Una risonanza magnetica colorata per i più piccoli: inaugurata oggi al Vito Fazzi di Lecce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una risonanza magnetica colorata per i più piccoli: inaugurata oggi al Vito Fazzi di Lecce"

Transcript

1 19 ottobre 2016 Una risonanza magnetica colorata per i più piccoli: inaugurata oggi al Vito Fazzi di Lecce Fernando Lupo, primario del reparto di Neuroradiologia e da don Gianni Mattia, cappellano del presidio ospedaliero e presidente dell'associazione Fondo di Solidarietà Permanente " Cuore e mani aperte verso chi soffre. E proprio grazie... Leggi la notizia 19 ottobre 2016

2

3 19 ottobre 2016 Colorata e a misura di bambino: inaugurata al Fazzi la risonanza magnetica LECCE Dopo il restyling è diventata più colorata e a misura di bambino la sala della risonanza magnetica nucleare del reparto di Neuroradiologia, guidato dal primario Fernando Lupo, dell ospedale Vito Fazzi di Lecce, trasformata in un fondale marino, abitato da pesci colorati. L iniziativa è il frutto dell impegno dei volontari dell associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre, presieduta da don Gianni Mattia, cappellano del nosocomio salentino. L intervento, primo nella struttura leccese, è stato realizzato per far vivere ai bambini l esame diagnostico in maniera meno traumatica, trasformandolo in un gioco. Un tocco di colore e di fantasia ha detto il direttore generale Silvana Melli in conferenza stampa che aggiunge un ulteriore tassello al percorso di umanizzazione delle cure e di quello che ci si auspica possa essere un progetto di ospedale a misura di bambino. Si tratta di un disegno generale che questa direzione strategica aziendale sta cercando di perseguire con impegno e determinazione in ogni settore d attività. In questo caso, rendiamo più dolce l impatto che i bambini sopportano, anche psicologicamente, quando devono affrontare un esame così impegnativo. Un piccolo trauma che trasformiamo in un gioco molto utile grazie a questa bella e creativa idea finanziata dai volontari dell associazione di don Gianni Mattia, che ringrazio a nome dell azienda e dei pazienti, grandi e piccini, che d ora in poi potranno guardare la nostra risonanza magnetica con occhi diversi. Quando pubblica amministrazione e terzo settore dialogano in modo costruttivo ha aggiunto il direttore generale si possono ottenere grandi risultati con piccoli sforzi, peraltro con un reciproco arricchimento in termini professionali, umani e di buone pratiche. Lupo ha voluto ringraziare l Asl e la Melli per aver dato il suo assenso all iniziativa. In definitiva ha sottolineato il primario speriamo che a questa ne seguano altre, come già prospettato, e che in tempi ragionevoli si possa avere nel Salento un ospedale pediatrico che nulla abbia da invidiare a quelli del Nord e sia in grado, finalmente, di mettere fine ai viaggi della speranza. Un auspicio che poggia sulle basi solide dell attività decennale del reparto di Neuroradiologia, dove un équipe formata un medico neuroradiologo, un medico

4 anestesista, un tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM) e due infermieri professionali svolge quotidianamente una grande mole di lavoro: dal 2005 ad oggi circa 65 mila esami eseguiti, tre mila dei quali su bambini.

5 19 ottobre 2016 A Lecce una risonanza magnetica a misura di bambino Colorata e a misura di bambino la macchina per la risonanza magnetica del reparto di neuroradiologia dell ospedale Vito Fazzi di lecce. Il restyling è stato finanziato dall associazione di volontariato

6 19 ottobre 2016

7 20 ottobre 2016 A Lecce arriva la prima risonanza magnetica per bambini L'esame diagnostico in una risonanza magnetica è un piccolo trauma per gli adulti, figuriamoci per i bambini, spaventati macchinari e marchingegni spaventosi. All'ospedale "Vito Fazzi" di Lecce è stato risolto brillantemente il problema trasformando una risonanza magnetica in un fondale marino, colorato e frizzante dove spiccano disegni di pesci sorridenti e tranquillizzanti. Così il trauma diventa un gioco L'iniziativa porta la firma dei volontari dell'associazione "Cuore e mani aperte verso chi soffre", presieduta da don Gianni Mattia, cappellano dell'ospedale salentino. Come ha spiegato Silvana Melli, direttore generale dell'asl, l'obiettivo è trasformare un'esperienza traumatica in un gioco simpatico e divertente per i bambini. Un ospedale a misura di bambino Ispirandosi a Rita Levi Montalcini, che ideò scuole create a misura su bambino, così Fernando Lupo, direttore dell'ospedale, si augura di poter realizzare una struttura pensata ed ideata secondo le esigenze dei più piccoli. Il restyling della risonanza magnetica è sicuramente il primo passo per vedere sorridere i bambini in un periodo difficile e triste come il ricovero in ospedale per una diagnosi. Al momento il "Vito Fazzi" ha eseguito esami, dei quali su bambini.

8 20 Ottobre 2016 Una risonanza magnetica a misura di bambino LECCE - L esperienza della risonanza magnetica per i bambini si trasforma in un gioco: un avventura colorata che metterà al bando noia e imbarazzo. D ora in poi, al Vito Fazzi, ai bambini non sembrerà vero di poter fare una Rmn vestendo i panni di capitan Nemo al comando del Nautilus, trasformato in un gigante buono con un equipaggio fatto di medici specialisti, tecnici e infermieri, immersi in un mare colorato abitato da pesci e simpatiche creature con splendide livree. Il restyling presentato ieri mattina nel nosocomio leccese è il frutto dell impegno dei volontari dell Associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre che hanno dato colore e vivacità alla Rmn del reparto di Neuroradiologia guidato dal primario dottor Fernando Lupo. «Un tocco di colore e di fantasia - ha detto il direttore generale Silvana Melli in conferenza stampa - che aggiunge un ulteriore tassello al percorso di umanizzazione delle cure e di quello che ci si auspica possa essere un progetto di ospedale a misura di bambino. Si tratta di un disegno generale che questa direzione strategica aziendale sta cercando di perseguire con impegno e determinazione in ogni settore d attività. In questo caso, rendiamo più dolce l impatto che i bambini sopportano, anche psicologicamente, quando devono affrontare un esame così impegnativo. Un piccolo trauma che trasformiamo in un gioco molto utile grazie a questa bella e creativa idea finanziata dai volontari dell associazione di don Gianni Mattia, che ringrazio a nome dell azienda e dei pazienti, grandi e piccini, che d ora in poi potranno guardare la nostra risonanza magnetica con occhi diversi. Quando pubblica amministrazione e terzo settore dialogano in modo costruttivo - ha aggiunto Melli - si possono ottenere grandi risultati con piccoli sforzi, peraltro con un reciproco arricchimento in termini professionali, umani e di buone pratiche». Il dottor Lupo ha voluto ringraziare l Asl e il direttore Melli per aver dato il suo assenso all iniziativa. «In definitiva - ha sottolineato il primario - speriamo che a questa ne seguano altre, come già prospettato, e che in tempi ragionevoli si possa avere nel Salento un Ospedale Pediatrico che nulla abbia da invidiare a quelli del Nord e sia in grado, finalmente,

9 di mettere fine ai viaggi della speranza». Un auspicio che poggia sulle basi solide dell attività decennale del reparto di Neuroradiologia, dove un équipe formata un medico neuroradiologo, un medico anestesista, un tecnico sanitario di radiologia medica e due infermieri professionali svolge quotidianamente una grande mole di lavoro: dal 2005 ad oggi circa esami eseguiti, 3000 dei quali su bambini. Riguardo ad un futuro Polo pediatrico, il direttore sanitario dell Asl Antonio Sanguedolce ha assicurato che si è già sulla strada buona: «Stiamo lavorando alla costituzione di un Polo pediatrico del Salento, dotato di tutte le specialistiche necessarie a farlo diventare un punto di riferimento per il Sud». Alla conferenza stampa sono interventi don Gianni Mattia, cappellano del Fazzi e Franco Russo, rispettivamente presidente e vicepresidente dell Associazione che ha alle sue spalle un piccolo esercito di 300 volontari con un solo obiettivo: aiutare chi ha bisogno, anche con un sorriso.

10 di=una+risonanza+a+colori+allegri+per+la+neuroradiologia+del+%22fito+fazzi %22&rubrica=Lecce&sezione=comuni&id_sezione=3&id_rub=59&id= ottobre 2016 Una risonanza a colori allegri per la Neuroradiologia del Fito Fazzi Ospedale, malattia e bambini: un associazione di parole che evoca in ognuno di noi di certo ricordi o immagini tristi. L'associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre Onlus si è attivata per dare corso ad un nuovo interessante progetto. Mercoledì 19 ottobre alle presso l'aula Riunioni della Direzione Sanitaria si è infatti svolta la conferenza stampa di presentazione e la cerimonia di benedizione della colorazione dell apparecchiatura per la risonanza magnetica nucleare del Reparto di Neuroradiologia dell'ospedale Vito Fazzi di Lecce, donata dall'associazione grazie al 5x1000 e al contributo di privati cittadini. È questo un nuovo traguardo per il sodalizio, il cui presidente, don Gianni Mattia, cappellano del nosocomio leccese, ha dichiarato: "Ci siamo prodigati per questa nuova donazione perché non possiamo curare la malattia, ma possiamo alleviarne la sofferenza. Donare colore ai bambini è aiutarli a rendere meno triste il loro lungo percorso. L'obiettivo di questo nuovo risultato è quello di poter offrire ai piccoli, che affrontano esami diagnostici particolari, la possibilità di farlo in un contesto meno asettico tipico dei reparti ospedalieri, catapultandoli invece in un modo di fantasia. La risonanza infatti oggi è colorata come un fondale marino e arricchita di router esterni, con pesciolini e granchi che pendono dal soffitto: un modo per catturare l'attenzione dei bambini che devono affrontare l'esame -conclude don Gianni-, accompagnandoli in una favola mai scritta prima e di cui loro diventano i veri protagonisti.

11 id_art=2427&id_cat=12&id_sottocat1=0&id_sottocat2=0&t=la-risonanza-magnetica-colorata-conpesci-e-granchi-per-i-bambini 21 ottobre 2016 La Risonanza magnetica colorata con pesci e granchi per i bambini La nuova iniziativa donata dall associazione Cuore e Mani Aperte Verso Chi Soffre al Vito Fazzi LECCE - Il reparto di Neuroradiologia dell Ospedale Vito Fazzi di Lecce ha una nuova, anche se solo nel look esterno, risonanza magnetica. Tutta dedicata ai bambini. L'Associazione Cuore e Mani Aperte Verso Chi Soffre onlus, ha infatti realizzato un nuovo progetto, portato a termine, con tenacia e carità. L'obiettivo è quello di poter offrire ai piccoli, che affrontano esami diagnostici particolari, la possibilità di farlo in un contesto meno asettico tipico dei reparti ospedalieri, catapultandoli invece in un modo di fantasia. La risonanza infatti oggi è colorata come un fondale marino e arricchita di router esterni, con pesciolini e granchi che pendono dal soffitto: un modo per catturare l'attenzione dei bambini che devono affrontare l'esame, accompagnandoli in una favola mai scritta prima e di cui loro diventano i veri protagonisti. L apparecchio potrà infatti diventare un grande sottomarino o una grotta inesplorata. Una storia che potrà essere raccontata al piccolo che, per la perfetta risoluzione della risonanza, dovrà restare immobile il più possibile. Il 19 ottobre scorso, nell'aula Riunioni della Direzione sanitaria dell ospedale Fazzi si è svolta la presentazione e la cerimonia di benedizione della colorazione della risonanza magnetica nucleare del Reparto di Neuroradiologia, donata dall'associazione grazie al 5x1000 e al contributo di privati cittadini. Sono intervenuti il direttore sanitario Silvana

12 Melli ed il primario del Reparto di Neuroradiologia del Fazzi, dottor Fernando Lupo. "L'Associazione si è prodigata per questa nuova donazione perché non possiamo curare la malattia ma possiamo alleviarne la sofferenza - dichiara il presidente dell associazione stessa don Gianni Mattia - Donare colore ai bambini è aiutarli a rendere meno triste il loro lungo percorso". Questa appena realizzata è stata l'ennesima donazione della onlus salentina. A maggio scorso è stato infatti donato un ecografo portatile ed a dicembre del 2015 una culla neonatale, così come nel giugno 2014 un'incubatrice da trasporto all'utin del Fazzi, ha ricordato Franco Russo, vicepresidente dell'associazione. Prima ancora un gastroscopio pediatrico al reparto di Endoscopia digestiva e delle sonde per l'ecografia tiroidea ai bimbi poveri di Mollas in Albania. Donazioni rese possibili dalla fiducia della comunità che è la forza più grande della stessa associazione, nonché la donazione del 5x1000. L associazione si occupa inotlre di clownterapia ed è dotata anche della Bimbulanza, una coloratissima e divertente ambulanza per poter accompagnare i piccoli pazienti in ospedali più distanti. Da giugno 2014 è attivo anche un pulmino, il Sorrisinbus, per la clownterapia a domicilio; da undici anni esiste la Casa di Accoglienza che ospita malati e parenti di degenti del Vito Fazzi; il progetto Cuore D Africa che vede la Casa culla per alcuni bimbi africani bisognosi di un intervento cardiochirurgico presso l Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari. Da tempo infatti l Associazione Cuore e Mani aperte verso chi soffre onlus collabora con l Associazione Arcobaleno su Tanzania garantendo presso la Casa l accoglienza e il soggiorno pre e post operatorio, spesso lungo mesi, al fine di favorire la perfetta riuscita dell intervento e il rientro dei bambini in Tanzania in ottime condizioni. E ancora, è stata da poco ultimata la Casa di Accoglienza in Tanzania per piccoli degenti di un ospedale adiacente e per i loro parenti, inaugurata nel novembre Esiste anche il Gruppo Solidarietà che accompagna ragazzi disabili in attività ludico ricreative e il Gruppo Carità e Preghiera per rispondere alle esigenze dei più bisognosi. Inoltre nel novembre 2014 è stato pubblicato il libro "Con un naso rosso tutto posso. Esperienze di clowterapia", edito da Pensa Editore. Il libro è frutto di una missione iniziata oltre dieci anni fa nell'ospedale del capoluogo salentino, ma ormai presente in diversi ospedali del Salento. Infatti ad oggi, gli oltre duecento volontari sono una presenza indispensabile nei viaggi della Bimbulanza, e svolgono la loro missione anche in case famiglia o per anziani, e in tutte quelle occasioni in cui il naso rosso può alleviare la sofferenza della malattia, povertà e solitudine. Il libro raccoglie le loro intime testimonianze.

13 20 maggio 2017 Ho sempre pensato che se fossero i bambini e le bambine a gestire enti, aziende, banche e associazioni, le cosa andrebbero meglio! Ed ogni situazione che la vita mi ha permesso di vivere con loro, lavorativa e non, ha confermato questa mia idea non potendo, però, affidare grandi e complesse realtà ai piccoli e alle piccole, è auspicabile che adulti ed adulte, in alcuni casi, agiscano nello stesso modo in cui lo farebbe un bambino, una bambina. In alcuni casi, proprio come quello riguardante l allestimento dei reparti pediatrici: e molto probabilmente, l Associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre presente nell ospedale Vito Fazzi di Lecce, ha proceduto in questo modo, dando colore e vivacità all apparecchiatura utilizzata per effettuare il complicato esame della Risonanza Magnetica del reparto di Neuroradiologia della suddetta struttura ospedaliera. L apparecchiatura, che ora presenta disegni e colori, invece di spaventare i piccoli e le piccole li e le rende partecipi di un viaggio in compagnia del capitan Nemo! Come ha dichiarato la Direttrice generale Silvana Melli Si tratta di un disegno generale che questa direzione strategica aziendale sta cercando di perseguire con impegno e determinazione in ogni settore d attività. In questo caso, rendiamo più dolce l impatto che i bambini sopportano, anche psicologicamente, quando devono affrontare un esame così impegnativo. Un piccolo trauma che trasformiamo in un gioco molto utile grazie a questa bella e creativa idea finanziata dai volontari dell associazione di don Gianni Mattia, che ringrazio a nome dell azienda e dei pazienti, grandi e piccini, che d ora in poi potranno guardare la nostra risonanza magnetica con occhi diversi. Un ospedale a misura di bambino, di bambina: perché tutto acquista un peso ed una difficoltà diversi se si avvicina alle aspettative e alle esigenze di chi lo vive e se può essere guardato e scoperto con serenità; una questione di prospettiva, di altezza, di fantasia; un apparecchiatura che allevia la paura di chi deve sostenere l esame pur conservandone la

14 procedura e il contesto. Un contesto che prende le forme e i colori di un viaggio splendido, avventuroso ed emozionante al comando del Nautilus, trasformato in un gigante buono e con la rassicurante compagnia di un equipaggio fatto di medici specialisti, tecnici e infermieri, tutti immersi in un mare colorato abitato da pesci e simpatiche creature con splendide livree. Un ospedale che, grazie alla preziosa collaborazione di volontari e volontarie che con il loro Naso Rosso portano un sorriso nelle stanze in cui bambini e bambine vivono intere giornate e grazie alla scelta di creare contesti sempre più vicini ai bisogni dei piccoli e delle piccole, procede verso un grande obiettivo: risparmiare a loro e alle loro famiglie i viaggi della speranza, permettendo di restare vicino la loro casa ed avere le stesse cure fornite dagli ospedali del Nord Italia. Un lungo cammino? No, sarebbe noioso! Si tratta di un viaggio che grandi e piccoli compiono in mare, lì nel profondo delle acque, dove può giungere solo chi possiede coraggio e voglia di farcela! E nel reparto pediatrico del Vito Fazzi di Lecce, queste virtù provengono da ogni parte! La colorata ed allegra Risonanza Magnetica, è senz altro un tuffo grintoso ed adeguato per poter giungere al traguardo che il dottor Fernando Lupo, primario del reparto di Neuroradiologia, la Direttrice generale, l associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre e tutti coloro che lavorano con dedizione e passione, desiderano raggiungere. E non abbiamo dubbi sul fatto che ce la faranno. Buon viaggio, piccoli, piccole. E che anche la vostra Storia, com è giusto che sia, si svolga e si realizzi come una bellissima favola: nella gioia e nella serenità. (Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno:

15 24 ottobre 2016 Lecce, a bordo della balena per le radiografie dei piccoli pazienti La sanità che a volte si fa a misura di bambino e diventa una balena! E quello che succede nell ospedale di Lecce Vito Fazzi, dove grazie alla dedizione dell associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre da qualche giorno è attivo un macchinario per la risonanza magnetica molto colorata e divertente, fatta a posta per i piccoli pazienti. Lo scorso 19 ottobre, infatti, è stata riconsegnata all ospedale e ai suoi pazienti il macchinario medico dopo un breve restyling che lo ha reso più colorato e molto meno spaventoso per i piccoli. Sul macchinario, infatti, lo sfondo azzurro del mare ed una grande simpatica balena. Sul sito dell associazione che ha collaborato anche con il direttore generale Silvana Melli e il primario di Neuroradiologia Fernando Lupo, si legge che: abbiamo sempre messo al primo posto i piccoli colpiti da patologie e l attenzione verso l umanizzazione degli ambienti ospedalieri e degli strumenti diagnostici. Così dopo la stanza a misura di bimbo nel reparto di Neurochirurgia del P.O. Vito Fazzi Lecce, la ludoteca nel reparto di otorinolaringoiatria, la mitica Bimbulanza e tante altre donazioni a misura di bambino (incubatrice da trasporto e isola neonatale UTIN, ecografo pediatrico, sonde tiroidee in Albania), questa volta abbiamo la fantasia di realizzare la fantasia. In che modo? Vogliamo colorare, rendere come se fosse una navicella spaziale o una nave in cui andare in coperta, una risonanza magnetica, così da trasformare un momento complicato per un bambino in gioioso e divertente proprio come un viaggio nel mondo della fantasia!. Un piccolo ma prezioso passo per una medicina diagnostica più vicina al mondo dell infanzia.

16 3 novembre 2016 Lavori in corso per il Polo Pediatrico del Salento, futuro punto di riferimento per il Sud Al Vito Fazzi l esperienza della risonanza magnetica per i bambini si trasforma in un gioco: un avventura colorata che metterà al bando noia e imbarazzo. «Un tocco di colore e di fantasia ha detto il direttore generale Silvana Melli in conferenza stampa che aggiunge un ulteriore tassello al percorso di umanizzazione delle cure e di quello che ci si auspica possa essere un progetto di ospedale a misura di bambino. Si tratta di un disegno generale che questa direzione strategica aziendale sta cercando di perseguire con impegno e determinazione in ogni settore d attività». A proposito dei numerosi viaggi della speranza che costringono molti piccoli pazienti a dirigersi verso gli ospedali di Genova, Firenze e Roma, il direttore sanitario dell Asl, Antonio Sanguedolce, ha assicurato che si è già sulla strada buona: «Stiamo lavorando alla costituzione di un Polo pediatrico del Salento in tempi ragionevoli, dotato di tutte le specialistiche necessarie a farlo diventare un punto di riferimento per il Sud e senza nulla da invidiare ad altre rinomate strutture italiane». Guarda il video sul sito Sanità Salento

17 Al Fazzi un piccolo trauma trasformato in un gioco Vogliamo complimentarci con don Gianni Mattia e l associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre onlus, una delle sedici associazioni facenti parte della rete sociale SOLO x LORO Insieme per il Polo Pediatrico, per aver reso possibile il restyling della risonanza magnetica, rendendo il macchinario a misura di bambino grazie ai contributi del e alle donazioni dei cittadini. Colore e tanta vivacità trasformano in un gioco l esperienza della RMN del reparto di Neuroradiologia guidato dal primario dottor Fernando Lupo, il quale ha voluto ringraziare l Asl e il direttore Melli per aver dato il suo assenso all iniziativa. «In definitiva ha sottolineato il primario speriamo che a questa ne seguano altre, come già prospettato, e che in tempi ragionevoli si possa avere nel Salento un Ospedale Pediatrico che nulla abbia da invidiare a quelli del Nord e sia in grado, finalmente, di mettere fine ai viaggi della speranza». Guarda il video sul sito Sanità Salento

18 18 ottobre 2016 Associazione Cuore e Mani Aperte Cerimonia di benedizione della colorazione della risonanza magnetica donata al Reparto di Neuroradiologia del P.O. Vito Fazzi di Lecce. Domani 19 ottobre alle ore presso l Aula Riunioni della Direzione Sanitaria al Piano Rialzato dell Ospedale Un nuovo traguardo per l Associazione Cuore e Mani Aperte Verso Chi Soffre Onlus, un nuovo progetto che con tenacia e carità è stato portato a termine. Domani 19 ottobre alle ore presso l Aula Riunioni della Direzione sanitaria si svolgerà la conferenza stampa di presentazione e la cerimonia di benedizione della colorazione della risonanza magnetica nucleare del Reparto di Neuroradiologia dell Ospedale di Lecce, donata dall Associazione grazie al e al contributo di privati cittadini. Alla conferenza stampa interverranno il Direttore Sanitario dott.ssa Silvana Melli e il Primario del Reparto di Neuroradiologia del Fazzi dott. Fernando Lupo. L obiettivo di questo nuovo risultato è quello di poter offrire ai piccoli, che affrontano esami diagnostici particolari, la possibilità di farlo in un contesto meno asettico tipico dei reparti ospedalieri, catapultandoli invece in un modo di fantasia. La risonanza infatti oggi è colorata come un fondale marino e arricchita di router esterni, con pesciolini e granchi che pendono dal soffitto: un modo per catturare l attenzione dei bambini che devono affrontare

19 l esame, accompagnandoli in una favola mai scritta prima e di cui loro diventano i veri protagonisti. L Associazione si è prodigata per questa nuova donazione perché non possiamo curare la malattia ma possiamo alleviarne la sofferenza dichiara il presidente dell Associazione Don Gianni Mattia Donare colore ai bambini è aiutarli a rendere meno triste il loro lungo percorso. Quella di mercoledì sarà l ennesima donazione della Onlus salentina: A maggio abbiamo donato un ecografo portatile e a dicembre dell anno scorso una culla neonatale, così come nel giugno 2014 un incubatrice da trasporto all Utin del Fazzi spiega Franco Russo, vicepresidente dell Associazione Prima ancora un gastroscopio pediatrico al reparto di Endoscopia digestiva e delle sonde per l ecografia tiroidea ai bimbi poveri di Mollas in Albania. La fiducia della comunità resta la nostra forza più grande, a tutti il nostro sincero grazie. La donazione della colorazione della risonanza magnetica è un progetto realizzato grazie al ricavato del e al contributo di privati cittadini. Per questo l Associazione invita tutta la comunità a prendere parte alla cerimonia.

20 19 ottobre 2016 Inaugurata al Fazzi una risonanza a colori per i piccoli pazienti, frutto dell impegno dell associazione «Cuore e mani aperte verso chi soffre» Ai bambini che verranno sottoposti agli esami diagnostici con Risonanza sembrerà di giocare con i pesci, i granchi e le bollicine colorate. L idea di sdrammatizzare il percorso della malattia dei piccoli è venuta all associazione di volontariato «Cuore e mani aperte verso chi soffre», diretta dal cappellano dell ospedale, don Gianni Mattia e al suo vice, Franco Russo. «Un tocco di colore e di fantasia che aggiunge un ulteriore tassello all umanizzazione delle cure e di un progetto di ospedale a misura di bambino ha detto la direttrice generale Silvana Melli nel corso della presentazione alla stampa Un impegno ha aggiunto che l azienda sanitaria sta cercando di perseguire con determinazione in ogni settore di attività». «L impatto con il macchinario diagnostico si è augurato don Gianni - deve condurre il bambino alla fantasia e non al dramma della patologia. Il tubo nel quale viene introdotto il piccolo paziente ha spiegato il cappellano deve far pensare a un gioco. Quindi la colorazione e l ambientazione in un acquario marino deve servire ad alleggerire l impatto. Nel cuore del bambino prevarrà il sorriso, l ilarità e la serenità». In italia le macchine colorate sono solo tre: quella del Fazzi, la risonanza al Buzzi di Milano e una Tac al Bambin Gesù di Roma. «Noi siamo il 2 centro in Italia per numero di bambini trattati ha spiegato il primario di neuroradiologia Fernando Lupo Da noi arrivano richieste di diagnosi dal Gaslini di Genova, dal Meyer di Firenze e dal Bambin Gesù di Roma. Oggi la nostra risonanza si

21 occupa per il 70 per cento di tumori. Noi siamo un passo avanti sulle linee guida ed eroghiamo prestazioni non ancora codificate. La branca pediatrica è seguita dal dottore Sticchi». Alla presentazione hanno partecipato molti volontari che praticano la clownterapia nei loro camici colorati. Al termine il folto gruppo di presenti si è spostato nei locali di Neuroradiologia, dove don Gianni ha benedetto la risonanza colorata.

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS

AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS AREA SOLIDARIETA ALITALIA ONLUS La vera magia è trasformare un idea in realtà. L amore ha questo potere. Questo pensiero ha motivato tutto quanto realizzato finora dall Area Solidarietà Alitalia Onlus.

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Lunedì 18-8--2014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

GRANDE CONCORSO SORRISO

GRANDE CONCORSO SORRISO CUORE E MANI APERTE VERSO CHI SOFFRE Associazione di volontariato ONLUS Iscritta al n. 771/2007 - Reg. Reg. Puglia Invita a partecipare al GRANDE CONCORSO SORRISO CONCORSO DI LIBERA SCRITTURA, LIBERO DISEGNO

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus Presentazione Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus: CHI SIAMO La Fondazione InSé Onlus è stata fondata nel 2009 dall attuale

Dettagli

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome Cognome Via Città Tel. E-mail n Prov. CAP Cel. INDIRIZZO A CUI SPEDIRE LE PERGAMENE Nome Cognome Via n Città Prov. CAP Tel. Cel. E-mail DIMENSIONI:

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Urgentissime iniziative per rispetto diritto alle cure anziani cronici non autosufficienti

Urgentissime iniziative per rispetto diritto alle cure anziani cronici non autosufficienti Urgentissime iniziative per rispetto diritto alle cure anziani cronici non autosufficienti CSA - Coordinamento Sanità e Assistenza fra i movimenti di base 10124 TORINO - Via Artisti, 36 - Tel. 011-812.44.69

Dettagli

direzione.sanitaria@aochiari.it

direzione.sanitaria@aochiari.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mario Colombo Data di nascita 06.03.1956 Incarico attuale Direttore Sanitario Aziendale Amministrazione ASST della Franciacorta Telefono

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: CAMMINIAMO INSIEME ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A08 OBIETTIVI DEL PROGETTO Per meglio descrivere gli obiettivi che il progetto si pone

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

Fermare il dolore si può

Fermare il dolore si può Fermare il dolore si può Il ricovero in ospedale Cure e tecniche contro il dolore cronico e acuto Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Terapia del dolore Finalmente una realtà

Dettagli

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia Dott.ssa Anna Maria Castignani Psicologa, Psicoterapeuta Università di Roma Tor Vergata Sapere veramente quello che succede quando magari

Dettagli

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ceccarelli Rosina Data di nascita 17/02/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CPSE INFERMIERA Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

Sanita': in partenza da Congo volo Stato italiano per salvare 4 bambini malati

Sanita': in partenza da Congo volo Stato italiano per salvare 4 bambini malati 1 2 3 4 Sanita': in partenza da Congo volo Stato italiano per salvare 4 bambini malati Articolo pubblicato il: 01/08/2014 Roma, 1 ago. (AdnKronos Salute) - Roma-Kinshasa-Roma, dal Congo parte la speranza.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

Città Amiche del Benessere Psicologico

Città Amiche del Benessere Psicologico Settimana per il Benessere Psicologico in Campania Città Amiche del Benessere Psicologico Martedì 22 Novembre 2011 dalle ore 16:00 alle 18:00 Aula Consiliare, Palazzo Mastrilli Piazza Garibaldi, Cardito

Dettagli

PREMIO NOI INSIEME 2016

PREMIO NOI INSIEME 2016 PREMIO NOI INSIEME 2016 TITOLO DEL PROGETTO: volontari insieme A VOi SOTTOTITOLO DEL PROGETTO: ho un fiore per te, per dirti che ASSOCIAZIONE PROPONENTE: AVO REGGIO EMILIA PATROCINI GRATUITI OTTENUTI:

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE ONLUS CASINA DEI BIMBI PER LA GESTIONE DEL PROGETTO GIOCHIAMO IN PEDIATRIA. PERIODO NOVEMBRE - DICEMBRE 2015.

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE ONLUS CASINA DEI BIMBI PER LA GESTIONE DEL PROGETTO GIOCHIAMO IN PEDIATRIA. PERIODO NOVEMBRE - DICEMBRE 2015. CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE ONLUS CASINA DEI BIMBI PER LA GESTIONE DEL PROGETTO GIOCHIAMO IN PEDIATRIA. PERIODO NOVEMBRE - DICEMBRE 2015. TRA LE PARTI AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI REGGIO EMILIA, avente

Dettagli

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi 0 Il decalogo della Social & Digital Assistant Di Michela Leondi Vi presento Michela Sono Simona Dessì, svolgo il ruolo di Training Manager nella Direzione Customer Care di Sky Italia, nella sede di Cagliari.

Dettagli

PELLEGRINAGGIO LOURDES APRILE 14

PELLEGRINAGGIO LOURDES APRILE 14 RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO LOURDES APRILE 14 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA ROMA; UNITALSI: DOMANI PARTE "TRENO DELLA SPERANZA" PER LOURDES CON 30 BAMBINI DI ONCOLOGIA PEDIATRICA DEL

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 26 maggio 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 16 Prime Pagine 21 Rassegna associativa

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini (AIS) Padova, 28 gen 2014 - L Associazione Roberto Farini per la ricerca Gastroenterologica è lieta di presentare il XXV Simposio di

Dettagli

ELENCO SERVICES CLUB DI ASTI. Anno 1995. Sussidio a famiglia Parrocchia S. Pietro Assistenza agli studi Giuseppina F. Anno 1996

ELENCO SERVICES CLUB DI ASTI. Anno 1995. Sussidio a famiglia Parrocchia S. Pietro Assistenza agli studi Giuseppina F. Anno 1996 L associazione Amitié Sans Frontières Asti è stata fondata il 5 Luglio 1994 ed è stato tra i primi Club A.S.F. nati in Italia. I soci fondatori si sono riuniti con l intesa e l impegno di sensibilizzare

Dettagli

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Comune di Sondrio AGLI ORGANI D INFORMAZIONE COMUNICATO n 13 del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Dal 1990 UNIVALE e i suoi volontari si occupano di aiutare a gestire proprio quell

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE ALBANIA Per restituire dignità, tetto e futuro agli ultimi del mondo. Sotto questa dizione si collocano tutta una serie di progetti, realizzati all estero dalla

Dettagli

Da oltre 30 anni al servizio della salute

Da oltre 30 anni al servizio della salute Da oltre 30 anni al servizio della salute Serietà, esperienza ed un ampia disponibilità di specialità mediche per un sevizio sempre affidabile e di qualità. Convenzionato con il SSN nel territorio della

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta Il disegno per comunicare sogni e bisogni Il segno e il disegno per facilitare la comunicazione terapeutica Il Corso per andare a vedere e a far vedere storie in ombra e dare luce alle storie a colori

Dettagli

A Natale scegli Fondazione Theodora Onlus, regalerai il sorriso ad un bambino

A Natale scegli Fondazione Theodora Onlus, regalerai il sorriso ad un bambino A Natale scegli Fondazione Theodora Onlus, regalerai il sorriso ad un bambino Anche quest anno è possibile donare il sorriso ad un bambino, scegliendo un regalo di Fondazione Theodora Onlus. Si sosterrà

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A casa con nonno SETTORE e Area di Intervento: Assistenza-Area anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Nel Comune di Lagonegro non ci sono ancora

Dettagli

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie) Dott.ssa Zaira Angela FASOLI Psicologa psicoterapeuta Via Crema, 19 24050 Mozzanica (Bg) Cell. 340 53 94 514 P.I. 03184230161 C.F. FSLZNG77C61H509G Alla cortese attenzione del RESPONSABILE AREA sig. Ilvano

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 13 Novembre 2015

RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 13 Novembre 2015 Pagina 1 di 5 rassegna stampa 13 Novembre 2015 IL CITTADINO Lodi Pronto soccorso radiologico all ospedale Domani mattina si inaugurerà il Pulmino alao per gli ammalati Faremo gli esami Dna ai pazienti

Dettagli

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Conferenza Stampa Cure intermedie: attivi 6 posti all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno Mercoledì 17 settembre 2014 - ore 11.30 Sala riunioni Servizio Attività Tecniche AUSL di Parma Via Spalato

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale N. 422 del 18 SETTEMBRE 2014 E presente il COMMISSARIO STRAORDINARIO: VITTORIO

Dettagli

e Italiana di Rugby in

e Italiana di Rugby in Rassegna stampa: La Nazional e Italiana di Rugby in Oncologia Pediatrica, 12 marzo 2015 Messaggero, 13 marzo 2015: Il terzo tempo è coi bimbi Rassegna stampa: La Nazionale Italiana di Rugby in Oncologia

Dettagli

Ringraziamo per la donazione dei vari materiali ludico didattici, ricevuti dalla Vostra Fondazione.

Ringraziamo per la donazione dei vari materiali ludico didattici, ricevuti dalla Vostra Fondazione. A.T.I. ARCICONFRATERNITA : Via Oregano IX, 6 ROMA Ringraziamo per la donazione dei vari materiali ludico didattici, ricevuti dalla Vostra Fondazione. Cordiali Saluti. La Responsabile M. M. Franca Posa

Dettagli

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE BIELORUSSIA

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE BIELORUSSIA PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE BIELORUSSIA Per restituire dignità, tetto e futuro agli ultimi del mondo. Sotto questa dizione si collocano tutta una serie di progetti, realizzati all estero

Dettagli

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vito Napoletano Indirizzo VIA CRISTO DELLE ZOLLE 225 70043 MONOPOLI (BA) Telefono 080 777584 Fax E-mail vitoneuro@libero.it

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE. L anno duemilaquindici il giorno cinque del mese di

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

CRESCITA professionale

CRESCITA professionale CRESCITA professionale L'infermiere nell'ospedale Galliera Anna Porta Coord. Inf. SSC Formazione 25 febbraio 2016 18 dicembre 1933 SCUOLA CONVITTO PROFESSIONALE PER INFERMIERE autorizzata con Decreto Interministeriale

Dettagli

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013 Tra realismo e speranza il valore della comunicazione in Oncologia Roberto Magarotto Unita di Cure continuative in Oncologia Ospedale Negrar VR PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013 1 WIT-La

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili PROGETTI EDUCATIVI DI INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili IL PROGETTO DI BIOSFERA Il Progetto RETE - Laboratori ricreativi e di socializzazione si inserisce in un quadro più complesso

Dettagli

chi si prende cura di voi

chi si prende cura di voi chi si prende cura di voi Strutture accreditate per prestazioni specialistiche ambulatoriali Sanità Presso le seguenti strutture della provincia di Cremona tutti gli assistiti potranno ottenere prestazioni

Dettagli

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata Pag 1 di 6 TRASPORTO DEL PAZIENTE per l esecuzione di esami / visite specialistiche / trasferimenti / esami radiologici all interno. EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA FUNZIONE Afd Paolo Scattolin

Dettagli

Presentazione servizio

Presentazione servizio Trasporto Assistito Gratuito dei Pazienti Oncologici a Parma Presentazione servizio Servizio attivato d'intesa con Azienda Ospedaliera di Parma - Oncologia Day Hospital - Provincia di Parma - Comune di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI IMMIGRATI IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA E A MILANO

IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI IMMIGRATI IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA E A MILANO Nuove Povertà, Vecchie malattie. Aspetti sanitari dell immigrazione. (Pierfranco Olivani (NAGA Commissione Ministeriale Sanità e Immigrazione - Milano, 11-12 febbraio 2002) IL DIRITTO ALLA SALUTE PER GLI

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Carnimeo Mario Via Pindaro 44 MILANO Telefono(i) CELL PINDARO 3711175866 FISSO STRUTTURA 022700921 E-mail Infermieri.2pindaro@pioalbergotrivulzio.it

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNA RITA SCALERA RESIDENZA: VIA SOLARIA N 35 67100 L AQUILA DOMICILIO ATTUALE: VIA DON PRIMO MAZZOLARI

Dettagli

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA LA VOCAZIONE ATTUALE DEL PRESIDIO UNICO DELLA VAL D ARDA IL PRESIDIO UNICO DELLA VAL D ARDA,strutturato in due Padiglioni prospicienti denominati BLOCCO A (Nuovo Padiglione)

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

A Ottobre 2012 a Torino ha inaugurato: Casa Circostanza: il primo centro per la promozione del circo sociale!

A Ottobre 2012 a Torino ha inaugurato: Casa Circostanza: il primo centro per la promozione del circo sociale! Oggetto: Progetto Una GITA al Circo o CIRCOSTANZA in Gita? La Fondazione Uniti Per Crescere Insieme Onlus, si occupa di progetti socio-educativi e socio-assistenziali di arte-educazione attraverso la pedagogia

Dettagli

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA Message N. 29/2010 From: MARIA MARI RIA è la 29a cens nsit ita, ma l' inse seri ment nto nel Date: 08/06/2010 nume mera rato tore è avve venu nuto succ cces essi siva vame ment nte Subject: GCAA CaroFernando,

Dettagli

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507) Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org ONLUS con circa 1700 iscritti, fondata nel 1987 a Piacenza dove tutt ora ha la sede legale, 14 Gruppi Regionali Con l aiuto dei nostri volontari lavoriamo su una

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni ASL 6 LIVORNO RETE DIABETOLOGICA AZIENDALE Mission L U.O.C. di Diabetologia,

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - U.O.C.Medicina

Dirigente ASL I fascia - U.O.C.Medicina INFORMAZIONI PERSONALI Nome mascolo mariacristina Data di nascita 01/06/1964 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL

Dettagli

Rassegna Stampa Theodora Onlus presso l IRCCS San Raffaele Pisana 08/05/2014

Rassegna Stampa Theodora Onlus presso l IRCCS San Raffaele Pisana 08/05/2014 Rassegna Stampa Theodora Onlus presso l IRCCS San Raffaele Pisana 08/05/2014 COMUNICATO STAMPA La magia e i sorrisi di Fondazione Theodora Onlus per i piccoli dell IRCCS San Raffaele Pisana di Roma Il

Dettagli