Orario Corso. Fondamenti di Informatica. Comunicazioni sul corso. Come rintracciarmi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orario Corso. Fondamenti di Informatica. Comunicazioni sul corso. Come rintracciarmi"

Transcript

1 Orario Corso Fondamenti di Informatica Ferdinando Cicalese, Adele Rescigno, Giovedì 15-18! Venerdì 9-11 " Martedì (per questa prima parte del corso) Ricevimento Studenti # Martedì 13-14, Giovedì # Dopo le lezioni in aula # Contattando il docente per Come rintracciarmi Comunicazioni sul corso # cicalese@dia.unisa.it $ L oggetto della mail deve contenere l indicazione del corso: Fondamenti di Informatica # Pagina web: $!!! Under construction!!! $ La mail deve essere sottoscritta con nome cognome e numero di matricola 1

2 Testi di Riferimento Algoritmi. Lo spirito dell'informatica Harel David; Feldman Yishai Testi di Riferimento Introduzione ai sistemi informatici Donatella Sciuto; Giacomo Buonanno, Luca Mari Capitoli 1, 2, 4, 6, 8 Capitoli 2, 3, 5, 6, 7 Esame e voto Domande? # una prova scritta (ed un colloquio orale) # Esame scritto o prove in itinere (sessione estiva) $ due prove in itinere $ Voto: media pesata delle singole prove $ Orale: permette di aumentare il voto di al piu 4 punti. 2

3 Tre domande fondamentali Parte 2 Presentazione dei Contenuti del Corso $ Che cosa studiamo in questo corso? $ Cosa intendiamo per Informatica? % e cosa ne costituisce i Fondamenti? $ Perchè questo corso a VCA? E importante distinguere Informatica (computer science) Nozione di computazione vs. Programmazione (Java, C++, etc.) vs. sue implementazioni (IBM, Tablets, iphone, etc.) Niente programmazione in questo corso! $ Non è necessaria per comprendere % Avremo piu tempo per capire lo spirito dell informatica % Poco vantaggio per chi ha precedenti esperienze di programmazione 3

4 Breve storia della computazione $ Tecnologia: % Orologio calcolatore (Schickard, 1600) % Telai meccanici con motore a vapore (1801) % Difference and Analytic Machine (C. Babbage, 1822) $ First programmer: Ada Byron % Tubi catodici, calcolatori elettronici ( ) % ENIAC (1945) % Macchina di von Neumann Computer (1949) % Primi PC, anni 70 Breve storia della ``computazione $ Teoria - Informatica % Filosofi dell Antica Grecia $ come formalizzare il pensiero $ Algoritmo di Euclide (~350 a.c) % al Khowarizmi (IX sec.) % Logica Booleana (G. Boole, ) % Crisi della matematica $ Hilbert: necessita di sistematizzare la matematica $ Gödel: Teorema di incompletezza % Lambda calcolo (A. Church, 1936) % Macchine di Turing (A. Turing, 1937) Prima chiara nozione di computazione Wang tiles 1961 Esempio 1: Informatica: Un modo nuovo di guardare il mondo 4

5 Esempio 2: Elezione a voto segreto in pubblico $ Una votazione % ognuno si esprime pubblicamente (no computer, , etc.) % Alla fine: ognuno e d accordo su chi ha vinto e di quanto % Nessuno sa il voto degli altri % Possibile? % SI! (A. Yao) Esempio 3: Biologia Computazionale Biologia Tradizionale Nuove Metodologie Microarrays Pathways Cosa da vita alla materia La prospettiva del 20 th secolo $ Materia : Atomi, molecole, meccanica quantistica, relativita Un universo computazionale $ Vita : Cellule, nucleo, DNA, RNA, $ Dar vita alla materia : Computazione 5

6 Fondamenti di Informatica: ``Tentative syllabus Domande? Philippe Semeria CIMA museum Dave Bowman and HAL from the movie "2001: A Space Odyssey (Stanley Kubrick 1968) Algoritmica (prime nozioni) $ Una procedura precisa e priva di ambiguità per ottenere un risultato computazionale $ Algoritmo discende da Abu Abdullah Muhammad bin Musa al-kohwarizmi % Il suo libro "Al-Jabr wa-al-muqabilah" e il progenitore dei moderni libri di algebra. $ Esempi: ricette, divisioni a piu cifre, MCD, Google. 6

7 $ passi elementari interpretabili in modo univoco $ numero finito di passi e quantità finita di input $ terminazione dopo un tempo finito e risultato univoco; $ la sequenza di passi è deterministica eccezione: algoritmi randomizzati Discussion Time Esempio: Somma di due numeri Immagina di descrivere come addizionare a qualcuno che non ne ha mai sentito parlare. Come lo spiegheresti? Prova prima con due numeri ad una sola cifra! Il linguaggio di un robot: passi elementari In generale: Come possiamo descrivere un algoritmo in un modo sufficientemente preciso da non lasciare ambiguita? $ Semplici istruzioni di movimento e calcolo % Es. Muoviti in avanti/indietro ; leggi un numero ; confronta numeri ; Prendi un oggetto $ Due tipi di istruzioni composite (di controllo) Condizionali Loop If condition Then { List of instructions } Else { List of instructions } Do 5 times { List of instructions } 7

8 Un primo semplice problema Soluzione $ Un robot si prepara ad un uscita galante % 0. Prendi la prima bottiglia, % 1. Vai alla prossima bottiglia nello scaffale % 2. Confronta il prezzo sulla bottiglia nello scaffale con quello in mano % 3. Se e minore scambia la bottiglia tenuta in mano con quella sullo scaffale % 4. Ripeti da 1. $ Come identificare il profumo piu economico? (Assumiamo possa leggere i prezzi) $ Alla fine la bottiglia di costo minimo e nelle mani del robot Discussion Time Analizziamo la soluzione al problema del Robot E un algoritmo? E corretto? Quanto tempo impiega? Riposiziona le bottiglie in modo tale che i prezzi crescano da sinistra a destra. 8

9 Il linguaggio del robot illustra gli elementi essenziali di tutti i linguaggi per computer Per un computer, esistono solo numeri BASIC Torre di Babele dei computer C++ Justin Bieber song Java Sequenza di Numeri che rappresentano ampiezza, frequenza, etc. ad ogni istante (es., formato mp3) Image Python Sequenza di Numeri che rappresentano intensita dei colori per ogni pixel. Caratteristiche dei languaggi umani: sostantivi/verbi/aggettivi/etc. Caratteristiche dei linguaggi dei computer: variabili, semplici istruzioni aritmetiche, Istruzioni condizionali/loop Compito base di un computer Problema simile in altro contesto $ Robot ha n prezzi in memoria Data: una sequenza di numeri in memoria (es., musica mp3) Scopo: Elabora questi numeri per ottenere una specifica sequenza di numeri come output (es., segnali elettrici che comandano le cuffie e riproducono la musica) $ Vuole trovare il prezzo minimo 9

10 Memoria: visione semplificta Esempi $ Una lavagnetta che puo essere cancellata e riscritta quante volte si vuole i! 5 Assegna ad i il valore 5 $ Una variabile: un pezzo di memoria con un nome; contiene/memorizza un valore j! i i! j + 1 Assegna a j qualsiasi valore sia assegnato ad i. Lascia il valore di i invariato Assegna i al valore di j + 1. Lascia il valore di j invariato nome i = valore i! i + 1 Assegna ad i il valore ottenuto sommando 1 al valore precedentemente assegnato ad i stesso. Array Soluzione $ A e un array di n valori A[ i ] e l i-esimo valore $ Prendi la prima bottiglia, controlla il prezzo $ Vai lungo lo scaffale. Per ogni bottiglia, esegui: A = % Se il prezzo sulla bottiglia e inferiore al prezzo di quella in mano, scambia le bottiglie. $ Esempio: A[3] =

11 Procedura trovamin! $ n elementi, nell array A $ Variabili di supporto: i, best best! 1! Do for i = 2 to n!!{!!!if ( A[i] < A[best] ) then!!! best! i!!}! Un alternativa per lo stesso task best! 1;! i! 1! Do while (i < n)! {!!i! i + 1;!!if ( A[i] < A[best] ) then!!!best! i! }! Devo ordinare n bottiglie. Mmmm?!? Aha! trovo quella col prezzo minimo e la metto nella posizione piu a sinistra. Quindi mi rimane da ordinare solo le n-1 bottiglie alla sua destra. Molti passi di elaborazione in poche righe di codice 11

12 Soluzione Nota: sappiamo gia fare questo! Scambio Do for i=1 to n-1 { } Trova la bottiglia piu economica tra quelle numerate da i a n Scambia tale bottiglia e la bottiglia i -esima. selection sort $ Date due variabili x e y, Come scambio i loro valori? $ Ho bisogno di un altra variabile! tmp! x x! y y! tmp 12

Efficienza: esempi. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. Nella lezione precedente. Pseudocodice per descrivere algoritmi

Efficienza: esempi. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. Nella lezione precedente. Pseudocodice per descrivere algoritmi Efficienza: esempi Fondamenti di Informatica Ferdinando Cicalese Nella lezione precedente Qualche problema computazionale Trova min Selection sort Pseudocodice per descrivere algoritmi Variabili Assegnamento

Dettagli

Efficienza: esempi. Nella lezione precedente. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. ! Qualche problema computazionale

Efficienza: esempi. Nella lezione precedente. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. ! Qualche problema computazionale Efficienza: esempi Fondamenti di Informatica Ferdinando Cicalese Nella lezione precedente! Qualche problema computazionale " Trova min " Selection sort! Pseudocodice per descrivere algoritmi " Variabili

Dettagli

Algoritmi. Un tema centrale dell informatica è lo studio degli algoritmi.

Algoritmi. Un tema centrale dell informatica è lo studio degli algoritmi. Algoritmi Un tema centrale dell informatica è lo studio degli algoritmi. Ora nostro obiettivo sarà quello di esplorare a sufficienza questa materia fondamentale per poter capire e apprezzare appieno l

Dettagli

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte)

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte) Problemi e algoritmi Macchina di Turing Fondamenti di informatica Proff. De Nitto e D Ambrogio A.A. 2010/2011 (I parte) Architettura e visione funzionale Rappresentazione dei numeri Modello computazionale

Dettagli

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Anno Accademico 2009-2010 Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì

Dettagli

- Dispensa I ALGORITMI

- Dispensa I ALGORITMI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa I ALGORITMI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Introduzione al modulo didattico Elementi di Informatica

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 Informazioni sul Corso 1/3 8 CFU 80 ore di lezione,

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Introduzione al Corso Prof. Marco Lombardi A.A. 2018/19 Informazioni sul Corso 1/6 8 CFU 80 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione,

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Corso di Fondamenti di Informatica I Francesco Folino al Corso INDIRIZZI UTILI Studio docente: DEIS, Cubo 41C, II Piano Indirizzo di posta elettronica: ffolino@icar.cnr.it Sito del corso (avvisi, materiale,

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche al calcolatore

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Informatica: definizione Informatica: disciplina che cerca di dare un fondamento scientifico ad argomenti come la progettazione di computer, la programmazione, l elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale e Scienze dei Materiali Elementi di Informatica A.A. 2016/17 prof. Mario Barbareschi Introduzione

Dettagli

Modelli e complessità di calcolo

Modelli e complessità di calcolo Modelli e complessità di calcolo Prof. Giorgio Ausiello Orario delle lezioni: Martedi, Mercoledi, Giovedi ore 8.30 10.00 Orario di ricevimento: Lunedi ore 17.00 19.00 Via Ariosto 25 II piano - Ufficio

Dettagli

La Programmazione particolare insieme di azioni particolare tipologia di dati risolvere un problema

La Programmazione particolare insieme di azioni particolare tipologia di dati risolvere un problema La Programmazione È l'attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su una particolare tipologia di dati, allo scopo di risolvere un problema. 1 La Programmazione

Dettagli

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio ECDL MODULO 1 Prof. Onofrio Greco Modulo 1 Concetti di base dell ICT Modulo 2 Uso del Computer e Gestione dei File Modulo 3 - Elaborazione testi Modulo 4 Foglio Elettronico Modulo 5 Uso delle Basi di Dati

Dettagli

Introduzione al corso di Fondamenti di informatica. ingegneria elettronica Anno Accademico Donatella Firmani ottobre 2016

Introduzione al corso di Fondamenti di informatica. ingegneria elettronica Anno Accademico Donatella Firmani ottobre 2016 Introduzione al corso di Fondamenti di informatica ingegneria elettronica Anno Accademico 2016-2017 Donatella Firmani ottobre 2016 Lezioni il primo semestre dal 4 ottobre 2016 al 27 gennaio 2017 con un

Dettagli

Introduzione all Informatica

Introduzione all Informatica Introduzione all Informatica Biologia A.A. 2014/15 Dott.ssa Annamaria Bria Contatti DOCENTE Dott.ssa Annamaria Bria email: a.bria@mat.unical.it ricevimento: martedì 17:00-18:00 ESERCITATORI Ing. Salvatore

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno: Semestre: Docente Titolare: Scienze Geologiche Fondamenti di Informatica I II Salvatore Rampone Dottorandi/assegnisti

Dettagli

Concetti di base di informatica

Concetti di base di informatica Concetti di base di informatica Informatica@SEFA 2017/2018 - Lezione 1 Massimo Lauria http://massimolauria.net/courses/infosefa2017/ Lunedì, 25 Settembre 2017 1 Inscience,

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Nicu Sebe Informatica Nicu Sebe 1 / 12 Informazioni Scopo Contatti Nicu Sebe (niculae.sebe@unitn.it) Per informazioni/ricevimento, email http://www.disi.unitn.it/ sebe/info Materiale per

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2017/18 Outline Informazioni sul Corso Obiettivi e Contenuti del Corso Informazioni su Esami e Prove Intercorso Suggerimenti

Dettagli

Concetti Introduttivi. Il Computer

Concetti Introduttivi. Il Computer Concetti Introduttivi Il Computer Introduzione Informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere Messaggio Tutto ciò che porta

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Terza A Terza B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio) Docenti:

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al Corso Maria Rita Di Berardini (Camerino), Emanuela Merelli (Ascoli) 1 1 Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica Università di Camerino Parte I Il concetto di Algoritmo Il

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 Lezione 1 (Introduzione e Definizioni) Docenti Docente: Prof. Michele Colajanni Lezioni (Aula IV): martedì 10:00-12:45 Esercitazioni (Laboratorio): mercoledì

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Lucia Pomello Università degli studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione 24 febbraio 2017 L evoluzione dell

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia talia@deis.unical.it A.A. 2002-2003 Facoltà di Ingegneria UNICAL Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 3/10/2011. Prof. Raffaele Nicolussi

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 3/10/2011. Prof. Raffaele Nicolussi Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 3/10/2011 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via del Policlinico, 147-00161 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda 2 LEZIONE N.6 Algoritmi GLI ALGORITMI (1/5) Un algoritmo è una sequenza di

Dettagli

Corso di Informatica per Biologia

Corso di Informatica per Biologia Corso di Informatica per Biologia (docente) Fabio Aiolli E-mail: aiolli@math.unipd.it Web: www.math.unipd.it/~aiolli (docente laboratorio) Giovanni Da San Martino E-mail: dasan@math.unipd.it Dipartimento

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 I linguaggi di programmazione e gli

Dettagli

Elementi di Informatica. Introduzione. Cos è l informatica. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing.

Elementi di Informatica. Introduzione. Cos è l informatica. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Elementi di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Introduzione 2 Cos è l informatica Scienza della rappresentazione e della elaborazione (trasformazione)

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Algoritmi Michele Tomaiuolo Algoritmo Il termine algoritmo deriva

Dettagli

Parte 1. Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi

Parte 1. Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi Parte 1 Fondamenti di Informatica Modulo Fondamenti di programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi Dove mi trovate Mercoledì dalle 9 alle 11 Venrdì dalle 9 alle 11 Piano 2 Stanza 231 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria. Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico

Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria. Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2010-2011 Lezione 3: La Formalizzazione degli Algoritmi Dati e Variabili

Dettagli

Corso di Informatica - 6 CFU

Corso di Informatica - 6 CFU Laurea Specialistica in Scienze Strategiche e delle Comunicazioni Corso di Informatica - 6 CFU Dott. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it September 14, 2015 1 / 9 Il corso inizia lunedì 14 settembre. Il corso

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Teoria della computazione

Teoria della computazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Teoria della computazione Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica 6CFU I periodo didattico Anno accademico 2005-06 Emanuela Merelli emanuela.merelli@unicam.it

Dettagli

Introduzione agli algoritmi e le stru1ure da2

Introduzione agli algoritmi e le stru1ure da2 Introduzione agli algoritmi e le stru1ure da2 Annalisa De Bonis Docente Annalisa De Bonis Studio 44, quarto piano, stecca 7 Email: debonis@dia.unisa.it URL: http://www.di.unisa.it/~debonis/ IASD a.a. 2015-2016

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso! Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Benvenuti al Corso! Sommario Contenuti del Corso Riferimenti Regole del Corso Materiale Didattico Scheduling Esami Strumenti Software 02/03/2011

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Prof. Alberto Broggi Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma Crediti Il corso fornisce 5 crediti (45 ore) Lezioni (35 ore) Esercitazioni (10 ore) Prova in itinere

Dettagli

Introduzione alla programmazione strutturata

Introduzione alla programmazione strutturata FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Prof. ELIO TOPPANO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio

Dettagli

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori

o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori Programma del corso o Introduzione agli algoritmi o Rappresentazione delle Informazioni o Architettura del calcolatore o Reti di Calcolatori o Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi o Algoritmo

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Docente: Carlo Drioli Web: www.scienze.univr.it/fol/main?ent=oi&id=39990 Programmazione: Dati Strutture di controllo Algoritmi Materiale tratto dai

Dettagli

Salvatore Cuomo Prolusione

Salvatore Cuomo Prolusione Salvatore Cuomo Prolusione 1 Lezione n. Parole chiave: Algoritmo, Esecutore Corso di Laurea: Informatica Insegnamento: Programmazione II, modulo di Laboratorio Email Docente: salvatore.cuomo@unina. it

Dettagli

Il Pensiero Computazionale: dai Concetti Generali alla Programmazione Software

Il Pensiero Computazionale: dai Concetti Generali alla Programmazione Software Il Pensiero Computazionale: dai Concetti Generali alla Programmazione Software Prof. Marco Bernardo Università di Urbino Dipartimento di Scienze Pure e Applicate Sezione di Scienze e Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Che cos è l Informatica?

Che cos è l Informatica? Che cos è l Informatica? Che cos è l Informatica? Non è facile da definire! Alcune affermazioni vere: L informatica è parente stretta della matematica Ha a che fare con il modo in cui risolviamo i problemi

Dettagli

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A Fondamenti Informatica (lettere A-I) A Prof. Roberto Basili (Primo Modulo) Prof. Vincenzo Grassi(Secondo Modulo) Fondamenti Informatica Corso 10 CFU Nasce dalla fusione dei corsi Fondamenti Informatica

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 15/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 15/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 15/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Architettura degli Elaboratori L Architettura (informatica) è l insieme dei criteri in base ai quali

Dettagli

Introduzione al Corso di Algoritmi

Introduzione al Corso di Algoritmi Introduzione al Corso di Algoritmi Di cosa parliamo oggi: Una discussione generale su cosa studieremo, perchè lo studeriemo, come lo studieremo,... Un esempio illustrativo di cosa studeriemo Informazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Algoritmi

Dettagli

Introduzione all informatica

Introduzione all informatica Introduzione all informatica INFORMATICA Varie definizioni Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta Scienza della rappresentazione e dell

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi

Introduzione agli Algoritmi Introduzione agli Algoritmi Informatica Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Informatica () Introduzione agli Algoritmi A.A. 2012-2013 1 / 25 Risoluzione dei problemi Dalla descrizione del problema all individuazione

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia talia@deis.unical.it A.A. 2002-2003 Facoltà di Ingegneria UNICAL Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 ATTIVITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE 48

Dettagli

I Limiti della computazione

I Limiti della computazione I Limiti della computazione Fondamenti di Informatica 2011 Cio che un computer non puo fare Prof, perche pensare in negativo?!? Un ovvia motivazione: Comprendere i limiti della tecnologia 1 Il pensare

Dettagli

Logica Algoritmi Cognizione

Logica Algoritmi Cognizione Logica Algoritmi Cognizione Le nozioni di DECIDIBILITÀ e COMPUTABILITÀ e i loro limiti Formulazione della logica in termini di teorie formalizzate e di dimostrazioni (all interno di teorie formalizzate)

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi FASE 1: Dare un nome al problema partendo dall analisi del problema FASE 2: Scrivere la specifica funzionale FASE 3: Scrittura dell algoritmo FASE 3.1: Introduzione delle variabili

Dettagli

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago Programmazione per BioInformatica Introduzione Nicola Drago nicoladrago@univrit Dipartimento di Informatica Università di Verona Docente Nicola Drago Dip Di Informatica e-mail: nicoladrago@univrit Programma

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi 4. Problemi. Dal Problema alla Soluzione

Introduzione agli Algoritmi 4. Problemi. Dal Problema alla Soluzione Sommario Problemi e soluzioni Definizione informale di algoritmo e esempi Proprietà degli algoritmi Input/Output, Variabili Algoritmi senza input o output 1 2 Problema Definizione (dal De Mauro Paravia):

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base A.A. 2011/2012 Algoritmi e diagrammi di flusso Luca Tornatore Cos è l informatica? Calcolatore: esecutore di ordini o automa Programma: insieme di istruzioni che possono essere

Dettagli

Concetti di base di informatica

Concetti di base di informatica Concetti di base di informatica Informatica@SEFA 2018/2019 - Lezione 1 Massimo Lauria http://massimolauria.net/courses/infosefa2018/ Lunedì, 24 Settembre 2018 1 Inscience,

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA - canale 1

FONDAMENTI DI INFORMATICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno FONDAMENTI DI INFORMATICA - canale 1 ING-INF/05-9 CFU - Insegnamento

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 10 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 10 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 10 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio Esercizio Scrivere un programma che, data una sequenza di 10 interi (scelta dall utente), la ordini in ordine crescente Soluzione

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino 1 INFORMAZIONI UTILI 2 Docente: Ing. Francesco Folino

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Scopo del Corso Introduzione al mondo dell

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Pseudo codice, Paolo Bison, FI06, 2007-01-10 p.1 Pseudo codice linguaggio testuale mix di linguaggio naturale ed elementi

Dettagli

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Algoritmi e basi del C

Algoritmi e basi del C Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 3 O/obre 2013 Installation Party Dove: L.06 Quando: Sabato 12 Ottobre 9.00am - 12.00pm 2 WAT Il docente ha messo

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 Informatica: definizione

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 1 Informatica: definizione

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Introduzione al corso La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli

Dettagli