Architettura dei Calcolatori Elettronici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura dei Calcolatori Elettronici"

Transcript

1 rchitettura dei Calcolatori lettronici

2 Caratteristiche di un calcolatore elettronico Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore = nità di laborazione + nità di Controllo 1. Preleva le istruzioni dalla memoria 2. Interpreta i codici di istruzione 3. ffettua le azioni che questi prevedono Programma = Insieme organizzato di istruzioni

3 Componenti di un Computer

4 Organizzazione generale

5 Schema di riferimento Per Il momento lo schema di riferimento sarà quello di figura Corrisponde allo schema dei PC anni 80 Tuttora in largo uso nei sistemi di controllo CP Controllo Indirizzi emoria I/O

6 rchitettura di Von Neuman Indirizzi CP Controllo emoria emoria indifferenziata per dati o istruzioni. Solo l'interpretazione da parte di CP stabilisce se una data configurazione di bit è da riguardarsi come un dato o come un'istruzione

7 Collo di Bottiglia Von Neumann L organizzazione di Von Neumann è quella più popolare Consente al processore di manipolare i programmi in modo più semplice Svantaggi La limitata larghezza di banda della memoria ha un impatto negativo sulla velocità di esecuzione dell applicazione Questo fenomeno è noto come Von Neumann bottleneck

8 rchitettura Harward Indirizzi Indirizzi emoria Istruzioni Istruzioni CP emoria Controllo Controllo Le istruzioni e i dati sono memorizzati in memorie distinte prestazionialteadprocessorineiutilizzataprincipalmente e nelle architetture dedicate per applicazioni di elaborazione digitale dei segnali ( DSP )

9 Struttura della CP in ingresso nità Operativa ( datapath ) CP in uscita clock comandi condizioni Istruzione nità di Controllo Comandi

10 Fetch-secuzione Fetch e decodifica: Prelievo e decodifica dell istruzione Fase comune a tutte le istruzioni secuzione: Fase in cui vengono eseguite le azioni previste dal codice di operazione Fase diversa da istruzione a istruzione Inizio esecuzione Fetch xecute Fine esecuzione

11 Il Programma Programma = Sequenza di istruzioni Le istruzioni sono in memoria a indirizzi contigui Occorre un registro per memorizzare l indirizzo della prossima istruzione da eseguire ( PC ) sualmente denominato Program Counter termine dell esecuzione di un istruzione, PC deve puntare alla prossima istruzione ( bytes Le istruzioni sono a lunghezza fissa (stesso # di PC è incrementato di una quantità pari a tale numero Le istruzioni hanno lunghezza variabile PC deve essere incrementato di volta in volta della dimensione in byte dell istruzione appena eseguita Le istruzioni di salto hanno l effetto di aggiornare il PC con l indirizzo di destinazione del salto

12 lementi fondamentali della CP CP.C. DTPTH 1 Logica Comandi n di Controllo Condizioni L Indirizzi OI I PC I/O D Controllo

13 egistri di CP I: sato per contenere l'istruzione in corso di esecuzione Caricato in fase di fetch appresenta l'ingresso che determina le azioni svolte durante la fase di esecuzione PC: Tiene traccia dell'esecuzione del programma Contiene l indirizzo di memoria in cui è memorizzata la prossima istruzione da eseguire

14 egistri di CP : contiene l'indirizzo della locazione di memoria da leggere o scrivere La dimensione di determina l'ampiezza dello spazio di memoria fisica Dalla fine degli anni '80 vengono prodotti microprocessori con bus indirizzi a 32 bit D: egistro attraverso il quale viene scambiata l'informazione tra la memoria e la CP Tradizionalmente la dimensione di D dà la misura del grado di parallelismo della macchina (8, 16, 32, 64 bit) 0, 1,...n: egistri di uso generale

15 Diagrammi a Stati della CP durante l esecuzione delle istruzioni =PC D=[] I=D Decodifica del Codice Operativo e incremento del PC FS DI FTCH DCOD xecute Istruzione 1 xecute Istruzione N FS DI CT

16 Struttura Semplificata di una CP Bus Controllo Leggi Scrivi nità di controllo PC emoria centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus D I egistro egistro... egistro PSW L stato segui Operazione nità centrale

17 sempio: Lettura dalla emoria ( Fetch(1/3 Fase di Bus Controllo =PC Leggi Scrivi PC nità di controllo emoria centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus D I egistro egistro... egistro PSW L stato segui Operazione nità centrale

18 sempio: Lettura dalla emoria ( Fetch(2/3 Fase di Bus Controllo D=[] Leggi Scrivi PC nità di controllo emoria centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus D I egistro egistro... egistro PSW L stato segui Operazione nità centrale

19 sempio: Lettura dalla emoria ( Fetch(3/3 Fase di Bus Controllo I=D Leggi Scrivi PC nità di controllo emoria centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus D I egistro egistro... egistro PSW L stato segui Operazione nità centrale

20 sempio: Lettura dalla emoria Fase di decode Bus Controllo DCODIFIC Leggi Scrivi PC nità di controllo emoria centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus D I egistro egistro... egistro PSW L stato segui Operazione nità centrale

21 sempio: Lettura dalla emoria ( execute(1/3 Fase di Bus Controllo Leggi Scrivi PC nità di controllo emoria centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus D I egistro egistro... egistro PSW L stato segui Operazione nità centrale

22 sempio: Lettura dalla emoria ( execute(2/3 Fase di Bus Controllo Leggi Scrivi PC nità di controllo emoria centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus D I egistro egistro... egistro PSW L stato segui Operazione nità centrale

23 sempio: Lettura dalla emoria ( execute(3/3 Fase di Bus Controllo Leggi Scrivi PC nità di controllo emoria centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus D I egistro egistro... egistro PSW L stato segui Operazione nità centrale

24 sempio: Somma tra 2 numeri Fase di execute Bus Controllo Leggi Scrivi PC nità di controllo emoria centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus D I egistro egistro... egistro PSW L stato segui Operazione nità centrale

25 Implementazione della fase di esecuzione L implementazione della fase di esecuzione dipende dalle risorse a disposizione e dal modo in cui sono organizzate

26 ( vers.1 ) Fase di xecute dd 3, 1, 2 1 BS 2 BS=1; Temp1:=BS 3 Temp1 L BS=2; Temp2:=Temp1+BS BS=Temp2; 3:=BS Temp2

27 ( vers.1 ) Fase di xecute dd 3, 1, 2 1 BS 2 BS=1; Temp1:=BS 3 Temp1 L BS=2; Temp2:=Temp1+BS BS=Temp2; 3:=BS Temp2

28 ( vers.1 ) Fase di xecute dd 3, 1, 2 1 BS 2 BS=1; Temp1:=BS 3 Temp1 L BS=2; Temp2:=Temp1+BS BS=Temp2; 3:=BS Temp2

29 Fase di xecute vers. 2 BS BBS CBS 1 dd 3, 1, BS=1; BBS=2; 3:=BS+BBS; L

30 Fase di xecute vers. 3 BS BBS 1 SCL 1 SCL 2 SCS DD 3,1,2 BS=2; :=BS; BBS=1; B:= BBS SCS B L SCS is is=+b BBS=is; 3:=BBS SCS B SC OP SCL 1 =1 BBS=1 SCL 4 SCL 2 =1 SCS =1 BS=2 :=BS SCS B =1 B:=BBS

31 Fase di xecute vers. 3 BS BBS 1 SCL 1 SCL 2 SCS DD 3,1,2 BS=2; :=BS; BBS=1; B:= BBS SCS B L SCS is is=+b BBS=is; 3:=BBS SCS B SC OP SC OP = + luoutput=+b SCL 4 SCS =1 is:=luoutput

32 Fase di xecute vers. 3 BS BBS 1 SCL 1 SCL 2 SCS DD 3,1,2 BS=2; :=BS; BBS=1; B:= BBS SCS B L SCS is is=+b BBS=is; 3:=BBS SCS B SC OP SCL 4 =1 BBS=is SCL 4 SCS 3 =1 3:=BBS

33 ealizzazione di un processore sequenziale Consideriamo un processore sequenziale in grado di implementare le seguenti classi di istruzioni Istruzioni di tipo ( operandi solo registri ) Istruzioni di Load/Store (lettura da memoria, scrittura su memoria) Istruzioni di branch (Salto condizionato)

34 Istruzioni add rd, rs, rt Istruzioni di tipo eg[rd] = eg[rs]+eg[rt] s t rd Istruzioni di salto ( PC=PC+est_segno(spiazzamento<<2 beq rs,rt spiazzamento if(rs==rt) rs rt spiazzamento

35 Istruzioni Istruzioni di riferimento a memoria lw rt, spiazzamento (rs) eg[rt] =[eg[rs]+est_segno(spiazzamento)] rs rt spiazzamento sw rt, spiazzamento (rs) [eg[rs]+est_segno(spiazzamento)] = eg[rt] rs rt spiazzamento

36 secuzione delle istruzioni Supponiamo che l esecuzione delle istruzioni possa essere realizzata nelle seguenti 5 fasi Fetch ( lettura delle istruzioni ) Decode (decodifica delle istruzioni ) xecute (esecuzione di una operazione) emory ccess ( accesso in memoria in lettura/scrittura) Write Back ( scrittura nel registro destinazione)

37 acchina a stati del processore Prelievo istruzione Istr. secuzione Branch secuzione Decodifica secuzione Load ccesso memoria Store Scrittura eg Lett. em Scritt. em. Scrittura eg

38 Datapath Individuiamo i componenti per realizzare il datapath analizzando i componenti richiesti per realizzare le diverse fasi Individuiamo i segnali di controllo che l unità di controllo deve generare per il datapath ssumiamo che il processore faccia uso dei seguenti registri I, PC, egister File (banco di registri) ssumiamo di non fare uso del registro

39 Componenti e segnali per realizzare il Fetch delle istruzioni I:=[PC]; PC:=PC+4 P C PCWrite + is. emead Ind Lettura Scrittura Lettura I S T IWrite Il contenuto del PC viene usato per indirizzare la memoria memorizzatavienel istruzione nel registro I registro istruzione 4 isorse richieste PC, I, em(pc), DD(PC,4) Segnali di controllo PCWrite, IWrite, emead

40 Componenti e segnali di controllo per realizzare il Decode delle istruzioni :=eg[ I[6:10] ]; B:= eg[i[11:15]]; nità di Controllo Write I S T eg. s eg. t eg. Scrittura Scrittura Datos Datot FIL B BWrite isorse richieste I, egister File,,B Segnali di controllo write, BWrite

41 Componenti e segnali per il calcolo della destinazione del Branch I S T I[16:31] ( Target:=PC+est_segno(I[16:31]<<2 st. Segno P C Shift S.2 bit + is. TargetWrite T T Il calcolo dell indirizzo Target serve solo per le istruzioni branch Può essere eseguito durante la fase di decode isorse richieste I, stensione in segno, ShiftLeft(2 bit), DD(PC,stSegno(ShiftLeft(2 bit))) Segnali di controllo TargetWrite

42 Componenti per realizzare l xecute delle istruzioni nità di Controllo luoutput:= op B Lop=op I S T B L is. luoutput luoutwrite isorse richieste I,,B, L(,B,Lop), luoutput Segnali di controllo luop=op, luoutwrite

43 Componenti per realizzare l xecute delle istruzioni Branch If (zero) PC:=Target PCWriteCond nità di Controllo Lop=Sub T T P C I S T B - zero La condizione zero è ottenuto realizzando la differenza -B isorse richieste I, PC, Target,,B, L(,B,-) Segnali di controllo PCWriteCond, Lop=Sub

44 Componenti per realizzare l xecute delle istruzioni di accesso alla memoria ([ est_segno(i[16:31 luoutput:= + nità di Controllo Lop=dd I S T I[16:31] st. Segno + is. luoutput luoutwrite isorse richieste I,, st. segno, L(,stSegno,+), luoutput Segnali di controllo luoutwrite, Lop=dd

45 Componenti per realizzare la lettura delle istruzioni di accesso alla memoria nità di Controllo em-data=[luoutput] I S T luoutput emead Ind Lettura Lettura em Data emdatawrite Scrittura isorse richieste I, luoutput, emdata Segnali di controllo emead, emdatawrite

46 Componenti per realizzare la scrittura delle istruzioni di accesso alla memoria nità di Controllo [luoutput]=b emwrite I S T luoutput B Ind Lettura Scrittura Lettura isorse richieste I, em(luoutput), luoutput, B Segnali di controllo emwrite

47 Componenti per realizzare il Write back delle istruzioni nità di Controllo eg[i[16:20]]:= luoutput egwrite I S T I[16:20] eg. s eg. t eg. Scrittura DatoScrittura Datos Datot FIL luoutput isorse richieste I, luoutput, egfile(i[16:20], luoutput) Segnali di controllo egwrite

48 Componenti per realizzare il Write back delle istruzioni di accesso alla memoria nità di Controllo eg[i[11:15]]:= em-data egwrite I S T I[11:15] eg. s eg. t eg. Scrittura DatoScrittura Datos Datot FIL em Data isorse richieste I, emdata, egfile(i[11:15], emdata) Segnali di controllo egwrite

49 iassumendo Fetch: PC, I, em(pc), DD(PC,4) o L(PC,4,+) Decode: I, stensione in segno, ShiftLeft(2 bit), DD(PC,stSegno(ShiftLeft(2 bit))) o L(PC, stsegno(shiftleft(2 bit)),+) xecute I,,B, L(,B,Lop), luoutput (Istr. ) I, PC, Target,,B, L(,B,-) I,, st. segno, L(,stSegno,+), luoutput (Istr. Load/Store) emccess I, luoutput, emdata (load) I, em(luoutput), luoutput, B (store) Write Back I, luoutput, egfile(i[16:20], luoutput) (WB Istr ) I, emdata, egfile(i[11:15], emdata) (Wb Istr Load)

50 Ingressi multiplexati per alcuni componenti lcune risorse hanno in fasi diverse ingressi diversi emoria PC (fetch) o luoutput (emory access Store) L L(PC, 4,+) (fetch), L(PC, stsegno(shiftleft(2 bit)),+) (decode ) L(, B,Lop) (execute o branch) L(, stsegno,+) (execute Load/store) egister File egfile(i[16:20], luoutput) (WB Istr ) egfile(i[11:15], emdata) (Wb Istr Load) PC L(PC, 4,+) (fetch) Target (execute branch) Soluzione: si usano multiplexer per inviare gli ingressi corretti

51 nità Operativa+Segnali di Controllo P C Ind Lettura Scrittura Lettura I S T eg. Let. 1 eg. Scrittura Scrittura Let. 1 eg. Let. 2 Let. 2 L st. Segno Shift S.2 bit Zero is. F I L Shift S.2 bit T T nità di Controllo egdest egwrite LSel LSelB Lop TargetWrite PCSource em2eg IWrite emwrite emead IorD PCWrite PCWriteCond B luoutput em Data 4 Write BWrite luoutwrite emdatawrite

52 Istruzione : Instuction Fetch I:=[PC]; PC=PC+4 P C Ind Lettura Scrittura Lettura I S T eg. Let. 1 eg. Scrittura Scrittura Let. 1 eg. Let. 2 Let. 2 L st. Segno Shift S.2 bit Zero is. F I L Shift S.2 bit T T nità di Controllo egdest egwrite LSelB LSel Lop TargetWrite PCSource em2eg IWrite emwrite emead IorD PCWrite PCWriteCond B luoutput em Data emdatawrite luoutwrite

53 Istruzione : Instuction Decode ( Target:=PC+est_segno(I[16:31]<<2 :=eg[ I[6:10] ]; B:= eg[i[11:15]]; PCWriteCond PCWrite IorD emead emwrite IWrite em2eg nità di Controllo PCSource TargetWrite Lop LSel LSelB egwrite egdest 0 P C Ind Lettura Scrittura Lettura emdatawrite I S T em Data eg. Let. 1 eg. Let. 2 eg. Scrittura Scrittura F I L st. Segno Let. 1 Let. 2 B 4 Shift S.2 bit L Zero is. Shift S.2 bit T T luoutput luoutwrite

54 Istruzione : xecute luoutput:= op B PCWriteCond PCWrite IorD emead emwrite IWrite em2eg nità di Controllo PCSource TargetWrite Lop LSel LSelB egwrite egdest P C Ind Lettura Scrittura Lettura emdatawrite I S T em Data eg. Let. 1 eg. Let. 2 eg. Scrittura Scrittura F I L st. Segno Let. 1 Let. 2 B 4 Shift S.2 bit L Zero is. Shift S.2 bit T T luoutput luoutwrite

55 Istruzione : Write back P C Ind Lettura Scrittura Lettura I S T eg. Let. 1 eg. Scrittura Scrittura Let. 1 eg. Let. 2 Let. 2 L st. Segno Shift S.2 bit Zero is. F I L Shift S.2 bit T T nità di Controllo egdest egwrite LSelB LSel Lop TargetWrite PCSource em2eg IWrite emwrite emead IorD PCWrite PCWriteCond B luoutput em Data 4 eg[i[16:20]]:= luoutput 1 1 emdatawrite luoutwrite

56 secuzione delle istruzioni di tipo Passo Prelievodell istruzione Instruction Fetch Decodificadell istruzione Instruction Decode secuzione xecute Scrittura Write back Operazioni I:=[PC]; PC=PC+4 :=eg[ I[6:10] ]; B:= eg[i[11:15]]; ( Target:=PC+est_segno(I[16:31]<<2 luoutput:= op B eg[i[16:20]]:= luoutput

57 Istruzioni di lettura memoria La fase di Instruction Fetch e Instruction Decode sono identiche a quelle degli altri tipi di istruzioni

58 Istruzioni di lettura memoria: xecute PCWriteCond PCWrite IorD emead emwrite IWrite em2eg ([ est_segno(i[16:31 luoutput:= + nità di Controllo PCSource TargetWrite Lop LSel LSelB egwrite egdest P C Ind Lettura Scrittura Lettura emdatawrite I S T em Data eg. Let. 1 eg. Let. 2 eg. Scrittura Scrittura F I L st. Segno Let. 1 Let. 2 B 4 Shift S.2 bit L Zero is. Shift S.2 bit T T luoutput luoutwrite

59 Istruzioni di lettura memoria: emory ccess em-data=[luoutput] PCWriteCond PCWrite IorD emead emwrite IWrite em2eg nità di Controllo PCSource TargetWrite Lop LSel LSelB egwrite egdest P C 1 Ind Lettura Scrittura Lettura emdatawrite I S T em Data eg. Let. 1 eg. Let. 2 eg. Scrittura Scrittura F I L st. Segno Let. 1 Let. 2 B 4 Shift S.2 bit L Zero is. Shift S.2 bit T T luoutput luoutwrite

60 Istruzioni di lettura memoria: Write back eg[i[11:15]]:= em-data PCWriteCond PCWrite IorD emead emwrite IWrite em2eg nità di Controllo PCSource TargetWrite Lop LSel LSelB egwrite egdest P C Ind Lettura Scrittura Lettura emdatawrite I S T em Data 0 0 eg. Let. 1 eg. Let. 2 eg. Scrittura Scrittura F I L st. Segno Let. 1 Let. 2 B 4 Shift S.2 bit L Zero is. Shift S.2 bit T T luoutput luoutwrite

61 secuzione delle istruzioni di lettura memoria Passo Prelievodell istruzione I:=[PC]; PC=PC+4 Operazioni Decodificadell istruzione secuzione :=eg[ I[6:10] ]; B:= eg[i[11:15]]; ( Target:=PC+est_segno(I[16:31]<<2 ([ est_segno(i[16:31 luoutput:= + ccesso in lettura em-data=[luoutput] Scrittura eg[i[16:20]]:= em-data

62 Istruzione branch: xecute If (zero) PC:=Target P C Ind Lettura Scrittura Lettura I S T eg. Let. 1 eg. Scrittura Scrittura Let. 1 eg. Let. 2 Let. 2 L st. Segno Shift S.2 bit Zero is. F I L Shift S.2 bit T T nità di Controllo egdest egwrite LSelB LSel Lop TargetWrite PCSource em2eg IWrite emwrite emead IorD PCWrite PCWriteCond B luoutput em Data emdatawrite luoutwrite

63 secuzione delle istruzioni Branch Passo Prelievodell istruzione Instruction Fetch Decodificadell istruzione Instruction Decode secuzione xecute Operazioni I:=[PC]; PC=PC+4 :=eg[ I[6:10] ]; B:= eg[i[11:15]]; ( Target:=PC+est_segno(I[16:31]<<2 If (zero) PC:=Target

64 Istruzione di scrittura memoria: xecute PCWriteCond PCWrite IorD emead emwrite IWrite em2eg ([ est_segno(i[16:31 luoutput:= + nità di Controllo PCSource TargetWrite Lop LSel LSelB egwrite egdest P C Ind Lettura Scrittura Lettura emdatawrite I S T em Data eg. Let. 1 eg. Let. 2 eg. Scrittura Scrittura F I L st. Segno Let. 1 Let. 2 B 4 Shift S.2 bit L Zero is. Shift S.2 bit T T luoutput luoutwrite

65 Istruzione di scrittura memoria: emory access [luoutput] = B PCWriteCond PCWrite IorD emead emwrite IWrite em2eg nità di Controllo PCSource TargetWrite Lop LSel LSelB egwrite egdest P C 1 Ind Lettura Scrittura Lettura emdatawrite I S T em Data eg. Let. 1 eg. Let. 2 eg. Scrittura Scrittura F I L st. Segno Let. 1 Let. 2 B 4 Shift S.2 bit L Zero is. Shift S.2 bit T T luoutput luoutwrite

66 secuzione delle istruzioni di scrittura memoria Passo Prelievodell istruzione I:=[PC]; PC=PC+4 Operazioni Decodificadell istruzione secuzione :=eg[ I[6:10] ]; B:= eg[i[11:15]]; ( Target:=PC+est_segno(I[16:31]<<2 ([ est_segno(i[16:31 luoutput:= + ccesso in scrittura [luoutput] = B;

67 acchina a stati del processore Prelievo istruzione Istr. secuzione Branch secuzione Decodifica secuzione Load ccesso memoria Store Scrittura eg Lett. em Scritt. em. Scrittura eg

68 Segnali di controllo primi due stati Prelievo istruzione LSel=0; LSelB=01; LOp=00;IorD=0; emead=1; IWrite=1; PCWrite=1; PCSource=01 Decodifica LSel=0; LSelB=11; LOp=00; TargetWrite=1; Write=1; Bwrite=1; Op= Op=Branch Op=Load o Store secuzione Istr. secuzione Branch secuzione Load/Store

69 Segnali di controllo secuzione Istr. secuzione da Decodifica lusel=1; luselb=00; luop=10; luoutwrite=1 Scrittura lusel=1; luselb=00; luop=10; egdest=1;egwrite=1; emtoeg=0; Prelievo

70 Segnali di controllo accesso memoria da Decodifica secuzione Load/Store lusel=1; luselb=10; luop=00; luoutwrite=1 OP=Load OP=Store lusel=1; luselb=10; luop=00; IorD=1; emead=1; emdatawrite=1 lusel=1; luselb=10; luop=00; IorD=1; emwrite=1; eddest=0;egwrite=1; emtoeg=1; Prelievo

71 ealizzazione dell unità di controllo La realizzazione dell unità di controllo equivale alla realizzazione di una rete sequenziale sincrona Data la macchina a stati, è necessario realizzare la funzione stato prossimo la funzione delle uscite ovvero i segnali di controllo Possibili implementazioni dell unità di controllo Cablata icroprogrammata

72 Logica cablata Progetto Come sintesi di rete sequenziale ingressi: I, Stato uscite: comandi, Stato prossimo so di O. La rete che definisce stato prossimo e i segnali di controllo è implementata mediante una memoria O che ha come ingressi (indirizzi alla O): I, stato di O, stato di C uscite: comandi, ingressi di eccitazione dei FF di stato Progettazione con CD per VLSI ealizziamo un modello HDL e facciamo la sintesi

73 ealizzazione cablata nità di Controllo ete Combinatoria Ingressi s c i t e nità Operativa egistro di Stato Stato Prossimo Condizioni Cod.Op. eg.istruzione Complessità di C: 2 N_ingressi x (N_uscite+log 2 N_stati)

74 ealizzazione cablata nità di Controllo ete Combinatoria Ingressi ete Combinatoria s c i t e nità Operativa egistro di Stato Stato Prossimo Condizioni Cod.Op. eg.istruzione Complessità di C: 2 N_ingressi x log 2 N_stati + N_stati x N_uscite

75 ealizzazione microprogrammata Tecnica affermatasi negli anni 70 C è una sorta di calcolatore nel calcolatore L unità di controllo viene vista come una unità in grado di eseguire sequenze di microistruzioni. Ogni microistruzione è composta da un insieme di microoperazioni eseguibili in parallelo Le microistruzioni sono memorizzate nella memoria di microprogramma PC: contatore di microprogramma. Contiene l indirizzo della prossima microistruzione

76 ealizzazione microprogrammata L esecuzione delle microistruzioni/microoperazioni genera i segnali di controllo per il datapath e determina la successiva microistruzione da eseguire L esecuzione di una istruzione viene realizzata mediante l esecuzione di una sequenza di microistruzioni ciascuna delle fasi di esecuzione di una istruzione (fetch,decode,execute,memory access, write back) corrisponde l esecuzione di una o più microistruzione

77 ealizzazione microprogrammata nità di Controllo emoria di icroprogramma D C O D nità Operativa + Contatore di icroprogramma Selezione Indirizzo Condizioni Cod.Op. eg.istruzione

78 ealizzazione microprogrammata L esecuzione di una microistruzione consiste dei seguenti passi Fetch della microistruzione Decodifica/esecuzione delle microoperazione ovvero generazione dei segnali di controllo L esecuzione di una istruzione viene realizzata nel seguente modo ll inizio della fase di fetch PC contiene l indirizzo (I 0 ) del tratto di microprogramma corrispondente al fetch lla fine della fase di fetch e decodifica il PC viene aggiornato l'indirizzo della prima microistruzione della routine che effettua le azioni richieste dalla particolare istruzione. Tale indirizzo è ottenuto a partire dal contenuto di I l termine, PC viene di nuovo caricato con (I 0 )

79 icroprogrammazione orizzontale Orizzontale Nella microprogrammazione orizzontale le microistruzioni contengono molte microoperazioni eseguite in parallelo Il microprogramma risulta costituito da un numero limitato di microistruzioni Vantaggi: buona velocità nella esecuzione delle istruzione Svantaggi: notevole spreco di memoria

80 icroprogrammazione verticale Nella microprogrammazione verticale le microistruzioni contengono poche microoperazioni eseguite in parallelo Il microprogramma risulta costituito da un elevato numero di microistruzioni Svantaggi: ridotta velocità nella esecuzione delle istruzione Vantaggi: buon uso della memoria

81 Cablata o microprogrammata? ( 2116 Fino a fine anni 60: logica cablata (PDP8, HP ( nni 70: microprogrammazione (V, Z80, 8086, epertorio di istruzioni molto esteso e variato: CISC Il V 11/789 (Digital) e il 370/168 (IB) avevano oltre bit di memoria di controllo Dagli anni 80 si è tornati alla logica cablata; ffermazione delle macchine ISC Istruttivo è esaminare l evoluzione dell architettura Intel: da CISC a (praticamente) ISC

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Elettronici rchitettura dei Calcolatori lettronici Caratteristiche di un calcolatore elettronico Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore = nità di laborazione + nità di 1. Preleva le istruzioni

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Elettronici rchitettura dei Calcolatori lettronici Caratteristiche di un calcolatore elettronico Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore = nità di laborazione + nità di 1. Preleva le istruzioni

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Elettronici rchitettura dei Calcolatori lettronici 1 Caratteristiche di un calcolatore elettronico Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore = nità di laborazione + nità di 1. Preleva le

Dettagli

Introduzione all Architettura dei Calcolatori Elettronici

Introduzione all Architettura dei Calcolatori Elettronici Introduzione all rchitettura dei Calcolatori Elettronici aurizio Palesi aurizio Palesi 1 Caratteristiche Fondamentali Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore = Unità di Elaborazione

Dettagli

Un processore sequenziale

Un processore sequenziale n processore sequenziale truttura della in ingresso nità Operativa ( datapath ) in uscita clock comandi condizioni struzione nità di di omandi 2 struzioni add rd, rs, rt struzioni di tipo eg[rd] = eg[rs]+eg[rt]

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Elettronici Architettura dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L architettura del Calcolatore: esame delle sue caratteristiche Fondamentali Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore

Dettagli

Introduzione all Architettura dei Calcolatori Elettronici

Introduzione all Architettura dei Calcolatori Elettronici Introduzione all Architettura dei Calcolatori Elettronici aurizio Palesi aurizio Palesi 1 Caratteristiche Fondamentali Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore = Unità di Elaborazione

Dettagli

Introduzione all Architettura dei Calcolatori Elettronici

Introduzione all Architettura dei Calcolatori Elettronici Introduzione all rchitettura dei Calcolatori Elettronici aurizio Palesi aurizio Palesi 1 Sistema di Elaborazione Un Sistema di Elaborazione (SE) è una acchina () capace di eseguire Programmi (P) scritti

Dettagli

Architettura degli elaboratori - II Le architetture multi-ciclo

Architettura degli elaboratori - II Le architetture multi-ciclo Architettura degli elaboratori - II Le architetture multi-ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano 1/41 Sommario Principi ispiratori

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini E un architettura RISC

Dettagli

Lezione 29 Il processore: unità di controllo (2)

Lezione 29 Il processore: unità di controllo (2) Lezione 29 Il processore: unità di lo (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione 2 Un riepilogo: ruolo della unità di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Processore (CPU) 2 rchitettura del processore CPU Unità di Controllo Unità ritmetica Logica

Dettagli

Una CPU multi-ciclo. Sommario

Una CPU multi-ciclo. Sommario Una CPU multi-ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/3 http:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese Sommario I problemi della

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC

Dettagli

CPU a ciclo multiplo

CPU a ciclo multiplo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione CPU a ciclo multiplo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 1/8 Sommario! I problemi

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 18 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 18 1/2 Sommario!

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi Introduzione all'architettura dei Calcolatori Maurizio Palesi 1 Agenda Architettura generale di un Sistema di Elaborazione La memoria principale Il sottosistema di comunicazione La CPU Miglioramento delle

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione odulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Processore (CPU) 2 rchitettura del processore CPU Unità di Controllo Unità ritmetica Logica egistri

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Architettura dei calcolatori Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? un calcolatore è un sistema un sistema è un oggetto costituito da molte

Dettagli

L'architettura del processore MIPS

L'architettura del processore MIPS L'architettura del processore MIPS Piano della lezione Ripasso di formati istruzione e registri MIPS Passi di esecuzione delle istruzioni: Formato R (istruzioni aritmetico-logiche) Istruzioni di caricamento

Dettagli

CPU a ciclo multiplo

CPU a ciclo multiplo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione CPU a ciclo multiplo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L /9 Sommario! I problemi

Dettagli

Il processore: unità di controllo

Il processore: unità di controllo Il processore: unità di lo Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) L unità di lo L unità di lo è responsabile della generazione dei segnali di lo che vengono inviati all unità di elaborazione Alcune

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano iferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4,

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 8 /33 Sommario! La

Dettagli

Progetto CPU a singolo ciclo

Progetto CPU a singolo ciclo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Progetto CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1/50 Sommario! La CPU! Sintesi di

Dettagli

L unità di controllo di CPU multi-ciclo. Sommario

L unità di controllo di CPU multi-ciclo. Sommario L unità di controllo di CPU multi-ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: Sezione C3 1/24

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Parte di Controllo La Parte Controllo (Control) della CPU è un circuito sequenziale istruzioni eseguite in più cicli di clock

Dettagli

Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock. Prof. Andrea Sterbini

Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock. Prof. Andrea Sterbini Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock Prof. Andrea Sterbini sterbini@di.uniroma1.it Argomenti Progetto della CPU MIPS a 1 colpo di clock - Istruzioni da implementare - Unità

Dettagli

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 30 Valutazione delle Prestazioni. Dove stiamo andando.. Perché:

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 30 Valutazione delle Prestazioni. Dove stiamo andando.. Perché: Un quadro della situazione Lezione 3 Valutazione delle Prestazioni Vittorio Scarano rchitettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione

Dettagli

Sistemi e reti CPU Concetti di base

Sistemi e reti CPU Concetti di base Sistemi e reti CPU Concetti di base A cura dell Ing. Claudio Traini Cenni Storici 1971 il primo processore mai realizzato : Intel 4004 Progettato dal vicentino Federico Faggin 1 Cenni Storici 1976 Faggin

Dettagli

L unità di controllo di CPU multi-ciclo

L unità di controllo di CPU multi-ciclo L unità di controllo di CPU multi-ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: Sezione D3

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Linguaggio macchina e assembler (caso di studio: processore MIPS) slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello Architettura degli Elaboratori 1 1 Istruzioni

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 28 Il Processore: unità di controllo (2) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 28 Il Processore: unità di controllo (2) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 28 Il Processore: unità di lo (2) Vittorio Scarano rchitettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Francesco Folino FUNZIONI DI UN CALCOLATORE Elaborazione Memorizzazione Trasferimento Controllo MACCHINA DI VON NEUMANN TRASFERIMENTO Obiettivo: permettere lo scambio di informazioni tra le varie componenti

Dettagli

Progetto CPU a singolo ciclo

Progetto CPU a singolo ciclo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Progetto CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1/60 Sommario v La CPU v Sintesi di

Dettagli

CPU a ciclo multiplo: l unità di controllo

CPU a ciclo multiplo: l unità di controllo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 2 CPU a ciclo multiplo: l unità di controllo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

Elementi base per la realizzazione dell unità di calcolo

Elementi base per la realizzazione dell unità di calcolo Elementi base per la realizzazione dell unità di calcolo Memoria istruzioni elemento di stato dove le istruzioni vengono memorizzate e recuperate tramite un indirizzo. ind. istruzione Memoria istruzioni

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Tecniche Pipeline: Elementi di base Massimiliano Giacomin 1 Esecuzione delle istruzioni MIPS con multiciclo: rivisitazione - esame dell istruzione lw (la più complessa) - in rosso

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Una CPU multi-ciclo. Sommario

Una CPU multi-ciclo. Sommario Una CPU multi-ciclo Prof. lberto orghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano iferimento sul Patterson: Sezione D3 1/30 http:\\borghese.di.unimi.it\

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Struttura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Sia per la II prova intercorso che per le prove di esame è necessaria la PRENOTAZIONE

Sia per la II prova intercorso che per le prove di esame è necessaria la PRENOTAZIONE Seconda Prova Intercorso ed Esami di Febbraio Lezione 24 Valutazione delle Prestazioni Vittorio Scarano rchitettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Seconda prova intercorso:

Dettagli

La CPU a singolo ciclo

La CPU a singolo ciclo La CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 5 (fino a 5.4) 1/44 Sommario

Dettagli

Esercitazione del 05/05/ Soluzioni

Esercitazione del 05/05/ Soluzioni Esercitazione del 05/05/2005 - Soluzioni Una CPU a ciclo singolo richiede un ciclo di clock di durata sufficiente a permettere la stabilizzazione del circuito nel caso dell istruzione più complicata (con

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2014/2015 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 1 8 / 1 9 Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann: l Unità di Elaborazione L Unità di Elaborazione L unità di elaborazione (CPU) contiene

Dettagli

Una CPU multi-ciclo. Sommario

Una CPU multi-ciclo. Sommario Una CPU multi-ciclo Prof. lberto orghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano iferimento sul Patterson: Sezioni 5.5 e 5.6 1/30 http:\\homes.dsi.unimi.it\

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

L architettura del calcolatore (Seconda parte)

L architettura del calcolatore (Seconda parte) L architettura del calcolatore (Seconda parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE: RICHIAMI

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Codifica dei numeri Rappresentazioni in base 2, 8, 10 e 16 Rappresentazioni M+S, C1 e C2 Algoritmi di conversione di base Algoritmi di somma, moltiplicazione e divisione

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il processore Capitolo 4 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il processore Capitolo 4 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Il processore Capitolo 4 P&H 4. 11. 2015 Sommario Instruction Set di riferimento per il processore Esecuzione delle istruzioni Struttura del processore

Dettagli

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 2 Elaborazione dei dati Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 2: Elaborazione dei dati 2.1 Architettura del Computer 2.2 Linguaggio macchina 2.3 Esecuzione

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 9 settembre 2011

CALCOLATORI ELETTRONICI 9 settembre 2011 CALCOLATORI ELETTRONICI 9 settembre 2011 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di porte logiche AND, OR e NOT la funzione combinatoria (a

Dettagli

Il processore: unità di elaborazione

Il processore: unità di elaborazione Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Esercitazione del 04/05/2006 Soluzioni

Esercitazione del 04/05/2006 Soluzioni Esercitazione del 04/05/2006 Soluzioni 1. CPU singolo ciclo vs CPU multi ciclo. Una CPU a ciclo singolo richiede un ciclo di clock di durata sufficiente a permettere la stabilizzazione del circuito nel

Dettagli

Esercitazione del 30/04/ Soluzioni

Esercitazione del 30/04/ Soluzioni Esercitazione del 30/04/2009 - Soluzioni 1. LA CPU multi-ciclo Una CPU a ciclo singolo richiede un ciclo di clock di durata sufficiente a permettere la stabilizzazione del circuito nel caso dell istruzione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Linguaggio macchina e register file

Linguaggio macchina e register file Linguaggio macchina e register file Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4,

Dettagli

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori Lezione 20 ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano L16-20 1/29 Linguaggio

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 27 giugno 2017

CALCOLATORI ELETTRONICI 27 giugno 2017 CALCOLATORI ELETTRONICI 27 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1 Di seguito è riportato lo schema di una ALU a 32 bit in grado

Dettagli

Architettura del processore MIPS

Architettura del processore MIPS Architettura del processore IPS Prof. Cristina Silvano Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di ilano email: : silvano@elet elet.polimi.itit Sommario Instruction Set semplificato Esecuzione

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Istruzioni e linguaggio macchina

Istruzioni e linguaggio macchina Istruzioni e linguaggio macchina I linguaggi macchina sono composti da istruzioni macchina, codificate in binario, con formato ben definito processori diversi hanno linguaggi macchina simili scopo: massimizzare

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010

CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010 CALCOLATORI ELETTRONICI 30 agosto 2010 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di porte logiche di AND, OR e NOT la funzione combinatoria (a

Dettagli

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

Lezione 20. della CPU MIPS. Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Architettura degli Elaboratori Lezione 20 ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano L16-20 1/29 Linguaggio

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Realizzazione a cicli di clock multipli

Realizzazione a cicli di clock multipli Realizzazione a cicli di clock multipli Riprendiamo in esame la realizzazione dell'unità di calcolo per individuare, per ciascuna classe di istruzioni, le componenti utilizzate e suddividere le azioni

Dettagli

Introduzione alla Microprogrammazione

Introduzione alla Microprogrammazione Introduzione alla Microprogrammazione Corso Calcolatori Elettronici 2 Prof. Antonino Mazzeo Ing. Casola Valentina Organizzazione a bus singolo dell architettura interna della CPU del 68000 Porte di ingresso

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2007/2008

Calcolatori Elettronici B a.a. 2007/2008 Calcolatori Elettronici B a.a. 27/28 Tecniche Pipeline: Elementi di base assimiliano Giacomin Reg[IR[2-6]] = DR Dal processore multiciclo DR= em[aluout] em[aluout] =B Reg[IR[5-]] =ALUout CASO IPS lw sw

Dettagli

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo L unità di controllo di CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4, D1,

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). MACCHINA DI VON NEUMANN UNITÀ FUNZIONALI fondamentali Processore (CPU)

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Elettronici nformatica (Calcolatori Elettronici) rchitettura dei Calcolatori Elettronici Ettore STELL Orario delle Lezioni: Venerdì 10,30-13,30 0805929426 stella@ba.issia.cnr.it http://www.ba.cnr.it/~iesies06 Testi

Dettagli

CPU pipeline hazards

CPU pipeline hazards Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 23 CPU pipeline hazards Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 23 /24 Sommario!

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 CPU-MEMORIA CICLO PRINCIPALE CPU ARCHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI CONTROLLO In questa lezione viene analizzata l'architettura di base di un sistema

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 CPU-MEMORIA CICLO PRINCIPALE CPU ARCHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI CONTROLLO In questa lezione viene analizzata l'architettura di base di un sistema

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Implementazione semplificata

Implementazione semplificata Il processore 168 Implementazione semplificata Copre un sottoinsieme limitato di istruzioni rappresentative dell'isa MIPS aritmetiche/logiche: add, sub, and, or, slt accesso alla memoria: lw, sw trasferimento

Dettagli

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 11 Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS

ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS Architettura degli Elaboratori Lezione 20 ISA (Instruction Set Architecture) della CPU MIPS Prof. Federico Pedersini Dipartimento di Informatica Uniersità degli Studi di Milano L16-20 1 Linguaggio macchina

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche ELABORAZIONE Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche operazioni relazionali (confronto tra dati) operazioni booleane altre

Dettagli

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 11 Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2015

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2015 CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2015 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Relativamente al confronto tra le implementazioni del processore

Dettagli

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori rchitettura dei Calcolatori Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione Facoltà di Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del 20 settembre 2002 - rchitettura

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/26

Dettagli

memoria PSW R1 R2 CPU Struttura logica dell elaboratore unità di controllo ALU unità di ingresso unità organo coordinatore clock di uscita

memoria PSW R1 R2 CPU Struttura logica dell elaboratore unità di controllo ALU unità di ingresso unità organo coordinatore clock di uscita Struttura logica dell elaboratore unità di ingresso memoria AR PC +1 DR OC OA IR unità di uscita PSW organo coordinatore clock SCHEMA COMPLETO R1 R2 ALU unità di controllo CPU 1 Struttura logica dell elaboratore

Dettagli