chimica in pillole Svante Arrhenius e la dissociazione elettrolitica verso e le competenze Soluzioni conducibili e non...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "chimica in pillole Svante Arrhenius e la dissociazione elettrolitica verso e le competenze Soluzioni conducibili e non..."

Transcript

1 CAPITOLO 7 proprietà delle soluzioni Unità 23 la ionizzazione delle sostanze Le soluzioni chimica in pillole I colloidi Dissociazione elettrolitica Ionizzazione in soluzione Elettroliti forti ed elettroliti deboli chimica in pillole Svante Arrhenius e la dissociazione elettrolitica verso e le competenze Soluzioni conducibili e non Unità 24 le proprietà colligative Proprietà delle soluzioni Abbassamento della pressione di vapore Innalzamento della temperatura di ebollizione Abbassamento della temperatura di solidificazione Osmosi Pressione osmotica chimica in pillole L osmosi inversa Calcolo della pressione osmotica verso e le competenze Sale, zucchero e temperatura di ebollizione laboratorio delle competenze O Beer-Lambert law sintesi dei concetti e quesiti esercizi Proprietà colligative Osmosi nell uovo Dissociazione ionica, dissoluzione molecolare, reazione di ionizzazione Osmosi Attività interattiva Soluzioni di zucchero e sale Passaggi tra le grandezze usate per esprimere la concentrazione delle soluzioni Il passaggio di sostanze attraverso la membrana plasmatica III

2 CAPITOLO 8 reazioni chimiche Unità 25 reazioni ed equazioni chimiche Le equazioni chimiche Bilanciamento delle equazioni chimiche verso e le competenze Sfida di classe sui bilanciamenti Unità 26 stechiometria e tipi di reazioni Stechiometria delle reazioni chimiche Il reagente limitante Stechiometria delle reazioni in soluzione Stechiometria delle reazioni in fase gassosa La resa di reazione Classificazione delle reazioni chimiche verso e le competenze La reazione di doppio scambio laboratorio delle competenze P La diluizione laboratorio delle competenze Q Limiting reagents problem sintesi dei concetti e quesiti esercizi Le reazioni chimiche Attività interattiva Reagenti e prodotti Regole sistematiche per il bilanciamento delle equazioni chimiche Azoto: il fattore limitante degli ecosistemi IV

3 CAPITOLO 9 energia e velocità delle reazioni chimiche Unità 27 energia nei sistemi chimici Energia di legame ed energia chimica Primo principio della termodinamica e sistemi chimici Variazioni dell energia interna di un sistema verso e le competenze Il sistema Unità 28 funzioni di stato termodinamiche: l entalpia Entalpia e calore di reazione Reazioni esotermiche ed endotermiche La legge di Hess Entalpia standard di formazione per saperne di più L idrogeno, un combustibile alternativo verso e le competenze Il sale refrigerante Unità 29 funzioni di stato termodinamiche: Unità 29 entropia ed energia libera Spontaneità delle reazioni chimiche ed entropia Ordine, disordine, entropia Entropia molare standard L energia libera e la spontaneità delle reazioni Energia libera standard verso e le competenze Entalpia, entropia, energia libera verso e le competenze nelle trasformazioni Unità 30 cinetica chimica Velocità delle reazioni chimiche Velocità e concentrazione dei reagenti: ordine di reazione Velocità e suddivisione dei reagenti Teoria degli urti e fattore sterico L energia di attivazione Velocità e temperatura Velocità e catalizzatori verso e le competenze Reazioni e velocità di reazione laboratorio delle competenze R Heats of reaction - Hess law sintesi dei concetti e quesiti esercizi Entalpia, entropia, energia libera Attività interattiva Reazioni e velocità di reazione Influenza della concentrazione dei reagenti sulla velocità di una reazione Influenza della suddivisione dei reagenti sulla velocità di una reazione Influenza della temperatura sulla velocità di una reazione Influenza di un catalizzatore sulla velocità di una reazione Gli enzimi: catalizzatori biologici V

4 CAPITOLO 10 L equilibrio chimico Unità 31 sistemi chimici in equilibrio Reversibilità delle reazioni chimiche L equilibrio chimico Dinamicità dell equilibrio chimico La legge di azione di massa verso e le competenze Equilibrio non vuol dire uguali quantità Unità 32 costante di equilibrio La costante di equilibrio La costante di equilibrio in fase gassosa La costante di equilibrio nei sistemi eterogenei Quoziente di reazione verso e le competenze To manipulate conditions in a reversible verso e le competenze reaction Unità 33 perturbazione dell equilibrio Il principio dell equilibrio mobile La termodinamica dell equilibrio per saperne di più Equilibri dei gas nel sangue Effetto della pressione sull equilibrio chimico Effetto della temperatura sull equilibrio chimico verso e le competenze Il cucchiaino nel collo della bottiglia funziona? 295 Unità 34 equilibri di solubilità Il prodotto di solubilità e l effetto dello ione in comune per saperne di più Le grotte, le stalattiti e l equilibrio del carbonato per saperne di più di calcio Solubilità e precipitazione verso e le competenze Costruire stalattiti e stalagmiti laboratorio delle competenze S Nitrogen fixation sintesi dei concetti e quesiti esercizi L equilibrio chimico Lo stato di equilibrio Il processo Haber-Bosch: come sfruttare l equilibrio mobile Il solfato di bario e l intestino ai raggi X VI

5 CAPITOLO 11 acidi e basi Unità 35 le teorie sugli acidi e le basi La teoria di Arrhenius Acidi e basi secondo Brønsted-Lowry Coppie coniugate acido-base Acidi e basi secondo Lewis verso e le competenze Storia di acidi e basi Unità 36 l equilibrio acido-base La ionizzazione e il prodotto ionico dell acqua Soluzioni acide, basiche e neutre Equilibri di dissociazione di acidi e basi Elettronegatività e comportamento acido-base Elettronegatività e forza di acidi e basi verso e le competenze Concentrazione di acidi e basi Unità 37 Il ph La scala del ph per saperne di più Il ph della pelle Calcolo del ph delle soluzioni Reazioni di neutralizzazione acido-base verso e le competenze La scala del ph Unità 38 il comportamento acido-base dei sali L idrolisi salina Le soluzioni tampone verso e le competenze Tamponi di ph nel sangue Unità 39 la concentrazione di acidi e basi nelle soluzioni Gli indicatori di ph La titolazione acido-base Equivalente chimico e normalità verso e le competenze Acidi, basi e indicatori laboratorio delle competenze T Acid rain laboratorio delle competenze U ph by successive dilutions sintesi dei concetti e quesiti esercizi Acidi, basi e indicatori Attività interattiva Soluzioni acide e basiche Scala del ph Forza degli acidi Titolazione acido-base Le piogge acide VII

6 CAPITOLO 12 elettrochimica Unità 40 le reazioni di ossidoriduzione Elettricità e chimica Le reazioni redox chimica in pillole Luigi Galvani e l elettricità delle rane Bilanciamento delle reazioni redox Bilanciamento di una reazione redox in ambiente acido con il metodo della variazione del numero di ossidazione Bilanciamento di una reazione redox in ambiente acido con il metodo ionico-elettronico Bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico con il metodo della variazione del numero di ossidazione Bilanciamento di una reazione redox in ambiente neutro con il metodo ionico-elettronico Equivalenti e normalità nelle reazioni redox verso e le competenze Ossidoriduzione dei metalli in ambiente acido 367 Unità 41 La produzione di energia elettrica Le pile elettriche chimica in pillole Alessandro Volta: non solo pile La pila Daniell verso e le competenze La lampadina posteriore della bicicletta Unità 42 La spontaneità delle reazioni redox Direzionalità delle reazioni redox e forza elettromotrice Il semielemento di riferimento Scala dei potenziali di riduzione Calcolo della forza elettromotrice di una pila per saperne di più Reazioni di ossidoriduzione e corrosione Termodinamica delle reazioni redox Potenziale di riduzione in condizioni non standard chimica in pillole Walther Hermann Nernst, scienziato e inventore verso e le competenze Le pile «bio» Le pile Elettrolisi dell acqua Costruzione di alcune pile Conducibilità elettrica dei liquidi Reazioni di ossidoriduzione e viventi Le pile in commercio Unità 43 processi elettrolitici La conducibilità elettrica delle soluzioni L elettrolisi Esempi di processi elettrolitici Soluzione acquosa di cloruro di sodio Elettrolisi dell acqua per saperne di più Applicazioni industriali dell elettrolisi Prima legge di Faraday Seconda legge di Faraday chimica in pillole Faraday: una vita per la scienza verso e le competenze L elettrolisi del sale in acqua laboratorio delle competenze V Lithium-superoxide batteries laboratorio delle competenze W Exploring oxidation-reduction laboratorio delle competenze W reactions sintesi dei concetti e quesiti esercizi prova esperta 1 La combustione prova esperta 2 Cruciverba chimico prova esperta 3 La gestione dei rifiuti nel tuo Comune VIII

7 CAPITOLO 13 le proprietà dei composti organici Unità 44 struttura delle molecole organiche La chimica del carbonio Le proprietà dell atomo di carbonio Le ibridazioni dell atomo di carbonio chimica in pillole Solo carbonio L isomeria dei composti organici Isomeri ottici verso e le competenze Proprietà ottiche delle molecole Unità 45 reattività e proprietà dei composti organici Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali La reattività del carbonio La reattività dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili e reazioni organiche Proprietà fisiche dei composti organici Nomenclatura dei composti organici verso e le competenze La struttura delle molecole organiche laboratorio delle competenze X cis-trans isomers and pheromones sintesi dei concetti esercizi Proprietà ottiche delle molecole L ibridazione dell atomo di carbonio Isomeri conformazionali Isomeri cis-trans Isomeri ottici Chiralità e stereoisomeria La nomenclatura dei composti organici Confronto di solubilità tra composti organici e inorganici L attività ottica e la scoperta della chiralità La configurazione assoluta. Il sistema R,S IX

8 CAPITOLO 14 gli idrocarburi Unità 46 idrocarburi alifatici Classificazione degli idrocarburi Alcani La reattività degli alcani Cicloalcani chimica in pillole Idrocarburi molto in tensione Alcheni chimica in pillole L etene un ormone vegetale Alchini verso e le competenze L estrazione del gas metano Unità 47 idrocarburi aromatici ed eterociclici Idrocarburi aromatici Il benzene Nomenclatura dei composti aromatici Idrocarburi policiclici aromatici Idrocarburi eterociclici Alcaloidi verso e le competenze Perché fumare fa male? laboratorio delle competenze Y Health hazards and medicinal uses laboratorio delle competenze A2 of alkanes sintesi dei concetti esercizi Cicloesano a sedia e a barca Limonene Vitamina A Benzene Benzopirene Furano Alcune reazioni degli idrocarburi I feromoni Batteri mangia petrolio L abbronzatura e la protezione della pelle Il fumo e i composti aromatici cancerogeni Gli IPA e l inquinamento X

9 CAPITOLO 15 gruppi funzionali e polimeri di sintesi Unità 48 derivati funzionali degli idrocarburi Composti monofunzionali e polifunzionali Gli alogenuri alchilici e arilici Gli alcoli Gli alcoli più importanti chimica in pillole Determinazione dell alcol nel sangue I fenoli I tioli Gli eteri chimica in pillole Anestetici generali Le aldeidi I chetoni chimica in pillole Civetone, un profumo insopportabile Gli acidi carbossilici Gli acidi carbossilici più importanti Gli acidi grassi Gli esteri e le anidridi acide Le ammine verso e le competenze Storytelling sui gruppi funzionali Unità 49 i polimeri Polimeri di addizione e di condensazione Polimeri di addizione chimica in pillole Giulio Natta e il polipropilene Le materie plastiche chimica in pillole La gomma: un polimero naturale e di sintesi Polimeri di condensazione verso e le competenze Le materie plastiche laboratorio delle competenze Z Cases of industrial pollution sintesi dei concetti esercizi DicloroDifenilTricloroetano (DDT) Diossina Metanolo Etanolo Glicerolo Fenolo Glucosio Acido acetico Aspirina Caffeina Test di riconoscimento delle aldeidi Reazione di esterificazione Il bioaccumulo di DDT nelle catene alimentari Etanolo e la sindrome alcolica fetale Insetti nocivi e composti carbonilici per combatterli Amfetamine: farmaci o droghe pericolose? XI

la struttura dell atomo

la struttura dell atomo CAPITOLO 1 la struttura dell atomo Prerequisiti - Concetti... 2 Prova di ingresso... 4 Unità 1 atomo e quanti di energia... 7 1.1 La natura elettrica dell atomo... 7 L esperimento di Rutherford... 8 L

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL DOCENTI: Nikolaos EMERTZIDIS, Erika LO PRESTI (ITP) UFC C1 LEGAMI CHIMICI ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC UFC UFC C1 UFC C2 UFC C3 UFC C4 UFC C5 UFC C6 DENOMINAZIONE LEGAMI CHIMICI COMPOSTI ORGANICI TERMODINAMICA E CINETICA CHIMICA EQUILIBRIO CHIMICO EQUILIBRI ACIDO BASE E DI SOLUBILITA EQUILIBRI

Dettagli

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura 1 1-1 Il metodo scientifico 2 1-2 Proprietà della materia 4 1-3 Classificazione della materia 5 1-4 Misura della

Dettagli

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI Sommario 11 Gli atomi si uniscono Lezione 1 Il legame ionico 226 1 Dall esame dei cristalli al modello del legame ionico 226 2 I reticoli cristallini 228 3 Il legame ionico nella tavola periodica 230 Lezione

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere

Dettagli

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI V NOTA DELL AUTORE... I INDICE... V CAP.1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI...1 1.1 LA CHIMICA...1 1.2 ATOMO...2 1.3 MISURA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE...2 1.4 SCALA DI RAFFRONTO DIMENSIONALE...3 1.5 ELEMENTI ED

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

Le trasformazioni della materia

Le trasformazioni della materia PARTE A LA MATERIA E GLI ATOMI Le misure e le grandezze Capitolo 1 Le trasformazioni della materia Capitolo 2 Dalle leggi della chimica alla teoria atomica 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura

Dettagli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli Chimica generale Prof. Mario Piccioli PROGRAMMA Il modello atomico della materia. Gli individui chimici. Miscele omogenee ed eterogenee. Composti e sostanze elementari. Gli elementi. Le formule delle sostanze.

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno UDA CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA UDA N. 1 Gli acidi e le Ore: 11 Settembre-

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2018/2019 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 18246 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

capitolo 1 Le trasformazioni della materia IV A La materia e gli atomi capitolo 0 Le misure e le grandezze 0.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura 1 0.2 Grandezze estensive e grandezze intensive 3 0.3 Energia: la capacità di compiere lavoro

Dettagli

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

Mappa visuale 244 Esercizi 245. Sei pronto per la verifica? (Capitoli 9-10) 249. Verso l Università (Capitoli 9-10) 250

Mappa visuale 244 Esercizi 245. Sei pronto per la verifica? (Capitoli 9-10) 249. Verso l Università (Capitoli 9-10) 250 Sommario 9 10 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 193 2. La «luce» degli atomi 197 3. L atomo di idrogeno secondo Bohr 198 4. L elettrone: particella o onda? 200 5. L elettrone e la

Dettagli

Sommario. Le trasformazioni chimiche della materia. La materia e le sostanze. Modelli atomici e configurazione elettronica

Sommario. Le trasformazioni chimiche della materia. La materia e le sostanze. Modelli atomici e configurazione elettronica 1 La materia e le sostanze 3 Le trasformazioni chimiche della materia 1 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 2 2 La struttura particellare della materia 6 3 Stati di aggregazione e miscugli

Dettagli

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1 CHIM/03-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43 Indice 1 L atomo, ovvero l indivisibile, ora scomposto 9 1 - La costituzione dell atomo e le particelle elementari 9 2 - Numero atomico, numero di massa e simbolo atomico 10 3 - Isotopi e masse atomiche

Dettagli

LA TERMODINAMICA E LA TERMOCHIMICA CINETICA CHIMICA

LA TERMODINAMICA E LA TERMOCHIMICA CINETICA CHIMICA SOMMARIO 17 LA TERMODINAMICA E LA TERMOCHIMICA 1. L energia nelle reazioni chimiche si trasforma 433 2. Il calore di reazione è energia termica liberata o assorbita da una reazione 435 3. Il primo principio

Dettagli

1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8

1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8 1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8 Per saperne di più 10 Mappa di sintesi 11 Esercizi di autoverifica 13 Verifica

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

Indice generale. Prefazione XIII

Indice generale. Prefazione XIII Indice generale Prefazione XIII 1 Introduzione. Leggi fondamentali della chimica 1 1.1 Il metodo scientifico 1 1.2 Esecuzione di un esperimento e presentazione dei risultati: interpolazione ed estrapolazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facolta' di Farmacia NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 CORSO DI CICLO UNICO LX023 - Farmacia Sede di Perugia Fonte dati: G-POD - Stampato il 22/06/2010 ELENCO DEGLI

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica DOCENTE: Paola Bocchini CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018

Dettagli

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROGRAMMA Materia: CHIMICA Classe : 4 A MODULO: ALL INTERNO DELLA MATERIA A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A2 Conosce il modello atomico

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Introduzione al corso: obiettivi e modalità dell'esame L'atomo di Thomson, Rutherford e Bohr Addì 11-10-2004 Addì 13-10-2004 10:00-11:00 Struttura dell'atomo: protone, elettrone e neutrone e numeri quantici

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 Prefazione XI Concetti fondamentali 1.1 Chimica, chimica ovunque (con le dovute scuse a Samuel Taylor Coleridge) 2 1.2 Atomi come mattoni da costruzione: la teoria atomica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI COMPETENZE ABILITA nel libro In Laboratorio

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 https://isisfacchinetti.gov.it CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli ------------------------------------------- Piazza IV Novembre

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E CLASSI: 4 a F e 4 a G (Vecchio ordinamento) DOCENTI: PROFF. CORDISCHI

Dettagli

Indice. Parte A Struttura e trasformazioni della materia. Unità 1 Misure e calcoli 4. Unità 2 Materia ed energia 29

Indice. Parte A Struttura e trasformazioni della materia. Unità 1 Misure e calcoli 4. Unità 2 Materia ed energia 29 VI INDICE Indice Parte A Struttura e trasformazioni della materia Intervista nella storia Dmitrij Mendeleev 2 Unità 1 Misure e calcoli 4 1.1 La misura 5 Misure e misurazioni 5 La massa 6 La lunghezza 6

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Gianumberto Accinelli CLASSE IV APPLICATE A.S.2016/2017 -Ripasso degli

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

Indice. Introduzione... 1

Indice. Introduzione... 1 Introduzione... 1 1 Struttura atomica: dalla teoria atomica di Dalton agli orbitali molecolari... 3 1.1 Evoluzione del modello atomico: postulati della teoria atomica di Dalton... 3 1.2 Scoperta dell elettrone...

Dettagli

Fondamenti di chimica generale e inorganica

Fondamenti di chimica generale e inorganica Luca Longo Fondamenti di chimica generale e inorganica ovvero: tutto quello che avreste voluto sapere sulla chimica e che non avete mai osato chiedere. Pp. 282 + esercizi Prima edizione: aprile 2001 Ultima

Dettagli

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione Indice Prefazione xi 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli 1.1 Elementi 1 1.2 Ioni e molecole 5 1.3 Ossidi 6 1.4 Idrossidi (o idrati) 9 1.5 Idracidi 9 1.6 Ossiacidi 10 1.7 Sali 10 Esercizi

Dettagli

J Acidi e basi F79 J.1 Gli acidi e le basi in soluzione acquosa F80 J.2 Acidi e basi forti e deboli F81 J.3 La neutralizzazione F83 Esercizi

J Acidi e basi F79 J.1 Gli acidi e le basi in soluzione acquosa F80 J.2 Acidi e basi forti e deboli F81 J.3 La neutralizzazione F83 Esercizi Indice generale Prefazione Tavola periodica IX XVI FONDAMENTI Introduzione e orientamento F1 La chimica e la società F1 La chimica: una scienza a tre livelli F2 Come si fa scienza F2 Le branche della chimica

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo Sommario Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità e

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

Indice. Le misure e le grandezze. Le trasformazioni fisiche della materia. Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica IN DIGITALE

Indice. Le misure e le grandezze. Le trasformazioni fisiche della materia. Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica IN DIGITALE Indice Per saperne di più Green Chemistry: la chimica sostenibile XIII Per saperne di più La nomenclatura in un etichetta XV 1 Le misure e le grandezze 1. La chimica: dal macroscopico al microscopico 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE Materia: Scienze Integrate - Chimica Classe Seconda D ENO Anno scolastico 2018-2019 Prof. Oberdan Cosimi Libri di testo: Masterchimica. Con e-book e espansione online.

Dettagli

1 Il modello atomico della materia

1 Il modello atomico della materia Indice generale Prefazione ix 1 Il modello atomico della materia 1.1 La materia 1 1.2 L atomo 9 1.3 Il peso atomico degli elementi 11 1.4 Le grandezze fondamentali e la mole 13 1.5 L energia in chimica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI C.Gambacorti - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO programmazione iniziale corso di CHIMICA ORGANICA E ANALITICA classe 4 F e 4 G - a.s. 2006-2007

Dettagli

Indice. Teoria atomica della materia. Legame chimico. Struttura elettronica degli atomi

Indice. Teoria atomica della materia. Legame chimico. Struttura elettronica degli atomi Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Teoria atomica della materia 1.1 Cenni allo sviluppo storico della teoria atomica della materia 1 1.1.1 Legge della conservazione della

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica industriale Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO 16 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE

Dettagli

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE Università degli Studi di Bari Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2011-2012 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del corso è quello di evidenziare

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica Pagina 1 di 9 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino. Modulo reazioni chimiche

Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino. Modulo reazioni chimiche Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino Modulo reazioni chimiche Unità propedeutica Cosa succede durante una reazione chimica-leggi

Dettagli

Sommario. Modelli atomici e configurazione elettronica. La materia e le sostanze. La carta d identità delle sostanze

Sommario. Modelli atomici e configurazione elettronica. La materia e le sostanze. La carta d identità delle sostanze Nell ebook del libro trovi anche questi capitoli in dettaglio a pagina VIII 4 Modelli atomici e configurazione elettronica 1 1 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 2 La struttura particellare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre A.S. 2016/2017 2^E/2^S CHIMICA La struttura della materia: modelli atomici e configurazione elettronica, legami chimici e molecole, reazioni chimiche. Elementi biologicamente importanti. Struttura e proprietà

Dettagli

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A Università degli Studi di Cagliari Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A. 2009-2010 Test di ingresso alla LM in Scienze Chimiche A.A. 2009 2010 1 Chimica Analitica 1) Indicare, tra quelle riportate

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA. docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA. docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Proff. ZANNI PAOLO e FRANCHINI MANUELA docenti di ANALISI CHIMICA STRUMENTALE Classe 3^B Moduli Contenuti Mod. 1 L atomo e la mole,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica Pagina 1 di 12 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Anno Scolastico: CLASSI SECONDE

Anno Scolastico: CLASSI SECONDE Anno Scolastico: 2016-2017 CLASSI SECONDE Programmazione competenze: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Classe: 2 sez A, B, C, D, E, F, G Testo adottato: Bagatti, Desco, Corradi, Ropa A tutta chimica

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Marta M. Natile, Antonino Polimeno Luca Nodari

Marta M. Natile, Antonino Polimeno Luca Nodari Dipartimento di Scienze Chimiche Chimica I Chimica generale ed inorganica e Chimica Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie A.A. 2012-2013 Marta M. Natile, Antonino Polimeno Luca Nodari e-mail: martamaria.natile@unipd.it

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ. E its INDIRIZZO

Dettagli

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 2000 INVERUNO (MI) C. F. 930889057 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS06005 + 39 02 9728882 + 39 02 9728534 fax + 39 02 97289464

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

Mappa visuale 18 Esercizi 19. Le trasformazioni fisiche della materia

Mappa visuale 18 Esercizi 19. Le trasformazioni fisiche della materia Sommario 1 Le misure e le grandezze 1. La chimica: dal macroscopico al microscopico 1 2. Il Sistema Internazionale di unità di misura 2 3. Grandezze estensive e grandezze intensive 5 4. Temperatura e termometri

Dettagli

Introduzione INNOVAZIONI SCIENTIFICHE E DIDATTICHE DI QUESTA EDIZIONE

Introduzione INNOVAZIONI SCIENTIFICHE E DIDATTICHE DI QUESTA EDIZIONE Presentazione Introduzione Questo nuovo volume è indicato per i corsi di Scienze integrate: chimica degli Istituti Professionali: settore dei servizi Enogastronomia e ospitalità alberghiera ed è stato

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come PROGRAMMA DI SCIENZE 2018-19 DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come esempio di elementi, composti puri e miscugli. Proprietà

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO CLASSI: 5 a F e 5 a G (Vecchio ordinamento) DOCENTI:

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA M - Z CHIM/03-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli