Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi"

Transcript

1 Regione Lombardia P G T2010 Comune di Berzo Demo Provincia di Brescia Comune di BERZO DEMO Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Adozione: Delibera del Consiglio Comunale n. del Approvazione: Delibera del Consiglio Comunale n. del Pubblicazione: BURL n. del DP1c Analisi preliminare dati provinciali Architetto Fausto Bianchi Studio Tecnico Arch. Fausto Bianchi via Sala Edolo (BS) tel fax Progettista: arch. Fausto Bianchi Coordinamento Generale P.G.T.: pian. Fabio Maffezzoni Collaboratori: geom. Giovanni Bornatici

2 INDICE PREMESSA... 2 PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE... 2 PIANO ITTICO PROVINCIALE... 3 LO STATO DELLA COMUNITÀ ITTICA DEL BACINO DEL FIUME OGLIO... 3 PIANO DI EMERGENZA E PROGRAMMA DI PREVISIONE E PREVENZIONE PROVINCIALE... 4 CENTRO OPERATIVO MISTO... 4 INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO IDRAULICO... 5 SCENARI DI RISCHIO IDROGEOLOGICO... 8 PIANO DEL TRAFFICO DELLA VIABILITÀ EXTRAURBANA (PTVE) TAVOLA 1 CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DELLA RETE STRADALE TAVOLA 2 CLASSIFICAZIONE TECNICO FUNZIONALE DELLA RETE STRADALE ESISTENTE PIANO PROVINCIALE GESTIONE RIFIUTI DISCARICHE PIANO CAVE PROVINCIALE PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE ALBERI MONUMENTALI PIANO DEL COMMERCIO PIANO DI ASSESTAMENTO DELLE PROPRIETÀ SILVO PASTORALI

3 Premessa Di seguito vengono riportati gli estratti più significativi dei piani provinciali per il territorio di Berzo Demo. Piano Faunistico Venatorio Provinciale Approvato con D.C.P. n. 68 del 24 febbraio 1995 Il territorio di Berzo Demo non presenta particolari problemi rispetto al piano faunistico provinciale. Aspetti faunistici e venatori Il territorio del comune di Berzo Demo si estende da una quota di 480 m s.l.m. ad una di 2.481,8 m s.l.m., comprende pertanto una notevole varietà di tipologie ambientali e vegetazionali. Passando dai castagneti ai lariceto d alta quota che sfumano in cespuglietti e praterie alpine alle pendici del Piz Olda si trovano numerose specie caratteristiche sia dei boschi di conifere e latifoglie che delle praterie d alta quota. Date le caratteristiche sopracitate appare chiaro come il territorio del comune di Berzo Demo sia adatto ad ospitare gran parte delle specie animali tipiche delle regioni alpine. Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi alle principali specie animali presenti nell area di pianificazione, la consistenza stimata e la loro probabile localizzazione territoriale: SPECIE CONSISTENZA (STIMATA) AREALE DI PRESENZA NOTE Camoscio Stambecco Cervo Olda - Malogne - Capriolo 8/10 Olda - Carnocolo - Pernice bianca - Piz Olda rara Coturnici - Olda Rare Gallo forcello 2-3 covate Olda - Gallo Cedrone - - Sporadici avvistamenti Francolino di monte - - presente Lepre bianca - - Rara Lepre comune - - Vengono immesse Picchio nero - - Raro Aquila reale - - In transito Poiana - - Presente sul territorio Marmotte - - rare 2

4 Piano Ittico Provinciale Ai sensi dell art. 8, comma 6, della Legge Regionale 30 luglio 2001 n. 12 Il "Piano Ittico Provinciale", strumento tecnico che contiene le indicazioni operative e le principali prescrizioni per la tutela e l'incremento dell'ittiofauna. Lo stato della comunità ittica del bacino del fiume Oglio Viene riepilogata la situazione complessiva della comunità ittica del bacino del Fiume Oglio per ciascuna delle aree omogenee Fiume Oglio - tratto dalle sorgenti a Cedegolo e relativi affluenti Il Fiume Oglio presenta caratteristiche torrentizie ed una vocazionalità ittica teorica per la trota fario da Ponte di Legno ad Edolo; il tratto da Edolo a Cedegolo presenta invece un aspetto più pedemontano e si può considerare di transizione tra la zona di trota fario e la zona della trota marmorata e del temolo. Gli affluenti sono vocazionali alla trota fario. La situazione reale delle popolazioni ittiche è fortemente influenzata dalla presenza di numerose derivazioni idroelettriche, sia sull asta principale dell Oglio, a Temù, a Sonico ed a Cedegolo, che negli affluenti. Lo stato attuale della comunità ittica del Fiume Oglio a monte di Edolo vede la presenza di trota fario con popolazioni di scarsa entità eccetto che nel tratto tra Vione e Vezza. Tratti con condizioni ittiche soddisfacenti sono presenti anche sull Ogliolo di Corteno, anche se nel comune di Corteno la situazione è completamente artificiale in funzione della tipologia gestionale in atto, nonché nel torrente di Forno Allione. La trota marmorata è presente nell Oglio con esemplari puri solo in modo molto sporadico, e l ibrido tra trota marmorata e trota fario non presenta popolazioni numerose e ben strutturate neppure nel tratto più basso. Il temolo è risultato molto raro e la sua presenza è potenzialmente possibile ma solo in modo locale e con popolazioni non strutturate. Nei corsi d acqua tributari, nel complesso, la situazione dei popolamenti ittici è in generale poco soddisfacente rispetto alle potenzialità; numerosi ambienti sono fortemente penalizzati dalle derivazioni idriche che iniziano già in quota e dall artificializzazione dell alveo e delle sponde, mentre in alcuni corsi d acqua naturali vi sono altri problemi che limitano lo sviluppo della fauna ittica, tra cui una eccessiva pressione alieutica e le immissioni di pesci privi delle necessarie caratteristiche di rusticità per poter generare popolazioni selvatiche stabili. 3

5 Piano di emergenza e programma di previsione e prevenzione provinciale Il consiglio Provinciale di Brescia nella seduta del 24 Settembre 2007 ha approvato la proposta il documento Piano di Emergenza e Programma di Previsione e Prevenzione Provinciale ; Centro Operativo Misto Il Centro Operativo Misto (C.O.M.) è una struttura operativa decentrata sul territorio che viene istituita, flessibilmente in base alla specificità dell evento calamitoso, tenendo conto della localizzazione, della dimensione spaziale e della tipologia degli impatti che l evento stesso ha generato o sta generando sul territorio, in fase di emergenza con decreto prefettizio, governata da un delegato del Prefetto, con il compito di coordinare le attività di soccorso in aree definite del territorio provinciale. IN Provincia di Brescia sono stati individuati preventivamente alcuni Comuni in grado di ospitare la costituzione di un C.O.M., sulla base dei seguenti criteri: posizione geografica strategica per la centralità rispetto a zone del territorio con elevata rischio, per quanto riguarda i rischi in qualche modo prevedibili; elevata accessibilità viaria e possibilità di viabilità alternative; presenza di sedi e dotazioni adatte ad ospitare i soggetti incaricati di interpretare le funzioni di supporto da attivare; prossimità a strutture operative e strategiche. In tale ottica si è scelto di indicare un elenco di 16 Comuni in cui tali criteri sono soddisfatti, e ai quali è possibile associare un area di pertinenza, con individuazione dei Comuni potenzialmente serviti dall attività di coordinamento in emergenza svolta dal C.O.M. Edolo Breno Darfo Boario Terme Sale Marasino Iseo Palazzolo sull Oglio Orzinuovi Marcheno Brescia Manerbio Vestone Gavardo Montichiari Gargnano Manerba del Garda Desenzano del Garda 4

6 Sede COM (1) Enti e istituzioni Posizione geografica Strutture sanitarie Aree di ammassamento Vie di comunicazione Strutture Comuni di pertinenza EDOLO Comando Stazione Carabinieri, Brigata della Guardia di Finanza, Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato, Stazione Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Distaccamento del Nucleo Ambientale del Corpo di Polizia Provinciale, Distaccamento dei Volontari dei Vigili del Fuoco Confluenza di Alta valle Camonica e valle di Paisco-Aprica Ospedale di Valle Camonica Area di parcheggio e mercato periodico dietro la stazione ferroviaria Punto di snodo delle principali arterie stradali della Valle Camonica (direzioni Tonale, Sondrio e Brescia) e stazione di arrivo della linea ferroviaria Brescia- Iseo-Edolo Gruppo comunale di Protezione Civile BERZO DEMO, CEVO, CORTENO GOLGI, INCUDINE, MALONNO, MONNO, PAISCO LOVENO, PONTE DI LEGNO, SAVIORE DELL`ADAMELLO, SONICO, TEMU`, VEZZA D`OGLIO, VIONE Di seguito viene riportato l elenco delle organizzazioni di volontariato iscritte alla Sezione Provinciale dell Albo Regionale, aggiornato al 30/05/2006. Comuni Berzo Demo Organizzazioni L'Arnica - Associazione Volontari Protezione Civile Individuazione degli scenari di rischio idraulico a. Oglio sovralacuale Nell alta Valle Camonica le principali manifestazioni di dissesto sono ascrivibili alla notevole attività torrentizia dei tributari, ad esempio nelle Valli Sozzine e d Avio. Nel tratto dalla località Rino al Lago d Iseo il corso d acqua scorre in un fondovalle densamente urbanizzato e generalmente pianeggiante, con numerosi attraversamenti stradali e varie opere di derivazione. Il limite della fascia di esondazione si attesta a tratti su elementi naturali di contenimento della piena di riferimento, generalmente rappresentati da tratti di sponda alta o dallo stesso versante montano, più frequentemente su rilevati stradali con funzione arginale o su rilevati arginali veri e propri, in numerosi casi oggetto di adeguamento o di nuova realizzazione (abitati di Cividate Camuno, Cogno, Darfo). La fascia di esondazione ha un ampiezza molto variabile, compresa tra 40 e metri. Il grado di protezione dalle piene risulta non sempre adeguato; in particolare aree urbanizzate a rischio sono individuabili nei tratti Malonno - Berzo Demo - Sellero, Capo di Ponte - Ceto, Braone -Niardo - Breno, Cividate Camuno - Piancogno - Esine - Darfo Boario Terme. Nella quasi totalità dei Comuni bagnati dal fiume la fascia C arriva a coinvolgere località abitate e aree industriali. 5

7 6

8 7

9 Scenari di rischio idrogeologico Valle Camonica La tipologia di dissesto più diffusa è il colamento su conoide, un fenomeno generalmente di dimensioni ridotte che si innesca in conseguenza di precipitazioni intense e coinvolge normalmente i terreni sciolti di copertura. Le aree di potenziale accadimento di tali fenomeni intercettano molto frequentemente i centri abitati e la relativa viabilità stradale e ferroviaria, in quanto i conoidi sono sede privilegiata di insediamenti e infrastrutture viarie. 8

10 9

11 10

12 Piano del traffico della viabilità extraurbana (PTVE) Il consiglio Provinciale di Brescia nella seduta del 24 Settembre 2007 ha adottato la proposta del Piano del traffico della Viabilita' extraurbana (ptve); Successivi aggiornamenti adottati nella seduta del 27 Settembre 2010 Obiettivi del PTVE ai sensi dell art del D.l.vo n. 285 del 30/4/1992 L art del D.l.vo n. 285 del 30/4/1992 indica per il PTVE i seguenti obiettivi: «il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico ed il risparmio energetico». L art pone anche le seguenti due condizioni all elaborazione del piano: la coerenza con gli strumenti urbanistici vigenti e i piani di trasporto ed il rispetto dei valori ambientali. Tavola 1 Classificazione amministrativa della rete stradale Legenda Cod. SS42 SP84 Nome Strada Statale del Tonale e della Mendola Strada Provinciale Berzo Demo - Cevo 11

13 Tavola 2 Classificazione tecnico-funzionale della rete stradale esistente Legenda Una strada appartiene alla rete secondaria (tipo C) se il movimento servito risulta prevalentemente di penetrazione all interno di un ambito territoriale definito. In questo caso l arteria collega zone di elevata importanza a livello provinciale ovvero svolge funzione di collettore rispetto alla rete locale. Esempi di strade della rete secondaria della Provincia di Brescia sono rappresentati dalle direttrici che costituiscono la maglia strutturale della viabilità e di raccordo con la rete extraprovinciale, incluse le strade di fondovalle nelle valli principali e relativi principali collegamenti intervallivi. Le strade di tipo F (strade urbane locali) svolgono invece la funzione di accesso a località e centri abitati e sono caratterizzate da spostamenti brevi o di carattere terminale/iniziale. 12

14 Le strade di tipo E (strade urbane di quartiere) costituiscono la struttura essenziale, chiara e coordinata della viabilità dell abitato, permettendo l accesso all insediamento urbanistico dalla rete extraurbana ed il collegamento tra i diversi centri abitati del Comune (frazioni), in particolare se localizzati lungo itinerari di importanza provinciale. Sigla strad a SP 84 C.O. A 1 Zo na Nome sopra atti SP 84 BERZO DEMO - CEVO Classe funzionale di riferimento per la determinazione della fascia di rispetto Il PTCP prevede l increm ento della classe Classe funzio nale (stato di fatto) Class e funzio nale previs ta dal PTCP F No F F 20 Aree non edificabili art. 4 comma 1 lett. c, d, e del Reg. Viario [m] Aree non edificabili art. 4 comma 1 lett. a, b,f del Reg. Viario [m] PRG/ PGT 13

15 Piano provinciale gestione rifiuti La raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi urbani prodotti sul territorio comunale viene effettuata dall azienda Valle Camonica Servizi. Discariche Discariche per rifiuti inerti cessate Ragione sociale Località Volume Superficie Scadenza Gestione UCAR CARBON FORNO ITALIA SPA ALLIONE COMUNE DI BERZO LOCALITA' /05/2003 DEMO GOLDE Impianti di trattamento per recupero e smaltimento Ragione sociale Località Validità Scadenza Pericolosi SELCA SPA FORNO ALLIONE AREA EX UCAR LOT CESSATA 05/06/2008 P 14

16 Piano cave provinciale Approvato con DGR n. VII/1114 del 25/11/

17 Piano di indirizzo forestale Alberi monumentali 16

18 17

19 18

20 19

21 20

22 21

23 22

24 Piano del commercio Sul territorio comunale di Berzo Demo sono presenti le seguenti strutture di vendita: Esercizi di vicinato N. alimentari Sup. alimentari N. non alimentari Sup. non alimentari N. misti Sup. misti Medie strutture di vendita Centro Decod. Sup. Sup. non Sup. Titolare Indirizzo Comm.le tipologia alimentari alimentari totale REGAZZOLI NO Via Nazionale N 20 C DOMENICO NO EREDI MALISIA S.N.C. Loc. Saletto N 2/A C

25 Piano di assestamento delle proprietà silvo-pastorali Secondo quanto indicato nella deliberazione regionale n del 1 agosto 2003 il Piano di Assestamento Forestale (P.A.F.) è lo strumento di gestione di un complesso forestale (bosco o superficie silvo pastorale) di un singolo proprietario o di più proprietari associati o consorziati: in altri termini il piano di gestione di un azienda forestale. I criteri esposti nella delibera sopracitata attribuiscono ai Piani di Indirizzo Forestale l identificazione dei complessi boscati da sottoporre a piani di assestamento forestale, ordinari e semplificati, secondo tre differenti classi di priorità (alta, media, bassa). 24

26 Comune di REGIONE LOMBARDIA COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA Parco Naturale Regionale dell Adamello Malonno 195/9 127/9 18/10 2/1 146/9 179/ /9 79/2 14/12 32/ /3 117/3 96/3 114/ /13 59/4 67/13 109/4 17 6/ /4 60/4 1/13 2/ /13 2/5 35/5 38/5 18 5/5 29/5 36/5 76/5 28/5 4/13 5 5/6 53/6 75/6 5/13 1/8 10/8 11/ /7 2/8 4/8 165/7 48/7 200b 3 13/ a 3A 3/8 3/8 8/8 14/ /8 400 Sonico COMUNE DI BERZO DEMO CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE CAMONICA PROVINCIA DI BRESCIA L.R 5/04/1976 N 8, art.19 PIANO DI ASSESTAMENTO DELLE PROPRIETA SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI BERZO DEMO 1 REVISIONE PERIODO DI VALIDITA /10 3/11 5/11 65/12 12/8 di 32/14 45/14 55/14 5/ /17 64/14 1/17 2/17 83/17 4/18 31/18 6/ /15 13/18 21/18 64/18 1/ / /15 3/15 2/15 11/ /15 144/ /15 4/15 10/15 104/15 148/16 108/16 182/10 67/ /15 96/15 13/15 58/15 8/13 13/24 26/24 10/13 11/13 14/24 101/15 22/15 15/ /13 69/ / /13 1/26 7/13 14/13 27/ /13 36/29 72/13 25/13 15/13 9/8 6 16/13 26/ /8 29/13 28/13 35/13 70/13 38/13 32/13 33/13 34/13 71/13 di Cevo TAVOLA n 1 CARTA CATASTALE-BERZO DEMO scala 1: LEGENDA PARTICELLA FORESTALE 1 01/01 (numero particella forestale) CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE CAMONICA IL TECNICO ASSESTATORE DOTT. FOR. Giovanni Manfrini PARTICELLA CATASTALE (numero di mappale/numero foglio) Comune 104/17 138/17 128/17 95/ /17 142/17 90/18 85/18 86/18 240/17 157/17 156/17 88/18 87/18 2/19 5/20 3/204/20 26/19 30/ /19 233/19 10/21 97/ /15 105/15 11/21 49/21 99/15 1/21 18/25 108/24 146/25 78/24 79/24 40/25 17/25 77/24 23/ /26 31/26 132/28 1/27 2/27 93/27 181/ / 28 43/ /28 154/ /29 141/29 175/30 121/30 Comune BOSCHI CLASSE ECONOMICA A - Fustaia produttiva B - Fustaia produttiva O - Ceduo O - Ceduo CLASSE ATTITUDINALE Pecceta montana Pecceta subalpina Querco-Castaneto-Betuleto Corilo-Frassineto Comune di Paisco Loveno 66/33 67/33 89/33 161/33 142/33 45/33 90/ /33 162/33 163/33 144/33 164/33 241/17 1/33 183/17 3/33 2/33 146/33 145/33 147/33 45/20 334/2086/20 174/20 252/20 64/ /33 57/20 97/20 330/20 63/ /33 165/33 335/20 65/33 331/20 88/33 156/33 131/33 154/33 166/33 160/33 167/33 168/33 169/33 129/33 328/20 189/34 52/34 186/34 188/34 43/ /40 36/40 42/40 Comune di Cedegolo 106/9 105/9 110/9 95/9 107/9 114/9 125/9 131/9 113/9 111/9 20/ /9 59/9 112/ H - Fustaia protettiva H - Fustaia protettiva H - Fustaia protettiva Y - Ceduo di protezione in ric. PASCOLI INCOLTI PRODUTTIVI INCOLTI STERILI Jus Plantandi Lariceto montano Pecceta subalpina Lariceto subalpino Querco-Castaneto-Betuleto Comune di Sellero

27 REGIONE LOMBARDIA COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA Parco Naturale Regionale dell Adamello Sonico Comune di Edolo COMUNE DI BERZO DEMO CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE CAMONICA PROVINCIA DI BRESCIA L.R 5/04/1976 N 8, art.19 PIANO DI ASSESTAMENTO DELLE PROPRIETA SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI BERZO DEMO IN COMUNE DI SONICO di 1 REVISIONE PERIODO DI VALIDITA /41 1/42 7/ /41 2/ Adamello TAVOLA n 2 CARTA CATASTALE-Val Miller scala 1: /41 CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE CAMONICA IL TECNICO ASSESTATORE DOTT. FOR. Giovanni Manfrini 32/55 31/55 30/55 9/41 12/41 4/42 29/55 5/42 3/42 1/ /55 6/42 7/42 dell LEGENDA 2/55 19/55 15/55 13/55 14/55 Comune /55 21/55 22/55 23/55 8/42 1 PARTICELLA FORESTALE (numero particella forestale) 01/01 PARTICELLA CATASTALE (numero di mappale/numero foglio) 25/55 26/55 Saviore BOSCHI CLASSE ECONOMICA A - Fustaia produttiva CLASSE ATTITUDINALE Pecceta montana 28/55 B - Fustaia produttiva Pecceta subalpina O - Ceduo Querco-Castaneto-Betuleto 27/55 O - Ceduo H - Fustaia protettiva Corilo-Frassineto Lariceto Montano di H - Fustaia protettiva H - Fustaia protettiva Y - Ceduo di protezione in ric. Pecceta subalpina Lariceto subalpino Querco-Castaneto-Betuleto Comune PASCOLI INCOLTI PRODUTTIVI INCOLTI STERILI

Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi

Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi Regione Lombardia P G T2011 Comune di Cevo Provincia di Brescia Comune di CEVO Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Adozione: Delibera del Consiglio Comunale n. del Approvazione: Delibera

Dettagli

Architetto Fausto Bianchi. Studio Tecnico Arch. Fausto Bianchi via Sala 38-25048 Edolo (BS) tel. 0364 73207 - fax. 0364 71156

Architetto Fausto Bianchi. Studio Tecnico Arch. Fausto Bianchi via Sala 38-25048 Edolo (BS) tel. 0364 73207 - fax. 0364 71156 Regione Lombardia P G T2014 Comune di Temù Provincia di Brescia Comune di TEMU' Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Adozione: Delibera del Consiglio Comunale n. 38 del 27/12/2013 Approvazione:

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DATI PERSONALI Nome e Cognome GARI Geom. LORENZO Data e luogo di nascita 27.05.1962 EDOLO (BS) Residenza Via Adamello n. 33/L 25048 EDOLO (BS) Stato civile Coniugato

Dettagli

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE In base all art. 19 del TUEL approvato con D. Lgs. 267 del 18 agosto 2000 spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI

CARTA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI CARTA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI ASL DI VALLECAMONICA - SEBINO NUOVA EDIZIONE OTTOBRE 2012 Vicini al cittadino: non è uno slogan, ma un impegno concreto da tradurre ogni giorno in realtà. La Carta dei

Dettagli

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE D INTERVENTO PER LA CONSERVAZIONE DELL ORSO BRUNO MARSICANO Riduzione degli impatti legati alle attività antropiche (rif. azioni A1, A3, A4 e A5 del PATOM)

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000 S E RV I Z I O P R O T E Z I O N E C I V I L E F U N Z I O N E C AT A S T O D E I B O S C H I E D E I P A S C O L I P E R C O R S I D A L FUOC O Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme,

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Geom. Donato Taboni. Cognome e Nome : Taboni Donato. Data e Luogo di Nascita: 23 ottobre 1960 Breno (BS)

Geom. Donato Taboni. Cognome e Nome : Taboni Donato. Data e Luogo di Nascita: 23 ottobre 1960 Breno (BS) Via Cappuccini nr. 21 25043 BRENO (BS) Geom. Donato Taboni Dati Generali Cognome e Nome : Taboni Donato Data e Luogo di Nascita: 23 ottobre 1960 Breno (BS) Istruzione 1973 1978 Istituto Tecnico Commerciale

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 10 - Mercoledì 06 marzo 2013

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 10 - Mercoledì 06 marzo 2013 111 D.G. Protezione civile, polizia locale e sicurezza D.d.s. 1 marzo 2013 - n. 1734 Esito della ricognizione delle pianificazioni provinciali vigenti in materia di protezione civile IL DIRIGENTE DELLA

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Lavori di realizzazione di parte del collettore intercomunale della Valle Camonica e del depuratore di Esine (BS).

PROGETTO ESECUTIVO. Lavori di realizzazione di parte del collettore intercomunale della Valle Camonica e del depuratore di Esine (BS). Comunità Montana di Valle Camonica Valle Camonica Servizi S.p.A. PROGETTO ESECUTIVO Lavori di realizzazione di parte del collettore intercomunale della Valle Camonica e del depuratore di Esine (BS). Primo

Dettagli

Scheda azione emergente - 10

Scheda azione emergente - 10 Scheda azione emergente - 10 Azione emergente Politica cui l azione concorre Obiettivo Strategico Obiettivi operativi Attività DEFINIZIONE E ADOZIONE DI PIANI DI EMERGENZA COMUNALI ED INTERCOMUNALI Riduzione

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se L analisi preliminare della distribuzione degli elementi a rischio all interno delle aree a diverso grado di pericolosità

Dettagli

Servizi Idrici Valle Camonica s.r.l.

Servizi Idrici Valle Camonica s.r.l. Servizi Idrici Valle Camonica s.r.l. VERBALE DETERMINAZIONI AMMINISTRATORE UNICO n. 1 del 05 gennaio 2015 Il giorno 05 gennaio 2015, presso la sede sociale di Via Mario Rigamonti n. 65 in Darfo Boario

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25 Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 000 n. 7, artt. 4 e 5 PREMESSA La Regione Lombardia, con deliberazione di Giunta regionale del 30 luglio 004 n. 7/8396 ha

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

RELAZIONE SUL TRASPORTO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORNO

RELAZIONE SUL TRASPORTO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORNO RELAZIONE SUL TRASPORTO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORNO La mobilità fa capo all unica strada importante che interessa Borno: la S.P. 5 Malegno Borno Confine Bergamasco che, attraversando il territorio comunale

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

La Direttiva Presidente Consiglio Ministri 9.11.2012 Principali novità introdotte con la Dir.PCM 9.11.2012:

La Direttiva Presidente Consiglio Ministri 9.11.2012 Principali novità introdotte con la Dir.PCM 9.11.2012: La Direttiva Presidente Consiglio Ministri 9.11.2012 Principali novità introdotte con la Dir.PCM 9.11.2012: Riordino degli elenchi nazionale e regionali Riordino della competenza per l'attivazione del

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25 Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25 PREMESSA La Regione Lombardia, con deliberazione di Giunta regionale del 28 novembre 2003 n. 7/15276,

Dettagli

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Piano di Emergenza Provinciale del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Normativa di Riferimento: - L. 225/92 Istituzione del Servizio Nazionale di - LR 16/2004 Testo unico in materia di protezione civile

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 dell 8.04.2013 INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO...

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Opere Stradali e Ferroviarie Opera n. 429 COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO Telve, 28 novembre 2012 SP 110 SP 31 SP 41 SP 109

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Governo delle acque e del territorio

Governo delle acque e del territorio Governo delle acque e del territorio Indicazioni per una gestione comunale Sala Puerari Museo Civico Cremona 22/07/2010 1 Quadro Acque Cremona La realtà cremonese è interessata da un sistema delle acque

Dettagli

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco ORTOFOTO PLANIMETRIA AEROFOTOGRAMETRICA (scala 1:1000) Nuclei di antica formazione Criteri

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco Mercoledì 9 febbraio 2005 Milano, Fieraforum Risorse comuni Il Comune di Monza ha avviato il piano per coordinare gli interventi sul suolo e sottosuolo stradale

Dettagli

Competenze dei settori operativi

Competenze dei settori operativi CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE PIANO DI ORGANIZZAZIONE VARIABILE - adottato dall Assemblea con delibera n. 04/07 del 21 maggio 2010, e definitivamente approvato con modifiche con Decreto del Presidente

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA... PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PARTE QUARTA : FAUNISTICA (Art. 25, comma 2, R.R. del 04/08/2008 n. 3 e ss.mm.ii.) Arch. Anna Aiello, Dott.

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti

10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti torna all Indice Capitolo 10 10 CRITERI DI SELEZIONE DEI SITI IDONEI 10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti I criteri, assunti dal Piano Territoriale di Coordinamento (PTC),

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PROVINCIA DI BRESCIA) PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO Adottato dal Consiglio Comunale con delibera n. del

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico a cura del Servizio Protezione civile Palazzo Vecchio, 5 maggio 2015 a cura del Servizio Protezione Civile Legge 225

Dettagli

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori A cura di: Gianluca Bortolini - referente per il Mosaico Informatizzato Provinciale - Sintesi PRG Settore Operativo Pianificazione

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Niente come fare un film costringe a guardare le cose. Lo sguardo di un letterato su un paesaggio, campestre o urbano, può escludere un'infinità di cose, ritagliando dal loro insieme solo quelle che emozionano

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Corso obbligatorio per le aziende al cui interno vi è un processo produttivo e di lavorazione, preparazione, vendita, somministrazione di alimenti, per garantire

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli