Laboratorio di Informatica 2004/ 2005 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti Esercitazione 6 2.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Informatica 2004/ 2005 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti Esercitazione 6 2."

Transcript

1 Laboratorio di Informatica 2004/ 2005 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti patti@di.unito.it Esercitazione 6 1 Info&Bio Bio@Lab Banche dati biologiche Esercitazione 6 2 1

2 Es1. Ricerca di sequenze di amminoacidi in banche dati biologiche Prima fase - obiettivi: Ricerca di 3 proteine in ENTREZ Salva i dati che descrivono le 3 proteine in formato testo Importa i dati in un foglio di lavoro Excel che costituirà il tuo Report Salva i due elementi in formato FASTA (solo informazione relativa alla sequenza) su file di testo Importa anche le sequenze in formato FASTA dei 3 elementi nel foglio di lavoro Excel Esercitazione 6 3 Ricerca su ENTREZ cerchiamo sequenze proteiche Esercitazione 6 4 2

3 α-catena emoglobinica del cavallo Query: Search Protein for Equus caballus; ricerca Limited to -> seleziona Organism parola chiave Esercitazione 6 5 α-catena emoglobinica del cavallo Query: Search Protein for hemoglobin; ricerca Limited to -> seleziona Protein Name parola chiave Esercitazione 6 6 3

4 α-catena emoglobinica del cavallo Query: Uso la History: #1 AND #2 AND alpha Limited to Protein Name query complessa con operatori booleani; operandi: riferimenti a query precedenti e alpha limitato alle occorrenze nel campo protein name Esercitazione 6 7 α-catena emoglobinica del cavallo Eureka! Ho solo 3 sequenze che corrispondono ai criteri specificati nell'ultima query, fra cui quella cercata P01958 Esercitazione 6 8 4

5 History delle query Osserva: Usando gli operatori booleani, le parole chiave giuste e i limiti sulle parole chiave sono riuscita procedendo per passi successivi a esprimere una query soddisfatta da sole 3 sequenze della banca dati; fra queste c'è quella cercata Esercitazione 6 9 Osserva Data la storia La Query: #1 AND #2 AND alpha Field Protein Name è equivalente alla query: Equus caballus Field Organism AND hemoglobin Field Protein Name AND alpha Field Protein name Esercitazione

6 P01958 Salva su un file di solo testo l'informazione sull'elemento (visualizzazione di default): emoa_cavallo_completo.txt Osserva: Banca dati sorgente: SWISSPROT Esercitazione 6 11 P01958 Prova a visualizzare l'informazione sulla proteina selezionata in vari formati: FASTA XML ASN.1 graphics Esercitazione

7 Salva la sequenza FASTA Salva su un file di solo testo la sequenza in formato FASTA: emoa_cavallo.txt Esercitazione 6 13 Importa i risultati ottenuti in Excel Creare una nuova cartella di lavoro Excel (bioinfo.xls) e riportare in Foglio1 i dati del risultato trovato come in figura (ID, nome completo, organismo, articoli scientifici di riferimento e data di pubblicazione, ecc.): usa la funzionalità di Import automatico (Dati -> Import...) riportare in fondo allo stesso foglio i dati della sequenza in FASTA rinomina Foglio 1: EmoAlphaCavallo Esercitazione

8 α-catena emoglobinica dell'uomo Utilizzando Entrez cercare la catena emoglobinica alpha dell'uomo Supponete questa volta di avere il codice esatto che identifica la proteina nella banca dati: entry P01922 Usate il codice come parola chiave nella query Esercitazione 6 15 α-catena emoglobinica dell'uomo Selezionate l'unico elemento restituito Salvate sia l'informazione completa sull'elemento, sia la sequenza FASTA -> File emoa_uomo.txt Esercitazione

9 Importa i risultati ottenuti in Excel riportare su Excel in un nuovo foglio di lavoro i dati del nuovo risultato trovato (ID, nome completo, organismo, articoli scientifici di riferimento e data di pubblicazione, ecc.) riportare in fondo allo stesso foglio i dati della sequenza in FASTA; rinomina il foglio: EmoAlphaUomo Esercitazione 6 17 β-catena emoglobinica del cavallo Utilizzando Entrez cercare la catena emoglobinica beta del cavallo Salvare la sequenza sia nel formato con annotazioni sia in FASTA Riportare su Excel in un nuovo foglio di lavoro i dati del nuovo risultato trovato (ID, nome completo, organismo, articoli scientifici di riferimento e data di pubblicazione, ecc.) Riportare in fondo allo stesso foglio i dati della sequenza in FASTA; Rinominare il foglio: EmoBetaCavallo Esercitazione

InfoBioLab I ENTREZ. ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche

InfoBioLab I ENTREZ. ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche InfoBioLab I ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche Esercizio 1 - obiettivi: Ricerca di 2 proteine in ENTREZ Salva i flat file che descrivono le 2 proteine in formato testo Importa

Dettagli

Laboratorio di Informatica 2004/ 2005 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti Esercitazione 7 2.

Laboratorio di Informatica 2004/ 2005 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti Esercitazione 7 2. Laboratorio di Informatica 2004/ 2005 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti patti@di.unito.it Esercitazione 7 1 Info&Bio Bio@Lab Allineamento di sequenze Esercitazione 7 2 1 Es2: Allineamento

Dettagli

Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite

Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite Laboratorio di Informatica 2004/ 2005 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti patti@di.unito.it Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite 1 Sommario Import di dati

Dettagli

Database biologici (banche di dati biologici)

Database biologici (banche di dati biologici) 1 Lo sviluppo di tecnologie strumentali sempre più sofisticate ha portato ad una enorme produzione di dati biologici. Per la gestione di questi dati è quindi necessario disporre di potenti sistemi di archiviazione

Dettagli

Informatica e biotecnologie I parte

Informatica e biotecnologie I parte Informatica e biotecnologie I parte Banche dati biologiche Bioinformatica La Bioinformatica è una disciplina che affronta con metodiche proprie delle Scienze dell'informazione problemi propri della Biologia.

Dettagli

Quarta lezione. 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST

Quarta lezione. 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST Quarta lezione 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST Ricerca di omologhe in banche dati Proteina vs. proteine Gene (traduzione in aa) vs. proteine Gene vs. geni

Dettagli

Predizione di Struttura Secondaria di Proteine

Predizione di Struttura Secondaria di Proteine Laboratorio di Bioinformatica I Predizione di Struttura Secondaria di Proteine Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Struttura delle proteine Struttura Secondaria Elementi non strutturati (Non hanno

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati Informatica e Bioinformatica: Date TBD Bioinformatica I costi di sequenziamento e di hardware descrescono vertiginosamente si hanno a disposizione sempre più dati e hardware sempre più potente e meno costoso...

Dettagli

Gestione audit interni. Caso di Studio Q106

Gestione audit interni. Caso di Studio Q106 Gestione audit interni Caso di Studio Q106 Rev. 0 Settembre 2013 Premessa Il presenta caso mostra l esempio di un audit interno del Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla ISO 9001:2008 Nota:

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati Microsoft Access Programma applicativo del pacchetto Microsoft Office per la gestione delle basi di dati. Microsoft Access 2 Creazione base di dati Apertura di una base dati Una nuova base dati si crea

Dettagli

MANUALE UTENTE. la contabilità semplice per Associazioni, Circoli e Comitati

MANUALE UTENTE. la contabilità semplice per Associazioni, Circoli e Comitati MANUALE UTENTE la contabilità semplice per Associazioni, Circoli e Comitati Introduzione Per le associazioni sportive, culturali, di volontariato, le onlus, i circoli ed i comitati gli adempimenti contabili

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Esercitazione VII

Laboratorio di Informatica. Esercitazione VII Laboratorio di Informatica. Esercitazione VII Parte A: visualizzazione 3D di molecole e proteine Collegarsi a sito www.bernstein-plus-sons.com/software/rasmol/#codeandbinariees o alternativamente al sito

Dettagli

Gestione Audit di Certificazione

Gestione Audit di Certificazione Gestione Audit di Certificazione (e Azioni di Miglioramento conseguenti alle NC ed Osservazioni rilevate) Caso di Studio Q104 Rev. 3 Dicembre 2013 Sommario Programmazione dell audit Visualizzazione impegni

Dettagli

Guida alla ricerca su Leggi d Italia. GdP Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Guida alla ricerca su Leggi d Italia. GdP Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Guida alla ricerca su Leggi d Italia Indice Descrizione della banca dati (3-4) Impostazione della ricerca (5-7) Lettura dei risultati (8-9) Raffinamento della ricerca (10) Funzionalità particolari (11-12)

Dettagli

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP SEQUENZA FILMATI ED ESERCIZI: 1. INIZIO 1) IL FOGLIO ELETTRONICO 2) NOZINI DI BASE DI EXCEL 2010

Dettagli

Esercizio: Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo (adattato da una lezione del Prof. Paiardini)

Esercizio: Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo (adattato da una lezione del Prof. Paiardini) Esercizio: Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo (adattato da una lezione del Prof. Paiardini) Collegatevi al sito www.ncbi.nlm.nih.gov/blast. Apparirà una pagina nella quale le versioni

Dettagli

Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access

Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access Capitolo VIII Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access Scopo: Familiarizzare con le funzionalità principali del DBMS (Database Management System) Microsoft Access, mediante la creazione di un

Dettagli

03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Esercitazione di Laboratorio 03 es.1 23 Marzo 2016

03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Esercitazione di Laboratorio 03 es.1 23 Marzo 2016 03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Esercitazione di Laboratorio 03 es.1 23 Marzo 2016 Obiettivi dell esercitazione: Utilizzo del pattern MVC Utilizzo di HashSet Introduzione alla complessità ESERCIZIO 1

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 1. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015)

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 1. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Laboratorio di Bioinformatica I Banche dati Parte 1 Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Introduzione a NCBI National Center for Biotechnology Information (NCBI) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ NCBI Databases

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013 Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013 Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

Piano di lavoro classe prima

Piano di lavoro classe prima PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2016/2017 Finalità e obiettivi dell insegnamento-apprendimento L alunno al termine del biennio con la disciplina informatica deve avere conoscenze

Dettagli

C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS

C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS C3 IL DBMS MICROSOFT ACCESS 1 GERARCHIE OBBLIGATORIE Nella progettazione di una base di dati abbiamo moltissimi gradi di libertà ma anche alcune regole rigide che siamo costretti a rispettare. Il primo

Dettagli

Piccolo vademecum sull uso efficiente di Excel

Piccolo vademecum sull uso efficiente di Excel Piccolo vademecum sull uso efficiente di Excel 1 ORGANIZZARE I FILE 1.1 DARE UN NOME PER OGNI VERSIONE CREATA CHE IDENTIFICHI UNIVOCAMENTE IL CONTENUTO, AGGIUNGERE DATA E ORA SE NECESSARIO Esempio: 2015_ANALISI

Dettagli

Guida al Discovery Tool Summon

Guida al Discovery Tool Summon Guida al Discovery Tool Summon Servizio prestiti (tel 030/2406205) Biblioteca lunedì - venerdì 8.30-18.00 lunedì venerdì 8.30-17.00 biblio.banco-bs@unicatt.it Ufficio Servizi Bibliografici (tel 030/2406293)

Dettagli

DataBase Biologici 1

DataBase Biologici 1 DataBase Biologici 1 Lo sviluppo di tecnologie strumentali sempre più sofisticate ha portato ad una enorme produzione di dati biologici. Per la gestione di questi dati è quindi necessario disporre di potenti

Dettagli

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3 Università degli Studi dell Aquila Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3 (ottobre 2014) 1 Indice Premessa.. 2 1. Il Diario Docente. 2 1.1 Accesso al Diario... 2 1.2 Compilazione del

Dettagli

Lezione 8. Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST

Lezione 8. Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST Lezione 8 Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST BLAST: Basic Local Alignment Search Tool Basic Local Alignment Search Tool. Altschul et al. 1990,1994,1997 Sviluppato per rendere

Dettagli

Lezione 8. Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST

Lezione 8. Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST Lezione 8 Ricerche in banche dati (databases) attraverso l uso di BLAST BLAST: Basic Local Alignment Search Tool Basic Local Alignment Search Tool. Altschul et al. 1990,1994,1997 Sviluppato per rendere

Dettagli

Gestione degli audit (ed Azioni di Miglioramento conseguenti alle NC ed Osservazioni rilevate) Caso di Studio Q106

Gestione degli audit (ed Azioni di Miglioramento conseguenti alle NC ed Osservazioni rilevate) Caso di Studio Q106 Gestione degli audit (ed Azioni di Miglioramento conseguenti alle NC ed Osservazioni rilevate) Caso di Studio Q106 Rev. 1 Agosto 2017 Sommario Programmazione dell audit visualizzazione impegni su calendar

Dettagli

Microsoft Excel VI parte: Frequenze & Grafici

Microsoft Excel VI parte: Frequenze & Grafici Laboratorio di Informatica 2004/ 2005 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti patti@di.unito.it Microsoft Excel VI parte: Frequenze & Grafici 1 Sommario Calcolo di frequenze sui valori

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità di Access Primi passi con Access

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità di Access Primi passi con Access Sommario 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!... 1 Una veloce panoramica... 2 Alcune osservazioni... 4 Per concludere... 4 Novità di Access 2010 5 Gestire le impostazioni e i file

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E3101Q116) AA 2016/2017 Formato GTF per annotare un gene Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 GTF (Gene Transfer

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 5 Uso delle basi di dati Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 5, Uso delle basi di dati, e fornisce i fondamenti per il test

Dettagli

Descrizione dell interfaccia

Descrizione dell interfaccia Questo menu riporta i moduli di ricerca principali offerti da AIDA: Descrizione dell interfaccia SOCIETA : consente di cercare i bilanci delle società ed effettuare confronti CONTATTI: consente di cercare

Dettagli

GUIDA D USO PER L IMPORTAZIONE DI FILE.CSV

GUIDA D USO PER L IMPORTAZIONE DI FILE.CSV APPLICATIVO Versione 0.1 17 Maggio 2011 Indice dei contenuti 1. INTRODUZIONE 2. DOWNLOAD DI FILE.CSV PRODOTTI DA 3. COME IMPORTARE I FILE.CSV CON MICROSOFT OFFICE (EXCEL) 4. COME IMPORTARE I FILE.CSV CON

Dettagli

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Microsoft Access Tutorial Tabelle,

Dettagli

Elementi di informatica e Programmazione

Elementi di informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di informatica e Programmazione EXCEL Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 26/10/2016 Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Dipartimento

Dettagli

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Basi di dati

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Basi di dati Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Basi di dati Mauro Mezzini Dipartimento di Scienze della Formazione Università Roma Tre Novembre, 2018 Esercizio 1 Si eseguano i seguenti

Dettagli

Microsoft Excel I parte

Microsoft Excel I parte Laboratorio di Informatica 2003/ 2004 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti patti@di.unito.it Microsoft Excel I parte Scarica in locale il materiale di oggi Nell'agenda delle lezioni

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA AGROLAB GROUP 05-2018 1 / 15 Sommario Capitolo 1: le due finestre di visualizzazione di risultati... 3 Risultati per ordine... 3 Risultati per campione...

Dettagli

Sostituzione di parti in un assieme

Sostituzione di parti in un assieme Sostituzione di parti in un assieme Numero di pubblicazione spse01665 Sostituzione di parti in un assieme Numero di pubblicazione spse01665 Informativa sui diritti di proprietà esclusiva e sulle limitazioni

Dettagli

Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista

Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista Usa gli strumenti per la vita digitale Una delle novità introdotte in Windows Vista è il consistente potenziamento delle funzionalità

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = =

ESERCIZI PROPOSTI. det A = = per cui il sistema si può risolvere applicando le formule di Cramer, cioè: dove: = = ESERCIZI PROPOSTI Risolvere i seguenti sistemi lineari )-0), utilizzando, dove possibile, sia il metodo di Cramer sia quello della matrice inversa, dopo aver analizzato gli esempi a)-d): 2x + + 4z 5 a)

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico

1.1 Lavorare con il foglio elettronico. Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Barra del titolo Barra dei menù Barre degli strumenti

Dettagli

a.a Laurea in Chimica e Materiali Molecolari Corso Proprietà di Molecole e Aggregati - Modulo di laboratorio

a.a Laurea in Chimica e Materiali Molecolari Corso Proprietà di Molecole e Aggregati - Modulo di laboratorio a.a. 2016-2017 Laurea in Chimica e Materiali Molecolari Corso Proprietà di Molecole e Aggregati - Modulo di laboratorio Prima esercitazione Determinazione della geometria di equilibrio e della struttura

Dettagli

ScuolaWEB - Registri. Utilizzo procedura «ScuolaWEB» per l accesso ai registro elettronici scolastici con procedura da WEB (internet)

ScuolaWEB - Registri. Utilizzo procedura «ScuolaWEB» per l accesso ai registro elettronici scolastici con procedura da WEB (internet) ScuolaWEB - Registri Utilizzo procedura «ScuolaWEB» per l accesso ai registro elettronici scolastici con procedura da WEB (internet) Accedere a ScuolaWEB Ingresso nel sistema Nel browser (Explorer, Chrome,

Dettagli

Soluzioni delle esercitazioni per test a valutazione automatica

Soluzioni delle esercitazioni per test a valutazione automatica Soluzioni delle esercitazioni per test a valutazione automatica Testo 5.1 1. Apri l applicazione di Database. Fai clic sul pulsante START. Seleziona la funzione TUTTI I PROGRAMMI. Fai clic sul programma

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo Laboratorio Informatico di Base Fogli di calcolo I Fogli elettronici Un foglio elettronico (spreadsheet) è un programma che organizza i dati in maniera tabellare. La tabella è già presente all apertura

Dettagli

Esercitazione su Bilancio Familiare

Esercitazione su Bilancio Familiare Esercitazione su Bilancio Familiare 1 - Apri una nuova cartella di lavoro vuota di Excel 2 - Rinomina "Totali" il primo foglio. 3 - Nel foglio, ora rinominato "Totali", inizia a compilare i seguenti dati,

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale

Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale Fac-simile della Prova di Programmazione 1:1 Cognome e nome Num.

Dettagli

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2

2.5 Sottomaschere e Report avanzati MODULO L2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Maschera principale Rottura di codice Livelli di gruppo (B) CONOSCENZA E COMPETENZA Rispondere alle seguenti domande producendo

Dettagli

Manuale d istruzioned

Manuale d istruzioned Manuale d istruzioned al lavoro nella piattaforma 1. Accesso alla piattaforma 2. Home page 3. Ricerca Interrogazioni (query) Percorsi rapidi (navigazione) Ricerca semplice 4. Visualizzazione Lista risultati

Dettagli

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 ECDL - Database Ripasso European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 Ripasso Cosa sono le relazioni? Come si gestiscono le relazioni in Access? Cosa si intende per query? Come interroghiamo

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

BLAST. W = word size T = threshold X = elongation S = HSP threshold

BLAST. W = word size T = threshold X = elongation S = HSP threshold BLAST Blast (Basic Local Aligment Search Tool) è un programma che cerca similarità locali utilizzando l algoritmo di Altschul et al. Anche Blast, come FASTA, funziona: 1. scomponendo la sequenza query

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI.

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI. MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI. Per utilizzare il programma di gestione dati di sensibilità agli antibiotici, occorre utilizzare un browser Web (Internet Explorer)

Dettagli

I DATABASE CREAZIONE DI UNA RUBRICA: Definiamo i campi della tabella. ID Cognome Nome Etc.

I DATABASE CREAZIONE DI UNA RUBRICA: Definiamo i campi della tabella. ID Cognome Nome Etc. CREAZIONE DI UNA RUBRICA: Definiamo i campi della tabella ID Cognome Nome Etc. Access mette a disposizione i seguenti tipi di dato: Testo - Accetta caratteri alfanumerici e simboli fino a 255 caratteri

Dettagli

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati Gestione dei dati vettoriali Query dei dati Mauro G. Università di Trieste Dipartimento di Studi Umanistici Visualizzare le proprietà dei layer vettoriali Percorso: Layer -> Proprietà Oppure Menù contestuale

Dettagli

Analysis Service. Dutto Riccardo IPSI - tel Dutto Riccardo - SQL Server 2008.

Analysis Service. Dutto Riccardo IPSI - tel Dutto Riccardo - SQL Server 2008. SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo riccardo.dutto@polito.it IPSI - tel.7991 http://dbdmg.polito.it/ Il Data warehouse Sorgenti dati operazionali DB relazionali

Dettagli

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano Modelli di recupero L obiettivo è recuperare i documenti che sono verosimilmente rilevanti all interrogazione. Vi sono vari modelli di recupero, che possono essere suddivisi in due grandi famiglie: exact

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi Scrivere un comunicato Scrivere un comunicato (per utenti autorizzati) Se l utente è abilitato come redattore, può scrivere

Dettagli

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint Archive Search Quick Reference Card Release 7.2

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint Archive Search Quick Reference Card Release 7.2 EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint Archive Search Quick Reference Card Release 7.2 La Ricerca all'interno dell'archivio consente di eseguire la ricerca e il restore dei contenuti SharePoint archiviati

Dettagli

DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB

DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB 2 Gestione Rassegna Stampa Orazio Web ha come scopo quello di rendere veloce e flessibile il lavoro dell ufficio stampa,consentendo di gestire i

Dettagli

Modulo 4 Esercitazione Nr 2 Office 2007

Modulo 4 Esercitazione Nr 2 Office 2007 MODULO 4 : EXCEL ESERCITAZIONE N 2 Dopo aver lanciato in esecuzione il Programma EXCEL eseguire le seguenti istruzioni : 1. Dopo avere rinominato il Foglio 1 col nome GENNAIO, impostare le larghezze delle

Dettagli

Guida all'accesso alla reportistica Infoview per utenti Sisam e ImportSisam

Guida all'accesso alla reportistica Infoview per utenti Sisam e ImportSisam Guida all'accesso alla reportistica Infoview per utenti Sisam e ImportSisam Accesso a InfoView... 2 Selezione categorie... 3 Elenco e caratteristiche dei report... 4 Aggiornamento dei report... 5 Consultazione

Dettagli

Data Warehousing. Esercitazione 2

Data Warehousing. Esercitazione 2 Esercitazione 2 Riepilogo Esercitazione 1: Descrizione dello strumento IBM DB2 UDB Centro di controllo Centro Data Warehouse Esempio di realizzazione di un Data Warehouse Traccia d esempio Star schema

Dettagli

Excel Base- Lezione 5

Excel Base- Lezione 5 Excel Base- Lezione 5 Cerca.vert(val.,matrice,indice,intervallo) Ricerca un valore, contenuto in una lista, in un'altra lista, e restituisce i valori nelle celle a destra del valore cercato 1 Cerca.vert(val.,matrice,indice,intervallo)

Dettagli

SQL Server BI Development Studio. SQL Server Business Intelligence Development Studio. Analysis Services

SQL Server BI Development Studio. SQL Server Business Intelligence Development Studio. Analysis Services SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo Analysis Services Operazioni OLAP Creazione di dimensioni Creazione e interrogazione di cubi Operazioni di Data Mining

Dettagli

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) :: indice :: 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Installazione postazione medico... 3 1.1.3 Postazioni

Dettagli

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i beni culturali Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile OBIETTIVI FORMATIVI Le conoscenze delle nozioni fondamentali dell'informatica e le

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

Qualifica fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA

Qualifica fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA Qualifica fornitori Diventare fornitori del Gruppo HERA Direzione Sistemi Informativi Bologna, settembre 2018 Ver. 1.0 I contenuti del presente documento sono riservati ai loro destinatari e di proprietà

Dettagli

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Il concetto di modello Prima della codifica di un qualsiasi documento è necessario studiarne la natura, le caratteristiche e le possibili funzionalità

Dettagli

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 8

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 8 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 8 Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Microsoft Word Microsoft word è un editor per

Dettagli

03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Istruzioni per effettuare il fork di un repository GitHub

03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Istruzioni per effettuare il fork di un repository GitHub 03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Istruzioni per effettuare il fork di un repository GitHub - Effettuare il login su GitHub utilizzando il proprio username e password. - Aprire il repository su GitHub relativo

Dettagli

Foglio di calcolo. Concetti base. Impostazioni di base. Microsoft Excel

Foglio di calcolo. Concetti base. Impostazioni di base. Microsoft Excel Concetti base Foglio di calcolo Foglio elettronico (spreadsheet): gestione dei dati in fogli suddivisi in celle Cartella di lavoro (workbook): insieme di più fogli elettronici salvati all interno di un

Dettagli

1. Modalità di visualizzazione - Design/View

1. Modalità di visualizzazione - Design/View DWH RELEASE 4.1 NOVITA La release 4.1 permette di superare i problemi di configurazione del Browser Internet Explorer per avere una corretta visualizzazione dei report. In particolare sarà possibile utilizzare

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Using Databases. Syllabus 6.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Using Databases. Syllabus 6.0 EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Using Databases Syllabus 6.0 Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Using Databases. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1 Indice Introduzione xiii Parte 1 Scrivere documenti 1 1 Scrivere con Word 3 1.1 Comandi principali e personalizzazioni............... 3 1.1.1 Barra dei menu....................... 3 1.1.2 Barra standard

Dettagli

Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003

Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003 Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003 Per definire un nuovo database 1. Dal menu di Start scegliere Tutti i programmi e poi fare clic su Microsoft Access. 2. Nella finestra Riquadro

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2016/2017. Comandi Shell

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2016/2017. Comandi Shell Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2016/2017 Comandi Shell 1 Sommario Comandi shell: ls, cd, pwd echo touch cat head tail cut sort 2 Esercizio n 0 0a) Creare una cartella EsercitazioneLSO-1

Dettagli

GUIDA PER UTILIZZARE IL SERVIZIO ANTIPLAGIO TURNITIN FUNZIONALITÀ DI BASE Sezione DOTTORANDI

GUIDA PER UTILIZZARE IL SERVIZIO ANTIPLAGIO TURNITIN FUNZIONALITÀ DI BASE Sezione DOTTORANDI GUIDA PER UTILIZZARE IL SERVIZIO ANTIPLAGIO TURNITIN FUNZIONALITÀ DI BASE Sezione DOTTORANDI 14 novembre 2017 Sommario A) ATTIVAZIONE ACCOUNT... 2 B) CARICARE UN COMPITO... 6 C) MODALITÀ RAPIDA DI CARICAMENTO

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Esercizio per Access

Esercizio per Access Esercizio per Access Obiettivo dell esercitazione è la creazione di una base di dati in Access per la gestione della tavola periodica degli elementi. Come riferimento usate la tavola periodica (in formato.gif)

Dettagli

SQL Server Business Intelligence Development Studio. SQL Server BI Development Studio. SQL Server BI Development Studio *Analysis Services*

SQL Server Business Intelligence Development Studio. SQL Server BI Development Studio. SQL Server BI Development Studio *Analysis Services* SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it/ SQL Server BI Development Studio Analysis Services Operazioni OLAP Creazione di dimensioni Creazione

Dettagli

Corso di LibreOffice

Corso di LibreOffice Corso di LibreOffice Liceo Scientifico Marconi Foligno Corso di LibreOffice Calc per ECDL 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1

Dettagli

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 2. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015)

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 2. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Laboratorio di Bioinformatica I Banche dati Parte 2 Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Google Scholar https://scholar.google.it/ E un motore di ricerca di Google, specializzato nella ricerca di articoli

Dettagli

SQL Server Business Intelligence Development Studio

SQL Server Business Intelligence Development Studio SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it/ SQL Server BI Development Studio Analysis Services Operazioni OLAP Creazione di dimensioni Creazione

Dettagli