Decreto 16 Gennaio 2004 n. 44. organici volatili di talune attività industriali *** ***

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Decreto 16 Gennaio 2004 n. 44. organici volatili di talune attività industriali *** ***"

Transcript

1 Recepimento della Direttiva Europea 1999/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili di talune attività industriali *** linee guida per l adeguamento degli impianti *** dicembre 2004 Pagina 1 di 45

2 Recepimento della Direttiva Europea 1999/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili di talune attività industriali Nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del , è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio , n. 44 con il quale il Governo italiano ha recepito la Direttiva Europea 1999/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili (COV) di talune attività industriali. Il nuovo decreto, in attuazione ai disposti dell art.3 comma 2 del D.P.R. n.203/88, mantiene inalterate le attuali procedure amministrative e l apparato sanzionatorio previsto dallo stesso Decreto Presidenziale. Scopo della direttiva è la riduzione dei COV emessi in atmosfera da parte di alcune categorie di attività che superano le soglie di consumo di solvente previste nel decreto stesso. Nel computo complessivo vanno considerati anche i solventi necessari alle operazioni di pulizia delle apparecchiature. Nel decreto vengono inoltre indicati i valori limite, i criteri temporali di adeguamento e i metodi di analisi e valutazione delle emissioni prodotte. Per le tipologie di attività non comprese nell'elenco e per quegli impianti che non superano le soglie di consumo previste, continuano ad applicarsi i limiti del D.M.A e/o quelli prescritti nei provvedimenti di autorizzazione. Il D.M. n. 44 rappresenta una innovazione nel campo del controllo delle emissioni di COV in quanto viene prevista una "Gestione dei Solventi" che tiene conto di tutti i possibili input di solventi nel ciclo produttivo e di tutte le possibili fonti emissive e non si limita alle sole emissioni convogliate. In ottemperanza a quanto disposto dal D.M. n. 44 i gestori di impianti esistenti che rientrano nel campo di applicazione di tale normativa devono inviare all'ente competente, entro il , una relazione tecnica contenente la descrizione della attività che rientra nel campo di applicazione della direttiva, delle tecnologie adottate per ridurre l'inquinamento, della qualità e della quantità delle proprie emissioni, nonché, se necessario, un progetto di adeguamento. Si evidenzia che la relazione tecnica, e l eventuale progetto di adeguamento, vanno presentati, entro il termine dell , solo dai gestori di attività che rientrano nel campo di applicazione della norma e che superano le soglie minime di consumo di solvente individuate in allegato I al D.M. n.44. Per la determinazione delle emissioni, siano esse diffuse o negli scarichi gassosi, vanno effettuate opportune misure analitiche, utilizzando le metodiche previste in allegato V dal D.M. n. 44. L'adeguamento, previa approvazione del progetto da parte dell'ente competente, va realizzato entro il Nelle more dell'adeguamento gli impianti devono rispettare i limiti del D.M e/o quelli prescritti dal provvedimento autorizzativo. Pagina 2 di 45

3 I nuovi impianti devono essere adeguati alle disposizioni di cui al D.M. n. 44 fin dalla loro messa in funzione. Il D.M pone particolare attenzione alle sostanze ed ai preparati classificati, ai sensi della norma vigente, come cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione, raccomandando quanto prima la loro sostituzione con sostanze o preparati meno nocive e prescrivendo per il loro utilizzo un valore limite di 2 mg/nm 3, riferito alla somma delle masse dei singoli COV, per flussi di superiori o uguali a 10 g/h. Analoga attenzione viene riservata ai COV alogenati (limitatamente alle sostanze etichettate con le frasi di rischio R40 e R68) per i quali viene previsto un limite di 20 mg/nm 3, riferito alla somma delle masse dei singoli COV, per flussi di superiori o uguali a 100 g/h. I valori limite di emissione stabiliti dalla norma per le sostanze classificate dovranno essere rispettati indipendentemente dall attività produttiva esercitata e dagli altri limiti o prescrizioni previsti dagli allegati II e III del D.M. n. 44. Per adeguarsi a quanto previsto dal D.M. n.44 le aziende possono scegliere due diversi percorsi: 1. rispettare i valori limite di emissione negli scarichi gassosi e i valori limite di emissione diffusa riportati nell'allegato II del D.M.; 2. rispettare i valori limite di emissione totale individuati nell'allegato II (se previsti per la specifica attività) o calcolati con la metodologia proposta in allegato III. L utilizzo dell allegato III, quale riferimento per la determinazione dell emissione totale, è riservato alle sole attività per le quali non risulta espresso alcun valore limite di emissione totale nell allegato II. In questo caso l emissione totale che ne risulta deve essere equivalente a quella ottenuta applicando i valori limite di emissione negli scarichi gassosi e i valori limite di emissione diffusa esplicitati in allegato II. A tal fine il progetto allegato alla domanda di autorizzazione deve contenere tutti gli elementi necessari per la valutazione dell'equivalenza. Il gestore almeno una volta all'anno, deve dimostrare all'autorità competente la conformità dell'impianto ai valori limite di emissione negli scarichi gassosi, ai valori limite per le emissioni diffuse e ai valori limite di emissione totale. A tal fine vanno effettuate misurazioni di COV, continue o periodiche, ed occorre elaborare ed aggiornare un piano di gestione dei solventi secondo le indicazioni contenute nell'allegato IV allo stesso Decreto. Visto il carattere innovativo di tale normativa si ritiene utile chiarire alcune definizioni utilizzate nel D.M. esplicitando, ove la norma appare lacunosa, l'interpretazione che questa Amministrazione intende adottare. Tutte le definizioni valgono esclusivamente ai fini dell'applicazione del decreto stesso. Pagina 3 di 45

4 IMPIANTO: unità tecnica permanente in cui sono svolte una o più attività tra quelle elencate all'allegato I e qualsiasi altra attività direttamente associata che sia tecnicamente connessa con le attività svolte nel sito e possa influire sulle emissioni. Si evidenzia come tale definizione sia sostanzialmente conforme a quanto già stabilito dal DPR 203/88. IMPIANTI ESISTENTI: si intendono esistenti unicamente gli impianti per i quali l'autorizzazione è stata rilasciata prima dell'entrata in vigore del presente decreto. Si considerano altresì esistenti gli impianti che hanno presentato regolare domanda di autorizzazione ai sensi dell'articolo 12 del DPR 203/88 che dimostrino di non aver mai effettuato modifiche al proprio ciclo produttivo tali da comportare variazioni qualiquantitative alle emissioni e che rispettino i limiti di cui al D.M Si considerano esistenti anche gli impianti a ciclo chiuso di pulizia a secco di pellami, escluse le pellicce, e di tessuti, nonché le pulitintolavanderie a ciclo chiuso, in esercizio all'entrata in vigore del decreto n. 44/2004, che, entro 12 mesi dall'entrata in vigore del decreto 44, comunicano all' ente competente di avvalersi dell'autorizzazione generale che verrà predisposta dall'ente stesso (articolo 9, comma 2). Scaduto il termine di 12 mesi dall'entrata in vigore del D.M. n. 44 a tali impianti non è più possibile applicare quanto previsto dall'articolo 2 del DPR NUOVI IMPIANTI: gli impianti per i quali è stata prodotta istanza di autorizzazione dopo il , data di entrata in vigore del D.M n. 44. MODIFICHE SOSTANZIALI: il decreto descrive quali sono i casi in cui una modifica deve considerarsi sostanziale ed è quindi necessaria una nuova domanda di autorizzazione. Per le modifiche sostanziali di impianti esistenti per i quali è in pendenza l'adeguamento alle prescrizioni del D.M. nonché nel caso previsto dall'articolo 6, comma 4, i gestori sono tenuti ad aggiornare il progetto di adeguamento ed a realizzarlo entro il TRASFERIMENTO IMPIANTI: nel caso di trasferimento di impianti esistenti per i quali non sia prevista alcuna modifica sostanziale e per i quali è in pendenza l'adeguamento alle prescrizioni del D.M. n. 44, la domanda di trasferimento dovrà contenere un aggiornamento del progetto di adeguamento che dovrà essere realizzato entro il CONSUMO: quantitativo totale di solventi organici utilizzato in un impianto per anno civile (o altro periodo di riferimento di dodici mesi), detratti i solventi recuperati per riutilizzo. INPUT: quantità di solventi organici e la loro quantità nei preparati utilizzati nello svolgimento di un'attività, inclusi i solventi recuperati all'interno e all'esterno dell'impianto. Pagina 4 di 45

5 AUTORIZZAZIONE: è il provvedimento, rilasciato ai sensi del DPR 203/88, e nel quale l Amministrazione Provinciale indicherà i valori limite di emissione (agli scarichi e diffuse) e l'emissione totale annua che l'impianto è tenuto a rispettare. Verrà altresì indicata la frequenza per l effettuazione delle misure di autocontrollo atte a dimostrare la conformità ai valori limite di emissione e la periodicità con cui aggiornare il piano di gestione dei solventi. ATTIVITA' DI PULIZIA DI SUPERFICIE: è quell attività, effettuata all interno di qualsiasi fase di lavorazione, che utilizza solventi organici per la pulizia della superficie dei prodotti. EMISSIONI DIFFUSE: qualsiasi emissione di COV rilasciata nelle matrici aria, suolo ed acqua eccetto le emissioni negli scarichi gassosi. La definizione comprende i COV presenti come contaminanti nei prodotti, negli eventuali reflui liquidi e quelli rilasciati all esterno dell ambiente di lavoro attraverso finestre, porte, sfiati. Per la loro quantificazione, vanno privilegiate le tecniche analitiche di misurazione e valutazione dei risultati in uso per l igiene industriale. EMISSIONI TOTALI: la somma delle emissioni diffuse e delle emissioni negli scarichi gassosi. Nel computo delle emissioni totali, non vanno considerati i solventi presenti nei rifiuti correttamente smaltiti, e per i quali è possibile documentarne la tipologia e quantità. Presenza di più attività nella stessa azienda Nel caso in cui all interno della stessa azienda siano effettuate una o più attività contemplate dal D.M. n. 44, ai fini dell applicabilità del decreto con riferimento alle soglie di consumo, le attività si possono considerate separatamente se per l esecuzione delle stesse si utilizzano impianti ed attrezzature dedicati. Contrariamente, se le attività vengono svolte con la stessa attrezzatura o impianto, si deve considerare il contributo complessivo dei solventi utilizzati. Esempi di applicazione del D.M n.44 Di seguito vengono prese in considerazione alcune delle attività previste dall'allegato I al Decreto Ministeriale (scelte tra le più rappresentative della realtà delle aziende della Provincia di Treviso) e per ognuna di esse vengono evidenziate in forma tabellare le notizie che sono ritenute necessarie per la presentazione della relazione e dell eventuale progetto di adeguamento previsti dall'articolo 6, comma 2 dello stesso D.M.. Si rammenta che il termine fissato dalla norma, per l inoltro della documentazione all Amministrazione Provinciale di Treviso, viene stabilito al Per ogni tipologia produttiva considerata viene riportato un esempio di compilazione, con dati realmente acquisiti presso altrettante aziende, con i quali è possibile valutare la conformità ai disposti della norma. Pagina 5 di 45

6 In particolare le informazioni, inserite nelle varie sezioni, riguardano Sezione attività In questa sezione viene descritto il ciclo produttivo nel quale si utilizzano solventi e l operatività delle linee interessate; Sezione consumi Vengono riportati i consumi di materie prime ed ausiliarie che contengono solventi e di quelle classificate ai sensi del decreto legislativo n. 52 con frasi di rischio R45, R46, R49, R60, R61, R40 ed R68; Sezione calcolo dell emissione totale attuale Utilizzando i risultati delle misure analitiche, effettuate agli scarichi gassosi e quelli relativi alle emissioni diffuse, viene calcolata l emissione totale attualmente rilasciata di COV dal processo considerato. Sezione calcolo dell emissione totale di riferimento In questa sezione viene calcolata l emissione totale massima consentita di COV utilizzando i valori limite per le emissioni convogliate e per quelle diffuse definiti in allegato II al D.M. n.44. Sezione Interventi Il progetto di adeguamento, da allegare alla relazione tecnica entro la data del , è obbligatorio nel caso in cui: a) vengano superati i valori limite, definiti in allegato II, per le emissioni convogliate e diffuse b) venga superata l emissione totale di riferimento. E facoltà del gestore dell impianto chiedere all Ente preposto il rispetto dei valori limite agli scarichi (per ogni punto di emissione) e del valore limite per l emissione diffusa, definiti in allegato II o, di garantire, in alternativa, il rispetto di un valore limite di emissione totale. L eventuale progetto di adeguamento dovrà contenere le informazioni di dettaglio sull utilizzo di materie prime a ridotto o nullo tenore di COV, sull ottimizzazione dell esercizio e della gestione degli impianti che danno luogo ad emissioni di COV e sugli impianti di trattamento degli effluenti di COV. Le attività considerate negli esempi che seguono sono: attività di rivestimento adesivo; attività di rivestimento di superfici metalliche, di plastica e di legno; attività di fabbricazione di calzature; attività di fabbricazione di preparati per rivestimenti, vernici, inchiostri e adesivi. Pagina 6 di 45

7 Attività di rivestimento adesivo - punto 1 All. I del D.M. Ambiente n. 44 qualsiasi attività in cui un adesivo è applicato ad una superficie, ad eccezione dei rivestimenti e dei laminati adesivi nelle attività di stampa con una soglia di consumo di solvente superiore a 5 tonnellate/anno. CONTENUTI DEL PROGETTO DI ADEGUAMENTO Sezione 1 : Attività In questa sezione si chiede di descrivere in maniera sintetica ed esauriente il ciclo produttivo con indicazione: di tutte le fasi/operazioni che danno luogo ad emissione di solvente, intesa sia come emissione a camino che come emissione diffusa (quindi comprese, ad esempio, le operazioni di stoccaggio materie prime, stoccaggio rifiuti, ecc.) dell impiantistica utilizzata nelle operazioni sopraindicate secondo lo schema indicato nella seguente tabella. A tale descrizione si dovrà allegare pianta dello stabilimento con indicazione di tutti i punti di emissione e della relativa legenda. impianti Tipo di impianto Numero di impianti Operatività (ore/anno) Pagina 7 di 45

8 Sezione 2 : Consumi Si chiede di indicare i consumi, riferiti ad un preciso arco temporale (di dodici mesi, da specificare; ad esempio da Marzo 2003 a Marzo 2004), relativi a tutte le materie prime contenti solventi, suddivise per tipologia e di cui si dovranno allegare le schede di sicurezza riportanti la percentuale di COV (discriminandone le classi). Si consiglia la compilazione di uno schema simile a quello della seguente tabella, nel quale dovranno essere evidenziati anche i prodotti contenenti COV classificati come cancerogeni, mutageni o tossici (etichettati con frasi di rischio R45, R46, R49, R60, R61) e contenenti COV alogenati (etichettati con frasi di rischio R40, R68). Quantità e tipologia prodotti vernicianti, additivi ed ausiliari Periodo di riferimento : Tipologia Prodotto Denominazione Fornitore Quantità annua % COV Quantità di solventi recuperati nel ciclo produttivo Input COV Consumo COV Totale Legenda Input: la quantità di solventi organici e la loro quantità nei preparati utilizzati nello svolgimento di una attività, inclusi i solventi recuperati all interno ed all esterno dell impianto, che devono essere registrati ogni qualvolta vengono riutilizzati per svolgere l attività. Consumo: il quantitativo totale di solventi organici utilizzato in un impianto per anno civile ovvero per qualsiasi altro periodo di dodici mesi, detratto qualsiasi COV recuperato per riutilizzo. Pagina 8 di 45

9 Sezione 3 : Calcolo emissione totale annua attuale Al fine di calcolare l emissione totale annua attuale si chiede di produrre certificati analitici relativi alle emissioni in atmosfera, con data non antecedente i sei mesi e di dettagliare le informazioni come indicato nelle tabelle sotto riportate. Emissioni di COV convogliate in atmosfera Impianto Punto di emissione (sigla o numero)* Fase emissiva Portata Volumica (Nm 3 /h)** ** Presenza bocchettone a norma (M.U. n. 422) Accessibilità punto/i di prelievo totale (*) la numerazione fa riferimento alla planimetria in scala datata (**) i valori di portata volumica e di flusso di derivano dalle analisi chimiche aventi data non antecedente i sei mesi Emissioni convogliate analisi chimiche Operazione Portata volumica (Nm 3 /h) Concentrazione (mgcov/nm 3 ) Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) Totale Emissioni diffuse analisi chimiche Sorgenti emissive Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) Totale Emissione totale annua attuale (tcov/anno): somma emissioni annue convogliate ed emissioni annue diffuse Legenda 1 il flusso di è stato calcolato. 2 il flusso di è stato calcolato. 3 il flusso di è stato calcolato. Pagina 9 di 45

10 Sezione 4 : Calcolo dell emissione totale annua di riferimento a partire dai valori limite dell Allegato II del D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n. 44 L emissione totale annua, somma delle emissioni convogliate e di quelle diffuse, si colcola nel seguente modo. Calcolo delle emissioni convogliate: Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Colonna 5 Colonna 6 Colonna 7 Operazione Portata volumica (Nm 3 /h) Valore limite di emissione (mgc/nm 3 ) (KgC/h) Fattore di conversione Operatività (ore/anno) Emissione Convogliata (tcov/a) Totale Legenda Colonna 1 = portata volumica di aria espulsa dedotta da certificati analitici Colonna 2 = valore limite di emissione stabilito al punto 16 Allegato II D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n. 44 Colonna 3 = flusso di orario espresso in carbonio organico volatile (valore limite moltiplicato per la portata volumica) Colonna 4 = fattore di conversione medio per le sostanze presenti in emissione (dedotto dalle analisi chimiche) Colonna 5 = flusso di orario espresso come composto organico volatile Colonna 6 = operatività dell impianto afferente Colonna 7 = flusso di in kgcov/h moltiplicato per l operatività dell impianto Calcolo delle emissioni diffuse a partire dal valore limite: Input totale COV (t/anno) Valore limite di emissione diffusa (% input di solvente) * Emissione diffusa (tcov/anno) Legenda : (*) il valore limite di emissione diffusa è quello indicato al punto 16 Allegato II del D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n. 44 Calcolo dell emissione totale annua di riferimento: Emissione convogliata (tcov/anno) Emissione diffusa (tcov/anno) Emissione totale annua (tcov/anno) Pagina 10 di 45

11 Sezione 5 : Interventi Gli interventi possibili sono: 1. utilizzo di materie prime a ridotto o nullo tenore di solventi; 2. ottimizzo dell esercizio e della gestione degli impianti; 3. adozione di tecnologie di abbattimento. Utilizzo di materie prime a ridotto o nullo tenore di solventi Si chiede di indicare le tipologie ed i presunti consumi di prodotti a minor impatto ambientale che verranno utilizzati, accompagnati dalla scheda tecnica e quella di sicurezza riportante la percentuale di COV (discriminandone le classi). Ottimizzo dell esercizio e della gestione degli impianti Si chiede di descrivere attraverso quali interventi si intendano ottimizzare l esercizio e la gestione degli impianti (ad esempio, sostituzione dei sistemi di applicazione con altri a maggiore efficienza di trasferimento; recupero del solvente esausto; limitazioni delle emissioni diffuse, ecc.). Adozione di tecnologie di abbattimento Si chiede di fornire una descrizione dettagliata della tecnologia di abbattimento adottata con indicazione della resa di abbattimento. Vanno allegate tavole e disegni dell impianto. Pagina 11 di 45

12 ESEMPIO L esempio si riferisce ad un azienda che utilizza adesivi nel rivestimento di pannelli in MDF con carta e/o PVC. Sezione 1 impianti Tipo di impianto Numero di impianti Operatività (ore/anno) Impianto di spruzzatura manuale Impianto di spruzzatura automatica Sezione 2 Quantità e tipologia prodotti vernicianti, additivi ed ausiliari Periodo di riferimento : da marzo 2002 a marzo 2003 Tipologia Prodotto Denominazione Fornitore Quantità annua % COV Quantità di solventi recuperati nel ciclo produttivo Input COV Consumo COV Colla poliuretanica Solventi pulizia attrezzatura Induritore Totale Legenda Input: la quantità di solventi organici e la loro quantità nei preparati utilizzati nello svolgimento di una attività, inclusi i solventi recuperati all interno ed all esterno dell impianto, che devono essere registrati ogni qualvolta vengono riutilizzati per svolgere l attività. Consumo: il quantitativo totale di solventi organici utilizzato in un impianto per anno civile ovvero per qualsiasi altro periodo di dodici mesi, detratto qualsiasi COV recuperato per riutilizzo. Pagina 12 di 45

13 Sezione 3 : Calcolo dell emissione totale annua attuale Emissioni di COV convogliate in atmosfera Impianto Punto di emissione (sigla o numero)* Fase emissiva Portata Volumica (Nm 3 /h)** ** Presenza bocchettone/i a norma (M.U. n. 422) Accessibilità punto/i di prelievo Impianto spruzzatura manuale Impianto spruzzatura manuale Impianto spruzzatura automatico 3 Applicazione colla bordi ,8 Tronchetto tipo A Con scala fissa e ballatoio 4 Applicazione ,6 Tronchetto tipo A Con scala fissa colla bordi e ballatoio 10 Applicazione ,5 Tronchetto tipo A Con scala fissa colla piani e ballatoio totale ,9 (*) la numerazione fa riferimento alla planimetria in scala 1 :200 datata 21 Febbraio 2003 (**) i valori di portata volumica e di flusso di derivano dalle analisi chimiche aventi data non antecedente i sei mesi Emissioni convogliate analisi chimiche Operazione Portata volumica (Nm 3 /h) Concentrazione (mgcov/nm 3 ) Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) Applicazione manuale colle Applicazione manuale colle Applicazione automatizzata colle , , , , , ,6 Totale ,9 5,1 Emissioni diffuse analisi chimiche Sorgenti emissive Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) Finestrature del reparto 1 0, ,32 Preparazione colle 2 0, ,01 Pulizia apparecchiature 3 0, ,00 Altro 4 0, ,02 Totale 0,25 0,35 Emissione totale annua attuale (tcov/anno): somma emissioni annue convogliate ed emissioni annue diffuse 5,5 Legenda 1 il flusso di è stato calcolato utilizzando le concentrazioni puntuali, i volumi dei reparti ed i ricambi d aria all ora nei locali 2 il flusso di è stato calcolato considerando le analisi eseguite in ambiente di lavoro 3 il flusso di è stato calcolato considerando le analisi eseguite in ambiente di lavoro 4 il flusso di è stato calcolato considerando le analisi eseguite in ambiente di lavoro Pagina 13 di 45

14 Sezione 4 Calcolo dell emissione totale annua di riferimento a partire dai valori limite dell Allegato II del D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n. 44 Calcolo delle emissioni convogliate: Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Colonna 5 Colonna 6 Colonna 7 Operazione Portata volumica (Nm 3 /h) Valore limite di emissione (mgc/nm 3 ) (KgC/h) Fattore di conversione Operatività (ore/anno) Emissione Convogliata (tcov/a) Applicazione manuale colle Applicazione manuale colle Applicazione automatizzata colle ,8 0,70 0, , ,8 0,70 0, , ,7 0,73 0, ,9 totale ,3 1,6 2,9 Legenda Colonna 1 = portata volumica di aria espulsa dedotta da certificati analitici Colonna 2 = valore limite di emissione stabilito al punto 16 Allegato II D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n. 44 Colonna 3 = flusso di orario espresso in carbonio organico volatile (valore limite moltiplicato per la portata volumica) Colonna 4 = fattore di conversione medio per le sostanze presenti in emissione (dedotto dalle analisi chimiche) Colonna 5 = flusso di orario espresso come composto organico volatile Colonna 6 = operatività dell impianto afferente Colonna 7 = flusso di in kgcov/h moltiplicato per l operatività dell impianto Calcolo delle emissioni diffuse a partire dal valore limite: Input totale COV (t/anno) 5,5 Valore limite di emissione diffusa (% input di 25 solvente) * Emissione diffusa (tcov/anno) 1,4 Legenda : (*) il valore limite di emissione diffusa è quello indicato al punto 16 Allegato II del D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n.44 Calcolo dell emissione totale annua di riferimento: Emissione convogliata (tcov/anno) 2,9 Emissione diffusa (tcov/anno) 1,4 Emissione totale annua (tcov/anno) 4,3 Commento all esempio presentato Dal confronto tra l emissione totale annua di riferimento, pari a 4,3 tcov/anno (sezione 4), e l emissione totale annua attuale pari a 5,5 tcov/anno (sezione 3), risulta necessario predisporre un progetto di adeguamento per ridurre i composti organici volatili emessi di una quantità pari a 1,2 tcov/anno. Pagina 14 di 45

15 Attività di rivestimento di superfici metalliche, di plastica e di legno punto 2 All. I D.M. Ambiente n. 44 qualsiasi attività in cui un film continuo è applicato in una sola volta o in più volte su: c) superfici metalliche ed in plastica comprese le superfici di aeroplani, navi, treni, ecc.) con una soglia di consumo di solvente superiore a 5 tonnellate/anno; d) superfici di legno con una soglia di consumo di solvente superiore a 15 tonnellate/anno. CONTENUTI DEL PROGETTO DI ADEGUAMENTO Sezione 1: Attività In questa sezione si chiede di descrivere in maniera sintetica ed esauriente il ciclo produttivo con indicazione: di tutte le fasi/operazioni che danno luogo ad emissione di solvente, intesa sia come emissione a camino che come emissione diffusa (quindi comprese, ad esempio, le operazioni di stoccaggio materie prime, stoccaggio rifiuti, ecc.) dell impiantistica utilizzata nelle operazioni sopraindicate secondo lo schema indicato nella seguente tabella. A tale descrizione si dovrà allegare pianta dello stabilimento con indicazione di tutti i punti di emissione e della relativa legenda. impianti Tipo di impianto Numero di impianti Operatività (ore/anno) Pagina 15 di 45

16 Sezione 2 : Consumi Si chiede di indicare i consumi, riferiti ad un preciso arco temporale (di dodici mesi, da specificare; ad esempio da Marzo 2003 a Marzo 2004), relativi a tutte le materie prime contenti solventi, suddivise per tipologia e di cui si dovranno allegare le schede di sicurezza riportanti la percentuale di COV (discriminandone le classi). Si consiglia la compilazione di uno schema simile a quello della seguente tabella, nel quale dovranno essere evidenziati anche i prodotti contenenti COV classificati come cancerogeni, mutageni o tossici (etichettati con farsi di rischio R45, R46, R49, R60, R61) e contenenti COV alogenati (etichettati con frasi di rischio R40, R68). Quantità e tipologia prodotti vernicianti, additivi ed ausiliari Periodo di riferimento : Tipologia prodotto Denominazione Fornitore Quantità annua % COV Quantità di solventi recuperati nel ciclo produttivo Input COV Consumo COV totale Legenda Input: la quantità di solventi organici e la loro quantità nei preparati utilizzati nello svolgimento di una attività, inclusi i solventi recuperati all interno ed all esterno dell impianto, che devono essere registrati ogni qualvolta vengono riutilizzati per svolgere l attività. Consumo: il quantitativo totale di solventi organici utilizzato in un impianto per anno civile ovvero per qualsiasi altro periodo di dodici mesi, detratto qualsiasi COV recuperato per riutilizzo. Pagina 16 di 45

17 Sezione 3 : Calcolo emissione totale annua attuale Al fine di calcolare l emissione totale attuale si chiede di produrre certificati analitici relativi alle emissioni significative ai fini del D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n.44, con data non antecedente i sei mesi e di dettagliare le informazioni come indicato nelle tabelle sotto riportate. Emissioni di COV convogliate in atmosfera Impianto Punto di emissione (sigla o numero)* Fase Emissiva Portata Volumica (Nm 3 /h)** ** Presenza bocchettone a norma (M.U. n. 422) Accessibilità punto/i di prelievo totale (*) la numerazione fa riferimento alla planimetria in scala datata (**) i valori di portata volumica e di flusso di derivano dalle analisi chimiche aventi data non antecedente i sei mesi Emissioni convogliate analisi chimiche Operazione Portata volumica (Nm 3 /h) Concentrazione (mgcov/nm 3 ) Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) totale Emissioni diffuse analisi chimiche Sorgenti emissive Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) totale Emissione totale annua attuale (tcov/anno): somma emissioni annue convogliate ed emissioni annue diffuse Legenda 1 il flusso di è stato calcolato. 2 il flusso di è stato calcolato. 3 il flusso di è stato calcolato. Pagina 17 di 45

18 Sezione 4 : Calcolo dell emissione totale annua di riferimento a partire dai valori limite dell Allegato II del D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n. 44 L emissione totale annua, somma delle emissioni convogliate e di quelle diffuse, si calcola nel seguente modo. Calcolo delle emissioni convogliate: Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Colonna 5 Colonna 6 Colonna 7 Operazione Portata volumica (Nm 3 /h) Valore limite di emissione (mgc/nm 3 ) (KgC/h) Fattore di conversione Operatività (ore/anno) Emissione Convogliata (tcov/a) totale Legenda Colonna 1 = portata volumica di aria espulsa dedotta da certificati analitici Colonna 2 = valore limite di emissione stabilito al punto 10 Allegato II D.M. ambiente 16 Gennaio 2004 n. 44 Colonna 3 = flusso di orario espresso in carbonio organico volatile (valore limite moltiplicato per la portata volumica) Colonna 4 = fattore di conversione medio per le sostanze presenti in emissione (calcolato dalle analisi chimiche) Colonna 5 = flusso di orario espresso come composto organico volatile Colonna 6 = operatività dell impianto afferente Colonna 7 = flusso di in kgcov/h moltiplicato per l operatività dell impianto Calcolo delle emissioni diffuse a partire dal valore limite: Input totale COV (t/anno) Valore limite di emissione diffusa (% input di solvente) * Emissione diffusa (tcov/anno) Legenda : (*) il valore limite di emissione diffusa è quello indicato al punto 10 Allegato II del D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n.44 Calcolo dell emissione totale annua di riferimento: Emissione convogliata (tcov/anno) Emissione diffusa (tcov/anno) Emissione totale annua (tcov/anno) Pagina 18 di 45

19 Sezione 5 : Interventi Gli interventi possibili sono: 4. utilizzo di materie prime a ridotto o nullo tenore di solventi; 5. ottimizzo dell esercizio e della gestione degli impianti; 6. adozione di tecnologie di abbattimento. Utilizzo di materie prime a ridotto o nullo tenore di solventi Si chiede di indicare la/e tipologia/e ed i presunti consumi di prodotto/i a minor impatto ambientale adottato/i accompagnato/i dalla scheda tecnica e quella di sicurezza riportante la percentuale di COV (discriminandone le classi). Ottimizzo dell esercizio e della gestione degli impianti; Si chiede di descrivere attraverso quali interventi si intendano ottimizzare l esercizio e la gestione degli impianti (ad esempio, sostituzione dei sistemi di applicazione con altri a maggiore efficienza di trasferimento; recupero del solvente esausto; limitazioni delle emissioni diffuse, ecc.). Adozione di tecnologie di abbattimento Si chiede di fornire una descrizione dettagliata della tecnologia di abbattimento adottata con indicazione della resa di abbattimento. Vanno allegate tavole e disegni dell impianto. Pagina 19 di 45

20 ESEMPIO L esempio si riferisce ad un azienda che produce cornici per mobili. Sezione 1 impianti Tipo di impianto Numero di impianti Operatività (ore/anno) Tingitrice a giostra Carosello di fondo Carosello di finitura Sezione 2 Quantità e tipologia prodotti vernicianti, additivi ed ausiliari Periodo di riferimento : da marzo 2003 a marzo 2004 Tipologia Prodotto Denominazione Fornitore Quantità annua % COV Quantità di solventi recuperati nel ciclo produttivo Input COV Consumo COV Tinta 16, ,6 15,6 Fondo (A) 50, ,0 30,0 Catalizzatore 25,0 33 8,3 8,3 per fondo (B) Diluente per 16, ,7 16,7 fondo Finitura (A) 3,5 60 2,1 2,1 Catalizzatore 1,8 70 1,2 1,2 per finitura (B) Diluente per 0, ,9 0,9 pulizia Solvente per pulizia 15, ,0 15,0 5,0 totali 129,0 10,0 89,9 79,9 Legenda Input: la quantità di solventi organici e la loro quantità nei preparati utilizzati nello svolgimento di una attività, inclusi i solventi recuperati all interno ed all esterno dell impianto, che devono essere registrati ogni qualvolta vengono riutilizzati per svolgere l attività. Consumo: il quantitativo totale di solventi organici utilizzato in un impianto per anno civile ovvero per qualsiasi altro periodo di dodici mesi, detratto qualsiasi COV recuperato per riutilizzo. Pagina 20 di 45

21 Sezione 3 : Calcolo dell emissione totale annua attuale Emissioni di COV convogliate in atmosfera Impianto Tinteggiatrice a giostra Carosello di fondo Carosello di fondo Carosello di finitura Carosello di finitura Punto di emissione (sigla o numero)* Fase emissiva 1 Applicazione tinta 2 Applicazione fondo 3 Applicazione fondo 4 Applicazione finitura Portata Volumica (Nm 3 /h)** ** Presenza bocchettone/i a norma (M.U. n. 422) Accessibilità punto/i di prelievo ,8 Tronchetto tipo A Con scala fissa e ballatoio ,2 Tronchetto tipo A Con scala fissa e ballatoio ,5 Tronchetto tipo A Con scala fissa e ballatoio ,0 Tronchetto tipo A Con scala fissa e ballatoio 5 Applicazione finitura ,1 Tronchetto tipo A Con scala fissa e ballatoio totali ,6 (*) la numerazione fa riferimento alla planimetria in scala 1:500 datata 10 Maggio 2004 (**) i valori di portata volumica e di flusso di derivano dalle analisi chimiche aventi data non antecedente i sei mesi Emissioni convogliate analisi chimiche Operazione Portata volumica (Nm 3 /h) Concentrazione (mgcov/nm 3 ) Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) Applicazione tinte , ,6 Applicazione fondo , ,3 Applicazione fondo , ,7 Applicazione finitura , ,7 Applicazione finitura , ,5 Totali ,6 74,8 Emissioni diffuse analisi chimiche Sorgenti emissive Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) Finestrature del 1, ,1 reparto 1 Manufatti verniciati 2 0, ,2 Preparazione vernici 3 0, ,1 Pulizia 0, ,1 apparecchiature 4 Altro 5 0, ,3 Totale 3,34 2,8 Emissione totale annua (tcov/anno): somma emissioni annue convogliate ed emissioni annue diffuse 77,6 Legenda 1 il flusso di è stato calcolato utilizzando le concentrazioni puntuali, i volumi dei reparti ed i ricambi d aria all ora nei locali 2 il flusso di è stato calcolato considerando le analisi eseguite in ambiente di lavoro 3 il flusso di è stato calcolato considerando le analisi eseguite in ambiente di lavoro 4 il flusso di è stato calcolato considerando le analisi eseguite in ambiente di lavoro 5 il flusso di è stato calcolato considerando le analisi eseguite in ambiente di lavoro Pagina 21 di 45

22 Sezione 4 Calcolo dell emissione totale annua di riferimento a partire dai valori limite dell Allegato II del D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n. 44 Calcolo delle emissioni convogliate: Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Colonna 5 Colonna 6 Colonna 7 operazione Portata volumica (Nm 3 /h) Valore limite di emissione (mgc/nm 3 ) (KgC/h) Fattore di Conversione Operatività (ore/anno) Emissione Convogliata (tcov/a) Applicazione tinte ,7 0,68 1, ,8 Applicazione fondo ,1 0,70 1, ,0 Applicazione fondo ,1 0,73 1, ,9 Applicazione finitura ,3 0,73 0, ,6 Applicazione finitura ,7 0,73 1, ,3 totali ,8 5,4 6,5 Legenda Colonna 1 = portata volumica di aria espulsa dedotta da certificati analitici Colonna 2 = valore limite di emissione stabilito al punto 10 Allegato II D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n. 44 Colonna 3 = flusso di orario espresso in carbonio organico volatile (valore limite moltiplicato per la portata volumica) Colonna 4 = fattore di conversione medio per le sostanze presenti in emissione (dedotto dalle analisi chimiche) Colonna 5 = flusso di orario espresso come composto organico volatile Colonna 6 = operatività dell impianto afferente Colonna 7 = flusso di in kgcov/h moltiplicato per l operatività dell impianto Calcolo delle emissioni diffuse a partire dal valore limite: Input totale COV (t/anno) 89,9 Valore limite di emissione diffusa(% input di solvente) * 20 Emissione diffusa (tcov/anno) 18,0 Legenda : (*) il valore limite di emissione diffusa è quello indicato al punto 10 Allegato II del D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n.44 Calcolo dell emissione totale annua di riferimento: Emissione convogliata (tcov/anno) 6,5 Emissione diffusa (tcov/anno) 18,0 Emissione totale annua (tcov/anno) 24,5 Commento all esempio presentato Dal confronto tra l emissione totale di riferimento pari a 24,5 tcov/anno (sezione 4) e l emissione totale attuale pari a 77,5 tcov/anno (sezione 3), risulta necessario un progetto di adeguamento con il quale l azienda dovrà operare una riduzione delle emissioni di almeno 53,1 tcov/anno. Pagina 22 di 45

23 Attività di fabbricazione calzature punto 5 All. I D.M. Ambiente n. 44 qualsiasi attività di produzione di calzature, o parti di esse con una soglia di consumo di solvente superiore a 5 tonnellate/anno. CONTENUTI DEL PROGETTO DI ADEGUAMENTO Sezione 1: Attività In questa sezione si chiede di descrivere in maniera sintetica ed esauriente il ciclo produttivo con indicazione: di tutte le fasi/operazioni che danno luogo ad emissione di solvente, intesa sia come emissione a camino che come emissione diffusa (quindi comprese, ad esempio, le operazioni di stoccaggio materie prime, stoccaggio rifiuti, ecc.) dell impiantistica utilizzata nelle operazioni sopraindicate secondo lo schema indicato nella seguente tabella. A tale descrizione si dovrà allegare pianta dello stabilimento con indicazione di tutti i punti di emissione e della relativa legenda. impianti Tipo di impianto Numero di impianti Operatività (ore/anno) Pagina 23 di 45

24 Sezione 2 : Consumi Si chiede di indicare i consumi, riferiti ad un preciso arco temporale (di dodici mesi, da specificare; ad esempio da Marzo 2003 a Marzo 2004), relativi a tutte le materie prime contenti solventi, suddivise per tipologia e di cui si dovranno allegare le schede di sicurezza riportanti la percentuale di COV (discriminandone le classi). Si consiglia la compilazione di uno schema simile a quello della seguente tabella, nel quale dovranno essere evidenziati anche i prodotti contenenti COV classificati come cancerogeni, mutageni o tossici (etichettati con farsi di rischio R45, R46, R49, R60, R61) e contenenti COV alogenati (etichettati con frasi di rischio R40, R68). In questa sezione deve essere considerato il contributo di tutte le materie prime ed ausiliarie necessarie per la produzione dei manufatti. Per le sole operazioni di pulizia dei prodotti realizzati è possibile separarne le corrispondenti quantità nel caso vengano utilizzati impianti dedicati e dotati di specifiche emissioni in atmosfera. Quantità e tipologia delle materie prime ed ausiliarie contenenti COV Periodo di riferimento : Tipologia Prodotto Denominazione Fornitore Quantità annua % COV Quantità di solventi recuperati nel ciclo produttivo Input COV Consumo COV totali Legenda Input: la quantità di solventi organici e la loro quantità nei preparati utilizzati nello svolgimento di una attività, inclusi i solventi recuperati all interno ed all esterno dell impianto, che devono essere registrati ogni qualvolta vengono riutilizzati per svolgere l attività. Consumo: il quantitativo totale di solventi organici utilizzato in un impianto per anno civile ovvero per qualsiasi altro periodo di dodici mesi, detratto qualsiasi COV recuperato per riutilizzo. Pagina 24 di 45

25 Sezione 3 : Calcolo emissione totale annua attuale Al fine di calcolare l emissione totale attuale si chiede di produrre certificati analitici relativi alle emissioni significative ai fini del D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n.44, con data non antecedente i sei mesi e di dettagliare le informazioni come indicato nelle tabelle sotto riportate. Emissioni di COV convogliate in atmosfera Impianto Punto di emissione (sigla o numero)* Fase emissiva Portata Volumica (Nm 3 /h)** ** Presenza bocchettone a norma (M.U. n. 422) Accessibilità punto/i di prelievo totale (*) la numerazione fa riferimento alla planimetria in scala datata (**) i valori di portata volumica e di flusso di derivano dalle analisi chimiche aventi data non antecedente i sei mesi Emissioni convogliate analisi chimiche Operazione Portata volumica (Nm 3 /h) Concentrazione (mgcov/nm 3 ) Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) Totali Emissioni diffuse analisi chimiche Sorgenti emissive Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) Totali Emissione totale annua (tcov/anno): somma emissioni annue convogliate ed emissioni annue diffuse Legenda 1 il flusso di è stato calcolato. 2 il flusso di è stato calcolato. 3 il flusso di è stato calcolato. Sezione 4 : Calcolo dell emissione totale annua di riferimento a partire dai valori limite dell Allegato II del D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n. 44 Dato il valore limite di emissione totale stabilito al punto 14 dell Allegato II del D.M. 16 gennaio 2004 n. 44, noto il numero di paia complete di calzature prodotte nell anno di riferimento, l emissione totale annua di riferimento sarà: E tot = n paia complete prodotte/anno X 25 gcov/paio Pagina 25 di 45

26 Sezione 5 : Interventi Gli interventi possibili sono: 1. utilizzo di materie prime a ridotto o nullo tenore di solventi; 2. ottimizzo dell esercizio e della gestione degli impianti; 3. adozione di tecnologie di abbattimento. Utilizzo di materie prime a ridotto o nullo tenore di solventi Si chiede di indicare la/e tipologia/e ed i presunti consumi di prodotto/i a minor impatto ambientale adottato/i accompagnato/i dalle schede di sicurezza riportanti la percentuale di COV (discriminandone le classi). Ottimizzo dell esercizio e della gestione degli impianti Si chiede di descrivere attraverso quali interventi si intendano ottimizzare l esercizio e la gestione degli impianti (ad esempio, sostituzione dei sistemi di applicazione con altri a maggiore efficienza di trasferimento; recupero del solvente esausto; limitazioni delle emissioni diffuse, ecc.). Adozione di tecnologie di abbattimento Si chiede di fornire una descrizione dettagliata della tecnologia di abbattimento adottata con indicazione della resa di abbattimento. Vanno allegate tavole e disegni dell impianto. Pagina 26 di 45

27 ESEMPIO L esempio si riferisce ad un azienda che produce suole conto terzi. Sezione 1 impianti Tipo di impianto Numero di impianti Operatività (ore/anno) Macchina di lavaggio suole a ciclo chiuso Impianto di cardatura a spruzzo Postazione di deodorazione Postazioni di incollaggio manuale a pennello (postazioni formate da 1 manovia e 2 banchi di aspirazione) 5 19 Sezione 2 Quantità e tipologia prodotti utilizzati Periodo di riferimento : da marzo 2003 a marzo 2004 Tipologia Prodotto Denominazione Fornitore Quantità annua % COV Quantità di solventi recuperati nel ciclo produttivo Input COV Consumo COV Sgrassante 3, ,0 3,0 Agente 3,5 90 3,2 3,2 clorurante Adesivo policloroprenico a base solvente 4,5 79 3,6 3,6 Diluente per adesivi Adesivo poliuretanico a base solvente 0, ,3 0,3 5,5 85 4,7 4,7 Legenda totali 16,8 14,8 14,8 Input: la quantità di solventi organici e la loro quantità nei preparati utilizzati nello svolgimento di una attività, inclusi i solventi recuperati all interno ed all esterno dell impianto, che devono essere registrati ogni qualvolta vengono riutilizzati per svolgere l attività. Consumo: il quantitativo totale di solventi organici utilizzato in un impianto per anno civile ovvero per qualsiasi altro periodo di dodici mesi, detratto qualsiasi COV recuperato per riutilizzo. Pagina 27 di 45

28 Sezione 3 : Calcolo dell emissione totale annua attuale Emissioni di COV convogliate in atmosfera Impianto Punto di emissione (sigla o num ero)* Fase emissiva Portata Volumica (Nm 3 /h)** ** Presenza bocchettone/i a norma (M.U. n. 422) Accessibilità punto/i di prelievo Reparto lavaggio alogenazione - deodorazione Postazione di incollaggio manuale a pennello Postazione di incollaggio manuale a pennello Postazione di incollaggio manuale a pennello B Lavaggio Alogenazione deodorazione ,4 Tronchetto tipo A C Incollaggio ,3 Tronchetto tipo A D Incollaggio ,3 Tronchetto tipo A E Incollaggio ,0 Tronchetto tipo A totali ,0 Con scala fissa e ballatoio Con scala fissa e ballatoio Con scala fissa e ballatoio Con scala fissa e ballatoio (*) la numerazione fa riferimento alla planimetria in scala 1:200 datata 21 Febbraio 2003 (**) i valori di portata volumica e di flusso di derivano dalle analisi chimiche aventi data non antecedente i sei mesi Emissioni convogliate analisi chimiche Operazione Portata (Nm 3 /h) Concentrazione (mgcov/nm 3 ) Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) Lavaggio alogenazione - deodorazione Incollaggio manuale Incollaggio manuale Incollaggio manuale , , , , , , , ,8 Totali ,0 13,3 Emissioni diffuse analisi chimiche Sorgenti emissive Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) Finestrature del 0, ,96 reparto 1 Preparazione colle 2 0, ,02 Pulizia 2, ,5 apparecchiature 3 Altro 4 0, ,06 Totale 2,68 1,54 Emissione totale annua (tcov/anno): somma emissioni annue convogliate ed emissioni annue diffuse 14,8 Legenda 1 il flusso di è stato calcolato utilizzando le concentrazioni puntuali, i volumi dei reparti ed i ricambi d aria all ora nei locali 2 il flusso di è stato calcolato considerando le analisi eseguite in ambiente di lavoro 3 il flusso di è stato calcolato considerando le analisi eseguite in ambiente di lavoro 4 il flusso di è stato calcolato considerando le analisi eseguite in ambiente di lavoro Pagina 28 di 45

29 Sezione 4 Calcolo dell emissione totale annua di riferimento a partire dai valori limite dell Allegato II del D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n. 44 Numero di paia di calzature complete prodotte all anno Emissione totale annua di riferimento (numero di paia di calzature complete prodotte/anno X 25 gcov/paio) 33 t/anno Commento all esempio presentato Dal confronto tra l emissione totale attuale pari a 14,8 tcov/anno (sezione 3) e l emissione totale attuale di riferimento a 33 tcov/anno (sezione 4), risulta ampiamente rispettato il valore di emissione totale annuo; non è quindi necessario predisporre alcun progetto di adeguamento. Pagina 29 di 45

30 Attività di fabbricazione di preparati per rivestimenti, vernici, inchiostri e adesivi con una soglia di consumo di solvente superiore a 100 tonnellate/anno punto 6 All. I D.M. Ambiente n. 44 fabbricazione dei prodotti finali sopra indicati e di quelli intermedi se effettuata nello stesso sito, mediante miscela di pigmenti, di resine e di materiali adesivi con solventi organici o altre basi, comprese attività di dispersione e di dispersione preliminare, di correzione di Pagina 30 di 45

31 Sezione 2 : Consumi Si chiede di indicare i consumi, riferiti ad un preciso arco temporale (di dodici mesi, da specificare; ad esempio da Marzo 2003 a Marzo 2004), relativi a tutte le materie prime contenti solventi, suddivise per tipologia e di cui si dovranno allegare le schede di sicurezza riportanti la percentuale di COV (discriminandone le classi). Si consiglia la compilazione di uno schema simile a quello della seguente tabella, nel quale dovranno essere evidenziati anche i prodotti contenenti COV classificati come cancerogeni, mutageni o tossici (etichettati con farsi di rischio R45, R46, R49, R60, R61) e contenenti COV alogenati (etichettati con frasi di rischio R40, R68). Quantità e tipologia materie prime e prodotti finiti Periodo di riferimento : Quantità e tipologia materie prime Tipologia Prodotto Denominazione Quantità annua % COV Quantità di solventi recuperati nel ciclo produttivo Input COV Consumo COV totale Legenda Input: la quantità di solventi organici e la loro quantità nei preparati utilizzati nello svolgimento di una attività, inclusi i solventi recuperati all interno ed all esterno dell impianto, che devono essere registrati ogni qualvolta vengono riutilizzati per svolgere l attività. Consumo: il quantitativo totale di solventi organici utilizzato in un impianto per anno civile ovvero per qualsiasi altro periodo di dodici mesi, detratto qualsiasi COV recuperato per riutilizzo. Quantità e tipologia prodotti finiti Tipologia Prodotto Denominazione Quantità annua % COV Quantità di solventi nei prodotti finiti totale Quantità di solventi persi in lavorazione Consumo (t/anno) Quantità di solventi nei prodotti finiti (t/anno) * (*) deve essere calcolata la differenza tra il consumo e la quantità di solventi nei prodotti finiti Pagina 31 di 45

32 Sezione 3 : Calcolo emissione totale annua attuale Al fine di calcolare l emissione totale attuale si chiede di produrre certificati analitici relativi alle emissioni significative ai fini del D.M. Ambiente 16 Gennaio 2004 n.44, con data non antecedente i sei mesi e di dettagliare le informazioni come indicato nelle tabelle sotto riportate. Emissioni di COV convogliate in atmosfera Impianto Produzione Punto di emissione (sigla o numero)* Fase emissiva Portata Volumica (Nm 3 /h)** ** Presenza bocchettone a norma (M.U. n. 422) Accessibilità punto/i di prelievo totali (*) la numerazione fa riferimento alla planimetria in scala datata (**) i valori di portata volumica e di flusso di derivano dalle analisi chimiche aventi data non antecedente i sei mesi Emissioni convogliate analisi chimiche Operazione Portata volumica (Nm 3 /h) Concentrazione (mgcov/nm 3 ) Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) Totale Emissioni diffuse analisi chimiche Sorgenti emissive Operatività (h/anno) Emissione annua (tcov/anno) Totale Emissione totale annua attuale (tcov/anno): somma emissioni annue convogliate ed emissioni annue diffuse Legenda 1 il flusso di è stato calcolato. 2 il flusso di è stato calcolato. 3 il flusso di è stato calcolato. Pagina 32 di 45

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. 5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. In questa sezione non ci si soffermerà sul dettaglio del calcolo, ma sulle considerazioni da farsi quando è necessario operare una riduzione. Nell esempio

Dettagli

Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI

Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI Ambito di applicazione Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI Si ricorda che il gestore può richiedere adesione ad uno specifico allegato tecnico qualora intenda svolgere l attività descritta nella dicitura

Dettagli

SINTETICA APPLICAZIONE ESEMPLIFICATIVA DEI CRITERI DI CUI ALL ARTICOLO 275 DEL D.LGS.

SINTETICA APPLICAZIONE ESEMPLIFICATIVA DEI CRITERI DI CUI ALL ARTICOLO 275 DEL D.LGS. SINTETICA APPLICAZIONE ESEMPLIFICATIVA DEI CRITERI DI CUI ALL ARTICOLO 275 DEL D.LGS. 152/06 ALLA VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DERIVANTI DA UN ATTIVITÀ DI VERNICIATURA DEL LEGNO. A cura del

Dettagli

ALLEGATO C (Informazioni da fornire nel caso di consumo di solventi)

ALLEGATO C (Informazioni da fornire nel caso di consumo di solventi) ALLEGATO C (Informazioni da fornire nel caso di consumo di solventi) Linee Guida per la compilazione dell allegato Le aziende del territorio della Provincia Pordenone interessate dalle disposizioni di

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 100 del 06/10/2014 - Determinazione nr. 2535 del 06/10/2014 OGGETTO: DPR 59/2013 e D.Lgs n. 152/06 s.m.i. - Autorizzazione

Dettagli

L autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le ditte soggette alle disposizioni dell art. 275 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

L autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le ditte soggette alle disposizioni dell art. 275 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. L autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le ditte soggette alle disposizioni dell art. 275 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Normativa di riferimento DM n. 44/04 Recepimento della direttiva 99/13/CE relativa

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE TUTELA AMBIENTALE Servizio Tutela dell'aria dall'inquinamento Proposta nr. 18 del 16/02/2010 - Determinazione nr. 397 del 16/02/2010 OGGETTO: D.Lgs. 152/06

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA (OMISSIS) DETERMINA

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA (OMISSIS) DETERMINA Oggetto: AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE PER LE EMISSIONI IN ATMOSFERA DI IMPIANTI ED ATTIVITÀ DI SALDATURA DI OGGETTI E DI SUPERFICI METALLICHE, AI SENSI DELL ART. 272 DEL D.LGS. 152/2006 IL DIRIGENTE

Dettagli

PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE SCHEMA GEN-P PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE Il gestore deve fare riferimento alle prescrizioni e considerazioni sotto riportate relativamente ai cicli tecnologici dichiarati ed oggetto

Dettagli

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152:

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152: ALLEGATO 2B Al SUAP BOLLO Alla Provincia di... Via... n.... e p.c. Al Comune di... Oggetto: Domanda di PRIMO RINNOVO dell autorizzazione alle emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti del settore

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

ALLEGATO 4 PRESCRIZIONI TECNICHE PER TIPO DI ATTIVITÀ (ART. 272 COMMA 2)

ALLEGATO 4 PRESCRIZIONI TECNICHE PER TIPO DI ATTIVITÀ (ART. 272 COMMA 2) ALLEGATO 4 PRESCRIZIONI TECNICHE PER TIPO DI ATTIVITÀ (ART. 272 COMMA 2) 4.1 - RIPARAZIONE E VERNICIATURA DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI, MEZZI E MACCHINE AGRICOLE CON UTILIZZO DI IMPIANTI A CICLO APERTO

Dettagli

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio dell'impianto di Trattamento di Coldianu COMUNE DI OZIERI SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 61 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL LEGNO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti

Dettagli

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti COMUNE DI VARZI (Provincia di Pavia) SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ASILO NIDO ED UTENTI SAD anni: 2011/2014 Allegato 4 Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti A tutti i prodotti

Dettagli

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Incontri informativi Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto

Dettagli

P R O V I N C I A D I V I C E N Z A

P R O V I N C I A D I V I C E N Z A P R O V I N C I A D I V I C E N Z A AREA TECNICA ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE - UFFICIO ARIA Domic fisc.: Contrà Gazzolle 1-36100 VICENZA Partita IVA: 496080243 C.F. 00496080243 Uffici: Contrà San Marco

Dettagli

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT Seminario informativo Il controllo dell'inquinamento atmosferico, la nuova normativa e soluzioni verso un economia sostenibile Firenze 15.12.2010 Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria

Dettagli

ALLEGATO 3. EMISSIONI DI COV Il modulo va compilato in ogni sua parte.

ALLEGATO 3. EMISSIONI DI COV Il modulo va compilato in ogni sua parte. ALLEGATO 3 EMISSIONI DI COV Il modulo va compilato in ogni sua parte. 1) NOTIZIE SULLA PRODUZIONE Si richiede una descrizione dettagliata del processo produttivo generante le emissioni di COV rientranti

Dettagli

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA? r COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA? Negli ultimi mesi sono giunte in redazione diverse richieste da parte degli operatori del settore (vedi ad esempio la lettera pubblicata nella pagina a

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali

PROVINCIA DI VERONA. Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali PROVINCIA DI VERONA Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali OGGETTO: Iscrizione della ditta Zantei s.r.l. al numero 73 del Registro provinciale delle imprese che esercitano l'attività

Dettagli

La nuova normativa ambientale e la riduzione delle emissioni dei composti organici volatili

La nuova normativa ambientale e la riduzione delle emissioni dei composti organici volatili La nuova normativa ambientale e la riduzione delle emissioni dei composti organici volatili Treviso, 13 Aprile 2007 Franco Giacomin 1 Ambito di applicazione Soglie minime ategorie di attività di consumo

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Marca da Bollo del valore corrente Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO Modello A1 Oggetto: Istanza di Riconoscimento ai sensi dell art. 6, comma 3, punto a) del Regolamento (CE) 852/2004 e

Dettagli

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario. nanoparticellare

Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario. nanoparticellare 40 CONVEGNO NAZIONALE RAVELLO 15 GIUGNO 2012 Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario attraverso fotocatalisi attivata da materiale

Dettagli

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI 1) RINNOVO TAL QUALE (senza modifiche sostanziali rispetto alla autorizzazione in scadenza) - istanza

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

STABILIMENTI PER LA RIPARAZIONE DI CARROZZERIE DI VEICOLI

STABILIMENTI PER LA RIPARAZIONE DI CARROZZERIE DI VEICOLI ALLEGATO 3 STABILIMENTI PER LA RIPARAZIONE DI CARROZZERIE DI VEICOLI A) REQUISITI TECNICO-COSTRUTTIVI E GESTIONALI E PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE E ALL'ESERCIZIO. 1) Lo stabilimento per la riparazione

Dettagli

Sviluppo database personalizzato per la quantificazione dello stirene emesso da opifici che utilizzano vetroresina

Sviluppo database personalizzato per la quantificazione dello stirene emesso da opifici che utilizzano vetroresina PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA 5 Dipartimento Politiche energetiche e tutela dell ambiente 1 Ufficio Dirigenziale 8^ Unità Operativa Sviluppo database personalizzato per la quantificazione dello stirene

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO

PROVINCIA DI ORISTANO Registro Generale: n. 1079 del 08/03/2012 Registro di Settore: n. 147 del 08/03/2012 Oggetto: - Modifica e integrazione alla determinazione n 358 del 30.06.2010 - Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08 NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08 n. 2 copie in carta semplice il presente modello deve essere presentato unitamente alla domanda unica SUAP Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale... MOD A1 - RICONOSCIMENTO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO ALIMENTAZIONE PARTICOLARE EX ART. 10 D. LGS. 111/1992, INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ADDIZIONATI DI VITAMINE E MINERALI REG. (CE)

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA ALL'ATTIVITA' DI RIPARAZIONE E VERNICIATURA DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI, MEZZI E MACCHINE AGRICOLE CON

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-229 del 16/02/2016 Oggetto SECONDA MODIFICA

Dettagli

Due diligence immobiliare

Due diligence immobiliare Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica P15 Estimo e attività peritale Due diligence immobiliare Sommario Il presente documento specifica i

Dettagli

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO EMISSIONI IN ATMOSFERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Oggetto: AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE PER LE EMISSIONI IN ATMOSFERA PROVENIENTI

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA * MATERIALI E/O MANUFATTI IN POLIETILENE DA RESIDUI INDUSTRIALI E/O DA MATERIALI DA POST-CONSUMO DESTINATI AD

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

Funzionamento DATARISCH

Funzionamento DATARISCH Funzionamento DATARISCH Il funzionamento del programma consta di tre fasi. - La prima fase è la compilazione online, assistita da una guida, di una scheda lavorativa da parte dei dipendenti, organizzata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del benessere - Acconciatura Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato B al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI Parte generale: Planimetria generale aggiornata dell impianto, con l indicazione dei serbatoi numerati e delle colonnine di erogazione numerate, come da quadri riassuntivi nella presente domanda (pag.

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO prot. DC500-15-0092 COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA Il committente Il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06 RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06 Premessa La soc. S.I.R. s.r.l. intende realizzare un centro per il recupero di rifiuti non pericolosi

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE 4.1) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Determinazione n. 392 del agosto 204 PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0077266 / 204 Atto N. 392

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

Relazione sull attuazione della direttiva 1999/13/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili

Relazione sull attuazione della direttiva 1999/13/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili Relazione sull attuazione della direttiva 1999/1/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili (redatta ai sensi dell articolo 11 della direttiva 1999/1/CE secondo il formato stabilito

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

I controlli per il Novel Food

I controlli per il Novel Food I controlli per il Novel Food Integratori Alimentari Autorizzazione alla produzione, piani di campionamento e risultati Dr.ssa Amalia Vitagliano Il riconoscimento ai sensi dell art. 6 Regolamento CE 852/04

Dettagli

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili Devis Panont d.panont@arpa.vda.it ACCIAIERIE E TERRITORIO IL RUOLO DELL ARPA Amministratori Ci sono le condizioni per rilasciare l autorizzazione?

Dettagli

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

SIL UNIPI Integrazione anno 2016 REGIONE LIGURIA Assessorato alle politiche del lavoro e dell occupazione, politiche dell immigrazione e dell emigrazione, trasporti Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro SIL UNIPI Integrazione anno

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE 2 Spett.le COMUNE DI SERAVEZZA VIA XXIV MAGGIO, 22 55047 SERAVEZZA (LU) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA (Ai sensi della L.R. n 20/2006

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Nota informativa: Scadenza adempimenti di cui all art. 284 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Dettagli

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO.

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO. Atto T0AVSU Settore T Servizio AU Ambiente/PianificazioneTerritoriale Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia ed Ambiente Emiss.in atmosfera N. Reg. Decr. 332/2011

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto sono obbligati alla compilazione degli studi di settore tutti i contribuenti titolari di

Dettagli

ALLEGATO TECNICO Allegato A 1. INTRODUZIONE 2. STATO DI APPLICAZIONE DELLE MTD/BAT

ALLEGATO TECNICO Allegato A 1. INTRODUZIONE 2. STATO DI APPLICAZIONE DELLE MTD/BAT . ALLEGATO TECNICO legato A 1. INTRODUZIONE 2. STATO DI APPLICAZIONE DELLE MTD/BAT 3. MATRICI AMBIENTALI A EMISSIONI IN ATMOSFERA B SCARICHI IDRICI C EMISSIONI SONORE D RIFIUTI E SUOLO F ALTRE 4. PIANO

Dettagli

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ENTE PER LA ZONA INDUSTRIALE DI TRIESTE Barrare le caselle interessate: RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ACQUISTO TERRENO ACQUISTO EDIFICIO DIRITTO DI SUPERFICIE LOCAZIONE EDIFICIO LOCAZIONE TERRENO Specificare

Dettagli

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n. Decreto Ministeriale 1 aprile 1998, n. 145 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera

Dettagli

ALLEGATO III. Emissioni di composti organici volatili. Parte I. Disposizioni generali

ALLEGATO III. Emissioni di composti organici volatili. Parte I. Disposizioni generali ALLEGATO III Emissioni di composti organici volatili Parte I Disposizioni generali 1. Definizioni 1.1. Ai fini del presente allegato si intende per: a) adesivo: qualsiasi preparato, compresi tutti i solventi

Dettagli

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI Agnone 27 settembre Dr.ssa Rossi Anna - ARPA Molise Dipartimento Provinciale Isernia 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Manutenzione Attrezzature e Veicoli Favorisce la pianificazione e la registrazione delle attività di manutenzione delle attrezzature e dei veicoli.

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali

PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali PROVINCIA DI VENEZIA Settore Politiche Ambientali TE ESPLICATIVE A seguito dell introduzione, nel nuovo D.Lgs. 152/06 dell obbligo di comunicazione delle modifiche non sostanziali, vengono di seguito forniti

Dettagli

AL SINDACO DEL COMUNE DI

AL SINDACO DEL COMUNE DI Allegato 3.1) MARCA DA BOLLO 14,62 ALL ASSESSORATO TERRITORIO, AMBIENTE E OPERE PUB- BLICHE Dipartimento Territorio, Ambiente e Risorse Idriche Ufficio Tutela dell Ambiente Loc. Amérique 33 11020 QUART

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016 Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016 Ai Sigg. DOCENTI Scuole Primarie Scuola Secondaria I I.C. di Breda di Piave OGGETTO: Adozione libri di testo a. sc. 2016/17 L adozione dei libri di testo nelle scuole

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno Emissioni odorigene in atmosfera da impianti di depurazione reflui

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO TUTELA DA INQUIDAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO E AMBIENTALE 29 dicembre 2005, n. ALP 10/3215-E/28/203.

DECRETO DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO TUTELA DA INQUIDAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO E AMBIENTALE 29 dicembre 2005, n. ALP 10/3215-E/28/203. 58-18/1/2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA N. 3 DECRETO DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO TUTELA DA INQUIDAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO E AMBIENTALE 29 dicembre 2005, n. ALP

Dettagli

Anno 2014 N.RF302. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2014 N.RF302. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2014 N.RF302 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO AUTOTRASPORTATORI - RIDUZIONE DEI PEDAGGI PER L ANNO 2013 RIFERIMENTI DELIBERA MIN.TRASPORTI N. 2 DEL

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

1) Montaggio accessori 2) Imballaggio e spedizione

1) Montaggio accessori 2) Imballaggio e spedizione DESCRIZIONE ATTIVITA' Nome azienda: Attività: Produzione di cofani funebri. Manufatti trattati: Cofani funebri in legno (essenze varie). Lavorazioni precedenti la 1) Essiccazione del tavolame in appositi

Dettagli

Modello MUD 2016: omessa presentazione

Modello MUD 2016: omessa presentazione Periodico informativo n. 91/2016 Modello MUD 2016: omessa presentazione Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla presentazione del Modello MUD 2016 alla

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard della Figura nazionale 73 Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura Riparazione parti e

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO (Approvato con delibera di Giunta Camerale n. 49 del 16/04/2015) ART. 1 - FINALITA' Allo

Dettagli

Gara a procedura aperta per l appalto di Servizi di pulizia e igiene ambientale dei locali comunali. Chiarimenti

Gara a procedura aperta per l appalto di Servizi di pulizia e igiene ambientale dei locali comunali. Chiarimenti Gara a procedura aperta per l appalto di Servizi di pulizia e igiene ambientale dei locali comunali. QUESITO N.1 Chiarimenti Per una puntuale quantificazione della fornitura dei prodotti di consumo a rifornimento

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N. 527 IN DATA 03-03-2011

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N. 527 IN DATA 03-03-2011 PROVINCIA DI BIELLA Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. Dirigente / Resp. P.O.: SARACCO GIORGIO DETERMINAZIONE N. 527 IN DATA 03-03-2011 Oggetto: Autorizzazione Integrata Ambientale del Cordar S.p.A.

Dettagli

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI PREMESSA In data 8 gennaio 2002 (in Gazzetta Ufficiale n. 6), è stato pubblicato il D.P.R.

Dettagli