Foglio Informativo. Settembre Ottobre Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Foglio Informativo. Settembre Ottobre Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo"

Transcript

1 Foglio Informativo Settembre Ottobre 2018 Formazione e Valorizzazione del Personale Responsabile dott.ssa Marina Barbo 1

2 Indice Informazioni pag. 3 Comunicazioni Responsabile pag. 4 Comunicazioni Formazione pag. 5 Area Gestionale pag. 9 Area Clinical Governance Area Integrazione Socio-Sanitaria pag. pag Area Prevenzione e Sicurezza pag. 14 Area Prevenzione e Promozione della Salute pag. 28 Area Emergenza pag. 29 Area Clinico Assistenziale pag. 48 Area Convegni, Congressi, Seminari pag. 58 2

3 INFORMAZIONI Il Foglio Informativo è integrato via via da note dedicate, in particolare per i corsi Area dell Emergenza, Area della Prevenzione e Sicurezza, Area della Clinical Governance, Area Clinico Assistenziale e corsi a carattere Strategico. Al fine di favorire la diffusione delle informazioni e la partecipazione del personale da coinvolgere, sono state attivate le segreterie dedicate per le iscrizioni ai corsi, con orario dalle alle 13.30, dal lunedì al venerdì. Per le iscrizioni si consiglia sempre l utilizzo della formazione@asuiud.sanita.fvg.it ; integrata da mail nominale del referente di segreteria comunicata tramite nota di attivazione corso e/o locandina. Centralino Segreteria corsi Area Gestionale Strategica Segreteria corsi Area Clinical Governance Segreteria corsi Area Prevenzione e Sicurezza Seg. corsi Area Prev. e Promozione della Salute Segreteria corsi Area Emergenza Segreteria corsi Area Clinico Assistenziale Segreteria Area Convegni, Congressi, Seminari

4 COMUNICAZIONI Responsabile Funzione di Staff Formazione e Valorizzazione del Personale Gent.me Colleghe e Gent.mi Colleghi, con decreto n. 248 del 21 marzo 2018 è stato approvato il Piano Annuale Formazione 2018 (P.A.F.), pubblicato sul sito aziendale, sezione: Didattica e Formazione - Formazione - Formazione e Valorizzazione del Personale. L offerta formativa è integrata dal Piano Regionale della Formazione 2018 (P.R.F.), ultima versione, decreto n. 874/SPS del Si ricorda che la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha stabilito l obbligo formativo per il triennio pari a 150 crediti formativi fatte salve le decisioni in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni. (fonte: Il Provider ASUIUD ha recepito il DGR 2021/SPS del 28/12/2017 della Direzione Centrale Salute, Integrazione Socio Sanitaria, Politiche Sociali e Famiglia, relativa al documento: Manuale degli eventi formativi del sistema regionale di formazione continua e di educazione continua in medicina nel Friuli Venezia Giulia. L offerta formativa viene illustrata mensilmente attraverso il presente Foglio Informativo, inviato ai ruoli gestionali e pubblicato sul sito aziendale, sezione Didattica e Formazione. Confidando nella Vostra consueta collaborazione, si porgono cordiali saluti. Dott.ssa Marina Barbo 4

5 PROVIDER ECM L accreditamento dei provider, allinea il Sistema ECM della Regione Friuli Venezia Giulia con quanto previsto dai vigenti Accordi Stato - Regioni in tema di ECM e attribuisce ai Servizi di Formazione che ne abbiano i requisiti, la qualifica di provider ECM. Il Regolamento per il sistema regionale di formazione continua e di educazione continua in medicina nel Friuli Venezia Giulia, è consultabile al seguente indirizzo: ecm.sanita.fvg.it. Alla Formazione è stato riconosciuto con decreto 1724/SPS del del Direttore centrale della competente Direzione Regionale Salute Integrazione Sociosanitaria, Politiche sociali e Famiglia, l accreditamento standard nella qualifica di Provider ECM per un periodo di cinque anni, relativamente alle attività di formazione residenziale (RES), di formazione sul campo (FSC) e di formazione a distanza (FAD). L accreditamento attribuisce ai servizi di formazione, che ne abbiamo i requisiti, la facoltà di validare eventi formativi, attribuire crediti ECM ai professionisti interessati e di implementare direttamente la banca dati nazionale dei crediti formativi assegnati ai singoli professionisti (denominata Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie, Co.Ge.A.P.S.). LA FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC) Si ricorda che la programmazione annuale della FSC viene concordata con le rispettive strutture committenti, i periodi e le date vengono con le stesse definite. In relazione alla specificità di tale tipologia formativa, le FSC non vengono riportate nel foglio informativo in quanto si sviluppano nell arco dell annualità e il target dei profili dei partecipanti è legato alle caratterizzazioni specifiche dei percorsi. LA FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) L Azienda si è dotata di una piattaforma per la Formazione a Distanza (FAD), in stretta collaborazione con la Soc Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione, con il Servizio di Prevenzione e Protezione e con la SOC Accreditamento, Gestione Rischio Clinico e Valutazione delle Performance Sanitarie. La versione 2018 della formazione a distanza (FAD) dei corsi presenti nella piattaforma aziendale, è stata resa disponibile da parte del Sistema Informatico. ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE RESIDENZIALE Le iscrizioni avvengono per il tramite delle Segreterie dedicate seguendo il solito iter. MODALITA DI REGISTRAZIONE DELLA PRESENZA Si ricorda che a seguito della Comunicazione della Gestione Risorse Umane, vanno utilizzati per le timbrature i codici corretti: -Aggiornamento professionale Obbligatorio in sede -Attività Didattica in orario di servizio -Attività Didattica extra orario di servizio I rispettivi codici sono affissi ai timbratori 5

6 Si raccomanda di rispettare la sequenza di firme prevista per l ingresso e per l uscita dai corsi, evitando di firmare contestualmente entrata e uscita. INDICAZIONE ISCRIZIONE CORSI RISCHI E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Al fine di assolvere agli obblighi previsti dal D. lgs n. 81/2008, così come da indicazioni del Direttore della SOC Prevenzione e Sicurezza, tutti coloro che hanno già effettuato il corso: I rischi e la sicurezza nelle attività e nei luoghi di lavoro della durata di 8 ore dopo il 01/01/2011, non è tenuto all obbligo di frequenza del corso ASUIUD_18009 La formazione specifica per i lavoratori della aziende ad alto rischio (corso di 12 ore), ma devono partecipare al modulo di integrazione di 4 ore, come definito con il direttore della SOC Prevenzione e Sicurezza. Si evidenzia che tutti i lavoratori che devono fare il corso ASUIUD_18009 La formazione specifica per i lavoratori della aziende ad alto rischio (corso di 12 ore), devono preferibilmente aver eseguito il corso FAD Corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro o realizzarlo a breve. Si evidenzia inoltre che i corsi in struttura denominati "Emergenza incendio. Simulazione nella struttura di appartenenza" sono obbligatori per tutti i dipendenti dell' ASUIUD, assolvono ai dettami normativi in materia di sicurezza sul lavoro e rispondono anche ad uno dei parametri richiesti per l'accreditamento J.C.I. La pianificazione di dettaglio viene via via inviata alle sedi coinvolte. Si ricorda altresì che dal corso in Struttura possono essere esonerati per l anno in corso i dipendenti che hanno frequentato nello stesso anno i seguenti corsi: Corso di formazione con rilascio di attestato da parte dei Vigili del Fuoco Corso di addestramento all uso degli estintori Corso periodico di formazione per i dipendenti appartenenti alla Squadra di Emergenza MODALITÀ DI FREQUENZA A TUTTI I CORSI PER IL PERSONALE CHE PRESENTA IDONEITÀ CON PRESCRIZIONI/LIMITAZIONI E PER IL PERSONALE NON IDONEO È obbligo del Responsabile, (nel caso di formazione obbligatoria), o del dipendente (nel caso di formazione facoltativa), dichiarare l esistenza di idoneità con prescrizioni/limitazioni all atto dell iscrizione ai corsi. Personale idoneo, con prescrizioni Se il dipendente è idoneo, ma con prescrizioni/limitazioni alla movimentazione manuale dei carichi, il Responsabile iscriverà il dipendente al corso completo con l effettuazione, nel rispetto delle indicazioni ergonomiche, di tutte le manovre previste nel percorso formativo. In ogni caso, il dipendente è responsabile dell osservanza delle prescrizioni/limitazioni ricevute. Nella circostanza in cui le predette prescrizioni/limitazioni comportino il mancato raggiungimento delle performance previste dalle prove pratiche del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza (non il certificato ECM). 6

7 Del mancato superamento del corso o della mancata effettuazione delle prove pratiche verrà data comunicazione al dirigente/preposto per seguito di competenza. Personale non idoneo Se le prescrizioni/limitazioni sono tali da disporre l esclusione della movimentazione manuale dei carichi, nello specifico dei Corsi BLS D, MMC e ANTINCENDIO, di seguito si danno alcune indicazioni specifiche: BLS D Tutto il personale sanitario deve frequentare il Corso BLSD Sanitari. Altri operatori a diretto contatto con il paziente/utente devono frequentare il Corso BLSD Laici. Per favorire una fluida gestione delle iscrizioni, si ricordano alcune modalità di frequenza riguardanti i corsi BLSD che vengono svolti in Azienda: Si porta a conoscenza che la nuova procedura di partecipazione al corso ReTraining BLSD con certificazione Italian Resuscitation Council - IRC - Società Scientifica accreditata, prevede che per mantenere la validità della certificazione in essere del corso BLSD base, il corso ReTraning BLSD debba essere effettuato, entro i 24 mesi dalla data di partecipazione al corso BLSD base (es. : corso base BLSD effettuato in data 30/10/2016, il ReTraining va fatto entro e non oltre il 30/10/2018 con le consuete modalità). In caso di un BLSD acquisito seguendo diverse linee guida o nel caso di un passaggio da BLSD-b sanitari a un BLSD-a laici, o viceversa, il dipendente dovrà essere iscritto al corso base; I corsi BLSD sia sanitari che laici, sia base che re training, prevedono, oltre all utilizzo del defibrillatore, anche l effettuazione del massaggio cardiaco su manichino. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ANIMATI E INANIMATI Il Responsabile di competenza provvede ad iscrivere il dipendente interessato in base ai seguenti criteri, forniti dalla SOC Prevenzione e Protezione per favorire la corretta iscrizione degli operatori al corso. 1. Non devono partecipare al corso mmc/pz gli operatori con giudizi di idoneità condizionate alla mmc che escludono l'assistenza diretta alle persone o con indicativamente le seguenti prescrizioni: evitare la movimentazione manuale carichi, evitare la movimentazione di carichi superiori a. (3 kg, 5 kg, ecc.) fino a 8 kg. Gli stessi e quanto prima devono fare il corso rischi generale, se non già fatto. 2. Devono partecipare al corso mmc/pz gli operatori che hanno raccomandazione /prescrizione: eseguire la mmc in coppia con uso di ausili e seguendo procedure corrette, evitare la movimentazione di carichi superiori a 10 kg. 7

8 3. Devono partecipare al corso mmc/pz gli operatori che per qualifica o per mansioni effettivamente svolte, potrebbero eseguire o eseguono attività di movimentazione manuale pazienti. Ad esempio: l'infermiere o l'oss che lavora al CUP, senza idoneità condizionate, deve partecipare al corso mmc/pz. perché potrebbe essere spostato in altri servizi e svolgere assistenza diretta ai pz. 4. Non devono partecipare al corso mmc/pz gli operatori che per qualifica non svolgono attività a contatto diretto con gli utenti: tecnici di laboratorio, operatore tecnico/servizi generali, operatore tecnico/servizi tecnici, operatore professionale/assistente tecnico, operatore tecnico/servizi sanitari, operatore tecnico/specializzato esperto impiantista idraulico, operatore tecnico specializzato/area farmacia, operatore tecnico specializzato esperto/conduttore caldaie vapore, ecc.. Gli stessi, come per altro tutti, devono fare il corso dei rischi generale. ANTINCENDIO Il Responsabile di competenza provvederà ad iscrivere il dipendente che deve essere informato sulle misure di prevenzione e gestione del rischio incendio. In ogni caso, il dipendente è responsabile dell osservanza delle prescrizioni/limitazioni ricevute. Nella circostanza in cui le predette prescrizioni/limitazioni comportino il mancato raggiungimento delle performance previste dalle prove pratiche del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza. Del mancato superamento delle prove pratiche verrà data comunicazione al dirigente/preposto per seguito di competenza. Si ricorda che la programmazione specifica dei corsi: Emergenza incendio. Simulazione nella struttura di appartenenza, viene comunicata tempo per tempo alle strutture coinvolte con nota dedicata. Per quanto attiene all attivazione dei corsi: Emergenza incendio con esame presso la sede dei vigili del fuoco e Formazione continua per la squadra di emergenza aziendale, viene definita tempo per tempo e concordata con i ruoli gestionali di afferenza. ASSENZE AI CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO Si informa che gli avvisi di mancata partecipazione ai corsi vanno inviati alla Formazione in forma scritta (via mail) dal Coordinatore e/o dal Responsabile di Struttura. Le comunicazioni telefoniche, pur necessarie in caso di assenza dell ultimo minuto, devono essere sempre seguite da giustificazione scritta (mail o fax). Eventuali assenze e il mancato superamento della verifica di apprendimento verranno segnalati ai ruoli gestionali di competenza. ACCESSO ALLA SEDE DELLA FORMAZIONE Si porta a conoscenza che l accesso al Servizio Formazione è stato munito di apposito lettore che consente l apertura della porta di ingresso principale mediante la tessera magnetica personale dei dipendenti. 8

9 AREA GESTIONALE LA FORMAZIONE COME PROCESSO. MODULO INTRODUTTIVO Codice ASUIUD_ Obiettivi In fase di accreditamento 18 - Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica. Personale dei Servizi Formazione e Referenti di Formazione dell ASUIUD e dell AAS3. Tutte le professioni. Date edizione: 23 Ottobre 2018 Orari 8:45-13:15-14:30-17:30 Luogo Udine - Aula "C" presso Palazzina 14 Formazione ASUIUD (ex scuola infermieri - fronte ospedale), piazzale S. Maria della Misericordia n.11 Segreteria dedicata 0432/

10 AREA GESTIONALE L'ANALISI DEL FABBISOGNO FORMATIVO: ESPERIENZE IN DIALOGO Codice ASUIUD_ Obiettivi 2 - Linee guida - protocolli - procedure. Crediti ECM: 20,8 Personale dei Servizi Formazione delle Aziende Sanitarie del FVG Tutte le professioni Date edizione: Edizione di due giornate: 25 e 26 Settembre 2018 Orari 1 giorno: 8:45-13:15-14:00-17:00 2 giorno: 9:00-13:00-14:00-17:00 Luogo Udine - Aula "C" presso Palazzina 14 Formazione ASUIUD (ex scuola infermieri - fronte ospedale), piazzale S. Maria della Misericordia n.11 Segreteria dedicata 0432/

11 AREA CLINICAL GOVERNANCE Linee di indirizzo regionali per la gestione dell'iperglicemia e del diabete in ospedale: applicazione della DGR 1572/2017 Codice ASUIUD_18236 Obiettivi Crediti ECM 9,1 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura. Seguirà comunicazione dedicata per l individuazione dei partecipanti. 9 ottobre novembre 20 novembre pausa Sala Anfiteatro, quarto piano pad. ingresso ASUIUD - Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4237) 11

12 AREA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA IL METODO DELL ALTERVISIONE NELL ATTIVITA DEGLI ASSISTENTI SOCIALI: APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLE TEORIE APPRESE Codice ASUIUD_18199 Obiettivi regionali NON ECM Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi Assistenti Sociali Date edizione: Edizione di due giornate: 1 giorno 23 maggio giorno 23 novembre giorno ore giorno ore ASUIUD Udine, Palazzina 21 Formazione, via Pozzuolo n (4384) 12

13 Codice ASUIUD_18264 Obiettivi regionali AREA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA INVECCHIAMENTO E DISABILITA INTELLETTIVA NON ECM in fase di approvazione Gestione della relazione e delle emozioni in ambito sanitario, con riferimento sia agli operatori che agli utenti. Operatori dei servizi dell handicap, Assistenti Sociali dell ASUIUD Date edizione: Edizione di quattro giornate: 24 e 25 ottobre 2018, 14 e 15 novembre e 2 giorno ore giorno ore giorno ore e ASUIUD Udine, Sala Riunioni DSM, via Pozzuolo n (4384) 13

14 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA LA FORMAZIONE SPECIFICA PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE AD ALTO RISCHIO Codice ASUIUD_18009 Obiettivi crediti ECM 15,6 27-Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Tutti i lavoratori dipendenti o equiparati ai dipendenti che non hanno effettuato corso sul tema specifico (salvo coloro che hanno effettuato il corso di 8 ore dal 01/01/2011 che devono completare la formazione con il modulo integrativo di 4 ore cod ). Gli iscritti devono avere preliminarmente eseguito il corso FAD Corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Edizioni di 2 giornate: 13 e 14 settembre 2018 (con gestione overbooking) 27 e 28 settembre 2018 (con gestione overbooking) 11 e 12 ottobre 2018 (con gestione overbooking) 18 e 19 ottobre 2018 (con gestione overbooking) 25 e 26 ottobre 2018 (con gestione overbooking) Orari Il primo giorno pausa Il secondo giorno Luogo Udine, sala Perraro, quarto piano pad. Ingresso, ASUIUD-Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia. Segreteria dedicata (4342) Note: E stato predisposto il modulo integrativo di 4 ore per coloro che hanno già effettuato il corso di 8 ore dal 01/01/2011, al fine di allineare la formazione completa di 12 ore così come previsto dalla normativa. 14

15 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AGGIORNAMENTO/INTEGRAZIONE FORMAZIONE SPECIFICA PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE AD ALTO RISCHIO Codice ASUIUD_18244 Obiettivi crediti ECM Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Devono frequentare questo corso tutti i lavoratori dipendenti o equiparati ai dipendenti che hanno già effettuato il corso di 8 ore dal 01/01/2011, al fine di allineare la formazione completa di 12 ore come previsto dalla normativa. Devono, inoltre, avere preliminarmente eseguito il corso FAD Corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. 10 settembre 2018 (con gestione overbooking) 18 settembre 2018 (con gestione overbooking) 02 ottobre ottobre 2018 Si ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di altri dipendenti Orari Luogo Udine, sala Perraro, quarto piano pad. Ingresso, ASUIUD-Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia. Segreteria dedicata (4342) 15

16 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE E NELLE STRUTTURE TERRITORIALI Codice ASUIUD_18120 Obiettivi Crediti ECM 10,4 27-Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Tutti i dipendenti che per motivi lavorativi hanno un esposizione significativa agli agenti patogeni, compresi gli operatori del Servizio di Anatomia Patologica. 19 settembre 2018 (con gestione overbooking) 03 ottobre 2018 (con gestione overbooking) 23 ottobre ottobre 2018 (con gestione overbooking) Si ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di altri dipendenti 8:30 13:00 pausa 14:00 17:45 Udine, sala Soffietto, quarto piano Pad. Ingresso, ASUIUD - Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4342) 16

17 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA IL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO PER IL PERSONALE DI LABORATORIO Codice ASUIUD_18255 Obiettivi Crediti ECM 5,2 27- Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Personale del CSL che fa attività diretta sui pazienti: medico chirurgo di laboratorio di genetica medica, di medicina trasfusionale, di patologia clinica (analisi chimico-cliniche e microbiologia), chimico, biologo e tecnico sanitario di laboratorio biomedico Sono esclusi gli operatori del Servizio di Anatomia Patologica. 16 ottobre 2018 Si ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di altri dipendenti 14:30 18:30 Udine, sala Soffietto, quarto piano Pad. Ingresso, ASUIUD - Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4342) 17

18 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA PREVENZIONE DEI PROBLEMI DI SICUREZZA SUL LAVORO LEGATI ALL'ASSUNZIONE DI ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI Codice ASUIUD_18234 Obiettivi crediti ECM 4 27-Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti. Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti. 09 ottobre ottobre 2018 Orari Luogo Udine, sala Polifunzionale (sotto la Chiesa) Presidio Ospedaliero S.M.M. - Piazzale S.M. Misericordia n.15 Segreteria dedicata (4342) 18

19 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUL RISCHIO CHIMICO, BIOLOGICO E MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI INANIMATI. IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE SU STRADA. Codice ASUIUD_18214 Obiettivi NO ECM 27- Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Tutti i dipendenti con la qualifica di Operatore Tecnico-Autista e tutti gli operatori che svolgono mansioni di autista aziendale Date edizione: 21 settembre :30 13:30 Udine - sala Soffietto, quarto piano Pad. Ingresso, ASUIUD - Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4342) 19

20 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA FONDAMENTI DI RADIOPROTEZIONE IN AMBIENTE OSPEDALIERO Codice ASUIUD_18191 Crediti ECM 6,4 27-Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Il corso è rivolto a tutti i lavorati, operatori e professionisti, dell ASUIUD esposti alle radiazioni ionizzanti 19 settembre 2018 Si ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di altri dipendenti 14:30 18:30. Udine - Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri ASUIUD Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4342) 20

21 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA PROTEZIONE RADIOLOGICA NELL'ESPOSIZIONE MEDICA. EX D. LGS 187/2000. AREA DI MEDICINA NUCLEARE Codice ASUIUD_18185 Crediti ECM 4 27-Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Fisico Sanitario, Infermiere, Medico Chirurgo di Medicina Nucleare, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica operanti nella Fisica Sanitaria e Medicina Nucleare, nonché Medico di Chirurgia generale, Medico di Chirurgia plastica e ricostruttiva che utilizza la sonda intraoperatoria. 04 ottobre 2018 Si ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di altri dipendenti 14:00 18:00 Udine, sala Perraro, quarto piano Pad. Ingresso, ASUIUD - Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4342) 21

22 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA PROTEZIONE RADIOLOGICA NELL ESPOSIZIONE MEDICA. EX D.LGS. 187/2000. CORSO PER PROFESSIONISTI SANITARI ADDETTI ALLE PRATICHE RADIOLOGICHE. Codice ASUIUD_18151 Obiettivi Crediti ECM 5,2 27-Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Medico chirurgo (Anestesia e rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Gastroenterologia, Malattie dell apparato respiratorio, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Ortopedia e traumatologia, Radiodiagnostica, Urologia, Privo di specializzazione), Fisico Sanitario, Infermiere, Tecnico sanitario di radiologia medica. Professionisti sanitari che operano in ambienti in cui si applicano procedure con uso di radiazioni ionizzanti. 25 settembre ottobre 2018 Si ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di altri dipendenti 14:00 18:00 Udine, sala Perraro, quarto piano pad. Ingresso, ASUIUD - Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4342) 22

23 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA SICUREZZE ED EMERGENZE IN RADIOTERAPIA. CORSO DI AGGIORNAMENTO EX ART. 3 D.LGS. 52/2007 e ART. 11 D.LGS. 187/2000 Codice ASUIUD_18010 Obiettivi crediti ECM Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Professionisti sanitari operanti presso la Soc Fisica Sanitaria e Soc Radioterapia. 13 ottobre 2018 Orari Luogo Udine- sala Polifunzionale (sotto la Chiesa) - PO SMM - Piazzale S.M. Misericordia n.15 Segreteria dedicata (4342) 23

24 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA Codice ASUIUD_18109 Obiettivi LA SICUREZZA NELLE ATTIVITA DI RISONANZA MAGNETICA crediti ECM 3,9 27-Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Il corso è rivolto a tutti gli operatori e professionisti dell ASUIUD e al personale esterno all'azienda che a qualsiasi titolo accede alla Risonanza Magnetica del Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia. 20 settembre ottobre ottobre 2018 Si ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di altri dipendenti Orari 14:30 17:30 Luogo Udine, sala Perraro, quarto piano Pad. Ingresso, ASUIUD - Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia. Segreteria dedicata (4342) 24

25 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA Codice ASUIUD_18224 Obiettivi IL RISCHIO NELLA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. CORSO PER SOMMINISTRATORI. crediti ECM 5,2 27- Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Infermiere - Infermiere Pediatrico - Ostetrica/o e studenti infermieri del CDS in Infermieristica di Udine. 26 settembre 2018 (con gestione overbooking) 10 ottobre ottobre 2018 (con gestione overbooking) 14:30 18:30 Udine - Aula didattica Padiglione 15, Piano -1, Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4342) 25

26 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA Codice ASUIUD_18241 Obiettivi IL RISCHIO NELLA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. CORSO PER DILUITORI. crediti ECM 19,2 27- Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Farmacista ( ospedaliero e territoriale) - Infermiere Tecnico sanitario di laboratorio biomedico Tecnico della prevenzione negli ambienti e luoghi di lavoro. Edizione di tre giornate: settembre :30 18:30 Udine - aula B FOR - Padiglione 14 (ex scuola infermieri) - Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia n (4342) 26

27 AREA PREVENZIONE E SICUREZZA IL RISCHIO NELLA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. CORSO PER PERSONALE DI SUPPORTO. Codice ASUIUD_18242 Obiettivi NO ECM 27- Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Personale di supporto addetto all assistenza di pazienti trattati con farmaci antiblastici e/o addetti al trasporto e smaltimento dei farmaci stessi. 17 ottobre 2018 Si ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di altri dipendenti 14:30 18:30 Udine - aula B FOR - Padiglione 14 (ex scuola infermieri) - Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia n (4342) 27

28 AREA PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE Codice ASUIUD_18176 PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEL TABAGISMO Crediti ECM 10, Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico - professionali. Tutte le professioni con obbligo di crediti - Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti Edizione di 2 pomeriggi: 23 e 30 ottobre :30 18:30 Udine, sala Perraro (anfiteatro), quarto piano pad. ingresso, ASUIUD - Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4388) 28

29 AREA EMERGENZA BLSDb (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) PER SANITARI - LINEE GUIDA IRC Codice ASUIUD_ Linee guida protocolli - procedure Crediti ECM 8 Tutto il personale sanitario dell azienda (Medici, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetriche, TSRM, Fisioterapisti, Tecnici di Fisiopatologia del Sistema Nervoso, Infermieri generici ). I partecipanti dovranno obbligatoriamente comunicare all atto dell iscrizione il proprio indirizzo mail per permettere l invio in formato elettronico dell attestato rilasciato da IRC. Ogni due anni il Retraining viene effettuato frequentando il corso Retraining BLSDb per sanitari. Ogni quattro anni va ripetuto tutto il corso. 10 settembre 2018 ed. del mattino e ed. del pomeriggio (partecipanti individuati, salvo overbooking) 13 settembre 2018 edizione del mattino (partecipanti individuati, salvo overbooking) 18 settembre 2018 edizione del mattino (partecipanti individuati, salvo overbooking) 24 settembre 2018 ed. del mattino e ed. del pomeriggio (partecipanti individuati, salvo overbooking) Si ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di altri dipendenti Edizione mattino 8:30 13:30 Edizione del pomeriggio 15:00 20:00. Udine, aule Formazione Palazzina 14 (ex Scuola Infermieri) ASUIUD Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) Note: In caso di mancato raggiungimento delle performance previste delle prove pratiche del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza (non il certificato ECM). Del mancato superamento del corso, o della mancata effettuazione delle prove pratiche verrà data comunicazione al Dirigente/Preposto per seguito di competenza. 29

30 Codice ASUIUD_18002 AREA EMERGENZA RETRAINING BLSDb PER SANITARI Linee Guida IRC 2 - Linee guida protocolli - procedure Crediti ECM 6 Tutto il personale sanitario dell azienda. Il corso va effettuato entro 24 mesi dalla data di partecipazione al corso base. (es.: corso base effettuato il 30/10/2016, il retraining va fatto entro e non oltre il 30/10/2018). 13 settembre 2018 edizione del pomeriggio (partecipanti individuati, salvo overbooking) 18 settembre 2018 edizione del pomeriggio (partecipanti individuati, salvo overbooking) 25 settembre 2018 edizione del pomeriggio (partecipanti individuati, salvo overbooking) Si ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di altri dipendenti Edizione mattino 8:30 12:30 Edizione del pomeriggio 15:00 19:00 Udine, aule Formazione Palazzina 14 (ex Scuola Infermieri) ASUIUD Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 30

31 AREA EMERGENZA BLSD-a SECONDO LINEE GUIDA IRC PER LAICI NO ECM Codici: ASUIUD_18210 (edizioni del pomeriggio) e ASUIUD_18212 (edizioni del mattino) 2 - Linee guida protocolli procedure. Tutte le professioni non sanitarie a diretto contatto del paziente. I partecipanti dovranno obbligatoriamente comunicare all atto dell iscrizione il proprio indirizzo mail per permettere l invio in formato elettronico dell attestato rilasciato da IRC. Ogni due anni viene effettuato il retraining frequentando il corso Retraining BLSDa per laici. Ogni quattro anni va ripetuto il corso base. 25 settembre 2018 edizione del mattino (partecipanti individuati, salvo overbooking) 26 settembre 2018 ed. del mattino e ed. del pomeriggio (partecipanti individuati, salvo overbooking) Si ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di altri dipendenti Edizione mattino 8:30 13:00 - Edizione del pomeriggio 15:00 19:30. Udine, aule Formazione Palazzina 14 (ex Scuola Infermieri) ASUIUD Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) Note: In caso di mancato raggiungimento delle performance previste delle prove pratiche del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza. Del mancato superamento del corso, o della mancata effettuazione delle prove pratiche verrà data comunicazione al Dirigente/Preposto per seguito di competenza. 31

32 AREA EMERGENZA RETRAINING BLSD-a PER LAICI LINEE GUIDA IRC NO ECM Codice ASUIUD_ Linee guida protocolli - procedure Tutte le professioni. Il corso va effettuato entro 24 mesi dalla data di partecipazione al corso base. (es.: corso base effettuato il 30/10/2016, il retraining va fatto entro e non oltre il 30/10/2018). 28 settembre 2018 edizione del pomeriggio Si ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di altri dipendenti 15:00 18:00. Udine, aule Formazione Palazzina 14 (ex Scuola Infermieri) ASUIUD Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 32

33 AREA EMERGENZA ADVANCED LIFE SUPPORT (ALS) SECONDO LINEE GUIDA IRC-ERC Codice ASUIUD_ Linee guida protocolli - procedure Infermiere, Medico chirurgo, Odontoiatra Date: Edizione di 2 giornate: 30 e 31 ottobre giornata: (pausa) giornata: (pausa) Crediti ECM 30,4 Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri ASUIUD Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 33

34 AREA EMERGENZA INCONTRI CLINICI MULTIDISCIPLINARI SUL TRAUMA: IL TRAUMA CRANICO Codice ASUIUD_18123 Crediti ECM Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere. Tutte le professioni sanitarie 12 settembre :30 19:00 Udine, sala Perraro (anfiteatro) 4 piano pad. d ingresso Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 34

35 AREA EMERGENZA BLSD PER MEDICI SPECIALIZZANDI Codice ASUIUD_ Linee guida protocolli - procedure Medici in formazione specialistica 5 settembre settembre ottobre :00-13:00 (pausa) 14:00 18:00 NO ECM Udine, Centro di Simulazione ed Alta Formazione Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 35

36 Codice ASUIUD_18148 AREA EMERGENZA RETRAINING BLSD PER MEDICI SPECIALIZZANDI 2 - Linee guida protocolli - procedure Medici in formazione specialistica NO ECM 17 ottobre 2018 (una edizione al mattino e una edizione al pomeriggio) Edizione del mattino: 9:00-13:00 Edizione del pomeriggio: 14:00 18:00 Udine, Centro di Simulazione ed Alta Formazione Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 36

37 AREA EMERGENZA HEMS Medical Passenger Training Crediti ECM 12,8 Codice ASUIUD_ Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere. Infermiere, Infermiere pediatrico, Medico chirurgo (Anestesia e Rianimazione, Neonatologia, Pediatria) Date: 19 settembre :00 (pausa) Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Piazzola Elisoccorso ASUIUD - Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 37

38 Codice ASUIUD_18156 AREA EMERGENZA NORMOTERMIA PERIOPERATORIA Crediti ECM 4, Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere. Infermiere di Terapia intensiva e Sale Operatorie 27 settembre :30-18:00 Udine, aule della Formazione Palazzina 14 (ex scuola infermieri) ASUIUD Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 38

39 AREA EMERGENZA L ASSISTENZA EXTRAOPSEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICHE Codice ASUIUD_18075 Crediti ECM: Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere Infermiere, Medico chirurgo (Anestesia e Rianimazione), Medico chirurgo (Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza), Ostetrica 1 ottobre ottobre 2018 dalle ore alle ore Udine, Centro di Simulazione ed Alta Formazione Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 39

40 AREA EMERGENZA L'ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) NEL SOCCORSO TERRITORIALE: corso di lettura e interpretazione Codice ASUIUD_18008 Crediti ECM 14, Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere. Medici di anestesia e rianimazione, medici di medicina d urgenza Edizione in 2 giornate: 9 e 10 ottobre 2018 dalle ore 14:00 alle ore 18:45 Udine, aule della Formazione Palazzina 14 (ex scuola infermieri) ASUIUD Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 40

41 AREA EMERGENZA (IM)MOBILIZZAZIONI TRAUMA ADULTO Crediti ECM 12,8 Codice ASUIUD_ Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere. Infermiere, Medico chirurgo (Anestesia e Rianimazione, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, personale che opera nel sistema di soccorso extraospedaliero, altro personale senza obbligo di crediti (es.: autisti soccorritori,..). Date: 2 ottobre :15 (pausa) Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Postazione Ambulanze di Udine (CO118) ASUIUD - Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 41

42 AREA EMERGENZA PATIENT BLOOD MANAGMENT IN CARDIAC SURGERY Tromboelastografia (TEG) e tromboelastometria (ROTEM): vantaggi e limiti Codice ASUIUD_18135 Crediti ECM 6,4 18 Contenuti tecnico professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica. Infermiere. Verrà data la priorità al personale della cardiochirurgia e della Terapia Intensiva Post-Operatoria Date: 15 ottobre :30-18:30 Aule dipartimento di Cardiochirurgia Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 42

43 Codice ASUIUD_18099 AREA EMERGENZA PREHOSPITAL TRAUMA CARE (PTC) Crediti ECM 30,4 2 - Linee guida protocolli - procedure specializzazione e attività ultraspecialistica. Infermiere, Medico chirurgo Date: 16 e 17 ottobre ^ giornata (pausa) ^ giornata (pausa) Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri ASUIUD Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 43

44 AREA EMERGENZA IL SISTEMA BROSELOW NELLA GESTIONE DELL EMERGENZA PEDIATRICA Codice ASUIUD_ ,4 crediti 18 Contenuti tecnico professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica. Infermiere, Infermiere pediatrico, Medico chirurgo (Anestesia e Rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Gastroenterologia, Ginecologia e ostetricia, Malattie dell apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Neonatologia, Neurochirurgia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pediatri di libera scelta, Radiodiagnostica). Verrà data priorità al Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, Pronto soccorso e Medicina d Urgenza, Sale operatorie e Pediatria Date: 18 ottobre :00 19:00 Sala Anfiteatro 4 piano Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 44

45 AREA EMERGENZA DOPPLER TRANSCRANICO: UTILIZZO BASE NEL PAZIENTE CRANICO ACUTO Codice ASUIUD_18133 Crediti ECM 12, Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere. Medico chirurgo (Anestesia e Rianimazione, Medico chirurgo (Neurochirurgia) 25 e 26 ottobre :00-19:00 (entrambe le giornate) Sala Soffietto 4 piano padiglione d ingresso Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 45

46 Codice ASUIUD_18138 AREA EMERGENZA PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION (PBLSD) 2 - Linee guida protocolli - procedure Crediti ECM 8 Tutto il personale sanitario con obbligo di crediti ECM coinvolti nell assistenza in età pediatrica Il corso è rivolto prioritariamente ai professionisti sanitari con obbligo di crediti ECM coinvolti nell assistenza in età pediatrica. Sulla base delle nuove linee guida e su indicazioni SIMEUP (Ente Certificatore) il corso va ripetuto ogni due anni nella sua completezza. Le nuove linee guida non prevedono re training. 17 settembre 2018 edizione del mattino (partecipanti individuati, salvo overbooking) 17 settembre 2018 edizione del pomeriggio 09 ottobre 2018 edizione del mattino 18 ottobre 2018 edizione del mattino 18 ottobre 2018 edizione del pomeriggio 25 ottobre 2018 edizione del mattino Si ricorda che in caso di impedimenti alla partecipazione, i ruoli gestionali devono dare tempestiva evidenza alla segreteria dedicata, al fine di poter favorire la partecipazione di altri dipendenti Edizione mattino: 8:30 13:30 Edizione pomeriggio: 15:00 20:00 Udine, aule della Formazione Palazzina 14 (ex scuola infermieri) ASUIUD Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 46

47 AREA EMERGENZA PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT Codice ASUIUD_ Linee guida protocolli - procedure Crediti ECM 22,4 Tutto il personale sanitario con obbligo di crediti ECM coinvolti nell assistenza in età pediatrica. Il corso è rivolto prioritariamente ai professionisti sanitari con obbligo di crediti ECM coinvolti nell assistenza in età pediatrica e con certificazione PBLSD rilasciata da SIMEUP in corso di validità. Edizione di 2 giornate: 27 e 28 settembre 2018 (partecipanti individuati, salvo overbooking) 1 giornata: 8:00 12:00 pausa 13:00 17:00 2 giornata: 8:00 12:00 pausa 12:30 14:30 Udine, aule della Formazione Palazzina 14 (ex scuola infermieri) ASUIUD Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia (4255) 47

48 AREA CLINICO ASSISTENZIALE X EDIZIONE NODI E SNODI: L UNIVERSO DEL VIRTUALE. Come il web cambia il cervello, la mente e le relazioni Codice ASUIUD_18154 Crediti ECM Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione Medico chirurgo disciplina: psichiatria, neuropsichiatria infantile, medicina legale, medicina interna, pediatria, farmacologia e tossicologia clinica,privo di specializzazione, direzione medica di presidio ospedaliero, ginecologia e ostetricia, igiene epidemiologia e sanità pubblica; dietista; educatore professionale; psicologo disciplina: psicologia, psicoterapia; assistente sanitario; infermiere; tecnico della riabilitazione psichiatrica; altri professionisti senza obbligo di crediti ECM. Date edizione: Edizione di 4 giornate: 20 aprile - 18 maggio - 14 settembre - 23 novembre :30 13:45 e 14:30-17:30 ASUIUD- Presidio Ospedaliero S.M.M. Aula Magna (sala Polifunzionale sotto la chiesa) (4384) 48

49 AREA CLINICO ASSISTENZIALE GESTIONE INFORMATIZZATA DEGLI ELETTROCARDIOGRAMMI Codice ASUIUD_18157 Obiettivi Crediti ECM 3, Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere. Assistente sanitario - Infermiere - Infermiere pediatrico - Ostetrica delle seguenti strutture: SOC Clinica Ortopedica, Dipartimento Materno-Infantile, Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, SOC Cardiochirurgia, Distretti Sanitari, P.S. Cividale del Friuli, Dipartimento di Medicina Interna, Oncologia Day Hospital, SOC Clinica di Psichiatria. 09 ottobre ottobre ottobre novembre 2018 Orari 14:30 17:30 Luogo Udine, sala Riunioni Cardiochirurgia, 1 Piano Pad. 5 ASUIUD Presidio Ospedaliero S.M.M. Segreteria dedicata 0432/ (4237) 49

50 AREA CLINICO ASSISTENZIALE PROGRAMMAZIONE NEUROLINGUISTICA (PNL) E ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY (ACT) PER L INTERVENTO PSICO-SOCIALE NEI CONTESTI FAMILIARI COMPLESSI Codice ASUIUD_18207 Crediti ECM 37,7 8 Integrazione interprofessionale e multi professionale, interistituzionale. Processo Medico chirurgo: ginecologia e ostetricia, medicina generale (medici di famiglia), neuropsichiatria infantile, pediatria (pediatri di libera scelta), psichiatria, Assistente sanitario, Infermiere, Logopedista, Tecnico di neuro fisiopatologia, Tecnico sanitario di radiologia medica. Altri partecipanti esclusi dall obbligo di crediti ECM (assistenti sociali). Edizione di 4 giornate: maggio e 8-9 ottobre :30-13:00 e 14:00-17:30 Udine, Palazzina 21 Formazione, ASUIUD, via Pozzuolo n (4384) Note: Prerequisiti partecipanti: lavorare nei servizi socio-sanitari del territorio in aree ad alta integrazione e con gruppi target (contesti familiari complessi). 50

51 AREA CLINICO ASSISTENZIALE CONOSCERE E PRATICARE LA MINDFULNESS PER MIGLIORARE IL RAPPORTO OPERATORE SANITARIO PAZIENTE Codice ASUIUD_18240 Crediti ECM 27,2 12 Aspetti relazionali e umanizzazione cure. Processo Tutte le professioni con obbligo di crediti, altri partecipanti esclusi dall obbligo dei crediti. Edizione di 8 giornate: ottobre e novembre giorno ore giorno ore giorno ore giorno ore giorno ore giorno ore giorno ore giorno ore Udine, palazzina 14 Formazione (ex scuola infermieri) ASUI UD - aula F 4 piano - P.le S. Maria della Misericordia, (4384) 51

52 AREA CLINICO ASSISTENZIALE EDUCAZIONE TERAPEUTICA SECONDO IL METODO TEACH BACK Codice ASUIUD_18254 Crediti ECM 6,5 3 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza profili di cura. Processo Infermiere, (partecipanti dei distretti sanitari di Tarcento, Cividale, Udine, Dipartimento delle Dipendenze, Dipartimento di Salute Mentale, IMFR, Piattaforma Assistenziale Specializzata Cividale del Friuli) 1 edizione 16 ottobre edizione 23 ottobre 2018 ore ASUI UD - Udine, Palazzina 21 Formazione, via Pozzuolo, (4384) 52

53 AREA CLINICO ASSISTENZIALE ADOLESCENTI TRA VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE Codice ASUIUD_18260 Crediti ECM 10,4 22 Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari e socio-assistenziali. Medico chirurgo (Farmacologia e tossicologia clinica, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Neuropsichiatria infantile, Psichiatria); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Assistente sanitario, Educatore professionale, Infermiere, Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva. Altri partecipanti esclusi dall obbligo. (prerequisiti dei partecipanti : essere operatori ASUIUD o del privato che collabora con il Dipartimento delle Dipendenze, impegnati nel campo delle dipendenze). 05 ottobre 2018 ore e ASUI UD- Udine, presso Palazzina 21 Formazione via Pozzuolo, (4384) 53

54 AREA CLINICO ASSISTENZIALE LA COMUNICAZIONE EFFICACE NELL EQUIPE E LA VALUTAZIONE DELL ERRORE COME FATTORI PER MIGLIORARE IL SERVIZIO Crediti ECM 10,4 Codice ASUIUD_ La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. Processo Medico chirurgo, psicologo, assistente sanitario, educatore professionale, infermiere, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva, altri partecipanti esclusi dall obbligo dei crediti del Dipartimento delle Dipendenze. Edizione 18 ottobre 2018 ore 8:30-13:30 e 14:30-18:30 ASUI UD - Udine, Palazzina 21 Formazione, via Pozzuolo, (4384) 54

55 AREA CLINICO ASSISTENZIALE UTILIZZO CORRETTO DELLE ORTESI NEI PAZIENTI CON PROBLEMATICHE VERTEBRO-MIDOLLARI Codice ASUIUD_18251 In fase di accreditamento 18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere. Personale con i profili professionali di infermiere, fisioterapista e OSS, già individuato e afferente al dipartimento di Neuroscienze dell ASUIUD. 1^ edizione: 08 ottobre ^ edizione: 03 dicembre :30-18:15 ASUI UD presidio ospedaliero-universitario S.M.M., Padiglione 4, piano 1, Sala Riunioni della S.O.C di Chirurgia Vertebro-midollare Segreteria dedicata (4371) 55

Foglio Informativo. Luglio Settembre Ottobre Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo

Foglio Informativo. Luglio Settembre Ottobre Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo Foglio Informativo Luglio Settembre Ottobre 2018 Formazione e Valorizzazione del Personale Responsabile dott.ssa Marina Barbo 1 Indice Informazioni pag. 3 Comunicazioni Responsabile pag. 4 Comunicazioni

Dettagli

Foglio Informativo. Novembre Dicembre Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo

Foglio Informativo. Novembre Dicembre Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo Foglio Informativo Novembre Dicembre 2018 Formazione e Valorizzazione del Personale Responsabile dott.ssa Marina Barbo 1 Indice Informazioni pag. 3 Comunicazioni Responsabile pag. 4 Comunicazioni Formazione

Dettagli

Foglio Informativo. Giugno Luglio Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo

Foglio Informativo. Giugno Luglio Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo Foglio Informativo Giugno Luglio 2018 Formazione e Valorizzazione del Personale Responsabile dott.ssa Marina Barbo 1 Indice Informazioni pag. 3 Comunicazioni Responsabile pag. 4 Comunicazioni Formazione

Dettagli

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA di UDINE Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia Foglio Informativo

Dettagli

Foglio Informativo. Aprile Maggio Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo

Foglio Informativo. Aprile Maggio Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo Foglio Informativo Aprile Maggio 2018 Formazione e Valorizzazione del Personale Responsabile dott.ssa Marina Barbo 1 Indice Informazioni pag. 3 Comunicazioni Responsabile pag. 4 Comunicazioni Formazione

Dettagli

Foglio Informativo. Aprile - Maggio Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo

Foglio Informativo. Aprile - Maggio Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo Foglio Informativo Aprile - Maggio 2019 Formazione e Valorizzazione del Personale Responsabile dott.ssa Marina Barbo 1 Indice Informazioni pag. 3 Comunicazioni Responsabile pag. 4 Comunicazioni Formazione

Dettagli

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA di UDINE Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia Foglio Informativo

Dettagli

Foglio Informativo. Luglio-Settembre-Ottobre Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo

Foglio Informativo. Luglio-Settembre-Ottobre Formazione e Valorizzazione del Personale. Responsabile dott.ssa Marina Barbo Foglio Informativo Luglio-Settembre-Ottobre 2019 Formazione e Valorizzazione del Personale Responsabile dott.ssa Marina Barbo 1 Indice Informazioni pag. 3 Comunicazioni Responsabile pag. 4 Comunicazioni

Dettagli

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA di UDINE Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia Foglio Informativo

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

ALLEGATO A PROFESSIONE

ALLEGATO A PROFESSIONE ALLEGATO A PROFESSIONE Codice DA UTILIZZARE Professione 1 2 Odontoiatra 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo 6 Biologo 7 Chimico 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore professionale

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA di UDINE Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia Foglio Informativo

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 2016 n. 9 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD 29 novembre 1.30 17.30 Aula Polano AGENTI CHIMICI E I REGOLAMENTI

Dettagli

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Sindacato Italiano Medici del Territorio Sindacato Italiano Medici del Territorio MD-01-01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E SINDACALE ROMA 2015 CODICE EVENTO: 461-145310 NUMERO EDIZIONE EVENTO:

Dettagli

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA di UDINE Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Foglio Informativo Ottobre Novembre

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA di UDINE Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Foglio Informativo Marzo Aprile

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE TABELLA A TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Obiettivo formativo Codice Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP) 1

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO V DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO V DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a

Dettagli

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi ASSOMENSANA DOMANDA DI ISCRIZIONE EVENTO ECM TITOLO EVENTO LONGEVAMENTE CODICE EVENTO ID evento: 88894.1 DATA EVENTO venerdì

Dettagli

Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016

Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016 2016 n. 7 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE STRESS E STRESS-LAVORO CORRELATO (corso cod. 1606) 5 8.0-1.00 1.00-18.00 10 PREVENZIONE

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA ODONTOIATRICA - VETERINARIA POSIZIONE FUNZIONALE 31/01/2018 (Delibera N VARIAZIONI NOTE DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 1 3 2 1 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 38 38 33 5

Dettagli

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali di AUTOFORMAZIONE (RISERVATA

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Home Page Ecm > Home Page > Gestione Eventi > Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 67180 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO IV DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Il/la sottoscritto/a C.F.

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei

Dettagli

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti Indicazioni per la compilazione del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti agli eventi formativi Il tracciato record per l invio al provider degli elenchi dei Partecipanti e Docenti/Relatori/

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA ( come da ultimo modificata con deliberazione n. 1338 del 21.11.2016 e D.G.R. n. 1392 del 30.11.2016 ) DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 2 0 ANESTESIA

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE

EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE EVENTO RESIDENZIALE Destinatari dell evento X personale dipendente X convenzionato Psicologo SUMAI tempo indeterminato EVENTUALI RISERVE/PRIORITÀ: EVENTO RISERVATO PERSONALE U.O.C. NEUROPSICOPATOLOGIA

Dettagli

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara R94.1 II CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA (FSC) Corso riservato a: Medici - U.O. di UROLOGIA Sede Corso Lecce - P.O. V.Fazzi - Sale Operatorie Data Ore Destinatari N. 10 08/05/2012

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA PROFILI PROFESSIONALI DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 2 0 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 38 38 26 12 CARDIOLOGIA - U.T.I.C. 34 34 27 7 CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni. Autocertificazione. (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n.

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni. Autocertificazione. (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Data inizio attività di Autoformazione* Formato (gg/mm/anno) Ore impegno di attività formativa : Numero ore (max 15)

Data inizio attività di Autoformazione* Formato (gg/mm/anno) Ore impegno di attività formativa : Numero ore (max 15) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali di AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza allegato n. 6 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO DICHIARA

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO DICHIARA Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO VII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO VII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO

PROGRAMMA OPERATIVO PROGRAMMA OPERATIVO 13-15 ALLEGATO II A s s e s s o r a t o a l l e P o l i t i c h e d e l l a S a l u t e Tabella 10.10.ASL BA Costo Unitario As sun zio ni 14-15 Co sto me dio Quantità Quantit à Direttore

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000,

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA La riabilitazi neurocognitiva. Il linguaggio del terapista come strumento dell'esercizio. ID Evento 20-200311

Dettagli

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo FORMAZIONE IN AGORA' DI RIGON LUISA ANNA & C. SAS Infermieri e operatori socio sanitari. Ruoli, competenze, responsabilità e

Dettagli

Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 2017

Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 2017 201 n. 9 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 201 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE PREVENZIONE E TUTELA DAL RISCHIO BIOLOGICO

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA Sessi di verifica corso di 1 livello ETC ID Evento 20-113815 Tipologia Evento RES Data 23/03/2017 Data

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

Programma degli eventi formativi Novembre e Dicembre 2016

Programma degli eventi formativi Novembre e Dicembre 2016 2016 n. 8 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Novembre e Dicembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE PREVENZIONE INCENDI LIVELLO C (AVANZATO) (corso cod. 16038) (strutture e servizi ad

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PER L'EMERGENZA CANNIZZARO - CATANIA

AZIENDA OSPEDALIERA PER L'EMERGENZA CANNIZZARO - CATANIA n. 868/ + Unità Anatomia Patologica Direttore Complessa - Anatomia Patologica Dirigente Medico - Anatomia Patologica Collaboratore Professionale Sanitario - Personale Tecnico/Sanitario - Tecnico Sanitario

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002 Repertorio Atti n. 1487 dell 11 luglio 2002 Oggetto: Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

PROVIDER ECM n.1172 PROGETTO DIDATTICO PRIMA FASE PIANO FORMATIVO ANNO. TIPO FORMAZIONE: formazione residenziale (RES); formazione a distanza (FAD);

PROVIDER ECM n.1172 PROGETTO DIDATTICO PRIMA FASE PIANO FORMATIVO ANNO. TIPO FORMAZIONE: formazione residenziale (RES); formazione a distanza (FAD); PROVIDER ECM n.1172 PROGETTO DIDATTICO PRIMA FASE PIANO FORMATIVO ANNO TIPO FORMAZIONE: formazione residenziale (RES); formazione a distanza (FAD); Titolo del programma formativo: Indicazione del candidato

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO VIA ROSSINI,4 57123 LIVORNO TEL.0586/899063 - FAX. 0586/205841 E-mail: ordfarli@gmail.com - Sito web: http://www.ordinedeifarmacistilivorno.com/default.asp

Dettagli

Dotazione organica

Dotazione organica Dotazione organica 2015 1 Atipico Tec. Radio U.O.C. ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA ONC.MED. CLINICA 2 1 3 ONC.MED. U.O.C. REUMATOLOGIA 5 1 3 ONC.MED. U.O.C. ENDOCRINOLOGIA 4 1 3 1 13 2 2 ONC.MED. U.O.C. DERMATOLOGIA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

ATS Sardegna Piano del fabbisogno Schema 1 PFP 2018

ATS Sardegna Piano del fabbisogno Schema 1 PFP 2018 ATS Sardegna Piano del fabbisogno Schema 1 PFP 2018 Dotazione Organica Posti Coperti al 31/12/2017 Cessazioni 2018 Assunzioni 2018 COMPARTO A AMMINISTRATIVO Commesso 60 1.388.480,72 70,83 0,00 70,83 1.639.101,49

Dettagli

5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento

5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento 5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento Ai liberi professionisti sono riconosciuti crediti ECM per: a) attività di autoapprendimento ossia l utilizzazione individuale di materiali

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento

Dettagli

D I C H I A R A. Tipo di struttura organizzativa Pubblica Privata Università Tipo Formazione* Res FAD Blended

D I C H I A R A. Tipo di struttura organizzativa Pubblica Privata Università Tipo Formazione* Res FAD Blended DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali svolte all estero Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Programma degli eventi formativi Aprile e Maggio 2017

Programma degli eventi formativi Aprile e Maggio 2017 2017 n. Programma degli eventi formativi Aprile e Maggio 2017 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE PREVENZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI NELLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119817 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

Docente: Prof.ssa CARMEN DAL MONTE (già docente a contratto di Etica presso l'università di Bologna)

Docente: Prof.ssa CARMEN DAL MONTE (già docente a contratto di Etica presso l'università di Bologna) Descrizione e obiettivo Il rapporto tra ricerca scientifica e comunicazione digitale ha assunto da vari anni un importanza fondamentale per la conoscenza e la divulgazione dell attività di ricerca. La

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo CENTRO MEDICO DI FONIATRIA SRL Approccio al paziente disfagico: valutazione clinico-strumentale e principi riabilitativi ID Evento

Dettagli

AREA GESTIONALE ORGANIZZATIVA TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE ECM. 23 novembre. Corso di 2 giornate.

AREA GESTIONALE ORGANIZZATIVA TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE ECM. 23 novembre. Corso di 2 giornate. 2018 n. 10 Programma degli eventi formativi Novembre-Dicembre 2018 AREA GESTIONALE ORGANIZZATIVA TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI PER IL 2017: PUNTO

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE IL PRIMO EPISODIO PSICOTICO IN ETA EVOLUTIVA

EVENTO RESIDENZIALE IL PRIMO EPISODIO PSICOTICO IN ETA EVOLUTIVA EVENTO RESIDENZIALE Destinatari dell evento X personale dipendente X convenzionato Psicologo SUMAI tempo indeterminato EVENTO RISERVATO PERSONALE U.O.C. NEUROPSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO IL PRIMO EPISODIO

Dettagli

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Informazioni generali: Nome Scuola: Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE,

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

Atto Aziendale. Allegato Tecnico

Atto Aziendale. Allegato Tecnico Atto Aziendale Allegato Tecnico 1 Riferimenti per l adozione dell Atto Aziendale AOU Sassari Delibera n. 29/2 15 Giugno 2017 Indirizzi per l adozione dell atto aziendale delle Aziende Ospedaliero Universitarie

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE EVENTO RISERVATO AL PERSONALE MEDICO OSPEDALIERO (TUTTE LE SPECIALITA ) ED AL PERSONALE INFERMIERISTICO OSPEDALIERO

EVENTO RESIDENZIALE EVENTO RISERVATO AL PERSONALE MEDICO OSPEDALIERO (TUTTE LE SPECIALITA ) ED AL PERSONALE INFERMIERISTICO OSPEDALIERO EVENTO RESIDENZIALE Destinatari dell evento: personale dipendente L evento prevede i seguenti contenuti (una scelta possibile): Altro EVENTUALI RISERVE/PRIORITÀ: EVENTO RISERVATO AL PERSONALE MEDICO OSPEDALIERO

Dettagli

Ottobre e novembre 2017

Ottobre e novembre 2017 2017 n. 10 Programma degli eventi formativi Ottobre e novembre 2017 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE PREVENZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI NELLA MOVIMENTAZIONE DEI

Dettagli

Calendario Corsi Formazione 2014

Calendario Corsi Formazione 2014 Calendario Corsi Formazione 2014 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA U.O. POLITICHE PER IL PERSONALE E FORMAZIONE COMUNICAZIONE - URP e-mail: ecm@ospedaliriunitipalermo.it urp@ospedaliriunitipalermo.it P.O. VILLA

Dettagli

STAFF DIRETTORE GENERALE

STAFF DIRETTORE GENERALE STAFF DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 DEL. 134/2015 così come integrato con Del. n. 492/2016 e 173/2018 SePP Ufficio Stampa Medico Competente SOSA Centro Salute Globale Ufficio Comunicazione URP Ufficio

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli