Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali"

Transcript

1 Robomaker Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

2 Evolution robot è nato prima di Doc e Mind anche se sembra un robot più evoluto; si può programmare da tastiera e app; La tastiera è piccola e con i tasti poco agevoli come My robot e Cyber robot l'app non ha la programmazione a blocchi; Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

3

4

5

6 ...un buon allenamento prima del vero coding... Permette di usare la app senza il coding a blocchi È più facile e avvicina i bambini alla gestione del robot dalla app Prevede delle azioni rapide, precise e capacità decisionale veloce Sviluppa la capacità di problem solving Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

7 Il nostro percorso Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

8 La preparazione del gioco Bisogna creare oggetti che stanno in piedi e che possono essere presi dal robot... Risoluzione di diversi problemi: Dimensioni dell'oggetto Peso dell'oggetto Apertura dei bracci del robot Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

9 Rifiutility, la app del Comune per la raccolta differenziata... Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

10 Il torneo Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

11 Il gioco in azione Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

12 Meccatronica & Coding Orazio Sciuto Robomaker Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

13 EVOLUZIONI STORICHE Leonardo Da Vinci cavaliere meccanizzato Jacques de Vaucanson anitra meccanica Pierre Jaquet bambole meccaniche Innocenzo Manzetti realizzò un umanoide capace di suonare il flauto Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

14 ASPETTI MECCANICI Sistemi di leveraggi Sistema Biella manovella Ruote dentate ASPETTI ELETTRONICI Micro controllore Sensori Attuatori Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25 SENSORI/ATTUATORI Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

26

27

28

29 La programmazione avviene impiegando delle tessere colorate tipiche di una programmazione a blocchi, come le tessere di un puzzle. Esistono tanti linguaggi di programmazione visuale a blocchi, come quelli utilizzati da SCRATCH, APP INVENTOR. Il vantaggio di usare un linguaggio visuale a blocchi e l immediatezza. Puoi iniziare subito a programmare componendo i blocchi, concentrandoti più sul procedimento che sul linguaggio. E proprio la programmazione visuale a blocchi che consente di applicare coding e robotica a scuola in qualsiasi materia. Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

30

31

32

33 LINE FOLLOWING Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

34

35 Sara Salardi, I.C. Bussolengo - Scuola Primaria Beni Montresor sara.salardi@gmail.com Orazio Sciuto, I.T.I. G. Marconi Verona prof.oraziosciuto@gmail.com Dentro la matematica il lavoro di team per essere sempre cyber-uniti e solidali - A.S. 2017/18 - Sara Salardi - Orazio Sciuto

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM A DL CIM B Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Requisiti per l ammissione Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccatronico),

Dettagli

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scatolo e Rotella sono due robot che purtoppo litigano spesso e cercano di rottamarsi a vicenda. In Robobattle ci sono due giocatori. Ogni giocatore controlla un robot

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Fondamenti di Robotica Autonoma

Fondamenti di Robotica Autonoma Donato Di Paola mobile autonoma 2008 Contenuti Controllo Sensori Attuatori CONCETTI CHIAVE Robot Robot Mobile Robot Mobile Autonomo DEFINIZIONI FONDAMENTALI Manipolatori Robot Per Ricerca DOMINI APPLICATIVI

Dettagli

Programma di Robotica[LEGO EV3]

Programma di Robotica[LEGO EV3] Programma di Robotica[LEGO EV3] Target: 1. Alunni ultima classe scuola media inferiore per i quali sia possibile compiere un lavoro di potenziamento delle abilità per i livelli di eccellenza didattica

Dettagli

LA ROBOTICA EDUCATIVA

LA ROBOTICA EDUCATIVA TEAM DELL INNOVAZIONE DIGITALE SCUOLA PRIMARIA: 4 Castellana Grotte - ITIS Luigi Dell Erba" LA ROBOTICA EDUCATIVA E IL CODING Teacher: Maria Addolorata Deleonardis Esperta in Didattica assistita dalle

Dettagli

CLASSE 5 A MM [Stesura a.s. 2014-15]

CLASSE 5 A MM [Stesura a.s. 2014-15] PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 99 Libro di Testo SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE VOL.3 ANTONELLI ED. CAPPELLI SETTEMBRE Componentistica elettropneumatica. Schema elettrico funzionale.

Dettagli

I.T.I.S. " E. Torricelli" - Sant'Agata Militello - 0941 706035 - www. itisetorricelli.it

I.T.I.S.  E. Torricelli - Sant'Agata Militello - 0941 706035 - www. itisetorricelli.it La formazione tecnica- scientifica? Una necessità! Cosa offriamo Dopo il primo biennio comune all Industriale Torricelli di Sant Agata Militello potrai proseguire in uno dei seguenti indirizzi: Chimica,

Dettagli

Il software per la gestione del Negozio

Il software per la gestione del Negozio Il software per la gestione del Negozio Semplice Il punto di forza di xpos è l intuitività e la semplicità di utilizzo che consentono un veloce avviamento senza perdere tempo prezioso. Dall utente più

Dettagli

CODING: Nuovi scenari per la didattica e l apprendimento della programmazione. Giuseppe Chiazzese CNR - Istituto per le Tecnologie Didattiche

CODING: Nuovi scenari per la didattica e l apprendimento della programmazione. Giuseppe Chiazzese CNR - Istituto per le Tecnologie Didattiche CODING: Nuovi scenari per la didattica e l apprendimento della programmazione Giuseppe Chiazzese CNR - Istituto per le Tecnologie Didattiche I linguaggi e le persone Permettono alle persone di comunicare

Dettagli

Primo anno di applicazione della riforma e progetti per il secondo anno: aspetti tecnologici

Primo anno di applicazione della riforma e progetti per il secondo anno: aspetti tecnologici Didamatica 2011 Primo anno di applicazione della riforma e progetti per il secondo anno: aspetti tecnologici A. Barbero e F. Vaschetto IIS G. Vallauri Fossano (CN) barbero@vallauri.edu vaschetto@vallauri.edu

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

La robotica terrestre

La robotica terrestre Applicazioni e tecnologie dei sistemi robotici intelligenti - 23 settembre 2004 La robotica terrestre Sergio Taraglio FUS-ROB ENEA - C.R. Casaccia 1 Sommario Cos è un robot Esempi di robot Cosa si trova

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

BASE: Dal prodotto al processo, creare una lezione con la LIM; interazione LIM e dispositivi (6 ore).

BASE: Dal prodotto al processo, creare una lezione con la LIM; interazione LIM e dispositivi (6 ore). Lavorare con dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento (SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

App Inventor: from learners to makers

App Inventor: from learners to makers App Inventor: from learners to makers Alberto Barbero I.I.S. G.Vallauri alberto.barbero@vallauri.edu Con il recente riordino delle scuole secondarie superiori, le nuove discipline in ambito informatico

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

Lezione 5: I motori, muscoli dei robot

Lezione 5: I motori, muscoli dei robot Robotica A Lezione 5: I motori, muscoli dei robot Movimento lineare: Pistoni idraulici Pistoni pneumatici Solenoidi Motori elettrici lineari (rarissimi) Leghe a memoria di forma (SMA) Bio-motori (muscoli

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2014/2015 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2014/2015 DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI PIANO DI LAVORO per l anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa/Prof. Materia: Sistemi automatici Classe: III/IV/V Elettronica Numero ore settimanali:

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM B DL CIM A Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

ROBOCUP JR ITALIA RIVA DEL GARDA

ROBOCUP JR ITALIA RIVA DEL GARDA Rete di scuole per la ROBOCUP JR ITALIA ROBOCUP JR ITALIA RIVA DEL GARDA 2012 19-21 aprile REPORT DI DOCUMENTAZIONE Della squadra : Manetti Istituto: ISIT Alessandro Manetti Grosseto autori MANETTI PARTECIPA

Dettagli

Manuale Utente. Campanello WiFi Trilly. Indice

Manuale Utente. Campanello WiFi Trilly. Indice Manuale Utente Campanello WiFi Trilly Indice TRILLY NEW Capitolo 1 Introduzione... 3 Panoramica...3 Rapida Scheda Tecnica...4 Descrizione Fronte...4 Descrizione Retro...5 Capitolo 2 Applicazione... 6 Capitolo

Dettagli

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1 Corso di INFORMATICA Laurea triennale - Comunicazione&DAMS Dr. Marco Manna 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS http://elleboro.unical.it/drupalab/informatica2009/

Dettagli

SERIE 1C Cronotermostato digitale. Cronotermostato settimanale

SERIE 1C Cronotermostato digitale. Cronotermostato settimanale SERIE SERIE Cronotermostato touch da parete Display a sfioramento con programmazione guidata La tecnologia NFC (Near Field Communications) permette la programmazione del cronotermostato tramite smartphone

Dettagli

Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Controlli Digitali Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica CASO DI STUDIO: CONTROLLO DELLA TESTINA DI LETTURA/SCRITTURA DI UN HARD DISK Tel. 05 535 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Il sistema La

Dettagli

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Le novità del software di configurazione ETS5 Ing. Renato Ricci Coordinatore Formazione KNX Italia Verona

Dettagli

Corso di Fondamenti d Automatica

Corso di Fondamenti d Automatica Corso di Fondamenti d Automatica Prof. Giovanni Ulivi Ing. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica ed Automazione Via Vasca Navale 79, Roma e-mail: ulivi@dia.uniroma3.it e-mail: panzieri@dia.uniroma3.it

Dettagli

Clima ti premia con il comfort tecnologico.

Clima ti premia con il comfort tecnologico. Promozione riservata esclusivamente agli installatori elettrici. Clima ti premia con il comfort tecnologico. Scopri i fantastici regali che puoi ricevere acquistando uno o più box Clima scegliendo tra

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

LE Academy Introduzione alla robotica

LE Academy Introduzione alla robotica LE Academy Introduzione alla robotica 12 Febbraio 2014 Villafranca (VR) Alberti Pietro Breve storia di LEGO Education Anno di fondazione 1980. Sede della divisione Ricerca e sviluppo in Danimarca Offerta

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

C O L L E C T I O N 2 0 1 6 1

C O L L E C T I O N 2 0 1 6 1 COLLECTION 2016 1 2 Linea Nespresso 4 Linea Dolce Gusto 10 Linea Heineken 14 3 NESPRESSO Scopri il piacere del caffè Nespresso con la macchina Inissia. Una macchina da caffè super compatta che combina

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

DIS cambia il tuo modo di intendere le riunioni

DIS cambia il tuo modo di intendere le riunioni DIS cambia il tuo modo di intendere le riunioni Vedi ciò di cui si sta parlando ella maggior parte delle conferenze c è di più che incontrarsi e ascoltare. Uno sguardo alla nuova unità DIS DC 6990P Touchscreen

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT -

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT - Progetto di Eccellenza - OMAROBOT - 1 - il robot, un completo sistema di controllo 2 - il linguaggio di programmazione 3 - i sensori e i segnali d ingresso 4 - la meccanica del robot 5 - la gestione del

Dettagli

ino)(opendesign. il folle flusso del fai da te tecnologico.

ino)(opendesign. il folle flusso del fai da te tecnologico. o)(o ino)(opendesign. il folle flusso del fai da te tecnologico. Michele Viel, Giovanni Ferrin - Università degli Studi di Udine Anna Esposito - Università degli Studi di Napoli Federico Secondo Leopoldina

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02 Pagina1 PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI A.S. 2012/13 Corso di formazione Prevenzione incendi Corso di aggiornamento Prevenzione incendi OBBLIGATORIO FACOLTATIVO San Severino Marche ITIS Divini (designati

Dettagli

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

TECNOLOGIE PER IL FUTURO circolare n. 16 del 20.09.2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE "FILIPPO LUSSANA" Via Angelo Maj, 1 24121 BERGAMO 035 237502 Fax: 035 236331 Sito e contatti: www.liceolussana.com Codice fiscale: 80026450165 Agli

Dettagli

L AZIENDA Perché affidarsi ad AlgoON? Crediamo nella nostra visione

L AZIENDA Perché affidarsi ad AlgoON? Crediamo nella nostra visione L AZIENDA AlgoON nasce nel 1999 a Mestre dopo che i due attuali soci decidono di incrociare gli anni di esperienza maturati in aziende nel settore delle automazioni, inizialmente realizza schede elettroniche

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2015 / 2016

PIANO DI LAVORO. a.s. 2015 / 2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015 / 2016 Materia: INFORMATICA Classe: terza informatica- sez. A Data di presentazione: 15/10/2015 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili PROGETTI EDUCATIVI DI INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili IL PROGETTO DI BIOSFERA Il Progetto RETE - Laboratori ricreativi e di socializzazione si inserisce in un quadro più complesso

Dettagli

I sistemi manifatturieri

I sistemi manifatturieri Sistemi di produzione discreti Sistemi manifatturieri Sistemi di Sistemi di movimentazione Robot industriali I sistemi manifatturieri I sistemi manifatturieri sono impianti dedicati alla lavorazione e

Dettagli

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F.LLI CERVI DI BINAGO A.S. 2015-2016 PROGETTO AEROMODELLISMO Classi seconde Progettare, costruire e collaudare un aeromodello Dieci lezioni teoriche e pratiche

Dettagli

Android con App Inventor

Android con App Inventor www.creativecommons.org/ Android con App Inventor App Inventor è un applicazione web open-source per realizzare App Android senza programmare e molto semplice da utilizzare. App inventor è stato ideato

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 P.O.N. FSE A.S. 2013/2014 SCHEDA PROGETTUALE MODULO MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA

Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 P.O.N. FSE A.S. 2013/2014 SCHEDA PROGETTUALE MODULO MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI Piazza Poerio 2, 70126 Bari - Tel.080-5534450 Fax.080-5559037 - www.marconibari.it - info@marconibari.it Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013

Dettagli

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D Manuale Utente Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D 2 Modelli della serie 7000 LDP-7008D LDP-7004D LDP-7004N 3 Dispositivi e tasti di funzione LDP-7008D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

Giovedì, 19 maggio 2016

Giovedì, 19 maggio 2016 Giovedì, 19 maggio 2016 RIEPILOGO puntate precedenti... IL CONTESTO: Game Based Learning: Kahoot PNSD: Pedagogia 2.0 vs Scuola 2.0 PNSD: i Ruoli Ambienti di apprendimento: MOODLE Padlet (Strumenti) IL

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci. ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.it PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEL SETTORE TECNOLOGICO NELL AMBITO

Dettagli

La scuola deve occuparsi delle competenze digitali

La scuola deve occuparsi delle competenze digitali La scuola deve occuparsi delle competenze digitali Per comunicare Per far comprendere e usare le tecnologie e principalmente la re rette Per essere connessi e collaborare Per condividere un modello di

Dettagli

Equipe del Centro Clinico Cavour

Equipe del Centro Clinico Cavour V Equipe del Centro Clinico Cavour Tarcisio Sartori Elisa Melgazzi Alice Miglioli Chiara Pasotti Annalisa Pintossi Claudia Zanardini Comunità scientifiche di riferimento AIRIPA: Associazione Italiana per

Dettagli

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio A.A. 2008/09 Gianluigi Cibinetto Io Pagina web http://df.unife.it/u/cibinett http://www.fe.infn.it/~cibinett Ufficio Blocco C - stanza 228 al secondo

Dettagli

Un progetto di Luca Zanin, Rodolfo Perrero e Girolamo da Schio. info@wooowjourney.com

Un progetto di Luca Zanin, Rodolfo Perrero e Girolamo da Schio. info@wooowjourney.com Un progetto di Luca Zanin, Rodolfo Perrero e Girolamo da Schio info@wooowjourney.com 1 Introduzione Al giorno d oggi i viaggi sono diventati più veloci rispetto a una volta grazie al trasporto aereo, tuttavia

Dettagli

MISURATORI LASER. stanley.it

MISURATORI LASER. stanley.it MISURATORI LASER stanley.it PER LE TUE MISURAZIONI PROFESSIONALI AFFIDATI A STANLEY La precisione nelle misurazioni è essenziale per qualsiasi tipo di lavoro. La gamma di misuratori laser STANLEY è stata

Dettagli

Senza cavi: ENTR è un sistema che funziona a batteria

Senza cavi: ENTR è un sistema che funziona a batteria ENTR ENTR è la soluzione rivoluzionaria di sicurezza intelligente che permette di controllare una porta direttamente dallo Smartphone, dal tablet o da altri dispositivi abilitati con Bluetooth. E un prodotto

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

QUBO POWER MAG SMART B+

QUBO POWER MAG SMART B+ QUBO POWER MAG SMART B+ QUBO POWER MAG SMART B+ Rullo magnetico smart in grado di rilevare tutti i dati per un allenamento completo con l'app My E-Training Unità magnetica ad alta resistenza con selettore

Dettagli

my Randstad Candidato/Lavoratore Guida alla registrazione all area privata

my Randstad Candidato/Lavoratore Guida alla registrazione all area privata Candidato/Lavoratore Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 GUIDA ALLA LETTURA... 3 2 COME REGISTRARSI... 4 2.1 HAI DIMENTICATO LA TUA PASSWORD?... 7 2.2 HAI DIMENTICATO IL TUO USERNAME?... 9 2.3 ACCEDI CON

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Traccia di Meccanica Vecchio Ordinamento Sessione: Novembre 2005, 2 a Sessione Descrivere sinteticamente i manovellismi con

Dettagli

static_qr_code_without_logo.jpg

static_qr_code_without_logo.jpg static_qr_code_without_logo.jpg link al sito Catalogo Corsi scarica PDF 1 BASE Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento(ad

Dettagli

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A. ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT I.T.I. «A. ROSSI» Vicenza Alternanza - Scuola - Lavoro? Imparare Lavorando ITI A. ROSSI VICENZA

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

Robotica Industiale. attività di laboratorio. Robotica Industriale Prof Claudio Melchiorri - 2009

Robotica Industiale. attività di laboratorio. Robotica Industriale Prof Claudio Melchiorri - 2009 Robotica Industriale Prof Claudio Melchiorri - 2009 Robotica Industiale attività di laboratorio Robotica Industriale Prof Claudio Melchiorri - 2009 Contatti Mail: riccardo.falconi@unibo.it Telefono: 051

Dettagli

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023 Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023 basilio.bona@polito.it www.ladispe.polito.it/meccatronica/01cfi/ Lucidi 001/2005 Robotica 01CFI AA 2004/05 Basilio Bona DAUIN Politecnico

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE E ARCHITETTURA HARDWARE DI I-DROID01

DESCRIZIONE GENERALE E ARCHITETTURA HARDWARE DI I-DROID01 DESCRIZIONE GENERALE E ARCHITETTURA HARDWARE DI I-DROID01 VISIONE GENERALE DEGLI APPARATI DI CUI È DOTATO I-D01 VISIONE GENERALE LED VERDI, ROSSI E GIALLI PER GLI OCCHI LED AZZURRI PER LE ORECCHIE TESTA

Dettagli

Driver per Display a 7 Segmenti in I2C BUS. ( 1 )

Driver per Display a 7 Segmenti in I2C BUS. ( 1 ) Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 4 4 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Driver per Display a 7 Segmenti in I2C BUS. ( 1 ) Il SAA1064 è un classico controllore,

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO Satcom10 NINEBOT robot trasporto personale

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO Satcom10 NINEBOT robot trasporto personale SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO Satcom10 NINEBOT robot trasporto personale Trasporto Incredibile Ninebot è uno strumento di trasporto straordinario. Si guida e controlla con l'equilibrio del corpo, basta sporgersi

Dettagli

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Cos è l Automazione Industriale? Automazione Industriale: insieme di discipline (modelli, metodi e strumenti) che permettono di analizzare e progettare

Dettagli

Robotica Mobile Percezione

Robotica Mobile Percezione Robotica Mobile Percezione l d d bl b f b ( f lf d Materiale tratto tratto da: Introduction to Mobile Robotics, Univ. of Freiburg (Prof. Dr. Wolfram Burgard, Dr. Cyrill Stachniss, Dr. Giorgio Grisetti,

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

ORIENTAMENTO ELETTRONICA. Progettazione di Sistemi Elettronici Elettronica per la Robotica Elettronica per l automazione industriale

ORIENTAMENTO ELETTRONICA. Progettazione di Sistemi Elettronici Elettronica per la Robotica Elettronica per l automazione industriale ORIENTAMENTO ELETTRONICA Progettazione di Sistemi Elettronici Elettronica per la Robotica Elettronica per l automazione industriale Progettazione di Sistemi Elettronici a.a. 20011-2012 Michele Corrà michele.corra@3tec.it

Dettagli

Il Mondo della Tartaruga - Programmazione LOGO

Il Mondo della Tartaruga - Programmazione LOGO Un pó di storia Il Logo é un ambiente di apprendimento, non solo uno dei piú potenti linguaggi di programmazione oggi disponibili per personal computer. Il Mondo della Tartaruga - Programmazione LOGO Prof.

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

Gli appunti di scuola24ore

Gli appunti di scuola24ore Gli appunti di scuola24ore Usare la Casella combinata in un foglio EXCEL Il modello che ci si propone di creare, è finalizzato all'approfondimento della comprensione degli effetti di alcuni particolari

Dettagli

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE FRANCESCO ZAMBOTTI Libera Università di Bolzano Centro Studi Erickson Trento Gruppo di Ricerca Integrazione e Inclusione Scolastica (GRIIS) Francesco.Zambotti@unibz.it

Dettagli

N. CORSO SU ISTANZE ON LINE SEDE TITOLO PERCORSO DATE ORARI FORMATORE

N. CORSO SU ISTANZE ON LINE SEDE TITOLO PERCORSO DATE ORARI FORMATORE N. CORSO SU ISTANZE ON LINE SEDE TITOLO PERCORSO DATE ORARI FORMATORE LAVORARE CON I DISPOSITIVI PERSONALI DESTINATI ALLA FRUIZIONE DEI SINGOLI PARTECIPANTI AL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DISPOSITIVI PERSONALI

Dettagli

WORKSHOP: I RAGAZZI DELLE ELEMENTARI INCONTRANO LA GRANDE SCIENZA - VI EDIZIONE PROGRAMMIAMO IL FUTURO!

WORKSHOP: I RAGAZZI DELLE ELEMENTARI INCONTRANO LA GRANDE SCIENZA - VI EDIZIONE PROGRAMMIAMO IL FUTURO! WORKSHOP: I RAGAZZI DELLE ELEMENTARI INCONTRANO LA GRANDE SCIENZA - VI EDIZIONE PROGRAMMIAMO IL FUTURO! (titolo provvisorio) Politecnico di Torino, giovedì 17 marzo - ore 9-12.30 Il grande evento di divulgazione

Dettagli

Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.

Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi. Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail. Il buon laboratorio di lettura: tecniche e piccoli trucchi Carlotta Cubeddu Associazione Scioglilibro Onlus carlottacubeddu@gmail.com 10 tecniche e 10 trucchi per: 1. scegliere i libri, 2. leggere con

Dettagli

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO Brevetto di invenzione industriale depositato il 18/11/2008 N TO 2008 A 000847 Vittorio Scialla, Via Cibrario 114, 10143 Torino vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com

Dettagli

OGGETTO: Seminari per l aggiornamento periodico dei Coordinatori per la sicurezza (Allegato XIV Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s. m. e i.

OGGETTO: Seminari per l aggiornamento periodico dei Coordinatori per la sicurezza (Allegato XIV Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s. m. e i. Ancona 19/07/2010 db Prot. n. 1670 Circ. n. 11 A TUTTI GLI ISCRITTI L O R O S E D I OGGETTO: Seminari per l aggiornamento periodico dei Coordinatori per la sicurezza (Allegato XIV Decreto Legislativo 9

Dettagli

Clementoni S.p.A. - Zona Ind.le Fontenoce - 62019 Recanati (MC) - Italia OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE:

Clementoni S.p.A. - Zona Ind.le Fontenoce - 62019 Recanati (MC) - Italia OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE: 13695 52045 55003 69375 67107 66576 60089 94105 CLEMPAD 4.4 13696 52046 55004 69376 67108 66577 60090 CLEMPAD 4.4 PLUS 13697 52047 55005 69377 67109 CLEMPAD 4.4 XL 13693 52043 69373 67105 66574 63153 MY

Dettagli

Universal Gateway for ALL

Universal Gateway for ALL Laboratorio: Costruiamolo insieme. Design for all, artigiani digitali e disabilità: esperienze di progettazione partecipata UGA Universal Gateway for ALL Usare piattaforme embeddedper accedere a dispositivi

Dettagli

LABORATORI PER STUDENTI

LABORATORI PER STUDENTI LABORATORI PER STUDENTI SCUOLE PRIMARIE Classi Titolo e descrizione a cura di 1ª e 2ª Un ape robotica per scoprire il mondo I bambini incontrano BeeBot, l'ape robotica, che li accompagna nel mondo delle

Dettagli

CONDIVIDERE IL PROPRIO SCHERMO CON GLI STUDENTI COLLEGANDOSI DA UN BROWSER O DA NETOP VISION STUDENT APP

CONDIVIDERE IL PROPRIO SCHERMO CON GLI STUDENTI COLLEGANDOSI DA UN BROWSER O DA NETOP VISION STUDENT APP CONDIVIDERE IL PROPRIO SCHERMO CON GLI STUDENTI COLLEGANDOSI DA UN BROWSER O DA NETOP VISION STUDENT APP I docenti sono ora in grado di creare una classe con un mix di studenti basati su Windows, dispositivi

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico IL LAVORO DESCRITTO IN QUESTA PRESENTAZIONE E INERENTE ALL A.S.

Dettagli

Principianti. Muovere il gatto. Questionario. Avvertenze. Tasti del mouse. Verifiche preliminari. Caricare uno sfondo.

Principianti. Muovere il gatto. Questionario. Avvertenze. Tasti del mouse. Verifiche preliminari. Caricare uno sfondo. Questionario Ricordarsi di far compilare il questionario iniziale (solo per l aula interessata). Avvertenze Spiegare che nelle aule vicine ci sono professori e studenti che stanno facendo lezione e quindi

Dettagli

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Pagina 2 Indice Introduzione... 3 Scarica app... 3 Eseguire l app e creare un account... 4 Avvio

Dettagli

1. Macchine programmabili. paolo.giangrandi@dimi.uniud.it

1. Macchine programmabili. paolo.giangrandi@dimi.uniud.it 1. Macchine programmabili paolo.giangrandi@dimi.uniud.it Momento storico Le macchine di Babbage 10/05/2008 Paolo Giangrandi Storia dell Informatica UNIUD 1 Sommario 1. Macchine programmabili...1 1.1. La

Dettagli

Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste modulo

Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste modulo PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE IVAES INDIRIZZO:ELETTROTECNICA DISCIPLINA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso

Dettagli