Avviso Linea A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avviso Linea A"

Transcript

1 Avviso Linea A Finanziamento della formazione nelle piccole imprese (fino a 49 lavoratori) aderenti al Fapi Piccole imprese (fino a 49 lavoratori) (Delibera CdA n. 3 del 30/01/2017) PIANI FINANZIABILI Delibera CdA n. 21 del 06/04/2017 Ordine di arrivo Codice Fapi NZAZ016 Data Chiusura Formulario Titolo Attuatore Punti Finanziamento Finanziabile INNOVARE E FAR CRESCERE L'IMPRESA ,53 SI NZAZ COEL IN L E INDUSTRIE ,82 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ IMPLEMENTAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE IN MUNGO SVILUPPO SOSTENIBILE STRATEGICO STAMP.SKILLS END OF WASTE: TERRE E ROCCE DA SCAVO ITINERARI INNOVATIVI DI CRESCITA LA STRATEGICA MUNGO ,94 SI ,53 SI ,71 SI ,18 SI ,59 SI ,88 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ COMPETITIVE PMI CONIUGARE PRODUTTIVITA' E PASS.COMP ELEMENTI DI CONTROLLO E DELLA PROCESSI E APPLICATA CONSOLIDAMENTO DELLE COMPETENZE AMODIO ERNESTO VERSO L'AMBIENTE IMPRESA - ITALIA PANI TANNERY.ORG ,12 SI ,12 SI ,41 SI ,53 SI ,41 SI APIFOR ,65 SI ,94 SI APIFOR ,76 SI ,12 SI

2 NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ OPPORTUNITÀ DI : PELLET DI TERZA GENERAZIONE STRUMENTI DI ANALISI E DI SVILUPPO DELLA QUALITA' OPPORTUNITA', SFIDE E STRATEGIE PER L'AZIENDA DEL FUTURO LIDO-SAFE STRATEGIE E MANAGEMENT PER LA QUALITA' DELLE EMERGENZE AMBIENTALI LA QUALITÀ AZIENDALE ,29 SI ,35 SI ,18 SI ,76 SI ,00 SI ,71 SI ,76 SI NZAZ ROSVAL IN ,47 SI NZAZ NZAZ NZAZ ITAL.SAFE SICURA DEI PROCESSI AZIENDALI SOLUZIONI SICURE PER TINTORIA S. GIORGIO ,76 SI PERMO 57, ,54 SI TINTORIA INO.LE S.GIORGIO ,64 SI NZAZ NZAZ NZAZ ALIOT.QUAL COMUNICAZIONE EFFICACE IN ORTHOMEDICA: LO SPEAKING CHE TRASFORMA PELLIS.COMP ORTHOMEDICA VARIOLO ,41 SI ,94 SI ,76 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ IMP.AT SALUTE E - TIRRENIA CONTROL QUALITY PROCESS ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO HACCP GE.VIR.AMB ,82 SI APIFOR ,94 SI IAL BASILICATA APPRENDIMENTO IMPRESA SOCIALE ,12 SI ,24 SI ,65 SI NZAZ SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA VALORIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI IN AGREX AGREX SPA 67, ,53 SI

3 NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ INDUSTRIA DI PROCESSO PER BREGA SICURPIAVE EFFICACIA OPERATIVA E SETTING COGNITIVO UN APPROCCIO ESPLORATIVO VERSO IL NUOVO DIGITAL BUSINESS B2B BREGA ,65 SI IAL BASILICATA APPRENDIMENTO IMPRESA SOCIALE ,29 SI ,65 SI ,41 SI ,65 SI NZAZ MARKETING DEI PRODOTTI ITTICI ,76 SI NZAZ SA.SIL ,35 SI NZAZ MORE.SAFE ,94 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ SISTEMI DI DELLA QUALITA L'I.S.A. L' E IL MIGLIORARE I PROCESSI INTERNI PER FAVORIRE LA CRESCITA E IL CAMBIAMENTO LA QUALITÀ AZIENDALE NEL SETTORE DEI TRASPORTI LA NUOVA ISO : LE NOVITÀ DEL SGQ E PREVENZIONE NELL AMBIENTE DI MT.ORG STRATEGIA PER LO SVILUPPO COMMERCIALE ESTERO SISTEMI DI PER LA QUALITA - REQUISITI ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO HACCP CERTIFICAZIONE AMBIENTALE MIGLIORARE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE COOPERATIVA IMBALLAGGI ORTOFRUTTICOLI ,12 SI ,58 SI ,64 SI ,41 SI ,00 SI ,36 SI ,12 SI SORAMAN ,47 SI ,47 SI ,76 SI ,70 SI ,53 SI

4 NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ SVILUPPO E IN VTD TRASFORMATORI PRODUZIONE E - IL BINOMIO DELL'INDUSTRIA ODIERNA E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AZIENDA ED EFFICACIA OPERATIVA LA DEL RAPPORTO DI IN BAAP ALMA.ORG M<>A SOCIAL INNOVATION LA SUL LUOGO DI - RUMOLO AGGIORNAMENTO SANITARIO ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO HACCP CON.QU.AL SALUTE E - CASA BIANCA SOLUZIONI INNOVATIVE NELLA DI OFFCARR CONTINUA IN PUMA-SKILLS MBDP LA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE IN TARGET POINT DELLA QUALITÀ E STRUMENTI PER LA CREAZIONE DI UN INTEGRATO EFFICIENZA E MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI V.T.D. TRASFORMATORI 65, ,88 SI FRAL ,47 SI APIFOR ,65 SI ,76 SI BAAP ,06 SI IAL BASILICATA APPRENDIMENTO IMPRESA SOCIALE ,12 SI ,64 SI APIFOR ,65 SI ,05 SI ,18 SI ,59 SI APIFOR ,00 SI OFF CARR ,76 SI IAL BASILICATA APPRENDIMENTO IMPRESA SOCIALE TARGET POINT NEW POLIEDRA PROGETTI INTEGRATI SPA ,28 SI ,29 SI ,24 SI ,71 SI ,00 SI ,18 SI

5 NZAZ NZAZ NZAZ MARKETING 2.1 ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO HACCP IMPROVE THE ORGANIZATION ,47 SI ,71 SI ,18 SI NZAZ COMP-MRC ,29 SI NZAZ NZAZ NZAZ INN.ORG C.U.I.- COMUNICAZIONE UMANA INTERATTIVA SKILLS THAT DRIVE ,59 SI ,59 SI ,30 SI NZAZ THE QUALITY OF DEVELOPMENT ,12 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ INCREASING SKILLS ON LINE SCHOPPING PIANO FORMATIVO PER L'AZIENDA T.G.M. M+E IN PIANO FORMATIVO PER L'AZIENDA GIRAUDI GESTIRE LA - SCHIAVO IMPLEMENTAZIONE STRATEGICA DELLE TECNICHE DI VENDITA IN G-TEC GESTIRE LA - CAMPITELLI SAFETY ARTEC IAL BASILICATA APPRENDIMENTO IMPRESA SOCIALE RW RW ,00 SI ,06 SI ,59 SI ,88 SI ,00 SI ,00 SI APIFOR ,65 SI G-TEC EUROPE ,00 SI APIFOR ,00 SI ,88 SI NZAZ LASSI-ORG ,82 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ OP.SAM SOLUZIONI DI QUALITA' PER LA DI DUSSICH PIANO FORMATIVO PER L'AZIENDA MOPLA LA QUALITA' NEI INTERPORTO ,76 SI DUSSICH ,65 SI RW ,53 SI ,58 SI ,00 SI

6 NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ LA DELLA IN AREA B PIANO FORMATIVO PER L'AZIENDA EUROTEK VEGA LIFELONG LEARNIG- CONTINUA MONT. IL AS/400 (APPLICATION SYSTEM/400) CECC.SAFE SOLUZIONI DI QUALITA' PER LA MECCANICA DI PRECISIONE IN "LA MODELLERIA" ORGANIZZAZIONE AZIENDALE INCREMENTO DELLE COMPETENZE STRATEGIE DI QUALITA NELLA DEI STRATEGIE DI MARKETING PIANO FORMATIVO PER L'AZIENDA SILCAM LA QUALITÀ AZIENDALE APPRENDERE I SISTEMI DI - GLOBAL SAP HANA SIMPLE FINANCE AREA B 60, ,53 SI RW ,35 SI ,06 SI APIFOR ,53 SI LA MODELLERIA SNC ,00 SI ,82 SI ,06 SI APIFOR ,24 SI ,58 SI VENETO PIÙ ,00 SI RW ,00 SI ,00 SI ,71 SI APIFOR ,94 SI ,00 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ STOCK THE SKILLS SOLUZIONI DI QUALITA' PER LA DI EURORICAMBIBUS BENE.ORG SOLUZIONI DI QUALITA' PER C.M.O. POMPE BUSINESS ENGLISH FOR THE STRATEGIC DEVELOPMENT BOLIS ITALIA IN EURORICAMBI BUS C.M.O. POMPE S.N.C. OFFICINE MISTRELLO ,00 SI ,59 SI ,00 SI ,00 SI ,47 SI ,00 SI ,94 SI NZAZ IN COMIND ,88 SI NZAZ GUIDARE LE COMPETENZE ,65 SI

7 NZAZ NZAZ NZAZ LA PROFESSIONALE IN VIAN SOLUZIONI E STRATEGIE PER LA VENETA AGRICOLA EDIFICARE LE COMPETENZE LA VENETA AGRICOLA ,12 SI ,82 SI ,00 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ LA IN FRACOMINA ACCOGLIENZA IN GEROVIT LA CRESCITA DELLE COMPETENZE STRATEGICA PER L'IMMOBILIARE MARCO POLO EUROPA SICURA RAMA IN ,05 SI ,24 SI APIFOR ,53 SI IMMOBILIARE MARCO POLO S.COOP.R.L. - API ,12 SI ,00 SI ,88 SI ,00 SI ,06 SI NZAZ LA QUALITÀ CHE GUIDA! ,82 SI NZAZ LA IN EUROPLASTIC ,53 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ CUCINANDO IN LA PROMOZIONE DELLA IN SOLUZIONI AMIANTO LA NUOVA ISO : LE NOVITÀ DEL SGQ DI PROCESSO NELLA DEI INFORMA- MANZONI GIANBRUNO IN COMUNICARE BENE TUTELARE LA PROPRIA SALUTE E SUL -HERMES INGLESE AVANZATO PER CERAMICHE IL PAVONE SOLUZIONI AMIANTO GESIAV ,76 SI ,18 SI ,00 SI ,00 SI ,53 SI ,42 SI ,88 SI ,64 SI APIFOR ,88 SI ,00 SI APIFOR ,76 SI

8 NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ LA AL ARTE GRAFICA VALSECCHI IN LA DELLA SUL SAP HANA SIMPLE FINANCE IN IMPLEMENTARE LA QUALITA PER COMPETERE NELL HOTELLERIE LA QUALITÀ IN AZIENDA OMIG IN BASSO HOTELS & RESORTS ,36 SI ,82 SI ,94 SI ,00 SI ,64 SI ,00 SI ,83 SI ,76 SI ,53 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ THE WAY OF KNOW-HOW IN E IMPLEMENTAZIONE E SVILUPPO AI CLIENTI BUILD KNOW-HOW LA IN AZIENDA F.LLI SOLDARELLI IN IM.PR.ESA ,65 SI ,88 SI ,00 SI ,12 SI ,47 SI ,88 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ CULIMETA M.C.P.- MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL PERSONALE DELLE NON CONFORMITA' E MIGLIORAMENTI ISO 9100 I FONDAMENTI DEL AZIENDALE OLTRE MICROSOFT EXCEL: LE BASI DI DATI RIDE THE SKILLS! IN IMPRESA - LANOCITA ,18 SI APIFOR ,59 SI ,00 SI ,94 SI ,00 SI ,18 SI ,00 SI APIFOR ,00 SI ,00 SI

9 NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ LA NELLE OFFICINE L' SICURA IL DI DELLA QUALITA' E L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE IL CAMMINO VERSO LA QUALITA' E PREVENZIONE AZIENDALE I&C: IN-FORMARE & COMPETERE SISTEMI E PROCEDURE DI QUALITÀ PERFEZIONAMENTO LINGUA INGLESE ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO HACCP LA SUL LUOGO DI - DELICIUS EVB IN SICURI È MEGLIO SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO DATI PROCEDURE DI QUALITÀ AUTOCAD 2017: PROGETTAZIONE ELETTRICA PRINT THE SKILLS! ADEGUAMENTO ALLA CERTIFICAZIONE FSC ITALSAN IN ,00 SI ,82 SI ,00 SI ,65 SI ,00 SI ,12 SI ,00 SI ,47 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI APIFOR ,12 SI ,00 SI ,41 SI ,29 SI ,29 SI ,59 SI ,00 SI ,29 SI ,00 SI ,12 SI

10 NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ LA METALMECCANICA DI IL MRP PER LA COMPETITIVITA' AZIENDALE PRESS UP SKILLS ,42 SI ,00 SI ,00 SI SCAF SICURA APIFOR ,29 SI CAD - CREATE DI QUALITA' SICURI IN AZIENDA QUALITÀ, AMBIENTE E NELLA SOCIETÀ COOPERATIVA ALFA FB F.LLI BUTTI IN LA QUALITA IN AZIENDA COME ORGANIZZATIVO P&S - PREVENZIONE E IL DI DELLA QUALITA' IN ACCORDO ALLA NORMA ISO MOVIMENTARE LA GESTIRE LA GESTIRE LA -SAN PAOLINO BRIO-MOULDS IN IN STRATEGIE DI MARKETING IN OFFICINA GESTIRE LA BUONTEMPO I VANTAGGI DELLO STANDARD OHSAS OFFICINE CESANA IN APPRENDIMENTO PIEMONTE IMPRESA SOCIALE ,00 SI ,29 SI ,24 SI ,17 SI ,00 SI ,82 SI ,00 SI ,00 SI ,29 SI ,00 SI ,12 SI ,53 SI APIFOR ,94 SI ,53 SI ,64 SI ,82 SI APIFOR ,76 SI ,47 SI ,12 SI

11 NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ IMPIANTISTICA DI COMPETENZE DEL PERSONALE ED EFFICACIA DEL SGQ IMPARTING SKILLS! FORMARSI AL TECNICHE DI PRESENTAZIONE E VENDITA E PRINCIPI DI MARKETING GES.SI ,82 SI ,00 SI ,18 SI ,88 SI ,00 SI ,65 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ STRATEGIE DI MARKETING AL SICURO SICURI AL METALLURGICA INVERNIZZI & MUTAZZI IN COSTRUIRE LA ESSERE SICURI AL LA QUALITA IN AZIENDA COME ORGANIZZATIVO L'OFFICINA IN LA NELL'IMPIANTISTIC A PIANIFICARE LA IN AZIENDA INNOVARE CON LA CONOSCENZA E UTILIZZO DEL SOFTWARE GESTIONALE LE LAVORAZIONI SICURE STRATEGIE DI MARKETING NELLA GRAFICA ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,89 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,82 SI ,00 SI ,00 SI ,06 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI

12 NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ ORIENTARE I COLLABORATORI A AGGIORNAMENTO APPLICATIVI INTERNI LA NUOVA ISO : LE NOVITÀ DEL SGQ E CERTIFICAZIONE LA NELL'ALIMENTARE DEI PROCESSI LA NEL SETTORE ALIMENTARE CONDIVIDERE LA PERFEZIONAMENTO LINGUA FRANCESE E PREVENZIONE CUCINARE IN VALORIZZARE IL SGSL CON LA NORMA OHSAS SU ERP GESTIONALE E CONTABILE IN PREVENIRE ORGANIZZAZIONE E DELLA PRODUZIONE DELLA L'ANALISI FMEA PE RLA RIORGANIZZAZION E DEL LAYOUT PRODUTTIVO E DEL MAGAZZINO APPALTI IN IL SICURO ,06 SI ,00 SI ,00 SI ,06 SI ,94 SI ,00 SI ,00 SI ,76 SI ,94 SI ,00 SI ,65 SI ,82 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,47 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,12 SI ,00 SI ,76 SI

13 NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ IMPLEMENTAZIONE SOFTWARE GESTIONALE LA NELL'IMPIANTISTIC A SICURO LE NORMATIVE IN OTTICA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO LA NELL'AGROALIMEN TARE LE PROCEDURE DI QUALITA' AZIENDALI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALITA' INTERNE PREVENIRE IN LA IN TAVOLA SOFTWARE GESTIONALE A TAVOLA CON LA AGGIORNAMENTO DATA BASE RELAZIONALI LA DELL' AZIENDA LA ALIMENTARE QUALITÀ LA PREVENZIONE LA È AL LA CULTURA DELLA IN AZIENDA LE PROCEDURE AZIENDALI PER QUALITÀ SICURAMENTE LA NELLE EMERGENZE E SMILE UMBRIA ,00 SI ,18 SI ,29 SI ,00 SI ,88 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,29 SI ,94 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,29 SI ,35 SI ,59 SI ,47 SI ,76 SI ,76 SI ,00 SI ,00 SI ,65 SI ,00 SI

14 NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ ORIZZONTE E PREVENZIONE INNOVARE LA AL SICURO LA NELLA RISTORAZIONE LA E LA PREVENZIONE CARTERIA IN ,47 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,00 SI ,17 SI NZAZ LA IN API ,12 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ LA IN APILECCO FUMAGALLI INGRANAGGI IN LOGISTICA INTEGRATA: L INFORMATION TECHNOLOGY PER LA DITTA EFFEGOMMA A.R.C.O. AGGIORNARE LE RISORSE PER LA CRESCITA ORGANIZZATIVA PROGRAMMIAMO LE COMPETENZE PESARO URBINO ZAMPROGNO OSCAR API SOLUZIONI RESEARCH TO BUSINESS:PRODUZI ONE E IMPIEGO DI MATERIALI INNOVATIVI Det. Pres. n. 03 del 13/04/ ,42 SI ,12 SI ,00 SI ,00 SI ,65 SI ,71 SI NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ TECNOBLEND E L'INTERNAZIONALI ZZAZIONE INNOVA E IL MODELLO HLS MISURE DI INTELLIGENTE NELLA RISTORAZIONE MISURE DI INTELLIGENTE NELLE IMPRESE DI CARPENTERIA METALLICA ADDETTO MANUTENZIONE PISCINE NATATORIE 2 EDIZIONE AGGIORNAMENTO DELLE PROFESSIONI NELLE PMI (3 EDIZIONE) FORMAPI FORMAPI E.F.O.P.-ENTE DI E DI ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E.F.O.P.-ENTE DI E DI ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E.F.O.P.-ENTE DI E DI ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E.F.O.P.-ENTE DI E DI ORIENTAMENTO PROFESSIONALE ,00 Sì ,94 Sì ,00 Sì ,18 Sì ,18 Sì ,00 Sì

15 NZAZ CERPES E L'INQUINAMENTO INDOOR FORMAPI ,12 SÌ NZAZ BASENTO SCAVI E L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI FORMAPI ,00 SÌ NZAZ BASILIA E LA PROGRAMMAZIONE AVANZATA FORMAPI ,12 SÌ NZAZ D'ALESSANDRO E IL CANTIERE EDILE FORMAPI ,00 SÌ NZAZ FRASCELLA E LA VENDITA 4.0 FORMAPI ,65 SÌ NZAZ SIDEWAYS E LA ALIMENTARE FORMAPI ,00 SÌ NZAZ MATERA E LE SOFT SKILLS FORMAPI ,00 SÌ NZAZ LINSALATA ASCENSORI SNC IN FORMAPI ,82 SÌ NZAZ STYLING IN FORMAPI ,29 SÌ Ordine di arrivo Codice Fapi NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ NZAZ339 Data Chiusura Formulario PIANI NON AMMESSI Delibera CdA n. 21 del 06/04/2017 Titolo Attuatore Finanziamento Motivazione STAMP THE SKILLS! MD: MAKE DEVELOPMENT LA QUALITA IN AZIENDA COME ORGANIZZATIVO LA QUALITA IN AZIENDA COME ORGANIZZATIVO LA QUALITA IN AZIENDA COME ORGANIZZATIVO LA QUALITA NELLA RISTORAZIONE PER L ITALISSIMO MANDRAVA GROUP 3.176, , , , , ,94 FORMULARIO ON LINE FORMULARIO ON LINE FORMULARIO ON LINE FORMULARIO ON LINE FORMULARIO ON LINE FIRMA CGIL ED INVIO RACCOMANDATA A CGIL TRENTO E NON BOLZANO ED INOLTRE SOLO 6 GG PRIMA

16 NZAZ NZAZ NZAZ LA QUALITA IN AZIENDA COME ORGANIZZATIVO LA QUALITA IN AZIENDA COME ORGANIZZATIVO LA QUALITA IN AZIENDA COME ORGANIZZATIVO 2.329, , ,12 FORMULARIO ONLINE FORMULARIO ONLINE FORMULARIO ONLINE NZAZ STRATEGIE DI MARKETING 2.860,00 FORMULARIO ONLINE NZAZ NZAZ NZAZ EVOLUTION OF TRADE OPERAZIONI PER DIFFONDERE LA IN AZIENDA" INTRODUZIONE ALLA OHSAS , , ,94 FIRME CONDIVISIONE PARTI SOCIALI IN FOTOCOPIA ENTE ATTUATORE NON ACCREDITATO NELLA REGIONE LAZIO DI PERTINENZA ENTE ATTUATORE NON ACCREDITATO NELLA REGIONE LAZIO DI PERTINENZA NZAZ EVOLUTION OF TRADE 3.017,65 FIRMA E RACCOMANDATA

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale ARGOMENTI ELENCO DOCENTI - Allegato 3 N. AMBITI OPERATIVI E/O AREE DISCIPLINARI MATERIE (selezionare al max 3 materie) Gestione dei collaboratori Gestione riunioni Motivazione e performance 1 ABILITA'

Dettagli

Graduatoria Progetti Avviso N 16/2015 Asse C - II Sessione di Valutazione

Graduatoria Progetti Avviso N 16/2015 Asse C - II Sessione di Valutazione Ariall 9273/5/03/N.16-2015 Asse C Metodi, tecniche e strumenti per la gestione dei progetti software in Ariall 64 26/05 Finanziato Maesys 9873/5/03/N.16-2015 Asse C Sviluppo delle competenze professionali

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Carlo Baldassi (Udine, 1951) dopo la laurea a pieni voti in Scienze Politiche (ind.sociologico) all Università Statale di Milano, ha sviluppato per 15 anni alcune

Dettagli

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission Un Sistema Gestionale per COMPETERE L ASM nel 2007, sulla base del contesto del momento, ha deciso di adottare un modello gestionale basato sull approccio europeo della qualità rappresentato da una serie

Dettagli

INDUSTRIAL CONTROLLER

INDUSTRIAL CONTROLLER Altavilla Vicentina, 22 maggio 2014 Stevanato Group è tra i primi tre grandi produttori mondiali di contenitori in tubovetro per l industria farmaceutica. Attualmente ricerca la seguente figura professionale:

Dettagli

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna

Dettagli

Il RETTORE DECRETO N. 77 2014

Il RETTORE DECRETO N. 77 2014 Il RETTORE DECRETO N. 77 2014 Visto Vista lo Statuto di Ateneo ed in particolare l art. 14 che prevede l attivazione di Corsi di Perfezionamento e di Alta Formazione permanente e ricorrente ai sensi dell

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag. 11 2.2. La

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Linea 3 - II Fase anno 2010 Cos è il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo

Dettagli

La Minifabbrica per Imparare

La Minifabbrica per Imparare EDIZIONE SPECIALE DI PROVA Formazione Esperienziale LEAN: La Minifabbrica per Imparare Il presente documento è di supporto ad una presentazione orale. I contenuti potrebbero quindi non essere correttamente

Dettagli

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi (Andreina Boero) 1831 1856 1907 1942 1958 1982 1991 Bartolomeo Boero avvia a Genova l attività nel mondo dei prodotti

Dettagli

font: Calibri Regular IL PROGRAMMA SEMPLICE E COMPLETO PER GESTIRE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. SiX

font: Calibri Regular IL PROGRAMMA SEMPLICE E COMPLETO PER GESTIRE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. SiX C67-M43-Y0-K0 C67-M0-Y100-K0 font: Calibri Regular IL PROGRAMMA SEMPLICE E COMPLETO PER GESTIRE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. SiX SEMPLICE COMPLETO BELLO Il nostro software è stato pensato per essere utilizzato

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Vittorio Emanuele n 27 85025 MELFI (PZ) Telefono(i) +39 0972-23.89.85 +39 0972-76.20.12 Cellulare: +39 335-53.79.679 Fax +39

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

POLI TECNICO PROFESSIONALI

POLI TECNICO PROFESSIONALI POLI TECNICO PROFESSIONALI sul territorio ligure. Genova, 17 luglio 2014 1 I POLI TECNICO PROFESSIONALI Interconnessione funzionale, formalizzata attraverso un accordo di rete, tra i soggetti della filiera

Dettagli

RTS SMILE Puglia (Capofila),Enfap Puglia, Ial Puglia, Formedil Bari, Formedil Foggia

RTS SMILE Puglia (Capofila),Enfap Puglia, Ial Puglia, Formedil Bari, Formedil Foggia SOGGETTO ATTUATORE RTS SMILE Puglia (Capofila),Enfap Puglia, Ial Puglia, Formedil Bari, Formedil Foggia DESTINATARI Lavoratori occupati in imprese che hanno aderito a Fondimpresa prima dell avvio dell

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione Carta della Qualità Gli altri servizi SINT... SINT Formazione Sistemi di gestione per la qualità IS0 9001/17025, l ambiente 14001/ EMAS, la sicurezza OHSAS 18001/Dlgs81, ISO 3834/1090, Consulenza per la

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL GRUPPO

PRESENTAZIONE DEL GRUPPO Consulenza organizzativa e formazione www.consulman.it www.e-formazione.net PRESENTAZIONE DEL GRUPPO Attività e mission Macro settori di intervento Consulenza Formazione Società e Sedi Data rev. 16/04/2015

Dettagli

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina Segreteria organizzativa: C. O. P. Centro orientamento e Placement d Ateneo C. A. R. E. C. I. Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione d Impresa Settore Job Placement Università degli Studi di Messina

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

Semplificazione e qualità

Semplificazione e qualità Semplificazione e qualità della pubblica amministrazione fatti, distanze e proposte Gregorio TITO Maggio 2008 Il salto nella qualità Il fattore tempo 2/18 Semplificazione e qualità della pubblica amministrazione

Dettagli

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità CATALOGO 2011 Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità Programmi formativi relativi alla organizzazione aziendale funzioni e contabilità L organizzazione aziendale

Dettagli

ARTE DELLA FUNZIONE FORMA DELL INVISIBILE

ARTE DELLA FUNZIONE FORMA DELL INVISIBILE ARTE DELLA FUNZIONE FORMA DELL INVISIBILE Impianti idraulici: progettazione, realizzazione e manutenzione per b2b e privati Cimet Impianti è progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti idraulici

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Settore Amministrativo Date Ottobre 2003-Maggio 2004 Contratto di subordinato a tempo determinato con incarico D3 Referente tecnico progetto Articolo 6 del FSE e riconversione Monitoraggio dell occupazione

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e !lllllleeegggaaatttooo pppaaarrrttteee iiinnnttteeegggrrraaannnttteee - - - 333 Regione Emilia-Romagna Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011

Dettagli

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it Sicurezza lavoro & Formazione Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam Chi Siamo: Iprogec offre ai propri clienti la

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

Fonditalia CDA del 24 settembre 2014 Piani e Progetti approvati. Piani in approvazione 24 SETTEMBRE 2014

Fonditalia CDA del 24 settembre 2014 Piani e Progetti approvati. Piani in approvazione 24 SETTEMBRE 2014 Piani in approvazione 24 SETTEMBRE 2014 data spedizione data arrivo ID piano Codice piano ENTE PROPONENTE ven 18/lug 14 mer 23/lug 14 199/SP 01SF.050 ENOF UGL LOMBARDIA TITOLO PIANO FORMAZIONE ENOF UGL

Dettagli

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA ADRIANO MASSAZZA GAL CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA 1. I punti cardine Insieme al suo indotto, il tessile, abbigliamento e moda è settore strategico dell

Dettagli

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI RIMOZIONE AMIANTO RIMOZIONE AMIANTO COSA FA IL PROFESSIONISTA: Progettazione Adempimenti burocratici Sicurezza del cantiere PROFESSIONALITA COINVOLTE: Geometra/architetto

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - E-MAIL - NAZIONALITÀ -

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - E-MAIL - NAZIONALITÀ - CURRICULUM VIT AE ING. JONATHAN MAGLIOZZI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - E-MAIL - NAZIONALITÀ - DATA & LUOGO DI NASCITA - ESPERIENZE LAVORATIVE DATE (DA

Dettagli

La Soluzione Integrata per la Gestione dei Processi dell azienda manifatturiera

La Soluzione Integrata per la Gestione dei Processi dell azienda manifatturiera La Soluzione Integrata per la Gestione dei Processi dell azienda manifatturiera L intelligenza è di base, l esperienza si matura, il tempo lo si trova, le tecnologie le acquisiamo insieme alle competenze

Dettagli

Corso EPICT Animatore Digitale

Corso EPICT Animatore Digitale Corso EPICT Animatore Digitale (Certificazione EPICT Bronze Animatore Digitale) Abbiamo oggi in Italia una nuova figura professionale, quella dell Animatore digitale le cui competenze sono descritte con

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Ingegnere AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

Seminario Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale - CEPAS. La certificazione professionale di terza parte

Seminario Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale - CEPAS. La certificazione professionale di terza parte Seminario Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale - CEPAS LE NOVITÀ DEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ IN SANITÀ: I PDTA COME ELEMENTO DI VALUTAZIONE SPERIMENTALE La certificazione professionale di terza

Dettagli

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE Responsible Building Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia Chi siamo Responsible Building aggregazione di filiera orizzontale

Dettagli

Piano formativo Bergamo 2015

Piano formativo Bergamo 2015 Piano formativo Bergamo 2015 I corsi sono GRATUITI/FINANZIATI per gli aderenti ai CONTI AGGREGATI I seguenti corsi si terranno presso la filiale di: Bergamo - Via Foro Boario, n. 3 Tel: 035 4284918 Fax:

Dettagli

Provincia di Cremona. Centro per l'impiego di Cremona. Offerte di lavoro nel Settore Privato

Provincia di Cremona. Centro per l'impiego di Cremona. Offerte di lavoro nel Settore Privato Provincia di Cremona Centro l'impiego di Cremona Via Massarotti, 48/a - 2600 Cremona Tel. 072 22060-072 457480 - Fax 072 4056 e-mail: centro.impiego.cremona@provincia.cremona.it Orari di atura al pubblico:

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali Attivitàeinsegnamentidell indirizzoproduzioniindustrialieartigianali articolazioneartigianatoopzioneproduzionitessilisartoriali Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI - ABBIGLIAMENTO

Dettagli

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci. ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.it PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEL SETTORE TECNOLOGICO NELL AMBITO

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti. L Europrogettazione, rappresenta il volano per lo sviluppo dei territori. Nel contesto attuale, caratterizzato da una forte contrazione delle fonti di finanziamento, i fondi europei rappresentano un imprescindibile

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Esperienze SACERT nell applicazione della norma Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI 22 settembre 2010 1/22

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale Alberghiero gestito dal Comune di Agliano Terme dal

Dettagli

Fabbrica Intelligente & Formazione

Fabbrica Intelligente & Formazione Fabbrica Intelligente & Formazione Lo scenario emergente Ieri: strategia di costo Delocalizzazione competitiva Oggi: strategia di innovazione servizio Caratteri Strategia di localizzazione Strategia di

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE PROFESSIONALE Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Servizi Socio-Sanitari Servizi Commerciali ISTRUZIONE TECNICA

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa

Catalogo Offerta Formativa Catalogo Offerta Formativa Indice delle Aree Tematiche Area A - Amministrazione & Finanza Area B - Area Legale Area C - Sicurezza Qualità e Ambiente Area D - Produzione & Manutenzione Area E - Sviluppo

Dettagli

1975-2010. Bottazzi srl

1975-2010. Bottazzi srl Profilo aziendale 1975-2010 Bottazzi S.r.l. si occupa da oltre 35 anni di lavorazione di laminati in ferro ed inox, maturando una profonda conoscenza nel settore elettrodomestico e d arredamento. L esperienza

Dettagli

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A. ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT I.T.I. «A. ROSSI» Vicenza Alternanza - Scuola - Lavoro? Imparare Lavorando ITI A. ROSSI VICENZA

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano Ricerca e innovazione: le opportunità dei progetti finanziati europei e nazionali Marco Romano Ricerca e Innovazione: i Programmi Europei, Nazionali e Regionali, 2014-2020 HORIZON PON «Ricerca e Innovazione»

Dettagli

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom. GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom 11 novembre 2014 CHI E UNICOM Unicom Unione Nazionale Imprese di Comunicazione,

Dettagli

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza Domotica per la casa, l ufficio e le aziende Quadri di comando, automazione industriale «Condurre un azienda è un po come

Dettagli

RIF.Corso Ediz. Ente F.P. Titolo Corso Can Attività Inizio Fine Ore Allievi Attestato Qualifica. FSE-1 Persone, formazione per occupati

RIF.Corso Ediz. Ente F.P. Titolo Corso Can Attività Inizio Fine Ore Allievi Attestato Qualifica. FSE-1 Persone, formazione per occupati Formazione per 1- Formazione degli collegata ad esigenze delle aziende di appartenenza 2012-841/FC/1 2 BANDINI - CASAMENTI S.R.L. La cultura della sicurezza sul lavoro oltre la norma 15/10/12 15/04/13

Dettagli

CODICE 01/09/2014 FP1446055001 CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO A1 -C. G. 01/09/2014 FP1446055002 CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO A1 -C. A.

CODICE 01/09/2014 FP1446055001 CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO A1 -C. G. 01/09/2014 FP1446055002 CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO A1 -C. A. Ai sensi dell articolo 10 del Regolamento di cui al DPReg. N. 0232/Pres. dd. 4 ottobre 2011, si informa che in base all Avviso pubblico per la presentazione di Operazioni di carattere formativo LEGGE 53/2000

Dettagli

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori 1 8 LUXURY SUMMIT Il futuro del Lusso tra digital strategy e nuovi consumatori New Consumer Trust: garantire l autenticità e l unicità in-store e nello shopping online Giuseppe Pacotto CEO TESISQUARE 3

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ La ditta BRATELLI COSTRUZIONI S.R.L. è stata costituita il 16 febbraio 1996 ed il 15 maggio 1996 ha acquisito il ramo d azienda relativo alle costruzioni della ditta Impresa Edile F.lli Bratelli di Bratelli

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016 Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza Messina, 10 Marzo 2016 Dall indirizzo strategico alla programmazione integrata Il ruolo del Nucleo di Valutazione. Dall

Dettagli

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMOREVOLI FEDERICA Indirizzo VIA GIUSEPPE MEDA 30, 20141 MILANO Telefono 3397794562 Fax E-mail federicaam@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit 1 PROMOTORI AZIENDE PARTNER 2 COS È Un percorso formativo post-universitario per allievi laureati quinquennali (o specialisti) in Ingegneria che vogliano intraprendere la carriera di progettisti di processo

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10 RICAMBI E SERVIZI 1 di 10 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 LA VENDITA ATTIVA 4 R20101 - Il processo di vendita dei Ricambi secondo Renault Trucks 5 GESTIONALE 6 R7011 - Addetto area Ricambi: avvio alla funzione

Dettagli

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della SOSTENIAMO LO SVILUPPO della VALSESIA Incontro programmatico per l individuazione dei fabbisogni territoriali e per progettare strategie di sviluppo per l area di competenza del GAL Terre del Sesia PSR

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA Offerta formativa rivolta a persone inoccupate o disoccupate Programma Operativo Regionale Fondo sociale europeo 2014/2020 Obiettivo Tematico 8 - Priorità di investimento 8.1 Approvata

Dettagli

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome De Biasio Laura Inrizzo via Martiri della Libertà, 31/5 16014 Campomorone, Telefono Telefono cellulare 335 5686110 Telefono abitazione 010 7210355 E-mail

Dettagli

Elena Basso Responsabile Avalon Project Sagl

Elena Basso Responsabile Avalon Project Sagl A Swiss Company Formazione e coaching per la creazione di Valore, per il potenziamento dei Talenti individuali ed il raggiungimento degli obiettivi dei team e del business Strumenti e corsi di Informatica,

Dettagli

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015. Ing. Laura Tassinari Direttore Generale BIC Lazio SpA FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI Roma, 26 maggio 2015 BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it

Dettagli

Processi snelli nelle PMI

Processi snelli nelle PMI WORKSHOP Processi snelli nelle PMI Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 1 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 2 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 3 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 4 Ing. Marco Randon

Dettagli

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA 2016 Marketing sales & communication Z1175.2 XIII Edizione / Formula weekend 22 OTTOBRE 5 NOVEMBRE 2016 MARKETING SALES & COMMUNICATION REFERENTE SCIENTIFICO

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma

Dettagli