SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA"

Transcript

1 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA di UDINE Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Foglio Informativo Marzo Aprile Maggio 2017 Formazione e Valorizzazione del Personale Responsabile dott.ssa Marina Barbo 1

2 Indice Informazioni pag. 3 Comunicazioni Responsabile pag. 4 Comunicazioni Formazione pag. 5 Area Gestionale Strategica pag. 9 Area Integrazione Socio Sanitaria pag. 13 Area Prevenzione e Sicurezza pag. 14 Area Emergenza pag. 26 Area Tutorship pag. 39 Area Clinico Assistenziale pag. 42 Area Convegni e Congressi pag. 49 Area altri Eventi di interesse pag. 53 2

3 INFORMAZIONI Il Foglio Informativo è integrato via via da note dedicate, in particolare per i corsi Area dell Emergenza, Area della Prevenzione e Sicurezza, Area della Gestione Governo Clinico, Area Clinico Assistenziale e corsi a carattere Strategico. Al fine di favorire la diffusione delle informazioni e la partecipazione del personale da coinvolgere, sono state attivate le segreterie dedicate per le iscrizioni ai corsi, con orario dalle alle 13.30, dal lunedì al venerdì. Per le iscrizioni si consiglia l utilizzo della formazione@asuiud.sanita.fvg.it Centralino Segreteria corsi Area Gestionale Strategica Segreteria corsi Area Governo Clinico Segreteria corsi Area Prevenzione e Sicurezza Segreteria corsi Area Emergenza Segreteria corsi Area Clinico Assistenziale Segreteria Area Convegni e Congressi

4 COMUNICAZIONI Responsabile Funzione di Staff Formazione e Valorizzazione del Personale Gent.me Colleghe e Gent.mi Colleghi, E in fase di approvazione il Piano Annuale Formazione 2017 (P.A.F.), non appena Decretato sarà cura di questo servizio inviarlo alla Vostra attenzione. Viene comunque pianificata l attività formativa per i corsi con carattere di obbligatorietà e alcuni corsi dell area stategica. Si informa che la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha stabilito l obbligo formativo per il triennio pari a 150 crediti formativi fatte salve le decisioni in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni. (fonte: ) Cordiali saluti. Dott.ssa Marina Barbo 4

5 PROVIDER ECM L accreditamento dei provider, allinea il Sistema ECM della Regione Friuli Venezia Giulia con quanto previsto dai vigenti Accordi Stato - Regioni in tema di ECM e attribuisce ai Servizi di Formazione che ne abbiano i requisiti, la qualifica di provider ECM. Il Regolamento per il sistema regionale di formazione continua e di educazione continua in medicina nel Friuli Venezia Giulia, è consultabile al seguente indirizzo: ecm.sanita.fvg.it. Alla Formazione è stato riconosciuto con decreto 1724/SPS del del Direttore centrale della competente Direzione Regionale Salute Integrazione Sociosanitaria, Politiche sociali e Famiglia, l accreditamento standard nella qualifica di Provider ECM per un periodo di cinque anni, relativamente alle attività di formazione residenziale (RES), di formazione sul campo (FSC) e di formazione a distanza (FAD). L accreditamento attribuisce ai servizi di formazione, che ne abbiamo i requisiti, la facoltà di validare eventi formativi, attribuire crediti ECM ai professionisti interessati e di implementare direttamente la banca dati nazionale dei crediti formativi assegnati ai singoli professionisti (denominata Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie, Co.Ge.A.P.S.). LA FORMAZIONE A DISTANZA: UNA NUOVA OPPORTUNITA FORMATIVA L Azienda si è dotata di una piattaforma per la Formazione a Distanza (FAD), in stretta collaborazione con la Soc Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione, con il Servizio di Prevenzione e Protezione e con la SOC Accreditamento, Gestione Rischio Clinico e Valutazione delle Performance Sanitarie. Viene pertanto integrata l offerta formativa e le modalità per la gestione di alcuni corsi FAD. Sono attivi sulla piattaforma i seguenti corsi: - Corso di Formazione Generale sulla Sicurezza nei luoghi di Lavoro. - Corso Emergenza e Incendio. Percorso formativo/informativo in FAD. - Corso La Sicurezza del Paziente Si informa che è stata effettuata la sperimentazione del corso FAD La Sicurezza del Paziente su indicazione della Direzione Centrale Salute, Integrazione Socio Sanitaria, Politiche Sociali e Famiglia. Con particolare riguardo al corso a carattere obbligatorio di formazione generale 4 ore (FAD), sono state inviate a tutte le strutture aziendali le indicazioni operative per la fruibilità. Si rinnova l invito alla realizzazione del percorso FAD a tutto il personale. ISCRIZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE RESIDENZIALE In relazione al decreto del Direttore Generale n. 6 del 06/05/2016 ad oggetto Costituzione dell Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine ai sensi della Legge regionale 16 ottobre 2014, n. 17 definizione provvisoria dell assetto organizzativo e del sistema delle responsabilità, finalizzata a garantire la funzionalità della nuova Azienda, si comunica che le nuove modalità di iscrizione ai corsi restano invariate. 5

6 Si raccomanda di rispettare la sequenza di firme prevista per l ingresso e per l uscita dai corsi, evitando di firmare contestualmente entrata e uscita. Si ricorda che a seguito della Comunicazione della Gestione Risorse Umane, vanno utilizzati per le timbrature i codici corretti: -Aggiornamento professionale Obbligatorio -Attività Didattica in orario di servizio -Attività Didattica extra orario di servizio I rispettivi codici sono affissi ai timbratori MODALITÀ DI FREQUENZA A TUTTI I CORSI PER IL PERSONALE CHE PRESENTA IDONEITÀ CON PRESCRIZIONI/LIMITAZIONI E PER IL PERSONALE NON IDONEO E obbligo del Responsabile, (nel caso di formazione obbligatoria), o del dipendente (nel caso di formazione facoltativa), dichiarare l esistenza di idoneità con prescrizioni/limitazioni all atto dell iscrizione ai corsi. Personale idoneo Se il dipendente è idoneo, ma con prescrizioni/limitazioni alla movimentazione manuale dei carichi, il Responsabile iscriverà il dipendente al corso completo con l effettuazione, nel rispetto delle indicazioni ergonomiche, di tutte le manovre previste nel percorso formativo. In ogni caso, il dipendente è responsabile dell osservanza delle prescrizioni/limitazioni ricevute. Nella circostanza in cui le predette prescrizioni/limitazioni comportino il mancato raggiungimento delle performance previste dalle prove pratiche del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza (non il certificato ECM). Del mancato superamento del corso o della mancata effettuazione delle prove pratiche verrà data comunicazione al dirigente/preposto per seguito di competenza. Personale non idoneo Se le prescrizioni/limitazioni sono tali da disporre l esclusione della movimentazione manuale dei carichi, nello specifico dei Corsi BLS D, MMC e ANTINCENDIO, si precisa: Per il corso BLS D Il Responsabile di competenza provvederà ad iscrivere il dipendente interessato direttamente al corso Rianimazione cardiopolmonare di base: corso teorico. Il corso 6

7 prevede solamente una parte teorica con esclusione delle attività pratiche, è accreditato ECM e consente al personale con esonero dalla MMC di assolvere l obbligo previsto dallo standard S.Q.E. 8.1.; Per il corso MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ANIMATI E INANIMATI Il Responsabile di competenza provvede ad iscrivere il dipendente interessato in base ai seguenti criteri, forniti dalla SOC Prevenzione e Protezione per favorire la corretta iscrizione degli operatori al corso. 1. Non devono partecipare al corso mmc/pz. gli operatori con idoneità condizionate alla mmc o che escludono l'assistenza diretta. Gli stessi e quanto prima devono fare il corso rischi generale. Per idoneità condizionate alla mmc o che escludono l'assistenza diretta si intendono quelle con indicativamente le seguenti prescrizioni: evitare la movimentazione manuale carichi, evitare l'assistenza diretta alle persone, evitare la movimentazione di carichi superiori a 3 kg., evitare la movimentazione di carichi superiori a 5 kg.. 2. Devono partecipare al corso mmc/pz. gli operatori che hanno raccomandazione /prescrizione: eseguire la mmc in coppia con uso di ausili e seguendo procedure corrette, evitare la movimentazione di carichi superiori a 10 kg. 3. Devono partecipare al corso mmc/pz. gli operatori che per qualifica o per mansioni effettivamente svolte, potrebbero eseguire o eseguono attività di movimentazione manuale pazienti. Ad esempio: l'infermiere o l'oss che lavora al CUP, senza idoneità condizionate, deve partecipare al corso mmc/pz. perché potrebbe essere spostato in altri servizi e svolgere assistenza diretta ai pz. 4. Non devono partecipare al corso mmc/pz. gli operatori che per qualifica non svolgono attività a contatto diretto con gli utenti: tecnici di laboratorio, operatore tecnico servizi generali, operatore tecnico servizi tecnici, operatore professionale - assistente tecnico, operatore tecnico - servizi sanitari, op.tec. spec. esperto - impiant. idraulico, operat. tecnico opecializzato - area farmacia, op. tec. spec. esperto - cond. caldaie vapore, ecc.. Gli stessi, come per altro tutti, devono fare il corso dei rischi generale. Per il corso ANTINCENDIO Il Responsabile di competenza provvederà ad iscrivere comunque il dipendente che deve essere informato sulle misure di prevenzione e gestione del rischio incendio. In 7

8 ogni caso, il dipendente è responsabile dell osservanza delle prescrizioni/limitazioni ricevute. Nella circostanza in cui le predette prescrizioni/limitazioni comportino il mancato raggiungimento delle performance previste dalle prove pratiche del corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza (non il certificato ECM). Del mancato superamento delle prove pratiche verrà data comunicazione al dirigente/preposto per seguito di competenza. ASSENZE AI CORSI DI AGGIORNAMENTO Si informa che gli avvisi di mancata partecipazione ai corsi vanno inviati alla Formazione in forma scritta (via mail) dal Coordinatore e/o dal Responsabile di Struttura. Le comunicazioni telefoniche, pur necessarie in caso di assenza dell ultimo minuto, devono essere sempre seguite da giustificazione scritta (mail o fax). Eventuali assenze non giustificate dai Direttori e Coordinatori, verranno segnalate agli stessi tramite dalla Segreteria Formazione. NOTE SULLA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE: CORSO TEORICO (RCPt) Il corso prevede una parte teorica con esclusione delle attività pratiche ed è accreditato ECM, consentendo al personale non a diretto contatto con il paziente e a quello con esonero dalla movimentazione manuale dei carichi, di assolvere all obbligo previsto dallo standard S.Q.E Target dei destinatari: Personale non idoneo alla movimentazione manuale dei carichi. Personale sanitario così identificato: assistenti sanitari, dietisti, logopedisti, ortottisti, audiometristi, tecnici della prevenzione dell ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnici sanitari di laboratorio biomedico.. Personale del ruolo amministrativo e tecnico non dirigente ed altro personale non addetto all assistenza diretta. Personale della dirigenza amministrativa, professionale, tecnica, sanitaria (biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi) e, in casi specifici, medica (qualora non a diretto contatto con pazienti). ACCESSO alla sede della FORMAZIONE Si porta a conoscenza che l accesso al Servizio Formazione è stato munito di apposito lettore che consente l apertura della porta di ingresso principale mediante la tessera magnetica personale dei dipendenti. 8

9 AREA GESTIONALE STRATEGICA CINAHL, COCHRANE, ACP Journal Club 9 crediti tutte le professioni Codice ASUIUD_17027 Date (una edizione di 2 giornate) 22 marzo marzo Aula Informatica - Formazione - Palazzina ex Scuola Infermieri Il materiale didattico è consultabile e scaricabile al seguente link: L accesso al corso prevede il login con le credenziali della posta elettronica aziendale. Segreteria dedicata: tel (4245) 9

10 EVIDENCE BASED E ANALISI CRITICA DELLA LETTERATURA tutte le professioni Date 4 aprile crediti Codice ASUIUD_17029 Aula Informatica - Formazione - Palazzina ex Scuola Infermieri Il materiale didattico è consultabile e scaricabile al seguente link: L accesso al corso prevede il login con le credenziali della posta elettronica aziendale. Segreteria dedicata: tel (4245) 10

11 TERAP ED ESSENTIAL EVIDENCE PLUS: risorse elettroniche basate sulla migliore evidenza scientifica disponibile tutte le professioni Date 19 maggio ,5 crediti Codice ASUIUD_17041 Aula Informatica - Formazione - Palazzina ex Scuola Infermieri Il materiale didattico è consultabile e scaricabile al seguente link: L accesso al corso prevede il login con le credenziali della posta elettronica aziendale. Segreteria dedicata: tel (4245) 11

12 GOOGLE IS NOT ENOUGH: HOW TO SEARCH FOR, FIND THE ESSENTIAL INFORMATION YOU NEED IN YOUR CLINICAL PRACTICE 12,5 crediti tutte le professioni Codice ASUIUD_17042 Date (una edizione di 3 giornate) Prima edizione 3 maggio maggio maggio Aula Informatica - Formazione - Palazzina ex Scuola Infermieri Il materiale didattico è consultabile e scaricabile al seguente link: L accesso al corso prevede il login con le credenziali della posta elettronica aziendale. Segreteria dedicata: tel (4245) 12

13 AREA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA IL METODO DELL ALTERVISIONE NELL ATTIVITA DEGLI ASSISTENTI SOCIALI: STRUMENTI E APPLICAZIONI PRATICHE Non ECM Codice ASUIUD_17138 Altri partecipanti esclusi dall obbligo di crediti -Assistenti sociali Date (edizione di 4 giornate) 1 edizione: 21 aprile - 19 maggio 08 giugno e 15 settembre 2017 (partecipanti già individuati) Ore Palazzina 21 formazione ASUI UD, Udine, via Pozzuolo n. 330 Segreteria dedicata: tel (4384) 13

14 PREVENZIONE E SICUREZZA LA FORMAZIONE SPECIFICA PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE AD ALTO RISCHIO 14 crediti Codice ASUIUD_ tutti i lavoratori dipendenti o equiparati ai dipendenti Date 6-7aprile aprile (il 20 aprile in soffietto) 4-5 maggio maggio Il primo giorno , il secondo giorno Sala Anfiteatro, quarto piano pad. ingresso Segreteria dedicata: tel (4342) 14

15 IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE 10 crediti Codice ASUIUD_ tutto il personale esposto al rischio Date: (edizioni) 5 aprile (partecipanti già individuati) 26 aprile (partecipanti già individuati) 17 maggio (partecipanti già individuati) pausa : Sala Soffietto, quarto piano pad. ingresso Segreteria dedicata: tel

16 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ANIMATI E INANIMATI 7,5 crediti Codice ASUIUD_17018 tutte le professioni che movimentano carichi Date (edizioni di 2 giornate) 21 e 22 marzo (partecipanti già individuati) 4 e 5 aprile (partecipanti già individuati) 11 e 12 aprile (partecipanti già individuati) 9 e 10 maggio (partecipanti già individuati) 23 e 24 maggio (partecipanti già individuati) Il primo giorno , il secondo giorno Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4342) 16

17 IL RISCHIO NELLA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI Corso per somministratori 5 crediti Codice ASUIUD_ Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica/o Date 23 marzo 25 maggio Aula Didattica Oncologia, Padiglione 15 (Nuovo Ospedale) piano -1 Segreteria dedicata: tel (4342) 17

18 IL RISCHIO NELLA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI Corso per personale di supporto no ECM Codice ASUIUD_ personale di supporto, autisti Date 20 aprile Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4342) 18

19 ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: POTABILITÀ E PRESENZA DI LEGIONELLA PNEUMOPHILA Campionamenti di controllo no ECM Codice ASUIUD_ personale tecnico individuato Date 4 aprile Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4342) 19

20 APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI: USO IN SICUREZZA 4,5 crediti Codice AOUU_17066 tutti i lavoratori dipendenti esposti al rischio che abbiano già frequentato il corso base sui rischi e la sicurezza dal 01/01/2010. E esentato chi ha partecipato prima del 01/01/2010 in quanto il corso prevedeva già questa parte. Inoltre sono esonerati i Direttori di SOC/DPT in quanto obbligo assolto con corso specifico. Per il personale amministrativo il corso specifico è: codice AOUU_02409 Date (edizioni) 18 aprile (partecipanti già individuati) 16 maggio Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4342) 20

21 GAS MEDICINALI; USO IN SICUREZZA 4,5 crediti Codice AOUU_17064 tutti i lavoratori dipendenti esposti al rischio che abbiano già frequentato il corso sui rischi e la sicurezza nelle attività e nei luoghi di lavoro. Date (edizioni) 13 aprile (partecipanti già individuati) 18 maggio : Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4342) 21

22 LA SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI RISONANZA MAGNETICA 4 crediti Codice AOUU_17152 tutti i lavoratori dipendenti esposti al rischio Date (edizioni) 10 maggio : Aula Anfiteatro, IV piano padiglione d ingresso Segreteria dedicata: tel (4342) 22

23 AGRICOLTURA: LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE E DELLE TRATTRICI 10 crediti Codice AOUU_17077 Medico di medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Chimico, Assistente Sanitario e Tecnico della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Date (edizioni) 5 aprile : 8: :00-18:00 Mattina: Palazzina 21 Formazione, via Pozzuolo n. 330 Udine Pomeriggio: Consorzio Agrario FVG via Magrini n.2 Basiliano Ud Segreteria dedicata: tel

24 CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE (TIPO B e C) no ECM Codice ASUIUD_17125 personale individuato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Date (1 edizione) 11 e 13 aprile aprile pausa aprile Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4386) 24

25 RICHIAMO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE (TIPO B e C) no ECM Codice ASUIUD_17124 personale individuato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Date (edizioni) 21 marzo 22 marzo Aule Formazione, piano terra (Ex Scuola Infermieri) Segreteria dedicata: tel (4386) 25

26 AREA EMERGENZA BLSDb (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) PER SANITARI - LINEE GUIDA IRC 7,5 crediti Codice ASUIUD_17001 tutto il personale sanitario dell azienda (Medici, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetriche, TSRM, Fisioterapisti, Tecnici di Fisiopatologia del Sistema Nervoso, Infermieri generici) a diretto contatto con il paziente. I partecipanti dovranno obbligatoriamente comunicare all atto dell iscrizione il proprio indirizzo mail per permettere l invio in formato elettronico dell attestato rilasciato da IRC. Ogni due anni il Retraining viene effettuato frequentando il corso Retraining BLSDb per sanitari. Ogni quattro anni va ripetuto tutto il corso. Date 2017 (edizioni) 24 marzo, una edizione al mattino e una al pomeriggio (partecipanti già individuati) 27 marzo, una edizione al mattino (partecipanti già individuati) 29 marzo, una edizione al mattino (partecipanti già individuati) 30 marzo, una edizione al mattino e una al pomeriggio (partecipanti già individuati) 7 aprile, una edizione al mattino (partecipanti già individuati) e una al pomeriggio 10 aprile, una edizione al mattino e una al pomeriggio (partecipanti già individuati) 11 aprile, una edizione al mattino (partecipanti già individuati) 19 aprile, una edizione al mattino (partecipanti già individuati) 26

27 21 aprile, una edizione al mattino (partecipanti già individuati) 27 aprile, una edizione al mattino (partecipanti già individuati) e una al pomeriggio (partecipanti già individuati) 28 aprile, una edizione al mattino (partecipanti già individuati) Edizione mattina Edizione pomeriggio Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4255) 27

28 RETRAINING BLSDb PER SANITARI Linee Guida IRC 6 crediti Codice ASUIUD_17002 tutto il personale che ha frequentato il corso BLSD per sanitari nel Date (edizioni) 29 marzo, una edizione al pomeriggio (partecipanti già individuati) 31 marzo, una edizione al mattino e una edizione al pomeriggio (partecipanti già individuati in entrambe le edizioni) 12 aprile, una edizione al pomeriggio (partecipanti già individuati) 13 aprile, una edizione al mattino (partecipanti già individuati) Edizione mattina Edizione pomeriggio Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4255) 28

29 BLSDa SECONDO LINEE GUIDA IRC PER LAICI 6 crediti Codice ASUIUD_17003 Al corso possono partecipare tutte le professioni sanitarie/tecniche. In alternativa il personale non a diretto contatto con il paziente può partecipare al corso teorico (RCPt). I partecipanti dovranno obbligatoriamente comunicare all atto dell iscrizione il proprio indirizzo mail per permettere l invio in formato elettronico dell attestato rilasciato da IRC. Ogni due anni il Retraining viene effettuato frequentando il corso retraining BLSDa per laici. Ogni quattro anni va ripetuto tutto il corso. Date (edizioni) 21 marzo, una edizione al mattino e una edizione al pomeriggio (partecipanti già individuati) 27 marzo, una edizione al pomeriggio (partecipanti già individuati) 12 aprile, una edizione al mattino (partecipanti già individuati) 13 aprile, una edizione al pomeriggio (partecipanti già individuati) 19 aprile, una edizione al pomeriggio (partecipanti già individuati) 21 aprile, una edizione al pomeriggio (partecipanti già individuati) 28 aprile, una edizione al pomeriggio (partecipanti già individuati) Edizione mattino Edizione pomeriggio Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4255) 29

30 RETRAINING BLSDa PER LAICI LINEE GUIDA IRC 4,5 crediti Codice ASUIUD_17004 tutto il personale che ha effettuato il corso BLSD per laici nel Date (edizioni) 11 aprile, una edizione al pomeriggio (partecipanti già individuati) Edizione pomeriggio Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4255) 30

31 RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE: CORSO TEORICO (RCPT) 3 crediti Codice ASUIUD_17088 Tutto il personale non idoneo alla movimentazione manuale dei carichi e/o non addetto all'assistenza diretta del paziente. Visto il valore della formazione in parola, resta inteso che il suddetto personale, purché idoneo alla movimentazione dei carichi, con l'autorizzazione del rispettivo responsabile, può partecipare ai corsi BLSD sanitari o laici. Date (edizioni) 29 marzo 20 aprile 31 maggio Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4255) 31

32 ADDESTRAMENTO ALL'UTILIZZO DEL DAE ALL'INTERNO DI ASUIUD 2,5 crediti Codice ASUIUD_17089 Tutto il personale sanitario (medico, infermieristico e di supporto) dell'azienda a contatto col paziente e inidoneo alla movimentazione dei carichi L obiettivo del corso è quello di abilitare il suddetto personale all'utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno esclusivamente all'interno dell'azienda. Può partecipare al corso chi ha fatto entro i precedenti due anni il corso Rianimazione Cardiopolmonare di Base: corso teorico (RCPT). Ogni due anni il corso va ripetuto per il mantenimento della certificazione. Date (edizioni) 29 marzo (partecipanti già individuati) 20 aprile 31 maggio Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4255) 32

33 RETRAINING BLSD PER SPECIALIZZANDI no ECM Codice ASUIUD_17063 Tutti coloro che hanno effettuato il corso BLSD per specializzandi nel Date (edizioni) 28 marzo, una edizione al pomeriggio Edizione pomeriggio Centro di Simulazione e Alta Formazione (pad. 5, piano 6 ) Segreteria dedicata: tel (4255) 33

34 PREHOSPITAL TRAUMA CARE (PTC) 27 crediti Codice ASUIUD_17101 Infermiere, Medico Chirurgo (tutte le discipline). Priorità a CO 118, PS e Medicina d urgenza, Dipartimento di Anestesia e Rianimazione. Date (una edizione di due giornate) 22 e 23 maggio pausa (1^ giornata) pausa (2^ giornata) Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4255) 34

35 CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI 13 crediti Codice ASUIUD_17055 Medici chirurghi di: Anestesia e rianimazione, Ginecologia ed ostetricia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Neonatologia, Pediatria, Pediatri di libera scelta, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrica/o, Medico Specializzando Prerequisiti partecipanti: Il corso è rivolto prioritariamente ai professionisti sanitari coinvolti nell assistenza neonatale nelle strutture afferenti al P.O. S.M.M di Udine. Date (edizioni) 15 maggio :30-13:00 pausa 14:00 18:00 Padiglione 7, Biblioteca Pediatria Segreteria dedicata: tel (4255) 35

36 PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION (PBLSD) 13,5 crediti Codice ASUIUD_17106 tutto il personale sanitario dell azienda. Prerequisiti partecipanti: Il corso è rivolto prioritariamente ai professionisti sanitari dell ASUIUD che, nello svolgimento delle loro attività, si occupano prevalentemente dell assistenza degli utenti in età pediatrica Date (edizioni) 03 ottobre 2017 (partecipanti già individuati) 27 novembre 2017 (partecipanti già individuati) 07 dicembre 2017 (partecipanti già individuati) 08:30-13:30 pausa 14:15 18:15 Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4255) 36

37 RETRAINING PBLSD 7,5 crediti Codice ASUIUD_17128 (Ed. Mat:) ASUIUD_17133 (Ed. Pom) tutto il personale sanitario dell azienda. Prerequisiti partecipanti: Il corso è rivolto prioritariamente ai professionisti sanitari dell ASUIUD che, nello svolgimento delle loro attività, si occupano prevalentemente dell assistenza degli utenti in età pediatrica che abbiano frequentato il PBLSD nel 2015 Date (edizioni) 17 maggio :30-13:30 (edizione mattino) 14: (edizione pomeriggio) Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4255) 37

38 PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT (PALS) 21 crediti Codice ASUIUD_17044 Medici chirurghi, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Ostetriche. Prerequisiti partecipanti: Il corso è rivolto prioritariamente ai professionisti sanitari del presidio Ospedaliero Universitario S. Maria della che, nello svolgimento delle loro attività, si occupano prevalentemente dell assistenza degli utenti in età pediatrica. Date (edizione di due giornate) 05 e 06 aprile 2017 (partecipanti già individuati) Giornata 1: 08:00-12:00 pausa 13:00 17:00 Giornata 2: 08:00-14:30 Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4255) 38

39 AREA TUTORSHIP STRATEGIE E STRUMENTI PER APPRENDERE DALL'ESPERIENZA: PROGETTARE E GESTIRE SESSIONI DI BRIEFING E DEBRIEFING 6 crediti Codice ASUIUD_17073 Infermieri tutor clinici Date (edizioni) 5 aprile Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4237) 39

40 STRATEGIE E STRUMENTI PER APPRENDERE DALL'ESPERIENZA: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 6 crediti Codice ASUIUD_17075 Infermieri tutor clinici Date (edizioni) 30 marzo 16 maggio Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4237) 40

41 STRATEGIE E STRUMENTI PER APPRENDERE DALL'ESPERIENZA: I CONTRATTI DI APPRENDIMENTO 6 crediti Codice ASUIUD_17074 Infermieri tutor clinici Date (edizioni) 9 maggio 17maggio Aule Formazione Palazzina ex Scuola Infermieri Segreteria dedicata: tel (4237) 41

42 CLINICO ASSISTENZIALE TEMPI, SPAZI E CORPI DELLA CURA LE MEDICAL HUMANITIES E LA MEDICINA NARRATIVA IN ITALIA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI SANITARI 30 crediti Codice ASUIUD_17137 Personale afferente a IMFR e Distretti ASUIUD: medici di medicina dello sport, medicina fisica e riabilitazione, pneumologia, neuropsichiatria infantile, reumatologia, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva, Terapista occupazionale. Altri partecipanti esclusi dall obbligo dei crediti (OSS). Date (2 edizioni di 5 giornate) 1 edizione: 13, 20, 27 aprile 2017; 03 e 18 maggio edizione: 28 settembre; 05, 12, 19 e 26 ottobre :30 18:30 Aula Formazione, IMFR - ASUIUD Udine (UD) - Via Gervasutta n. 48. Segreteria dedicata: tel (4371) 42

43 NON C E SALUTE SENZA SALUTE MENTALE: STRUMENTI PER GARANTIRE LA QUALITA DELLA RELAZIONE 12,5 crediti Codice ASUIUD_17036 Infermiere, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica. Altri partecipanti esclusi dall obbligo di crediti (Assistenti sociali, OSS, Infermieri psichiatrici, etc.) Date (edizioni di 3 giornate) 21 e 23 febbraio, 2 marzo marzo 2017 (partecipanti già individuati) 1 giorno 08:45-13:00 2 giorno 14:00 18:00 3 giorno 14:00-18:30 Sala riunioni del Dipartimento di Salute Mentale - ASUI UD, Udine, via Pozzuolo n. 330 Segreteria dedicata: tel (4384) 43

44 NODI E SNODI IN PSICHIATRIA IX EDIZIONE LA PSICHIATRIA DI GENERE GENERE E SESSUALITÀ 36 crediti Codice ASUIUD_17070 medici di psichiatria, neuropsichiatria, tossicologia e farmacologia, neurologia, medicina legale, psicologi, medicina interna, ginecologia e ostetricia, Infermiere, Educatore professionale, assistente sanitario. Date (edizione di 4 giornate) 8 marzo, 19 maggio, 15 settembre, 17 novembre 2017 (partecipanti già individuati) 08:30-13:45 14:30 17:30 Sala Anfiteatro, quarto piano pad. ingresso Udine (UD) - ASUIUD Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Segreteria dedicata: tel (4342) 44

45 Fisioterapisti LA MALATTIA DI PARKINSON 2 livello 19 crediti Codice ASUIUD_17119 Date (edizione di 2 giornate) 23 e 24 marzo 2017 riservato al personale che ha già frequentato il 1 livello (partecipanti già individuati)) 1 giorno 08:00-13:00 e 14:00-17:30 2 giorno 14:00-18:00 Sala formazione Palazzina 21 ASUI UD, Udine, via Pozzuolo n. 330 Segreteria dedicata: tel (4384) 45

46 LA GESTIONE INTEGRATA DEL TRAUMA VERTEBRO-MIDOLLARE 1 parte: dalla strada alla sala operatoria In fase di accreditamento Codice ASUIUD_17126 medico chirurgo, fisioterapista, infermiere, tecnico di neuro fisiopatologia, tecnico sanitario di radiologia medica, altri partecipanti esclusi dall obbligo dei crediti. Date 29 maggio :30-18:40 ASUI UD presidio ospedaliero universitario SMM pad.1 sala anfiteatro 4 piano P.le Santa Maria della di Udine Segreteria dedicata: tel (4342) 46

47 CONOSCENZE TEORICHE E STRUMENTI PER UN LAVORO DI CURA ATTENTO ALLA MODULAZIONE DELLA PRESA IN CARICO, ALL EMPOWERMENT E ALLA RECOVERY 13,5 crediti Codice ASUIUD_17151 Medico chirurgo disciplina psichiatria, e privo di specializzazione, Psicologo disciplina psicologia e psicoterapia, Infermiere, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica. Altri partecipanti esclusi dall obbligo di crediti (Assistenti sociali, OSS, Infermieri psichiatrici, etc.) Date (edizione di 3 giornate) 20 aprile, 09 maggio e 23 maggio 2017 (partecipanti già individuati) 1 giorno 08:45-13:30 2 giorno 09:00 13:00 3 giorno 8:30-13:30 Sala riunioni del Dipartimento di Salute Mentale - ASUI UD, Udine, via Pozzuolo n. 330 Segreteria dedicata: tel (4384) 47

48 MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ATTIVITA VACCINALE, VERSO L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI VACCINALI FSC - 32 crediti previsti (in fase di accreditamento) Codice ASUIUD_17146 Tutte le professioni con l'obbligo dei crediti Altri partecipanti esclusi dall'obbligo dei crediti (La formazione è rivolta agli operatori dei Servizi vaccinali del Dipartimento di Prevenzione ASUIUD) Date (edizione del 05/04/2017) 5 aprile, 3 maggio e 24 maggio, 14 giugno, 20 settembre, 11 ottobre, 15 novembre e 6 dicembre 2017 (partecipanti già individuati) Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 14:00-18:00 Sala riunioni del Dipartimento di Prevenzione - ASUI UD, Udine, via Chiusaforte n. 2 Segreteria dedicata: tel (4388) 48

49 CONVEGNI E CONGRESSI AUDIT CLINICI DI MEDICINA INTERNA FADOI FVG. «Quando la diagnosi è essenziale» 4 crediti Codice ASUIUD_17122 Medico Chirurgo di area interdisciplinare Date 23 marzo Sala Anfiteatro, quarto piano pad. ingresso Segreteria dedicata: tel (4333) 49

50 ASSISTENZA ALLE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE ADULTE IN PRONTO SOCCORSO Personale già individuato Date 2^ edizione: 21 marzo ^ edizione: 28 marzo ^ edizione: 11 aprile crediti Codice ASUIUD_17046 Aula Formazione Segreteria dedicata: tel (4333) 50

51 MEETING CON GLI OPERATORI SANITARI «COMUNICARE IN ONCOLOGIA» Personale già individuato Date 5 Aprile crediti Codice ASUIUD_17107 Sala Anfiteatro, quarto piano pad. ingresso Segreteria dedicata: tel (4333) 51

52 MEETING CON GLI OPERATORI SANITARI «COMUNICARE IN EMERGENZA» Personale già individuato Date 3 Maggio crediti Codice ASUIUD_17130 Sala Anfiteatro, quarto piano pad. ingresso Segreteria dedicata: tel (4333) 52

53 AREA altri EVENTI di interesse GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO - GAP dalla Neurobiologia Sperimentale alla Clinica 4,9 crediti Medici di medicina generale, Medici Chirurghi, specialisti in Farmacologia e Tossicologia clinica, Neurologi, Psichiatri, Psicoterapisti, Biologi, Educatori professionali, Farmacisti, Infermieri, Psicologi e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica. Date 4 aprile Sala Polifunzionale, piano interrato presso la Chiesa Informazioni Segreteria Organizzativa IN-CNR Elisabetta Maciocco/M. Cristina Mostallino tel fax emaciocco@in.cnr.it mcmostallino@in.cnr.it Provider Dalia Fuggetta - Società Italiana di Neuropsicofarmacologia Viale Abruzzi, Milano tel segreteria@sinpf.it Sito web: La partecipazione al convegno è gratuita e l evento è accreditato ECM (max n.150 operatori) Le domande di iscrizione devono pervenire online alla segreteria organizzativa More Comunicazione entro il 2 aprile 2017 collegandosi alla pagina EVENTI del sito morecomunicazione.it 53

54 HOT TOPICS IN ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA Medico chirurgo (cardiologia, chirurgia generale, endocrinologia, epidemiologia, gastroenterologia, ginecologia, malattie metaboliche e diabetologia, medicina dello sport, medicina generale-medici di famiglia, medicina interna, nefrologia, scienze dell alimentazione e dietetica). Dietista, Infermiere. Date 21 e 22 aprile aprile: aprile: Hotel Là di Moret, Viale Tricesimo Udine Informazioni Segreteria Organizzativa - nord est congressi Via Portanuova Udine tel fax mail@nordestcongressi.it Il Convegno è a numero chiuso, limitato a 150 partecipanti. L iscrizione al Convegno è gratuita e comprende la partecipazione ai lavori. Il kit congressuale e l attestato di partecipazione. L iscrizione dovrà essere effettuata on line sul sito 54

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA di UDINE Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia Foglio Informativo

Dettagli

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA di UDINE Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia Foglio Informativo

Dettagli

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA di UDINE Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Foglio Informativo Ottobre Novembre

Dettagli

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 2016 n. 9 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD 29 novembre 1.30 17.30 Aula Polano AGENTI CHIMICI E I REGOLAMENTI

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Progetto Formativo Residenziale SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Edizione 0: 23 Settembre 2009 Edizione 1: 21 Ottobre 2009 Edizione 2: 10 Novembre 2009 Orario: 8.30-12.30

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

Programma degli eventi formativi Novembre e Dicembre 2016

Programma degli eventi formativi Novembre e Dicembre 2016 2016 n. 8 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Novembre e Dicembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE PREVENZIONE INCENDI LIVELLO C (AVANZATO) (corso cod. 16038) (strutture e servizi ad

Dettagli

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara R94.1 II CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA (FSC) Corso riservato a: Medici - U.O. di UROLOGIA Sede Corso Lecce - P.O. V.Fazzi - Sale Operatorie Data Ore Destinatari N. 10 08/05/2012

Dettagli

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi ASSOMENSANA DOMANDA DI ISCRIZIONE EVENTO ECM TITOLO EVENTO LONGEVAMENTE CODICE EVENTO ID evento: 88894.1 DATA EVENTO venerdì

Dettagli

Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016

Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016 2016 n. 7 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Ottobre e Novembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE STRESS E STRESS-LAVORO CORRELATO (corso cod. 1606) 5 8.0-1.00 1.00-18.00 10 PREVENZIONE

Dettagli

Programma degli eventi formativi Aprile e Maggio 2017

Programma degli eventi formativi Aprile e Maggio 2017 2017 n. Programma degli eventi formativi Aprile e Maggio 2017 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE PREVENZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI NELLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI

Dettagli

CALENDARIO EVENTI FORMATIVI OTTOBRE

CALENDARIO EVENTI FORMATIVI OTTOBRE CALENDARIO EVENTI FORMATIVI 2017 - OTTOBRE Codice / 01151 Rianimazione cardipolmonare di base e defibrillazione precoce in soggetti adulti (BLSD base) 12 02/10/2017 8.30-17.40 18 01237 Utilizzo dei gas

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Radioprotezione dei pazienti D.Lgs. 187/00 240 Vari profili 1.130,00= Crediti ECM: 8,5 Sede: Ospedale Sede: Pad. Vigiola Savona Formazione degli Operatori

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

Foglio informativo Ottobre, Novembre,Dicembre 2014

Foglio informativo Ottobre, Novembre,Dicembre 2014 Foglio informativo Ottobre, Novembre,Dicembre 2014 Funzione di Staff Formazione Responsabile dott. Moreno Lirutti Tel. 0432/554245 (numero riservato alle iscrizioni ai corsi, dal lunedì al venerdì, dalle

Dettagli

Programma degli eventi formativi Marzo e Aprile 2017

Programma degli eventi formativi Marzo e Aprile 2017 201 n. 4 Programma degli eventi formativi Marzo e Aprile 201 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE PREVENZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI NELLA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI.

Dettagli

STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO - Codice Interno: 2011TPG001 TITOLO: BLS - BASIC LIFE SUPPORT. ID Evento: TIPOLOGIA FORMATIVA: CORSO Programma dettagliato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere

Dettagli

Retraining Basic Life Support e Defibrillation

Retraining Basic Life Support e Defibrillation Descrizione generale Il corso di Retraining Basic Life Support Defibrillation secondo le linee guida IRC/ERC (Italian Resuscitation Council/European Resuscitation Council) viene rivolto a tutto il personale

Dettagli

AREA EMERGENZA. BLSDb (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) PER SANITARI - LINEE GUIDA IRC 7,5 crediti

AREA EMERGENZA. BLSDb (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) PER SANITARI - LINEE GUIDA IRC 7,5 crediti AREA EMERGENZA BLSDb (BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) PER SANITARI - LINEE GUIDA IRC 7,5 crediti Codice 02103 agg. obbligatorio tutto il personale sanitario dell azienda (Medici, Infermieri, Infermieri

Dettagli

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015 Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 LA SCHEDA VA INVIATA DA PARTE DEL RESPONSABILE DELL UO AL DIRETTORE DELLA MACROSTRUTTURA DI RIFERIMENTO ED AI REFERENTI PER LA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOBINA LINO Indirizzo Telefono ufficio 0706092267 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell MD 01 01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: "GESTIONE DEL DOLORE NON ONCOLOGICO. DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA MULTIMODALE" CODICE EVENTO: 461 68403 NUMERO EDIZIONE EVENTO: 1 DATA CORSO: 05 OTTOBRE

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Funzione Pubblica CGIL Federazione provinciale Cagliari PASSAPAROLA Società Cooperativa Sociale QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE La Funzione Pubblica CGIL di

Dettagli

Calendario Corsi Formazione 2014

Calendario Corsi Formazione 2014 Calendario Corsi Formazione 2014 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA U.O. POLITICHE PER IL PERSONALE E FORMAZIONE COMUNICAZIONE - URP e-mail: ecm@ospedaliriunitipalermo.it urp@ospedaliriunitipalermo.it P.O. VILLA

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION-BASE ID Evento 20-50927 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA Sessi di verifica corso di 1 livello ETC ID Evento 20-113815 Tipologia Evento RES Data 23/03/2017 Data

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

Iscrizione partecipante

Iscrizione partecipante Iscrizione partecipante Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* CF* Tel.* Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del: 29 Novembre 30 Novembre 1

Dettagli

P.O. VILLA SOFIA Tel / FAX P.O. VINCENZO CERVELLO Tel Fax

P.O. VILLA SOFIA Tel / FAX P.O. VINCENZO CERVELLO Tel Fax PIANO AZIENDALE FORMAZIONE 2013 Calendario Corsi Formazione Ottobre Dicembre 2013 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA U.O. POLITICHE PER IL PERSONALE E FORMAZIONE COMUNICAZIONE - URP e-mail: ecm@ospedaliriunitipalermo.it

Dettagli

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( )

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Al Gaslini e per il Gaslini

Al Gaslini e per il Gaslini Al Gaslini e per il Gaslini Calendario delle iniziative Istituzionali del mese di Dicembre 2013 Seminari, Convegni, Congressi, Corsi, Aggiornamento dei Piani Formativi Aziendali Data / Ora / Luogo Titolo

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA Data: 28 ottobre 2016, 25 novembre 2016, 13 dicembre 2016 Luogo: Sala Convegni - P.O. di Castelfranco Veneto Edizione: 1 FINALITÀ E OBIETTIVI DEL

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali di AUTOFORMAZIONE (RISERVATA

Dettagli

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI 8 14/01/2016 Area Formazione 49 12/02/2016 Area Formazione Approvazione schema di U.O. Risorse Umane

Dettagli

RUOLO SANITARIO ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 2 CARDIOLOGIA 1 1 ORGANIZZ. SERVIZI SANITARI DI BASE 1 1

RUOLO SANITARIO ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 2 CARDIOLOGIA 1 1 ORGANIZZ. SERVIZI SANITARI DI BASE 1 1 Dotazione Organica 22/08/2016 personale in servizio al 22/08/2016 RUOLO SANITARIO M E D I C I Dirigente Medico Resp.le di Strutt Complessa - ex 2 liv. ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 2 CARDIOLOGIA 1 1 Medicina

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA La riabilitazi neurocognitiva. Il linguaggio del terapista come strumento dell'esercizio. ID Evento 20-200311

Dettagli

TITOLO: ACCESSI VASCOLARI A LUNGO TERMINE IN ONCOEMATOLOGIA: INDICAZIONI E GESTIONE DELL IMPIANTO.

TITOLO: ACCESSI VASCOLARI A LUNGO TERMINE IN ONCOEMATOLOGIA: INDICAZIONI E GESTIONE DELL IMPIANTO. Codice Interno: 2011TPS012 Programma dettagliato IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 25 gennaio 2013 Regione Emilia-Romagna - sala 417/c - viale Aldo Moro 21 - Bologna

CORSO DI FORMAZIONE 25 gennaio 2013 Regione Emilia-Romagna - sala 417/c - viale Aldo Moro 21 - Bologna CORSO DI FORMAZIONE 25 gennaio 2013 Regione Emilia-Romagna - sala 417/c - viale Aldo Moro 21 - Bologna Prima parte: La mortalità materna in Italia e il modello di sorveglianza dell Istituto Superiore di

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria "Maggiore della Carità" - Novara - Corsi ECM accreditati anno 2017

Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità - Novara - Corsi ECM accreditati anno 2017 Cod. ECM Titolo Corso Luogo di svolgimento Edizione Data inizio-fine ore corso crediti ECM Professioni a cui è rivolto Segreteria Organizzativa e numero telefonico Prevenzione della Corruzione e Trasparenza

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo CENTRO MEDICO DI FONIATRIA SRL Approccio al paziente disfagico: valutazione clinico-strumentale e principi riabilitativi ID Evento

Dettagli

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 1 COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO DI DIREZIONE ORGANO

Dettagli

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000,

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo FONDAZIONE SCUOLA DI SANITA' PUBBLICA Le cure integrate del paziente complesso nella Regione del Veneto: il modello di Care Management

Dettagli

Foglio informativo Novembre,Dicembre 2014

Foglio informativo Novembre,Dicembre 2014 Foglio informativo Novembre,Dicembre 2014 Funzione di Staff Formazione Responsabile dott. Moreno Lirutti Tel. 0432/554245 (numero riservato alle iscrizioni ai corsi, dal lunedì al venerdì, dalle 11.00

Dettagli

Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF

Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF 1 Le Aziende Sanitarie liguri nel sistema ECM La proposta dei RAF NADIA SCHICHTER AGENZIA REGIONALE SANITARIA 2 Il Piano Sanitario Regionale Il professionista è lo strumento principe attraverso il quale

Dettagli

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata: organizza un corso di formazione Le relazioni con i familiari delle Persone anziane ospiti di strutture residenziali Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.)

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione organizza un corso di formazione Nuove idee per la gestione degli aspetti motori dell anziano Strumenti operativi per sentirsi ed essere riconosciuti come professionisti in ambito sanitario Data: 25 novembre

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

BLS-D PEDIATRICO (PAEDIATRIC BASE LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION)

BLS-D PEDIATRICO (PAEDIATRIC BASE LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION) STRUTTURA COMPLESSA/SERVIZIO DI Pronto Soccorso In collaborazione con Struttura complessa di Pediatria Corso di addestramento PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLS-D PEDIATRICO (PAEDIATRIC BASE LIFE SUPPORT

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB MOTIVAZIONE Pubmed è il sistema più efficiente per la ricerca delle informazioni in campo biomedico e, quindi, un

Dettagli

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

Corso Istruttore Pediatric Basic Life Support

Corso Istruttore Pediatric Basic Life Support Medicina d Urgenza Pediatrica (M.U.P.) Italian Resuscitation Council (I.R.C.) C Istituto Regionale Studi e Ricerca Sociale Centro regionale di Riferimento PBLS MUP-IRC Regionales Ausbildungzentrum PBLS

Dettagli

Febbraio / Marzo 2015

Febbraio / Marzo 2015 FUNZIONE DI STAFF FORMAZIONE Foglio informativo Febbraio / Marzo 2015 Tel. 0432/554245 (numero riservato alle iscrizioni ai corsi, dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 13.00) Fax 0432/554381 Per le

Dettagli

Calendario corsi di Formazione Gennaio/Dicembre 2010

Calendario corsi di Formazione Gennaio/Dicembre 2010 06 PBLSD PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION Tutte le professioni Sanitarie 12 100.00 29/01 Febbraio 13 GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE E REAZIONI AVVERSE RISK MANAGEMENT IN SANITA Modulo

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Analisi e gestione dello stress lavoro correlato nelle professioni socio-sanitarie ID Evento 25-27881

Dettagli

AZIENDA N. UNITA' PERSONALE NECESSARIE PER CONSENTIRE IL RISPETTO DELLE 11 ORE DI RIPOSO/DIE E PER RISPETTARE IL LIMITE DELLE 48 ORE

AZIENDA N. UNITA' PERSONALE NECESSARIE PER CONSENTIRE IL RISPETTO DELLE 11 ORE DI RIPOSO/DIE E PER RISPETTARE IL LIMITE DELLE 48 ORE a b c d e f g h i l m n o p q r s COD. PRESIDIO DENOMINAZIONE PRESIDIO COD. DISCIPLI NA (U.O.) DENOMINAZIONE DISCIPLINA MODALITA' ORGANIZZATIVE ADOTTATE PER GARANTIRE IL RISPETTO DELLE NORME IN MATERIA

Dettagli

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ORGANO PARITETICO DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ASSISTENZA RICERCA DIDATTICA COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AREA PROFESSIONI SANITARIE AREA DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE

Dettagli

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA PRESENTAZIONE: La rianimazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance - Governo clinico: esperienze a confronto Torino 7 aprile 2008 Valerio Dimonte Università degli Studi di Torino

Dettagli

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni 2 Convegno Umanizzare le cure Ospedale di Busto Arsizio 1. Segreteria Scientifica e Segreteria Organizzativa RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonio

Dettagli

CATALOGO EVENTI FORMATIVI

CATALOGO EVENTI FORMATIVI AZIENDA OSPEDALIERA Istituti Ospitalieri di Cremona SERVIZIO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CATALOGO EVENTI FORMATIVI ANNO 2014 EVENTI FORMATIVI INDICE 1. EVENTI per OBIETTIVI di PROCESSO 1.1 convegni 1.2

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Formazione avanzata per Tutor Clinici Pagina 1 di 3 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE RUOLO DEL TUTOR CLINICO NEL PROCESSO D INSERIMENTO DEL PERSONALE NEOASSUNTO E DELLO STUDENTE"

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE RUOLO DEL TUTOR CLINICO NEL PROCESSO D INSERIMENTO DEL PERSONALE NEOASSUNTO E DELLO STUDENTE EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE RUOLO DEL TUTOR CLINICO NEL PROCESSO D INSERIMENTO DEL PERSONALE NEOASSUNTO E DELLO STUDENTE" MOTIVAZIONE Nelle organizzazioni sanitarie gli operatori rappresentano una variabile

Dettagli

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Scheda A ( Modalità Formative) Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Destinatario: Direttore dell U.O FIRMA Coordinatore dell U.O. FIRMA Data Compilare e restituire a: Ufficio Formazione - Dott.ssa

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Rischio aggressione e gestione del comportamento aggressivo ID Evento 25-27875 - 3 Tipologia Evento

Dettagli

Formazione avanzata per tutor clinici

Formazione avanzata per tutor clinici Progetto Formativo Aziendale Formazione avanzata per tutor clinici Varie edizioni Settembre - Ottobre 2009 Orario 1 a Giornata 8.30-17.30 2 a Giornata: 14.30-18.00 PROGRAMMA 1 a Giornata 08.30-10.00 L

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.RA CAMPATELLI SILVIA,NATA CECINA IL 28/04/1987, AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.

Dettagli

Scheda Analisi Bisogni Formativi anno 2016

Scheda Analisi Bisogni Formativi anno 2016 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Direttore Amm.vo Dipartimento di Prevenzione Uff. Formazione ed Aggiornamento Responsabile Prevenzione della corruzione e trasparenza Via Renato Paolini n. 47-65124

Dettagli

Progetto formativo aziendale residenziale

Progetto formativo aziendale residenziale Progetto formativo aziendale residenziale Il progetto formativo aziendale per il quale viene effettuata richiesta di accreditamento è stato preventivamente autorizzato dall azienda? (se no, non sarà possibile

Dettagli

5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento

5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento 5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento Ai liberi professionisti sono riconosciuti crediti ECM per: a) attività di autoapprendimento ossia l utilizzazione individuale di materiali

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DELL AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. N. 287/P In data

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DELL AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. N. 287/P In data DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DELL AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE N. 287/P In data 2.12.2 OGGETTO: APPLICAZIONE DELL ART. 4 COMMA 4 - DEL DECRETO LEGGE 1 AGOSTO 2, N. 101 DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento:

Dettagli

MODU PFA BLSD - RETRAINING. Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica

MODU PFA BLSD - RETRAINING. Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo e campo d applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni e acronimi... 2 4 Responsabilità... 2 5 Modalità operative... 3 6 Archiviazione... 6 7 Allegati... 6 PROPOSTO DA:

Dettagli

Corso esecutore BLS-D riservato iscritti SNAMI Caserta 14 OTTOBRE 2017

Corso esecutore BLS-D riservato iscritti SNAMI Caserta 14 OTTOBRE 2017 SNAMI Caserta Via ROOSVELT n.4, piano terra, 81100 Caserta; Tel.: 0823 326625; Cell.: 3384149009; Email: caserta@snami.org posta certificata: caserta@pec.snami.org Corso esecutore BLS-D riservato iscritti

Dettagli

Telefono cell Fax ;

Telefono cell Fax ; C U R R I C U L U M V I T A E Maria Pia Legge INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LEGGE MARIA PIA VIA LAZIO N 3 67100 L AQUILA ITALIA Telefono 0862 420032 cell. 347 3722671 Fax 0863 499039 E-mail mlegge@asl1abruzzo.it

Dettagli

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento

EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO. Programma e Regolamento EVENTO ECM FAD : ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO Programma e Regolamento Art.1 Ente Organizzatore L Evento ECM FAD ICTUS CAUSE E TRATTAMENTO è organizzato da SeCer Formazione S.r.l. provider ECM provvisorio

Dettagli

Elenco professioni regolamentate

Elenco professioni regolamentate Elenco professioni regolamentate Professione Autorità competente Acccompagnatore turistico Acconciatore Architetto iunior Agente di affari in mediazione Agente e rappresentante di commercio Agronomo e

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

X personale dipendente convenzionato altro personale EVENTO RESIDENZIALE specificare specificare Eventuali riserve/priorità: Il corso è riservato a Medici ed Infermieri della COT e del Distretto, ai Coordinatori

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Con il Patrocinio di: Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini,

Dettagli