Circolare n.7 del 19 marzo 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare n.7 del 19 marzo 2010"

Transcript

1 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.7 del 19 marzo 2010 News Giurisprudenziali Il condono fiscale si estende anche alla rendita catastale (Cassazione civile Sentenza, Sez. SS.UU., 05/03/2010, n. 5289) Con il condono fiscale o con la definizione delle liti fiscali pendenti si poteva chiudere il contenzioso derivante da un avviso di liquidazione di imposta derivante dalla attribuzione della rendita catastale di un immobile. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 5289/2010. La Corte accoglie in parte il ricorso, cassa la sentenza impugnata nella parte in cui dichiara estinto il processo per la cessata materia del contendere, per effetto dell articolo 16 della legge 289/2002, anche in relazione alla lite sul classamento dell immobile compravenduto e rinvia parte della causa alla CTR anche per le spese. E importante la decisione dei giudici di legittimità perché finora la lite derivante da una liquidazione era stata ritenuta non condonabile dal momento che, con un provvedimento di questo tipo, si procede soltanto a quantificare l obbligazione tributaria; contestualmente i giudici della Suprema Corte hanno chiarito che una controversia sul mero classamento dell immobile per sua natura non poteva essere definito attraverso l istituto del condono rimettendone, quindi, il giudizio al riesame della CTR. Fonte:

2 La zona di pregio preclude i benefici prima casa. Commissione tributaria regionale del Lazio 213/20/2009 La collocazione di una abitazione in un complesso inserito in una zona che secondo lo strumento urbanistico sia destinata alla costruzione di ville, preclude l agevolazione per l acquisto della prima casa; infatti, il diritto all agevolazione non riguarda solo i requisiti interni che l abitazione deve possedere per non essere considerata di lusso, ma anche solo la destinazione prevista dagli strumenti urbanistici può bastare a definire l immob8le di lusso così da determinarne l esclusione dalle agevolazioni fiscali. Sono queste le conclusioni che si traggono dalla lettura della sentenza n. 213/20/2009 della Commissione tributaria regionale del Lazio. Le agevolazioni fiscali richieste per l acquisto della prima casa competono in presenza di particolari condizioni soggettive ed oggettive, determinate secondo i criteri di cui al decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 2 agosto 1969; le particolari caratteristiche delle unità abitative, consentono l applicazione di minori aliquote da calcolare sul trasferimento delle abitazioni che non siano di lusso, sia ai fini Iva che dell imposta di registro. Fonte: articolo di B. FUOCO, in ItaliaOggi, 9 marzo Il contratto di locazione è antecedente all'entrata in vigore della Finanziaria 2005: valido anche senza la registrazione. Tribunale di Palermo 28 gennaio 2010, n L'articolo 1 comma 346 della Finanziaria 2005 ha stabilito che i contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari ovvero di

3 loro porzioni, comunque stipulati, sono nulli se ricorrendone i presupposti, non sono registrati. Secondo il giudice palermitano il rapporto oggetto del giudizio è sorto prima dell'entrata in vigore della norma. Nel caso di specie considerando il principio generale di irretroattività sancito, in tema di successione di leggi nel tempo, dall'articolo 11 disp. prel. Cc, non può che ritenersi che la disciplina non è retroattiva. Quindi non va applicata a contratti stipulati prima della sua data di entrata in vigore, ossia l'1 gennaio News tratta dal sito dirittoegiustizia.it Rivestimento a cappotto dei muri perimetrali. Cass. Civ., sent. 23/11/2009, n In tema di spese condominiali, nella specie inerenti lavori aventi ad oggetto la rivestitura a cappotto dei muri perimetrali del fabbricato condominiale, ai sensi dell art. 1123, comma 1, c.c. dette spese devono essere ripartire tra i condomini in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà, e non in proporzione all uso che ciascun condomino può farne, ex art. 1123, comma 2, c.c., atteso che i muri perimetrali dell edificio non sono suscettibili di un uso diverso da parte dei condomini e considerato che, nella specie, lo stesso regolamento condominiale prevedeva espressamente che le spese per la conservazione e manutenzione fossero ripartite in base alla tabella millesimale.

4 Decoro architettonico e preesistente degrado. Cassazione, sent. n. 4679/09. In tema di condominio, non può avere incidenza lesiva del decoro architettonico di un edificio un opera modificativa compiuta da un condomino, quando sussista degrado di detto decoro a causa di preesistenti interventi modificativi di cui non sia stato preteso il ripristino. Per le spese non pagate debitore è il locatore. Cass., sez. Un., sent. 9/12/2009, n In tema di spese condominiali non pagate, il debitore è sempre il condomino locatore il quale può comunque rivalersi sul conduttore. L amministratore del condominio, infatti, è legittimato solo nei confronti del proprietario, che è il soggetto tenuto a corrispondere i contributi concernenti i beni e i servizi comuni; il proprietario può pretendere il versamento dall inquilino che non vi abbia provveduto direttamente, secondo gli accordi convenuti con il contratto di locazione. Nel caso in esame era stata proposta opposizione tardiva, ex art. 650 cod. proc. civ., avverso il decreto con cui il Giudice di Pace gli aveva ingiunto di pagare a favore di S.L. la somma di Euro 679,49 a titolo di oneri condominiali non pagati e di saldo del prezzo per il consumo del gas metano, relativi all appartamento locato all opponente dal S.L.

5 Antenne televisive nell altrui proprietà. Cass., sez. II civ., sent. 21/11/2009, n In tema di installazione di apparecchi per la ricezione di programmi radio-televisivi, il diritto di collocare nell altrui proprietà antenne televisive, riconosciuto dagli artt. 1 e 3, L. 6 maggio 1940, n. 554 e 231, D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156 (ora assorbiti nel D.Lgs. n. 259/03), è subordinato all impossibilità per l utente di servizi radiotelevisivi di utilizzare spazi propri o condominiali. Decoro architettonico alterato da una veranda. Cassazione, sent. n /2009. Ai fini della tutela prevista dall art. 1120, secondo comma, cod. civ., in materia di divieto di innovazioni sulle parti comuni dell edificio condominiale, non occorre che il fabbricato il cui decoro architettonico sia stato alterato dall innovazione abbia un particolare pregio artistico, né rileva che tale decoro sia stato già gravemente ed evidentemente compromesso da precedenti interventi sull immobile, ma è sufficiente che vengano alterate, in modo visibile e significativo, la particolare struttura e la complessiva armonia che conferiscono al fabbricato una propria specifica identità. Nella specie la Cassazione ha confermato l impugnata sentenza che aveva ritenuto dimostrata la violazione del decoro architettonico in un caso in cui la trasformazione in veranda dell unico balcone esistente al piano ammezzato, aveva spezzato il ritmo proprio della facciata ottocentesca del fabbricato, che nei vari piani possedeva un preciso disegno di ripetizione dei balconi e di alternanza di pieni e vuoti, non potendosi

6 trascurare, a tal fine, anche la rilevanza delle caratteristiche costruttive della veranda e il suo colore bianco brillante, contrastante con le superfici più opache dei circostanti edifici. Deliberazione di opere e concessione edilizia. Cassazione, sez. II civ., sent. 15/10/2009, n La mancanza della concessione edilizia è causa di nullità della delibera per l illiceità dell oggetto se per la realizzazione delle opere deliberate è necessario il rilascio della concessione edilizia. Giudice di merito competente per decoro architettonico. Corte di Cassazione, sez. II, sent. 25/1/2010, n Il decoro architettonico, quale estetica data dall insieme delle linee e delle strutture che ne costituiscono la nota dominante e imprimono alle varie parti dell edificio, nonché all edificio stesso nel suo insieme, una sua determinata armonica fisionomia, deve essere valutato, ai sensi dell art. 1120, secondo comma, c.c., con riferimento al fabbricato condominiale nella sua totalità e non già rispetto all impatto con l ambiente circostante. A tal fine, compete al giudice del merito accertare in concreto se una determinata innovazione costituisca o meno alterazione del decoro architettonico, per cui la sentenza che affermi o neghi l esistenza di tale alterazione è censurabile in sede di legittimità solo per vizio di motivazione sul punto.

7 È ingiuria dare del bandito ad altro condomino in assemblea. Cass., sez. V penale, sent. 4-9 febbraio 2010 n Il contesto dell assemblea condominiale, per quanto infuocato non può di per sé dare corpo alla causa di non punibilità della reciprocità delle offese o dello stato d ira per un fatto ingiusto altrui dal momento che l una o l altra delle situazioni può o può anche non verificarsi in un contesto del genere di quello evocato. Nella specie per evitare la condanna si è cercato di far passare il termine bandito non come un insulto ma come la manifestazione di una semplice critica da parte di chi si sentiva vessato da una situazione offensiva e pregiudizievole per i suoi interessi di condomino. Ma non è servito. Diritti d antenna solo a certe condizioni. Cassazione, sent. n. 9427/09. Con riguardo ad un edificio in condominio ed all installazione d apparecchio per la ricezione di programmi radiotelevisivi, il diritto di collocare nell altrui proprietà antenne televisive, riconosciuto dagli artt. 1 e 3 della legge 6 maggio 1940, n. 554 e 231 del D.P.R. 29 marzo 1973, n. 156 (ed attualmente regolato dagli artt. 91 e 209 del D.Lgs. 1 agosto 2003, n. 259), è subordinato all impossibilità per l utente di servizi radiotelevisivi di utilizzare spazi propri, poiché il diritto all installazione non comporta anche quello di scegliere a piacimento il sito preferito per l antenna. La Suprema Corte ha così

8 confermato la sentenza di merito che aveva respinto la domanda di installazione dell antenna sul lastrico solare di proprietà di un altro condomino, in quanto era possibile collocarla sul torrino scale condominiale. Sono parti comuni se manca il titolo contrario. Cassazione, sent. n. 6175/09. In tema di condominio, i beni indicati dall articolo 1117 cod. civ., con elencazione non tassativa ma solo esemplificativa, si intendono comuni per presunzione derivante sia dall attitudine oggettiva che dalla concreta destinazione degli stessi al servizio comune. La parte che voglia vincere tale presunzione ha l onere di fornire la prova contraria, non potendo al riguardo valere né le risultanze del regolamento condominiale né l eventuale inclusione del bene nelle tabelle millesimali come proprietà esclusiva di un condomino. La Cassazione, in applicazione di tale principio, ha confermato la sentenza impugnata, che aveva dichiarato la responsabilità di un condominio per i danni conseguenti ad un allagamento causato dal difettoso funzionamento di una pompa di drenaggio, utilizzata dall intero condominio per lo scarico delle acque, benché collocata in un locale di proprietà individuale non autonomamente accessibile per il condominio. Fisco 447mila ristrutturazioni edilizie realizzate con l agevolazione fiscale Nel 2009 sono state 447mila le ristrutturazioni edilizie che hanno usufruito della detrazione fiscale del 36%. Il picco

9 massimo di comunicazioni di inizio lavori, inviate all Agenzia delle Entrate, si è registrato nel mese di giugno, oltre 50mila. Nel 1998 al bonus fiscale hanno fatto ricorso 240mila contribuenti; nel 2009 si sono registrate ristrutturazioni agevolate, con un incremento, dopo dodici anni dall entrata in vigore della norma, dell 86%. Nel 2009, oltre al picco di giugno, molti lavori di ristrutturazione sono stati effettuati anche in ottobre, quasi 48mila, e in maggio, 45mila. La suddivisione dei dati su base regionale fa rilevare l indiscussa supremazia della Lombardia, dove più di 100mila persone, pari al 23% del totale nazionale, hanno utilizzato la detrazione: dal 1998 al 2009, le ristrutturazioni edilizie agevolate avviate in territorio lombardo sono quasi 860mila, con una media di oltre 70mila l anno. In Emilia Romagna, si contano in quest ultimo anno quasi 70mila restauri abitativi effettuati con il beneficio fiscale del 36%, pari al 15% del totale; oltre 600mila sono invece quelli realizzati nel corso dei dodici anni, in media più di 50mila all anno. Fonte: Articolo di Rossella Calabrese In Parlamento Il 20 marzo entra in scena il Mediatore Civile E' stato pubblicato, sulla G.U. 53 del 5 marzo il D.Lgs. 28/2010 sulla mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commercial. In alcune materie particolarmente conflittuali la mediazione sarà obbligatoria prima di avviare un giudizio civile in tribunale. L`obiettivo della riforma e` quello di permettere a chiunque di rivolgersi dinanzi a un mediatore professionista ``con requisiti di terzietà`` al fine di addivenire in tempi ragionevoli o ad un accordo amichevole o alla formulazione di una proposta per la

10 risoluzione di una controversia civile e commerciale, fatta eccezione per quelle inerenti diritti indisponibili (ossia diritti della personalità, diritti non patrimoniali sui beni immateriali, molti diritti nascenti da rapporti familiari). Il ricorso alla mediazione non preclude le negoziazioni volontarie ne` le procedure di reclamo previste dalle carte dei servizi. In alcune materie, ritenute particolarmente conflittuali, quali condominio, locazione, diritti di proprietà usufrutto, contratti bancari, finanziari e assicurativi, risarcimento danno per circolazione dei veicoli, la mediazione sarà obbligatoria prima di poter intraprendere una azione ordinaria davanti ai giudici. Informazione Pubblicitaria Vuoi acquistare spazi pubblicitari su questa Newsletter? Affidati all esperienza della Francesco Venunzio Communication 051/ mail: info@francescovenunzio.com

Circolare n.20 del 25 giugno 2010

Circolare n.20 del 25 giugno 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.20 del 25 giugno 2010 News Giurisprudenziali Perde i benefici "prima casa" chi non cambia residenza per lungaggini nella Con Sentenza

Dettagli

Circolare n.16 del 21 maggio 2010

Circolare n.16 del 21 maggio 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.16 del 21 maggio 2010 News Giurisprudenziali Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 27/04/2010, n. 16393 Quando la ristrutturazione

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 3 AL 9 OTTOBRE 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Scudo fiscale E stato convertito in legge il decreto

Dettagli

Circolare n.24 del 23 luglio 2010

Circolare n.24 del 23 luglio 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.24 del 23 luglio 2010 News Giurisprudenziali Requisiti acustici degli edifici: in arrivo le nuove norme Dal 29 luglio 2009 è in vigore

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Terrazzo: pavimentazione (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo sono da imputare per un terzo a carico

Dettagli

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017 Agenzia delle Entrate RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e costruzione entro un anno su terreno già di proprietà

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 44 17.02.2016 Affitti: nuove regole per la registrazione Categoria: Contratti Sottocategoria: Locazione L articolo 1, comma 59, della Legge 28

Dettagli

Lastrico solare e la proprietà esclusiva

Lastrico solare e la proprietà esclusiva Lastrico solare e la proprietà esclusiva In tema di natura giuridica della responsabilità per danni causati dal lastrico in proprietà esclusiva le Sezioni Unite con la Sentenza n. 9449/2016 hanno posto

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 11 11.02.2016 Agevolazione prima casa: acquisti in comunione legale tra coniugi È sufficiente che il requisito della residenza sussista in capo

Dettagli

Come si ripartiscono le spese condominiali

Come si ripartiscono le spese condominiali Come si ripartiscono le spese condominiali La ripartizione delle spese nel condominio costituisce frequente motivo di discussione tra i partecipanti alla comunione e, non di meno, causa di liti ed azioni

Dettagli

INDICE PREMESSA DEFINIZIONI... 11

INDICE PREMESSA DEFINIZIONI... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. DEFINIZIONI... 11 1. Introduzione... 11 2. Tipologie di immobili... 11 2.1 Fabbricati abitativi e strumentali... 11 2.2 Immobili di lusso... 13 2.3 Fabbricati Tupini... 15 2.4 Pertinenze...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE INDICE SOMMARIO Introduzione......................................... XI Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE 1. La comunione e la natura del condominio negli edifici.............. 1 1.1. Portata precettiva

Dettagli

Circolare n. 69 del 22 luglio 2011 SOMMARIO

Circolare n. 69 del 22 luglio 2011 SOMMARIO Redazione a cura di Agostino Lombardi Francesco Venunzio Tutte le Newsletter sono pubblicate sul sito www.anacilombardia.net Circolare n. 69 del 22 luglio 2011 SOMMARIO News Giurisprudenziali Cassazione,

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.05.2012 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

La nuova soglia per reclamo e mediazione. Premessa

La nuova soglia per reclamo e mediazione. Premessa Premessa Nell ambito del contenzioso tributario, l istituto del Reclamo Mediazione ne rappresenta uno strumento deflattivo, che consente di evitare di finire dinanzi al Giudice tributario e chiudere la

Dettagli

Autore: Redazione In: Diritto tributario

Autore: Redazione In: Diritto tributario La Corte di Cassazione chiarisce la nozione di abitazione di lusso ai fini dell agevolazione prima casa. Nota a Cassazione n. 21287 del 18 settembre 2013. Autore: Redazione In: Diritto tributario Con la

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio Corso di Amministratore di condominio Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio 1 Diritti soggettivi I diritti soggettivi si dividono in: Diritti Assoluti (protetti nei confronti di tutti gli altri soggetti)

Dettagli

La canna fumaria e un accessorio dell impianto

La canna fumaria e un accessorio dell impianto La canna fumaria e un accessorio dell impianto CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 23 febbraio 2012, Sentenza n. 2741 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA

Dettagli

Condominio: spese di ristrutturazione

Condominio: spese di ristrutturazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 321 06.11.2014 Condominio: spese di ristrutturazione Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Dal 2012, l agevolazione 36%-50% è normativamente

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 73 31.07.2014 Agevolazioni per il riacquisto della prima casa In che cosa si concretizza, e la compilazione del modello Unico 2014 Categoria:

Dettagli

COND. DI MILANO VIA...

COND. DI MILANO VIA... REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Milano TREDICESIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. Paola Barbara Folci ha pronunciato la seguente SENTENZA

Dettagli

Parte prima Condominio

Parte prima Condominio INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 5 Parte prima Condominio Amministratore Principi deontologici dell amministratore di condominio (fonte Confedilizia).»

Dettagli

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015 RISOLUZIONE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Interpello - Cessione dal Comune agli assegnatari degli alloggi, di aree già concesse in diritto di superficie Applicabilità

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI VII. Sezione II. DELLA COMPETENZA PER MATERIA E VALORE

INDICE PER ARTICOLI VII. Sezione II. DELLA COMPETENZA PER MATERIA E VALORE Sezione II. DELLA COMPETENZA PER MATERIA E VALORE Art. 7 Competenza del giudice di pace... pag. 1 1. Introduzione...» 2 2. La competenza per le cause relative ai beni mobili...» 7 3. La competenza per

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO

LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO I nuovi sviluppi alla luce della sentenza della Corte di Cassazione, III Sez. Civ., 13 Dicembre 2016, n. 25503 Carlo Giaquinta (redattore

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio) INTRODUZIONE 1. Nozione... 1 2. Precedenti storici immediati dell istituto.... 7 3. Cenni di diritto comparato... 9 4. Inquadramento sistematico del condominio. A) Le ricostruzioni che collocano l istituto

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE B) DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE B) DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE 1. Norme regolatrici Art. 1100 Norme regolatrici............................... 5 2. Uso della cosa comune Art. 1102 Uso della cosa

Dettagli

Fordi carosello e terzo in buona fede, permuta area fabbricabile con futuri appartamenti, la società a ristretta base azionaria

Fordi carosello e terzo in buona fede, permuta area fabbricabile con futuri appartamenti, la società a ristretta base azionaria Fordi carosello e terzo in buona fede, permuta area fabbricabile con futuri appartamenti, la società a ristretta base azionaria di Commercialista telematico Pubblicato il 6 maggio 2013 CTR di Roma, Sez.

Dettagli

OGGETTO: Condominio minimo: detrazione per ristrutturazione

OGGETTO: Condominio minimo: detrazione per ristrutturazione News di approfondimento N. 27 16 settembre Ai gentili 15 Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Condominio minimo: detrazione per ristrutturazione Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

LE NOVITÁ DEL SETTORE IMMOBILIARE STEFANO SPINA

LE NOVITÁ DEL SETTORE IMMOBILIARE STEFANO SPINA LE NOVITÁ DEL SETTORE IMMOBILIARE STEFANO SPINA RITENUTA D ACCONTO 10 % Viene introdotta una ritenuta d acconto del 10% sui pagamenti effettuati per fruire di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento pag. 2 Art. 2 Disposizioni particolari per la determinazione della base

Dettagli

Studio legale law. Anna Teresa Paciotti. Tar Sardegna Sentenza n. 207/2012. Marzo 1, 2012 Categoria Leggi e Sentenze Circolari

Studio legale law. Anna Teresa Paciotti. Tar Sardegna Sentenza n. 207/2012. Marzo 1, 2012 Categoria Leggi e Sentenze Circolari Concessione edilizia per l ampliamento di un balcone di un edificio condominiale-va rilasciata sulla scorta dalla delibera dell assemblea condominiale- Tar della Sardegna, con la Sentenza n. 207/2012-commento

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 21641 Anno 2017 Presidente: BIANCHINI BRUNO Relatore: CAVALLARI DARIO Data pubblicazione: 19/09/2017 SENTENZA sul ricorso 21098-2013 proposto da: GIAB IMMOBILIARE DI GIUSEPPE ABBATELLI

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Paola Giglio Art. 1117 Codice Civile Legge 220/2012 Modifiche all art. 1117 c.c. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento indipendenti: delibera La delibera assembleare è valida anche se non accompagnata dal progetto tecnico,

Dettagli

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò)

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) Provvedimento del 14.09.2006: per la locazione di immobili strumentali, l opzione IVA si effettua entro novembre 2006 e per il

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XI PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI 1. Premessa... pag. 1 2. Vari significati del termine parcheggio...» 2 3. I parcheggi privati

Dettagli

Cedolare secca. I chiarimenti di Telefisco. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Cedolare secca. I chiarimenti di Telefisco. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 29 05.02.2016 Cedolare secca. I chiarimenti di Telefisco I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Categoria: Irpef Sottocategoria: Redditi fondiari

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

Detrazione leasing su abitazione principale e detrazione IVA per acquisto abitazioni

Detrazione leasing su abitazione principale e detrazione IVA per acquisto abitazioni Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) e detrazione IVA per acquisto abitazioni 1 Detrazione su leasing per acquisto abitazione principale L art. 1, co. 82, L. 208/2015

Dettagli

RISOLUZIONE N. 69/E. OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali

RISOLUZIONE N. 69/E. OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali RISOLUZIONE N. 69/E Roma, 20 marzo 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali Con l istanza di

Dettagli

I limiti alle spese di ristrutturazione valgono per ogni singola abitazione

I limiti alle spese di ristrutturazione valgono per ogni singola abitazione I limiti alle spese di ristrutturazione valgono per ogni singola abitazione di Federico Gavioli Pubblicato il 11 febbraio 2008 La legge 244/07 (Finanziaria 2008) prevede all articolo 1, commi 18 e 19,

Dettagli

Perdita dell'agevolazione prima casa

Perdita dell'agevolazione prima casa Perdita dell'agevolazione prima casa di Antonio Gigliotti Pubblicato il 19 ottobre 2010 Qualora il socio di una cooperativa edilizia trasferisca la proprietà della prima casa prima che siano trascorsi

Dettagli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli Regolamento condominiale Avv. Monica Bombelli Art. 1138 c.c. Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento il quale contenga le norme circa l uso

Dettagli

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

INDICE. Art (Regolamento di condominio) Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio............................... 3 2. Nozione

Dettagli

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC FORM ORM.A.G. SOC OC. COOP OOP. A.R.L. CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO OBIETTIVI: Il corso mira a formare figure professionali in grado di affrontare e gestire le dinamiche

Dettagli

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI AVVERTENZA Nella tabella viene usato il termine per fare riferimento ai partecipanti al condominio, mentre viene usato il termine per far riferimento ai partecipanti

Dettagli

nella causa civile di I Grado iscritta al N /2015 R.G. promossa da:

nella causa civile di I Grado iscritta al N /2015 R.G. promossa da: Tribunale di Milano, sentenza n. 843 del 2018 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Milano TREDICESIMA SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del giudice unico Dott. Paola Barbara

Dettagli

PROROGA DELLA DETRAZIONE PER L ACQUISTO DI IMMOBILI RISTRUTTURATI DA IMPRESE COSTRUTTRICI E DA COOPERATIVE EDILIZIE

PROROGA DELLA DETRAZIONE PER L ACQUISTO DI IMMOBILI RISTRUTTURATI DA IMPRESE COSTRUTTRICI E DA COOPERATIVE EDILIZIE PROROGA DELLA DETRAZIONE PER L ACQUISTO DI IMMOBILI RISTRUTTURATI DA IMPRESE COSTRUTTRICI E DA COOPERATIVE EDILIZIE Art. 2 Legge 23 dicembre 2009 n. 191 comma 10 LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2010 PREVEDE

Dettagli

Comune di Padova REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Padova REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Comune di Padova REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 28 giugno 2012 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione Condono tombale e liquidazione della dichiarazione di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 14 agosto 2013 Cass., Sez. Trib. Civ. Sentenza 17 gennaio 2013, n. 1113 SENTENZA sul ricorso

Dettagli

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione.

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. NEwSLETTER Del 12 settembre 2016 Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. 1 Se sussiste su un immobile un vincolo paesaggistico e urbanistico imposto dalla

Dettagli

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale.

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale. Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale. Un condomino che occupa una rilevante porzione del muro perimetrale

Dettagli

Comune di Carmignano Provincia di Prato

Comune di Carmignano Provincia di Prato Comune di Carmignano Provincia di Prato Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale propria (IMU) Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 del 27/06/2012 INDICE Art. 1 - Oggetto

Dettagli

Alternative Dispute Resolution

Alternative Dispute Resolution A D R? Alternative Dispute Resolution ADR aggiudicativi ARBITRATO ADR non aggiudicativi NEGOZIAZIONE ASSISTITA MEDIAZIONE ARBITRATO: Art. 806 e seguenti cpc COMPROMESSO CLAUSOLA COMPROMISSORIA CONVENZIONE

Dettagli

CIRCOLARE N. 11 / 2016.

CIRCOLARE N. 11 / 2016. Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 21 ottobre 2016. CIRCOLARE N. 11 / 2016. Agevolazioni fiscali connesse agli acquisti, costruzioni e ristrutturazioni di abitazioni da destinare alla locazione (e non)

Dettagli

Legge n.145/2018. Provvedimenti per Persone fisiche

Legge n.145/2018. Provvedimenti per Persone fisiche Legge n.145/2018 Provvedimenti per Persone fisiche Bari, 8 febbraio 2019 Cedolare secca al 21% per canoni di locazione percepiti da locazioni di negozi. Categoria locali C/1 e relative pertinenze locate

Dettagli

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Cedolare locazioni Il Decreto sul federalismo municipale ha introdotto la disciplina della c.d. cedolare secca che costituisce, per le persone

Dettagli

IL CONTRATTO DI LOCAZIONE

IL CONTRATTO DI LOCAZIONE SOMMARIO Presentazione... XI CAPITOLO 1 IL CONTRATTO DI LOCAZIONE 1. Aspetti generali del contratto di locazione... 1 2. Il contenuto del contratto di locazione... 3 3. Le obbligazioni principali del locatore...

Dettagli

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO RISOLUZIONE n. 332/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 novembre 2007 OGGETTO:Istanza di interpello.. Obbligo di registrazione della sentenza emessa dal Giudice di Pace in materia di competenza

Dettagli

3. PROMEMORIA CORSO DI COSTRUZIONE O NON ULTIMATI. di Raffaele Trabace

3. PROMEMORIA CORSO DI COSTRUZIONE O NON ULTIMATI. di Raffaele Trabace 3. PROMEMORIA CORSO DI COSTRUZIONE O NON ULTIMATI di Raffaele Trabace qualsiasi stadio dell' opera, quindi anche un fabbricato alle fondamenta, mentre il -bis C.C. comma 6 si intende esistente l'edificio

Dettagli

Oggetto: Circolare 26/E dell Agenzia delle Entrate Chiarimenti in merito all applicazione della cedolare secca.

Oggetto: Circolare 26/E dell Agenzia delle Entrate Chiarimenti in merito all applicazione della cedolare secca. C.A.F. UIL S.P.A. CENTRO ASSISTENZA FISCALE DELLA UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE LEGALE VIA DI SAN CRESCENZIANO, 25 00199 ROMA TELEFONO 06/86.22.631 TELEFAX 06/86.22.63.33 E-MAIL cafuil@cafuil.it CAPITALE

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE E I DIRITTI SULLE PARTI COMUNI 1. Il condominio come fenomeno che attiene ai beni...» 11 2. La pluralità di

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 17.05.2016 Detrazione box auto: aspetti dichiarativi A cura di Pasquale Pirone Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Tra le spese

Dettagli

Il condominio è l unico legittimato nel procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo

Il condominio è l unico legittimato nel procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo Il condominio è l unico legittimato nel procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo Autore: Graziotto Fulvio In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Nei procedimenti tesi

Dettagli

La titolarità di una quota di un appartamento in comunione non preclude il beneficio prima casa

La titolarità di una quota di un appartamento in comunione non preclude il beneficio prima casa Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La titolarità di una quota di un appartamento in comunione non preclude il beneficio prima casa Nota di commento

Dettagli

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Molto frequentemente accade che un condomino lamenti di aver subito dei

Dettagli

- CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO

- CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO INDICE Premessa... pag. 13 Struttura del testo...» 13 Sezione Prima - CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO La riforma delle locazioni abitative... pag. 16 Ambito di applicazione...» 16 Contratti previsti

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI 1. La presunzione di comunione delle parti e dei servizi condominiali....... 1.1. Il titolo contrario e la destinazione particolare del bene.............

Dettagli

Sezione I: Amministratore

Sezione I: Amministratore Parte Prima Normativa fondamentale 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile (Articoli estratti)... 15 2. R.D. 30 marzo 1942, n. 318. Disposizioni per l attuazione del codice

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 28 giugno 2011 E-MAIL: segreteria2@studiocastelli.com Circolare n. 26/E del 1 giugno 2011 - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sul regime della cedolare

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha ritenuto che la violazione consistente in una condotta diversa dal divieto di sosta, quale la circolazione in corsie riservate ai mezzi pubblici, non

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 2231 Anno 2018 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: CAMPANILE PIETRO Data pubblicazione: 30/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 23315-2012 proposto da: FININVEST GESTIONE SERVIZI SPA,

Dettagli

Recupera il. grazie al bonus fiscale

Recupera il. grazie al bonus fiscale WWW.PREZZIPORTEBLINDATEROMA.IT Recupera il grazie al bonus fiscale Fino al 31/12/2017 SU PORTE BLINDATE, INFISSI E CASSEFORTI Fino al 31 Dicembre 2017 Agevolazioni fiscali Per lavori di ristrutturazione

Dettagli

- di manutenzione ordinaria, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale

- di manutenzione ordinaria, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale Il bonus arredi punto per punto Il decreto legge n. 63/2013 ha introdotto una detrazione dall Irpef del 50% per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali

INDICE. CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali INDICE CAPITOLO I La proprietà e il dogma del numero chiuso dei diritti reali Sezione I. I temi...2 1. Tipicità e numerus clausus dei diritti reali... 2 2. Il diritto di proprietà...4 3. La ricostruzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Comune di Solza Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.21 del 27.09.2012 Sommario Articolo 1 - Ambito

Dettagli

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità?

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità? ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 31/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37261-approvazione-o-modifica-delle-tabellemillesimali-maggioranza-o-unanimit Autore: Virelli Clementina Approvazione o

Dettagli

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2018 TARDIVA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2018 TARDIVA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE CIRCOLARE INFORMATIVA IV TRIMESTRE 2018 Indice: 1 Pag. 2 - - BOZZA FINANZIARIA 2019 Pag. 3 - - Pag. 3 - - Pag. 5 - - TARDIVA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE CONTROLLI ENEA SPESE DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Circolare n. 60 del 20 maggio 2011 SOMMARIO. News Giurisprudenziali Il condominio non può applicare penali a chi è moroso

Circolare n. 60 del 20 maggio 2011 SOMMARIO. News Giurisprudenziali Il condominio non può applicare penali a chi è moroso Redazione a cura di Agostino Lombardi Francesco Venunzio Caratozzolo Raffaele Tutte le Newsletter sono pubblicate sul sito www.anacilombardia.net Circolare n. 60 del 20 maggio 2011 SOMMARIO News Giurisprudenziali

Dettagli

Cassazione, Sez. III, 12 ottobre 2010, n. 21011. (Pres. Varrone Rel. Filadoro) Svolgimento del processo

Cassazione, Sez. III, 12 ottobre 2010, n. 21011. (Pres. Varrone Rel. Filadoro) Svolgimento del processo In tema di legittimazione alla domanda di danni, deve ritenersi che il diritto al risarcimento può spettare anche a colui il quale, per circostanze contingenti, si trovi ad esercitare un potere soltanto

Dettagli

Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'amministrazione

Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'amministrazione Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'amministrazione di Carmela Lucariello Pubblicato il 7 febbraio 2008 La sentenza n. 1612 del 25

Dettagli

Finanziamento Condominio

Finanziamento Condominio Finanziamento Condominio Credito al Condominio è destinato a finanziare le opere di restauro o di ristrutturazione ed efficientamento energetico dei condomini Con Credito al condominio, le Banche, alla

Dettagli

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso»

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso» Diritto del contenzioso Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso» Natura del processo tributario Processo d impugnazione di atti amministrativi autoritativi

Dettagli

C.C.I.A.A. BIELLA Raccolta Provinciale degli Usi anno 2010 TITOLO III

C.C.I.A.A. BIELLA Raccolta Provinciale degli Usi anno 2010 TITOLO III TITOLO III Compravendita e locazione di immobili urbani, impianti industriali e aziende commerciali 1 capitolo - Compravendita a) Compravendita di aree fabbricabili b) Compravendita di fabbricati - alloggi

Dettagli

CIRCOLARE A.F. n. 5 del 16 Gennaio 2018

CIRCOLARE A.F. n. 5 del 16 Gennaio 2018 CIRCOLARE A.F. n. 5 del 16 Gennaio 2018 Ai gentili clienti - Loro Sedi Legge di Bilancio 2018: agevolazioni fiscali per chi sistema giardini e terrazzi (così detto bonus verde ) Gentile cliente, con la

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... pag. XIII CAPITOLO I DISCIPLINA SPECIALE DELLE LOCAZIONI AD USO ABITATIVO di Gianvito Boccone 1. La locazione nella legge n. 392/1978:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 370/E

RISOLUZIONE N. 370/E RISOLUZIONE N. 370/E Roma, 3 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Agevolazione c.d. prima casa - Art. 1 della

Dettagli

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo)

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo) ACTIO QUANTI MINORIS: QUALI CRITERI APPLICARE? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 Luca D Apollo La Cassazione affronta un ipotesi di inadempimento contrattuale relativo ad una vendita immobiliare

Dettagli

Cass. n /2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario

Cass. n /2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario Cass. n. 21009/2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario Della mancata trascrizione della vendita del veicolo, risponde del sinistro l'intestatario essendo

Dettagli

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del )

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del ) APPENDICE DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) Recante «Proroga e definizione di termini» (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30-12-2016) Testo coordinato con le modifiche apportate

Dettagli