SO M M A R I O PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDROGEOLOGICHE. 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SO M M A R I O PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDROGEOLOGICHE. 3"

Transcript

1 SO M M A R I O PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDROGEOLOGICHE. 3 STRATIGRAFIA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLE FORMAZIONI PRESENTI... 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO MECCANICA DEI TERRENI... 6 CLASSIFICAZIONE SISMICA SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE E VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ NEI CONFRONTI DELLA LIQUEFAZIONE... 7 INTERFERENZA CON LE AREE ESONDABILI CENSITE DAL PAI DELL AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO CONCLUSIONI

2 PREMESSA Su incarico dell Amministrazione Comunale (Determinazione 129/2012 Settore LL.PP.), è stata espletata un indagine finalizzata alla valutazione della compatibilità geologico-geomorfologica ai sensi del D.M e D.M , per la realizzazione di una rotatoria sulla S.S. Salaria e strada di collegamento in Loc. Centobuchi del Comune di Monteprandone (AP). Tale indagine è stata quindi eseguita in stretta ottemperanza con quanto previsto dal D.M , Legge del n 64, DM e s.m.i., che costituiscono la normativa tecnica esistente. Essa ha lo scopo di verificare la compatibilità, rispetto alla situazione geologica e geomorfologica locale, delle opere previste, ed è stata estesa alla porzione di sottosuolo ritenuta significativa ai fini del progetto. Secondo l Ordinanza del Presidente del Consiglio n 3274/2003, il territorio di Monteprandone è classificato sismico in zona 2. Nel corso dell indagine si è svolto un rilevamento geologico e geomorfologico di superficie al fine di ricostruire il quadro morfogenetico dell area in esame attraverso l analisi dei processi, delle forme e dei depositi ad assi connessi. Una più approfondita conoscenza della stratigrafia del sito è stata ottenuta con l esecuzione di: n 2 linee sismiche a rifrazione elaborate tramite metodo GRM, con esecuzione di MASW al fine di determinare il valore della velocità delle onde S nei primi trenta metri del sottosuolo (VS 30 ); n 2 prove penetrometriche dinamiche pesanti per la ricostruzione stratigrafica e per la verifica a liquefazione dei sedimenti presenti. 2

3 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDROGEOLOGICHE L area oggetto d indagine è ubicata in Loc. Centobuchi in sinistra idrografica del Fiume Tronto nel Comune di Monteprandone (AP), nella Tav. n 1 allegata, viene riportato uno stralcio della CTR Regione Marche in scala 1: L area in oggetto di studio fa parte del settore sud orientale del bacino marchigiano - abruzzese esterno, colmato dai sedimenti terrigeni del ciclo Plio Pleistocenico. In generale la sequenza Plio Pleistocenica inizia con depositi trasgressivi sabbioso conglomeratici di facies litoranea cui fa seguito una potente successione argillosa spessa 2000 metri nella quale sono intercalati corpi clastici a granulometria grossolana e fine (vedi Tav.3). La sequenza si chiude con sabbie e conglomerati di facies litorale che caratterizzano i litotipi presenti nella parte collinare del territorio di Monteprandone e San Benedetto del Tronto. A monte dell area in esame le litofacies di spiaggia (sabbie e conglomerati) risultano affioranti con giacitura sub-orizzontale o con blanda inclinazione ed immersione 60 N. A Sud-Est dell area d intervento, in corrispondenza di quote intorno a 85 m.s.l.m. si rilevano i tipici affioramenti delle unità marine antiche costituite dall associazione Pelitica che rappresenta la zona con facies di mare profondo (Associazione Pelitica). Dal punto di vista geomorfologico, l area in esame è posta ad una quota che va da 10,0 a 8,0 m.s.l.m., localmente non si riscontrano forme connesse all azione della gravità o delle acque superficiali. L area rappresenta il raccordo tra le litologie di facies alluvionale denominata terrazzo del 3 ordine (zona della rotatoria in progetto) e la facies alluvionale più recente terrazzo del 4 ordine o antropico (zona in cui si sviluppa la gran parte dell infrastruttura). Tale collegamento si realizza con un buon grado di stabilità generale e senza il riscontro di forme a rapida evoluzione morfologica. Come evidenziato nella Tav_2 sovrapposizione passiva del PAI - Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto l area in esame è perimetrata con rischio 3

4 moderato di esondazione (E1), aree che possono essere interessate dalle piene con tempo di ritorno assimilabili a 500 anni. L art. 12 delle NTA del PAI, per la precedente tipologia di aree esondabili dispone che la regolamentazione delle attività e degli interventi edilizi, in assenza di limitazioni di altro tipo, compete agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, fatta salva ogni altra norma regolamentare connessa all uso del suolo. Inoltre le NTA specificano la comma 3 dello stesso articolo che Le aree a rischio E1 sono individuate ai fini della predisposizione dei programmi di previsione e prevenzione, nonché dei programmi di emergenza, da parte degli Enti competenti ai sensi della Legge 225/92 e succ. mod ed integrazioni. Dunque tale perimetrazione non vincola la tipologia d intervento in oggetto, oltre tutto la realizzazione dell opera assume una valenza di pubblica utilità, in linea con gli obiettivi perseguibili in sede comunale in merito a piani e programmi di emergenza, comunale di cui alla Legge 225/92. L intervento in oggetto ha comunque previsto l esecuzione di indagini nel rispetto del D.M. LL.PP.11 marzo 1988 e delle vigenti normative tecniche. Dalle indagini in sito sismiche e penetrometriche si rileva la seguente stratigrafia: Depositi alluvionali Terrazzo del 4 ordine spessore medio 11 m. Si suddivide dall alto verso il basso in base alle seguenti litologie: o Sabbie e limi di origine fluviale, nella porzione settentrionale la falda si riscontra a -1.4 m. dal piano campagna; o Limi e argille sabbiose di origine fluviale, nella parte basale aumenta in contenuto argilloso. Argille sabbiose grigio azzurre del Pleistocene (substrato geologico compatto). Il livello alluvionale più superficiale, pur avendo velocità sismica minore rispetto agli strati sottostanti, mantiene buoni parametri geotecnici, come evidenziato in seguito nella caratterizzazione geotecnica. 4

5 STRATIGRAFIA E CARATTERISTICHE GENERALI DELLE FORMAZIONI PRESENTI Nell area di studio, il complesso delle indagini eseguite e reperite (v.dr. Tav. 4), ha permesso di riconoscere essenzialmente i seguenti terreni: DEPOSITO ALLUVIONALE Depositi alluvionali Terrazzo del 4 ordine spessore medio 11 m. Si suddivide dall alto verso il basso in base alle seguenti litologie: Sabbie e limi di origine fluviale, nella porzione settentrionale la falda si riscontra a -1.4 m. dal piano campagna. Nella porzione posta a Sud aumenta la frazione argillosa Potenza media 3,5 m. Limi e argille sabbiose di origine fluviale, nella parte basale aumenta in contenuto argilloso a causa passaggio graduale alle argille sabbiose grigioazzurre Potenza media 8 m. SUBSTRATO ASSOCIAZIONE PELITICA Sedimento marino di base, facies pelagica, costituito da argille grigio azzurre intercalate a varie altezze da livelli sabbiosi giallo ocra. Al tetto il substrato si presenta come un argilla grigia con presenza di livelli sottili sabbiosi grigio chiari molto consistente e costituisce l acquiclude dell acquifero costituito dalle alluvioni. 5

6 CARATTERIZZAZIONE FISICO MECCANICA DEI TERRENI Tramite i dati acquisiti direttamente ed indirettamente si è potuto caratterizzare in maniera soddisfacente le unità litotecniche presenti, anche in considerazione della discreta uniformità giaciturale e della ridotta estensione dell area d indagine. Da un punto di vista stratigrafico le indagini eseguite hanno evidenziato la presenza di depositi alluvionali recenti sovrapposti ad un substrato pleistocenico. Questi materiali, in funzione della loro granulometria prevalente, sono stati suddivisi nel modo seguente: DEPOSITI ALLUVIONALI (Sabbie e limi) 1,7 t/m 3 Peso volume Dr % Densità Relativa 28 Gradi Angolo di attrito interno DEPOSITI ALLUVIONALI (Limi e argille sabbiose) 1,9 t/m 3 Peso volume Cu 14,7 t/m 2 Coesione non drenata 27 Gradi Angolo di attrito interno SUBSTRATO ASSOCIAZIONE PELITICA 2,12 t/m 3 Peso Volume 30 Gradi Angolo Attrito Interno Cu 21,8 t/m 2 Coesione non drenata C 1 2,70 t/m 2 Coesione drenata 6

7 CLASSIFICAZIONE SISMICA SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE E VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ NEI CONFRONTI DELLA LIQUEFAZIONE Nella sezione elaborata, sono stati riscontrati tre strati o sismostrati a differente velocità, il primo con velocità di 421,40 m/s; è caratteristico del deposito fluviale costituito da sabbie e limi sabbioso con uno spessore 3,5 m. come si può osservare in dettaglio nelle sezioni allegate. Lo strato con velocità di 1406,00 m/s, rappresenta un deposito alluvionale (Limi e argille sabbiose da mediamente ad estremamente consistente), con spessore medio di 8 m. Il substrato dell Associazione Pelitica (Argille grigio-azzurre con intercalazioni sabbiose) presenta una velocità di 2020,65 fino alla profondità di 30 m. dal piano campagna. Di seguito vengono ricapitolate le velocità e gli spessori: N. Strato Vs [m/s] Vp [m/s] Spessore fino a 30 m. [m] 1 210,80 421,40 3, , ,00 8, , ,65 18,50 Ai fini della definizione delle azioni sismiche di progetto in base al D.M , si determina la categoria di riferimento del sito in funzione della velocità media di propagazione delle onde di taglio entro 30 m. di profondità, secondo la seguente equazione: 30 VS ,54 m / s h i 1, N V i i Possiamo a questo punto valutare la categoria e l effetto della risposta sismica locale in base alla Tabella 3.2.II Categorie di sottosuolo del D.M B Depositi di terreni a grana grossa caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità. Vs 30 comprese tra 360 e 800 m/s Secondo le NTC 2008, l azione sismica di progetto viene valutata a partire dalla pericolosità sismica di base, come sopra descritto, e attraverso il calcolo di uno 7

8 specifico spettro di risposta modificato dalle condizioni di sito stratigrafiche e topografiche. (S) coefficiente che tiene conto della categoria di sottosuolo e delle condizioni topografiche mediante la relazione seguente: S = SS St essendo SS il coefficiente di amplificazione stratigrafica, mentre St il coefficiente di amplificazione topografica; I coefficienti sismici possono essere riassunti nelle seguenti tabelle: Categoria di Sottosuolo: B Categoria Topografica: T1 COORDINATE DEL SITO Sistema Riferimento. WGS84 LATITUDINE LONGITUDINE 42, ,

9 Ss = 1,20 e St = 1,0 Dunque: S = SS ST = 1,20 Stabilità nei confronti della liquefazione Il rischio di liquefazione, cioè di riduzione di resistenza al taglio causata da incremento delle pressioni interstiziali nei terreni saturi prevalentemente sabbiosi non coesivi per effetto sismico, riguarderebbe lungo il tracciato solo le zone dove la falda potrebbe risalire fino a profondità prossime al piano di campagna. Viene condotta una valutazione del rischio, sulla base della procedura riportata in Youd et al. (2001) e Andrus e Stokoe (1997), aggiornata rispetto a quella originaria di Seed & Idriss (1971), nelle condizioni più critiche ipotizzabili relative alle situazioni stratigrafiche riscontrate nelle indagini geognostiche nei primi 11,5 m di profondità; livello in cui si rinviene il substrato marnoso plio-pleistocenico. La procedura sopra citata consiste nel confrontare i valori di cyclic stress ratio (CSR) generati dal terremoto di progetto con quelli di resistenza cyclic resistance ratio (CRR) del terreno in sito. Il profilo di CSR generato dal terremoto di progetto, caratterizzato da un accelerazione di picco a max, è valutato in base alla seguente espressione (Seed & Idriss, 1971): CSR = τ/σv => CSR a(max) 0,65 g VO 1 VO 9 rd

10 con: σvo = tensione verticale totale alla profondità z da p.c.; σvo = tensione verticale efficace alla profondità z da p.c.; rd = fattore correttivo che tiene conto della profondità da piano campagna a cui viene valutato il CSR, pari a (Liao & Whitman, 1986): rd = z = per z 9.15 m rd = z = per 9.15m < z 23 m. Il profilo CRR del terreno in sito viene stimato con la seguente espressione (Youd et al., 2001), valida per terremoti di magnitudo M=7.5: L analisi è stata condotta per più livelli, considerati saturi a profondità crescenti dal piano campagna; si determina un valore di FSL che è sempre maggiore di 1; risulta dunque verificato il rilevato ed i terreni sottostanti dal rischio di liquefazione per il terremoto di progetto atteso per l area in studio. Di seguito si riportano i livelli di prestazione: Profond_Verifica m. FSL LIVELLI DI PRESTAZIONE 1,5 2,41 NON LIQUEFACIBILE 2 1,85 NON LIQUEFACIBILE 3 1,25 VERIFICATA LA LIQUEFAZIONE 4 11,59 NON LIQUEFACIBILE 6 8,85 NON LIQUEFACIBILE 8 17,14 NON LIQUEFACIBILE 10 8,81 NON LIQUEFACIBILE 11,5 5,96 NON LIQUEFACIBILE 10

11 INTERFERENZA CON LE AREE ESONDABILI CENSITE DAL PAI DELL AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO Come evidenziato nella Tav_2 sovrapposizione passiva del PAI - Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto l area in esame è perimetrata con rischio moderato di esondazione (E1), aree che possono essere interessate dalle piene con tempo di ritorno assimilabili a 500 anni. L art. 12 delle NTA del PAI, per la precedente tipologia di aree esondabili dispone che la regolamentazione delle attività e degli interventi edilizi, in assenza di limitazioni di altro tipo, compete agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, fatta salva ogni altra norma regolamentare connessa all uso del suolo. Inoltre le NTA specificano la comma 3 dello stesso articolo che Le aree a rischio E1 sono individuate ai fini della predisposizione dei programmi di previsione e prevenzione, nonché dei programmi di emergenza, da parte degli Enti competenti ai sensi della Legge 225/92 e succ. mod ed integrazioni. Dunque tale perimetrazione non vincola la tipologia d intervento in oggetto, oltre tutto la realizzata dell opera assume una valenza di pubblica utilità, in linea con gli obiettivi perseguibili in sede comunale in merito ai piani e programmi di emergenza, comunali di cui alla Legge 225/92. Interferenze con il Fiume Tronto. Dall esame degli elaborati derivanti dall aggiornamento del rischio idrogeologico del bacino del Fiume Tronto, redatto dall Istituto di idraulica ed infrastrutture dell Università Politecnica della Marche per l Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto, l area in esame non interferisce con eventi alluvionali legati direttamente al Fiume Tronto, anche per portate aventi Tr = 200 anni pari a circa 1650 mc/s. Interferenze con il reticolo idrografico minore. Così come evidenziato nella Tav_2 allegata alla presente relazione, il reticolo idrografico minore più vicino all opera in progetto è rappresentato dal Fosso della Mandria. In merito a tale Fosso si sintetizzano brevemente i risultati dello studio idrogeologico sul rischio esondazione per il Comune di Monteprandone - anno 2007, affidato dallo stesso Comune alla società di Geologia ed ingegneria S.A.G.I. 11

12 Il Fosso della Mandria si collega, a circa 1 km. dall intervento in oggetto, in sx. sull attuale Fosso Valluccio, che si immette dopo pochi metri sul Fosso dei Galli, il quale confluisce in sx. nel Fiume Tronto. Il Fosso della Mandria ha una superficie di bacino pari a 0,54 Kmq ed una lunghezza dell asta fluviale di circa 1,05 Km, utilizzando la formula del Giandotti per calcolare la portate di massima piena, si ottengono le seguenti portate riferite a vari tempi di ritorno: Tr = Tempi di ritorno (anni) Portate di max. piena (mc/s) 50 2, , ,76 In base ai precedenti parametri di imput, sono state condotte su varie su sezioni verifiche studiate in condizione di moto permanente V.dr Tav_B1 dello studio prima citato), le quali evidenziano che il fosso verifica le proprie portate (Tr 200 anni Qmax = 2,76 mc/s). Dallo stesso studio si rileva che il fosso è sensibile al rigurgito originato dal Fosso dei Galli e dal F. Tronto. Per cui si evidenzia una insufficienza arginale diffusa dall attraversamento ferroviario fino alla foce. All epoca in cui è stato realizzato lo studio, si invitava l Amministrazione comunale all adeguamento delle sezioni n.1 e n.3, alla sostituzione dell attraversamento tubolare (sezione n.2) e all innalzamento degli argini in c.a. tramite riprese sulle sponde esistenti. A seguito dei Lavori di sistemazione idraulica di un tratto del Fosso della Mandria eseguiti tra agosto 2007 e gennaio 2008 (che hanno realizzato i lavori richiesti dallo studio propedeutico per l eliminazione delle criticità idrauliche), il Fosso della Mandria risulta oggi in sicurezza, riuscendo a contenere piene con Tr 200 anni ed i rigurgiti derivanti dal Fosso dei Galli e dal F. Tronto. Inoltre l area di sedime, che ospiterà l intervento in progetto, è posta a quote superiori rispetto al livello di massima piena (Tr 200 anni - corrispondente alla sezione di verifica più vicina del Fosso della Mandria). 12

13 CONCLUSIONI Per quanto sopra considerato e nel rispetto delle competenze del sottoscritto, si può affermare che il terreno oggetto di studio non presenta particolari controindicazioni alla realizzazione dell intervento in progetto. In particolare si può affermare che risulta verificata la compatibilità dell intervento con le condizioni geologiche e geomorfologiche ai sensi del DM e DM A seguito dei Lavori di sistemazione idraulica di un tratto del Fosso della Mandria eseguiti da Comune di Monteprandone tra agosto 2007 e gennaio 2008 (che hanno realizzato i lavori richiesti dallo studio propedeutico, per l eliminazione delle criticità idrauliche), il Fosso della Mandria risulta oggi in sicurezza, riuscendo a contenere piene con Tr 200 anni ed i rigurgiti derivanti dal Fosso dei Galli e dal F. Tronto. Si specifica in ogni caso che qualsiasi variazione delle condizioni litologiche, idrogeologiche e morfostrutturali dei terreni eventualmente riscontrata, dovrà essere analiticamente studiata con l intervento del sottoscritto, onde evitare ripercussioni sulla stabilità dell opera in progetto. Monterubbiano, lì Dott. Geologo Gianni Papaveri 13

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA COMUNE DI CASTELBELLINO (AN) Costruzione di un edificio residenziale Lottizzazione 8 Marzo Lotti n 5-6 RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA Committente: Immobiliare CR Costruzioni Maggio 2008 Dott. Geol. Lorenzo

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa)

COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa) studio di geologia dott. fabio mezzetti via delle medaglie d oro,6, pisa tel. e fax: 050.553113 e-mail: mezzetti.fabio@alice.it COMUNE DI PISA (Provincia di Pisa) PROPRIETA : ISTITUTO FITOTERAPICO ITALIANO

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA EX AMGA IN RAVENNA VIA VENEZIA ANGOLO VIA ROMA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AREA EX AMGA IN RAVENNA VIA VENEZIA ANGOLO VIA ROMA Dott. ANGELO ANGELI geologo - Studio Geologia Tecnica Impresa Geotecnica 47521 CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 già Via Padre Genocchi n.222 Tel.0547-27682 Fax. 21128 P.IVA: 00163540404 - C.F.: NGL NGL

Dettagli

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU) DEFINIZIONE STRATIGRAFIA Prove CPT: diagramma di Shmertmann (1979) DEFINIZIONE

Dettagli

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Unione dei Comuni Terre e Fiumi www.synthesissrl.com Unione dei Comuni Terre e Fiumi Aggiornamento: Adozione: Controdeduzione: Approvazione: 08/2015 Delibera di C.U. n. 45 del 28/11/2013 Delibera di C.U. n. 47 del 23/12/2014 Delibera

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Costruzione di un fabbricato artigianale

Costruzione di un fabbricato artigianale di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Costruzione di un fabbricato artigianale RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA Committente Interporto Padova Spa

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Dott. Geol. Jean Vincent C.A. Stefani C.da Saponaro 70, 74023 Grottaglie (TA) Tel. 099.5610224 cell. 3388641493 Fax 099.5610224 E-mail stefani.geologo@libero.it COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL AMBITO AN. 2... 3 2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL AREA...

1. DESCRIZIONE DELL AMBITO AN. 2... 3 2. INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL AREA... PREMESSA La presente relazione è stata redatta secondo quanto richiesto e specificato nelle Norme Tecniche di Attuazione del PSC del Comune di Sasso Marconi, in cui si richiede che per le aree inserite

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Ester costruzioni srl e Prospettiva Immobiliare srl

Ester costruzioni srl e Prospettiva Immobiliare srl per Ester costruzioni srl e Prospettiva Immobiliare srl Piano Urbanistico Attuativo (PUA) di iniziativa privata finalizzato alla realizzazione di edifici ad uso residenziale - Comparto via Irma Bandiera

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

4$5 (2% 1 (...* (.. (2 2 (.. ) ' 3 3.%.&( % ( (2%%..(2 % +.* %# ) <%   3 3. 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3. 1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini...

Dettagli

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

2.6 Correlazioni dirette ed indirette 33-378 2.6 Correlazioni dirette ed indirette Con particolare riferimento alle prove in situ si è fatto largo uso di correlazioni che numerosi autori hanno stabilito fra i valori misurati dalle prove e

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO località: Tencarola VERIFICA DELLA COMPATIBILITA GEOLOGICA, GEOTECNICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA (L.R. 23/04/2004 n. 11 - D.M. 14/01/2008)

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000, C C A JJ 6 = L = E = A C = J + 7 -, 1/ 7 ), 6 ), 1 2 H L E? E= @ E2 A H K C E= 2 4 / - 6 6 2-4 ) 4 - ) 1 ) 1 -, 17 ) 7. ) 6 6, ) ), 1* 14 - ), ) 6 6 18 16 ) + - 4 + 1) - 5 16 1 + 8 6-4 A = E = E A @ EK

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3. 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DEL TERRITORIO. 3 2.1 Inquadramento geologico e geomorfologico... 3 2.2 Caratteristiche geotecniche e coefficiente di permeabilità

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

ALLEGATO 7 Relazione geologica

ALLEGATO 7 Relazione geologica ALLEGATO 7 Relazione geologica GeoHydroData S.a.s. Sistemi e metodi per investigare il sottosuolo 45100 ROVIGO Via Porta a Mare, 9 Tel & fax : 0425 490494 - e.mail : c.ballotta.geologo@libero.it Spett.le

Dettagli

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015

dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 Zogno (Bg) febbraio 2015 dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 via Castello Presati 15 e-mail georatto@libero.it 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 COMMITTENTE Rubis Alex, Rubis Egidio, Rubis Rosa

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA Dott. Geol. ALESSANDRO VIDALI INDAGINI GEOLOGICO-GEOTECNICHE Via Roma, 20 30027 San Donà di Piave 0421-51616 335-8336809 FAX 0421-51616 E-mail ak.vidali@aliceposta.it C.F. VDL LSN 59P15 F130X P.I. 02793580271

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

Interazioni tra attività umane ed acquiferi Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Interazioni tra attività umane ed acquiferi Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto

Dettagli

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO REDAZIONE DEL PGT AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA OTTOBRE 2009 GeoStudio P.za S. Antonio, 15-23017 Morbegno (SO) - Tel./Fax: (0342) 15987 Indice 1. Premesse

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA Piano di recupero di iniziativa privata Via Curiel, Rovigo Pag. 1 PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA Relazione Idrogeologica INDICE 1) PREMESSA 2 2) CONTESTO GEOLOGICO - AMBIANTALE 3 3) MODELLO IDROGEOLOGICO

Dettagli

INDICE PREMESSA 2 1. LINEAMENTI GEOLOGICI E MORFOLOGICI 3 1.1. Carta geologica e geomorfologica 3 1.1.1. Introduzione 3 1.1.2. Elementi rappresentati

INDICE PREMESSA 2 1. LINEAMENTI GEOLOGICI E MORFOLOGICI 3 1.1. Carta geologica e geomorfologica 3 1.1.1. Introduzione 3 1.1.2. Elementi rappresentati INDICE PREMESSA 2 1. LINEAMENTI GEOLOGICI E MORFOLOGICI 3 1.1. Carta geologica e geomorfologica 3 1.1.1. Introduzione 3 1.1.2. Elementi rappresentati nella carta geologica e geomorfologica 5 1.2. Sezioni

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010) ATP: Studio Associato Arch. Guido Caturegli Ing. Francesco Lazzari Studio Bellandi e Petri srl Ing. Patrizia Petri Il capogruppo Arch. Guido Caturegli Pag.

Dettagli

strada Comunale in località Fosso Martelli in agro del comune di Irsina è stato interessato

strada Comunale in località Fosso Martelli in agro del comune di Irsina è stato interessato 1. PREMESSA In seguito alle forti piogge verificatesi negli ultimi due inverni un tratto di circa 30 m della strada Comunale in località Fosso Martelli in agro del comune di Irsina è stato interessato

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche PSC VILLANOVA SULL ARDA Approvato con delibera del C.C. N... del... Villanova... pag. 1 Cignano... pag. 9 Soarza... pag. 12 Sant

Dettagli

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico T. Sanò e B. Quadrio Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico Roma, 3 dicembre 2010 Descrizione del fenomeno Impostazione del problema del calcolo dell amplificazione locale Codici

Dettagli

GEO.LOGO Studio di Geologia

GEO.LOGO Studio di Geologia RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITÀ RELATIVA AD AMPLIAMENTO DI AREA INDUSTRIALE PRODUTTIVA CON INSERIMENTO PIATTAFORME DI CARICO E SCARICO E IMPIANTI TECNOLOGICI. RICHIEDENTE: TICHEM S.r.l. (socio unico)

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI. Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE GENERALE

COMUNE DI CAPANNORI. Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE GENERALE COMUNE DI CAPANNORI Provincia di Lucca REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE GENERALE ai sensi del D.P.G.R. 27 aprile, n.26/r adottata con Del. del C.C. n. 41del 16.06.2008 approvata con Del. del C.C. n. 13

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Settore Ambiente ed Attività Produttive Via Marconi 39-44122 Ferrara

COMUNE DI FERRARA Settore Ambiente ed Attività Produttive Via Marconi 39-44122 Ferrara elletipi s.r.l. Sede legale, operativa ed amm.va: Via Annibale Zucchini, 69-44122 FERRARA tel. 0532/56771 fax 0532/56119 P IVA e Codice Fiscale n. 00174600387 e-mail: info@elletipi.it sito web: www.elletipi.it

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO Padova RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA ALLEGATO: POSIZIONE:

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1

Dettagli

Commessa 973/10 B.C.C. di FANO. B.C.C. di FANO VILLA LUTTICHAU LOC. FERRETTO DI FANO

Commessa 973/10 B.C.C. di FANO. B.C.C. di FANO VILLA LUTTICHAU LOC. FERRETTO DI FANO Pag. 1 di 23 VILLA LUTTICHAU LOC. FERRETTO DI FANO PIANO DI RECUPERO PER IL COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI CUI AL P.C. N 211/05/2009, LA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI E LA TRASFORMAZIONE DELLA RESIDENZA STORICA

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 2.1 Classificazione sismica... 6 3. MODELLAZIONE GEOLOGICA... 8 3.1. DESCRIZIONE

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Provincia di Bologna

Provincia di Bologna Studio Geotecnico Chili Giuliano Via Bruno Bottau n 4 40055 Castenaso (BO) p.i. 01625471204 - c.f. CHL GLN 59R28 A944U Provincia di Bologna Comune di Calderara di Reno RELAZIONE GEOLOGICA Progetto: di

Dettagli

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 1. UBICAZIONE TOPOGRAFICA L Area AP 8 è sita in località Monticelli, a monte dell Ospedale Mazzoni e della zona edificata di via delle

Dettagli

Almenno San Bartolomeo (Bg)

Almenno San Bartolomeo (Bg) dott. Alessandro Ratazzi geologo tel. 348 4077474 via Castello Presati 15 e-mail georatto@libero.it 24129 Bergamo Ordine dei Geologi della Lombardia n 1431 COMMITTENTE RANICA CENTRO SRL OGGETTO Relazione

Dettagli

Studio di Geologia GEODES. Provincia di Lucca Comune di Sillano CAPOLUOGO. Piano di Recupero del centro storico

Studio di Geologia GEODES. Provincia di Lucca Comune di Sillano CAPOLUOGO. Piano di Recupero del centro storico Studio di Geologia GEODES via Valmaira, 14 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU) tel / fax 0583-644096 e.mail : geodes@inwind.it Provincia di Lucca Comune di Sillano CAPOLUOGO Piano di Recupero del centro

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA, GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA, GEOTECNICA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA AREA PETROLIFERA ESTENSE VIA PADOVA 43 PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA B4.5 0 RELAZIONE GEOLOGICA, SISMICA, GEOTECNICA Committente: PETROLIFERA

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA S.P. 130 ANDRIA-TRANI LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ALLARGAMENTO DEL PIANO VIABILE E DELLE RELATIVE PERTINENZE RISOLUZIONE DELL INTERSEZIONE CON LA S.P. 168 A LIVELLI SFALSATI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DEL LAVORO... 4 2. RICERCA BIBLIOGRAFICA PRELIMINARE E CAMPAGNA DI INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE... 5

1. OGGETTO E SCOPO DEL LAVORO... 4 2. RICERCA BIBLIOGRAFICA PRELIMINARE E CAMPAGNA DI INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOFISICHE... 5 PSC Piano Strutturale Comunale Vol.5 - STUDIO GEOLOGICO-SISMICO, MICROZONAZIONE SISMICA Analisi di fattibilità geologica azione sismica degli Ambiti di riqualificazione e trasformazione. INDICE 1. OGGETTO

Dettagli

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n. Spett.le PROVINCIA DI FERMO Settore Patrimonio, Edilizia Scolastica, Genio Civile e Protezione Civile Viale Trento, n. 113 e 119 63900 Fermo OGGETTO: piano attuativo di iniziativa privata in variante al

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO Pag. 1 di 9 PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO 1. Scopo La prova, che non dovrà compromettere l integrità del palo, ha lo scopo di: verificare che non esistono gravi deficienze esecutive del palo; fornire

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

ALLEGATO III. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DELL AREA SITUATA IN VIA BARLETTA 127 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO III. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DELL AREA SITUATA IN VIA BARLETTA 127 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO III. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE DELL AREA SITUATA IN VIA BARLETTA 127 RELAZIONE TECNICA dr. LUCA ARIONE geologo Via Principe Tommaso 39-10125 Torino e-mail luca.arione@igeo.it tel. 011

Dettagli

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) INCARICO PROFESSIONALE PER LO STUDIO GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria) 1. Quadro normativo 2. Programmazione

Dettagli

1 - BREVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO INTRODUZIONE

1 - BREVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO INTRODUZIONE INTRODUZIONE Su incarico dei F.lli Testi e Dolfi S.n.c., R.M. Immobiliare S.r.l. e Soc. nome collettivo Parri & C. è stata eseguita un indagine geologica su un area in cui è in progetto un intervento di

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER AMPLIAMENTO FABBRICATO AD USO ARTIGIANALE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER AMPLIAMENTO FABBRICATO AD USO ARTIGIANALE di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CITTADELLA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER AMPLIAMENTO FABBRICATO AD USO ARTIGIANALE RELAZIONE GEOLOGICA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Edilprogress Via Locatelli 21 24050 Cividate al Piano (BG) PROVINCIA DI BERGAMO Comune di Cividate al Piano SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM 14.01.08 Data emissione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO Continuing Education Seminars LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO 15 e 22 Maggio - 12 e 19 Giugno 2015, ore 14.00-18.00 Aula A Ingegneria sede didattica - Campus

Dettagli

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA dott. geol. SIMONE BORTOLINI via San Vito, 9/A Cison di Valmarino (TV) tel. 338-1977870 e-mail simonebortolini@libero.it Comune di CISON DI VALMARINO

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere Comune di Adrara San Rocco Via G. Marconi n. 1 24060 Adrara San Rocco (Bs) Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Comune di Milano. Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12 art. 57 comma 1

Comune di Milano. Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12 art. 57 comma 1 Politecnico di Milano DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE, RILEVAMENTO Piazza Leonardo da Vinci 32 20133 MILANO Comune di Milano Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12 art.

Dettagli

Comune di Soliera. Provincia di Modena

Comune di Soliera. Provincia di Modena Comune di Soliera Provincia di Modena RELAZIONE GEOLOGICA inerente le indagini eseguite, la caratterizzazione e modellazione geologica del sito (6.2.1. DM 14/01/08) RELAZIONE GEOTECNICA basata sulle indagini

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE PER LA PREDISPOSIZIONE DI DIRETTIVE IN MATERIA DI:

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE PER LA PREDISPOSIZIONE DI DIRETTIVE IN MATERIA DI: CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE PER LA PREDISPOSIZIONE DI DIRETTIVE IN MATERIA DI: a) Manutenzione della rete idrografica e delle opere idrauliche di sistemazione dei corsi d acqua dell intero reticolo

Dettagli

Dott. Geol. Sergio Ghilardi iscritto O.R.G. della Lombardia, n. 258. a cura di:

Dott. Geol. Sergio Ghilardi iscritto O.R.G. della Lombardia, n. 258. a cura di: COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo AMMINISTRAZIONE COMUNALE COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005

Dettagli