Di cosa parleremo. Superconduttività. Applicazioni della superconduttività. Visita ai Laboratori di Trattamenti di Superficie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Di cosa parleremo. Superconduttività. Applicazioni della superconduttività. Visita ai Laboratori di Trattamenti di Superficie"

Transcript

1

2 Di cosa parleremo Superconduttività Ripasso sulla conduzione nei metalli Scoperta della superconduttività Caratteristiche dei superconduttori Applicazioni della superconduttività Visita ai Laboratori di Trattamenti di Superficie

3 La conduzione nei Metalli

4 Elettroni in un campo elettrico E

5 Legge di Ohm (per i conduttori metallici) VV = RRRR RR = l AA ρρ ρρ? pp = eeeeττ mmvv dd = eeeeττ jj = nn ee eevv dd = nnee2 ττ mm EE σσ = 11 ρρ Modello di Drude

6 Resistenza Elettrica e Resistività La resistenza è dovuta all urto tra elettroni e reticolo Somma di due contributi: Vibrazione del reticolo (fononi) Difetti e distorsioni del reticolo

7 Vibrazioni fononiche

8 Difetti puntuali vacanze atomi interstiziali atomi sostituzionali atomi interstiziali

9 Dislocazioni

10 Dipendenza dalla temperatura R resistenza fononica ρρ = ρρ 2222 (11 + αα TT) resistenza residua T

11 La scoperta della superconduttività

12 Liquefazione idrogeno (1898) Liquefazione 20,28 K (-252,87 C) Solidificazione 14 K (-259 C) James Dewar L elio rimane gassoso a queste T

13 Università di Leiden (Olanda) Door meten tot weten (attraverso la misura verso la conoscenza)

14 Liquefazione elio (1908) 4,2 K 1 K It was a wonderful sight when the liquid, which looked almost unreal, was seen for the first time Its surface stood sharply against the vessel like the edge of a knife Kamerlingh Onnes

15 I protagonisti Kamerlingh Onnes, il professore Gilles Holst, lo studente

16 Le teorie dell epoca R Dewar Matthiessen Kelvin T

17 Mercurio

18 Scoperta della Superconduttività (1911)

19 Oro VS Mercurio

20 Andamento della resistenza R superconduttori normalconduttori Tc (Temperatura Critica) T

21 Correnti persistenti B i

22 Tc Superconduttori

23 Tc Superconduttori

24 Tc Superconduttori Elemento Tc [K] Elemento Tc [K] Hg (mercurio) 4.15 Zr (zirconio) 0.55 In (indio) 3.40 Ti (titanio) 0.39 La (lantanio) 6.00 Zn (zinco) 0.88 Nb (niobio) 9.50 Al (alluminio) 1.14 Pb (piombo) 7.19 Mo (molibdeno) 0.92 Re (renio) 1.40 Hf (afnio) 1.12 Sn (stagno) 3.72 Ru (rutenio) 0.51 Ta (tantalio) 4.48 Cd (cadmio) 0.56 Tc (tecnezio) 7.77 Ga (gallio) 1.09 Th (torio) 1.37 W (tungsteno) 0.01 Tl (tallio) 2.39 Ir (iridio) 0.14 V (vanadio) 5.38 Os (osmio) 0.66

25 Parametri Critici

26 Effetto Meissener

27 Diamagnete perfetto

28 Diamagnete perfetto

29 Diamagnete perfetto

30 Effetto Meissner

31 Modello a due fluidi

32 Modello a due fluidi (Gorter and Casimir, 1934) J = J n + J S 1 n S /n n n /n T C T Il numero di elettroni SC dipende da T

33 Equazioni di London Fritz e Heinz London, 1935 Teoria fenomenologica Adattamento delle equazioni di Maxwell ai Superconduttori La corrente dipende da B e non da E

34 Equazioni di London Fritz e Heinz London, 1935 Conduttore perfetto Effetto Meissner JJ = nn SSee 2 E JJ = nn SSee 2 tt mm mm B B(x)= BB 0 exp( xx λλ LL ) λλ LL = mm μμ 0 nn SS ee 2 λλ LL (0) = 36 nnnn pppppp NNNN

35 Quantizzazione del flusso Deaver e Fairbank, 1961 Già intuito da London quasi trent anni prima Deaver und Fairbank

36 3 caratteristiche Superconduttori 1. Resistenza nulla 2. Diamagnetismo completo 3. Quantizzazione del flusso

37 Lunghezza di coerenza ξ Pippard, 1950 La risposta in un punto dipende non solo dalle condizioni in quel punto, ma dalle condizioni in un intorno al punto pari alla lunghezza di coerenza Modifica le equazioni di London da locali a non locali Introduce la lunghezza di coerenza anticipando l esistenza delle coppie di Cooper Esistenza di due tipologie di superconduttori: SC di Pippard e di London λ λ ξ o ξ o Pippard London

38 Teoria BCS Bardeen Cooper Schrieffer, 1961 Teoria microscopica della superconduttività Esistenza di coppie elettrone-elettrone (coppie di Cooper) La repulsione coulombiana è mediata da un interazione elettrone-fonone L introduzione delle coppie di Cooper semplifica il problema a multicorpi

39 E Coppie di Cooper

40 Teoria BCS Bardeen Cooper Schrieffer, 1961 Esistenza di un Energy Gap Spiega l effetto isotopico (T c mercurio dipende dalla massa isotopica) La funzione d onda deve avere una fase univoca e pertanto la funzione d onda BCS è noto come stato coerente

41 Energy Gap Confermato dall esperimento di Tinckham e Gloveer del 1956 con assorbimento di radiazione IR solo al di sopra di una certo valore soglia Dipendenza con la temperatura 0 = 1,764KK BB TT cc TT TT cc 3,07KK BB TT cc 1 TT TT cc

42 Fermioni e Bosoni

43 Superconduttori II tipo Landau, Ginzburg e Abrikosov (1951) Interfaccia NC - SC Superconduttori di London

44 Giunzione Josephson Predizione: nei superconduttori la fase della funzione d onda è costante. Due superconduttori avranno fasi diverse Effetto Josephson DC: si genera una corrente proporzionale alla differenza di fase Effetto Josephson AC: oscillazioni a frequenza pari a d.d.p.

45 Lo stato dell arte negli anni 80 Nb 3 Sn scoperto nel 1973 ha T c pari a 23,2 K Primi elettromagneti a superare 1 tesla (9 T) Bernd Matthias

46 Superconduttori ad alta Tc BCS prevede Tc non superiori a 20 K Alcuni composti organici diventano SC ad alte pressioni Bernondz e Muller ai Lab IBM di Zurigo lavorano sulle perovskite e ottengono Tc di 30 K nel 1986 Pubblicano il lavoro su Zeitschrift fur Physik

47 Superconduttori ad alta Tc Paul Chu riproduce e migliora i risultati Sostituisce il Bario con Stronzio arrivando a 38 K Nel 1987 scopre l YBCO con Tc pari a 93 K (Tc raggiungibile in azoto liquido)

48 Scoperta dei SC

49 Superconduttori a T ambiente Andrea Cavalleri, Max Plank I., Amburgo (2014) YBCO irraggiato con impulsi IR allo SLAC E possibile modulare l oscillazione del reticolo Si ottiene uno stato metastabile di qualche picosecondo

50 Cronologia della Superconduttività 1908 Liquefazione dell elio 1911 Scoperta della superconduttività (resistenza nulla) 1933 Effetto Meissner 1935 Teoria fenomenologiaca di H. & F. London 1950 Teoria di Ginzburg Landau tipologie di superconducttori (Abrikosov) 1957 Teoria microscopica (Bardeen Cooper Schrieffer) 1960 Quantizzazione del flusso magnetico 1962 Effetto Josephson 1986 Superconduttori ad alta T (Bednorz Müller)

51 Nobel per la superconduttività 1913 Onnes 1972 Bardeen, Cooper, Schrieffer 1973 Josephson, Esaki, Giaever 1987 Bednorz and Muller 2003 Abrikosov, Ginzburg, Leggett 2016 Thouless, Haldane, Kosterlitz

52 Applicazioni

53 Cavo NbTi Cu = 400 A cm -2 NbTi = 10 7 A cm -2 8 cm 11 cm

54 Risonanza Magnetica Nucleare

55 SQUID - Magnetoencefalografia

56 Magnetoencefalografia

57 Maglev

58 Maglev

59 Fusione nucleare

60 Reazione di Fusione Nucleare

61 Impianto per la fusione nucleare

62 Confinamento Magnetico

63 Tokamak

64 Impianti elettrici superconduttivi

65 Motori Superconduttivi

66 Acceleratori di Particelle

67 Acceleratori di particelle target sorgente cavità acceleratrici rivelatori

68 Cavità acceleratrici

69 Cavità Risonante CARATTERISTICHE Campo accelerante (MV/m) Fattore di merito Q

70 Fattore di merito (Q) e R s Q = 2ππff 0 UU PP dd Q = GG RR ss PP dd = 1 2 RR ss ss HH 2 dddd

71 Perché Cavità Superconduttive? 1) Aumento del campo accelerante R s Cu 10-3 Ω Q 10 4 R s Nb 10-9 Ω Q 10 9 NormalConduttore Superconduttore Potenza AC per E acc = 1 MV/m 112 kw/m 0,54 kw/m Potenza AC per E acc = 5 MV/m 2800 kw/m 13,5 kw/m Efficienza Criogenica 0, kw/m (cavità superconduttive a 5 MV/m) Efficienza Klystrom 0, kw/m (cavità normalconduttive a 5 MV/m) E acc Cu < 1 MV/m E acc Nb = 55 MV/m (limitato da H SH )

72 Perché Cavità Superconduttive? 2) Riduzione della lunghezza del Linac Riduce la degradazione del fascio dovuta all accelerazione

73 Resistenza Superficiale Superconduttore RRRR = AA 1 TT ff2 exp TT KKKK + RR 0 PARAMETRI IMPORTANTI: Tc Superconduttore (Attenzione ad H SH!) Temperatura Bagno Elio Purezza Superconduttore Trattamenti Superficiali

74 Resistenza Superficiale Superconduttore RRRR = AA 1 TT ff2 exp TT KKTT + RR 0 PARAMETRI IMPORTANTI: Tc Superconduttore (Attenzione ad H SH!) Temperatura Bagno Elio Purezza Superconduttore Trattamenti Superficiali

75 CERN Ginevra

76

77 Tunnel LHC

78 Large Hadron Collider

79 Large Hadron Collider

80 LNL - INFN

81 LNL - INFN

82 LNL - INFN

83 Consiglio di lettura

84 Grazie per l attenzione!

La superconduttività. Sergio Caprara

La superconduttività. Sergio Caprara La superconduttività Sergio Caprara Prologo tra atomi e molecole La materia è fatta di atomi Gli atomi sono costituiti da un nucleo, contenente protoni (+) e neutroni, e da una nube di elettroni (-) Le

Dettagli

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche e Astronomiche, Università di Palermo Sommario 1.1 Cenni storici 1.2 Superconduttori Convenzionali - Superconduttori

Dettagli

Storia Il fenomeno della superconduttività fu scoperto nel mercurio nel 1911 dal fisico olandese Heike Kamerlingh Onnes,[1] che anche per questo motiv

Storia Il fenomeno della superconduttività fu scoperto nel mercurio nel 1911 dal fisico olandese Heike Kamerlingh Onnes,[1] che anche per questo motiv Superconduttività La superconduttività o superconduzione, è un fenomeno fisico non descrivibile con la fisica classica, scoperto per la prima volta nel 1911 da Heike Kamerlingh Onnes,[1] il quale notò

Dettagli

Superconduttori. Che cosa sono? Perché ci interessano? 100 + anni di sorprese e misteri. Prof. Giacomo Ghiringhelli Dr.

Superconduttori. Che cosa sono? Perché ci interessano? 100 + anni di sorprese e misteri. Prof. Giacomo Ghiringhelli Dr. Superconduttori Che cosa sono? Perché ci interessano? 100 + anni di sorprese e misteri Prof. Giacomo Ghiringhelli Dr. Claudio Mazzoli Dipartimento di Fisica giovedì 28 febbraio 2012 Aula De Donato, Politecnico

Dettagli

CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI

CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Riserva Naturale del Pigelleto 5-8 settembre 2011 Mille e una energia: dal sole a Fukushima CARICHE ELETTRICHE E

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Gas ultrafreddi di atomi fermonici e la bosonizzazione dei fermioni

Gas ultrafreddi di atomi fermonici e la bosonizzazione dei fermioni Gas ultrafreddi di atomi fermonici e la bosonizzazione dei fermioni Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova Congresso Nazionale SIF Tavola rotonda Enrico

Dettagli

Superconduttività I. Nicola Semprini Cesari

Superconduttività I. Nicola Semprini Cesari Superconduttività I Nicola Semprini Cesari La scoperta della superconduttività Proprietà della superconduttività Superconduttività del I e II tipo Cavi superconduttori La fisica delle basse temperature

Dettagli

Base Vostok (Antartide)

Base Vostok (Antartide) Base Vostok (Antartide) T 91,8 C 181.4 K T 2.7 K 270 C Nebulosa Boomerang T 1 K 272 C Temperatura di ebollizione di gas liquefatti (a 1 atm) Metano : Ossigeno : Argon : Azoto : Neon : Idrogeno : Elio

Dettagli

Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità. Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative

Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità. Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative : un introduzione Giunzione e Effetto Superconduttività 1

Dettagli

Il potenziale elettrico. Lezioni d'autore

Il potenziale elettrico. Lezioni d'autore Il potenziale elettrico Lezioni d'autore Introduzione: i superconduttori VIDEO Introduzione: Gli elettroni nei superconduttori VIDEO Potenziale ed energia potenziale (I) In meccanica data una forza è possibile

Dettagli

Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra. Pier Paolo Granieri

Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra. Pier Paolo Granieri Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra Pier Paolo Granieri Karlsruhe Institute of Technlology (KIT) pier.granieri@kit.edu Centre Européen

Dettagli

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14 30 48 IIB Zn IIIA IVA VA VIA 5 6 7 8 B C N O Boro Carbonio Azoto Ossigeno 13 14 15 16 Alluminio Silicio Fosforo Zolfo 31 32 33 34 Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Cd Al Si P S Ga Ge As Se 49 50 51

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN SUPERCONDUTTORE ED EFFETTO MEISSNER

COSTRUZIONE DI UN SUPERCONDUTTORE ED EFFETTO MEISSNER In collaborazione con Piano nazionale Lauree Scientifiche Dipartimento di Fisica dell Università di Roma Tor Vergata COSTRUZIONE DI UN SUPERCONDUTTORE ED EFFETTO MEISSNER Storia Il fenomeno della superconduttività

Dettagli

Materiali Superconduttori

Materiali Superconduttori Progetto Lauree Scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori Regionali Materiali Superconduttori Unità coinvolte Cagliari Breve descrizione degli scopi degli esperimenti Nel 1986 una nuova

Dettagli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Esercizio 1 Una spira rettangolare di lati aa = 1111 cccc e bb = 66 cccc e di resistenza RR = 1111 ΩΩ si muove con velocità costante vv = 22 mm/ss nel

Dettagli

MISURE ESTENSIMETRICHE ALLE TEMPERATURE CRIOGENICHE INFERIORI A Tλ

MISURE ESTENSIMETRICHE ALLE TEMPERATURE CRIOGENICHE INFERIORI A Tλ Convegno Nazionale LA MISURA GRANDEZZE FISICHE Faenza 8-9 Maggio 1997 MISURE ESTENSIMETRICHE ALLE TEMPERATURE CRIOGENICHE INFERIORI A Tλ C. Ferrero, C. Marinari Introduzione La realizzazione di grandi

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Laboratori Nazionali di Frascati

Laboratori Nazionali di Frascati Laboratori Nazionali di Frascati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica subnucleare, nucleare ed astroparticellare

Dettagli

Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI INGEGNERIA E FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN.

Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI INGEGNERIA E FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI INGEGNERIA E FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZA ED INGEGNERIA DEI MATERIALI TESI SINTESI DI MATERIALI SUPERCONDUTTORI A15

Dettagli

Pietro Carretta Dipartimento di Fisica

Pietro Carretta Dipartimento di Fisica Gli elettroni Superconduttività si respingono e si attraggono: : Magnetismo aspetti fondamentali e Superconduttività e recenti nella sviluppi materia Pietro Carretta Dipartimento di Fisica http://nmrphysics.unipv.it

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Fenomeni Quantistici Macroscopici

Fenomeni Quantistici Macroscopici Fenomeni Quantistici Macroscopici Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova luca.salasnich@unipd.it Master in Comunicazione delle Scienze Padova, 1 Luglio

Dettagli

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF Stagisti: Baraldo Marco Vighesso Mattia Tutor: Canella Stefania Chiurlotto Francesca 1 Indice Cenni sugli acceleratori Circuito

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 1. La materia e le sostanze SEGUI LA MAPPA degli 1 degli Il punto di partenza di

Dettagli

Superconduttori vecchi e nuovi: la storia centenaria di un fenomeno ancora giovane

Superconduttori vecchi e nuovi: la storia centenaria di un fenomeno ancora giovane Superconduttori vecchi e nuovi: la storia centenaria di un fenomeno ancora giovane Marco Grilli Dipartimento di Fisica Bibliografia J. Matricon, G. Waysand, La guerre du froid, Ed. Seuil Superconduttività

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Le leggi dei gas. I Parametri. Temperatura. Le leggi dei gas

Le leggi dei gas. I Parametri. Temperatura. Le leggi dei gas Le leggi dei gas I gas sono governati da leggi che ne definiscono lo stato di volume, pressione, temperatura e numero di moli. in particolare, il rapporto tra il prodotto di pressione e volume con il prodotto

Dettagli

Centenario della scoperta Aurelio Agliolo Gallitto

Centenario della scoperta Aurelio Agliolo Gallitto Centenario della scoperta 1911-2011 Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica e Chimica Università di Palermo 21 novembre 2013 Sommario Cenni storici Proprietà fenomenologiche dei superconduttori

Dettagli

Le origini della fisica moderna: relatività e meccanica quantistica

Le origini della fisica moderna: relatività e meccanica quantistica Le origini della fisica moderna: relatività e meccanica quantistica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova Padova, 4 Agosto 2016 Sommario Qualche idea

Dettagli

Corso Superconduttivita Applicata

Corso Superconduttivita Applicata Corso Superconduttivita Applicata Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce Progetto di ricerca e formazione Rif. PON01_03054 R.A.I.S.E. Reasearch, Application, Innovation,

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Giovanni Salesi. Superconduttori a due fasi

Giovanni Salesi. Superconduttori a due fasi Giovanni Salesi Superconduttori a due fasi 1 Alcune applicazioni della Rottura Spontanea di Simmetria (RSS) superconduttori (Teoria di Ginzburg-Landau) ferromagnetismo (Curie-point) condensati di Bose-Einstein

Dettagli

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Unità di misura della temperatura Definizione del kelvin ( K ): Il kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo

Dettagli

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce Corso di Laurea Magistrale in Fisica dell Università del Salento

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Proprietà dei semiconduttori (1)

Proprietà dei semiconduttori (1) Giunzione p-n Proprietà dei semiconduttori (1) I II II IV V VI VII VIII 1 H He 2 Li Be B C N O F Ne 3 Na Mg l Si P S Cl r 4 K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge s Se Br Kr 5 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh

Dettagli

MATERIALI MAGNETICI. Il campo magnetico è prodotto anche da conduttori in cui circola corrente. 15/12/2011 Chimica Applicata 1

MATERIALI MAGNETICI. Il campo magnetico è prodotto anche da conduttori in cui circola corrente. 15/12/2011 Chimica Applicata 1 MATERIALI MAGNETICI Metalli magnetici: Fe, Co, Ni. Ago magnetico si allinea con il campo magnetico terrestre; calamita esercita un campo magnetico visualizzabile con della limatura di ferro Il campo magnetico

Dettagli

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare l caso idraulico Flusso e corrente fluido di densità µ ds densità di corrente J n v v n J dm v µ d v ds dds v n flusso elementare v n dm ds d Φ J n ds d dm portata attraverso una sezione S Φ S ( J) J nds

Dettagli

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Campo elettromagnetico Campo ELETTRICO e campo MAGNETICO sono generati entrambi da cariche elettriche

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

Dalla Conduzione alla Superconduzione

Dalla Conduzione alla Superconduzione AIF PIACENZA 2011 Dalla Conduzione alla Superconduzione Sara Barbieri Marco Giliberti Claudio Fazio Le linee fondamentali della proposta Conoscenza della fenomenologia attraverso esperimenti - R = 0 (T

Dettagli

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE F.SCO SBORDONE ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SU LAVORO E ENERGIA 1.1 Il lavoro di una forza 1.2 La potenza 1.3

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor jfet e mosfet

Dettagli

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia Il Vuoto Fisico un invito al laboratorio Andrea Fontana, INFN Pavia Il più potente acceleratore di particelle: LHC LHC ha la particolarità di non avere uno solo, ma tre sistemi di vuoto: 1. vuoto per i

Dettagli

«TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»

«TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA» Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA» A cura di Botter Nicola, De Vidi Luca, Ponchio Mattia, Vecchione Giacomo Tutor Responsabile: Alberto Andrighetto Tutor Collaboratori:

Dettagli

Laurea magistrale in Fisica

Laurea magistrale in Fisica Laurea magistrale in Fisica percorso su Acceleratori e Superconduttività Applicata LM 2017-2018 1 Gli acceleratori di particelle sono nati come strumenti per la ricerca di base in Fisica nucleare e sub-nucleare,

Dettagli

La Superconduttività. P. Carelli Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche Università dell Aquila

La Superconduttività. P. Carelli Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche Università dell Aquila La Superconduttività P. Carelli Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche Università dell Aquila Sommario Kamerlingh Onnes Effetto Meissner Applicazioni di potenza Teoria superconduttività Quantizzazione

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

Acceleratori di particelle

Acceleratori di particelle Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Acceleratori di particelle 21/3/2005 Spettrometro di massa Misura la massa di particelle, atomi e molecole ottenuta mediante annerimento di una lastra

Dettagli

Sezione I Denunzia di detenzione

Sezione I Denunzia di detenzione D.M. 27-07-1966 1 Modalità relative alla denunzia di detenzione e alla tenuta della contabilità delle materie radioattive ai sensi e per gli effetti dell'art. 30 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli Esame di stato 0_ M.Vincoli . Per semplificare i calcoli, evitando altresì di introdurre immediatamente grandezze numeriche, è utile adottare una notazione semplificatrice, per cui poniamo:, 0 0,,0 0,60

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

SUPERCONDUTTIVITÀ. A cura di: Andrea Sosso I.N.RI.M. (IEN)

SUPERCONDUTTIVITÀ. A cura di: Andrea Sosso I.N.RI.M. (IEN) SUPERCONDUTTIVITÀ A cura di: Andrea Sosso I.N.RI.M. (IEN) Il fenomeno della superconduttività è stato osservato per la prima volta nel 1911 dal fisico olandese Heike Kamerlingh Onnes dell'università de

Dettagli

STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO

STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO Alberto Fattori; Marco Benetton; Michele Lorenzi; Silvia Visentin Tutors: Alberto Andrighetto; Enrico Boratto; Gianluca Vivian; Michele

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL POTENZIALE ELETTRICO Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 Como, 5 marzo 1827) TRATTO DA: I PROBLEMI DELLA FISICA- Cutnell, Johnson, Young, Standler Zanichelli editore

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Università degli studi La Sapienza di Roma

Università degli studi La Sapienza di Roma Università degli studi La Sapienza di Roma Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica Anno 2008/2009 Tecniche di caratterizzazione per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Realizzazione di un suscettometro AC per la caratterizzazione di campioni superconduttivi Tesi di Laurea di: Vito Mazzola Relatore: Dott. A. Agliolo Gallitto Tesine: Prof.ssa

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Gli acceleratori di particelle

Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle seconda parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino Come facciamo a vedere gli

Dettagli

XIV Indice ISBN

XIV Indice ISBN Indice 1 Struttura della materia.................................... 1 1.1 Stati di aggregazione.................................... 1 1.2 Struttura atomistica.................................... 2 1.2.1

Dettagli

I VORTICI NELLE TEORIE DI LONDON E DI GINZBURG-LANDAU

I VORTICI NELLE TEORIE DI LONDON E DI GINZBURG-LANDAU Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Laurea in Fisica Tesi di laurea triennale I VORTICI NELLE TEORIE DI LONDON E DI GINZBURG-LANDAU Candidato: Giorgio Guerini Rocco

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE IL FENOMENO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE IL FENOMENO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI INFN-DIV-14-01/LNF 23 th April 2014 IL FENOMENO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ Daniele Di Gioacchino LNF - INFN, Via E. Fermi 40, I-00044

Dettagli

Teoria e fenomenologia della Superconduttività.

Teoria e fenomenologia della Superconduttività. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin Corso di Laurea in Fisica Teoria e fenomenologia della Superconduttività. TESI DI LAUREA TRIENNALE RELATORE Chiar.mo Prof. A.Mirizzi

Dettagli

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI Calcolo della concentrazione di difetti di equilibrio con la termodinamica statistica: La creazione di un difetto richiede energia ( H f ) ma comporta un grande aumento degli

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14913 Data Generazione

Dettagli

INDICE FENOMENI ELETTRICI

INDICE FENOMENI ELETTRICI INDICE CAPITOLO 1 FENOMENI ELETTRICI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Forze elettrostatiche 3 1-3 Induzione elettrostatica 6 1-4 La carica elettrica 9 1-5 La Legge di Coulomb 11 1-6 Campo elettrostatico

Dettagli

PREPARAZIONE E STUDIO DI FILM SUPERCONDUTTORI DI Nb 3 Sn E V 3 Si PER APPLICAZIONE IN CAVITÀ RISONANTI IN RADIOFREQUENZA

PREPARAZIONE E STUDIO DI FILM SUPERCONDUTTORI DI Nb 3 Sn E V 3 Si PER APPLICAZIONE IN CAVITÀ RISONANTI IN RADIOFREQUENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI TESI DI LAUREA PREPARAZIONE E STUDIO DI FILM SUPERCONDUTTORI DI Nb 3 Sn E V 3 Si PER APPLICAZIONE

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 1 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore Un generatore di vapore è alimentato con gas naturale avente

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14844 Data Generazione

Dettagli

Cap. 12 - Superconduttività.

Cap. 12 - Superconduttività. Cap. 12 - Superconduttività. Introduzione. La scoperta della Superconduttività risale al 1911. Da allora ha vissuto un lungo periodo in cui è rimasta confinata all interno degli ambienti accademici pur

Dettagli

Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi

Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi Tunneling Quantistico Macroscopico con Atomi Ultrafreddi Luca Salasnich INO-CNR, Dipartimento di Fisica Galileo Galilei, Università di Padova Padova, 19 gennaio, 2011 In collaborazione con Francesco Ancilotto

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli Esame di Stato 6 tema n. 1 M.Vincoli 1. L effetto Joule consiste nella dissipazione termica di energia a seguito del passaggio di corrente in un elemento resistivo. Supponiamo di avere un circuito costituito

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Interazione magnetica Magnetismo: proprietà osservata fin dall antichità in alcuni minerali (es. MAGNETITE) di attirare la limatura

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CEREALI E LORO DERIVATI / ORZO Conferimento N 1. Risultati Prove

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CEREALI E LORO DERIVATI / ORZO Conferimento N 1. Risultati Prove Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno - U.O.C. Controllo Merceologico Alimenti O.A. U.O.S. Controllo Chimico Alimenti Vegetali RAPPORTO DI PROVA Rapporto di Prova N 14788 Data Generazione

Dettagli

I mestieri del fisico I fisici e le particelle

I mestieri del fisico I fisici e le particelle I mestieri del fisico I fisici e le particelle Un iniziativa dell Alma Mater Studiorum roberto spighi, INFN Bologna, 18/5/2012 1 Indice Passi necessari per diventare un fisico delle particelle Perchè farlo?

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Rivelatori SUPERconduttivi di raggi GAMMA a conteggio di singolo fotone ad alta efficienza di rivelazione

Rivelatori SUPERconduttivi di raggi GAMMA a conteggio di singolo fotone ad alta efficienza di rivelazione Rivelatori SUPERconduttivi di raggi GAMMA a conteggio di singolo fotone ad alta efficienza di rivelazione Proponente-coordinatore: Dr. Mikhail Lisitskiy (Istituto di Cibernetica E. Caianiello del C.N.R.)

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Come si dispongono gli elettroni negli atomi Come si dispongono gli elettroni negli atomi L equazione di Schroedinger per l atomo di idrogeno elettrone ψ= Eψ nucleo ψ ( r, ϑ, ϕ) = R ( r ) Y ( ϑ, ϕ) n,l l,m l numeri quantici n =,,, l = 0,,,, n m l

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Semiconduttori Conduttori: legge di Ohm Semiconduttori: reticolo, elettroni e lacune, deriva e diffusione

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

Superconducting Materials

Superconducting Materials Superconducting Materials Frascati 10 Dicembre 2018 Andrea Augieri Ricercatore ENEA SUPERCONDUTTIVITA 1911 HEIKE KAMERLING ONNES (Leiden) 1 a liquefare l elio 4.2 K Cosa succede alla resistenza elettrica

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA ENERGIA RELATIVA ORBITALI E 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 1s 3p 2p 3d 3s 2s 3p 2p 3d IDROGENO (Z = 1) LITIO (Z = 3) 1s POTASSIO (Z = 19) Per Z = 1 (atomo di idrogeno: monoelettronico)

Dettagli