Work Shop MuMMIA - Madrid -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Work Shop MuMMIA - Madrid -"

Transcript

1 Work Shop MuMMIA - Madrid - Multisectoral Multinationals Managing Information&Consultation Agreements Facilitare i processi di negoziazione con le aziende transnazionali/multisettoriali Martedì 20 novembre 2012 Presentazione di Gabriele Guglielmi

2 ETUC annual EWC Conference After the Recast first lessons and future potential 16th Ottobre 2012 Conclusioni di : Claudia Menne, Confederal Secretary ETUC Le nostre prossime 4 priorità: 1 Implementare l Informazione & Consultazione 2 Limitare il perimetro della Riservatezza dei dati e delle informazioni 3 Più formazione 4 Attrezzarsi per la inter/settorialità delle TNCs e dei Gruppi

3 TNCs ieri e oggi Dalla denuncia all ONU di Salvador Allende all Osservatorio del Centro Nuovo Modello di Sviluppo TNC 2011 QUADRO DI INSIEME CNMS CNMS Top50 azionisti CNMS I PRIMI 100 FATTURATI CNMS Top200 TNC

4 Perché è la Filcams che propone un progetto come MuMMIA? In tutti i Paesi i Sindacati dei Servizi, del Commercio, del Turismo sanno dove è la foce del fiume e sanno se è a delta o estuario ma, spesso, è difficile conoscere la montagna dove é la sorgente e quali affluenti, laghi e terre ha incontrato il fiume lungo il suo percorso. Sanno se una TNC svolge una sola o più attività sul nostro territorio e nei nostri settori, ma è più difficile risalire alla Casa Madre, spesso parte di un Gruppo, che, ad es., ha il Quartier Generale in USA, le produzioni in Asia, la distribuzione e l assistenza in molti paesi, anche dell Europa. E indispensabile sapere in quali Paesi, ma anche in quali diversi settori è presente quella TNC così da poter coinvolgere le Federazioni Europee ed anche le Federazioni Sindacali dei Paesi coinvolti al fine di costituire l Alleanza Sindacale che sta alla base di ogni possibile accordo collettivo, compresi quelli per la formazione dei CAE.

5 Mu.M.M.I.A.: il contesto in cui nasce Notevole il gap tra Il numero delle multinazionali coperte dalla Direttiva CAE 2009/38/CE...ed il numero di CAE installati La banca dati di ETUI registrava circa multinazionali 10% di esse con un perimetro multisettoriale 20% in caso di gruppi di imprese In 20 anni sono stati installati circa CAE, in media 60 all anno 900 CAE attivi, molti da rinegoziare dopo la nuova Direttiva Circa TNC, pur coperte dalla Direttiva non hanno un CAE 50 le negoziazioni in corso

6 Due azioni parallele in un contesto in continuo cambiamento 1 Consentire il miglior funzionamento possibile dei CAE esistenti i quali coinvolgono oltre componenti 2 Migliorare i processi per la costituzione dei nuovi CAE prevedendo anche gli indispensabili percorsi professionali per sindacalisti e futuri componenti In un contesto che vede la costante modifica dei perimetri aziendali e una conseguente modifica dei soggetti sindacali coinvolti

7 Mu.M.M.I.A Tool Box

8 Scenario 2012 parzialmente migliorato EWC IndustriAll <> 550 UNI Europa <> 150 EFFAT <> 100 GSN 60 SE 78 Al TNAs

9 La crisi: le ristrutturazioni nei 27 Paesi distruggono più di quanto creano Dall inizio della crisi : ristrutturazioni posti di lavoro persi 25 milioni di DS ad Agosto 2012 Da aprile 2012: 335 ristrutturazioni (sia per fallimento che per riposizionamento) in Industria, Trasporti, Logistica, Finanza, Servizi creati posti di lavoro distrutti

10 Anticipare il cambiamento Le cose non succedono dall oggi al domani Dobbiamo prevedere i cambiamenti e anticiparli IG Metal e scenario 2030

11 I CAE e i Diritti di Informazione & Consultazione Possono favorire l azione sindacale per prevedere e anticipare i cambiamenti Possono essere un grande supporto per la costruzione delle Alleanze Sindacali

12 MuM.M.IA. i casi studio Autogrill Cremonini CWL Decathlon HP IKEA PUMA Sodexo (Compass)

13 Gruppo Cremonini Presente in 6 paesi: Italia (HQ), Spagna, Francia, Belgio, Inghilterra, Polonia lavoratori dipendenti gruppo multisettoriale, attivo lungo tutta la filiera alimentare, dalla produzione delle carni, alla commercializzazione nei circuiti della distribuzione organizzata, ai servizi di ristorazione anche in autostrade, sui principali treni d'europa, nelle stazioni ferrovieri e aeroportuali

14 Cremonini, inizio del percorso per costruire il CAE Gennaio 2012: contattiamo informalmente l azienda per valutare la disponibilità a essere collaborativa nella costituzione del CAE e a fornirci le informazioni previste dalla Direttiva. Nessun dato. Optiamo per aspettare e non inviamo alcuna richiesta formale di richiesta dati perché non conosciamo la presenza sindacale negli altri Paesi e nei diversi settori. Marzo 2012 iniziano i contatti con le federazioni europee EFFAT, UNI-Europa e ETF; successivamente con i sindacati nazionali operanti nei settori: Produzione, Commercio, Ristorazione. abbiamo chiesto informazioni sulle aziende del Gruppo e proposto la collaborazione su un progetto finanziato per facilitare il processo di costituzione del CAE all'interno del gruppo Cremonini.

15 Il CAE attraverso un: progetto finanziato? 4 settembre 2012: è stato presentato alla Commissione europea la proposta di progetto: FLAI (Federazione Agro-industria) applicant, FILCAMS, EFFAT, FA-CCOO (Federacion agroalimentaria); FSC-CCOO (public services); UNITE THE UNION (food, drink and tobacco), partner SNCF-CGT non è riuscita a predisporre in tempo la lettera di partecipazione al progetto. ETF partecipa come supporting organisation. E' stato coinvolto l Istituto di ricerca, IRES ER CGIL.

16 Obiettivo: Capire come migliorare l azione sindacale Spesso nel dialogo fra Delegati/e e Sindacalisti/e appartenenti a settori diversi e, conseguentemente, a diverse Federazioni Sindacali di Categoria, esiste una barriera di incomprensioni del tutto simile a quella linguistica Oltre a implementare quadro Europeo delle TNCs e quello italiano in perimetro Filcams, il progetto Mu.M.M.IA. ha l obiettivo di analizzare in alcune specifiche aziende multi/settoriali quali sono stati e quali sono i principali ostacoli incontrati sul percorso di costituzione e poi di funzionamento del CAE; per formulare proposte di miglioramento dei processi; e di proporre un modello che, se funziona nelle multi/settoriali potrà essere un modello generalizzabile

17

18 Work Shop MuMMIA - Madrid - Multisectoral Multinationals Managing Information&Consultation Agreements Facilitare i processi di negoziazione con le aziende transnazionali/multisettoriali Martedì 20 novembre 2012 Presentazione di Gabriele Guglielmi

Work Shop MuMMIA - Milano -

Work Shop MuMMIA - Milano - Work Shop MuMMIA - Milano - Multisectoral Multinationals Managing Information&Consultation Agreements Facilitare i processi di negoziazione con le aziende transnazionali/multisettoriali Venerdì 19 ottobre

Dettagli

Gabriele Guglielmi, Filcams CGIL. Steering Committee Meeting. ROMA, 23rd January 2013

Gabriele Guglielmi, Filcams CGIL. Steering Committee Meeting. ROMA, 23rd January 2013 Mu.M.M.I.A Multisectoral Multinationals Managing Information & Consultation Agreements. Enhancing trade union capacity building for adapting to dynamic and cross border transnational companies Budget heading

Dettagli

I COMITATI AZIENDALI EUROPEI

I COMITATI AZIENDALI EUROPEI CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA I COMITATI AZIENDALI EUROPEI BOLOGNA 12.12.2010 GABRIELE GUGLIELMI COORDINATORE POLITICHE INTERNAZIONALI FILCAMS -

Dettagli

European Project. Mu.M.M.I.A

European Project. Mu.M.M.I.A European Project Mu.M.M.I.A Multisectoral Multinationals Managing Information & Consultation Agreements. Enhancing trade union capacity building for adapting to dynamic and cross border transnational companies

Dettagli

More Democracy At Work!

More Democracy At Work! More Democracy At Work! Annual EWC Conference European Works Councils - a Pillar for More Democracy at Work International Auditorium, 5 boulevard du Roi Albert II, 1210 Brussels 10-11 October 2018 Panel:

Dettagli

Esperienza di successo:

Esperienza di successo: Esperienza di successo: Rete sindacale 4 Motori per l'europa Centro Studi Cisl Firenze, 31 marzo 1 aprile 2014 Miriam Ferrari Responsabile Dipartimento politiche europee e internazionali, di cooperazione

Dettagli

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO orientamento, modernizzazione ed innovazione del sistema agroalimentare marzo 2016 Inquadramento dell azione Il complesso delle

Dettagli

SAFE HOST Sostegno ai partner sociali europei nella lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini nel turismo VS/2012/0405

SAFE HOST Sostegno ai partner sociali europei nella lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini nel turismo VS/2012/0405 SAFE HOST Sostegno ai partner sociali europei nella lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini nel turismo VS/2012/0405 Incontro iniziale del Comitato Direttivo del progetto Roma18/01/2013 EBNT

Dettagli

"SACADOS: Supporting Anticipation of Change And Development Of Skills VS/2016/0285

SACADOS: Supporting Anticipation of Change And Development Of Skills VS/2016/0285 "SACADOS: Supporting Anticipation of Change And Development Of Skills VS/2016/0285 Involving trade union representatives in information, consultation and participation procedures at the workplace Coinvolgere

Dettagli

Lunedì 24 Giugno 2013

Lunedì 24 Giugno 2013 Conferenza Verso la costituzione del Comitato Aziendale Europeo del Gruppo Cremonini: messa in rete dei rappresentanti dei lavoratori per lo scambio di informazioni e la formazione VS/2012/0459 Worldhotel

Dettagli

Le Organizzazioni Sindacali internazionali di riferimento della Filcams

Le Organizzazioni Sindacali internazionali di riferimento della Filcams Le Organizzazioni Sindacali internazionali di riferimento della Filcams Presentazione di Gabriele Guglielmi 11.02.14 Coordinatore delle Politiche Internazionali della FILCAMS Indice 1. Orizzonte internazionale

Dettagli

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014 Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali Alexandre MARTIN, March 2014 Diverse fonti di finanziamento Tra gli altri, consultare la sezione funding nella pagina

Dettagli

Quality of life of residents, tourists and workers. Gabriele Guglielmi, ETLC President

Quality of life of residents, tourists and workers. Gabriele Guglielmi, ETLC President Quality of life of residents, tourists and workers Gabriele Guglielmi, ETLC President ETLC ETLC (European Trade Union Liason Committee on Tourism). nasce nel 1995 con un accordo fra i tre Sindacati Europei

Dettagli

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto LOCFOOD Programma INTERREG IVC

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto LOCFOOD Programma INTERREG IVC Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto LOCFOOD Programma INTERREG IVC 4 settembre 2014 Ore 16,30 Rotonda a mare, Senigallia IL PROGRAMMA INTERREG IVC

Dettagli

CAE Madrid ott COMITATO AZIENDALE EUROPEO GRUPPO SANTANDER Ottobre 2012

CAE Madrid ott COMITATO AZIENDALE EUROPEO GRUPPO SANTANDER Ottobre 2012 COMITATO AZIENDALE EUROPEO GRUPPO SANTANDER 16-17 Ottobre 2012 1 Informazioni generali su Comitato Aziendale Europeo Gruppo Santander A quindici anni dall adozione della Direttiva Europea 94/45/CE, 820

Dettagli

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS BOLOGNA 12.12.2010 ILARIA

Dettagli

Dall'idea al progetto!

Dall'idea al progetto! CICLO DI SEMINARI! 5 seminario: PROGETTAZIONE UE! Dall'idea al progetto! BOLOGNA, 15.03.2011! Presentazione a cura di Stefania Radici (FILCAMS CGIL)! Quali sono i problemi che avete riscontrato direttamente

Dettagli

Indice. 1. Premessa. 2. I delegati CAE per genere e fasce d età. 3. I diversi settori aziendali e la dimensione delle imprese

Indice. 1. Premessa. 2. I delegati CAE per genere e fasce d età. 3. I diversi settori aziendali e la dimensione delle imprese Indice 1. Premessa 2. I delegati CAE per genere e fasce d età 3. I diversi settori aziendali e la dimensione delle imprese 4. I delegati CAE e la loro formazione 5. I CAE e la crisi 1 1. Premessa Il progetto

Dettagli

Seconda sessione : La transizione delle relazioni italiane nel quadro dei paesi mediterranei.

Seconda sessione : La transizione delle relazioni italiane nel quadro dei paesi mediterranei. Scaletta Pescara convegno AISRI Claudio Stanzani (SINDNOVA) Seconda sessione : La transizione delle relazioni italiane nel quadro dei paesi mediterranei. Temi aperti in Italia: - Non solo riforma dei modelli

Dettagli

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI Chi siamo: Fondato nel 2004 Riconosciuto dal Parlamento italiano con la legge n. 311 del 30 Dicembre 2004 79 organizzazioni nazionali membre Rappresenta più di 4 milioni di

Dettagli

il progetto Camere di commercio italiane all estero (CCIE) Sistema camerale italiano Mentor Mentee

il progetto Camere di commercio italiane all estero (CCIE) Sistema camerale italiano Mentor Mentee il progetto Chamber mentoring for international growth è un percorso di guida e assistenza che nasce da un azione sinergica tra la rete delle Camere di Commercio in Italia e quella delle Camere di Commercio

Dettagli

AREA DI DELEGA. Finanza e antiriciclaggio. Finanza e antiriciclaggio

AREA DI DELEGA. Finanza e antiriciclaggio. Finanza e antiriciclaggio AREA DI DELEGA Consigliere Delegato: BARBARA GUGLIELMETTI Obiettivi Realizzare una effettiva ed efficace sinergia tra tutti gli attori del sistema economico, pubblici e privati; Convergere, tutti, istituzioni,

Dettagli

A: Harald Wiedenhofer, Segretario Generale dell EFFAT. Copenhagen, 24 ottobre Candidatura di Malin Ackholt alla Presidenza dell EFFAT

A: Harald Wiedenhofer, Segretario Generale dell EFFAT. Copenhagen, 24 ottobre Candidatura di Malin Ackholt alla Presidenza dell EFFAT A: Harald Wiedenhofer, Segretario Generale dell EFFAT Copenhagen, 24 ottobre 2016 Candidatura di Malin Ackholt alla Presidenza dell EFFAT All'ultimo congresso della EFFAT nel 2014 c è stata una chiara

Dettagli

Cari amici, cari colleghi, care sorelle e fratelli,

Cari amici, cari colleghi, care sorelle e fratelli, Cari amici, cari colleghi, care sorelle e fratelli, Voglio ringraziarvi e ringraziare Zibi per avermi invitato al Vostro 8 Congresso. E un onore per me oltre che un grande piacere. Mi chiamo Domenico PESENTI

Dettagli

AUDIZIONE FEDERDISTRIBUZIONE XI COMMISSIONE DEL SENATO (LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE)

AUDIZIONE FEDERDISTRIBUZIONE XI COMMISSIONE DEL SENATO (LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE) AUDIZIONE FEDERDISTRIBUZIONE XI COMMISSIONE DEL SENATO (LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE) SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO N. 465 IN MATERIA DI COMITATO AZIENDALE EUROPEO 1 I NUMERI DELLE AZIENDE ASSOCIATE A FEDERDISTRIBUZIONE

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero dal

Dettagli

La formazione: fattore strategico per i progetti di sviluppo locale in montagna - Case histories -

La formazione: fattore strategico per i progetti di sviluppo locale in montagna - Case histories - Convegno UNIVERSITÀ E MONTAGNA - Verso i manager delle terre alte La formazione: fattore strategico per i progetti di sviluppo locale in montagna - Case FORUM P.A., Roma, 11 maggio 2006 Lo spazio europeo

Dettagli

DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA STAMPA GRUPPO CREMONINI. Uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa. Pag. 1

DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA STAMPA GRUPPO CREMONINI. Uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa. Pag. 1 DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA STAMPA Uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa I settori operativi: ristorazione Ristorazione onboard Ristorazione nelle stazioni ferroviarie e negli

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +32,9

Dettagli

CARTELLA STAMPA CREMONINI e CHEF EXPRESS

CARTELLA STAMPA CREMONINI e CHEF EXPRESS CARTELLA STAMPA CREMONINI e CHEF EXPRESS Cremonini, uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa Il settore operativo della ristorazione: Chef Express Ristorazione onboard Ristorazione nelle stazioni

Dettagli

STAR COMPANY RESULTS 2004

STAR COMPANY RESULTS 2004 1 STAR COMPANY RESULTS 2004 RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2004 Milano, 2 marzo 2005 G R O U P S O V E R V I E W 2 Famiglia Cremonini 57,2% Flottante 42,8% CREMONINI SPA RICAVI CONSOLIDATI AL 31/12/2004: Euro

Dettagli

Oltre un secolo di battaglie 112 anni fa nasceva la Cgil

Oltre un secolo di battaglie 112 anni fa nasceva la Cgil Oltre un secolo di battaglie 112 anni fa nasceva la Cgil 28 SETTEMBRE 2018 IN ORIZZONTI DI ILARIA ROMEO La Confederazione generale del lavoro (CGdL) nasce al primo Congresso di Milano del 29 settembre

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE? il quadro normativo

UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE? il quadro normativo UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE? regolamentazione CAE : tre documenti giuridici le direttivi 1994/45 e 2009/38 trasposizione in legge nazionale il vostro acordo 2 94/45 o 2009/38? accordi conclusi

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Comprendere l informazione, consultazione e negoziazione sul luogo di lavoro in Europa

Comprendere l informazione, consultazione e negoziazione sul luogo di lavoro in Europa Comprendere l informazione, consultazione e negoziazione sul luogo di lavoro in Europa Conferenza Etui a Bruxelles 26-27 febbraio resoconto di Pierangelo Nobili (Fim-Cisl) componente CAE ThyssenKrupp prima

Dettagli

Quadro europeo delle qualifiche per la formazione - proposte della CES

Quadro europeo delle qualifiche per la formazione - proposte della CES Buona formazione in Europa L'orientamento professionale dei giovani corrisponde anche al loro orientamento nei confronti della vita, mentre la formazione professionale si riflette allo stesso tempo sulla

Dettagli

Indagine sui CAE. Con il sostegno finanziario dell Unione Europea

Indagine sui CAE. Con il sostegno finanziario dell Unione Europea trasparenti, inclusive e accessibili al coinvolgimento dei lavoratori Conferenza finale Torino, 6 Dicembre 2017 Indagine sui CAE Con il sostegno finanziario dell Unione Europea Il progetto europeo Open

Dettagli

MODELLI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI E DIRETTIVA CAE GIORGIO VERRECCHIA

MODELLI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI E DIRETTIVA CAE GIORGIO VERRECCHIA MODELLI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI E DIRETTIVA CAE GIORGIO VERRECCHIA LE TECNICHE NORMATIVE DELLA INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE n I diritti di informazione e consultazione dal punto di vista della

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Cazzaniga Giuseppina CZZGPP47A71A818K ESPERIENZA LAVORATIVA 08/2016-06/2017 Anpalservizi SPA - Via Guidubaldo del Monte,

Dettagli

SINTESI Studio Euride Rapporto Febbraio 2017

SINTESI Studio Euride Rapporto Febbraio 2017 SINTESI Studio Euride Rapporto Febbraio 2017 Il Progetto biennale EURIDE. Employee involvement in multinational companies: from knowing and demanding European rights to new kinds of contracts (TCA) VS/2016/0330

Dettagli

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA GEOGRAFIA CLASSE 2^ INDIRIZZO AFM/TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: AMBIENTI NATURALI: PROBLEMI E SOLUZIONI Analizzare e localizzare i diversi ambienti e climi, in funzione

Dettagli

Politica in favore delle persone disabili

Politica in favore delle persone disabili Dipartimento federale dell interno Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD Sintesi in linguaggio semplificato Politica in favore delle persone

Dettagli

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16 Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Formazione e Progettazione Sindacale Europea Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16 Si trasmette il sedicesimo numero della newsletter di aggiornamento

Dettagli

Il Gruppo Merceologico Metalmeccanici. Presidente: Emilia Rio

Il Gruppo Merceologico Metalmeccanici. Presidente: Emilia Rio Il Gruppo Merceologico Metalmeccanici Presidente: Emilia Rio Imprese associate (*) -Situazione al 30 settembre 2010 (*) imprese inserite nei Gruppi Merceologici di Assolombarda Imprese del GM Metalmeccanici

Dettagli

OPEN EWC rendere le multinazionali più trasparenti, inclusive ed accessibili al coinvolgimento dei lavoratori

OPEN EWC rendere le multinazionali più trasparenti, inclusive ed accessibili al coinvolgimento dei lavoratori OPEN EWC rendere le multinazionali più trasparenti, inclusive ed accessibili al coinvolgimento dei lavoratori EFFAT Conferenza dei coordinatori CAE Venezia, 31 MAGGIO 2016 Volker Telljohann, IRES-CGIL

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento ALL. F TDR Scheda F.1 termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento Scheda attuazione termini del PIAI di riferimento - Anno 2013 proposte Obiettivo progettuali specifico D.G.R.

Dettagli

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità Qualche chiarimento iniziale Politiche di sviluppo sostenibile articolate intorno a circuiti economici

Dettagli

Contratto di Sviluppo D.M. 9 dicembre 2014

Contratto di Sviluppo D.M. 9 dicembre 2014 Contratto di Sviluppo D.M. 9 dicembre 2014 Il Contratto di Sviluppo Strumento di politica industriale per: favorire la riqualificazione settoriale, lo sviluppo di filiere e/o di poli di specializzazione

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Daniela Galeone Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagine

Dettagli

La conciliazione famiglia - lavoro E-work, telelavoro, lavoro mobile

La conciliazione famiglia - lavoro E-work, telelavoro, lavoro mobile La conciliazione famiglia - lavoro E-work, telelavoro, lavoro mobile Monza, 20 ottobre 2010 Rita Pavan CISL Brianza 1 Cosa vedremo 1. Cos è il dialogo sociale europeo sindacati/imprenditori 2. L accordo

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

Prosvil: CGIL e cooperazione allo sviluppo

Prosvil: CGIL e cooperazione allo sviluppo POLITICHE INTERNAZIONALI CICLO DI SEMINARI SULL AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA 3 SEMINARIO: COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Bologna. 11.01.11 Prosvil: CGIL e cooperazione allo sviluppo Renzo Concezione,

Dettagli

La rappresentanza degli interessi nel settore vitivinicolo Nicola Tinelli. Food and Agriculture Organization (FAO) Rome, 15 aprile 2013

La rappresentanza degli interessi nel settore vitivinicolo Nicola Tinelli. Food and Agriculture Organization (FAO) Rome, 15 aprile 2013 La rappresentanza degli interessi nel settore vitivinicolo Nicola Tinelli Food and Agriculture Organization (FAO) Rome, 15 aprile 2013 L Unione Italiana Vini è la più antica associazione del settore vitivinicolo.

Dettagli

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE Gabriele Canali Università Cattolica S. Cuore, Sede di Piacenza e Cremona (Italy) TOMATO

Dettagli

LA CRESCITA DEL SINDACATO

LA CRESCITA DEL SINDACATO 3 CONGRESSO MONDIALE DELLA CSI - Berlino 18-23 Maggio 2014 LA CRESCITA DEL SINDACATO BOZZA QUADRO D AZIONE CONFEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEI SINDACATI La CSI conta 176 milioni di iscritti con 325 organizzazioni

Dettagli

COLLABORATORI Composizione del personale

COLLABORATORI Composizione del personale COLLABORATORI Composizione del personale Età media dipendenti 2012 2011 2010 Uomini 46,2 45,9 45,4 Donne 42,8 42,1 41,3 Dipendenti per categoria e genere [%] 2012 2011 2010 Dirigenti 51,0 50,5 50,1 Quadri

Dettagli

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO.

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO. WATER FORUM ISTANBUL MARZO 2009 1 APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO http://ancona.isf-italia.org IL PROBLEMA ACQUA 1,5 miliardi di persone non hanno

Dettagli

COMITATO AZIENDALE EUROPEO DEI LAVORATORI DEL GRUPPO AUTOGRILL ACCORDO

COMITATO AZIENDALE EUROPEO DEI LAVORATORI DEL GRUPPO AUTOGRILL ACCORDO COMITATO AZIENDALE EUROPEO DEI LAVORATORI DEL GRUPPO AUTOGRILL ACCORDO Tra la Direzione Centrale del Gruppo Autogrill, individuata ai sensi dell art. 2, D.lgs. 74/2002, nel Chief Human Resources and Organization

Dettagli

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017 Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo Novembre, 2017 Accordo quadro tra il Governo Italiano ed il Governo Francese L industria cantieristica

Dettagli

La proposta certificativa per il settore ittico

La proposta certificativa per il settore ittico La proposta certificativa per il settore ittico ENVIRONMENT & SUSTAINABILITY Marine Energy Business Assurance Transport & Infrastructures IFIs, Banks and Investors INNOVATION chi SIAMO RINA SERVICES S.p.A.

Dettagli

LA PROGETTAZIONE EUROPEA IN FIRST PROGETTI FINANZIATI FIBA E APF-FIBA/FIRST

LA PROGETTAZIONE EUROPEA IN FIRST PROGETTI FINANZIATI FIBA E APF-FIBA/FIRST LA PROGETTAZIONE EUROPEA IN FIRST PROGETTI FINANZIATI FIBA E APF-FIBA/FIRST 2007-2016 PL LEDDA Firenze 19-04-2016 1 La Struttura Internazionale della First L Ufficio coordina le attività internazionali

Dettagli

FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI

FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI SENATO DELLA REPUBBLICA AUDIZIONE IN COMMISSIONE INDUSTRIA, COMMERCIO E TURISMO 17 febbraio 2010 CONDIZIONE COMPETITIVA DELLE IMPRESE ITALIANE L Osservatorio Nazionale

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL

Dettagli

Sistem LAB settore calzaturiero. Formazione congiunta parti sociali datoriali, sindacali e imprese

Sistem LAB settore calzaturiero. Formazione congiunta parti sociali datoriali, sindacali e imprese Sistem LAB settore calzaturiero. Formazione congiunta parti sociali datoriali, sindacali e imprese Prima sessione Scenario socioeconomico: l impresa tra crisi e innovazione Luigi Campagna Luciano Pero

Dettagli

ACCORDO PER IL RUOLO DI COORDINATORE EFFAT PRESSO IL CAE

ACCORDO PER IL RUOLO DI COORDINATORE EFFAT PRESSO IL CAE ACCORDO PER L RUOLO D COORDNATORE EFFAT PRESSO L CAE TRA (1) EFFAT, Federazione sindacale europea degli addetti dell Agricoltura, dell Alimentazione e del Turismo (2) [nserire il Nome del sindacato] (3)

Dettagli

Multinazionali in Europa, delocalizzazioni e Industria 4.0

Multinazionali in Europa, delocalizzazioni e Industria 4.0 Multinazionali in Europa, delocalizzazioni e Industria 4.0 Matteo Gaddi Milano, 22 aprile 2017 Outsourcing: un impresa realizza (fa realizzare) una o più attività (produttive o di servizi) al di fuori

Dettagli

Promuovere la salute con Guadagnare salute

Promuovere la salute con Guadagnare salute Promuovere la salute con Guadagnare salute Daniela Galeone Informati e competenti: percorsi per la promozione della salute Roma, 6 maggio 2010 OMS 1986 La Carta di Ottawa per la promozione della salute

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL Oggetto: Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2 "Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese". Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese. Contratti di Investimento:

Dettagli

Towards the Cremonini Group EWC: networking of worker representatives for exchange and training (VS/2012/0459)

Towards the Cremonini Group EWC: networking of worker representatives for exchange and training (VS/2012/0459) Towards the Cremonini Group EWC: networking of worker representatives for exchange and training (VS/2012/0459) With the financial support of the European Commission ITALIA: RISTORAZIONE IN CONCESSIONE

Dettagli

Rete Sindacale Globale Tenaris e Ternium (Gruppo Techint)

Rete Sindacale Globale Tenaris e Ternium (Gruppo Techint) Rete Sindacale Globale Tenaris e Ternium (Gruppo Techint) Guatemala City 03-05 luglio 2017 Ufficio Internazionale Fim-Cisl 1 Report a cura di Roberto Esborni - Rsu Fim-Cisl Tenaris Dalmine e presidente

Dettagli

Commissione Lavoro, Previdenza Sociale. Senato della Repubblica

Commissione Lavoro, Previdenza Sociale. Senato della Repubblica Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Senato della Repubblica 13 aprile 2016 Atto comunitario n. COM (2016) 128 definitivo Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto 1 Presentazione del progetto 1 Iscom Group 2 Premessa 3 Obiettivi 4 Aree Tematiche 5 Programma Operativo 6 I prossimi appuntamenti 2 Iscom Group, nel territorio nazionale Iscom Group è una società che

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 14 Maggio 2013 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2011

Dettagli

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività 1 LEAN & GREEN MANAGEMENT Angeli di Rosora (AN), 8-9 Ottobre 2015 A A A A A A A 2 LEAN & GREEN MANAGEMENT Il gruppo Loccioni nasce nel 1968 dalla volontà di Enrico Loccioni di creare sul territorio, e

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE Dalla produzione primaria alla commercializzazione 18 Novembre 2016 Dott.ssa Rosella Badino Consulente HACCP Il punto di vista degli Operatori

Dettagli

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 Segretariato Europa LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 MODELLI DI SINDACALISMO Nei 28 paesi dell UE i modelli di sindacalismo

Dettagli

IX CONGRESSO DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DELL ADRIATICO E DELLO IONIO Lignano Sabbiadoro, ottobre 2015

IX CONGRESSO DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DELL ADRIATICO E DELLO IONIO Lignano Sabbiadoro, ottobre 2015 IX CONGRESSO DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DELL ADRIATICO E DELLO IONIO Lignano Sabbiadoro, 19 20 ottobre 2015 Chi siamo Il Confidi Friuli operativo dal 1 Gennaio 2009 nasce dalla fusionetra il Confidi

Dettagli

Agenda 21 Est Ticino Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino

Agenda 21 Est Ticino Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino Agenda 21 Est Ticino Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino 25/05/2012 Ossona Un progetto di rete ATTORI 238 Aziende agricole Oltre

Dettagli

Il Progetto Sacados e la formazione, progettazione ricerca europea della

Il Progetto Sacados e la formazione, progettazione ricerca europea della Il Progetto Sacados e la formazione, progettazione ricerca europea della Cisl verso la rete REC. Amelia, 24 settembre 2018 A cura di Francesco Lauria Centro Studi N.le Cisl 2013 2018 Un bilancio OBIETTIVI

Dettagli

INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE La passione trasforma le cose

INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE La passione trasforma le cose INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE 2017 La passione trasforma le cose La passione trasforma le cose FERRETTI CONSULTING NASCE A CESENA NEL 1992 L IDEA DEI SOCI FONDATORI È QUELLA DI CREARE UNA SOCIETÀ IN GRADO

Dettagli

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - Meeting ICARUS, Barcellona 14-16 maggio 2012 - PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - ARGOMENTI DISCUSSI: 1. Obiettivi strategici del progetto 2. Possibilità di organizzare focus group in diversi contesti nazionali

Dettagli

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Trasformare il nostro mondo 12 ottobre 2018 Trasformare il nostro mondo l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Risoluzione adottata dall Assemblea Generale dell

Dettagli

Analisi della realtà delle PMI

Analisi della realtà delle PMI La valutazione delle PMI: dalla crisi alla ripresa Analisi della realtà delle PMI Andrea FIONI Responsabile Centro Studi Assolombarda 13 ottobre 2010 1 I temi Un Paese di PMI Assolombarda: un osservatorio

Dettagli

Una filiera per la carne di selvaggina locale

Una filiera per la carne di selvaggina locale http://www.ossolanews.info/ultime/index.php/3142-una-filiera-per-la-carne-di-selvag... Pagina 1 di 2 05/02/2015 Stampa DOMODOSSOLA 03-02-2015 - Anche la selvaggina diventa un anello importante per lo sviluppo

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali giuseppe.caruso@comune.modena.it Obiettivi

Dettagli

Una nuova fase della rappresentanza dei lavoratori nelle imprese multinazionali europee di Giulia Barbucci

Una nuova fase della rappresentanza dei lavoratori nelle imprese multinazionali europee di Giulia Barbucci Una nuova fase della rappresentanza dei lavoratori nelle imprese multinazionali europee di Giulia Barbucci 1. Premessa L approvazione della Direttiva di «rifusione» 2009/38 del 6 maggio 2009 riguardante

Dettagli

Teambuilding! Elementi! La riunione! Tra la riunionite! e il debriefing!

Teambuilding! Elementi! La riunione! Tra la riunionite! e il debriefing! Teambuilding Elementi La riunione Tra la riunionite e il debriefing Teambuilding Elementi Premesse Modalità della riunione Toni e modi nella comunicazione Fatto e persona Teambuilding Elementi Riunione

Dettagli

20 GIUGNO 2008 UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA

20 GIUGNO 2008 UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA 1 LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL TERZIARIO E L INSEDIAMENTO DELLA FILCAMS-CGIL IN PROVICIA DI GENOVA di BRUNO SPAGNOLETTI Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria LE DINAMICHE DEL PIL E LA CRESCITA PIATTA

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +26,3

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE FILCAMS-CGIL

XIII CONGRESSO NAZIONALE FILCAMS-CGIL CGIL FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI COMMERCIO TURISMO SERVIZI XIII CONGRESSO NAZIONALE FILCAMS-CGIL RICCIONE 19-20-21 APRILE 2010 EMENDAMENTI APPROVATI ALL UNANIMITA FEDERAZIONE NAZIONALE 00153 Roma Via

Dettagli

Effetti sul commercio agroalimentare

Effetti sul commercio agroalimentare L America First di Trump: Effetti sul commercio agroalimentare italiano Margherita Scoppola Università di Macerata Roma, 28 settembre 2017 Studio CRD/Ismea sugli effetti dell America First di Trump sul

Dettagli

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo Ente Bilaterale Nazionale del Turismo Più spende Chi Meglio spende Gabriele Guglielmi, Presidente EBNT Riccione 27 11 2008 Nell Ente Bilaterale Nazionale del Turismo sono rappresentati sia I lavoratori

Dettagli

via dei Muredei, TRENTO t. 0461/ f. 0461/

via dei Muredei, TRENTO t. 0461/ f. 0461/ via dei Muredei, 8 8122 TRENTO t. 461/4927 28 6194172 f. 461/9176 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it www.cgil.tn.it UFFICIO STAMPA Industria. I bilanci 216 di 11 aziende in provincia di Trento Annuale analisi

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INTENTI DELLA GIUNTA COMUNALE. CLAUDIO FRATI Assessore al bilancio e risorse umane

DICHIARAZIONE DI INTENTI DELLA GIUNTA COMUNALE. CLAUDIO FRATI Assessore al bilancio e risorse umane DICHIARAZIONE DI INTENTI DELLA GIUNTA COMUNALE CLAUDIO FRATI Assessore al bilancio e risorse umane DICHIARAZIONE DI INTENTI DELLA GIUNTA COMUNALE Strumento di democrazia partecipativa Interazione pubblica

Dettagli

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017 Allegato 1 APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, 25-26 settembre 2017 I presenti approcci comuni ai Paesi G7 sono finalizzati a sostenere

Dettagli

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO Presenza Barilla nel mondo CAE Barilla: i suoi delegati Italia: 6 rappresentanti interni + 1 esterno Francia: 3 rappresentanti

Dettagli