mol`barob=af=`lkqoliil=af=nr^ifqè=

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "mol`barob=af=`lkqoliil=af=nr^ifqè="

Transcript

1 ie~éãçéüáäìëqéëíjéçáìã^ö~ê immtpum oéîkms céääê~áçommt I II III mol`barobaf`lkqoliilafnr^ifqè INTRODUZIONE Haemophilus Test Medium Aar è un terreno aar destinato all uso in test di sensibilità ali antibiotici mediante discodiffusione per Haemophilus spp. PROCEDURA DEL TEST 1. Inoculare i campioni rappresentativi con le colture sotto elencate. a. Preparazione dell inoculo Preparare una sospensione del microranismo in brodo Mueller Hinton o brodo Mueller Hinton II. Correere la sospensione in modo da ottenere 0,1 unità di assorbanza a 625 nm. Questa sospensione conterrà circa 1 4 x 10 8 UFC/mL. b. Entro 15 min dalla correzione della torbidità dell inoculo, immerere un tampone sterile nella sospensione di brodo. Comprimere il tampone ruotandolo varie volte sulla parete interna della provetta, al di sopra del livello del liquido, per rimuovere dal tampone l inoculo in eccesso. c. Inoculare la superficie della piastra strisciando il tampone su di essa. Ripetere questa procedura altre due volte, ruotando oni volta la piastra di 60 radi. d. Coprire la piastra con l apposito coperchio e attendere almeno 3 min ma non più di 15 per consentire l assorbimento dell inoculo, prima di applicare i dischi per i test di sensibilità ali antibiotici Sensi-Disc. e. Usando il dispensatore Sensi-Disc da 6 od 8 posti per piastre da 100 mm e il sistema dispensatore Sensi-Disc Desiner da 12 posti per piastre da 150 mm, posizionare i dischi appropriati sulle rispettive colture. Posizionare al massimo quattro e nove dischi antibiotici su piastre sinole rispettivamente da 100 mm e da 150 mm, inclusi non più di sei dei dischi seuenti: cefalosporine di terza enerazione, aztreonam, imipenem o ciprofloxacina. f. Entro 15 min dall applicazione dei dischi, capovolere le piastre e incubare a 35 ± 2 C in ambiente aerobico arricchito di anidride carbonica al 5%. 2. Esaminare le piastre dopo h e misurare i diametri delle zone complete di inibizione, arrotondando al millimetro. Assumere come endpoint l area che non evidenzia alcuna crescita visibile; inorare la crescita debole di colonie minute rilevabili con difficoltà all estremità della zona di inibizione. Con trimetoprim e sulfonamidi, inorare una crescita modesta (non oltre il 20% del piano di crescita) e misurare il marine più evidente per determinare il diametro della zona. 3. Risultati attesi a. Microranismi per il test * Haemophilus influenzae ATCC * Haemophilus influenzae ATCC Haemophilus influenzae ATCC (per la verifica delle proprietà favorenti la crescita) b. Le dimensioni della zona devono rientrare nei limiti del controllo di qualità per i diametri di zona accettabili per H. influenzae, specificati dal Clinical and Laboratory Standards Institute (ià NCCLS). Tali limiti sono pubblicati nel documento CLSI M100-S17 (M2), incluso nel documento CLSI M2-A9, Performance Standards for Antimicrobial Disk Susceptibility Tests, 9th ed.; Approved Standard. 1 Venono periodicamente pubblicate tabelle interative, contenenti tabelle aiornate dei dischi di antibiotici e dei criteri di interpretazione. Consultare le tabelle più recenti e seuire le raccomandazioni vienti. Per maiori informazioni, vedere il riquadro nel pararafo RISULTATI nella sezione INFORMAZIONI SUL PRODOTTO. c. La crescita di H. influenzae ATCC deve essere moderata intensa. *Ceppo batterico raccomandato per il controllo di qualità a cura dell utente. CONTROLLO DI QUALITÀ SUPPLEMENTARE 1. Esaminare le piastre come descritto in Deterioramento del prodotto. 2. Eseuire un esame visivo delle piastre rappresentative per arantire che l eventuale presenza di difetti fisici non interferisca con l uso. 3. Determinare il ph mediante potenziometria a temperatura ambiente per verificare che rientri nel rane specificato di 7,3 ± 0,1. 4. Verificare la stabilità delle piastre durante la procedura di inoculo. 5. Incubare a 35 ± 2 C per 72 h le piastre rappresentative non inoculate ed esaminarle per verificare la contaminazione microbica. 1

2 IV V VI fkcloj^wflkfprimolalqql USO PREVISTO Haemophilus Test Medium Aar (HTM Aar) è un terreno aar destinato all uso in test di sensibilità ali antibiotici mediante disco-diffusione per Haemophilus spp. come descritto nella norma Approved Standard M2-A9, pubblicata dal Clinical and Laboratory Standards Institute (CLSI). 1 SOMMARIO E SPIEGAZIONE Nel 1966, Bauer, Kirby et al. svilupparono una procedura standardizzata per i test di sensibilità ali antibiotici di comuni batteri a crescita rapida utilizzando come terreno di test l aar Mueller Hinton. 2-4 Questo terreno non è però soddisfacente per microranismi esienti come streptococchi, onococchi ed Haemophilus spp. Il terreno in precedenza raccomandato per Haemophilus influenzae era l aar Mueller Hinton supplementato con emolobina all 1% e IsoVitaleX Enrichment all 1% (aar cioccolato Mueller Hinton). 5 Jorensen et al. condussero studi approfonditi che portarono allo sviluppo di Haemophilus Test Medium (HTM). 6,7 Questo terreno è un aar Mueller Hinton o brodo supplementato con fattore X (emina o ematina), fattore V (nicotinamide-adenin dinucleotide, NAD) ed estratto di lievito. Un importante vantaio dell aar HTM rispetto all aar cioccolato Mueller Hinton è la chiarezza ottica, che consente misurazioni dei diametri di zona dal fondo della piastra come nella procedura di test standard per microranismi non esienti su aar Mueller Hinton. L aar HTM contiene inoltre bassi livelli di timidina ed è pertanto adatto per testare trimetoprim/sulfometoxazolo. I criteri di interpretazione per i test di sensibilità ali antibiotici di Haemophilus sono illustrati nel documento CLSI M100-S17 (M2), 8 a sua volta incluso nel documento CLSI M2-A9, 1 a cui si rimanda per ulteriori dettali. PRINCIPI DELLA PROCEDURA La procedura Bauer-Kirby si basa sulla diffusione in el aar delle sostanze antibiotiche di cui sono imprenati i dischi di carta. A differenza delle prime metodiche che impieavano dischi con concentrazioni di antibiotici basse e alte e la cui interpretazione si basava sulla presenza o assenza di zone di inibizione, questa metodica impiea dischi con una sola concentrazione di antibiotico e i diametri delle zone sono correlati alle concentrazioni minime inibenti (CMI). 1-3,9 La procedura del test prevede la distribuzione di una sospensione standardizzata del microranismo su tutta la superficie del terreno. I dischi di carta imprenati di quantità specifiche di antibiotici o altri aenti antimicrobici venono quindi posti sulla superficie del terreno, dopodiché la piastra viene incubata e si misurano le zone di inibizione intorno a oni disco. Per decidere se la risposta del microranismo all aente è sensibile, resistente o intermedia, i diametri delle zone così ottenuti venono comparati con quelli riportati nel documento CLSI M100-S17 (M2). 8 È stato accertato che i test di sensibilità mediante disco-diffusione sono influenzati da svariati fattori quali il terreno, la profondità dell aar, la potenza del disco, la concentrazione dell inoculo, il ph e la produzione di β-lattamasi da parte dei microranismi da testare. 1,5,9,10 VII REAGENTI Haemophilus Test Medium Aar Formula approssimata* per L di acqua purificata Estratto di carne bovina...2,0 Idrolizzato acido di caseina...17,5 Amido...1,5 Aar...17,0 Estratto di lievito...5,0 Ematina...15,0 Nicotinamide-adenin dinucleotide...15,0 *Compensata e/o corretta per soddisfare i criteri di performance. Avvertenze e precauzioni Per uso dianostico in vitro. Se si riscontra un umidità eccessiva, capovolere il fondo su un coperchio e lasciare asciuare all aria per evitare la formazione di aderenze tra la parte superiore e inferiore della piastra durante l incubazione. Durante tutte le procedure, adottare techniche asettiche e seuire le precauzioni standard control i rischi microbioloici. Dopo l uso, le lastre preparate, i contenitori dei campioni e li altri materiali contaminati devono essere sterilizzati in autoclave prima dello smaltimento. Istruzioni per la conservazione Al ricevimento, conservare le provette al buio a 2 8 C. Evitare conelamento e surriscaldamento. Aprire soltanto al momento dell uso. Ridurre al minimo l esposizione alla luce. Le piastre preparate, conservate nell involucro oriinario a 2 8 C sino al momento dell uso, possono essere inoculate fino alla data di scadenza e incubate per i tempi di incubazione raccomandati. Prima dell inoculo, attendere che il terreno si porti a temperatura ambiente. m m 2

3 Deterioramento del prodotto Non usare le piastre se presentano tracce di contaminazione microbica, alterazione di colore, essiccamento o altri seni di deterioramento. VIII RACCOLTA E TRATTAMENTO DEI CAMPIONI Questo terreno non è destinato all uso diretto con campioni clinici o colture miste. Il test di sensibilità mediante discodiffusione è destinato all uso con colture pure. Sono necessarie una colorazione di Gram e un identificazione presuntiva di Haemophilus. Per informazioni dettaliate sulle procedure di raccolta e trattamento dei campioni, consultare la documentazione appropriata. 11,12 IX PROCEDURA Materiale fornito Haemophilus Test Medium Aar Materiali necessari ma non forniti 1. Brodo per inoculo in provetta in aliquote di 5 ml, come per esempio brodo Mueller Hinton, brodo Mueller Hinton II o soluzione fisioloica allo 0,9% per la preparazione dell inoculo standard. 2. Standard McFarland 0,5 solfato di bario per la correzione dell inoculo (preparato dispensando 0,5 ml di 0,048 M BaCl2 [1,175% peso/vol BaCl2 2 H2O] a 99,5 ml di 0,18 M [0,36 N] H2SO4 [1% vol/vol]). 3. Dispositivo fotometrico per correere la torpidità della sospensione dell inoculo in modo da renderla equivalente allo standard McFarland 0,5. 4. In alternativa ai materiali suddetti (1-3), si può utilizzare il sistema di inoculo BBL Prompt (dispositivo di preparazione volumetrica dell inoculo). 13,14 5. Colture di controllo Haemophilus influenzae ATCC 49247, ATCC e ATCC Dischi di carta imprenati di quantità specifiche di aenti antimicrobici, come per esempio dischi per test di sensibilità BBL Sensi-Disc. 7. Dispositivo di dispensazione dei dischi, come per esempio il dispensatore auto-applicatore da 12 posti Sensi-Disc. 8. Dispositivo per la misurazione o l interpretazione dei diametri di zona con approssimazione al millimetro, come per esempio un calibro a cursore o un reolo. 1 In alternativa, a tale scopo si può utilizzare un set di interpretazione zone Sensi-Disc (n. di cataloo ), costituito da calibri saomati ed etichette di misurazione delle zone. 9. Un reaente o dispositivo per eseuire un test rapido delle β-lattamasi, come per esempio i dischi BBL Cefinase. 10. Un incubatore in rado di produrre un atmosfera contenente CO2 al 5% o un altro dispositivo che produca aerobiosi arricchita di CO Terreni di coltura accessori, reaenti e apparecchiature di laboratorio necessarie. Procedura del test 1. Preparare una colorazione di Gram prima di iniziare i test di sensibilità per confermare la purezza delle colture e l identificazione tentativa di Haemophilus. 2. Usare alcune colonie ben isolate prelevate direttamente da una piastra di aar cioccolato incubata per una notte (preferibilmente h) come fonte di inoculo. 3. Per la rilevazione rapida di ceppi resistenti a penicillina, ampicillina o amoxicillina, usare un test rapido delle β- lattamasi. 4. Preparare una sospensione del microranismo da testare in brodo Mueller Hinton, brodo Mueller Hinton II o soluzione fisioloica allo 0,9%. Con l ausilio di un dispositivo fotometrico, correere questa sospensione per portarne la torbidità allo standard McFarland 0,5. Questa sospensione conterrà circa 1 4 x 10 8 UFC/mL. Prestare attenzione durante la preparazione della sospensione perché concentrazioni di inoculo superiori possono determinare risultati falsamente resistenti con alcuni antibiotici β-lattamici, soprattutto quando si testano ceppi di H. influenzae produttori di β-lattamasi. 1 A intervalli reolari, eseuire diluizioni e conte da piastra delle sospensioni di inoculo per confermare che la metodica di correzione adottata produca un inoculo contenente circa 1 4 x 10 8 UFC/mL. 5. Ai fini dei test di routine, sono risultate accettabili metodiche che impieano dispositivi che consentono la standardizzazione diretta deli inoculi senza correzione della torbidità, come per esempio il sistema di inoculo BBL Prompt, 13 risultato soddisfacente per i test di H. influenzae Entro 15 min dalla correzione della torbidità dell inoculo, immerere un tampone di cotone sterile nell inoculo correttamente diluito ed eliminare il liquido in eccesso facendo ruotare il tampone e premendolo varie volte sulla parte superiore della parete interna della provetta. 7. Inoculare tre volte l intera superficie di una piastra aar, irando oni volta la piastra di 60 per ottenere un inoculo uniforme. Al termine, strisciare con un tampone il delimitare dell aar. 8. Si può lasciare il coperchio socchiuso per 3 5 min, ma non più di 15 min, per permettere l assorbimento di eventuale umidità superficiale, prima di applicare i dischi imprenati di antibiotico. 3

4 9. Applicare i dischi con l ausilio di un dispensatore di dischi di antibiotici, adottando tecniche asettiche. Le zone di inibizione prodotte dalla maior parte deli antibiotici in caso di test di Haemophilus sono più ampie di quelle enerate durante i test di altri microranismi. Di conseuenza, posizionare al massimo quattro e nove dischi antibiotici su piastre sinole rispettivamente da 100 mm e da 150 mm, inclusi non più di sei dei dischi seuenti: cefalosporine di terza enerazione (es. cefotaxime, ceftazidime, ceftriaxone, ceftizoxime), aztreonam, imipenem o ciprofloxacina. Una volta posizionati i dischi sull aar, comprimerli con un ao o pinze sterili in modo da realizzare un contatto completato con la superficie del terreno. Questa operazione non è necessaria se i dischi venono depositati usando un dispensatore autoapplicatore da 12 posti Sensi-Disc (li applicatori non scendono dai fori senza cartucce). 10. Entro 15 min dall applicazione dei dischi, capovolere le piastre e incubare per h a 35 C in ambiente aerobico arricchito di anidride carbonica al 5%. 11. Strisciare una piastra di HTM Aar con H. influenzae ATCC e incubare insieme alle piastre dei test di sensibilità per determinare se il terreno supporta una crescita adeuata. Controllo di qualità a cura dell utente Vedere Procedure di controllo di qualità. Includere colture di controllo oni volta che si eseue un test di sensibilità oppure una volta alla settimana nel caso in cui si possano documentare performance soddisfacenti in conformità alle norme CLSI. 1 I diametri di zona corretti sono riportati nel documento M100-S17 (M2). 8 X RISULTATI 1. Esaminare le piastre dopo h di incubazione. Si deve ottenere un piano di crescita confluente. La sola crescita di colonie isolate indica che l inoculo è troppo leero; in tal caso, il test deve essere ripetuto. 2. Con l ausilio di calibri, un reolo o una saoma appositamente predisposti, misurare il diametro delle zone di inibizione completa (valutata a occhio nudo), incluso il diametro del disco, approssimando al millimetro. Tenere il dispositivo di misurazione sul retro della piastra, a sua volta posta su un fondo nero non riflettente e illuminata dall alto. Assumere come endpoint l area che non evidenzia alcuna crescita visibile ad occhio nudo. Inorare la crescita debole di colonie minute rilevabili con difficoltà all estremità della zona di inibizione evidente. Con trimetoprim e sulfonamidi, li antaonisti nel terreno possono consentire qualche modesta crescita; di conseuenza, inorare tale crescita (non oltre il 20% del piano di crescita) e misurare il marine più evidente per determinare il diametro della zona. 3. Per l interpretazione dei risultati ottenuti con isolati clinici di Haemophilus, consultare il documento CLSI M100-S17 (M2). 8 A seconda dei diametri di zona ottenuti, i risultati possono essere referti come resistenti, intermedi o sensibili. NOTA: Venono periodicamente pubblicate tabelle interative del documento CLSI M2-A9, contenenti tabelle aiornate dei dischi di antibiotici e dei criteri di interpretazione. Consultare le tabelle più recenti e seuire le raccomandazioni vienti. Per informazioni sulle pubblicazioni correnti, rivolersi al rappresentante locale di BD. Il documento completo e i supplementi possono essere richiesti al Clinical and Laboratory Standards Institute, 940 West Valley Road, Suite 1400, Wayne, PA USA. Telefono: +1 (610) I microranismi con test positivo per la produzione di β-lattamasi devono essere considerati ampicillino-resistenti indipendentemente dai diametri di zona ottenuti. Notare che sono stati descritti ceppi ampicillino-resistenti di H. influenzae privi di attività β-lattamasica. 15 Se il diametro di zona indica resistenza ad ampicillina, l isolato deve pertanto essere refertato come resistente a tale antibiotico, anche in caso di test neativo per le β-lattamasi. XI LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA Con alcune combinazioni di microranismi-antibiotici, la zona di inibizione può presentare un bordo non chiaramente demarcato e dare luoo a interpretazioni errate. Una concentrazione di inoculo inappropriata può produrre risultati inesatti. Un inoculo troppo intenso può determinare zone di inibizione eccessivamente limitate, mentre un inoculo troppo leero può enerare zone di dimensioni eccessive e difficili da misurare. Posizionare al massimo quattro e nove dischi antibiotici su piastre sinole rispettivamente da 100 mm e da 150 mm, inclusi non più di sei dei dischi seuenti: cefalosporine di terza enerazione (es. cefotaxime, ceftazidime, ceftriaxone, ceftizoxime), aztreonam, imipenem o ciprofloxacina. Una conservazione inappropriata dei dischi di antibiotici può provocare una perdita di potenza e risultati falsamente resistenti. La sensibilità in vitro di un microranismo a un antibiotico specifico non indica necessariamente l efficacia di tale aente in vivo. Per una uida all interpretazione dei risultati, consultare la documentazione appropriata. 5,10 4

5 XII PERFORMANCE A. Studio di riproducibilità 16 Sono stati valutati tre lotti di produzione di HTM Aar, usando la procedura di test di sensibilità con dischi di antibiotici (M2-A4) al momento raccomandata da NCCLS. 17 Nello studio, sono stati complessivamente usati 12 antibiotici (amoxicillina/clavulanato, ampicillina, ampicillina/sulbactam, cefaclor, cefonicid, ceftriaxone, cefuroxime, cloramfenicolo, ciprofloxacina, rifampicina, tetraciclina, trimetoprim/sulfometoxazolo) e 14 ceppi di H. influenzae. Sette dei 14 ceppi erano American Type Culture Collection (ATCC), mentre i sette restanti erano colture stock, comprendenti sei isolati clinici e una coltura per controllo di qualità industriale. I diametri di zona ottenuti con ciascuno dei tre lotti di terreno sono stati comparati con i criteri di interpretazione (Tabella 2A) nel documento M2- A4. 17 In soli sei casi le zone ottenute con un lotto hanno prodotto una cateoria di interpretazione diversa rispetto ali altri due lotti. Delle sei discrepanze, quattro sono state riscontrate con tetraciclina, una con cefaclor e una con cefuroxime. Nel caso della tetraciclina, il risultato ha dato luoo a una cateoria di interpretazione definibile sensibile o intermedia (errore secondario). Con cefaclor e cefuroxime, la differenza di 1 mm riscontrata ha dato luoo a una cateoria definibile intermedia o resistente, anch essa considerabile errore secondario. In questo studio, cinque ceppi di H. influenzae hanno prodotto β-lattamasi. Con ciascuno di tali ceppi, oni lotto di HTM ha prodotto diametri di zona con ampicillina interpretati come resistenti. Due dei cinque ceppi hanno anche prodotto cloramfenicolo acetiltransferasi (CAT). Le zone di cloramfenicolo ottenute con questi due ceppi sono risultate conruenti con la resistenza al cloramfenicolo. 18,19 B. Comparazione con aar cioccolato Mueller Hinton 16 La procedura su disco NCCLS è stata eseuita con 213 isolati clinici di H. influenzae su HTM Aar e aar cioccolato Mueller Hinton. 17,20 Ampicillina, ampicillina-sulbactam, amoxicillina-clavulanato e cloramfenicolo sono stati li antibiotici testati, essendo questi i soli antibiotici per i quali erano stati definiti i criteri di interpretazione dei diametri di zona con aar cioccolato Mueller Hinton. 21,22 Sono stati ottenuti i seuenti risultati. BBL Haemophilus Test Medium Aar S I R Mueller Hinton S Aar cioccolato I R Concordanza: 99,6% S Sensibile I Intermedio R Resistente Con ampicillina sono stati riscontrati due errori rilevanti e un errore secondario. In entrambi li errori rilevanti, HTM ha prodotto un risultato resistente, mentre l aar cioccolato Mueller Hinton da dato un risultato resistente. Questi isolati sono risultati entrambi β-lattamasi positivi. Il risultato resistente è stato quindi considerato corretto. L unico errore secondario è stato riscontrato con un isolato che ha prodotto un risultato intermedio su HTM Aar e un risultato sensibile su aar cioccolato Mueller Hinton. XIII DISPONIBILITÀ N. di cat. Descrizione BBL Haemophilus Test Medium Aar, confezione da 8 piastre (150 x 15 mm) BBL Haemophilus Test Medium Aar, confezione da 10 piastre (100 x 15 mm) XIV BIBLIOGRAFIA 1. Clinical and Laboratory Standards Institute Approved standard: M2-A9. Performance standards for antimicrobial disk susceptibility tests, 9th ed. CLSI, Wayne, Pa. 2. Bauer, A.W., W.M.M. Kirby, J.C. Sherris, and M. Turck Antibiotic susceptibility testin by a standardized sinle disk method. Am. J. Clin. Pathol. 45: Ryan, K.J., F.D. Schoenknecht, and W.M.M. Kirby Disc sensitivity testin. Hospital Practice 5: Barry, A.L., F. Garcia, and L.D. Thrupp An improved sinle disk method for testin the antibiotic susceptibility of rapidly rowin pathoens. Am. J. Clin. Pathol. 53: Thornsberry, C., T.L. Gavan, E.H. Gerlach Cumitech 6, New developments in antimicrobial aent susceptibility testin. Coordinatin ed., J.C. Sherris. American Society for Microbioloy, Washinton, D.C. 6. Jorensen, J.H., J.S. Reddin, L.A. Maher, and A.W. Howell Improved medium for antimicrobial susceptibility testin of Haemophilus influenzae. J. Clin. Microbiol. 25: Jorensen, J.H., A.W. Howell, and L.A. Maher Antimicrobial susceptibility testin of less commonly isolated Haemophilus species usin Haemophilus test medium. J. Clin. Microbiol. 28: Clinical and Laboratory Standards Institute CLSI disk diffusion supplemental tables, M100-S17 (M2). CLSI, Wayne, Pa. 9. Ericsson, H.M., and J.C. Sherris Antibiotic sensitivity testin. Report of an international collaborative study. Acta. Pathol. Microbiol. Scand. Suppl. 217: Jorensen, J.H., J.D. Turnide, and J.A. Washinton Antibacterial susceptibility tests: dilution and disk diffusion methods, p In P.R. Murray, E.J. Baron, M.A. Pfaller, F.C. Tenover, and R.H. Yolken (ed.), Manual of clinical microbioloy, 7th ed. American Society for Microbioloy, Washinton, D.C. 11. Isenber, H.D., FD. Schoenknecht, and A. von Graevenitz Cumitech 9, Collection and processin of bacterioloical specimens. Coordinatin ed.,s.j. Rubin. American Society for Microbioloy, Washinton, D.C. 12. Miller, J.M., and H.T. Holmes Specimen collection, transport, and storae, p In P.R. Murray, E.J. Baron, M.A. Pfaller, F.C. Tenover, and R.H. Yolken (ed.), Manual of clinical microbioloy, 7th ed. Americn Society for Microbioloy, Washinton, D.C. 13. Baker, C.N., C. Thornsberry, and R.W. Hawkinson Inoculum standardization in antimicrobial susceptibility testin: evaluation of overniht aar cultures and the rapid inoculum standardization system. J. Clin. Microbiol. 17: Marsik, F., G. Evans, J. Fowler, and L. Thompson Comparison of the BBL Prompt system, Abbott A-Just, and visual method for the preparation of Haemophilus influenzae inoculum for the Bauer-Kirby procedure, abstr. C-67, p Abstr. 89th Annu. Meet. Am. Soc. Microbiol

6 15. Doern, G.V., J.H. Jorensen, C. Thornsberry, D.A. Preston, T.A. Tubert, J.S. Reddin, and L.A. Maher A national collaborative study of the prevalence of antimicrobial resistance amon clinical isolates of Haemophilus influenzae. Antimicrob. Aents Chemother. 32: Data on File, BD Dianostic Systems, Sparks, Md. 17. National Committee for Clinical Laboratory Standards Approved standard: M2-A4. Performance standards for antimicrobial disk susceptibility tests, 4th ed. NCCLS, Villanova, Pa. 18. Azemun, P., T. Stull, M. Roberts, and A.L. Smith Rapid detection of chloramphenicol resistance in Haemophilus influenzae. Antimicrob. Aents Chemother. 20: Doern, G.V., G.S. Daum, and T.A. Tubert In vitro chloramphenicol susceptibility testin of Haemophilus influenzae: disk diffusion procedures and assays for chloramphenicol acetyltransferase. J. Clin. Microbiol. 25: National Committee for Clinical Laboratory Standards Approved standard: M2-A3. Performance standards for antimicrobial disk susceptibility tests, 3rd ed. NCCLS, Villanova, Pa. 21. National Committee for Clinical Laboratory Standards Second Informational Supplement: M100-S2. Performance standards for antimicrobial susceptibility testin. NCCLS, Villanova, Pa. 22. Doern, G.V. and R.N. Jones Antimicrobial susceptibility testin of Haemophilus influenzae, Branhamella catarrhalis, and Neisseria onorrhoeae. Antimicrob. Aents Chemother. 32: Becton, Dickinson and Company BENEX Limited 7 Loveton Circle Bay K 1a/d, Shannon Industrial Estate Sparks, Maryland USA Shannon, County Clare, Ireland Tel: Fax: ATCC is a trademark of the American Type Culture Collection. Prompt is a trademark of 3M. BD, BD Loo, BBL, Cefinase, IsoVitaleX and Sensi-Disc are trademarks of Becton, Dickinson and Company BD 6

BD Sensi-Disc per il test della sensibilità agli antibiotici

BD Sensi-Disc per il test della sensibilità agli antibiotici ISTRUZIONI PER L USO BD SENSI-DISCS SD-BD.01 Rev.: May 2005 BD Sensi-Disc per il test della sensibilità agli antibiotici USO PREVISTO I dischi Sensi-Disc sono usati per il test semi-quantitativo in vitro

Dettagli

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS Revisione DBV0004F Data di emissione 12.04.2013 Lingua Italiano NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici Produttore Rosco Diagnostica A/S, Taastrupgaardsvej

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA-273191.00 Rev.: luglio 2003 BD BBL Dermatoslide USO PREVISTO BBL Dermatoslide è un sistema di vetrini a due lati per la rilevazione e l isolamento

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

Istruzioni Per L uso COMPONENTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE

Istruzioni Per L uso COMPONENTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE Istruzioni Per L uso COMPONENTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE Le tecniche utilizzate per la realizzazione di protesi mediante impianto sono altamente specializzate e richiedono procedimenti specifici, che devono

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare) Serena Benedetti, Simona Catalani, Valentina Carbonaro, Francesco Palma, Franco Canestrari.

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

Bozza UNI - Riproduzione riservata

Bozza UNI - Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U98000091 Gioielleria e bigiotteria Rivestimenti dei prodotti in lega di metalli preziosi e non preziosi Parte 1: Metodo di prova per la resistenza al sudore artificiale

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

gke Batch control system Sistema per il monitoraggio della sterilità del lotto mediante vapore

gke Batch control system Sistema per il monitoraggio della sterilità del lotto mediante vapore Sistema per il monitoraggio della sterilità Applicazione Per il controllo individuale di ogni ciclo di sterilizzazione. Per controllare l insufficiente rimozione dell aria o penetrazione del vapore, perdite

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Materiali -dinamometro -bottiglia di plastica trasparente di capacità uguale o superiore a 1,5 L -cannucce -silicone -forbici

Dettagli

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Il sistema di sigillatura ISOLBLOCK nelle murature refrattarie di sicurezza Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza La società REFRASUD, nel campo delle esperienze maturate sui rivestimenti per siviere acciaio, ha formulato una particolare

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO FD INDIRIZZO OSPEDALE AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO Pomezia, 24 maggio 2013 Oggetto: Richiamo volontario per le ricariche ECHELON Nere per suturatrice endoscopica Linear Cutter 60mm Codice prodotto

Dettagli

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra: 4.12 SEGNALETICA DI SICUREZZA Con tale termine si indica una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente

Dettagli

INDICE ITALIANO. Italiano. Italiano. [Rotella motrice sbloccata]

INDICE ITALIANO. Italiano. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] ITALIAO IDIC Pag. FUZIO DI MIURAZIO DLLA DITAZA ULL MAPP (I KILOMTRI O MIGLIA)... 31 PRCAUZIOI PR L UO DLL OROLOGIO CO FUZIO DI MIURAZIO DLLA DITAZA ULL MAPP... 35 BUOLA A CALOTTA ROTAT... 36 PRCAUZIOI

Dettagli

Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma

Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma C.L. Medicina e Chirurgia Università di Chieti-Pescara Anno Accademico 2015-2016 Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Dipartimento

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 CONSIGLIO D EUROPA Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 del Comitato dei Ministri agli Stati Membri RELATIVA ALL UTILIZZAZIONE DELL ANALISI DELL ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO (DNA) NELL AMBITO

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED Riferimento: Ns. pratica 3000900357 Valutazioni eseguite da: Dr.ssa Clara CASSINELLI... n. copie distribuite: 1 Testo e immagini sono

Dettagli

D.LGS.626/94 TITOLO VI USO DELLE ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI ARTICOLO 50 CAMPO DI APPLICAZIONE

D.LGS.626/94 TITOLO VI USO DELLE ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI ARTICOLO 50 CAMPO DI APPLICAZIONE Bozza del Testo Unico di sicurezza e salute dei lavoratori TITOLO VIII - ARTICOLO 73 TITOLO VIII USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI ART. 73 CAMPO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI 1. Le norme del

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N

Dettagli

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato. Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato. 1 Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province

Dettagli

Redatto Verificato Approvato

Redatto Verificato Approvato DD II IRR EE ZZ II IOO NN EE RR IICCEERR I CC AA,,, II INN GG EEGG NN EE RR II IAA EE CC OO SS TT RR UU ZZ II IOO NN II I TT ee cc nn iii cc aa ee RR iiccee i rr rcc aa TT ee c nn oo lll ooggi ii ee SS

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi Carlo Brera e Amedeo Pietri Bologna,

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO POSTA TO GO è titolare di Autorizzazione Generale n. 2179/2010 e Licenza Individuale n. 910/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste Italiane.

Dettagli

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni.

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni. Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni. Il D.P.R. 28.7.2000 n. 272 con l art. 1 stabilì I medici specialisti in pediatria.sono parte attiva.nel settore preposto alla

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Gian Paolo Tondetta gianpaolo.tondetta@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso. 1. CARATTERISTICHE GENERALI Il gel sbiancante BY X tra 38% è utilizzato per sbiancare denti con discromie. Il gel viene applicato direttamente sui denti. Secondo la direttiva Medical Devices 93/42/CEE

Dettagli

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono:

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono: 1 Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono: FASE A Trasferimenti e passaggi all interno della provincia. Partecipano tutti i docenti compresi i titolari

Dettagli

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 La vulnerabilità del controller di rete (ESS, Electronic Sub-System) potrebbe consentire l'accesso agli utenti non autorizzati. Di seguito, sono riportate una soluzione

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione.

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione. Manuale Utente Per operare la pubblicazione del Piano Territoriale Paesistico Regionale sono state definite due applicazioni simili che consentano all utente di navigare sulla Tavola A e sulla Tavola B

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Scheda di sicurezza prodotto Secondo Direttiva 93/112/EC e DM 28-01-92

Scheda di sicurezza prodotto Secondo Direttiva 93/112/EC e DM 28-01-92 OGET - ORGANIZZAZIONE GENERALE Torino,lì 26/11/07 1 Identificazione 1.1 Prodotto Denominazioni commerciali: OGET MATIC 6760 FILO K70 INOX 308 FILO Al 99.5 FILO 6140 INOX 316 INOX 309 FILO Si 5 Bacchette

Dettagli

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni CARATTERISTICHE GENERALI Le batterie al piombo ermetico Matsuyama, sono costruite secondo la tecnologia AGM (elettrolita assorbito) con

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff. Prot.AOODRSA.REG.UFF.n. 3049 Cagliari, 20/03/2015 All Ufficio V VI VII VIII Ambito territoriale per la provincia di CAGLIARI-SASSARI-NUORO- ORISTANO Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

PENETROMETRICA SU MALTA

PENETROMETRICA SU MALTA .5.0 PENETROMETRICA SU MALTA Pag. di 6 PENETROMETRICA SU MALTA. Scopo Scopo della prova è stabilire, in situ, la risposta meccanica delle malte nelle murature, attraverso la misurazione della profondità

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 data operatore/i Ragione Sociale, Indirizzo, timbro dell

Dettagli

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissivit La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissivit di 0.95, questo valore gi stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ai sensi dell'art. 41Bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento dell Innovazione Direzione Generale Farmaci e Dispositivi Medici Via della Civiltà Romana, 7 00144 Roma N DGFDM.V/P/981/107-1450/I.1.c.r.2. Roma, 10 Gennaio 2007 LISTA

Dettagli

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Pro memoria per la ripartizione delle spese Pro memoria per la ripartizione delle spese Documento di lavoro post incontro del 23 e 24 novembre 2009, Roma, ad uso interno del Gruppo di lavoro Istat-Upi per la sperimentazione della contabilità ambientale

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI LIMENA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di C.C. n. 66 del 19.12.2012 INDICE 1.Oggetto 2.Modalità di accesso al servizio 3.Finalità

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Guida alla protezione della pelle

Guida alla protezione della pelle Guida alla protezione della pelle Tu e il sole Perché bisogna prestare più attenzione al sole? Potrebbe esserti raccomandata una terapia che può renderti più sensibile ai raggi ultravioletti (UV). Gli

Dettagli

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY IT 1 - Aperture per il vapore 2 - Coperchio 3 - Ganci di chiusura 4 - Vano porta biberon ed accessori 5 - Base 6 - Pinza 1 man STER x MICROONDE 1-8 IT 09.i1 1 15-04-2009

Dettagli

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni NO Sono state predisposte misure di controllo per il pericolo considerato? SI Non è un Punto Critico NO Il controllo in questa fase è necessario per la sicurezza del prodotto?

Dettagli

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: dott. Maurizio Ruscio Responsabile Tecnico di Dipartimento: Maurizio Canaletti Ospedale Maggiore:

Dettagli

Seminatrice portata D9-30 Super

Seminatrice portata D9-30 Super AMAZONEN-WERKE H. Dreyer GmbH & Co. KG Seminatrice portata D9-30 Super Gestione della quantità e distribuzione trasversale Breve descrizione Produttore e richiedente AMAZONEN-WERKE H. Dreyer GmbH & Co.

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Direzione Regionale dell'emilia Romagna Ufficio Fiscalità generale Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Prot.21745 del 28 aprile 2005 Riferimenti normativi e di prassi Legge

Dettagli

Metodo alternativo per il calcolo delle divisioni.

Metodo alternativo per il calcolo delle divisioni. Metodo alternativo per il calcolo delle divisioni. A cura di Eugenio Amitrano Contenuto dell articolo: 1. Introduzione........ 2 2. Descrizione......... 2 3. Conclusioni......... 1. Introduzione Il presente

Dettagli

Misurazioni. Manuale d istruzioni

Misurazioni. Manuale d istruzioni 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Misurazioni Manuale d istruzioni Accessori per misurazioni Micrometro per oggetti (1) per tarature Reticoli di misurazione con diverse suddivisioni (2) in mm e pollici Reticolo

Dettagli

Istruzioni di posa. Pannello fonoassorbente a parete di Vescom

Istruzioni di posa. Pannello fonoassorbente a parete di Vescom Istruzioni di posa Pannello fonoassorbente a parete di Vescom Novembre 2013 Per la posa del pannello fonoassorbente a parete servono delle istruzioni speciali. Si devono seguire i seguenti passaggi: 1.

Dettagli

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro P.14 All 3 Rev 0 Don't just purge Ultra Purge! TM Scheda tecnica Temperature di lavoro Funziona con Applicazioni Ideato per da 190 C / 374 F Iniezione Cambio Colore a 320 C / 608 F Canali Caldi Cambio

Dettagli

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti Renato Cabella Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche I prodotti

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Luogo di identificazione Data di identificazione Persona Giuridica Denominazione o ragione Sociale

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1). Scheda 5 Lavorazione: Macchina: FRESATURA FRESATRICE Descrizione della macchina Le frese sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici piane, di scanalature a profilo semplice o complesso,

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Niente panico La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Rilassatevi, con ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Gli ep Dualfilter T.I.P.S.

Dettagli

Manuale di applicazione

Manuale di applicazione Manuale di applicazione Nuova agricoltura italiana Indice 4. Logotipo 5. Costruzione del logotipo 6. Costruzione del marchio 7. Area di rispetto 8. Colore 9. Versione in positivo bianco/nero 10. Versione

Dettagli

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori VERBAND SCHWEIZERISCHER AUFZUGSUNTERNEHMEN ASSOCIATION DES ENTREPRISES SUISSES D ASCENSEURS ASSOCIAZIONE DI IMPRESE SVIZZERE DI ASCENSORI EN 81-20/50:2014 Le nuove norme in materia di ascensori CEN Comitato

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI L accesso agli atti consente a chiunque abbia un interesse legittimo, da motivare, di visionare gli atti dell amministrazione comunale. Il diritto di accesso

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B Allegato MOD. 4 alla Lettera d invito mediante avviso pubblico, schema di DICHIARAZIONE di OFFERTA TECNICA relativa al LOTTO PROCEDURA NEGOZIATA, SENZA

Dettagli

Emesso da: Direzione Risorse Umane e Sistemi informativi

Emesso da: Direzione Risorse Umane e Sistemi informativi Emesso da: Direzione Risorse Umane e Sistemi informativi Ottobre 2013 INDICE Introduzione Requisiti Software Step del processo di qualifica Invio della Pre-registrazione Creazione della Accesso al i INTRODUZIONE

Dettagli

DATASHEET PER GLI ESPORTATORI

DATASHEET PER GLI ESPORTATORI Date: 18 febbraio DATASHEET PER GLI ESPORTATORI All attenzione degli importatori: questo documento è destinato ai soli Esportatori per illustrare come attenersi agli Standards della Nigeria ed agli Standards

Dettagli

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA Pagina 1 OFFERTA ECONOMICA La busta C Gara a procedura aperta ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. per la fornitura di Personal Computer desktop e servizi di assistenza.

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera 56/99 (adottata il 7 maggio 1999) REGOLAMENTO PER LE AUDIZIONI PERIODICHE DELLE FORMAZIONI ASSOCIATIVE DI CONSUMATORI E UTENTI, DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI DELLE

Dettagli

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI 2005-06:

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI 2005-06: A cura di: Raffaela Piccinelli, Davide Arcella, Pasquale Buonocore, Marisa Capriotti, Laura D Addezio, Cinzia Le Donne, Lorenza Mistura, Antonella Pettinelli, Stefania Sette, Aida Turrini, Catherine Leclercq

Dettagli

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper. Oggetto: PIANO DELLA SOSTA AREA LIMITROFA AL PORTO A MARINA DI PISA Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

Dettagli

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale Manuale d'istruzioni A210-71-884 Issue B Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota. Sommario Sezione Pagina 1... 1 Sommario 1.1 Introduzione... 1 1.2 Ispezionare e resettare il limitatore di

Dettagli