Elena Pariani. Dipartimento di scienze biomediche per la salute Università degli Studi di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elena Pariani. Dipartimento di scienze biomediche per la salute Università degli Studi di Milano"

Transcript

1

2 Elena Pariani Dipartimento di scienze biomediche per la salute Università degli Studi di Milano

3 Impatto epidemiologico, clinico ed economico dell influenza

4 Ubiquità Contagiosità Gravi complicanze Variabilità antigenica del virus Serbatoi animali Zoonosi emergenti Andamento epidemico/pandemico Premessa

5 Virus influenzali Shiet al. Nature, 2014 Famiglia: Orthomyxoviridae Morfologia: Virus con envelope, pleiomorfico, con nucleocapside elicoidale, circondato da peplomeri Dimensioni: nm Ø Genoma: ssrna polarità negativa, 10-13,6 Kb, plurisegmentato (7/8 segmenti)

6 9)"+%4)0?7+#08&7)

7 Shi et al. Nature Reviews, 2014 Virus influenzali

8 «Smart and unpredictable» «Designed to evolve» «Master of metamorphosis» Variabilità dei virus influenzali

9 9&")&()7),-4:#)43)"+%4)0?7+#08&7)!"# $%&&'()*$)# +,""-,%'.)(/!"#$%&"$' ()$*# +,$(&-$& = S 9)"+%4)0?7+#08&7)4 %,&1)/0&7)

10 = =PTMLIR 9&")&()7),-4:#)43)"+%4)0?7+#08&7) =PTHLHR S SG9)5,/")& SGU&$&1&,& 6$789,7&$%&'()&$:#8$-&./01

11 >7?7 01!%2#3'4%."()' :!:;<4)=% 01B,)*C'(%1D71566E89:!:;<4)=% 013'4)-",()'1E :!:;<4)=% 01F)&G)/'(1HD156:D89:!:;<4)=% >8?. @ B1F'4'U*)'15D6A1566H<4)=% B1I4",).'1H1566A<4)=% B1B,)*C'(%1A61566T<4)=% B1L)*&"(*)(1:156:6<4)=% B1F'**'&GJ*%NN*15156:5<4)=% B1B,)*C'(%1A61566T<4)=% =11)/"0&$#0,/4:#7 3&55)0/ )0?7+#08&7# %,&1)/0&7#./$6/%)8)/0#4:#743&55)0/4)0?7+#08&7#4,")3&7#0,#4 ;,&1)/0)4IFFVGIFFW4! IFHQGIFHE.//01/2.//21/3.//31/4.//41/5.//51/6.//617/./7/177./7717../7.178./78170./70172./72173./73174./ $'#:)$;1<$"&;%& =;-;%;#;1<$"&;%&

12 9&")&()7),-4:#)43)"+%4)0?7+#08&7)!"# $%&&'()*$)# +,""-,%'.)(/!"#$%&"$' ()$*# +,$(&-$& = 9)"+%4)0?7+#08&7)4 %,&1)/0&7) S >%,C'N")# '()$'4) D;<#:E($E A,&'$& F::":A$ = V%("$'# *%/$%(N'N"!"#$%&"$' AB$*# C;"(&-$& 9)"+%4)0?7+#08&7)4 8//0/,)5) P6/,#08)&7#46&0:#$)5/R

13 9$)GA ":"EG-;": ;&7,/4:)4%6#5)#

14 X5/7/1)&4:#)43)"+%4)0?7+#08&7)4= K#5#,,/")4;=4YICM4 K#5#,,/")4;=4YICN4 K#5#,,/")4;=4YICM4#4YICN4 '/$/ THLHC4TILIC4TMLIC4 TWLHC4TZLIC4TQLQC4 TQLZC4TNLWCTHFLE '55#77)4:/$#%,)5) THGTQC4TZGTHH[4 LHGLVC4LNGLZ '55#77)4&5*+&,)5) THGTHN LHGLZ S&7#0# THLMC4THMLIC44 THMLZ ;+)0) THLHC4THLIC4TMLHC4 TMLIC4TMLHC4TMLMC4 TMLEC4TVLNC4TWLHC4 TWLIC4TZLI!)6)%,"#77) THQLHF TQLQC4TVLWC44 TMLIC4THFLQ 2&,,)4 TWLH.&0) TWLHC4TMLE.&3&77) TMLEC4TQLQ

15 9&")&()7),-4:#)43)"+%4)0?7+#08&7)!"# $%&&'()*$)# +,""-,%'.)(/!"#$%&"$' ()$*# +,$(&-$& = S 9)"+%4)0?7+#08&7)4%,&1)/0&7) ;#"(&,/)4&0)$&7) ;&7,/4:)4%6#5)# <//0/%) V%("$'# *%/$%(N'N"!"#$%&"$' AB$*# C;"(&-$& = 9)"+%4)0?7+#08&7)4 6&0:#$)5)

16 =0,)1#0)54%\)?, 9)"+% 0/04+$&0/ 9)"+%4+$&0/ K#5#,,/")4!ICM4!ICN B)])0149#%%#7 9)"+%4 ")&%%/",#0,#

17 =0,)1#0)54%\)?, ;&7,/4:)4%6#5)#4 9)"+% 0/04+$&0/ B+,&8)/0)>K)&%%/",)$#0,/> =:&,,&$#0,/ 9)"+%4")&%%/",#0,#

18 Impatto dell influenza pandemica Deaths I numeri: 100 anni 4 eventi pandemici 50 milioni di morti 3 sottotipi coinvolti Webster et al. Ann NY Acad Sci, 2014

19 Virus influenzali zoonotici con potenziale pandemico Nachbagauer & Krammer, Clin Microbiol Inf, 2017

20 .&%)4+$&0)4:_)0?7+#08&4&3)&")&>%+)0& TWLH TQLZ TQLM TQLQ TZLI TNLH THFLE TMLI3 THLH3 TWLH ENF45&%)>VWV4$/",)4PHN46&#%)R PIFFMGIFHQR TQLZ HWNV45&%)>NHI4$/",)4P.)0&R PIFHMGIFHQR TWLN Z45&%)>W4$/",)44)04.)0&44444 PIFHVGIFHNR TMLI3 VFM45&%)4P';=R4 PIFFWGIFHQR THLH3 IF45&%)4)04';=4`4M4)04X' PIFHHGIFHQR THLI3 HH45&%)4P';=R4 PIFFWGIFHQR THFLE V45&%)>M4$/",)4P.)0&R PIFHMGIFHVR TZLI HH45&%)4P.)0&R PIFHMGIFHQR

21 Caratteristiche cliniche dell influenza stagionale Periodo incubazione: 2 giorni (range 1-4 giorni) Sintomi: febbre, mialgia, mal di gola, tosse, naso che cola, mal di testa Generalmente, malattia lieve e guarigione in 2 settimane Complicazioni: polmonite (primaria e secondaria), bronchite, otite, sinusite, sindrome di Reye, miocardite, e morte

22 ^$6&,,/417/(&7#4:#77_)0?7+#08&4%,&1)/0&7#4 WGHWb4 :#77& 6/6/7&8)/0# &??#,,& PMWF4 $)7)/0) G H4 $)7)&":/ :/R MGW4$)7)/0)4:)4?/"$#41"&3) P/%6#:&7)88&8)/0)R W:X IWFGWFF4$)7& $/",) W:6X ;9,(7&<$'(%"&=,>'?#@'%#9?-&./0A

23 Impatto globale dell influenza stagionale Numero stimato di persone infettate ogni anno 1 miliardo pari all intera popolazione dell Unione Europea e degli Stati Uniti Numero stimato di ospedalizzazioni ogni anno 5 milioni doppio rispetto al numero di posti letto di tutti gli ospedali dell Unione Europea Numero stimato di morti ogni anno pari all intera popolazione del Lussemburgo

24 Impatto dell influenza stagionale in Europa Nella stagione stimate morti in eccesso

25 ^$6&,,/ :#77_)0?7+#08& X55#%%/4:)4$/",&7),-4)04X+"/6&44 %,&1)/0&7# )04X+"/6&4 B)]#: =PTMLIR =PTHLHR6:$FZ `S =PTMLIR $##3LMMNNN>-2"%&%&%>-2MB0CDEK

26 Impatto dell influenza stagionale in Italia ISTAT, 2014

27 Categorie a rischio di complicanze influenza-correlate Persone >65 anni Persone con patologie croniche Bambini <5 anni Donne in gravidanza

28 Categorie a rischio di complicanze influenza-correlate Persone >65 anni Immunosenescenza Presenza di patologie croniche 54-70% delle ospedalizzazioni influenza-correlate 71-85% delle morti influenza-associate Il rischio di morte aumenta all aumentare dell età (le persone >85 anni hanno un rischio 16 volte più alto di morire per complicanze influenza-correlate rispetto a persone di anni)

29 Categorie a rischio di complicanze influenza-correlate Persone >65 anni in Italia ISTAT, 2017

30 Categorie a rischio di complicanze influenza-correlate Persone >65 anni in Italia à ISTAT, 2017

31 Categorie a rischio di complicanze influenza-correlate Persone con patologie croniche Malattie croniche apparato respiratorio Malattie cardiovascolari Diabete Obesità Immunodepressione

32 Categorie a rischio di complicanze influenza-correlate Persone con patologie croniche Maggior rischio di ospedalizzazione e di morte Cromer et al, Journal of infection 2014

33 Categorie a rischio di complicanze influenza-correlate Persone con patologie croniche in Italia ISTAT, 2017

34 Categorie a rischio di complicanze influenza-correlate Persone con patologie croniche Diabete Pandemia 2009: (Allard et al, Diabetes care 2010) Raddoppia il rischio di morte Triplica rischio di ospedalizzazione Quadruplica il rischio di ammissione a ICU Presenza di altre condizioni che possono modificare il rischio: 90% dei pazienti con diabete sono sovrappeso/obesi L obesità è associata a maggior rischio di ospedalizzazione e morte (Morgan et al, Plos One 2010) Rischio di morte 3 volte più elevato nell obeso (OR = 3.1, 95%CI: ) e 7 volte più elevato nel grande obeso (OR = 7.6, 95%CI )

35 Categorie a rischio di complicanze influenza-correlate ISTAT, 2017

36 Categorie a rischio di complicanze influenza-correlate Bambini <5 anni (soprattutto <2 anni) Lafond et al. PLOS Medicine, 2016 L influenza è associata al 10% (95%CI: 8-11%) delle ospedalizzazioni per malattia respiratoria nei <18 anni Ogni anno: ospedalizzazioni in bambini <1 anno (di cui in <6 mesi) ospedalizzazioni nei <5 anni

37 Categorie a rischio di complicanze influenza-correlate Bambini <5 anni (soprattutto <2 anni) Nairet al, Lancet, 2011 Stima morti influenzaassociate in bambini <5 anni 99% in paesi in via di sviluppo

38 Categorie a rischio di complicanze influenza-correlate Bambini <5 anni (soprattutto <2 anni) Clinical manifestations and socio-economic impact of influenza among healthy children in the community. Esposito et al, Journal of infection 2011 Costo medio di ogni caso influenza: 130 (1/3 in più rispetto a casi di ILI non influenza) Casi di influenza A costano di più dei casi di influenza B Costi maggiori nei bambini <2 anni e di 2-5 anni rispetto ai >5 anni (costi indiretti per giorni persi di lavoro dei genitori)

39 Categorie a rischio di complicanze influenza-correlate Donne in gravidanza Fell et al, Vaccine 2017 Rischio per la donna Rischio per il bambino Maggior rischio di ospedalizzazione rispetto donne in età fertile non in gravidanza (OR: 2,94; 95%CI: 1,58-5,47) Aumento del rischio se infezione è contratta al terzo trimestre Pandemia 1918: interruzione della gravidanza o parto pretermine Pandemia 2009: aumentato rischio di morte fetale dopo infezione

40 .&,#1/")# &4")%5\)/ :)45/$67)5&08# )0?7+#08&G5/""#7&,#44 D/00#4)041"&3):&08&! g%6#:&7)88&8)/0#46#"4)0?7+#08&a4zcmgzhci46#"4hf_fff4(&$()0)4en4$#%) 0?7+#08&A4ZCMGZHCI46#"4HF_FFF4(&$()0)4eN4$

41 Impatto sociale ed economico dell influenza Impatto sulla salute Malattia Complicanze Morte Impatto economico Costi diretti (spese mediche, farmacologiche, ricoveri) Costi indiretti (perdita produttività) Assenteismo

42 Impatto economico dell influenza stagionale Stima dei costi delle epidemie di influenza stagionale nella popolazione degli Stati Uniti Costi diretti: $10.4 miliardi/anno (95% CI: 4,1-22,2) Costi indiretti: $16.3 miliardi/anno (95% CI: 8,7-31) Costo totale: $87.1 miliardi/anno (95% CI: 47,2-149,5) Molinari et al, Vaccine 2007

43 ! ^%/7&$#0,/4:#)4%/11#,,)4)0?#,,)! ',)7)88/4:)4:)%6/%),)3)4:)46"/,#8)/0#4)0:)3):+&7#! ^1)#0#4)0:)3):+&7# g68)/0) 6#"4)7 5/0,"/77/ :#77_)0?7+#08&! ',)7)88/4:)4?&"$&5)4&0,)3)"&7)! 9&55)0&8)/0#! ;/"3#17)&08& ^0?7+#08&43)"+%4)% &4$/3)01,&"1#,

Virus influenzali: caratteristiche

Virus influenzali: caratteristiche I VIRUS INFLUENZALI FRA EPIDEMIE E PANDEMIE Prof. Alessandro Zanetti Napoli, 15 ottobre 2009 Virus influenzali: caratteristiche Emoagglutinina (HA) Famiglia: Orthomyxoviridae Neuroaminidasi (NA) Canale

Dettagli

Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018

Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018 Andamento dell influenza nella stagione invernale 2017/2018 Elisabetta Tanzi, Elena Pariani Dipartimento di Scienze biomediche per la salute Università degli Studi di Milano Influenza: una sfida continua

Dettagli

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI! FLU VACCINE L IN UENZA È UNA MALATTIA SERIA! Ogni anno

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010 1 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2010-2011 Parma, 13 ottobre 2010 Andamento dell incidenza di ILI (Influenza Like Illness ) per 1.000 assistiti in Emilia-Romagna stagioni 2004/05 2009/10 per tutte

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo Influenza A H1N1. Tra Dubbi e Certezze Istruzioni per l Uso 18 settembre 2009 Roma Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche I numeri del diabete Stefano Genovese Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Il diabete nel mondo Il diabete nel mondo Fattori di rischio e prevenzione Le complicanze croniche del

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 2010 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Pistoia 24 Febbraio 2012 Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza Serena Frau Percorso L influenza in breve La rete di sorveglianza Da epidemia a pandemia I 3 strumenti per combattere l influenza:

Dettagli

Istituzioni coinvolte Agenzia Regionale Sanitaria, Regione Liguria Dipartimento della salute e servizi sociali, Regione Liguria

Istituzioni coinvolte Agenzia Regionale Sanitaria, Regione Liguria Dipartimento della salute e servizi sociali, Regione Liguria Progetto di sorveglianza sindromica di infezioni acute dell apparato respiratorio, gastroenteriti, epatiti acute e rush cutanei nell area metropolitana genovese I Coordinatori del progetto Giancarlo Icardi

Dettagli

L influenza. pandemica

L influenza. pandemica L influenza pandemica è un infezione acuta dell apparato respiratorio è causata dal virus A (H1N1)v, dal quale non siamo immuni e si trasmette rapidamente tra le persone si trasmette tramite goccioline

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 31 gennaio 2010 Numero 4 In breve Influnet - Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza (CIRI) I nuovi casi

Dettagli

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v 1918: influenza spagnola 4 1957: influenza asiatica 5 1968: influenza di Hong Kong 6 2009: influenza da virus A / H1N1v 7 la nuova influenza A/H1N1 è una infezione virale acuta dell apparato respiratorio

Dettagli

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi La gestione della campana vaccinale antinfluenzale Francesca Marchesi RAZIONALE La vaccinazione anti-influenzale rappresenta uno degli interventi preventivi più importanti e costo-efficaci per la salute

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 24 gennaio 2010 Numero 3 In breve Influnet - Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza (CIRI) I nuovi casi

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Influenza stagionale: l ASL di Brescia

Dettagli

Allegato 1. Problema. Soluzioni proposte. TITOLO: Sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali. ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA

Allegato 1. Problema. Soluzioni proposte. TITOLO: Sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali. ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA Allegato 1 TITOLO: Sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali. ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA Problema L influenza costituisce un importante problema di Sanità Pubblica a causa della

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118

a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118 a cura di: elisabetta pezzi Direzione Sanitaria del P.O. tina baldussi Pronto Soccorso e S.E.T.118 Piano Ospedaliero per la gestione dei pazienti con influenza da virus A/H1N1v Linea di intervento flessibile

Dettagli

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al 6.11.2009. Si riporta qui di seguito il Report contenente la situazione epidemiologica in Puglia,

Dettagli

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Chi influenza gli operatori delle RSA? Atteggiamenti e comportamenti verso la vaccinazione

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015 Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16 Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS 16 14 novembre 2015 Influenza virus Virus appartenente alla famiglia Orthomyxoviridaeappartengono

Dettagli

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA CARD 9D AU(lç!AZIC)W; tm!g(m'tl IIro il. Ll,. ' Ḍ I,..,,,_,, u A Ṉ ṛ ṭ.l ḷ C ll l l> a D ll1'lln T Socleti CXlfean.tò Associazione degh Operatori dei Servizi Sanitari e Soooessrstenzrali del Ternton, 'èard

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 7 febbraio 2010 Numero 5 In breve Influnet - Centro interuniversitario di ricerca sull influenza (CIRI) I nuovi casi

Dettagli

Protocollo Operativo

Protocollo Operativo Sorveglianza sentinella dell influenza tra gli assistiti dei medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta Regione Sardegna Stagione 2014-2015 Protocollo Operativo INTRODUZIONE La sorveglianza

Dettagli

Forme gravi e decessi da influenza per Regione. casi gravi decessi 53

Forme gravi e decessi da influenza per Regione. casi gravi decessi 53 Rapporto epidemiologico settimanale Settimana -217 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell'influenza: Casi gravi, basato sul monitoraggio dell andamento delle

Dettagli

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività 2. Obiettivi

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d Urgenza - Ospedale Sandro Pertini - Roma Direttore F.R.

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2012-2013 Informazioni sulla vaccinazione contro l'influenza stagionale Stampa settembre 2012 UOC Comunicazione - URP ASL 9 Premessa L influenza costituisce un importante

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0035631-20/12/2016-DGPRE-DGPRE-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 5 Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale A: ASSESSORATI ALLA

Dettagli

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Servizio Prevenzione INTRODUZIONE SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA

Dettagli

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! Campagna antinfluenzale con ambulatorio itinerante nelle piazze della provincia di Teramo DATE DICEMBRE 2018 Teramo 1e 2 Montorio al Vomano 3 Centro

Dettagli

COS È IL VACCINO INFLUENZALE QUADRIVALENTE STAGIONALE?

COS È IL VACCINO INFLUENZALE QUADRIVALENTE STAGIONALE? COS È IL VACCINO INFLUENZALE QUADRIVALENTE STAGIONALE? Un vaccino influenzale quadrivalente è un vaccino influenzale stagionale che contiene 2 ceppi A e 2 ceppi A A H1N1 H3N2 IL VACCINO INFLUENZALE QUADRIVALENTE

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 11 Napoli 4 FEBBRAIO 2010 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica Paolo A Cortesi, PhD Centro di Studi e Ricerca sulla Sanità Pubblica, CESP Università Milano Bicocca Epidemiologia dell obesità: prealenza

Dettagli

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1 Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive SeREMI Servizio Regionale Epidemiologia Malattie Infettive Servizio Sovrazonale

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata Rapporto della sorveglianza integrata dell influenza Stagione 217/218 Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dell influenza (casi gravi, Sismg, InfluWeb, InfluNet-Epi,

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 10 gennaio 2010 Numero 1 A partire dal mese di Aprile 2009, in diversi Paesi sono stati segnalati casi di Influenza

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 2/2015 FluNews : aggiornamento alla 5 settimana del 2015 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza delle sindromi

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Region CATEGORIE A RISCHIO

Region CATEGORIE A RISCHIO Allegato n. 1 CATEGORIE A RISCHIO Bambini di età superiore a 6 mesi, adolescenti e adulti con malattie che possono aggravarsi se contratta l influenza o in cui l influenza può avere un decorso più complicato

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

Protocollo Operativo

Protocollo Operativo Sorveglianza sentinella dell influenza tra gli assistiti dei medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta Regione Sardegna Stagione 2013-2014 Protocollo Operativo INTRODUZIONE La sorveglianza

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI L INFLUENZA H1N1 TRA RISCHI REALI E ALLARMISMI RUOLO DELL OSPEDALE E DEL TERRITORIO. Cagliari, 21 dicembre 2009 Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI Valutazione medica

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009 Le misure di controllo in ambiente ospedaliero G.L. Giovanardi Azienda USL di Parma La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009

Dettagli

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni

La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni La Vaccinazione Antinfluenzale: conoscenze di base e raccomandazioni Maria Rita Castrucci WHO - Centro Nazionale Influenza Dipartimento di Malattie Infettive Influenza Epidemie stagionali: Malattia respiratoria

Dettagli

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze La campagna di vaccinazione contro l influenza propone quest anno un vaccino che protegge anche dal

Dettagli

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città P. Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR, ASLRM1

Dettagli

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Ministero della Salute L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Anna Maria Bargagli Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio Centro di Competenza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 612 21 dicembre 2009 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 21 dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti i nuovi casi stimati delle

Dettagli

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI

Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI La prevenzione delle infezioni correlate all assistenza sanitaria e i programmi vaccinali: facciamo il punto Sessione 2 Le vaccinazioni nell adulto: i risultati di PASSI Angelo D Argenzio ASL CE/2 per

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 22.04.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 22 Aprile 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 25.03.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 25 Marzo 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 21 marzo 2010 Numero 11 In breve Influnet - Centro interuniversitario di ricerca sull influenza (CIRI) Nella 11 a

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE 2009-2010 - ASL 2 - LUCCA Premessa L influenza rappresenta un importante problema di Sanità Pubblica, perché causa ogni anno epidemie stagionali

Dettagli

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v

Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Toscana: il punto della situazione sull influenza stagionale e A/H1N1v Aggiornamento al 14 marzo 2010 Numero 10 In breve Influnet - Centro interuniversitario di ricerca sull influenza (CIRI) Nella 10 a

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto. Ugo Fedeli

Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto. Ugo Fedeli Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto Ugo Fedeli Mortalità nell estate 2003 in Italia Indagine rapida condotta dall ISS nei capoluoghi di Regione

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA NELL AMBITO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA Dott. Vincenzo Di Maggio ASL FG

Dettagli

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Influenza : sintomi, pericoli e cura Influenza 2015-2016: sintomi, pericoli e cura Introduzione L influenza è una malattia respiratoria contagiosa, causata dai virus influenzali. Ad oggi, 14 dicembre 2015, i casi sono ancora pochi (meno di

Dettagli

INFLUENZA. Epidemie influenzali di varia estensione e gravità si verificano quasi ogni inverno.

INFLUENZA. Epidemie influenzali di varia estensione e gravità si verificano quasi ogni inverno. INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata dall infezione da virus influenzali (famiglia Orthomyxoviridae); la malattia interessa le alte o basse vie respiratorie ed è spesso accompagnata da segni o

Dettagli

TITOLO Sorveglianza epidemiologica dell influenza e delle Infezioni Respiratorie Acute febbrili

TITOLO Sorveglianza epidemiologica dell influenza e delle Infezioni Respiratorie Acute febbrili TITOLO Sorveglianza epidemiologica dell influenza e delle Infezioni Respiratorie Acute febbrili Allegato 1 ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA Problema L influenza è una malattia respiratoria che costituisce

Dettagli

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato Ø Simmetria: elicoidale Ø Mantello Ø Replicazione: nucleare Ag interni: M e NP! 3 =pi =po A genoma: 8 segmen4 uomo e animali (uccelli, maiale)

Dettagli

Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria:

Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria: Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria: ( ) affronta i principali problemi di salute nella comunità, fornendo i necessari servizi di promozione, prevenzione, cura e riabilitazione;

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori ALLEGATO 1 Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori Primo invio Aggiornamento, alla data: Caso sospetto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Roma, 9 agosto 2006 Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Ufficio V- Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Dettagli