BBL Haemophilus Test Medium Agar

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BBL Haemophilus Test Medium Agar"

Transcript

1 BBL Haemophilus Test Medium Agar L Rev. 09 giugno 2017 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ I II III INTRODUZIONE è un terreno agar destinato all uso in test di sensibilità agli antibiotici mediante disco-diffusione per Haemophilus spp. PROCEDURA DEL TEST 1. Inoculare i campioni rappresentativi con le colture sotto elencate. a. Preparazione dell inoculo Preparare una sospensione del microrganismo in brodo BD BBL Mueller Hinton o brodo BD BBL Mueller Hinton II. Correggere la sospensione in modo da ottenere 0,1 unità di assorbanza a 625 nm. Questa sospensione conterrà circa 1 4 x 10 8 UFC/mL. b. Entro 15 min dalla correzione della torbidità dell inoculo, immergere un tampone sterile nella sospensione di brodo. Comprimere il tampone ruotandolo varie volte sulla parete interna della provetta, al di sopra del livello del liquido, per rimuovere dal tampone l inoculo in eccesso. c. Inoculare la superficie della piastra strisciando il tampone su di essa. Ripetere questa procedura altre due volte, ruotando ogni volta la piastra di 60 gradi. d. Coprire la piastra con l apposito coperchio e attendere almeno 3 min ma non più di 15 per consentire l assorbimento dell inoculo, prima di applicare i dischi per i test di sensibilità agli antibiotici BD BBL Sensi-Disc. e. Usando il dispensatore BD BBL Sensi-Disc da 6 od 8 posti per piastre da 100 mm e il sistema dispensatore BD BBL Sensi-Disc Designer da 12 posti per piastre da 150 mm, posizionare i dischi appropriati sulle rispettive colture. Posizionare al massimo quattro e nove dischi antibiotici su piastre singole rispettivamente da 100 mm e da 150 mm, inclusi non più di sei dei dischi seguenti: cefalosporine di terza generazione, aztreonam, imipenem o ciprofloxacina. f. Entro 15 min dall applicazione dei dischi, capovolgere le piastre e incubare a 35 ± 2 C in ambiente aerobico arricchito di anidride carbonica al 5%. 2. Esaminare le piastre dopo h e misurare i diametri delle zone complete di inibizione, arrotondando al millimetro. Assumere come endpoint l area che non evidenzia alcuna crescita visibile; ignorare la crescita debole di colonie minute rilevabili con difficoltà all estremità della zona di inibizione. Con trimetoprim e sulfonamidi, ignorare una crescita modesta (non oltre il 20% del piano di crescita) e misurare il margine più evidente per determinare il diametro della zona. 3. Risultati attesi a. Microrganismi per il test * Haemophilus influenzae ATCC * Haemophilus influenzae ATCC Haemophilus influenzae ATCC (per la verifica delle proprietà favorenti la crescita) b. Le dimensioni della zona devono rientrare nei limiti del controllo di qualità per i diametri di zona accettabili per H. influenzae, specificati dal Clinical and Laboratory Standards Institute. Tali limiti sono pubblicati nel documento CLSI M100-S17 (M2), incluso nel documento CLSI M2-A9, Performance Standards for Antimicrobial Disk Susceptibility Tests, 9th ed.; Approved Standard. 1 Vengono periodicamente pubblicate tabelle integrative, contenenti tabelle aggiornate dei dischi di antibiotici e dei criteri di interpretazione. Consultare le tabelle più recenti e seguire le raccomandazioni vigenti. Per maggiori informazioni, vedere il riquadro nel paragrafo RISULTATI nella sezione INFORMAZIONI SUL PRODOTTO. c. La crescita di H. influenzae ATCC deve essere moderata intensa. *Ceppo batterico raccomandato per il controllo di qualità a cura dell utente. CONTROLLO DI QUALITÀ SUPPLEMENTARE 1. Esaminare le piastre come descritto in Deterioramento del prodotto. 2. Eseguire un esame visivo delle piastre rappresentative per garantire che l eventuale presenza di difetti fisici non interferisca con l uso. 3. Determinare il ph mediante potenziometria a temperatura ambiente per verificare che rientri nel range specificato di 7,3 ± 0,1. 4. Verificare la stabilità delle piastre durante la procedura di inoculo. 5. Incubare a 35 ± 2 C per 72 h le piastre rappresentative non inoculate ed esaminarle per verificare la contaminazione microbica. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO IV V USO PREVISTO (HTM Agar) è un terreno agar destinato all uso in test di sensibilità agli antibiotici mediante disco-diffusione per Haemophilus spp. come descritto nella norma Approved Standard M2-A9, pubblicata dal Clinical and Laboratory Standards Institute (CLSI). 1 SOMMARIO E SPIEGAZIONE Nel 1966, Bauer, Kirby et al. svilupparono una procedura standardizzata per i test di sensibilità agli antibiotici di comuni batteri a crescita rapida utilizzando come terreno di test l agar BD BBL Mueller Hinton. 2-4 Questo terreno non è però soddisfacente per microrganismi esigenti come streptococchi, gonococchi ed Haemophilus spp. L Italiano

2 VI VII Il terreno in precedenza raccomandato per Haemophilus influenzae era l agar BD BBL Mueller Hinton supplementato con emoglobina all 1% e BD BBL IsoVitaleX Enrichment all 1% (agar cioccolato BD BBL Mueller Hinton). 5 Jorgensen et al. condussero studi approfonditi che portarono allo sviluppo di BD BBL Haemophilus Test Medium (HTM). 6,7 Questo terreno è un agar BD BBL Mueller Hinton o brodo supplementato con fattore X (emina o ematina), fattore V (nicotinamide-adenin dinucleotide, NAD) ed estratto di lievito. Un importante vantaggio dell agar BD BBL HTM rispetto all agar cioccolato BD BBL Mueller Hinton è la chiarezza ottica, che consente misurazioni dei diametri di zona dal fondo della piastra come nella procedura di test standard per microrganismi non esigenti su agar BD BBL Mueller Hinton. L agar BD BBL HTM contiene inoltre bassi livelli di timidina ed è pertanto adatto per testare trimetoprim/sulfometoxazolo. I criteri di interpretazione per i test di sensibilità agli antibiotici di Haemophilus sono illustrati nel documento CLSI M100-S17 (M2), 8 a sua volta incluso nel documento CLSI M2-A9, 1 a cui si rimanda per ulteriori dettagli. PRINCIPI DELLA PROCEDURA La procedura Bauer-Kirby si basa sulla diffusione in gel agar delle sostanze antibiotiche di cui sono impregnati i dischi di carta. A differenza delle prime metodiche che impiegavano dischi con concentrazioni di antibiotici basse e alte e la cui interpretazione si basava sulla presenza o assenza di zone di inibizione, questa metodica impiega dischi con una sola concentrazione di antibiotico e i diametri delle zone sono correlati alle concentrazioni minime inibenti (CMI). 1-3,9 La procedura del test prevede la distribuzione di una sospensione standardizzata del microrganismo su tutta la superficie del terreno. I dischi di carta impregnati di quantità specifiche di antibiotici o altri agenti antimicrobici vengono quindi posti sulla superficie del terreno, dopodiché la piastra viene incubata e si misurano le zone di inibizione intorno a ogni disco. Per decidere se la risposta del microrganismo all agente è sensibile, resistente o intermedia, i diametri delle zone così ottenuti vengono comparati con quelli riportati nel documento CLSI M100-S17 (M2). 8 È stato accertato che i test di sensibilità mediante disco-diffusione sono influenzati da svariati fattori quali il terreno, la profondità dell agar, la potenza del disco, la concentrazione dell inoculo, il ph e la produzione di β-lattamasi da parte dei microrganismi da testare. 1,5,9,10 REAGENTI Formula approssimata* per L di acqua purificata Estratto di carne bovina... 2,0 g Estratto di lievito...5,0 g Idrolizzato acido di caseina... 17,5 g Ematina... 15,0 mg Amido... 1,5 g Nicotinamide-adenin dinucleotide... 15,0 mg Agar... 17,0 g *Compensata e/o corretta per soddisfare i criteri di performance. Avvertenze e precauzioni Per uso diagnostico in vitro. Se si riscontra un umidità eccessiva, capovolgere il fondo su un coperchio e lasciare asciugare all aria per evitare la formazione di aderenze tra la parte superiore e inferiore della piastra durante l incubazione. Durante tutte le procedure, adottare techniche asettiche e seguire le precauzioni standard control i rischi microbiologici. Dopo l uso, le lastre preparate, i contenitori dei campioni e gli altri materiali contaminati devono essere sterilizzati in autoclave prima dello smaltimento. Istruzioni per la conservazione Al ricevimento, conservare le provette al buio a 2 8 C. Evitare congelamento e surriscaldamento. Aprire soltanto al momento dell uso. Ridurre al minimo l esposizione alla luce. Le piastre preparate, conservate nell involucro originario a 2 8 C sino al momento dell uso, possono essere inoculate fino alla data di scadenza e incubate per i tempi di incubazione raccomandati. Prima dell inoculo, attendere che il terreno si porti a temperatura ambiente. Deterioramento del prodotto Non usare le piastre se presentano tracce di contaminazione microbica, alterazione di colore, essiccamento o altri segni di deterioramento. VIII RACCOLTA E TRATTAMENTO DEI CAMPIONI Questo terreno non è destinato all uso diretto con campioni clinici o colture miste. Il test di sensibilità mediante disco-diffusione è destinato all uso con colture pure. Sono necessarie una colorazione di Gram e un identificazione presuntiva di Haemophilus. Per informazioni dettagliate sulle procedure di raccolta e trattamento dei campioni, consultare la documentazione appropriata. 11,12 IX PROCEDURA Materiale fornito Materiali necessari ma non forniti 1. Brodo per inoculo in provetta in aliquote di 5 ml, come per esempio brodo BD BBL Mueller Hinton, brodo BD BBL Mueller Hinton II o soluzione fisiologica allo 0,9% per la preparazione dell inoculo standard. 2. Standard McFarland 0,5 solfato di bario per la correzione dell inoculo (preparato dispensando 0,5 ml di 0,048 M BaCl 2 [1,175% peso/vol BaCl 2 2 H 2 O] a 99,5 ml di 0,18 M [0,36 N] H 2 SO 4 [1% vol/vol]). 3. Dispositivo fotometrico per correggere la torpidità della sospensione dell inoculo in modo da renderla equivalente allo standard McFarland 0,5. 4. In alternativa ai materiali suddetti (1 3), si può utilizzare il sistema di inoculo BD BBL Prompt (dispositivo di preparazione volumetrica dell inoculo). 13,14 5. Colture di controllo Haemophilus influenzae ATCC 49247, ATCC e ATCC Dischi di carta impregnati di quantità specifiche di agenti antimicrobici, come per esempio dischi per test di sensibilità BD BBL Sensi-Disc. L Italiano

3 X 7. Dispositivo di dispensazione dei dischi, come per esempio il dispensatore auto-applicatore da 12 posti BD BBL Sensi-Disc. 8. Dispositivo per la misurazione o l interpretazione dei diametri di zona con approssimazione al millimetro, come per esempio un calibro a cursore o un regolo. 1 In alternativa, a tale scopo si può utilizzare un set di interpretazione zone BD BBL Sensi-Disc (n. di catalogo ), costituito da calibri sagomati ed etichette di misurazione delle zone. 9. Un reagente o dispositivo per eseguire un test rapido delle β-lattamasi, come per esempio i dischi BD BBL Cefinase. 10. Un incubatore in grado di produrre un atmosfera contenente CO 2 al 5% o un altro dispositivo che produca aerobiosi arricchita di CO Terreni di coltura accessori, reagenti e apparecchiature di laboratorio necessarie. Procedura del test 1. Preparare una colorazione di Gram prima di iniziare i test di sensibilità per confermare la purezza delle colture e l identificazione tentativa di Haemophilus. 2. Usare alcune colonie ben isolate prelevate direttamente da una piastra di agar cioccolato incubata per una notte (preferibilmente h) come fonte di inoculo. 3. Per la rilevazione rapida di ceppi resistenti a penicillina, ampicillina o amoxicillina, usare un test rapido delle β-lattamasi. 4. Preparare una sospensione del microrganismo da testare in brodo BD BBL Mueller Hinton, brodo BD BBL Mueller Hinton II o soluzione fisiologica allo 0,9%. Con l ausilio di un dispositivo fotometrico, correggere questa sospensione per portarne la torbidità allo standard McFarland 0,5. Questa sospensione conterrà circa 1 4 x 10 8 UFC/mL. Prestare attenzione durante la preparazione della sospensione perché concentrazioni di inoculo superiori possono determinare risultati falsamente resistenti con alcuni antibiotici β-lattamici, soprattutto quando si testano ceppi di H. influenzae produttori di β-lattamasi. 1 A intervalli regolari, eseguire diluizioni e conte da piastra delle sospensioni di inoculo per confermare che la metodica di correzione adottata produca un inoculo contenente circa 1 4 x 10 8 UFC/mL. 5. Ai fini dei test di routine, sono risultate accettabili metodiche che impiegano dispositivi che consentono la standardizzazione diretta degli inoculi senza correzione della torbidità, come per esempio il sistema di inoculo BD BBL Prompt, 13 risultato soddisfacente per i test di H. influenzae Entro 15 min dalla correzione della torbidità dell inoculo, immergere un tampone di cotone sterile nell inoculo correttamente diluito ed eliminare il liquido in eccesso facendo ruotare il tampone e premendolo varie volte sulla parte superiore della parete interna della provetta. 7. Inoculare tre volte l intera superficie di una piastra agar, girando ogni volta la piastra di 60 per ottenere un inoculo uniforme. Al termine, strisciare con un tampone il delimitare dell agar. 8. Si può lasciare il coperchio socchiuso per 3 5 min, ma non più di 15 min, per permettere l assorbimento di eventuale umidità superficiale, prima di applicare i dischi impregnati di antibiotico. 9. Applicare i dischi con l ausilio di un dispensatore di dischi di antibiotici, adottando tecniche asettiche. Le zone di inibizione prodotte dalla maggior parte degli antibiotici in caso di test di Haemophilus sono più ampie di quelle generate durante i test di altri microrganismi. Di conseguenza, posizionare al massimo quattro e nove dischi antibiotici su piastre singole rispettivamente da 100 mm e da 150 mm, inclusi non più di sei dei dischi seguenti: cefalosporine di terza generazione (es. cefotaxime, ceftazidime, ceftriaxone, ceftizoxime), aztreonam, imipenem o ciprofloxacina. Una volta posizionati i dischi sull agar, comprimerli con un ago o pinze sterili in modo da realizzare un contatto completato con la superficie del terreno. Questa operazione non è necessaria se i dischi vengono depositati usando un dispensatore autoapplicatore da 12 posti BD BBL Sensi-Disc (gli applicatori non scendono dai fori senza cartucce). 10. Entro 15 min dall applicazione dei dischi, capovolgere le piastre e incubare per h a 35 C in ambiente aerobico arricchito di anidride carbonica al 5%. 11. Strisciare una piastra di BD BBL HTM Agar con H. influenzae ATCC e incubare insieme alle piastre dei test di sensibilità per determinare se il terreno supporta una crescita adeguata. Controllo di qualità a cura dell utente Includere colture di controllo ogni volta che si esegue un test di sensibilità oppure una volta alla settimana nel caso in cui si possano documentare performance soddisfacenti in conformità alle norme CLSI. 1 I diametri di zona corretti sono riportati nel documento M100-S17 (M2). 8 RISULTATI 1. Esaminare le piastre dopo h di incubazione. Si deve ottenere un piano di crescita confluente. La sola crescita di colonie isolate indica che l inoculo è troppo leggero; in tal caso, il test deve essere ripetuto. 2. Con l ausilio di calibri, un regolo o una sagoma appositamente predisposti, misurare il diametro delle zone di inibizione completa (valutata a occhio nudo), incluso il diametro del disco, approssimando al millimetro. Tenere il dispositivo di misurazione sul retro della piastra, a sua volta posta su un fondo nero non riflettente e illuminata dall alto. Assumere come endpoint l area che non evidenzia alcuna crescita visibile ad occhio nudo. Ignorare la crescita debole di colonie minute rilevabili con difficoltà all estremità della zona di inibizione evidente. Con trimetoprim e sulfonamidi, gli antagonisti nel terreno possono consentire qualche modesta crescita; di conseguenza, ignorare tale crescita (non oltre il 20% del piano di crescita) e misurare il margine più evidente per determinare il diametro della zona. 3. Per l interpretazione dei risultati ottenuti con isolati clinici di Haemophilus, consultare il documento CLSI M100-S17 (M2). 8 A seconda dei diametri di zona ottenuti, i risultati possono essere referti come resistenti, intermedi o sensibili. NOTA: Vengono periodicamente pubblicate tabelle integrative del documento CLSI M2-A9, contenenti tabelle aggiornate dei dischi di antibiotici e dei criteri di interpretazione. Consultare le tabelle più recenti e seguire le raccomandazioni vigenti. Per informazioni sulle pubblicazioni correnti, rivolgersi al rappresentante locale di BD. Il documento completo e i supplementi possono essere richiesti al Clinical and Laboratory Standards Institute, 940 West Valley Road, Suite 1400, Wayne, PA USA. Telefono: L Italiano

4 I microrganismi con test positivo per la produzione di β-lattamasi devono essere considerati ampicillino-resistenti indipendentemente dai diametri di zona ottenuti. Notare che sono stati descritti ceppi ampicillino-resistenti di H. influenzae privi di attività β-lattamasica. 15 Se il diametro di zona indica resistenza ad ampicillina, l isolato deve pertanto essere refertato come resistente a tale antibiotico, anche in caso di test negativo per le β-lattamasi. XI XII LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA Con alcune combinazioni di microrganismi-antibiotici, la zona di inibizione può presentare un bordo non chiaramente demarcato e dare luogo a interpretazioni errate. Una concentrazione di inoculo inappropriata può produrre risultati inesatti. Un inoculo troppo intenso può determinare zone di inibizione eccessivamente limitate, mentre un inoculo troppo leggero può generare zone di dimensioni eccessive e difficili da misurare. Posizionare al massimo quattro e nove dischi antibiotici su piastre singole rispettivamente da 100 mm e da 150 mm, inclusi non più di sei dei dischi seguenti: cefalosporine di terza generazione (es. cefotaxime, ceftazidime, ceftriaxone, ceftizoxime), aztreonam, imipenem o ciprofloxacina. Una conservazione inappropriata dei dischi di antibiotici può provocare una perdita di potenza e risultati falsamente resistenti. La sensibilità in vitro di un microrganismo a un antibiotico specifico non indica necessariamente l efficacia di tale agente in vivo. Per una guida all interpretazione dei risultati, consultare la documentazione appropriata. 5,10 PERFORMANCE A. Studio di riproducibilità 16 Sono stati valutati tre lotti di produzione di BD BBL HTM Agar, usando la procedura di test di sensibilità con dischi di antibiotici (M2- A4) al momento raccomandata da NCCLS. 17 Nello studio, sono stati complessivamente usati 12 antibiotici (amoxicillina/clavulanato, ampicillina, ampicillina/sulbactam, cefaclor, cefonicid, ceftriaxone, cefuroxime, cloramfenicolo, ciprofloxacina, rifampicina, tetraciclina, trimetoprim/sulfometoxazolo) e 14 ceppi di H. influenzae. Sette dei 14 ceppi erano American Type Culture Collection (ATCC), mentre i sette restanti erano colture stock, comprendenti sei isolati clinici e una coltura per controllo di qualità industriale. I diametri di zona ottenuti con ciascuno dei tre lotti di terreno sono stati comparati con i criteri di interpretazione (Tabella 2A) nel documento M2-A4. 17 In soli sei casi le zone ottenute con un lotto hanno prodotto una categoria di interpretazione diversa rispetto agli altri due lotti. Delle sei discrepanze, quattro sono state riscontrate con tetraciclina, una con cefaclor e una con cefuroxime. Nel caso della tetraciclina, il risultato ha dato luogo a una categoria di interpretazione definibile sensibile o intermedia (errore secondario). Con cefaclor e cefuroxime, la differenza di 1 mm riscontrata ha dato luogo a una categoria definibile intermedia o resistente, anch essa considerabile errore secondario. In questo studio, cinque ceppi di H. influenzae hanno prodotto β-lattamasi. Con ciascuno di tali ceppi, ogni lotto di HTM ha prodotto diametri di zona con ampicillina interpretati come resistenti. Due dei cinque ceppi hanno anche prodotto cloramfenicolo acetiltransferasi (CAT). Le zone di cloramfenicolo ottenute con questi due ceppi sono risultate congruenti con la resistenza al cloramfenicolo. 18,19 B. Comparazione con agar cioccolato BD BBL Mueller Hinton 16 La procedura su disco NCCLS è stata eseguita con 213 isolati clinici di H. influenzae su BD BBL HTM Agar e agar cioccolato Mueller Hinton. 17,20 Ampicillina, ampicillina-sulbactam, amoxicillina-clavulanato e cloramfenicolo sono stati gli antibiotici testati, essendo questi i soli antibiotici per i quali erano stati definiti i criteri di interpretazione dei diametri di zona con agar BD BBL cioccolato BD BBL Mueller Hinton. 21,22 Sono stati ottenuti i seguenti risultati. S I R BD BBL Mueller Hinton Agar cioccolato S I R Concordanza : 99,6% S = Sensibile I = Intermedio R= Resistente Con ampicillina sono stati riscontrati due errori rilevanti e un errore secondario. In entrambi gli errori rilevanti, BD BBL HTM ha prodotto un risultato resistente, mentre l agar cioccolato BD BBL Mueller Hinton da dato un risultato resistente. Questi isolati sono risultati entrambi β-lattamasi positivi. Il risultato resistente è stato quindi considerato corretto. L unico errore secondario è stato riscontrato con un isolato che ha prodotto un risultato intermedio su BD BBL HTM Agar e un risultato sensibile su agar cioccolato BD BBL Mueller Hinton. L Italiano

5 XIII DISPONIBILITÀ N. di cat. Descrizione , confezione da 8 piastre (150 x 15 mm) XIV BIBLIOGRAFIA 1. Clinical and Laboratory Standards Institute Approved standard: M2-A9. Performance standards for antimicrobial disk susceptibility tests, 9th ed. CLSI, Wayne, Pa. 2. Bauer, A.W., W.M.M. Kirby, J.C. Sherris, and M. Turck Antibiotic susceptibility testing by a standardized single disk method. Am. J. Clin. Pathol. 45: Ryan, K.J., F.D. Schoenknecht, and W.M.M. Kirby Disc sensitivity testing. Hospital Practice 5: Barry, A.L., F. Garcia, and L.D. Thrupp An improved single disk method for testing the antibiotic susceptibility of rapidly growing pathogens. Am. J. Clin. Pathol. 53: Thornsberry, C., T.L. Gavan, E.H. Gerlach Cumitech 6, New developments in antimicrobial agent susceptibility testing. Coordinating ed., J.C. Sherris. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 6. Jorgensen, J.H., J.S. Redding, L.A. Maher, and A.W. Howell Improved medium for antimicrobial susceptibility testing of Haemophilus influenzae. J. Clin. Microbiol. 25: Jorgensen, J.H., A.W. Howell, and L.A. Maher Antimicrobial susceptibility testing of less commonly isolated Haemophilus species using Haemophilus test medium. J. Clin. Microbiol. 28: Clinical and Laboratory Standards Institute CLSI disk diffusion supplemental tables, M100-S17 (M2). CLSI, Wayne, Pa. 9. Ericsson, H.M., and J.C. Sherris Antibiotic sensitivity testing. Report of an international collaborative study. Acta. Pathol. Microbiol. Scand. Suppl. 217: Jorgensen, J.H., J.D. Turnidge, and J.A. Washington Antibacterial susceptibility tests: dilution and disk diffusion methods, p In P.R. Murray, E.J. Baron, M.A. Pfaller, F.C. Tenover, and R.H. Yolken (ed.), Manual of clinical microbiology, 7th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 11. Isenberg, H.D., FD. Schoenknecht, and A. von Graevenitz Cumitech 9, Collection and processing of bacteriological specimens. Coordinating ed.,s.j. Rubin. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 12. Miller, J.M., and H.T. Holmes Specimen collection, transport, and storage, p In P.R. Murray, E.J. Baron, M.A. Pfaller, F.C. Tenover, and R.H. Yolken (ed.), Manual of clinical microbiology, 7th ed. Americn Society for Microbiology, Washington, D.C. 13. Baker, C.N., C. Thornsberry, and R.W. Hawkinson Inoculum standardization in antimicrobial susceptibility testing: evaluation of overnight agar cultures and the rapid inoculum standardization system. J. Clin. Microbiol. 17: Marsik, F., G. Evans, J. Fowler, and L. Thompson Comparison of the BBL Prompt system, Abbott A-Just, and visual method for the preparation of Haemophilus influenzae inoculum for the Bauer-Kirby procedure, abstr. C-67, p Abstr. 89th Annu. Meet. Am. Soc. Microbiol Doern, G.V., J.H. Jorgensen, C. Thornsberry, D.A. Preston, T.A. Tubert, J.S. Redding, and L.A. Maher A national collaborative study of the prevalence of antimicrobial resistance among clinical isolates of Haemophilus influenzae. Antimicrob. Agents Chemother. 32: Data on File, BD Diagnostic Systems, Sparks MD National Committee for Clinical Laboratory Standards Approved standard: M2-A4. Performance standards for antimicrobial disk susceptibility tests, 4th ed. NCCLS, Villanova, Pa. 18. Azemun, P., T. Stull, M. Roberts, and A.L. Smith Rapid detection of chloramphenicol resistance in Haemophilus influenzae. Antimicrob. Agents Chemother. 20: Doern, G.V., G.S. Daum, and T.A. Tubert In vitro chloramphenicol susceptibility testing of Haemophilus influenzae: disk diffusion procedures and assays for chloramphenicol acetyltransferase. J. Clin. Microbiol. 25: National Committee for Clinical Laboratory Standards Approved standard: M2-A3. Performance standards for antimicrobial disk susceptibility tests, 3rd ed. NCCLS, Villanova, Pa. 21. National Committee for Clinical Laboratory Standards Second Informational Supplement: M100-S2. Performance standards for antimicrobial susceptibility testing. NCCLS, Villanova, Pa. 22. Doern, G.V. and R.N. Jones Antimicrobial susceptibility testing of Haemophilus influenzae, Branhamella catarrhalis, and Neisseria gonorrhoeae. Antimicrob. Agents Chemother. 32: Assistenza e supporto tecnico: rivolgersi al rappresentante locale BD o visitare il sito Becton, Dickinson and Company 7 Loveton Circle Sparks, MD USA Benex Limited Pottery Road, Dun Laoghaire Co. Dublin, Ireland ATCC is a trademark of the American Type Culture Collection. Prompt is a trademark of 3M BD. BD, the BD Logo and all other trademarks are property of Becton, Dickinson and Company. L Italiano

BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM)

BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM) ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254058.06 Rev.: April 2013 BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM) USO PREVISTO BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM) è usato in test di sensibilità

Dettagli

Terreno BBL in piastra pronto per l uso per test di Neisseria gonorrhoeae GC II Agar with IsoVitaleX Enrichment

Terreno BBL in piastra pronto per l uso per test di Neisseria gonorrhoeae GC II Agar with IsoVitaleX Enrichment Terreno BBL in piastra pronto per l uso per test di Neisseria gonorrhoeae GC II Agar with IsoVitaleX Enrichment 8809031JAA(01) 2013-07 Italiano USO PREVISTO GC II Agar with IsoVitaleX Enrichment (agar

Dettagli

BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, Square

BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, Square ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254030.08 Rev.: April 2013 BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar

Dettagli

mol`barob=af=`lkqoliil=af=nr^ifqè=

mol`barob=af=`lkqoliil=af=nr^ifqè= ie~éãçéüáäìëqéëíjéçáìã^ö~ê immtpum oéîkms céääê~áçommt I II III mol`barobaf`lkqoliilafnr^ifqè INTRODUZIONE Haemophilus Test Medium Aar è un terreno aar destinato all uso in test di sensibilità ali antibiotici

Dettagli

BD Mueller Hinton Chocolate Agar

BD Mueller Hinton Chocolate Agar ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254035.05 Rev.: Sep 2011 USO PREVISTO (agar Mueller Hinton cioccolato) è usato per l'isolamento e la coltura di batteri esigenti da campioni clinici.

Dettagli

BD Mueller Hinton II Agar BD Mueller Hinton II Agar 150 mm BD Mueller Hinton II Agar, Square

BD Mueller Hinton II Agar BD Mueller Hinton II Agar 150 mm BD Mueller Hinton II Agar, Square PA-254032.07-1 - ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254032.07 Rev.: April 2013 BD Mueller Hinton II Agar BD Mueller Hinton II Agar 150 mm BD Mueller Hinton II Agar, Square USO PREVISTO

Dettagli

BD Mueller Hinton Fastidious Agar (MH-F)

BD Mueller Hinton Fastidious Agar (MH-F) ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-257491.01 Rev.: agosto 2016 BD Mueller Hinton Fastidious Agar (MH-F) USO PREVISTO BD Mueller Hinton Fastidious Agar (MH-F) (Agar Mueller Hinton

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

BBL Mueller Hinton II Broth (Cation-Adjusted)

BBL Mueller Hinton II Broth (Cation-Adjusted) BBL Mueller Hinton II Broth (Cation-Adjusted) Rev. 13 Aprile 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ I II INTRODUZIONE BBL Mueller Hinton II Broth (brodo BBL Mueller Hinton II), supplementato con cationi

Dettagli

BD Mueller Hinton II Agar BD Mueller Hinton II Agar 150 mm BD Mueller Hinton II Agar, Square

BD Mueller Hinton II Agar BD Mueller Hinton II Agar 150 mm BD Mueller Hinton II Agar, Square ISTRUZIONI PER L USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL USO PA-254032.08 Rev.: Febbraio 2017 BD Mueller Hinton II Agar BD Mueller Hinton II Agar 150 mm BD Mueller Hinton II Agar, Square USO PREVISTO BD Mueller

Dettagli

Terreni BBL in flacone e in provetta pronti per l uso per la coltivazione selettiva di funghi

Terreni BBL in flacone e in provetta pronti per l uso per la coltivazione selettiva di funghi Terreni BBL in flacone e in provetta pronti per l uso per la coltivazione selettiva di funghi 8806361JAA 2004/06 Italiano BBL Sabouraud Dextrose Agar, Emmons, with Gentamicin Vedere il glossario dei simboli

Dettagli

JAA 2010/07 Italiano. Terreno BBL in piastra pronto per l uso per la differenziazione di Escherichia coli. BBL MacConkey II Agar with MUG

JAA 2010/07 Italiano. Terreno BBL in piastra pronto per l uso per la differenziazione di Escherichia coli. BBL MacConkey II Agar with MUG Terreno BBL in piastra pronto per l uso per la differenziazione di Escherichia coli BBL MacConkey II Agar with MUG USO PREVISTO Il terreno BBL MacConkey II Agar with MUG è usato per l identificazione presuntiva

Dettagli

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione Le carbapenemasi: aspetti clinici, diagnostici e misure di prevenzione 26 febbraio 2014 Auditorium Ospedale S. Chiara Trento M. Gaino

Dettagli

Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae

Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae Guida all'interpretazione Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae 1 2 1 2 Conteggio di Enterobacteriaceae = 1 Il conteggio di Enterobacteriaceae è facile utilizzando le piastre Petrifilm

Dettagli

BD Chocolate Agar (GC II Agar with IsoVitaleX) BD Chocolate Agar (Blood Agar No. 2 Base)

BD Chocolate Agar (GC II Agar with IsoVitaleX) BD Chocolate Agar (Blood Agar No. 2 Base) PA-254060.06-1 - ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254060.06 Rev.: Sep 2011 BD Chocolate Agar (GC II Agar with IsoVitaleX) USO PREVISTO BD Chocolate Agar (GC II Agar with IsoVitaleX)

Dettagli

!" " " " """""""""""""""""""""""""""""""""" """""""""""""""""""""" JAA 2005/07 Italiano

!      JAA 2005/07 Italiano !" " " " """""""""""""""""""""""""""""""""" """""""""""""""""""""" 8814091JAA 2005/07 Italiano #" Terreno BBL in flacone e in provetta pronto per l uso, per la rilevazione e l identificazione presuntiva

Dettagli

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA PA-254039.07-1 - ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254039.07 Rev.: April 2013 Glucose Agar Chloramphenicol Gentamicin and Chloramphenicol Penicillin and Streptomycin USO PREVISTO

Dettagli

BD Sensi-Disc per il test della sensibilità agli antibiotici

BD Sensi-Disc per il test della sensibilità agli antibiotici ISTRUZIONI PER L USO BD SENSI-DISCS SD-BD.01 Rev.: May 2005 BD Sensi-Disc per il test della sensibilità agli antibiotici USO PREVISTO I dischi Sensi-Disc sono usati per il test semi-quantitativo in vitro

Dettagli

BD Modified CNA Agar BD Modified CNA Agar with Crystal Violet

BD Modified CNA Agar BD Modified CNA Agar with Crystal Violet ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-255082.02 Rev.: giugno 2003 BD Modified CNA Agar BD Modified CNA Agar with Crystal Violet USO PREVISTO BD Modified CNA Agar (agar CNA modificato)

Dettagli

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI N (CFU) La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE Aggiunta di antibiotico La crescita è inibita: Azione BATTERIOSTATICA I batteri muoiono Azione BATTERICIDA T

Dettagli

/08. Terreni preparati in provetta BBL per la crescita di microrganismi

/08. Terreni preparati in provetta BBL per la crescita di microrganismi 8806031 2003/08 Terreni preparati in provetta BBL per la crescita di microranismi BHI with 0.1% Aar, 10 ml Trypticase Soy Broth with 0.15% Aar, 9 ml Vedere il lossario dei simboli alla fine del folio illustrativo.

Dettagli

BD Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood, Improved II

BD Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood, Improved II ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-257303.04 Rev.: Sep 2011 USO PREVISTO è un terreno selettivo per l'isolamento di microrganismi Gram-positivi da materiali clinici e non clinici.

Dettagli

BBL Brain Heart Infusion BBL Brain Heart Infusion with 6.5% Sodium Chloride

BBL Brain Heart Infusion BBL Brain Heart Infusion with 6.5% Sodium Chloride BBL Brain Heart Infusion BBL Brain Heart Infusion with 6.5% Sodium Chloride Rev. 12 Settembre 2014 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ I II INTRODUZIONE BBL Brain Heart Infusion (BHI) (infuso cuore-cervello)

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol

BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol Rev. 12 ottobre 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ (Facoltativo) I II INTRODUZIONE Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol è un terreno di coltura non selettivo

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA ISTRUZIONI PER L USO Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO I microrganismi EZ-CFU sono preparati numerati liofilizzati di microrganismi da utilizzare in laboratori industriali per scopi di controllo di qualità.

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Latte scremato (di bovino - origine Stati Uniti)

Latte scremato (di bovino - origine Stati Uniti) ISTRUZIONI PER L USO Microrganismi EZ-Accu Shot USO PREVISTO I microrganismi EZ-Accu Shot sono preparati numerati liofilizzati di microrganismi da utilizzare in laboratori industriali per scopi di controllo

Dettagli

I test di sensibilità in vitro ai chemioantibiotici per i patogeni respiratori esigenti

I test di sensibilità in vitro ai chemioantibiotici per i patogeni respiratori esigenti Riv Med Lab - JLM, Vol. 3, N. 4, 2002 25 Originale I test di sensibilità in vitro ai chemioantibiotici per i patogeni respiratori esigenti A. Camporese Unità di Microbiologia Clinica e Terapia Antibiotica

Dettagli

Terreni BBL in flacone e in provetta pronti per l uso - Selective Sabouraud Brain Heart Infusion Agars for Cultivation of Fungi

Terreni BBL in flacone e in provetta pronti per l uso - Selective Sabouraud Brain Heart Infusion Agars for Cultivation of Fungi 8806701 2003/08 Terreni BBL in flacone e in provetta pronti per l uso - Selective Sabouraud Brain Heart Infusion Agars for Cultivation of Fungi BBL Sabouraud Brain Heart Infusion Sheep Blood Agar with

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

BD ProbeTec ET. Istruzioni per le periferiche usate nei test di micobatteri. 2003/07 Becton, Dickinson and Company

BD ProbeTec ET. Istruzioni per le periferiche usate nei test di micobatteri. 2003/07 Becton, Dickinson and Company BD ProbeTec ET Istruzioni per le periferiche usate nei test di micobatteri 2003/07 Becton, Dickinson and Company Numero del documento: L 006357(B) 7 Loveton Circle Sparks, Maryland 21152 USA Tel: 800.638.8663

Dettagli

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-5

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-5 Pagina: 1 di 7 DRAFT AM1379-5 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ANTIMICROBICA SU CANDIDA ALBICANS DI AGENTE INCORPORATO SU LAMINATO D ALLUMINIO SECONDO ASTM E 2180/01 Programma di Studio n.: AM1379 Contratto n:

Dettagli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli VALUTAZIONE DELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA PRESENTE NELL ARIA E SULLE SUPERFICI DI LAVORO DOPO TRATTAMENTO

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

UTILIZZO DELLA LINCOMICINA NELLA TERAPIA DELLE MASTITI BOVINE: VALUTAZIONE DEI TEST DI RESISTENZA ANTIMICROBICA IN VITRO

UTILIZZO DELLA LINCOMICINA NELLA TERAPIA DELLE MASTITI BOVINE: VALUTAZIONE DEI TEST DI RESISTENZA ANTIMICROBICA IN VITRO UTILIZZO DELLA LINCOMICINA NELLA TERAPIA DELLE MASTITI BOVINE: VALUTAZIONE DEI TEST DI RESISTENZA ANTIMICROBICA IN VITRO Antonio Barberio Giulia Rosa Sondra Bonamico Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006 numero 3 dicembre 2007 LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO 10272-1:2006 Alcune specie di Campylobacter (C. jejuni, C. coli, e C. lari) sono frequentemente identificate come agenti causali di

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL ESβL Le ESβL sono enzimi derivanti da mutazioni delle β- lattamasi Sono prodotte da codifica cromosomiale a localizzazione e diffusione plasmidica Il cambiamento di

Dettagli

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI COMMITTENTE ERBAGIL S.r.l. Via L. Settembrini, 13 82037 Telese Terme (BN) PRODOTTO OZOILE DATA REPORT 03/08/2018 REPORT N. IB/18/EB1P1 IB/18/EB1P1

Dettagli

Linee guida NCCLS e successivi tentativi di standardizzazione nei test di sensibilità per Mycobacterium tuberculosis complex: aspetti tecnici

Linee guida NCCLS e successivi tentativi di standardizzazione nei test di sensibilità per Mycobacterium tuberculosis complex: aspetti tecnici 126 Riv Med Lab - JLM, Vol. 2, S.1, 2001 Linee guida NCCLS e successivi tentativi di standardizzazione nei test di sensibilità per Mycobacterium tuberculosis complex: aspetti tecnici G. Ruggiero, P. Ricordi,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI BA-257104.01 Rev.: agosto 2003 BD Sabouraud Glucose Agar USO PREVISTO BD Sabouraud Glucose Agar (agar Sabouraud con glucosio), fornito in flaconi,

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

BBL Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood e BBL MacConkey II Agar - I Plate

BBL Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood e BBL MacConkey II Agar - I Plate BBL Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood e BBL MacConkey II Agar - I Plate Rev. 11 Ottobre 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ (Facoltativo) I II INTRODUZIONE BBL Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood

Dettagli

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE...

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE... Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Ariccia, 03/07/09 INDICE INDICE... 1 2 SCOPO DELL ANALISI... 2 3 MATERIALE OCCORRENTE PER LA PROVA... 3 4 ESECUZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU One Step USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU One Step USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA ISTRUZIONI PER L USO Microrganismi EZ-CFU One Step USO PREVISTO I microrganismi EZ-CFU One Step sono preparati numerati liofilizzati di microrganismi da utilizzare in laboratori industriali per scopi di

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: Sept BD BBL GO Slide

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: Sept BD BBL GO Slide ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA-273257.01 Rev.: Sept 2006 BD BBL GO Slide USO PREVISTO BBL GO Slide è un sistema di vetrini a due terreni per l isolamento di Neisseria gonorrhoeae

Dettagli

BBL Campylobacter Thioglycollate Medium with 5 Antimicrobics

BBL Campylobacter Thioglycollate Medium with 5 Antimicrobics BBL Campylobacter Thioglycollate Medium with 5 Antimicrobics Rev. 11 Aprile 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ I II INTRODUZIONE BBL Campylobacter Thioglycollate Medium (Campy Thio) (terreno BBL Campylobacter

Dettagli

ANTIBIOGRAMMA KIRBY-BAUER BAUER BIORAD. arintha biotech

ANTIBIOGRAMMA KIRBY-BAUER BAUER BIORAD. arintha biotech ANTIBIOGRAMMA KIRBY-BAUER BAUER BIORAD I prodotti descritti in questa presentazione sono della BIORAD Dischi per il test di sensibilità Dischi bianchi Dispensatore automatico di dischetti OSIRIS Dischi

Dettagli

Kit BACTEC MGIT 960 SIRE Per il test di suscettibilità del Mycobacterium tuberculosis agli agenti antimicobatterici

Kit BACTEC MGIT 960 SIRE Per il test di suscettibilità del Mycobacterium tuberculosis agli agenti antimicobatterici " Kit BACTEC MGIT 960 SIRE Per il test di suscettibilità del Mycobacterium tuberculosis agli agenti antimicobatterici Italiano USO PREVISTO Il kit BACTEC MGIT 960 SIRE è un procedimento qualitativo rapido

Dettagli

BBL Fluid Thioglycollate Medium

BBL Fluid Thioglycollate Medium BBL Fluid Thioglycollate Medium Rev. 13 Ottobre 2015 I II PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ (Facoltativo) INTRODUZIONE BBL Fluid Thioglycollate Medium (terreno tioglicollato fluido BBL) è un terreno universale

Dettagli

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS Revisione DBV0004F Data di emissione 12.04.2013 Lingua Italiano NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici Produttore Rosco Diagnostica A/S, Taastrupgaardsvej

Dettagli

Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae

Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae Le Infezioni in Medicina, n. 2, 95-100, Lavori originali Original articles Epidemiologia e sensibilità agli antibiotici in infezioni respiratorie di pazienti pediatrici in un periodo di 4 anni. Studio

Dettagli

MISURAZIONE DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA SU SUPERFICI PLASTICHE SECONDO METODO MUTUATO DALLA ISO 22196:2007

MISURAZIONE DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA SU SUPERFICI PLASTICHE SECONDO METODO MUTUATO DALLA ISO 22196:2007 laboratorio accreditato SINAL n 0051 Pag 1 di 7 MISURAZIONE DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA SU SUPERFICI PLASTICHE SECONDO METODO MUTUATO DALLA ISO 22196:2007 22/12/2008 laboratorio accreditato SINAL n 0051

Dettagli

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

Esercitazione 2 Colorazione di Gram Esercitazione 2 Colorazione di Gram 1) Mettere 10 µl di coltura batterica sul vetrino; con il puntale della pipetta distribuire uniformemente la sospensione batterica. 2) FISSAZIONE: far asciugare all

Dettagli

BBL CDC Anaerobe 5% Sheep Blood Agar with Phenylethyl Alcohol (PEA)

BBL CDC Anaerobe 5% Sheep Blood Agar with Phenylethyl Alcohol (PEA) BBL CDC Anaerobe 5% Sheep Blood Agar with Phenylethyl Alcohol (PEA) I Rev. 10 Gennaio 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTRODUZIONE BBL CDC Anaerobe 5% Sheep Blood Agar with Phenylethyl Alcohol (PEA)

Dettagli

CANDIselect. Piastre cromogeniche

CANDIselect. Piastre cromogeniche CANDIselect Piastre cromogeniche Cromogeno di 2 a generazione Isolamento selettivo dei lieviti Inibizione dei batteri con Cloramfenicolo e gentamicina Identificazione diretta di Candida albicans Identificazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI. BD Tryptic Soy Agar

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI. BD Tryptic Soy Agar ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI BD Tryptic Soy Agar BA-256665.02 Rev.: agosto 2003 USO PREVISTO BD Tryptic Soy Agar (agar soia triptico), fornito in flaconi, è un terreno

Dettagli

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: 1 turno MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto 20, peptone

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-PEC USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-PEC USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA ISTRUZIONI PER L USO Microrganismi EZ-PEC USO PREVISTO I microrganismi EZ-PEC (Preservative Efficacy Challenge) sono preparati numerati liofilizzati di microrganismi da utilizzare in laboratori industriali.

Dettagli

Microrganismi Epower USO PREVISTO FORMULA E COMPONENTI SPECIFICHE E PRESTAZIONI

Microrganismi Epower USO PREVISTO FORMULA E COMPONENTI SPECIFICHE E PRESTAZIONI Microrganismi Epower USO PREVISTO I microrganismi Epower sono preparati quantitativi liofilizzati di microrganismi da utilizzare in laboratori industriali per scopi di controllo di qualità. Si può utilizzare

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial clinical isolates

Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial clinical isolates Le Infezioni in Medicina, n. 4, 211-215, Lavori originali Original articles Monitoraggio delle resistenze agli antibiotici di batteri isolati in ospedale Antibiotic resistance monitoring of nosocomial

Dettagli

BBL Seven H11 Agar. L Rev. 11 Aprile 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ

BBL Seven H11 Agar. L Rev. 11 Aprile 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ BBL Seven H11 Agar Rev. 11 Aprile 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ I II INTRODUZIONE BBL Seven H11 Agar è un terreno di coltura per l isolamento e la coltivazione di micobatteri. PROCEDURA DEL TEST

Dettagli

Test comparativi su differenti metodi per controlli microbiologici

Test comparativi su differenti metodi per controlli microbiologici Test comparativi su differenti metodi per controlli microbiologici Dott. Davide Camposampiero VI Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Genova, 21 aprile 2012 Introduzione La conservazione

Dettagli

Legnaro, 10 ottobre 2016

Legnaro, 10 ottobre 2016 Legnaro, 1 ottobre 216 Verifica del processo di abbattimento di cariche microbiche dopo trattamento con ozono prodotto dallo strumento Sany Water Plus fornito dalla ditta Sanity System Italia S.r.l. Introduzione

Dettagli

Klebsiella pneumoniae

Klebsiella pneumoniae Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: LA DIAGNOSI DI LABORATORIO Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco A causa dei bassi valori

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences Protocollo SAFE Determinazione dell attività antiossidante Valutazione della resistenza allo stress ossidativo in presenza di perossido d idrogeno Soluzione di perossido d idrogeno 1,6 M. Esporre i campioni

Dettagli

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate)

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate) ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-254447.01 Rev.: giugno 2003 BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate) USO PREVISTO BD MacConkey II Agar / Columbia

Dettagli

BBL Trypticase Soy Agar with 5% Sheep Blood (TSA II) e BBL MacConkey II Agar I Plate

BBL Trypticase Soy Agar with 5% Sheep Blood (TSA II) e BBL MacConkey II Agar I Plate BBL Trypticase Soy Agar with 5% Sheep Blood (TSA II) e BBL MacConkey II Agar I Plate L007424 Rev. 13 agosto 2017 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ (Facoltativo) I II INTRODUZIONE BD BBL Trypticase Soy

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli numero 9 marzo 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli Appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae, Escherichia coli è il batterio coliforme predominante

Dettagli

La sottoscritta Carlotta Dodi

La sottoscritta Carlotta Dodi La sottoscritta Carlotta Dodi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

BBL CHROMagar MRSAII*

BBL CHROMagar MRSAII* ISTRUZIONI PER L USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI PER L USO PA-257434.01 Rev.:18-giu-08 BBL CHROMagar MRSAII* USO PREVISTO BBL CHROMagar MRSAII (CMRSAII) è un terreno selettivo e differenziale per la rilevazione

Dettagli

ALLEGATO A. L offerta dovrà rispondere a quanto dettagliato nei seguenti sub-lotti : A, B, C

ALLEGATO A. L offerta dovrà rispondere a quanto dettagliato nei seguenti sub-lotti : A, B, C Capitolato speciale per l aggiudicazione della fornitura in service, a lotto unico, di un sistema integrato comprendente reagenti e strumentazione per analisi microbiologiche per gli S.Me.L. di Vigevano

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar Improved II with 5% Sheep Blood (Biplate)

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar Improved II with 5% Sheep Blood (Biplate) ISTRUZIONI PER L USO - TERRENI SU PIASTRA PRONTI PER L USO PA-257574.02 Rev.: Sept. 2015 BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar Improved II with 5% Sheep Blood (Biplate) USO PREVISTO BD MacConkey II

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato. Spett.le Elbi S.p.A. Via Buccia, 9 Limena (PD) 35010 Italy C.A. Dr. Alberto Sichel Padova, 10 marzo 2016 Oggetto: risultati preliminari del programma di prove sperimentali finalizzate alla valutazione

Dettagli

LINEE GUIDA Test Bioburden nelle preparazioni radiofarmaceutiche

LINEE GUIDA Test Bioburden nelle preparazioni radiofarmaceutiche LINEE GUIDA Test Bioburden nelle preparazioni radiofarmaceutiche Data di emissione : 26/03/2019 Rev. n.0 Pag. 1/6 Indice 1. Glossario... 1 2. Introduzione... 1 3. Scopo e Campo di applicazione... 1 4.

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium. N 408025 CRE-ESBL BASE rev 2 05-2016 Pagina 1 di 5 ChromArt CRE-ESBL Base ChromArt ESBL Supplement ChromArt CRE Supplement Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni

Dettagli

Metaboliti primari Metaboliti secondari Fermentazione Fermentatori Fermentatori anaerobici più semplici. Rimozione del calore sprigionato durante la fase 5-10 di litri fermentazione. 500.000 litri uso

Dettagli

Istruzioni per l uso LAB-ELITE. n Materiale di riferimento certificato Lab-Elite

Istruzioni per l uso LAB-ELITE. n Materiale di riferimento certificato Lab-Elite Istruzioni per l uso n Materiale di riferimento certificato Lab-Elite USO PREVISTO Il materiale di riferimento certificato (Certified Reference Material, CRM) Lab Elite è un preparato puro, omogeneo, stabile

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO

Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO Relazione conclusiva test antibatterico su ECONOMIZZATORE MAGNETICO Principio del metodo Dimostrare l effetto antibatterico del dispositivo immerso in 1 litro di soluzione fisiologica con una concentrazione

Dettagli

STUDIO DI VERIFICA DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA DI MATERIALE PLASTICO PIRAL HD HYDROTEC CON TRATTAMENTO ANTIBATTERICO SECONDO ISO/DIS 22196

STUDIO DI VERIFICA DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA DI MATERIALE PLASTICO PIRAL HD HYDROTEC CON TRATTAMENTO ANTIBATTERICO SECONDO ISO/DIS 22196 Pag 1 di 7 STUDIO DI VERIFICA DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA DI MATERIALE PLASTICO PIRAL HD HYDROTEC CON TRATTAMENTO SECONDO ISO/DIS 22196 12/12/2007 Pag 2 di 7 Committente: P3 PREINSULATED PANELS SYSTEMS

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA

LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA numero 21 maggio 2011 LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA CONSERVAZIONE DEI TERRENI DISIDRATATI I terreni di coltura disidratati devono essere conservati in un ambiente asciutto a temperatura controllata,

Dettagli

WIDER I MICROBIOLOGICAL MULTI TOOL. arintha biotech

WIDER I MICROBIOLOGICAL MULTI TOOL. arintha biotech WIDER I MICROBIOLOGICAL MULTI TOOL 1 WIDER I SISTEMA AUTOMATICO DI LETTURA PER ANALISI MICROBIOLOGICHE 2 WIDER è un sistema automatico multifunzionale 3 WIDER Immagine reale del pannello analizzato con

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETMILK-1004 Kit per la rilevazione rapida delle proteine del latte in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli