MM: Sopravvivenza più lunga utilizzando i nuovi farmaci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MM: Sopravvivenza più lunga utilizzando i nuovi farmaci"

Transcript

1 Mieloma Multiplo

2 Percentuale dei sopravvissuti MM: Sopravvivenza più lunga utilizzando i nuovi farmaci Mediana: 7.3 aa Follow-up dalla diagnosi (anni) Sopravvivenza mediana a 5 anni 65 aa > 65 aa % 56 % % 31 %

3 Mieloma Multiplo eleggibile al trapianto non eleggibile al trapianto recidive/refrattari

4 pazienti non eleggibili per il trapianto 2008 MPT MPV Bortezomib settimanale MPR Seconda neoplasia Pazienti fragili Rd vs Rd 18 cicli vs MPT 12 cicli Terapia continuativa vs intermittente Rd vs Rd 18 cicli vs MPT 12 cicli Terapia continuativa vs intermittente

5 pazienti non eleggibili per il trapianto Nuovi Standard 2008 MPT MPV 2009 (Melfalan, Prednisone,Talidomide) Bortezomib settimanale 2010 MPR MPT approvato per pazienti di nuova diagnosi non 2011 elegibili per le alte dosi di chemioterapia età 65 anni Seconda neoplasia Pazienti fragili Rd vs Rd 18 cicli vs MPT 12 cicli Terapia continuativa vs intermittente Rd vs Rd 18 cicli vs MPT 12 cicli Terapia continuativa vs intermittente MPV (Melfalan, Prednisone, Velcade) approvato per pazienti di nuova diagnosi non elegibili per le alte dosi di chemioterapia età 65 anni Italia: Marzo 2009 Italia: Luglio 2009

6 pazienti non eleggibili per il trapianto 2008 MPT MPV Bortezomib settimanale Bortezomib settimanale MPR Seconda neoplasia Pazienti fragili Rd vs Rd 18 cicli vs MPT 12 cicli Terapia continuativa vs intermittente Rd vs Rd 18 cicli vs MPT 12 cicli Terapia continuativa vs intermittente

7 Da VMP bi-settimanale a mono-settimanale 5aa OS VISTA VMP BW follow-up mediano 60.1 m 5aaOS GIMEMA VMP OW Follow-up mediano 54 m 31% riduzione del rischio di morte 30% riduzione del rischio di morte VMP VISTA VMP OW 5-anni OS (%) mos (m) 56,4 60,6 Dose totale pianificata, mg/m Dose mediana cumulata, mg/m % della dose pianificata

8 Studio CR (IF-) TTP, OS PN Interruzione VISTA: VMP vs MP San Miguel et al. N Engl J Med 2008 TTP: 24 months OS: median not reached at Studi di Fase 3 pazienti VMP: 33% 14% 25.9 months 3-year OS: 72% 14 VMP + 19% V only anziani con MM alla diagnosi VMPT vs VMP Palumbo et al. JCO 2010 VMP: 20% Median TTP and OS not yet available VMPT: 3-year PFS 75% VMP: 3-year PFS 70% 2% 10% VMP vs VTP Mateos et al. Lancet Oncol 2010 VMP: 22% Median TTP and OS not yet available 2-year TTP: 72% 2-year OS: ~90% 5% 8%

9 pazienti non eleggibili per il trapianto 2008 MPT MPV 2009 Bortezomib settimanale 2010 MPR Seconda neoplasia Pazienti fragili Rd vs Rd 18 cicli vs MPT 12 cicli Terapia continuativa vs intermittente Rd vs Rd 18 cicli vs MPT 12 cicli Terapia continuativa vs intermittente

10

11 pazienti non eleggibili per il trapianto 2008 MPT MPV 2009 Bortezomib settimanale 2010 MPR Seconda neoplasia Pazienti fragili Rd vs Rd 18 cicli vs MPT 12 cicli Terapia continuativa vs intermittente Rd vs Rd 18 cicli vs MPT 12 cicli Terapia continuativa vs intermittente

12

13 Incidence Rate (per 100 PY) Incidence of Second Primary Malignancies in Normal Population INCIDENCE Age Specific Rates (per 100 PY) Years of Age PY, person-year. Piedmont Cancer Registry, Italy, City of Turin,

14

15 Retrospective Study Design 9 EMN experimental trials 2459 NDMM Patients CRD/CPR: n = 287 MPR: n = 685 ASCT-R maint: n = 484 VMPT: n = MP: n = 164 MPT: n = VMP: n = analyzed patients (with at least 1 year of follow-up) Times of observation were censored on Mar 15, 2011 ASCT-R, autologous stem cell transplantation followed by lenalidomide maintenance; CRD, cyclophosphamide, lenalidomide, dexamethasone; CPR, cyclophosphamide, prednisone, lenalidomide; EMN, European Myeloma Network; MP, melphalan, prednisone; MPR, melphalan, prednisone, lenalidomide; MPT, melphalan, prednisone, thalidomide; NDMM, newly diagnosed multiple myeloma; SPM, second primary malignancy; VMP, bortezomib, melphalan prednisone; VMPT, bortezomib, melphalan, prednisone, thalidomide. 661 excluded patients (diagnosed in the last year; after Mar 15, 2010) 1. Palumbo A, et al. Blood. 2008;112: Palumbo A, et al. J Clin Oncol. 2010;28: Gay F, et al. Eur J Haematol. 2010;85:

16 Second Second Primary primary Malignancies malignancies and MM and Progression MM progression Risk risk All patients Lenalidomide No Lenalidomide Proportion of patients months months months Progression or death Solid SPMs Hematologic SPMs MM, multiple SPM, secondary myeloma; primary SPM, malignancy. second primary malignancy. Palumbo et al, IMW 2011

17 Rationale 1 L età è un fattore negativo sulla sopravvivenza dei pazienti di nuova diagnosi affetti da MM AGE NEGATIVELY AFFECTS SURVIVAL OF ELDERLY NEWLY DIAGNOSED MYELOMA PATIENTS Results are shown, on a log10 scale, for analysis adjusted for gender, International Staging System stage and creatinine. Interaction test (heterogeneity) P=

18 New treatment algorithm for elderly MM - Age - ADL - IADL - Charlson co-morbidity score PATIENT STATUS ASSESSMENT FIT UNFIT FRAIL Age <80 yr ADL 6 IADL 8 Charlson 0 Full-dose regimens Dose level 0 Fit >80 yr ADL 5 IADL 6-7 Charlson 1 Reduced-dose regimens Dose level -1 Unfit >80 yr ADL 4 IADL 5 Charlson 2 Go-go moderate-go slow-go Reduced-dose Palliative approach Dose level -2 ADL, Activity of Daily Living; IADL, Instrumental Activity of Daily Living; ASCT, autologous stem cell transplantation

19 pazienti non eleggibili per il trapianto 2008 MPT MPV 2009 Bortezomib settimanale 2010 MPR Seconda neoplasia Pazienti fragili KCyD VP vs VCP vs VMP pazienti frail Rd vs Rd 18 cicli vs MPT 12 cicli Terapia continuativa vs intermittente

20

21 pazienti non eleggibili per il trapianto 2008 MPT MPV 2009 Bortezomib settimanale 2010 MPR Seconda neoplasia Pazienti fragili KCyD VP vs VCP vs VMP pazienti frail Rd vs Rd 18 cicli vs MPT 12 cicli Terapia continuativa vs intermittente

22 FIRST: Progression-free Survival

23 Trattamenti di Induzione Terapia durata definita MPT (Melfalan, Prednisone,Talidomide) approvato per pazienti di nuova diagnosi non elegibili per le alte dosi di chemioterapia età 65 anni Marzo 2009 MPV (Melfalan, Prednisone, Velcade) approvato per pazienti di nuova diagnosi non elegibili per le alte dosi di chemioterapia età 65 anni Luglio 2009 Terapia continuativa Rd Lenalidomide, Desametasone approvato per pazienti di nuova diagnosi non elegibili per le alte dosi di chemioterapia

24 Possibile strategia terapeutica Progressione Terapia A Terapia B Esempio: VMP Fixed duration treatment Progressione Terapia A Terapia B Esempio: RD Continuous treatment

25 pazienti eleggibili al trapianto Terapia di induzione consolidamento mantenimento Trapianto in induzione vs in recidiva

26 pazienti eleggibili al trapianto Terapia di induzione consolidamento mantenimento Trapianto in induzione vs in recidiva

27 TD VD PAD VCD(CyBorD) TAD CTD ultimo approccio: la terapia continuativa VTD ASCT VTD/VRd consolidamento Btz o Len mantenimento Rd CRd VRD VDCR KRD 2008 s 2016 s Increasing of PFS, DFS and OS

28 Approccio terapeutico nei pazienti elegibili al trapianto The Italian Real Life VTD x 4/6 ASCT VTD x 2 ± 2 nd ASCT ± thalidomide maintenance 2017: EMA approva Lenalidomide in mantenimento

29 pazienti eleggibili al trapianto Terapia di induzione consolidamento mantenimento Trapianto in induzione vs in recidiva

30 Autologous transplant vs oral chemotherapy and lenalidomide in newly diagnosed young myeloma patients: a pooled analysis

31 Autologous transplant vs oral chemotherapy and lenalidomide in newly diagnosed young myeloma patients: a pooled analysis

32 PFS: protocollo EMN02/HO95

33 PFS: alto rischio citogenetico

34 Risultati dell autotrapianto nel MM induzione con i nuovi farmaci Risposte complessive % Risposte complete % Sopravvivenza mediana 3 anni >85% PFS 3 anni >65% Mortalità correlata a trapianto < 2 % Buona qualità di vita post auto Indicazione assoluta nei pazienti < 65/70 aa

35 pazienti in recidiva/refrattari Poma CFZ EloRd DARA Poma DARA Pomalidomide approvata nel 2016 Dara in monoterapia approvato nel Panobinostat DRd DARA EloRd KRd DVd DRd Venetoclax KRd approvato nel 2016 EloRd approvato nel 2017

36 2017 Federico Silvestri Udine Tolomeo Anna Vercelli Ursoleo Paola Milano Garvey Kimberly Ancona Tomassetti Simona Rimini Ferrara Maria Giovanna Napoli Fani Arianna Firenze Veltroni Marinella Firenze Camera Andrea Caserta Califano Catello Pagani Attingenti Enrico Caserta Maesano Silvana Sondrio

37 Domande Citogenetica/citofluorometria Eseguita in alcuni centri ma non per indirizzo terapeutico Terapia Anziano MPT 1 centro VMP o Rd decisione sulla base delle caratteristiche del paziente, malattia e logistica Terapia Giovane VTD 4icli + Auto + e VDT no Tal 2 centri Lena NON SEMPRE DOPPIO TRAPIANTO

38 Recidiva Difficoltà di eseguire KRd o EloRd (centri prescrittori) Seconodo autotrapianto considerato se almeno 24 mesi Daratumumab difficoltà organizzative

39

40 domani oggi Algoritmo terapeutico Diagnosi < 65 y > 65 y Velcade +Thalidomide Dexamethasone MEL200 + SCT (Stell Cell Transplant) Melphalan +Prednisone+ Thalidomide Melphalan +Prednisone +Velcade Lenalidomide+Desametasone Pomalidomide+Dex recidiva o Daratumumab Lenalidomide Desametasone Velcade or Velcade-Caelyx Bendamustina (+/- Velcade) Carfilzomib Lenalidomide Desametasone Elotuzumab Lenalidomide Desametasone Daratumumab Lenalidomide Kyprolis Desametasone Daratumumab Velcade Desametasone Panobinostat Velcade Desametasone Ixazomib

41

Dalle opzioni terapeutiche alla strategia terapeutica: l approccio sequenziale nel mieloma multiplo oggi. Maria Teresa Petrucci

Dalle opzioni terapeutiche alla strategia terapeutica: l approccio sequenziale nel mieloma multiplo oggi. Maria Teresa Petrucci Dalle opzioni terapeutiche alla strategia terapeutica: l approccio sequenziale nel mieloma multiplo oggi Maria Teresa Petrucci Storia della terapia delmm 1990 2000 Terapia di supporto 1962 Prednisone +

Dettagli

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Padova

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Padova LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO Renato Zambello Padova Miglioramento della sopravvivenza nei pazienti con mieloma multiplo Modificata da Kumar SK Blood 2008 Outcome clinico rispetto al periodo della diagnosi

Dettagli

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO Massimo Offidani (Ancona) MM: incidenza per età 30% 25% Incidenza 20% del MM per fasce di 15% età 10% 5% 0% 20-45 45-50 50-55 55-60 60-65 65-70 70-75 75-85 Età MM: EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Mieloma Multiplo: quale standard therapy: Inibitori del proteosoma vs immunomodulanti. Maria Teresa Petrucci

Mieloma Multiplo: quale standard therapy: Inibitori del proteosoma vs immunomodulanti. Maria Teresa Petrucci Mieloma Multiplo: quale standard therapy: Inibitori del proteosoma vs immunomodulanti. Maria Teresa Petrucci COI = Cost of Illness Quanto costa una patologia? + + + + = Studi osservazionali che misurano

Dettagli

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie Maria Teresa Petrucci GIMEMA: gruppo Laziale MIELOMA MULTIPLO Ottobre 2007 Università Ospedali: Ematologia Medicina Interna Statistico: Prof. Marco Alfò

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

Incidenza del MM per fasce di età

Incidenza del MM per fasce di età TERAPIA DEL MM NELL ANZIANO Massimo Offidani Clinica di Ematologia Ospedali Riuniti iti di Ancona MM: incidenza per età 30% 25% 20% 15% Incidenza del MM per fasce di età 10% 5% 0% 20-45 45-50 50-55 55-60

Dettagli

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO 1 di 6 INDUZIONE STANDARD : VTD 4/6 cicli (In label, 648, monitorato AIFA per Talidomide schema Rosinol) Velcade 1.3 mg/mq SC gg 1, 4,

Dettagli

Linee di indirizzo sul Mieloma Multiplo (aggiornamento 8 Agosto 2018)

Linee di indirizzo sul Mieloma Multiplo (aggiornamento 8 Agosto 2018) Linee di indirizzo sul Mieloma Multiplo (aggiornamento 8 Agosto 2018) a cura Gruppo di Lavoro Regionale per l appropriatezza prescrittiva sull Ematologia: Alberto Bosi - AOU Careggi Monica Bocchia - AOU

Dettagli

LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE. Vicenza

LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE. Vicenza LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Francesca Elice Vicenza L aspettativa di vita di dei pazienti i giovani i con mieloma il è drasticamente migliorata negli ultimi 20 anni con due grandi cambiamenti nella

Dettagli

Percorsi diagnostico-terapeutici nel Mieloma Multiplo nella regione Liguria. Genova. Dott.ssa Giulia Rivoli

Percorsi diagnostico-terapeutici nel Mieloma Multiplo nella regione Liguria. Genova. Dott.ssa Giulia Rivoli Percorsi diagnostico-terapeutici nel Mieloma Multiplo nella regione Liguria Genova 28 Novembre 2018 Dott.ssa Giulia Rivoli Università di Genova Ospedale Policlinico S. Martino Clinica Ematologica TERAPIA

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO A cura del Gruppo di Studio sul Mieloma Multiplo: Coordinatori: Mario Boccadoro, Sara Bringhen, Marinella

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO. REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO Introduzione nuovi farmaci anno 2017

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO. REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO Introduzione nuovi farmaci anno 2017 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO Introduzione nuovi farmaci anno 2017 A cura del Gruppo di Studio sul Mieloma Multiplo: Coordinatori:

Dettagli

IL MIELOMA : imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti candidati al trapianto nuove prospettive

IL MIELOMA : imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti candidati al trapianto nuove prospettive IL MIELOMA : imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti candidati al trapianto nuove prospettive Anna Maria Cafro 19 settembre 2015 A.O Niguarda Criteri per elegibilità al trapianto Età -Fino

Dettagli

MGUS E MIELOMA MULTIPLO: UPDATE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO. Dott.ssa Giulia Rivoli. Clinica Ematologica. Università di Genova

MGUS E MIELOMA MULTIPLO: UPDATE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO. Dott.ssa Giulia Rivoli. Clinica Ematologica. Università di Genova MGUS E MIELOMA MULTIPLO: UPDATE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Dott.ssa Giulia Rivoli Clinica Ematologica Ospedale Policlinico San Martino Università di Genova CRITERI DIAGNOSTICI MGUS/MM MGUS Componente monoclonale

Dettagli

Pazienti non candidati al trapianto: nuove prospettive

Pazienti non candidati al trapianto: nuove prospettive Il mieloma: imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti non candidati al trapianto: nuove prospettive Maria Cecilia Goldaniga UO Ematologia 1 Fondazione IRCCS Cà Granda Policlinico, Milano TERAPIA

Dettagli

Elena Zamagni (Bologna)

Elena Zamagni (Bologna) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Elena Zamagni (Bologna) 40% 30% 30% 55 65 75 ETA Lesioni ossee Insufficienza renale Anemia Neuropatie periferiche Infezioni i Componente monoclonale Mieloma Multiplo Patologia

Dettagli

resistente. Interrogativi aperti.

resistente. Interrogativi aperti. Linfoma di Hodgkin (HL) recidivato e resistente. Interrogativi aperti. Definizioni: Differenza tra masse residue e malattia in fase attiva Differenze tra recidiva e forme resistenti Qual è la strategia

Dettagli

Tra innovazione e sostenibilità: nuovi algoritmi terapeutici nel mieloma multiplo

Tra innovazione e sostenibilità: nuovi algoritmi terapeutici nel mieloma multiplo Tra innovazione e sostenibilità: nuovi algoritmi terapeutici nel mieloma multiplo Alessandro Corso Bolzano 26 ottobre 2017 Mieloma Multiplo Il mieloma multiplo è una neoplasia ematologica incurabile caratterizzata

Dettagli

La terapia del MM: stato dell arte e analisi degli scenari Renato Zambello, MD

La terapia del MM: stato dell arte e analisi degli scenari Renato Zambello, MD La terapia del MM: stato dell arte e analisi degli scenari Renato Zambello, MD Dipartimento di Medicina Università di Padova Ematologia e Immunologia Clinica Mieloma Multiplo Il mieloma multiplo è una

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

LA MALATTIA RICADUTA E I NUOVI FARMACI. Alessandro Corso (Pavia)

LA MALATTIA RICADUTA E I NUOVI FARMACI. Alessandro Corso (Pavia) LA MALATTIA RICADUTA E I NUOVI FARMACI Alessandro Corso (Pavia) Progressi nel trattamento del mieloma multiplo l 2005 Bortezomib approvato in 2 linea in US & EU 2008 VMP approvato in 1 a linea in pz non

Dettagli

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive Dott.. Gianpaolo Nadali U.O. di Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA IN RICADUTA

IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA IN RICADUTA PADOVA 4 GIUGNO 2016 IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA IN RICADUTA Vittorio Meneghini Verona MIELOMA MULTIPLO IN RICADUTA PERCHÈ IL MIELOMA RICADE? COME RICADE IL MIELOMA: RICADUTA BIOCHIMICA e RICADUTA SINTOMATICA

Dettagli

Patrizia Pregno S.C. Ematologia Città della Salute e della Scienza di Torino. Le terapie orali in oncoematologia: opportunità e sfide.

Patrizia Pregno S.C. Ematologia Città della Salute e della Scienza di Torino. Le terapie orali in oncoematologia: opportunità e sfide. Patrizia Pregno S.C. Ematologia Città della Salute e della Scienza di Torino Le terapie orali in oncoematologia: opportunità e sfide Ematologia Premesse La terapia oncologica orale consente di eliminare

Dettagli

CASO CLINICO La gestione del paziente con Mieloma Multiplo. Nicola Giuliani Bologna 16 marzo 2017

CASO CLINICO La gestione del paziente con Mieloma Multiplo. Nicola Giuliani Bologna 16 marzo 2017 CASO CLINICO La gestione del paziente con Mieloma Multiplo Nicola Giuliani Bologna 16 marzo 2017 Caso clinico - I, 55 anni Comorbidità/principali dati anamnestici: Fumatore DM tipo II, ipertensione arteriosa,

Dettagli

I nuovi scenari terapeutici TERAPIA DEL MIELOMA MULTIPLO NEL PAZIENTE ANZIANO. Antonio Palumbo Div. Hematology, University of Torino, Italy

I nuovi scenari terapeutici TERAPIA DEL MIELOMA MULTIPLO NEL PAZIENTE ANZIANO. Antonio Palumbo Div. Hematology, University of Torino, Italy I nuovi scenari terapeutici TERAPIA DEL MIELOMA MULTIPLO NEL PAZIENTE ANZIANO Antonio Palumbo Div. Hematology, University of Torino, Italy I nuovi scenari terapeutici TERAPIA DEL MIELOMA MULTIPLO NEL PAZIENTE

Dettagli

TERAPIA DEL PAZIENTE RICADUTO. Anna Maria Cafro A.O. Niguarda Ca Granda Varese, 14 novembre 2011

TERAPIA DEL PAZIENTE RICADUTO. Anna Maria Cafro A.O. Niguarda Ca Granda Varese, 14 novembre 2011 TERAPIA DEL PAZIENTE RICADUTO Anna Maria Cafro A.O. Niguarda Ca Granda Varese, 14 novembre 2011 DEFINIZIONE RECIDIVA/REFRATTARIO Pz che ricadono dopo trattamento efficace -Recidiva biochimica: OSSERVAZIONE

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

Terapia del paziente candidato al trapianto

Terapia del paziente candidato al trapianto Clinica Ematologica IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo Università di Pavia Terapia del paziente candidato al trapianto Alessandro Corso Gammopatie monoclonali e mieloma multiplo Varese 14 novembre

Dettagli

Percorsi diagnostico-terapeutici nel Mieloma Multiplo nella regione Liguria. Genova LETIZIA CANEPA

Percorsi diagnostico-terapeutici nel Mieloma Multiplo nella regione Liguria. Genova LETIZIA CANEPA Percorsi diagnostico-terapeutici nel Mieloma Multiplo nella regione Liguria Genova 28 Novembre 2018 LETIZIA CANEPA PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI NEL MIELOMA MULTIPLO IN LIGURIA IL PAZIENTE RICADUTO-REFRATTARIO

Dettagli

Il ruolo della terapia di mantenimento. Maria Teresa Petrucci

Il ruolo della terapia di mantenimento. Maria Teresa Petrucci Il ruolo della terapia di mantenimento Maria Teresa Petrucci Terapia di mantenimento: Definizione Trattamento designato a mantenere la risposta ottenuta con le terapie di induzione. Terapia somministrata

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Supplemento a Ematologia e dintorni 2014, Volume 2 - Numero 5

Supplemento a Ematologia e dintorni 2014, Volume 2 - Numero 5 PERIODICO DI AGGIORNAMENTO MEDICO Rivista trimestrale - Reg. Trib. PI n. 11/13 del 25 novembre 2013 ISSN 2385-2887 Supplemento a Ematologia e dintorni 2014, Volume 2 - Numero 5 PERIODICO DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Il trattamento del paziente con mieloma: quale terapia medica?

Il trattamento del paziente con mieloma: quale terapia medica? Il trattamento del paziente con mieloma: quale terapia medica? Nicola Giuliani MD, PhD Università degli Studi di Parma Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma MM-PRINCIPI DI TERAPIA-I I pazienti con

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

I risultati della sperimentazione clinica nella terapia del mieloma multiplo. Maria Teresa Petrucci

I risultati della sperimentazione clinica nella terapia del mieloma multiplo. Maria Teresa Petrucci I risultati della sperimentazione clinica nella terapia del mieloma multiplo Maria Teresa Petrucci MIELOMA MULTIPLO: Epidemiologia E la seconda neoplasia ematologica dopo il Linfoma non Hodgkin Rappresenta

Dettagli

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo Sopravvivenza attesa dei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica in fase muscolo-infiltrante

Dettagli

Oncologica. Seminari di Ematologia. Terapia continuativa NEL PROSSIMO NUMERO

Oncologica. Seminari di Ematologia. Terapia continuativa NEL PROSSIMO NUMERO ISSN 2038-2839 Editor in chief Giorgio Lambertenghi Deliliers Anno 8 Numero 3 2011 Seminari di Ematologia Oncologica NEL PROSSIMO NUMERO IL PAZIENTE UNFIT Definizione clinico-biologica Leucemia linfatica

Dettagli

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli Inquadramento prognostico del paziente metastatico Tre buoni motivi per definire la prognosi nel paziente mrcc: 1. Per fornire informazioni al paziente/famiglia/colleghi riguardo la situazione; 2. Per

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Il Caso Talidomide. Convegno: Malattie Rare e Disabilità Roma,1 Dicembre 2006. Mario G. Levrero. Direttore Generale Pharmion S.r.l.

Il Caso Talidomide. Convegno: Malattie Rare e Disabilità Roma,1 Dicembre 2006. Mario G. Levrero. Direttore Generale Pharmion S.r.l. Il Caso Talidomide Mario G. Levrero Direttore Generale Pharmion S.r.l. Convegno: Malattie Rare e Disabilità Roma,1 Dicembre 2006 Il Caso Talidomide Sintesi ad oggi Da farmaco maledetto a nuova opportunità

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 14 del 2 FEB pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 14 del 2 FEB pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 14 del 2 FEB. 2018 pag. 1/7 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Adcetris (Brentuximab vedotin) Atriance (Nelarabina) Arzerra (Ofatumumab) Arzerra

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO A cura del Gruppo di Studio sul Mieloma Multiplo Partecipanti: Fabio Ardizzone, Vincenzo Arena, Anna Baraldi, Marilena Bello, Giulia

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

LENALIDOMIDE (REVLIMID )

LENALIDOMIDE (REVLIMID ) giunta regionale Allegato A al Decreto n. 99 del 8 agosto 2017 pag. 1/16 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED LENALIDOMIDE (REVLIMID ) Indicazioni in esame: è indicato

Dettagli

LINEE GUIDA MIELOMA. Coordinatore: Armando Santoro. Segretario Scientifico: Andrea Nozza

LINEE GUIDA MIELOMA. Coordinatore: Armando Santoro. Segretario Scientifico: Andrea Nozza Linee guida MIELOMA Coordinatore: Armando Santoro Segretario Scientifico: Andrea Nozza Estensori: Referee SIE Gianpaolo Merlini Sara Bringhen, Alessandro Corso, Francesca Patriarca, Maria Teresa Petrucci,

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

Il Trapianto autologo nella LANL

Il Trapianto autologo nella LANL Il Trapianto autologo nella LANL Dr. Antonio Spadano U.O. di Ematologia Clinica Pescara Opzioni terapeutiche post-remissionali Chemioterapia non mieloablativa Chemioterapia mieloablativa seguita da trapianto

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Napoli, 1 Dicembre 2017 Palazzo Esedra Presentazione del progetto Dr Claudio Cerchione, MD, PhD Dipartmento di Medicina Clinica e Chirurgia Divisione di Ematologia - AOU Federico II - Napoli Roberto Cerchione

Dettagli

Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia

Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia Dott.ssa Stella Sferra Laboratorio di allestimento farmaci oncologici U.O. Farmacia Ospedale S. Anna AOSP-U di Ferrara Governo Clinico

Dettagli

Il punto di vista terapeutico-gestionale del Radioterapista. Fabiola Paiar

Il punto di vista terapeutico-gestionale del Radioterapista. Fabiola Paiar Simposio ONCO-GERIATRIA MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE ANZIANO ONCOLOGICO Il punto di vista terapeutico-gestionale del Radioterapista Fabiola Paiar RADIOTERAPIA Modalita di trattamento locoregionale

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Adcetris (Brentuximab vedotin) Atriance (Nelarabina) Arzerra (Ofatumumab) Arzerra

Dettagli

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen)

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Dacogen 50 mg polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA) SCHEDA FARMACO (a cura del Coordinamento HTA) Principio attivo, nome commerciale e ditta Forma farmaceutica Composizione qualitativa e quantitativa Associazione di trifluridina e tipiracil Ditta: Servier

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI SOGGETTI A REGISTRO AIFA E DEI RELATIVI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE NOME FARMACO PRINCIPIO

Dettagli

La chemioterapia neoadiuvante

La chemioterapia neoadiuvante La chemioterapia neoadiuvante PDTA della Regione Veneto per le pazienti affette da carcinoma ovarico Padova 24 Ottobre 2016 Rocco De Vivo rocco.devivo@ulssvicenza.it Oncologia Medica ULSS 6 Ospedale San

Dettagli

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Volpe Silvestro Indirizzo Via San Leonardo, 19 83048 Montella (AV) Telefono lavoro 0825-203873 / 203831 Cellulare 347-5211013 E-mail mail@silvestrovolpe.it

Dettagli

Progetto FABIO. Dott. Matteo Franchi. Università degli Studi di Milano Bicocca

Progetto FABIO. Dott. Matteo Franchi. Università degli Studi di Milano Bicocca Progetto FABIO Dott. Matteo Franchi Università degli Studi di Milano Bicocca matteo.franchi@unimib.it Enti finanziatori Agenzia Italiana del Farmaco, Regione Sardegna Obiettivo primario Profilo di utilizzo

Dettagli

I NUOVI FARMACI E. Francesca Patriarca

I NUOVI FARMACI E. Francesca Patriarca I NUOVI FARMACI E LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE Francesca Patriarca Udine Le immagini più diffuse sui media e sul web riguardo alle Le immagini più diffuse sui media e sul web riguardo alle sperimentazioni

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB INNOVAZIONI TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA MEDICA Prof. Giovanni Mantovani Cagliari, 23-24 giugno 2005 APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB Prof. Giuseppe Colucci Dipartimento di Oncologia Medica IRCCS Oncologico

Dettagli

Verbale1. Numero Atto: 265 Data: 21/09/2011

Verbale1. Numero Atto: 265 Data: 21/09/2011 Verbale1 Numero Atto: 265 Data: 21/09/2011 Numero Proposta: 493 FRANCONI PROPRIO PRECEDENTE ATTO N. 30 DEL 27 LUGLIO 2011: ( CIG 18018716FB) : RETTIFICA. Numero Atto: 266 Data: 21/09/2011 Numero Proposta:

Dettagli

Scelta della terapia di 1 linea

Scelta della terapia di 1 linea Scelta della terapia di 1 linea Uomo di 45 anni anamnesi patologica muta Giugno 2009: dolore emicostato a dx FANS (scarsa risposta) Luglio 2009: dolore emicostato sin rx mostra frattura costale emocromo

Dettagli

Il Messagero di Mieloma Una pubblicazione dell International Myeloma Foundation

Il Messagero di Mieloma Una pubblicazione dell International Myeloma Foundation Volume 17 Numero 4 Autunno 2017 Il Messagero di Mieloma Una pubblicazione dell International Myeloma Foundation AGGIORNAMENTI SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Darzalex, Kyprolis e Xgeva Informazioni sull

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Adcetris (Brentuximab vedotin) Indicazione Per il trattamento di pazienti adulti

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 82 del 9 luglio 2018 pag. 1/8

Allegato A al Decreto n. 82 del 9 luglio 2018 pag. 1/8 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 82 del 9 luglio 2018 pag. 1/8 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI* PRINCIPIO ATTIVO Indicazione Centri autorizzati (con decreti Direttore Generale Area Sanità e Sociale)

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

PERCORSO DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RETE ONCOEMATOLOGICA PIEMONTE E VALLE D'AOSTA PERCORSO DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO A cura del Gruppo di Studio sul Mieloma Multiplo: Coordinatore: Sara Bringhen Partecipanti:

Dettagli

Via Valle, 7 600035 Jesi (AN) Italy. m.offidani@ospedaliriuniti.marche.it

Via Valle, 7 600035 Jesi (AN) Italy. m.offidani@ospedaliriuniti.marche.it Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Massimo Offidani Via Valle, 7 600035 Jesi (AN) Italy Telefono +39 071-5964735 Cellulare: +39 328 4614988 Fax +39 071-2183448 E-mail

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD Urologia oncologica e Urologia Funzionale, le grandi passioni >170 articoli su riviste nazionali ed internazionali h-index

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti Jacopo Lenzi Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) Luca Castagna Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Institut Paoli Calmettes, Marsiglia Udine, 22/1/2016 Indicazioni BV 1. In seguito a trapianto autologo di cellule

Dettagli

Progetto Canoa Carcinoma Mammario

Progetto Canoa Carcinoma Mammario Progetto Canoa Carcinoma Mammario Gruppo A QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario N+ operato, la chemioterapia dose-dense è raccomandabile rispetto alla chemioterapia standard? Simona Duranti

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.! Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta

Dettagli

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Carcinoma del colon: Bevacizumab I e II linea Aflibercept II linea Panitumumab I, II, III linea Carcinoma

Dettagli

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Unità clinica di Terapie Sperimentali in Ginecologia Oncologica Fondazione Policlinico Universitario A Gemelli, IRCCS CATHOLIC UNIVERSITY MANAGEMENT

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard?

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard? La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard? B Dile2o, S Chiesa, AR Ali-o, A Mangiola, M Ferro, GR

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli