Allegato B7 RELAZIONE AL RENDICONTO 2017 ANALISI DELL ATTIVITÀ SVOLTA E VERIFICA DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato B7 RELAZIONE AL RENDICONTO 2017 ANALISI DELL ATTIVITÀ SVOLTA E VERIFICA DEI RISULTATI CONSEGUITI"

Transcript

1 RAGIONERIA GENERALE Allegato B7 RELAZIONE AL RENDICONTO ANALISI DELL ATTIVITÀ SVOLTA E VERIFICA DEI RISULTATI CONSEGUITI (Strutture Territoriali Parte 1: dal Municipio I al Municipio VIII)

2 STRUTTURE TERRITORIALI

3 PROGRAMMA DELLA STRUTTURA Municipio I (ex I e XVII) (codice TA) Dirigente responsabile del programma RONCACCIA LUCIA Direttore di Struttura Cognome Nome Qualifica/incarico Le risorse umane della Struttura Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE Dirigenti 4 cat.d 103 cat.c 580 cat.b 55 TOTALE 742 di cui a tempo parziale 37 di cui a tempo determinato di cui personale non in forza 3 Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE Personale Politico 31 TOTALE 31 di cui a tempo parziale 1 CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Servizi di Staff (codice TA0000) Dirigente responsabile dell'unità Organizzativa RONCACCIA LUCIA Direttore di Struttura Cognome Nome Qualifica/incarico 1) Descrizione delle attività svolte (con particolare riferimento a quanto programmato con il DUP ed il PEG -2019) Il Municipio ha: 1) costantemente presidiato, verificato, controllato e svolto attività di impulso dell attività istituzionale al fine di assicurare alla cittadinanza servizi connotatisi da adeguato standard in termini di efficacia, efficienza ed economicità, pur in situazione di insufficienza di risorse umane e finanziarie ad esso assegnate, considerate anche le peculiarità del territorio gestito. All uopo è da mettere in evidenza, ad esempio, che nei Servizi Demografici C.d.R. APP sono stati erogati i servizi di competenza richiesti dai cittadini in modo continuativo ed efficiente, garantendo gli standard consolidati. Il Servizio Consiglio C.d.R. AOI nella sua attività di assistenza, supporto e collaborazione con il Consiglio municipale, ha assolto alle proprie competenze egregiamente nonostante il proprio organico sia passato da otto a cinque unità. L ufficio messi ha incontrato grandi difficoltà nell adempiere alla competenza di notifica per conto terzi, circostanza già più volte segnalata al Segretariato Generale e ai competenti Dipartimenti capitolini; 2) posto particolare attenzione nell esercizio delle proprie attribuzioni al fine di garantire trasparenza ed 3

4 integrità nonché piena e puntuale applicazione del PTPCT, altresì favorendone l apprendimento dei contenuti fra tutti gli uffici; 3) coordinato le attività relative al Piano Municipale del Commercio su Area Pubblica sfociante all individuazione dei criteri a cui attenersi l attività di pianificazione delle postazioni di commercio su Area Pubblica; 4) ha provveduto ad efficientare il sistema di gestione delle entrate, operando un monitoraggio costante delle stesse, nonché di recupero delle morosità di competenza. L Economato, utilizzando le risorse economiche assegnate sui C.d.R. di riferimento, al fine di assicurare la funzionalità ed il regolare espletamento delle attività/interventi di tutti gli Uffici municipali ha provveduto, nell annualità, alla fornitura di materiali di cancelleria, materiale parafarmaceutico, materiale a basso impatto ambientale (toner) ed informatico, materiale a basso impatto ambientale (toner) con fondi extra gara, fornitura di timbri, interventi di derattizzazione, disinfezione e disinfestazione presso asili nido e scuole dell infanzia ed elementari, acquisto di biancheria e detersivi per gli asili nido del Municipio, unitamente all attivazione di servizi legati alla vigilanza (non armata) da svolgersi presso quegli Uffici ad elevata criticità, in termini di gestione dei flussi di utenza cittadina, al fine di garantire una funzionale gestione del pubblico nelle giornate di apertura a ciò preposte. Si è proceduto, inoltre, alla fornitura di n. 5 abbonamenti annuali METREBUS per quei dipendenti che, per mandato istituzionale, sono quotidianamente impegnati ad assolvere attività in servizio esterno (3 Messi notificatori e 2 Funzionari R.S.P.P.) e sono stati impegnati i fondi per l accesso ai dati del Registro Imprese e del Registro Protesti, in uso presso l Unità Amministrativa e l Unità Tecnica. È stato, inoltre, attivato un abbonamento annuale on line allo scopo di disporre di un servizio di agenzia di stampa, che potesse fornire informazioni e riferimenti a carattere regionale e capitolino. Si è proceduto, altresì, all impegno in favore di ATAC di fondi da destinarsi all acquisto di tessere, biglietti e voucher per il parcheggio, per ciascun gruppo consiliare del Municipio e facenti riferimento all Esercizio finanziario. Per competenza, si è data esecuzione al rimborso delle spese in favore di quei Comuni che hanno provveduto alla notificazione di atti per conto di Roma Capitale. Si è dato, infine, corso alla stampa di biglietti da visita per la Presidente del Municipio, per gli Assessori e per i Consiglieri Municipali. 2) Indicatori Descrizione Centro di costo Note della Struttura YAB000015S NUMERO DI CONTRASSEGNI SPECIALI DI CIRCOLAZIONE PERMANENTI (5 ANNI) RILASCIATI PER DIVERSAMENTE ABILI AAB 215,00 215,00 121,00 YAB000016S NUMERO CONTRASSEGNI SPECIALI DI CIRCOLAZIONE TEMPORANEI (INFERIORI A 5 ANNI) RILASCIATI PER DIVERSAMENTE ABILI AAB 80,00 80,00 105,00 YAN000052S YAN000053S NUMERO GIORNI DI ASSENZA EDUCATRICI DI RUOLO NUMERO GIORNI DI PRESENZA EDUCATRICI SUPPLENTI AAN 4.200, , ,00 AAN 6.120, , ,00 YAN000054S NUMERO ADDETTI DI RUOLO PRESSO I NIDI E LE ALTRE STRUTTURE (ESCLUSE EDUCATRICI) AAN 5,00 5,00 5,00 YAN000055S NUMERO ADDETTI NON DI RUOLO PRESSO I NIDI E LE ALTRE STRUTTURE (ESCLUSE EDUCATRICI) AAN 0,00 YAN000056S NUMERO EDUCATORI DI RUOLO EFFETTIVAMENTE IN SERVIZIO NEI NIDI AAN 101,00 101,00 123,00 4

5 Descrizione Centro di costo Note della Struttura YAN000057S NUMERO EDUCATORI NIDI COMUNALI INCARICATI DAL DIPARTIMENTO SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI AL PERIODO AAN 28,00 28,00 13,00 YAN000058S NUMERO GIORNATE DI SUPPLENZA LAVORATE DA EDUCATORI NEI NIDI COMUNALI AAN 6.320, , ,00 YAN000061S NUMERO PERSONALE ASSEGNATO AI DIVERSAMENTE ABILI AAN 8,00 8,00 5,00 YOI000001S NUMERO SEDUTE DEL CONSIGLIO AOI 32,00 50,00 42,00 YOI000002S NUMERO RIUNIONI COMMISSIONI AOI 588,00 600,00 577,00 YOI000003S NUMERO RIUNIONI GIUNTA AOI 37,00 50,00 44,00 YOI000004S YOI000005S YOI000006S NUMERO ATTI ADOTTATI DAL CONSIGLIO NUMERO DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL CONSIGLIO NUMERO ATTI ADOTTATI DALLA GIUNTA AOI 121,00 150,00 133,00 AOI 33,00 50,00 48,00 AOI 100,00 120,00 145,00 YOI000007S NUMERO DELIBERAZIONI ADOTTATE AOI 39,00 50,00 88,00 YOI000008S NUMERO GETTONI DI PRESENZA PAGATI AOI 2.974, , ,00 YSG000001S NUMERO ATTI INVIATI ALLA NOTIFICA ASG , , ,00 YSG000002S YSG000003S NUMERO ATTI INVIATI ALLA NOTIFICA TRAMITE MESSI NUMERO INFORMAZIONI RICHIESTE ALL'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ASG 3.231, , ,00 aumento dovuto alla nuova competenza di notifica atti provenienti da fuori comune ASG , ,00 non rilevare non rilevato YSG000004S NUMERO ATTI PROTOCOLLATI ASG , , ,00 YSG000005S YSG000006S YSG000007S YSG000008S YSG000009S YSG000010S NUMERO RICHIESTE DI ACCESSO (L.241/90) RICEVUTE NUMERO RECLAMI INOLTRATI ALL'URP NUMERO DI D.D. DI AFFIDAMENTO A SEGUITO DI GARE NUMERO D.D. DI AFFIDAMENTO DIRETTO NUMERO DEGLI ACCERTAMENTI SANITARI FISCALI DISPOSTI NUMERO DEGLI ACCERTAMENTI SANITARI DISPOSTI AI SENSI DEL D. LGVO 81/2008 ASG 1.923, ,00 non rilevare non rilevato ASG 273,00 350,00 non rilevare non rilevato ASG 12,00 16,00 9,00 ASG 2,00 ASG 162,00 180,00 18,00 ASG 430,00 450,00 190,00 YSG000011S YSG000012S NUMERO DELLE ORE DI FORMAZIONE CENTRALE E DECENTRATA FINANZIATA E/O NON FINANZIATA NUMERO DELLE ORE DI FORMAZIONE DECENTRATA ASG 1.495, , ,00 ASG 0,00 5

6 Descrizione Centro di costo Note della Struttura YSG000013S NUMERO DI PROCEDIMENTI DISCIPLINARI AVVIATI ASG 5,00 6,00 5,00 YSG000014S NUMERO DI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARE ADOTTATI DAL DIRETTORE ASG 5,00 6,00 5,00 YSG000015S NUMERO DI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI PROPOSTI DALLE UU.OO. ASG 5,00 YSG000016S NUMERO DI CONTRATTI STIPULATI PER SUPPLENTI SCUOLA DELL INFANZIA ASG 2.283, , ,00 YSG000017S NUMERO DI CONTRATTI STIPULATI PER SUPPLENTI ASILI NIDO ASG 3.140, , ,00 YSG000018S NUMERO DI RIUNIONI CON LE OO.SS. ASG 2,00 4,00 0,00 YSG000019S NUMERO ATTI DEMATERIALIZZATI ASG , , ,00 YSG000022S YSG000024S YSG000026S YSG000027S NUMERO ORE DI APERTURA DI TUTTI GLI SPORTELLI URP TEMPO DI SMISTAMENTO DEI RECLAMI (GG) PER L'URP NUMERO INFORMAZIONI RICHIESTE ALL'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO NUMERO RICHIESTE DI ACCESSO (L.241/90) RICEVUTE ASG 21,50 21,50 21,50 ASG 1,00 1,00 1,00 ASG , , ,00 ASG 1.923, , ,00 YSG000028S NUMERO RECLAMI INOLTRATI ALL'URP ASG 273,00 350,00 non rilevare non rilevato YSG000029S NUMERO SEGNALAZIONI ASG 1.690, , ,00 YSG000030S NUMERO INFORMAZIONI RICHIESTE ALL'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (SGR) ASG , , ,00 YSG000031S YSG000032S NUMERO RICHIESTE DI ACCESSO (L.241/90) RICEVUTE (SGR) NUMERO RECLAMI INOLTRATI ALL'URP (SGR) ASG 1.923, , ,00 ASG 273,00 350,00 345,00 YSG000033S NUMERO SEGNALAZIONI (SGR) ASG 1.690, , ,00 YSM000001S NUMERO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL'INFANZIA COMUNALE ASM 187,00 187,00 274,00 YSM000002S YSM000009S YSM000010S NUMERO PERSONALE NON DOCENTE SCUOLA DELL'INFANZIA COMUNALE NUMERO TOTALE PERSONALE ASSEGNATO AI DIVERSAMENTE ABILI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA COMUNALE NUMERO PERSONALE COMUNALE ASSEGNATO AI DIVERSAMENTE ABILI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA COMUNALE SCUOLA DI INFANZIA ASM 12,00 12,00 16,00 ASM 53,00 53,00 77,00 ASM 2,00 2,00 77,00 6

7 Descrizione Centro di costo Note della Struttura YSM000011S NUMERO PERSONALE (INSEGNANTE E NON) ASSEGNATO AI DIVERSAMENTE ABILI (COMPRESO PERSONALE COMUNALE) SCUOLA DELL'INFANZIA ASM 61,00 61,00 77,00 YSM000012S NUMERO PERSONALE COMUNALE (INSEGNANTE E NON) ASSEGNATO AI DIVERSAMENTE ABILI SCUOLA DI INFANZIA COMUNALE ASM 39,00 39,00 77,00 YSM000013S NUMERO ORE DI AGGIORNAMENTO AGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA DI INFANZIA COMUNALE ASM 3.631, , ,00 YSM000015S NUMERO GIORNI DI ASSENZA INSEGNANTI DI RUOLO NELLA SCUOLA DI INFANZIA COMUNALE ASM 6.406, , ,00 YSM000016S NUMERO GIORNI DI PRESENZA INSEGNANTI SUPPLENTI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA COMUNALE ASM 9.238, , ,00 YSM000017S NUMERO PERSONALE ASSEGNATO AI BAMBINI DIVERSAMENTE ABILI NELLA SCUOLA D'INFANZIA STATALE ASM 10,00 10,00 10,00 YSM000018S PERSONALE COMUNALE ASSEGNATO AI BAMBINI DIVERSAMENTE ABILI NELLA SCUOLA D'INFANZIA STATALE ASM 8,00 8,00 7,00 3) Le risorse umane Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE Dirigenti 1 cat.d 18,6 cat.c 74,4 cat.b 19,5 TOTALE 113,5 di cui a tempo parziale 6 di cui a tempo determinato 7

8 4) Le risorse strumentali Dotazioni strumentali Numero Note Personal computer non funzionanti PC Portatili /Notebook 16 stampanti 86 Scanner 33 Altre attrezzature informatiche di HW 0 Numero autorizzazioni accessi Internet 799 Telefoni 99 Fax 21 Fotocopiatrici 5 condizionatori d aria uffici (mq) magazzini/archivi (mq) locali per il pubblico (mq) altri locali (mq) Altro: server 4 Metal Detector 0 8

9 CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE U.O. Amministrativa e Affari Generali (codice TA0001) Dirigente responsabile dell'unità Organizzativa DONATI DONATELLA Direttore di Direzione Cognome Nome Qualifica/incarico 1) Descrizione delle attività svolte (con particolare riferimento a quanto programmato con il DUP ed il PEG -2019) Per l annualità, come per le annualità precedenti, uno degli obiettivi principali della U.O. Amministrativa è stato il miglioramento della gestione delle entrate, al fine di ottimizzare l introito di canoni e tributi e contrastare la morosità, operato attraverso il costante monitoraggio di quanto dovuto, con l ausilio del sistema THEBIT e tramite l aggiornamento delle liste di carico stilate all inizio dell anno. Grazie a tale monitoraggio ed alla maggiore affidabilità della banca dati, derivante da un lavoro costante di aggiornamento della stessa, iniziato nelle annualità precedenti, si è anche ottenuto l importante risultato di avere un allineamento fra somme accertate e previsioni di bilancio. Sul fronte dei mancati incassi, si è operato con l emissione di avvisi di pagamento per la morosità e con l emissione di avvisi di pagamento a titolo indennità di O.S.P. abusiva ed ingiunzione di pagamento, aventi a presupposto i V.A.V. redatti a carico dei trasgressori dal Comando di P.L.R.C. Inoltre, si è proceduto con l iscrizione a ruolo delle somme dovute e non pagate a fronte di avvisi correttamente notificati. L iscrizione a ruolo è stata operata appena possibile, scaduti i termini di pagamento, per non incorrere nelle problematiche riguardanti la prescrizione. Le uscite riferibili all ufficio riguardano l aggio spettante al concessionario della riscossione, rimborsi di tributi e canoni versati e non dovuti, oneri derivanti da contenzioso tributario. Per il settore Attività Produttive si evidenzia il proseguimento dell attività di partecipazione agli incontri del Tavolo Tecnico del Decoro, istituito presso il Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive Formazione e Lavoro, per la valutazione della compatibilità delle postazioni di Commercio su Area Pubblica con le aree di pregio, al fine di una loro eventuale ricollocazione. Si segnala inoltre, secondo quanto previsto dagli Obiettivi Gestionali PEG, 1) di aver dato corso alla elaborazione di avvisi pubblici finalizzati al rilascio di concessioni O.S.P. temporanee per la realizzazione di mercatini domenicali e natalizi, ottenendo una efficace regolamentazione delle Mostre Mercato al fine di dare un significativo impulso al commercio in un periodo di forte flessione; 2) di aver svolto una capillare attività ricognitiva, verificando le compatibilità relative ai posteggi C.A.P. ed individuando le maggiori criticità, propedeutica all adozione dei futuri bandi da adottarsi ai sensi della direttiva Bolkestein, individuando i criteri ai fini della pianificazione delle postazioni di Commercio su Area Pubblica e realizzando Conferenze dei Servizi finalizzate a tale pianificazione. Per il settore dei Servizi Demografici si ribadisce la criticità legata alla carenza di risorse umane per entrambe le sedi operative, ciò nonostante si evidenzia che sono stati erogati i servizi di competenza richiesti dai cittadini, in modo continuativo ed efficiente, garantendo gli standard consolidati. Si segnala che prosegue il servizio di rilascio della nuova carta di identità elettronica, servizio innovativo che consente al cittadino di confrontarsi con i vari servizi telematici erogati da Roma Capitale e dalle altre PP.AA.; il servizio in questione continua a comportare una notevole dilatazione dei tempi di lavorazione poiché la procedura risulta più complessa, stante la necessità di inserire molti più dati quali la rilevazione delle impronte digitali e la scansione della foto; gli utenti inoltre, continuano a prediligere il ritiro della C.I.E. presso lo sportello dell Ufficio Demografico causando un ulteriore aggravio lavorativo. Si segnala il perdurare, per quanto riguarda il sistema di prenotazione TUPASSI, di un notevole slittamento delle date disponibili. 2) Indicatori YIC000001S YIC000002S YIC000003S Descrizione NUMERO TITOLI AUTORIZZATIVI PERMANENTI RICHIESTI NUMERO TITOLI AUTORIZZATIVI PERMANENTI RICHIESTI PER APERTURA E TRASFERIMENTO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NEGLI AMBITI NUMERO TITOLI AUTORIZZATIVI PERMANENTI RICHIESTI PER APERTURA MEDIE STRUTTURE ( MQ) Centro di costo AIC 414,00 414,00 287,00 AIC 39,00 39,00 59,00 AIC 1,00 1,00 1,00 Note della Struttura 9

10 YIC000004S YIC000005S YIC000006S YIC000007S YIC000008S YIC000009S YIC000010S YIC000011S Descrizione NUMERO TITOLI AUTORIZZATIVI PERMANENTI RICHIESTI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE: VOLTURE E GESTIONI PER AMBULANTI; AUTORIZZAZI NUMERO TITOLI AUTORIZZATIVI PERMANENTI RICHIESTI PER SALE GIOCHI NUMERO TITOLI AUTORIZZATIVI PERMANENTI RICHIESTI PER OSP PERMANENTE/RICORRENTE: TAVOLI, EDICOLE, CHIOSCHI FUORI MERCATO, MERCATI SAL NUMERO TITOLI AUTORIZZATIVI PERMANENTI RICHIESTI PER IMPIANTI PUBBLICITARI NUMERO TITOLI AUTORIZZATIVI PERMANENTI RICHIESTI PER ALTRO (SPETTACOLI VIAGGIANTI, FOCHINO, ISTRUTTORE DI TIRO) NUMERO TITOLI AUTORIZZATIVI TEMPORANEI (COMMERCIALI, ARTIGIANALI,...) RICHIESTI NUMERO TITOLI AUTORIZZATIVI TEMPORANEI RICHIESTI PER OSP TEMPORANEA E BANCHETTI PER RACCOLTA FIRME NUMERO TITOLI AUTORIZZATIVI TEMPORANEI RICHIESTI PER ALTRO (MERCATINI, MANIFESTAZIONI ED EVENTI, STRISCIONI IN PVC) Centro di costo AIC 372,00 372,00 276,00 AIC 2,00 2,00 0,00 AIC 210,00 210,00 317,00 AIC 506,00 506,00 488,00 AIC 8,00 8,00 3,00 AIC 310,00 310,00 73,00 AIC 199,00 AIC 108,00 108,00 76,00 YIC000012S NUMERO SCIA PRESENTATE AIC 2.959, , ,00 YIC000013S NUMERO SCIA PRESENTATE PER ARTIGIANATO ED ATTIVITÀ VARIE AIC 478,00 478,00 192,00 YIC000014S NUMERO SCIA PRESENTATE PER COMMERCIO IN SEDE FISSA AIC 1.618, ,00 531,00 YIC000015S NUMERO SCIA PRESENTATE PER PUBBLICI ESERCIZI AIC 43,00 43,00 45,00 YIC000016S NUMERO SCIA PRESENTATE PER SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E AIC 756,00 756,00 929,00 BEVANDE YIC000017S NUMERO SCIA PRESENTATE PER ESTETISTI E ACCONCIATORI AIC 137,00 137,00 77,00 YIC000018S NUMERO SCIA PRESENTATE PER ALTRO AIC 6,00 6,00 151,00 YIC000019S NUMERO COMUNICAZIONE DI COMMERCIO PRESENTATE AIC 3.796, , ,00 YIC000020S NUMERO DI COMUNICAZIONI PER CESSAZIONI AIC 2.139, ,00 215,00 YIC000021S NUMERO DI COMUNICAZIONI AI SENSI 241 (IN USCITA) AIC 154,00 154,00 327,00 YIC000022S NUMERO PROVVEDIMENTI DI DIVIETO DI PROSECUZIONE DELLE ATTIVITÀ AIC 135,00 135,00 466,00 PRODUTTIVE YIC000023S NUMERO SEGNALAZIONI DI ABUSIVISMO COMMERCIALE AIC 4.062, , ,00 RICEVUTE YIC000024S NUMERO DI PROVVEDIMENTI DI REVOCA E/O CHIUSURA E/O RIMOZIONE E/O RIPRISTINO AIC 528,00 528,00 989,00 ADOTTATI A SEGUITO DI ACCERTATE VIOLAZIONI CHE COMPORTAN YIC000025S NUMERO ATTIVITÀ PRODUTTIVE (COMMERCIALI) IN SEDE FISSA AIC , , ,00 YIC000026S NUMERO ATTIVITÀ PRODUTTIVE (COMMERCIALI) SU AREA PUBBLICA AIC 1.303, , ,00 ESCLUSE LE ROTAZIONI YIC000027S NUMERO TOTALE MERCATI AIC 18,00 18,00 20,00 YIC000028S NUMERO MERCATI SU SEDE IMPROPRIA AIC 11,00 11,00 13,00 YIC000029S NUMERO DEI MERCATI SALTUARI AIC 0,00 YIC000030S NUMERO PROVVEDIMENTI RILASCIATI NEI TERMINI DI LEGGE AIC 2.733, , ,00 Note della Struttura 10

11 YIC000031S YIC000032S Descrizione TOTALE PROVVEDIMENTI RILASCIATI (TITOLI AUTORIZZATIVI, COMUNICAZIONI,.) ORE DI APERTURA AL PUBBLICO (SERV. COMMERCIO E SUAP) Centro di costo AIC 3.516, , ,00 AIC 11,00 11,00 11,00 YPP000001S NUMERO ATTI RILASCIATI APP , , ,00 NUMERO ATTI A VISTA RILASCIATI YPP000002S (CERTIFICATI A VISTA, CARTE APP , , ,00 IDENTITÀ, ATTI NOTORI,.) YPP000003S NUMERO CERTIFICATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE RILASCIATI APP , , ,00 YPP000004S NUMERO ATTI NOTORI APP , , ,00 YPP000005S NUMERO CARTE D'IDENTITÀ APP , , ,00 YPP000006S NUMERO PROROGHE CARTE DI IDENTITÀ APP 155,00 155,00 0,00 YPP000007S NUMERO DEI PERMESSI DI SOGGIORNO AGGIORNATI APP 4.131, , ,00 YPP000008S NUMERO DENUNCE DI NASCITA APP 0,00 YPP000009S NUMERO DENUNCE DI MORTE APP 0,00 NUMERO ATTI NON A VISTA YPP000010S (ESTRATTI DI ATTI DI STATO CIVILE, ESTRATTI DI NASCITA, MORTE,..) APP , , ,00 YPP000011S NUMERO CAMBI DI ABITAZIONE APP 5.106, , ,00 YPP000012S NUMERO CAMBI DI RESIDENZA APP 4.178, , ,00 NUMERO CERTIFICAZIONI E/O YPP000013S VERIFICHE RICHIESTE DA PARTE DELL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA APP 920,00 920, ,00 YPP000014S NUMERO RETTIFICHE ANAGRAFICHE ESEGUITE APP , , ,00 YPP000015S NUMERO DI PROCEDIMENTI DI IRREPERIBILITÀ APERTI APP 3.326, , ,00 YPP000016S NUMERO ATTI ESEGUITI E/O CONSEGNATI AL DOMICILIO DELL UTENTE (NON IN GRADO DI APP 550,00 550,00 600,00 RECARSI NELLA SEDE DEL MUNICIPIO) YPP000017S NUMERO GIURAMENTI DI MATRIMONIO APP 720,00 720,00 719,00 YPP000018S NUMERO ESTRATTI DI ATTI DI STATO CIVILE CON PROCEDURA APP 0,00 INFORMATICA YPP000019S NUMERO ESTRATTI DI ATTI DI STATO CIVILE CON PROCEDURA MANUALE APP 830,00 830,00 480,00 YPP000020S NUMERO ATTESTATI DI SOGGIORNO RILASCIATI PERMANENTI E APP 473,00 473,00 522,00 TEMPORANEI YPP000021S NUMERO DEI RESIDENTI DI VIA MODESTA VALENTI E CENTRI DI APP , , ,00 ACCOGLIENZA AL PERIODO YPP000022S NUMERO CELEBRAZIONI MATRIMONI CIVILI APP 129,00 129,00 112,00 YPP000026S INTERVALLO DI TEMPO DALLA RICHIESTA DEI SERVIZI ANAGRAFICI A DOMICILIO ALLA CONCLUSIONE APP 7,00 7,00 7,00 DELLE PROCEDURE (TEMPO MEDIO) YPP000027S NUMERO RECLAMI CON ESITO POSITIVO PER IL CITTADINO (SERV. APP 0,00 ANAGRAFE E STATO CIVILE) YPP000028S NUMERO PRATICHE (SERV. ANAGRAFE E STATO CIVILE) APP , , ,00 YTR000001S NUMERO POSIZIONI OSP PERMANENTE AL 1 GENNAIO ATR 3.084, , ,00 YTR000002S NUMERO POSIZIONI OSP PERMANENTE INSERITE ATR 295,00 295,00 260,00 YTR000003S NUMERO CANCELLAZIONI - ESCLUSI PASSI CARRABILI OSP PERMANENTE ATR 112,00 112,00 46,00 YTR000004S NUMERO CANCELLAZIONI OSP PERMANENTE ATR 48,00 48,00 55,00 YTR000005S NUMERO POSIZIONI DI PASSI ATR 4.865, , ,00 Note della Struttura Il dato precedente - nonostante l'accorpamento - si riferiva ad una sola sede Municipale 11

12 YTR000007S YTR000008S YTR000009S YTR000010S YTR000011S YTR000012S YTR000013S YTR000014S YTR000015S YTR000016S YTR000017S YTR000018S Descrizione CARRABILI SOGGETTI AL PAGAMENTO DEL CANONE DI CONCESSIONE ALL'1 GENNAIO NUMERO POSIZIONI OSP TEMPORANEA INSERITE NUMERO POSIZIONI IMPIANTI PUBBLICITARI AL 1 GENNAIO NUMERO POSIZIONI IMPIANTI PUBBLICITARI INSERITE NUMERO POSIZIONI IMPIANTI PUBBLICITARI CESSATE NUMERO SEGNALAZIONI ABUSIVISMO OSP NUMERO SEGNALAZIONI ABUSIVISMO IMPIANTI PUBBLICITARI NUMERO D.D. RECUPERO SANZIONI A FRONTE DELLE SEGNALAZIONI PER ABUSIVISMO OSP NUMERO D.D. RECUPERO SANZIONI A FRONTE DELLE SEGNALAZIONI PER ABUSIVISMO IMPIANTI PUBBLICITARI NUMERO PRATICHE COSAP ISCRITTE A RUOLO COATTIVO NUMERO PRATICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI PUBBLICITARI ISCRITTI A RUOLO COATTIVO NUMERO AVVISI DI PAGAMENTO COSAP NUMERO AVVISI DI PAGAMENTO E/O DI ACCERTAMENTI IMPIANTI PUBBLICITARI Centro di costo ATR 255,00 255,00 269,00 ATR 955,00 955, ,00 ATR 345,00 345,00 300,00 ATR 60,00 ATR 1.477, , ,00 ATR 489,00 489,00 472,00 ATR 1.737, , ,00 ATR 0,00 ATR 1.985, , ,00 ATR 45,00 45,00 74,00 ATR 5.301, , ,00 ATR 176,00 176,00 183,00 Note della Struttura YTR000019S NUMERO RICORSI AVVERSO GLI AVVISI EMESSI ATR 445,00 445,00 380,00 YTR000021S NUMERO DIPENDENTI INCARICATI NEL SERVIZIO (SERV. COMMERCIO E ATR 47,00 47,00 non rilevare non rilevato SUAP) YTR000022S NUMERO RECLAMI CON ESITO POSITIVO PER IL CITTADINO (SERV. ATR 0,00 COMMERCIO E SUAP) YTR000023S NUMERO PRATICHE (SERV. COMMERCIO E SUAP) ATR , , ,00 YTR000024S NUMERO PRATICHE AMMINISTRATIVE PER RISCOSSIONE COATTIVA ATR 310,00 230,00 non rilevare non rilevato YTR000025S NUMERO DI POSIZIONI ISCRITTE AL RUOLO ATR 60,00 50,00 non rilevare non rilevato YTR000026S NUMERO DI INVITI BONARI ATR 100,00 80,00 non rilevare non rilevato YTR000027S NUMERO DI INVITI A PAGAMENTO ATR 150,00 100,00 non rilevare non rilevato 3) Le risorse umane Dotazioni di Risorse Umane Numero NOTE Dirigenti 1 cat.d 13,9 cat.c 86,8 cat.b 3 TOTALE 104,7 di cui a tempo parziale 12 di cui a tempo determinato 12

13 4) Le risorse strumentali Dotazioni strumentali Numero Note Personal computer 95 PC Portatili /Notebook 0 stampanti 89 Scanner 9 Altre attrezzature informatiche di HW 0 Numero autorizzazioni accessi Internet 98 Telefoni 74 Fax 13 Fotocopiatrici 4 condizionatori d aria uffici (mq) magazzini/archivi (mq) locali per il pubblico (mq) altri locali (mq) Altro: server 0 Metal Detector 0 13

14 CENTRO DI RESPONSABILITA' DIRIGENZIALE Direzione Socio Educativa - (codice TA0100) Dirigente responsabile dell Unita Organizzativa BARONCELLI GINEVRA Direttore di Direzione Cognome Nome Qualifica/incarico 1) Descrizione delle attività svolte (con particolare riferimento a quanto programmato con il DUP ed il PEG -2019) Per l annualità, in riferimento a quanto indicato nel DUP, la Direzione Socio Educativa ha assicurato la continuità degli interventi in favore delle fasce deboli, in particolare, per la popolazione anziana e/o con disabilità, ha provveduto a fornire il Servizio Centro Diurno per malati di Alzheimer e altre demenze senili, sito in Via Vittorio Amedeo II, n.14 ; a programmare, mettere a bando ed organizzare i Punti Blu e i Punti Verdi durante i mesi estivi in favore di oltre 200 anziani; a dare seguito al Progetto Home Care Premium 2014 aderendo poi ad Home Care Premium, entrambi finanziati dall INPS; a garantire la continuità al progetto Azioni per la facilitazione dell integrazione sociale delle persone disabili inserito quale attività della socializzazione come previsto dalla 355/2012; ad assicurare la presa in carico da parte del Servizio Sociale professionale e i Servizi alla Persona (SAISH e SAISA) con l azzeramento delle liste di attesa. Infine, con i fondi regionali messi a disposizione dal Dipartimento Politiche Sociali, sono stati erogati i contributi per malati di SLA. La Direzione Socio Educativa, come programmato nel DUP, ha assicurato la continuità del servizio di accoglienza sociale e integrazione funzionale con gli altri sportelli territoriali andando in continuità del Servizio di accoglienza Segretariato Sociale PUA presso le due sedi municipali e la Casa della Salute - nelle more dell espletamento della gara che è attualmente in fase di aggiudicazione. Sempre in relazione al PUA e a quanto programmato con il PEG, facendo seguito ad una serie di incontri con la Asl al fine di concordare modalità operative di funzionamento integrato del PUA, in data 20/12/ è stato sottoscritto il protocollo tra Direttore Distretto Asl Roma 1 dott.ssa Romagnuolo e il Direttore di Direzione area Socio Educativa Municipio Roma 1 (prot. Municipio CA prot. ASL ) La Direzione nel corso dell annualità ha messo a bando un progetto a favore dello sviluppo di una comunità multiculturale, denominato, Interventi di valorizzazione delle diverse culture e promozione di una comunità inclusiva, al fine di favorire l'integrazione positiva tra bambini e famiglie provenienti da diverse matrici culturali e promuovere lo sviluppo e le competenze del territorio, il progetto è attualmente in via di affidamento. Inoltre il Municipio è partner del progetto IPOCAD, a valere sul fondo FAMI (Fondo Asilo Migranti), per l individuazione di percorsi di inclusione in favore delle persone migranti. In relazione a quanto indicato nel PEG, anche per l annualità uno degli obiettivi principali della Direzione Socio Educativa è stata l attuazione del Piano Sociale Municipale e la sua revisione al fine di ottimizzare i servizi sociali offerti alla cittadinanza. Pertanto si è dato seguito alla progettazione garantendo la continuità dei Servizi e dei Progetti in essere e implementandone di innovativi quali il succitato progetto sull interazione culturale, il progetto IPOCAD, l apertura del Centro Famiglia di ia Angelo Emo e il progetto Training-bag finalizzato all inclusione lavorativa delle fasce deboli, tra i quali le persone disabili e i giovani NEET. Relativamente alla revisione del Piano Sociale Municipale, facendo seguito all approvazione del Piano Sociale Regionale /19, alle linee guida predisposte dal Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute e alla Direttiva della GM del Municipio Roma I Centro n. 16 /, il Municipio Roma I Centro ha avviato le procedure necessarie per revisionare i contenuti del Piano Sociale e riallinearne la tempistica con il Piano Sociale cittadino e i Piani Sociali degli altri Municipi, estendendo la pianificazione fino a tutto il A tal fine, in ottemperanza a quanto contenuto nell Art. 48 comma 5 della L.R. 11/, il Municipio ha intrapreso il percorso di consultazione finalizzato alla revisione dei progetti e dei servizi per l intero territorio, coinvolgendo le organizzazioni sindacali, le reti associative di secondo livello del Terzo Settore e la cittadinanza, chiamandoli a dialogare con le Istituzioni per la costruzione di una visione condivisa sul futuro. Con nota prot. CA/ del 23 novembre è stata trasmessa la Revisione del Piano di Zona Municipale con estensione fino al 2020, realizzato in co-promozione con il Distretto I della Asl Roma1, al Dipartimento Politiche Sociali che, con nota QE/5460 del , ha espresso parere favorevole di congruità tecnica e finanziaria. Attraverso i fondi L285/97 la Direzione Socio Educativa ha messo a bando e affidato il Servizio di ludoteca in zona Trastevere, inaugurando così la Ludoteca Le Civette di Via della Renella; ha garantito inoltre la continuità dei Servizi Centro Polivalente Piccoli, Centro Polivalente Giovani e Ludoteca fino alla fine 14

15 dell estate, avviando nel frattempo le procedure per una nuova aggiudicazione dei servizi, ormai prossima; infine il progetto Multiforme, finalizzato alla prevenzione del disagio sociale e scolastico e alla promozione del benessere e del successo scolastico dei bambini, è stato garantito per l intera annualità. È stato inoltre affidato, attraverso procedura negoziata, il progetto Sostegno ai nuclei multiproblematici e prevenzione del disturbo nella relazione. Nelle scuole, grazie all assestamento di bilancio che ha previsto anche per questo servizio l assegnazione di ulteriori fondi, è stata garantita la continuità per l assistenza e l integrazione degli alunni disabili. L erogazione dei contributi economici (Del.G.C.163/98, Del.G.C 278/93, Del.G.C.154/97 e i contributi per l affidamento familiare) è stata garantita con i fondi in bilancio. Con l assestamento di bilancio, che ha portato all assegnazione di ulteriori fondi, è stato possibile mantenere i livelli di assistenza nei servizi LIVEAS, azzerando le liste di attesa. Anche nel è stato possibile realizzare diversi eventi e manifestazioni culturali, in parte finanziati con i fondi provenienti da contributi volontari di COSAP ed in parte organizzati e gestiti in proprio senza finanziamento (AAC). Tra questi la tradizionale Feste de Noantri, La settimana Italo-Francese, Il Concerto di tutte le scuole all Auditorium, le arene cinematografiche estive, le feste di Natale e le varie ricorrenze (Memoria, Violenza contro le donne, giornata Infanzia, ecc.) La Direzione ha provveduto con i fondi in Bilancio (ASM AAN - AMS) ordinari e vincolati (provenienti dal Dipartimento Servizi Educativi), ad acquistare a mezzo gare MePA, il necessario materiale didattico e di consumo per gli asili nido e per le scuole d infanzia., nonche si è provveduto all acquisto di materiale di pulizia, farmaceutico e para-farmaceutico. Relativamente alla Refezione Scolastica i servizi sono stati regolarmente erogati con fondi del Dipartimento Servizi Educativi. Inoltre, con fondi del municipio, sono stati finanziati, presso gran parte delle strutture, interventi di derattizzazione e disinfezione. 2) Indicatori YAB000001S YAB000002S YAB000003S YAB000004S Descrizione NUMERO ASSISTENTI SOCIALI DIPENDENTI OPERANTI NEL CENTRO DI COSTO NUMERO ASSISTENTI SOCIALI NON DIPENDENTI OPERANTI NEL CENTRO DI COSTO NUMERO RICHIESTE SERVIZI INOLTRATE DA RESIDENTI NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA O DA SENZA FISSA DIMORA NUMERO UTENTI ASSISTITI RESIDENTI NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA O SENZA FISSA DIMORA NUMERO MALATI DI AIDS YAB000005S ASSISTITI ECONOMICAMENTE IMPORTO CONTRIBUTI PER YAB000006S L'EMERGENZA ABITATIVA EROGATI NUMERO CONTRIBUTI PER YAB000007S L'EMERGENZA ABITATIVA RICHIESTI YAB000008S NUMERO CONTRIBUTI PER L'EMERGENZA ABITATIVA EROGATI Centro di costo AAB 7,00 7,00 8,00 AAB 0,00 AAB , , ,00 AAB 726,00 800,00 626,00 AAB 68,00 70,00 62,00 AAB , , ,04 Note della Struttura PREVISTO UN PENSIONAMENTO E RIMODULAZIONE AREE IN BASE ALLE ROTAZIONI 1920 (NUMERO RICHIESTE CALCOLANDO MENSE E DORMITORI RICHIESTI TRIMESTRALMENTEDA UN'UTENZA PARI A 480PP) +817 (DOMANDE DI RESIDENZA VIRTUALE U.T.) LA DIMINUZIONE DEL NUMERO DI UTENTI NEL CORSO DELL'ANNO E' DA IMPUTARSI AGLI EFFETTI DELLA DEL G.C. 31/17 AAB 42,00 45,00 8,00 RICHIESTI NEL AAB 42,00 45,00 30,00 YAB000009S NUMERO COMPLESSIVO DEI PERNOTTAMENTI AUTORIZZATI DAL MUNICIPIO AAB , , ,00 YAB000010S NUMERO COMPLESSIVO DEI PASTI AAB , , ,00 EROGATI DURANTE IL ANCHE UTENTI GIA IN CARICO ANNI PRECEDENTI 15

16 YAB000011S YAB000012S YAB000014S YAB000018S YAB000019S YAB000020S YAB000021S YAB000022S YAB000023S YAB000024S YAB000025S YAB000026S YAB000027S YAB000028S Descrizione AUTORIZZATI NELLE MENSE SOCIALI DAL MUNICIPIO NUMERO BENEFICIARI DEI PROGETTI DI INSERIMENTO SOCIALE PER ADULTI REALIZZATI IN ALTERNATIVA ALL'ASSISTENZA (CORSI PROFESSIONALI, ART ORE DI APERTURA AL PUBBLICO (SERV. DISAGIO SOCIALE ED EMARGINAZIONE) TEMPO MEDIO TRA L'ACCESSO AL SEGRETARIATO SOCIALE ED IL COLLOQUIO DI SECONDO LIVELLO (GG) (SERV. DISAGIO SOCIALE ED EMARGINAZIONE) NUMERO VERIFICHE DELLE AUTODICHIARAZIONI RILASCIATE DALL'UTENTE PER USUFRUIRE DEI SERVIZI (SERV. DISAGIO SOCIALE ED EMARGINAZION NUMERO DOMANDE PRESENTATE DALL'UTENTE PER USUFRUIRE DEI SERVIZI (SERV. DISAGIO SOCIALE ED EMARGINAZIONE) NUMERO ADULTI ASSISTITI ECONOMICAMENTE NUMERO NUCLEI MAMMA BAMBINI ASSISTITI NELLE STRUTTURE IN CONVENZIONE NUMERO PERSONE DIVERSAMENTE ABILI IN ASSISTENZA ALLA PERSONA - SAISH (DIRETTA E INDIRETTA) NUMERO DIVERSAMENTE ABILI IN ASSISTENZA DIRETTA ALLA PERSONA (SAISH) CON INTERVENTO ALTO INDIVIDUALE NUMERO DIVERSAMENTE ABILI IN ASSISTENZA DIRETTA ALLA PERSONA (SAISH) ASSISTITI CON INTERVENTO ALTO DI GRUPPO NUMERO DIVERSAMENTE ABILI IN ASSISTENZA DIRETTA ALLA PERSONA (SAISH) ASSISTITI CON INTERVENTO MEDIO ALTO INDIVIDUALE NUMERO DIVERSAMENTE ABILI IN ASSISTENZA DIRETTA ALLA PERSONA (SAISH) ASSISTITI CON INTERVENTO MEDIO ALTO DI GRUPPO NUMERO DIVERSAMENTE ABILI IN ASSISTENZA DIRETTA ALLA PERSONA (SAISH) ASSISTITI CON INTERVENTO MEDIO INDIVIDUALE NUMERO DIVERSAMENTE ABILI IN ASSISTENZA DIRETTA ALLA Centro di costo AAB 0,00 10,00 3,00 AAB 20,00 20,00 20,00 AAB 60,00 45,00 30,00 AAB 1.350, , ,00 AAB 2.092, , ,00 AAB 178,00 200,00 221,00 AAB 3,00 5,00 9,00 AAB 356,00 360,00 322,00 AAB 54,00 60,00 57,00 AAB 3,00 5,00 2,00 AAB 101,00 115,00 102,00 AAB 13,00 20,00 15,00 AAB 117,00 125,00 84,00 AAB 40,00 45,00 20,00 Note della Struttura INCREMENTO PER TRAINING BAG PREVISIONE IN AUMENTO CAUSA REI E CARENZA PERSONALE E PENSIONAMENTI IN VISTA 1920 (NUMERO RICHIESTE CALCOLANDO MENSE E DORMITORI RICHIESTI TRIMESTRALMENTEDA UN'UTENZA PARI A 480PP) +817 (DOMANDE DI RESIDENZA VIRTUALE U.T.) 405 (UTENTI CHE USUFRUISCONO DEI SERVIZI MENSA) E 75 DORMITORIO PER 4 RICHIESTE L'ANNO +RES VIRT 817 CON INSERIMENTO DEL REI COME MISURA PER INCLUSIONE SI PREVEDE UN CALO DI CONTRIBUTI 154/97 CONTEGGIATI MINORI IN CASA FAMIGLIA CON LA MADRE 322 DI CUI 275 DIRETTA E 47 INDIRETTA IN LISTA DI ATTESA AD OGGI PER UN TOTALE 352 NEL DIMINUZIONE A SEGUITO DI AGGRAVAMENTO E PASSAGGIO IN FASCIA ALTA 16

17 YAB000029S YAB000030S YAB000031S YAB000032S YAB000033S YAB000034S YAB000035S YAB000036S YAB000038S YAB000039S YAB000040S YAB000041S YAB000042S YAB000043S YAB000045S YAB000046S YAB000048S YAB000049S YAB000050S Descrizione PERSONA (SAISH) ASSISTITI CON INTERVENTO MEDIO DI GRUPPO NUMERO DIVERSAMENTE ABILI IN ASSISTENZA DIRETTA ALLA PERSONA (SAISH) ASSISTITI CON INTERVENTO BASSO INDIVIDUALE NUMERO DIVERSAMENTE ABILI IN ASSISTENZA DIRETTA ALLA PERSONA (SAISH) ASSISTITI CON INTERVENTO BASSO DI GRUPPO NUMERO DIVERSAMENTE ABILI IN ASSISTENZA INDIRETTA ALLA PERSONA NUMERO DIVERSAMENTE ABILI IN ASSISTENZA MISTA ALLA PERSONA NUMERO DIVERSAMENTE ABILI ASSISTITI CON PACCHETTO AGGIUNTIVO E/O DI EMERGENZA NUMERO DIVERSAMENTE ABILI UTENTI DI TIROCINI FORMATIVI, CORSI PROFESSIONALI ECC. NUMERO DEI CENTRI DIURNI DEL MUNICIPIO PER DIVERSAMENTE ABILI NUMERO DIVERSAMENTE ABILI ISCRITTI AI CENTRI DIURNI DEL MUNICIPIO NUMERO DEI RECLAMI PER SERVIZI EROGATI NON CONFORMI AGLI STANDARD ATTESI (SERV. DISABILITÀ) NUMERO UTENTI IN ASSISTENZA DIRETTA NUMERO CONTROLLI SUL SERVIZIO RESO ALL'UTENTE DALL'ORGANISMO ACCREDITATO (SERV. DISABILITÀ) NUMERO VERIFICHE DEI PIANI DI INTERVENTO FINALIZZATE ALL'AGGIORNAMENTO (SERV. DISABILITÀ) NUMERO PIANI DI INTERVENTO IN ESSERE (SERV. DISABILITÀ) ORE DI APERTURA AL PUBBLICO (SERV. DISABILITÀ) TEMPO MEDIO TRA PRESENTAZIONE RICHIESTA DI ASSISTENZA E LA RISPOSTA PER LA VALUTAZIONE DEL BISOGNO DA PARTE DEL SERVIZIO - PER TUTTI ORE DI APERTURA AL PUBBLICO (SERV. FAMIGLIE E MINORI) NUMERO DELLE INDAGINI SOCIO- AMBIENTALI OLTRE I TERMINI NUMERO DELLE INDAGINI SOCIO- AMBIENTALI NUMERO DEI RECLAMI PER SERVIZI EROGATI NON CONFORMI Centro di costo AAB 19,00 25,00 9,00 AAB 12,00 15,00 5,00 AAB 46,00 50,00 52,00 AAB 5,00 7,00 5,00 AAB 0,00 2 Note della Struttura AAB 0,00 1 TRIANING BAG AAB 1,00 0,00 1,00 AAB 26,00 0,00 26,00 AAB 0,00 AAB 308,00 320,00 275,00 AAB 616,00 640,00 550,00 1 VOLTA AL MESE AAB 100,00 305,00 200,00 TERRITORIO AAB 356,00 360,00 350,00 AAB 20,00 20,00 20,00 AAB 30,00 30,00 30,00 AAB 20,00 20,00 20,00 AAB 0,00 AAB 143,00 143,00 224,00 AAB 0,00 PIANI DI INTERVENTO NON COINCIDONO CON GLI UTENTI POICHE' UN UTENTE PUO' USUFRUIRE DI PIU' SERVIZI CASI DI TERRITORIO INCREMENTO PREVISTO SULLA BASE DEL REI GIA' VERIFICATOSI CON IL SIA DAL AL - CHIUDERE IL CODICE E ATTIVARNE UNO NUOVO CON CORRETTO CENTRO DI COSTO AAM CHIUDERE IL CODICE E ATTIVARNE UNO 17

18 YAB000051S YAB000052S YAB000053S YAB000054S YAB000055S YAB000056S YAC000001S YAC000002S YAC000003S YAC000005S YAM000001S YAM000002S YAM000003S YAM000004S YAM000005S YAM000006S Descrizione AGLI STANDARD ATTESI (SERV. FAMIGLIE E MINORI) NUMERO CONTROLLI SUL SERVIZIO RESO ALL'UTENTE DALL'ORGANISMO ACCREDITATO (SERV. FAMIGLIE E MINORI) NUMERO VERIFICHE DEI PIANI DI INTERVENTO FINALIZZATE ALL'AGGIORNAMENTO (SERV. FAMIGLIE E MINORI) NUMERO PIANI DI INTERVENTO IN ESSERE (SERV. FAMIGLIE E MINORI) Centro di costo AAB 520,00 550, ,00 AAB 520,00 550,00 560,00 AAB 195,00 265,00 224,00 Numero diversamente abili in lista d'attesa per il SAISH AAB 3,00 0,00 15,00 Numero diversamente abili assistiti nelle scuole AAB 236,00 245,00 249,00 NUMERO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI IN LISTA D'ATTESA ASSISTITI DA PERSONALE AEC (ASSISTENZA AAB 2,00 4,00 1,00 EDUCATIVI CULTURALI) ALLA DATA DEL NUMERO MANIFESTAZIONI REALIZZATE CON E SENZA SPONSORIZZAZIONE NUMERO MANIFESTAZIONI PATROCINATE NUMERO INIZIATIVE PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA NUMERO GIORNATE DI MANIFESTAZIONI NUMERO ASSISTENTI SOCIALI OPERANTI NEL CENTRO DI COSTO NUMERO ASSISTENTI SOCIALI INTERNI OPERANTI NEL CENTRO DI COSTO NUMERO ASSISTENTI SOCIALI ESTERNI OPERANTI NEL CENTRO DI COSTO NUMERO NUCLEI FAMILIARI CON MINORI ASSISTITI NUMERO MINORI ASSISTITI CON INTERVENTI ECONOMICI NUMERO MINORI (0-3 ANNI) ASSISTITI IN STRUTTURE AAC 120,00 100,00 19,00 AAC 95,00 100,00 99,00 AAC 5,00 5,00 5,00 AAC 125,00 130,00 120,00 AAM 12,00 12,00 10,00 AAM 8,00 8,00 7,00 AAM 4,00 4,00 3,00 AAM 200,00 220,00 224,00 AAM 77,00 90,00 48,00 AAM 8,00 10,00 7,00 Note della Struttura NUOVO CON CORRETTO CENTRO DI COSTO CHIUDERE IL CODICE E ATTIVARNE UNO NUOVO CON CORRETTO CENTRO DI COSTO AAM - DATO RILEVATO SUI CONTROLLI EFFETTUATI SUGLI ORGANISMI DEL SISMIF E DELLE CASE FAMIGLIA CASI DI TERRITORIO INCREMENTO PREVISTO SULLA BASE DEL REI GIA' VERIFICATOSI CON IL SIA DAL AL - CHIUDERE IL CODICE E ATTIVARNE UNO NUOVO CON CORRETTO CENTRO DI COSTO AAM CASI DI TERRITORIO INCREMENTO PREVISTO SULLA BASE DEL REI GIA' VERIFICATOSI CON IL SIA DAL AL - CHIUDERE IL CODICE E ATTIVARNE UNO NUOVO CON CORRETTO CENTRO DI COSTO AAM Il dato del è incongruente, probabilmente trattasi di errore di trascrizione: il dato effettivo è 12, e per gli anni successivi è 10 INCREMENTO IN BASE A REI CASI DI TERRITORIO DECREMENTO PERCHE' INSERITI IN REI 18

19 YAM000007S YAM000008S YAM000009S YAM000010S YAM000011S YAM000012S YAM000013S YAM000014S YAM000015S YAM000016S YAM000017S YAM000018S YAM000019S YAM000020S YAM000021S YAM000022S YAM000023S YAM000025S YAM000026S Descrizione RESIDENZIALI NUMERO MINORI CON ETÀ SUPERIORE AI 3 ANNI ASSISTITI IN STRUTTURE RESIDENZIALI NUMERO MINORI IN ASSISTENZA DOMICILIARE NUMERO MINORI ASSISTITI CON INTERVENTO ALTO INDIVIDUALE NUMERO MINORI ASSISTITI CON INTERVENTO ALTO DI GRUPPO NUMERO MINORI ASSISTITI CON INTERVENTO MEDIO ALTO INDIVIDUALE NUMERO MINORI ASSISTITI CON INTERVENTO MEDIO ALTO DI GRUPPO NUMERO MINORI ASSISTITI CON INTERVENTO MEDIO INDIVIDUALE NUMERO MINORI ASSISTITI CON INTERVENTO MEDIO DI GRUPPO NUMERO MINORI ASSISTITI CON INTERVENTO BASSO INDIVIDUALE NUMERO MINORI ASSISTITI CON INTERVENTO BASSO DI GRUPPO NUMERO INDAGINI A RICHIESTA DELLA MAGISTRATURA (ESCLUSE LE ADOZIONI) NUMERO DI MINORI IN LISTA D ATTESA SISMIF AL PERIODO NUMERO BORSE LAVORO (TIROCINI FORMATIVI) EROGATE NUMERO CENTRI DIURNI PER MINORI NUMERO UTENTI CENTRI DIURNI PER MINORI NUMERO INDAGINI A RICHIESTA DELLA MAGISTRATURA (PER ADOZIONI) NUMERO TOTALE AFFIDAMENTI FAMILIARI NUMERO ASSISTENTI SOCIALI (ANCHE ESTERNALIZZATI) PER FAMIGLIE E MINORI NUMERO INDAGINI RICHIESTE DALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA PER MINORI Centro di costo AAM 26,00 30,00 24,00 AAM 52,00 55,00 52,00 AAM 5,00 7,00 5,00 AAM 0,00 AAM 0,00 AAM 0,00 AAM 31,00 35,00 27,00 AAM 0,00 AAM 18,00 20,00 20,00 AAM 0,00 AAM 83,00 100,00 80,00 AAM 5,00 Note della Struttura IL DATO SI RIFERISCE ALLE INDAGINI RICHIESTE DALLA MAGISTRATURA SOLO PER I CASI NUOVI SIA PETROSELLI CHE CIRC.NE TRIONFALE - ESCLUSO ADOZIONI - AAM 0,00 5,00 1,00 TRIANING BAG AAM 3,00 8,00 5,00 AAM 190,00 250,00 485,00 AAM 47,00 50,00 23,00 AAM 17,00 20,00 16,00 AAM 12,00 12,00 7,00 AAM 130,00 150,00 200,00 2 LUDOTECHE 2 POLIVALENTI 1 CENTRO FAMIGLIA E 3 LUDOTECHE PROGETTO INRTERCULTURA NEL PREVISIONALE LUDOTECA 281 ISCRITTI - SOLO 100 ASSIDUI - POLIVALENTE PICCOLI MIN 40 MAX 54 - PRES MEDIA 47 / POLIVALENTE GIOVANI 115 LUDOTECA TRASTEVERE 42 NEL PREVISIONALE INSERITI ANCHE LE TRE LUDOTECHE DEL PROGETTO INTERCULTURA (35X3) 105 IL DATO SI RIFERISCE ALLA SOMMATORIA DELLE INDAGNI NUOVEIN CORSO E AI CASI ANCORA APERTI DELLE ANNUALITA' 19

20 Descrizione Centro di costo YAN000001S NUMERO NIDI CONVENZIONATI AAN 5,00 5,00 5,00 YAN000002S NUMERO SPAZIBE.BI AAN 2,00 2,00 2,00 YAN000003S NUMERO NIDI REALIZZATI IN PROJECT FINANCING AAN 0,00 YAN000004S NUMERO NIDI AZIENDALI AAN 4,00 4,00 5,00 YAN000005S NUMERO NIDI IN CONCESSIONE AAN 0,00 NUMERO POSTI OFFERTI DAI NIDI YAN000006S CONVENZIONATI ALL'AMMINISTRAZIONE AAN 69,00 69,00 69,00 COMUNALE YAN000007S NUMERO POSTI OFFERTI DAGLI SPAZI BE.BI. ALL'AMMINISTRAZIONE AAN 43,00 43,00 41,00 COMUNALE YAN000008S NUMERO POSTI OFFERTI DAI NIDI REALIZZATI INPROJECT FINANCING ALL'AMMINISTRAZIONE AAN 0,00 COMUNALE YAN000009S NUMERO POSTI OFFERTI DAI NIDI AZIENDALI ALL'AMMINISTRAZIONE AAN 52,00 52,00 32,00 COMUNALE YAN000010S NUMERO POSTI DISPONIBILI NEI NIDI IN CONCESSIONE AAN 0,00 YAN000011S NUMERO BAMBINI ISCRITTI NIDI CONVENZIONATI AAN 69,00 69,00 60,00 YAN000012S NUMERO BAMBINI ISCRITTI SPAZI BE.BI. AAN 34,00 34,00 40,00 YAN000013S NUMERO BAMBINI ISCRITTI NIDI REALIZZATI INPROJECT AAN 0,00 FINANCING YAN000014S NUMERO BAMBINI ISCRITTI NIDI AZIENDALI AAN 52,00 52,00 30,00 YAN000015S NUMERO BAMBINI ISCRITTI NIDI IN CONCESSIONE AAN 0,00 YAN000016S NUMERO RICONFERME PERFEZIONATE AAN 284,00 284,00 367,00 YAN000017S NUMERO DOMANDE NUOVE SODDISFATTE NELLE STRUTTURE CONVENZIONATE ANNO EDUCATIVO CORRENTE AAN 45,00 45,00 25,00 YAN000018S NUMERO NIDI COMUNALI AAN 11,00 11,00 11,00 YAN000019S RICETTIVITÀ COMPLESSIVA NIDI COMUNALI AAN 690,00 690,00 691,00 YAN000020S NUMERO SEZIONI PONTE AAN 2,00 4,00 4,00 YAN000021S CAPIENZA TOTALE DELLE SEZIONI PONTE AAN 40,00 80,00 80,00 YAN000022S NUMERO BAMBINI ACCOLTI PER INSERIMENTO STRAORDINARIO (SERVIZI SOCIALI - ASL - AAN 25,00 25,00 13,00 TRIBUNALE) YAN000023S NUMERO INSERIMENTI DA LISTA D'ATTESA AAN 109,00 109,00 115,00 YAN000024S NUMERO BAMBINI IN LISTA D'ATTESA AAN 196,00 196,00 199,00 YAN000025S NUMERO DOMANDE NUOVA ISCRIZIONE PRESENTATE ON LINE AAN 687,00 630,00 633,00 YAN000026S POSTI MESSI A BANDO NEI NIDI (COMUNALI, CONVENZIONATI, IN AAN 470,00 510,00 445,00 CONCESSIONE, SEZIONI PONTE) YAN000027S NUMERO DOMANDE DI NUOVA ISCRIZIONE PRESENTATE (NIDI COMUNALI, STRUTTURE CONVENZIONATE, SEZIONI AAN 687,00 700,00 689,00 Note della Struttura PRECEDENTI SIA PETROSELLI CHE CIRCONVALLAZIONE TRIONFALE SEMPRE ESCLUSE LE ADOZIONI CIP E CIOP /PONTE/ GIARDINO /BANCA D'ITALIA E GENERALI APERTURA NEL 2018 NUOVO ASILO NIDO PER 32 BAMBINI 20

21 Descrizione Centro di costo PONTE) ANNO EDUCATIVO CORRENTE YAN000029S NUMERO CONFERME ISCRITTI DELL ANNO PRECEDENTE NEI NIDI AAN 369,00 369,00 330,00 COMUNALI YAN000030S NUMERO TOTALE BAMBINI ISCRITTI NEI NIDI COMUNALI (CONFERME ANNO PRECEDENTE AAN 839,00 880,00 665,00 PIÙ NUOVI ISCRITTI) YAN000031S NUMERO BAMBINI ISCRITTI DI CITTADINANZA NON ITALIANA NEI NIDI COMUNALI E STRUTTURE AAN 76,00 90,00 115,00 ACCREDITATE E CONVENZIONATE (CONFERME ANNO PRECED YAN000032S NUMERO BAMBINI CON DISABILITÀ ISCRITTI NEI NIDI COMUNALI E STRUTTURE ACCREDITATE E AAN 7,00 7,00 10,00 CONVENZIONATE (CONFERME ANNO PRECEDENTE PIÙ NUOVI YAN000033S NUMERO BAMBINI IN LISTA DI ATTESA ANNO EDUCATIVO CORRENTE (NIDI COMUNALI E AAN 11,00 10,00 2,00 STRUTTURE CONVENZIONATE E ACCREDITATE) YAN000034S NUMERO INSERIMENTI DA LISTA D'ATTESA GENERALE ANNO EDUCATIVO CORRENTE (NIDI COMUNALI E STRUTTURE AAN 109,00 109,00 115,00 ACCREDITATE E CONVENZIONATE) YAN000035S NUMERO BAMBINI ACCOLTI FUORI TERMINE NEI NIDI COMUNALI AAN 35,00 35,00 52,00 ANNO EDUCATIVO CORRENTE YAN000048S NUMERO GIORNATE DI APERTURA DEI NIDI AAN 3.531, , ,00 YAN000049S NUMERI BAMBINI FREQUENTANTI NEI NIDI (COMUNALI, CONVENZIONATI, IN CONCESSIONE, SEZIONI PONTE) AAN 770,00 770,00 778,00 Note della Struttura Nella previsione 2018 è stato calcolato il nuovo nido ruspoli e la capienza completa di tutte le strutture comunali - ponte -privati convenzionati YAN000050S NUMERO GIORNI NON FESTIVI DI CHIUSURA (PER DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE ED ALTRI AAN 0,00 EVENTI SIMILARI, ESCLUSA MANUTENZIONE STRAORDIN YAN000051S NUMERO GIORNI NON FESTIVI DI CHIUSURA PER MANUTENZIONE AAN 0,00 STRAORDINARIA YAN000059S NUMERO RICHIESTE DI INTERVENTI DI DISINFESTAZIONE AAN 16,00 16,00 15,00 E/O DERATTIZZAZIONE YAN000060S NUMERO BAMBINI ESENTI TOTALMENTE DAL PAGAMENTO DELLE QUOTE CONTRIBUTIVE MENSILI AAN 20,00 20,00 59,00 YAN000065S Iscritti sezioni ponte AAN 40,00 80,00 61,00 YAN000066S Domande CAF AAN non rilevare non rilevato YAN000067S Iscritti nido da domande fuori termine AAN 35,00 35,00 54,00 NUMERO CENTRI RICREATIVI YCR000001S ACR 4,00 4,00 4,00 ESTIVI MUNICIPALI PER MINORI YCR000002S NUMERO POSTI DISPONIBILI NEI CENTRI RICREATIVI ESTIVI MUNICIPALI PER MINORI ACR 200,00 200, ,00 Gli indicatori degli anni 2015/16/17/18 si riferiscono alla capienza massima dei centri estivi per settimana. Nello specifico: anno 2015 sono stati organizzati 6 centri per 300 posti tot. a sett.; anno sono stati 21

22 YCR000003S YCR000004S YCR000005S YIA000001S YIA000002S YIA000003S YIA000004S YIA000005S YIA000006S YIA000007S YIA000008S YIA000009S YIA000010S YIA000011S YIA000012S YIA000013S YIA000014S YIA000015S YIA000016S YIA000017S Descrizione NUMERO DOMANDE DI ISCRIZIONE AI CENTRI RICREATIVI ESTIVI MUNICIPALI PER MINORI NUMERO ISCRITTI AI CENTRI RICREATIVI ESTIVI MUNICIPALI PER MINORI NUMERO GIORNATE DI APERTURA DEI CENTRI RICREATIVI ESTIVI MUNICIPALI PER MINORI NUMERO ASSISTENTI SOCIALI OPERANTI NEL CENTRO DI COSTO NUMERO ASSISTENTI SOCIALI INTERNI OPERANTI NEL CENTRO DI COSTO NUMERO ASSISTENTI SOCIALI ESTERNI OPERANTI NEL CENTRO DI COSTO NUMERO DI CONTRIBUTI RETTA PER CASE DI RIPOSO AD ANZIANI INDIGENTI RICHIESTI NUMERO DI CONTRIBUTI RETTA PER CASE DI RIPOSO AD ANZIANI INDIGENTI CONCESSI NUMERO ANZIANI INDIGENTI ASSISTITI CON CONTRIBUTI RETTA NUMERO ANZIANI INDIGENTI IN LISTA DI ATTESA PER CONTRIBUTI RETTA NUMERO CENTRI DIURNI ANZIANI FRAGILI NUMERO UTENTI CENTRI DIURNI ANZIANI FRAGILI CAPIENZA DEI CENTRI DIURNI ANZIANI FRAGILI NUMERO ANZIANI FRAGILI IN LISTA DI ATTESA PER CENTRI DIURNI NUMERO ANZIANI ASSISTITI ECONOMICAMENTE NUMERO ANZIANI IN ASSISTENZA DOMICILIARE (SAISA) NUMERO ANZIANI ASSISTITI CON INTERVENTO ALTO INDIVIDUALE NUMERO ANZIANI ASSISTITI CON INTERVENTO MEDIO ALTO INDIVIDUALE NUMERO ANZIANI ASSISTITI CON INTERVENTO MEDIO ALTO DI GRUPPO NUMERO ANZIANI ASSISTITI CON INTERVENTO MEDIO INDIVIDUALE Centro di costo ACR 897, ,00 661,00 ACR 897, ,00 661,00 ACR 150,00 150,00 108,00 AIA 5,00 5,00 5,00 AIA 5,00 5,00 5,00 AIA 0,00 AIA 4,00 10,00 65,00 AIA 76,00 80,00 65,00 AIA 76,00 80,00 65,00 AIA 0,00 AIA 3,00 3,00 3,00 AIA 71,00 75,00 48,00 AIA 45,00 45,00 45,00 AIA 9,00 15,00 0,00 AIA 85,00 90,00 104,00 AIA 309,00 330,00 289,00 AIA 17,00 20,00 15,00 AIA 145,00 150,00 146,00 AIA 0,00 AIA 129,00 135,00 112,00 Note della Struttura organizzati 4 centri per 200 posti tot. a sett.; anno : sono stati organizzati 4 centri per 200 posti totali a settimana - (50 posti a centro ) x 33 settimane (3 centri x 9 settimane e 1 centro x 6 settimane) per un tot. di 1650 posti ( n. posti 50 x n. sett. 33); anno 2018: è prevista l'organizzazione di 1 centro per 50 posti totali a settimana - (50 posti a centro) per 9 settimane per un totale di 450 posti ( n. posti 50 x n. sett. 9); previsto 1 pensionamento La domanda si presenta ogni anno, sono conteggiate le domande. Quelle effettuate per la prima volta nel sono 3 iscritti, ma la presenza max rimane di 45 giornalmente lieve decremento per Rei fascia 60-fino a pensionamento 22

23 YIA000018S YIA000019S YIA000020S YIA000021S YIA000022S YIA000023S YIA000024S YIA000025S YIA000026S YIA000027S YIA000028S YIA000029S YIA000030S YIA000031S YIA000033S YIA000034S YIA000036S YIA000037S YIA000038S YIA000039S YMS000001S YMS000002S YMS000003S YMS000004S YMS000005S YMS000006S YMS000007S Descrizione NUMERO ANZIANI ASSISTITI CON INTERVENTO MEDIO DI GRUPPO NUMERO ANZIANI ASSISTITI CON INTERVENTO BASSO INDIVIDUALE NUMERO ANZIANI ASSISTITI CON INTERVENTO BASSO DI GRUPPO NUMERO ANZIANI ASSISTITI CON PACCHETTO FAMIGLIA NUMERO ANZIANI IN LISTA D ATTESA PER IL SAISA AL PERIODO NUMERO CENTRI SOCIALI PER ANZIANI NUMERO ISCRITTI CENTRI SOCIALI PER ANZIANI NUMERO SOGGIORNI CITTADINI DI VACANZA (PUNTI VERDI E BLU) NUMERO ANZIANI PARTECIPANTI AI SOGGIORNI CITTADINI DI VACANZA NUMERO ANZIANI IN ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER NUMERO ANZIANI ASSISTITI CON DIMISSIONI PROTETTE NUMERO PRATICHE VALUTATE PER UTENZA R.S.A E ASSISTENZA RIABILITATIVA (ANZIANI E NON) NUMERO ANZIANI INSERITI NEI CENTRI ALZHEIMER CITTADINI NUMERO ANZIANI INSERITI NEI CENTRI ALZHEIMER MUNICIPALI TEMPO MEDIO TRA L'ACCESSO AL SEGRETARIATO SOCIALE ED IL COLLOQUIO DI SECONDO LIVELLO (GG) (SERV. ANZIANI) ORE DI APERTURA AL PUBBLICO (SERV. ANZIANI) NUMERO DEI RECLAMI PER SERVIZI EROGATI NON CONFORMI AGLI STANDARD ATTESI (SERV. ANZIANI) NUMERO CONTROLLI SUL SERVIZIO RESO ALL'UTENTE DALL'ORGANISMO ACCREDITATO (SERV. ANZIANI) NUMERO VERIFICHE DEI PIANI DI INTERVENTO FINALIZZATE ALL'AGGIORNAMENTO (SERV. ANZIANI) NUMERO PIANI DI INTERVENTO IN ESSERE (SERV. ANZIANI) NUMERO TOTALE CENTRI REFEZIONALI SCOLASTICI IN APPALTO NUMERO ALUNNI CHE USUFRUISCONO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA IN APPALTO NUMERO ALUNNI ESENTI AL 100% - IN APPALTO NUMERO PASTI EROGATI IN APPALTO NUMERO PASTI EROGATI AGLI ALUNNI IN APPALTO NUMERO SEGNALAZIONI SCRITTE DI DISSERVIZI SEGNALATE AGLI UFFICI PER IL SERVIZIO IN APPALTO NUMERO CONTROLLI EFFETTUATI NEI CENTRI REFEZIONALI IN Centro di costo AIA 0,00 AIA 18,00 25,00 16,00 AIA 0,00 AIA 2,00 2,00 0,00 AIA 45,00 50,00 23,00 AIA 12,00 12,00 12,00 AIA 4.278, , ,00 AIA 5,00 5,00 5,00 AIA 250,00 250,00 254,00 AIA 18,00 AIA 36,00 50,00 57,00 AIA 600,00 600,00 502,00 AIA 6,00 8,00 8,00 AIA 24,00 25,00 12,00 AIA 90,00 60,00 20,00 AIA 20,00 20,00 20,00 AIA 0,00 AIA 618,00 660, ,00 Note della Struttura tre turni Punti Blu e 2 Punti Verdi punti verdi: 104 punti blu 150 inserire nella voce anche pratiche le SRSR (strutture psichiatrici) non inserite nei 502 ne sono state valutate 50 nel pensionamento di un A.S. di area una volta mese x 289 piani intervento AIA 100,00 230,00 578, piani intervento X 2 AIA 280,00 300,00 289,00 AMS 10,00 11,00 11,00 AMS 2.860, , ,00 AMS 313,00 313,00 290,00 AMS , , ,00 AMS , , ,00 AMS 10,00 12,00 12,00 AMS 50,00 60,00 60,00 23

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI NR. SERVIZIO ATTIVITA' 1 ISTRUZIONE SCOLASTICA Iscrizione al servizio di trasporto scolastico 2 ISTRUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI

UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI PROCEDIMENTI SERVIZI DEMOGRAFICI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINI Redazione mod. APR. 4, per

Dettagli

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti TABELLA B) allegata alla RDO SOFTWARE GESTIONALI RICHIESTI Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti Procedure segreteria : - protocollo informatico; Unica

Dettagli

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1 LR 21 gennaio 2014, n. 4: modifiche alla LR 30/2003 Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche 17/11/2014 in Toscana 1 IN LEGGE INSERIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014 Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014 Protocollo n.: 93062/2014 Settore : Ufficio : SERVIZI ALLA PERSONA, SOCIALI ED EDUCATIVI P.I. PUBBLICA ISTRUZIONE Proposta n.: 1071 del 19/12/2014

Dettagli

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014 IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014 Dott.ssa Daniela Migliozzi Resp.le ufficio organizzazione, formazione e qualità GIUGNO 2014 1 IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE

Dettagli

PROGRAMMA DEL Municipio I (codice TA)

PROGRAMMA DEL Municipio I (codice TA) PROGRAMMA DEL Municipio I (codice TA) Dirigente responsabile del programma POLITANO ITALO WALTER Direttore di struttura Cognome Nome Qualifica/incarico ORGANIGRAMMA Unità di Direzione MUNICIPIO I U.O.

Dettagli

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Area Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Antonietta Albanese Anna Sardo Antonio Scotto Di Uccio Angela Ferrara Indirizzo e sede Via Vigna, 29

Dettagli

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE Il Programma annuale che si propone alla approvazione del Consiglio di Istituto tiene conto: o delle indicazioni

Dettagli

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione; Servizi Sociali Servizi Sociali 3 LA PROCEDURA CONSENTE: L inserimento delle domande inoltrate dai cittadini, l analisi da parte degli assistenti sociali (relazione sociale) e la gestione degli interventi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 96 approvata il 26 aprile 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 21 DEL 26/07/2013 IL DIRETTORE - F.to dott. Giovanni Bertoldi - RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. Riepilogo

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Allegato al delibera di C. C. n. 5 del 13/03/2014 COMUNE DI CREVALCORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE 1 Art. 1 - Finalità Il Comune di Crevalcore,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Angela Marinelli VIA LIBERTA N. 871 41058 VIGNOLA Telefono 059-7705276 Fax 059-7705200 E-mail marinelli.a@aspvignola.mo.it

Dettagli

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA UFFICIO AL QUALE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE: UFFICIO VIGILANZA E CUSTODIA INDIRIZZO: VIA BONINO N 1 Telefono: 0119087140 0119086439 Fax:

Dettagli

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Verona 13 aprile 2011 La compagnia del senza glutine Corso di formazione Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Dott. Marcello Caputo Settore Promozione della salute ed

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017 DELIBERA CONSIGLIO DEL 23.12.2014 SOCIETA DI PROMOZIONE PER L UNIVERSITA p.a. PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017 1 INDICE PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 1. Premessa..3

Dettagli

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI COMUNI di: Guidonia Montecelio Marcellina Monteflavio Montelibretti Montorio Moricone Nerola Palombara Sabina S.Angelo Romano ed Azienda USL RMG 2 Distretto

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 211/URB del 31/12/2012 OGGETTO: Recupero crediti per procedimenti ex art.

Dettagli

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore OGGETTO: Convenzione tra il Comune di San Cesario di Lecce e la Scuola dell Infanzia Paritaria Privata V.Vergallo sita in via Dante, n. 52 San Cesario di Lecce L anno duemilaquattordici il giorno del mese

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI CDR 13 TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI Il settore si occupa in maniera organica dello studio, pianificazione e regolamentazione

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE A) OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ASSEGNATI A TUTTA LA STRUTTURA: - Migliorare la qualità dei servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev.5-14.9.2015

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev.5-14.9.2015 P08 FSVendita presso il domicilio dei consumatori rev.514.9.2015 Definizione La vendita presso il domicilio del consumatore è quel tipo di vendita comunemente definito "porta a porta". In caso di attività

Dettagli

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio e Tributi e Ufficio Servizi Sociali Area- Settore Servizio Utenza e requisiti Denominazione procedimento Responsabile del procedimento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

Città di Vittoria (Provincia di Ragusa)

Città di Vittoria (Provincia di Ragusa) Città di Vittoria (Provincia di Ragusa) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO D 43 VITTORIA-COMISO -ACATE IL COMITATO DEI SINDACI Data...21.11.2013... Verbale di Adozione del Piano di Azione e Coesione per la formulazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 801 01/06/2015 Oggetto : Aggiudicazione, a seguito

Dettagli

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1 Prot. n. 4802 Castel Volturno 10 luglio 2012 Agli alunni delle classi terze- quarte quinte indirizzo: Scientifico-Artistico-Alberghiero Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA REGIONE DEL VENETO AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 775 del 08/10/2012 OGGETTO: Attività assistenziale nell'ambito di varie Strutture dell'azienda Ulss n. 16. Determinazioni.

Dettagli

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato SERVIZI CIMITERIALI 53 Concessione loculi, fosse per inumazione Immediato Consegna concessione 54 Concessione aree cimiteriali per costruzione tombe di famiglia LAVORI Brunelli Monja Ghizzoni Davide 30

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud Dadaa Ghezo Ambito N17 Centro Astalli Sud PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud SERVIZIO CENTRO DI ACCOGLIENZA PER IMMIGRATI SENZA FISSA DIMORA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI RAVENNA Area Istruzione e Infanzia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 156113/154 dell 11/12/2014 esecutiva dal 29/12/2014

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO Il Responsabile VISTO il Regolamento di Organizzazione e Funzionamento del Consiglio Nazionale delle

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI Servizio Programmazione Sociale e dei supporti alla Direzione Generale prot. n. 5336 Cagliari,14 dicembre

Dettagli

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria PREFETTO: dr.ssa M.C. Librizzi SETTORI DI INTERVENTO ECONOMICO-FINANZIARIO APPARATO BUROCRATICO E GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE Delibera C.d.A. Nazionale n. 150 del 15.07.1999 Segreterie Comunali e Provinciali Procedura per la nomina del Segretario titolare Richiesta pubblicizzazione

Dettagli

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia Linee guida e Formulari per gli Ambiti territoriali della Regione Puglia Il Programma servizi di cura

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPADA ANGELO Indirizzo Rione Boreale n. 25-85026, Palazzo San Gervasio (PZ) Telefono Servizio 0971668581

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 01161/019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 57 approvata

Dettagli

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari SETTORE SEGRETERIA - DIREZIONE GENERALE - STAFF Servizio Affari Generali - Demografici - Attività Produttive DETERMINAZIONE N 44 del 06/02/2012 (Registro Generale n.

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Determina Servizi Sociali/0000083 del 31/03/2015

Determina Servizi Sociali/0000083 del 31/03/2015 Comune di Novara Determina Servizi Sociali/0000083 del 31/03/2015 Area / Servizio Servizi Sociali Educativi (23.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizi Sociali Educativi (23.UdO) Proponente Mattioli Maria

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO Provincia di FOGGIA SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 Ex art. 2 comma 594 e segg.- LEGGE

Dettagli

Comune di Padova Codice Fiscale 00644060287

Comune di Padova Codice Fiscale 00644060287 Comune di Padova Codice Fiscale 00644060287 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NOTTURNO COMUNALE Art.1 Oggetto del Capitolato Il presente capitolato ha per oggetto la gestione di

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa SETTORE 4 - EDILIZIA PRIVATA Determinazione n 7 del 22/02/2013 OGGETTO: CONVENZIONE CATTURA, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI ANNO 2013 RESPONSABILE

Dettagli

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI:

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI: La Cooperativa Sociale Prezzemolo è impegnata nell area dei Servizi Socio-Educativi sul territorio della Bassa Val di Cecina dal 1998, anno della sua costituzione. Il lavoro della Cooperativa si esplica,

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI

DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI DESCRIZIONE DELL ALBO L Albo dei fornitori individua l elenco delle categorie merceologiche alle quale si iscrivono le ditte fornitrici dell Istituto

Dettagli

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P. 2 3 8 7 1 REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P. 2 3 8 7 1 REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 del 30.05.2013 1 ARTICOLO 1 L Amministrazione Comunale pone a disposizione della collettività

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) ART. 1 - OGGETTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Il presente regolamento è adottato ai sensi dell art.2 del D.L.gvo

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Al Comune di All ASP Ambito 9 Via Gramsci n.95 60035 JESI (AN) DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEG DI CURA PER ANZIANI N AUTOSUFFICIENTI AN 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Il / La sottoscritto

Dettagli

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento ha per oggetto la disciplina dei servizi offerti dall Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre con la Carta dei Servizi

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero Il servizio DOPOSCUOLA AGeCE è organizzato dall Associazione Genitori Comunità Educante secondo le seguenti linee guida:

Dettagli

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER Allegato 1 CRITERI E MODALITA DI ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI (VOUCHER) SETTIMANALI RIVOLTI ALLE FAMIGLIE A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO PER LA FREQUENZA DEI CAMPI SOLARI ESTATE 2016 PER BAMBINI/E

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO ART. 1 - PRINCIPI GENERALI La normativa contrattuale vigente in materia del servizio mensa e dei buoni pasto per i dipendenti è contenuta negli art. 45

Dettagli

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE SOTTO-AREA A RISCHIO PROCEDIMENTI RISCHI CONNESSI SERVIZI CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA Conferimento incarichi a

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI TORRI DEL BENACO Provincia di Verona Viale F.lli Lavanda, 3 - Cap. 37010 0456205888 - fax 0456205800 P.IVA 00661030239 sito internet: www.comune.torridelbenaco.vr.it e-mail: comune@torridelbenaco.vr.it

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2014 04551/019 Servizio Anziani - Residenzialità

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2014 04551/019 Servizio Anziani - Residenzialità Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2014 04551/019 Servizio Anziani - Residenzialità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 237 approvata il 9 ottobre 2014

Dettagli

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Comune di Besozzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Norme per l accesso ai servizi di rilevanza sociale forniti

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2007 03994/019 Settore Famiglia /GG 0/C CITTÀ DI TORINO

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2007 03994/019 Settore Famiglia /GG 0/C CITTÀ DI TORINO Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2007 03994/019 Settore Famiglia /GG 0/C CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 19 giugno 2007 OGGETTO: INTERVENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali Le esigenze da cui partiamo: - Richiesta da parte degli enti locali di poter disporre di soluzioni organizzative e tecniche per gestire il coattivo,

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 FINI Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita, nella propria

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico Servizi del Mercato del Lavoro QUADRO D Personale impiegato direttamente dall'ente, contabilizzato nei Servizi del Mercato del Lavoro o comunque addetto a tali servizi Unità persona/anno D01 Personale

Dettagli

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 C o p i a COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 OGGETTO: SERVIZIO INTERCOMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE PERIODO 01.07.2008-30.06.2009. DIRETTIVE.

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Rimodulazione del finanziamento della deliberazione di Giunta

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO Regione Piemonte Provincia di Vercelli COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO (ART. 2, COMMI 594-598 LEGGE 244/2007) Allegato

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI Il Comune di Modena favorisce la frequenza ai centri estivi gestiti

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) Settore Servizi alla Persona Sezione Istruzione ed Integrazione proposta n. 1527 / 2015 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 996 / 2015 OGGETTO: TRASFERIMENTO AGLI ISTITUTI COMPRENSIVI SCOLASTICI DI FONDI PER

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO ORGANIZZ. E ATTUAZ. INTERV. CAPITALE UMANO DETERMINAZIONE N. G06492 del 05/05/2014 Proposta n. 7582 del 24/04/2014

Dettagli

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE C O M U N E D I T U R I P R O V I N C I A D I B A R I ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE SETTORE 3 ECONOMICO FINANZIARIO UFFICIO: TRIBUTI Registro Settore 3 REPERTORIO GENERALE Determinazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Servizio Sanitario Regionale Basilicata Azienda Sanitaria Locale di Potenza NUMERO 2013/00560 DEL 13/09/2013 Collegio Sindacale il 14/09/2013 Controllo preventivo regionale

Dettagli