CHIMICA Parte seconda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIMICA Parte seconda"

Transcript

1 CHIMICA Parte seconda

2 Esplosivi Gli esplosivi sono composti chimici o miscugli di composti, che in seguito ad un adatto stimolo esterno (urto, riscaldamento, ecc.) sono in grado di generare una reazione chimica esotermica straordinariamente rapida (esplosione). Oltre alla emissione di luce e di calore, queste reazioni danno luogo alla formazione di prodotti gassosi che, per l elevatissima temperatura prodottasi, si dilatano fortemente generando un rapidissimo spostamento d aria, fonte di rumore e di fenomeni di natura meccanica.

3 Esplosivi ad alto potenziale Nitroglicole Nitroglicerina Pentrite Tritolo Tetrile RDX HMX

4 Esplosivi a basso potenziale Polveri pirotecniche Polvere nera: Carbone di legna Nitrato di Potassio Zolfo Clorato di Potassio / Perclorato di Potassio Alluminio metallico in polvere

5 Esplosivi fatti in casa TATP (triacetonetriperossido) HMTP (esametilentriperossidodiammina) Nitrourea

6 L analisi chimica della carica esplosiva prevede lo svolgimento di accertamenti tecnici su ordigni integri oppure sui residui in seguito all esplosione. Accertamenti tecnici su esplosivi integri: studio dell ordigno; analisi chimica quali - quantitativa dei componenti della carica esplosiva; identificazione del potenziale attentatore mediante analisi di impronte papillari e tracce biologiche. Accertamenti tecnici post-esplosione: esame degli elementi riconducibili al congegno di attivazione (ipotesi sull assemblaggio); analisi chimica qualitativa dei residui (ipotesi sulla composizione della carica esplosiva).

7 Analisi chimica della carica esplosiva Preparazione del campione: la carica esplosiva viene trattata con solventi organici (acetone o metanolo) ed acqua distillata; gli esplosivi ad alto potenziale sono tutti più o meno solubili nei solventi organici. i Sali, che costituiscono la base delle miscele pirotecniche, sono tutti solubili in acqua.

8 Esplosivi ad alto potenziale Gas-massa (GC-MS) GC-TEA (rivelatore a chemiluminescenza, specifico per nitro-composti)

9 Esplosivi ad alto potenziale Abundance Ion (45.70 to 46.70): MIX001.D 2.38 Ion ( to ): MIX001.D Ion ( to ): MIX001.D Etilenglicoledinitrato Nitroglicerina ,4 Dinitrotoluene 6.23 Pentrite Trinitrotoluene RDX 6.55 Time-->

10 Esplosivi a basso potenziale e componenti inorganiche Cromatografia a scambio ionico Elettroforesi capillare

11 Studio dell assemblaggio degli ordigni Verifica della funzionalità dei singoli componenti e del loro corretto assemblaggio (con l ausilio di personale specializzato Artificiere antisabotaggio )

12 Studio dell assemblaggio degli ordigni

13 Studio dell assemblaggio degli ordigni

14 Esplosivi: effetti sull ambiente circostante Esplosivi Organici. Provocano forte boato e gravi danni all ambiente circostante (effetto brisanza) con formazione di cratere. Non lascia alcun residuo di affumicatura o altri aloni di colore scuro. Esplosivi Inorganici. Provocano un fortissimo boato, con effetti sull ambiente circostante relativamente blandi. Generalmente non lascia cratere. Lascia residui di affumicatura ed annerimento nella zona immediatamente circostante al punto di sistemazione dell ordigno.

15 Esplosivi: repertamento Operazioni da effettuare in sede di sopralluogo a seguito di esplosione, al fine di accertare indicativamente il tipo di esplosivo utilizzato: Si fa evacuare e si isola la zona, lasciando solo gli eventuali soccorsi. Si chiamano gli artificieri al fine di consentire una bonifica della zona. Si esegue il sopralluogo partendo dal cratere ricercando: miccia, contenitore della bomba ed eventualmente il tipo di innesco o detonatore.

16 Esplosivi: repertamento Si effettuano dei prelievi all interno del cratere sui reperti inamovibili, utilizzando dapprima cotone imbevuto di acetone (per asportare le componenti organiche dell esplosivo) e quindi cotone imbevuto di acqua distillata (per asportare le componenti inorganiche dell esplosivo). Qualora non si fosse dotati di cotone si possono effettuare direttamente dei lavaggi sul reperto facendo sgocciolare il solvente su carta assorbente, successivamente repertata in barattoli a chiusura ermetica. Per i reperti di dimensioni ridotte è sempre conveniente asportarli interamente, senza fare alcun lavaggio, custodendoli in barattoli a chiusura ermetica..

17 Esplosivi: repertamento Da ricordare: Nel caso in cui si debba trattare una stessa superficie con entrambi i solventi menzionati, utilizzare sempre prima l acetone e solo successivamente l acqua distillata. Si iniziano a raccogliere i reperti che presentano segni di combustione o lesioni da contatto con l esplosivo. Tutti i reperti vanno classificati con numeri e fotografati. Inoltre deve essere sempre misurata la distanza del reperto dal cratere o dal luogo dove si presume sia stato collocato l ordigno. Una copia del fascicolo fotografico, unitamente al verbale di repertamento, dovrà essere sempre inviata ai Laboratori di analisi del R.I.S..

18 Esplosivi: repertamento Avere cura di sistemare la miccia, i batuffoli di cotone imbevuti di acetone ed altri reperti fragili in contenitori di vetro. Utilizzare il metanolo per il lavaggio di reperti in plastica e l acetone per il lavaggio dei reperti costituiti da altri materiali. L analisi sui residui da esplosione sono di tipo distruttivo, pertanto bisogna ricordarsi di chiedere sempre l autorizzazione all A.G. competente, prima di inviare i reperti al R.I.S..

19 Si fa evacuare la zona. Si chiamano gli artificieri, antisabotatori e gli si chiede se sia possibile disinnescare l ordigno in sicurezza, cercando di alterarlo il meno possibile. Si esegue il sopralluogo Si eseguono le foto. Si raccolgono i reperti. Esplosivi: repertamento Operazioni da effettuare in caso di rinvenimento di un ordigno inesploso, al fine di accertare con esattezza la composizione ed il funzionamento dell ordigno.

20 Esplosivi: repertamento Elenco di alcuni composti che se ritrovati in caso di perquisizione domiciliare possono far risalire alla preparazione di alcune sostanze esplosive. Fulminato di mercurio (capsule detonanti) mercurio, acido nitrico concentrato, alcool etilico, acqua distillata. RDX Esanammina o tavolette accendifuoco, acido nitrico concentrato, acqua distillata, tavolette di sale, ghiaccio.

21 Esplosivi: repertamento Nitroglicerina glicerina, bicarbonato di sodio, acido nitrico concentrato, acido solforico concentrato, bagno di ghiaccio, guanti e occhiali di protezione, cartina al tornasole. Polvere nera Prodotti contenenti nitrato di potassio o di sodio, zolfo, carbone e acqua distillata.

22 Analisi chimica di liquidi infiammabili Accertamenti tecnici su integri campione di liquido rinvenuto in taniche o altri contenitori (es.: in prossimità di incendi) o in ordigni incendiari Accertamenti tecnici su tracce materiale combusto repertato a seguito di incendi di sospetta natura dolosa Natura del liquido infiammabile

23 Analisi chimica di liquidi infiammabili gas-massa (GC-MS)

24 Infiammabili: repertamento Come riconoscere se un incendio è stato provocato da liquidi infiammabili. Quando viene utilizzato del liquido infiammabile, esso viene sparso il più delle volte sui materiali presenti nel locale ed in parte anche sul pavimento. La moquette, o altro rivestimento del pavimento, presenta tracce di bruciatura o di degradazione termica in alcune delle sue parti. I battiscopa in legno risultano carbonizzati, le tappezzerie rovinate dal fuoco a partire dal basso. Le pareti presentano segni di annerimento verso il basso, soprattutto quando nelle immediate vicinanze sono stati versati liquidi infiammabili.

25 Infiammabili: repertamento Sono presenti tracce di calore, di fumo o di combustione a forma di V a partire dal basso, sui mobili, infissi e pareti. Gli elementi in legno presentano una carbonizzazione con rigonfiamenti e crepe. In alcuni casi dopo lo spegnimento dell incendio è possibile individuare i punti in cui erano sistemati i liquidi infiammabili non interessati dall incendio, in tal caso risultano evidenti macchie piuttosto intense sulle mensole, mobili, scaffali, pavimenti e merci in generale. In alcuni casi il piromane usa anche dell olio combustibile, difficilmente infiammabile; il suo scopo consiste nell alimentare il fuoco, quindi parte dello stesso non brucia, lasciando delle tracce visibili sulle macerie e sui resti dei materiali incendiati, sotto forma di fumo nero molto grasso. Anche quando viene usato dell alcool etilico, sui materiali si nota un velo di grasso dovuto alla presenza del denaturante.

26 Infiammabili: repertamento Acquisizione dei reperti Accertare, con l aiuto dei VV.FF. il punto, o i punti, in cui ha avuto origine l incendio specificandolo nel verbale di repertamento, quindi iniziare a prelevare i campioni da quel punto. Non repertare soltanto nel punto in cui si presume sia iniziato l incendio, ma effettuare anche alcuni prelievi in zone non interessate dall incendio, al fine di evidenziare l eventuale presenza di sostanze infiammabili presenti già sul luogo e non utilizzate nell incendio (bianchi di riferimento).

27 Infiammabili: repertamento Qualora si rinvengano contenitori in cui si presume sia stato contenuto liquido accelerante, repertare anche altro materiale (combusto, parzialmente combusto o umido) per le comparazioni. Accertare se nel luogo in cui si è sviluppato l incendio, fossero già presenti in precedenza combustibili per usi termici, per autotrazione o altre sostanze altamente infiammabili rientranti nel ciclo produttivo o normalmente utilizzate in quegli ambienti. Se l incendio interessa veicoli, specificare il tipo di combustibile per autotrazione utilizzato ed i prelievi devono essere fatti, possibilmente, lontano dal vano motore o dal serbatoio di combustibile.

28 Infiammabili: repertamento Se possibile evitare di repertare materiale plastico, in quanto spesso interferisce nelle analisi strumentali. L analisi sui residui di incendio sono di tipo distruttivo, pertanto bisogna ricordarsi di chiedere sempre l autorizzazione all Autorità Giudiziaria competente, prima di inviare i reperti.

29 Infiammabili: repertamento Da ricordare: Per un migliore repertamento e per avere una maggiore probabilità di riscontrare la presenza di sostanze acceleranti sui reperti, è buona norma trasferire all atto dell acquisizione, i reperti in contenitori di vetro a chiusura ermetica. Evitare i contenitori in plastica! Quando si richiedono accertamenti tecnici sui residui di incendio, si deve far pervenire unitamente alla richiesta di analisi i verbali di sopralluogo, repertamento, Procedimento Penale ed il fascicolo fotografico descrittivo.

30 Porzione di tessuto combusto repertato in maniera non idonea.

31 Porzione di tessuto combusto repertato in maniera idonea.

RACCOLTA E GESTONE DELLE TRACCE

RACCOLTA E GESTONE DELLE TRACCE LABORATORIO RACCOLTA E GESTONE DELLE TRACCE A SEGUITO DI ESPLOSIONE ED A SEGUITO DI INCENDIO 1 A SEGUITO DI ESPLOSIONE La ricerca deve essere finalizzata a repertare tracce di esplosivo non detonato che

Dettagli

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso.

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso. Sicurezza Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso. Incidenti più gravi: incendi, esplosioni Infortuni comuni: ustioni, tagli, danni da sostanze pericolose Nel laboratorio: -Porte che

Dettagli

Il fuoco e i suoi effetti

Il fuoco e i suoi effetti Concetti base di prevenzione incendi Il fuoco e i suoi effetti 28/10/2014 1 TRIANGOLO DEL FUOCO La combustione è una reazione chimica con sviluppo di calore che avviene fra due elementi (combustibile e

Dettagli

La classificazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

La classificazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro La classificazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Quali sono le classificazioni principali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro? E come definire un rischio accettabile?

Dettagli

L ANALISI CHIMICA si occupa:

L ANALISI CHIMICA si occupa: L ANALISI CHIMICA si occupa: della scomposizione di miscugli e composti nei loro componenti del riconoscimento e del dosaggio di tali componenti Settori di applicazione: Nel campo alimentare: i costituenti

Dettagli

FUOCHI D ARTIFICIO I colori nella pirotecnica

FUOCHI D ARTIFICIO I colori nella pirotecnica Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali FUOCHI D ARTIFICIO I colori nella pirotecnica

Dettagli

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Università degli Studi di Parma SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Col termine comburente si intende una sostanza che agisce come agente riducente

Dettagli

L ANALISI CHIMICA si occupa:

L ANALISI CHIMICA si occupa: L ANALISI CHIMICA si occupa: La chimica analitica è l arte di separare, riconoscere sostanze differenti e determinare i costituenti di un campione (Whilelm Ostwald, 1894) della scomposizione di miscugli

Dettagli

L ANALISI CHIMICA si occupa:

L ANALISI CHIMICA si occupa: L ANALISI CHIMICA si occupa: La chimica analitica è l arte di separare, riconoscere sostanze differenti e determinare i costituenti di un campione (Whilelm Ostwald, 1894) della scomposizione di miscugli

Dettagli

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DPI I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. Di seguito sono riportati alcuni

Dettagli

BALISTICA Parte terza

BALISTICA Parte terza BALISTICA Parte terza 1. Morfologia e composizione chimica dei residui dello sparo (Gun Shot Residues) 2. Ripristino Contrassegni Matricolari Formazione dei residui di colpi d arma da fuoco (GSR) Quando

Dettagli

UNIVERSITA DI FOGGIA LABORATORIO RACCOLTA E GESTIONE DELLE TRACCE

UNIVERSITA DI FOGGIA LABORATORIO RACCOLTA E GESTIONE DELLE TRACCE UNIVERSITA DI FOGGIA LABORATORIO RACCOLTA E GESTIONE DELLE TRACCE 1 RACCOLTA E GESTIONE DELLE TRACCE BALISTICHE Per indagine balistica si intende quel complesso di accertamenti tecnici eseguiti sulle armi

Dettagli

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 TERZO INCONTRO Geom. Andrea Corradini - Ing. Valentina Giorgieri MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Modulo

Dettagli

ALLEGATO 2A Alla Provincia di... Via... n... BOLLO...

ALLEGATO 2A Alla Provincia di... Via... n... BOLLO... ALLEGATO 2A Alla Provincia di... Via... n.... BOLLO e p. c. Al Comune di... All A.R.P.A. Via... n....... Oggetto: Domanda di adesione all AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE per le emissioni in atmosfera provenienti

Dettagli

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e sub allegato B1 Ditta ECO ERIDANIA S.p.A. - Autorizzazione integrata ambientale Elenco rifiuti autorizzati Codice CER Descrizione Destinazione 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 020109

Dettagli

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER Descrizione 06 03 14 RIFIUTI PROVENIENTI DA ATTIVITA' DI LABORATORIO CHIMICO E BATTERIOLOGICO Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 060311 e 060313 15,00 4,36 06 04 05 Rifiuti contenenti

Dettagli

IL RISCHIO CHIMICO. Manuale di supporto

IL RISCHIO CHIMICO. Manuale di supporto IL RISCHIO CHIMICO Manuale di supporto 2 INTRODUZIONE Salute e sicurezza sono beni preziosi da tutelare in ogni momento della nostra vita. Anche quando camminiamo per strada o siamo nell intimità delle

Dettagli

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO Pittogrammi di pericolo Vecchia normativa Nuova normativa Vecchia normativa Nuova normativa infiammabile effetti tossici acuti F F+ T T+ esplosivo effetti tossici

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici. Ing. Antonio Natale.

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici. Ing. Antonio Natale. La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici Ing. Antonio Natale 28 novembre 2017 Come si determina il Pericolo Fisico? Per determinare se una sostanza

Dettagli

POLIMERI A STAMPO MOLECOLARE (MIP) PER IL CAMPIONAMENTO SELETTIVO DI 2,4,6-TRINITROTOLUENE (TNT)

POLIMERI A STAMPO MOLECOLARE (MIP) PER IL CAMPIONAMENTO SELETTIVO DI 2,4,6-TRINITROTOLUENE (TNT) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie dei Materiali Innovativi POLIMERI A STAMPO MOLECOLARE (MIP) PER IL CAMPIONAMENTO SELETTIVO

Dettagli

SECONDA LEZIONE DI BALISTICA. Balistica ed Esplosivistica Forense S. Lopez

SECONDA LEZIONE DI BALISTICA. Balistica ed Esplosivistica Forense S. Lopez SECONDA LEZIONE DI BALISTICA BALISTICA ESTERNA SISTEMI DI SILENZIAMENTO VELOCITA DEL SUONO Velocità del suono in alcuni sostanze Aria (-20 ) Aria (0 ) Aria (30 ) Acqua Acciaio 318 m/s 330 m/s 348 m/s 1460

Dettagli

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/2008 - Informazione rischio incendio pagina 1 di 6 MANUALE INFORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO INCENDIO PER I LAVORATORI Art.36 DLgs 81/2008 e smi redatto in conformità

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione CROMATOGRAFIA Tecniche di purificazione La cromatografia è tra i metodi fisici più impiegati per la separazione e la purificazione dei composti organici. Principio base (valido per tutte le tecniche cromatografiche)

Dettagli

ALLEGATO 2A Alla Provincia di... Via... n... BOLLO...

ALLEGATO 2A Alla Provincia di... Via... n... BOLLO... ALLEGATO 2A Alla Provincia di... Via... n.... BOLLO e p. c. Al Comune di... AMB 04 V_1_ 2012 All A.R.P.A. Via... n....... Oggetto: Domanda di adesione all AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE per le emissioni

Dettagli

ALLEGATO 2B Alla Provincia di... Via... n... BOLLO...

ALLEGATO 2B Alla Provincia di... Via... n... BOLLO... ALLEGATO 2B Alla Provincia di... Via... n.... BOLLO e p. c. Al Comune di... All A.R.P.A. Via... n....... Oggetto: Domanda di PRIMO RINNOVO dell autorizzazione alle emissioni in atmosfera provenienti da

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1 SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1.1.1. Nome commerciale: Fertaliq cama. 1.2. Utilizzazione della sostanza: Fertilizzante.

Dettagli

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo Allegato n.3 Operazioni Rifiuti liquidi e fangosi pericolosi R13 06 01 01* acido solforico ed acido solforoso 2 t 10 t/anno 06 01 02* acido cloridrico 06 01 05* acido nitrico e acido nitroso 06 01 06*

Dettagli

ALLEGATO 2C Alla Provincia di... Via... n... BOLLO...

ALLEGATO 2C Alla Provincia di... Via... n... BOLLO... ALLEGATO 2C Alla Provincia di... Via... n.... BOLLO e p. c. Al Comune di... All A.R.P.A. Via... n....... Oggetto: Domanda di adesione, ai sensi dell art 272 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, alla AUTORIZZAZIONE

Dettagli

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 TOSSICITA CORROSIVI INFIAMMABILI GAS SOTTO ESPLOSIVI ACUTA PRESSONE COMBURENTI PERICOLO PER EFFETTI GRAVI EFFETTI LIEVI L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 71 J - Descrizione completa dei rischi

Dettagli

Classificazione esplosivi

Classificazione esplosivi Definizione Si definisce esplosivo una qualsiasi sostanza che per effetto di una adatta causa esterna (innesco) sia essa calore (fiamma) o urto (detonatore) si decompone rapidamente dando luogo a formazione

Dettagli

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano Sostanze pericolose Nozioni base Vigili del fuoco Milano MERCI PERICOLOSE SONO SOSTANZE CHE PER LA LORO PARTICOLARE NATURA FISICO CHIMICA SONO IN GRADO DI PRODURRE DANNI A PERSONE A COSE ALL AMBIENTE solido

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

IL TRIANGOLO DEL FUOCO

IL TRIANGOLO DEL FUOCO Il rischio incendio La COMBUSTIONE Reazione chimica (ossidoriduzione) sufficientemente rapida tra una sostanza combustibile ed una sostanza comburente (normalmente l ossigeno contenuto nell aria) con emissione

Dettagli

MANUALE CORSO FORMAZIONE FOCHINI: GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN SICUREZZA

MANUALE CORSO FORMAZIONE FOCHINI: GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN SICUREZZA MANUALE CORSO FORMAZIONE FOCHINI: GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN SICUREZZA Aggiornamento 2008 p.m. Luciano Selva dott. geol. Giacomo Nardin INDICE 1. PROPRIETA DEGLI ESPLOSIVI 9 Definizione 9 Reazione esplosiva

Dettagli

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE La formazione delle miscele ESPLOSIVE Caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche di GAS - VAPORI - POLVERI Atmosfere Esplosive. 8-9 Novembre 2005 Adolfo Buzzoni 1 Definizione: Atmosfera Esplosiva

Dettagli

Montisorb Ultra - Wide

Montisorb Ultra - Wide PRODOTTI PETROLIFERI PER RISCALDAMENTO ED AUTOTRAZIONE - CARBURANTI AGRICOLI LUBRIFICANTI E GRASSI - PRODOTTI CONTRO L'INQUINAMENTO DA IDROCARBURI \(nome) Montisorb Ultra - Wide Prodotto assorbente di

Dettagli

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? Il fuoco è una reazione di ossidazione che può avvenire ad una velocità bassa, media o altissima e che produce: gas, luce, calore, braci e cenere. Per far si che un incendio

Dettagli

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Interruttori con parti esterne in acciaio inox Interruttori con parti esterne in acciaio inox Pizzato Elettrica offre una vasta gamma di prodotti adatti per gli ambienti con presenza di agenti chimici e corrosivi o per ambienti asettici dove sia richiesta

Dettagli

Rischio Atex in ambiente di lavoro

Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 1. Il datore di lavoro ha determinato l eventuale presenza di sostanze infiammabili o combustibili sul luogo di lavoro?

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Area VIII - Nucleo Investigativo Antincendi

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti BIOENERGY SRL Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti Pag. 1 a 6 BIOENERGY SRL SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Ceneri... 3 3 Rifiuti Liquidi... 5 4 Altri Rifiuti... 6 Pag. 2 a 6 BIOENERGY SRL

Dettagli

1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15

1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15 Tab.1: rifiuti non pericolosi ALLEGATO A 02 01 03 Scarti di tessuti vegetali 1,5 0,005 1,5 R12-R13 D14-D15 02 01 04 Rifiuti plastici ad esclusione degli imballaggi 1,2 0,004 1,2 R12-R13 D14-D15 03 01 01

Dettagli

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Interruttori con parti esterne in acciaio inox Interruttori con parti esterne in acciaio inox Pizzato Elettrica offre una vasta gamma di prodotti adatti per gli ambienti con presenza di agenti chimici e corrosivi o per ambienti asettici dove sia richiesta

Dettagli

SOSTANZE INFIAMMABILI E POTENZIALMENTE ESPLOSIVE

SOSTANZE INFIAMMABILI E POTENZIALMENTE ESPLOSIVE Collana Cultura della Sicurezza SOSTANZE INFIAMMABILI E POTENZIALMENTE ESPLOSIVE Quaderno informativo N. 10 UFFICIO SPECIALE PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana Cultura della Sicurezza SOSTANZE INFIAMMABILI

Dettagli

Abbiamo visto che le cause della presenza di inquinanti negli ambienti di conservazione possono essere: -Fonti esterne (inquinamento atmosferico)

Abbiamo visto che le cause della presenza di inquinanti negli ambienti di conservazione possono essere: -Fonti esterne (inquinamento atmosferico) Abbiamo visto che le cause della presenza di inquinanti negli ambienti di conservazione possono essere: -Fonti esterne (inquinamento atmosferico) -Fonti indoor Definizione (Ministero dell Ambiente, 1991):

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Liquido di Bouin 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 Prevenzione e Protezione dagli Incendi e dalle Esplosioni - Il rischio incendio L incendio

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Modifica del

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Modifica del Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti 814.610.1 Modifica del Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), ordina: I Gli allegati

Dettagli

T O L U E N D I I S O C I A N AT O ( T D I )

T O L U E N D I I S O C I A N AT O ( T D I ) Provincia di Venezia T O L U E N D I I S O C I A N AT O ( T D I ) La produzione di toluendiisocianato (TDI), comincia nella II a Zona Industriale nel 1972 con la Montecatini Edison S.p.A.. Il TDI è stato

Dettagli

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni chimiche...2 Le reazioni esotermiche...2 Le reazioni endotermiche...2 Gli elementi e i composti...5 Mappa concettuale...7 1 Le trasformazioni

Dettagli

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SITES srl opera da molti anni nel settore del recupero solventi da effluenti gassosi. La grande esperienza maturata ci ha permesso di sviluppare una tecnologia innovativa

Dettagli

Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO

Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO 1 Corsi attrezzatura Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO Il D.lgs. 81/2008 e s.m.i. dispone la formazione per addetti al primo soccorso aziendale. La normativa prevede che l addetto al primo

Dettagli

Quaderni d informazione. Cause e dinamiche di un incendio. Antincendio

Quaderni d informazione. Cause e dinamiche di un incendio. Antincendio Quaderni d informazione Cause e dinamiche di un incendio Antincendio CAUSE E DINAMICHE DI UN INCENDIO Lo sviluppo di un incendio ha sempre come origine l innesco di una combustione che si viene a verificare

Dettagli

Codice Prevenzione Incendi D.M.I. 3/8/2015

Codice Prevenzione Incendi D.M.I. 3/8/2015 Codice Prevenzione Incendi D.M.I. 3/8/2015 (entrato in vigore il 18/11/2015) Ing. Antonio Giulio Durante Ing. Antonio Giulio Durante Ing. Antonio Giulio Durante Ing. Antonio Giulio Durante Ing. Antonio

Dettagli

Il 'triangolo' del fuoco

Il 'triangolo' del fuoco Il 'triangolo' del fuoco Schematizzazione del fenomeno della combustione In corrispondenza, dei vertici del triangolo del fuoco sono indicati tre parametri essenziali del fenomeno della combustione: -

Dettagli

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Interruttori con parti esterne in acciaio inox Interruttori con parti esterne in acciaio inox Pizzato Elettrica offre una vasta gamma di prodotti adatti per gli ambienti con presenza di agenti chimici e corrosivi o per ambienti asettici dove sia richiesta

Dettagli

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif)

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif) Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Prevenzione dei pericoli Sezione Prevenzione degli incidenti rilevanti

Dettagli

Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA

Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA Marca da Bollo da 16,00 ogni 4 facciate Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA Spett.le Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Basilicata Via della Fisica, 18 C/D 85100 Potenza OGGETTO: PROCEDURA

Dettagli

Reazione al fuoco dei materiali. Le prove

Reazione al fuoco dei materiali. Le prove Reazione al fuoco dei materiali Le prove prove di reazione al fuoco - Italia UNI ISO 1182 Prova di non combustibilità UNI 8456 Materiali combustibili suscettibili di essere investiti dalla fiamma su entrambe

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA NEGOZIATA TRAMITE SISTEMA MEPA (R.D.O.) PER, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETTERA B), D. LGS 50/16, PER L AFFIDAMENTO, MEDIANTE ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE, DEL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

RTV 3045 A. SCHEDA di SICUREZZA Revisione: 27/07/2007 Revisione: 0 1 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E FORNITORE:

RTV 3045 A. SCHEDA di SICUREZZA Revisione: 27/07/2007 Revisione: 0 1 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E FORNITORE: 1 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E FORNITORE: 1.1 Indicazioni sul prodotto Nome commerciale: 1.2 Indicazioni sul produttore / fornitore RAGIONE SOCIALE: SILICONI PADOVA SAS DI MILAN GIANLUCA & C. INDIRIZZO:

Dettagli

Antincendio. Services. Engineering

Antincendio. Services. Engineering Antincendio Services Engineering 2 www.aptgroup.it Il COMBURENTE generalmente è l ossigeno contenuto nell aria (circa al 21%) La FONTE DI INNESCO è la condizione energetica sufficiente perché possa attivarsi

Dettagli

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Interruttori con parti esterne in acciaio inox E Pizzato Elettrica offre una vasta gamma di prodotti adatti per gli ambienti con presenza di agenti chimici e corrosivi o per ambienti asettici dove sia richiesta una particolare attenzione alla pulizia

Dettagli

PCM Principi di funzionamento Applicazioni generali. Massimiliano Gradi

PCM Principi di funzionamento Applicazioni generali. Massimiliano Gradi PCM Principi di funzionamento Applicazioni generali Massimiliano Gradi 1 Negli ultimi anni si è sviluppata la tendenza di destinare alla vita quotidiana oggetti prodotti con materiali e tecnologie sviluppate

Dettagli

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO Mitigazione del rischio incendio negli apparati elettrici ed elettronici mediante i sistemi estinguenti ad aerosol condensato. Approfondimenti sulla norma UNI

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco) Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi) termini Combustione Reazione chimica una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnatada da sviluppo calore, fiamma, gas, fumo e luce. Inceno Combustione rapida e non controllata senza limitazioni

Dettagli

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Interruttori con parti esterne in acciaio inox E Pizzato Elettrica offre una vasta gamma di prodotti adatti per gli ambienti con presenza di agenti chimici e corrosivi o per ambienti asettici dove sia richiesta una particolare attenzione alla pulizia

Dettagli

Allegato ST - GE SE REVISIONE 00

Allegato ST - GE SE REVISIONE 00 INDICE 1 REQUISITI DEL FORNITORE... 2 2 REQUISITI DELL OFFERTA... 2 3 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE... 4 4 PARAMETRI DI VALUTAZIONE... 5 4.1 IDONEITÀ TECNICA... 5 4.2 ORGANIZZAZIONE... 5 4.3 OFFERTA ECONOMICA...

Dettagli

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro? *Gli atomi sono tutti uguali tra loro? *Pur essendo tutti formati dalle stesse particelle, gli atomi non sono tutti uguali tra loro: alcuni sono più piccoli, altri più grandi. La piccolezza o la grandezza

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) Prefettura di Torino - Protezione Civile Rev.1/0 Piano di Emergenza Esterno stabilimento PRAVISANI - Givoletto Prefettura di Torino PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99) ALLEGATO 3 Deposito

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti [Signature] [QR Code] Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti Modifica del

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

Le ultime novità della normativa EN 420

Le ultime novità della normativa EN 420 Protezione delle mani Le ultime novità della normativa EN 420 EN 420 Versione 2003 Verificare il tasso delle proteine estraibili (dati disponibili su richiesta) Se richiesto : vengono misurate le proprietà

Dettagli

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scheda 5 Categoria: COMMERCIO PRODOTTI CHIMICI Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scopo dell operazione Le operazioni di miscelazione di sostanze chimiche vengono svolte per ottenere vari prodotti

Dettagli

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Saggi preliminari Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Esame organolettico Stato fisico: legato alle caratteristiche chimico fisiche del composto (solido, liquido o

Dettagli

NELLA LEZIONE DI OGGI:

NELLA LEZIONE DI OGGI: ABBIAMO VISTO: TEMPERATURA/CALORE SCALE DI TEMPERATURA I PASSAGGI DI STATO NELLA LEZIONE DI OGGI: RIPASSO DELLA DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI ALLEGATO A Rifiuti in entrata e modalità di gestione degli stessi: RIFIUTI NON PERICOLOSI CER DESCRIZIONE Operaz. gestione Quantità (t/anno) 010413 010413 rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra,

Dettagli

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo Alla Giunta Regionale della Campania Settore Provinciale Ecologia, Tutela Ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile di Salerno Via Generale Clark, 103-84131 SALERNO Oggetto: D.Lgs. 59/2005 Inoltro documentazione

Dettagli