NOONIC GUIDES. Introduzione al Digital Neuromarketing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOONIC GUIDES. Introduzione al Digital Neuromarketing"

Transcript

1 Introduzione al Digital Neuromarketing

2 Noi non acquistiamo prodotti o servizi, ma una versione migliore di noi stessi ANDREA SALETTI 2

3 Qualche definizione per cominciare 3

4 DEFINIZIONE DI NEUROMARKETING Complesso delle tecniche di marketing che sfruttano le scoperte e le metodologie delle neuroscienze per determinare le forme di comunicazione più efficaci a influire sui processi decisionali del consumatore. 4

5 Il nostro cervello Il nostro cervello si può dividere in tre parti, o meglio: il nostro cervello può essere considerato tre in uno : Cervello Antico (Reptilian o Old Brain): è la parte più primitiva del nostro cervello. E maggiormente visuale e governato da istinti primordiali (ad esempio la paura); Cervello Intermedio (Mammalian o Middle Brain): è la parte relativa alle nostre emozioni, ormoni e umori; Cervello Recente (New o Human): è la parte più evoluta del nostro cervello, responsabile del ragionamento razionale e della logica. 5

6 Come si possono influenzare i nostri cervelli nell ecosistema digitale? 6

7 Come influenzare il nostro Cervello Antico Il nostro cervello primitivo presenta delle caratteristiche abbastanza definite ed è attratto da oggetti ed elementi che presentano determinate peculiarità. (figura a lato). Come influenzare quindi questa parte del cervello? 7 VISUALE EMOZIONI EGOCENTRICO ATTIVATORI CERVELLO ANTICO CONTRASTO TANGIBILE INIZIO & FINE

8 Attivatori del Cervello Antico 8 VISUALE EGOCENTRICO CONTRASTO INIZIO & FINE TANGIBILE EMOZIONI Il Cervello Antico risponde in maniera veloce agli stimoli visuali, quindi largo utilizzo di fotografie, illustrazioni e video. Il Cervello Antico è egoista e centrato su se stesso. A livello di comunicazione quindi, quando si vuole comunicare un messaggio, questo dovrebbe essere focalizzato sul cliente e sui benefici attesi. L'utente nelle prime fasi del processo decisionale si chiede: questo prodotto fa per me? Vince chi saprà dargli una risposta. Il Cervello Antico è attratto da elementi che sono in contrasto tra loro: questo gli permette di prendere decisioni rapide. Una tattica è mostrare che le promesse fatte dal prodotto che si sta promuovendo vengono mantenute. Ad esempio, contrasti come "prima e dopo" funzionano molto bene. Il Cervello Antico ha un range di attenzione basso: solitamente ricorda l'inizio e la fine di quello che sente e vede. In una landing page ad esempio, si dovrebbe sempre iniziare con una introduzione molto chiara e concludere una CTA (call-to-action: invito all azione). Il Cervello Antico preferisce elementi tangibili: ad esempio, se si dovesse utilizzare un reward come leva di marketing, è preferibile che sia concreto (uno sconto in valuta o un buono regalo) piuttosto che un reward aleatorio. Le emozioni, come paura, tristezza, speranza, eccitazione e shock possono essere utilizzate per stimolare il Cervello Antico.

9 Cervello Intermedio: la casa delle emozioni Una volta soddisfatto e attivato il Cervello Antico, si passa attraverso il Cervello Intermedio, la casa delle emozioni. Uno studio* ha dimostrato che le persone prendono decisioni in base agli effetti (impatto emotivo) di eventi futuri (il risultato della decisione): questo prende il nome di Affective Predictions. Tendenzialmente, il cervello tende sempre a sottostimare quanto velocemente ci riprendiamo da qualcosa di negativo, ma tende sovrastimare un impatto positivo futuro: concetto molto interessante a livello comunicativo. 9 *Fonte: Current Directions in Psychological Science - T. D. Wilson, D. T. Gilbert (2005) EMOZIONI POSITIVE ATTIVATORI CERVELLO INTERMEDIO EMOZIONI NEGATIVE

10 ELEMENTI OGGETTIVI Cervello Recente Il Cervello Recente è la parte più evoluta del nostro cervello, sede della razionalità e della logica. Come attivare questo cervello? Utilizzando caratteristiche ed elementi oggettivi per la valutazione da parte dell utente: ad esempio, caratteristiche tecniche del prodotto, elementi di base e il prezzo. 10 ATTIVATORI CERVELLO RECENTE ELEMENTI DI CONFRONTO

11 Processo Decisionale & Ecosistema Digitale Durante il processo decisionale diversi fattori concorrono alla decisione finale, alcuni irrazionali (riconducibili al Cervello Antico e a quello Intermedio) e alcuni razionali (riconducibili al Cervello Recente). Ogni processo decisionale è unico e pieno di sfaccettature che dipendono dalle caratteristiche della persona, del prodotto, del contesto e così via. Esistono delle tattiche, come i principi di persuasione e le biases cognitive, che possono influire su questo processo decisionale. 11 In questo lavoro si sono contestualizzati questi concetti nel mondo digitale: siti web, landing page, campagne di digital advertising e comunicazione. Per ogni argomento si è cercato di fornire un esempio pratico e contestualizzante, in modo da rendere più semplice la comprensione di alcuni argomenti di per sé complessi.

12 La Persuasione e i suoi Principi 12

13 I sei principi della persuasione Reciprocity Commitment and Consistency Social Proof Authority Scarcity Liking 13

14 Reciprocity Definizione Tendenza a sentirsi in obbligo con le altre persone se queste hanno fatto prima qualcosa per noi. Applicazione di Digital Marketing Dare qualcosa di gratuito agli utenti per creare senso d'obbligo nei loro confronti. Esempio Ebook, Video tutorial. 14

15 Commitment and Consistency Definizione Un utente è più propenso a finire un processo che ha già iniziato, anche se ha dei dubbi sulla sua conclusione. Applicazione di Digital Marketing Si deve far fare all utente un piccolo commitment, un piccolo impegno. Esempio Registrazione su più step, richiesta di una demo personalizzata. 15

16 Social Proof Definizione Gli utenti tendono a fidarsi di testimonial e recensioni durante il processo decisionale. Tendono in sostanza a replicare comportamenti già sperimentati da altri. Applicazione di Digital Marketing Fornire all utente la prova che altri hanno utilizzato il prodotto e ne sono rimasti soddisfatti. Esempio: Recensioni. 16 Nota: si dovrebbe sempre utilizzare recensioni che sono verificabili e veritiere. Gli utenti si evolvono e con loro la capacità di giudizio su questo punto: non è più sufficiente quindi inserire un nome e la recensione.

17 Authority Definizione Le persone tendono a fidarsi di persone che hanno una certa autorità (endorsement da una figura potente). Applicazione di Digital Marketing Questo principio si può applicare per togliere eventuali dubbi e paura in un potenziale cliente. Esempio Utilizzo di testimonial influenti per il prodotto o il settore di appartenenza. 17

18 Scarcity Definizione Alle persone non piace la sensazione di aver perso qualcosa, o di stare per perdere qualcosa. Come ad esempio un offerta. Applicazione di Digital Marketing Utilizzo di promozioni temporali (scarsità temporale) oppure evidenziazione della scarsità di un certo prodotto (scarsità quantitativa). Esempio Flash Sales, count-down (sul sito oppure su un annuncio), prodotti ancora disponibili (esempio a lato). 18

19 Liking Definizione Le persone tendono a preferire altre persone attraenti e simili a loro. Applicazione di Digital Marketing Utilizzo immagini con persone in linea con il target obiettivo o la personas di riferimento e che presentano caratteristiche di attrattività fisica. Esempio Utilizzo delle suddette immagini come supporto alle attività di digital marketing (landing page, campagne di online advertising). 19

20 Cognitive Biases & Shortcuts 20

21 COGNITIVE BIASES Il bias è una forma di distorsione della valutazione causata dal pregiudizio e dalla semplificazione della realtà che ci circonda. 21

22 COGNITIVE BIASES Le biases sono shortcut che tutti utilizziamo: sono tendenze a pensare in un certo modo che può portare a deviazioni dalla razionalità standard o dal buon senso. 22

23 Alcune Cognitive Biases Ancoraggio Avversione alla perdita Effetto Framing Effetto di illusione di Verità Status Quo Effetto Bandwagon Effetto Esca Effetto Von Restorff Paradosso della scelta 23

24 Ancoraggio Definizione Tendenza a fare affidamento al primo pezzo di informazione quando si deve prendere una decisione, anche se quel pezzo di informazione è chiaramente sbagliato oppure irrilevante al fine decisionale. Esempio L utilizzo di un prezzo base con varie aggiunte per arrivare al prezzo definitivo. 24

25 Avversione alla perdita Definizione Forte tendenza a preferire di evitare una perdita. Tra l evitare una perdita e la possibilità di acquisire qualcosa di nuovo si preferisce sempre la prima. Esempio Free trial. 25

26 Effetto Framing Definizione Tendenza a reagire ad una particolare scelta in modi differenti a seconda della sua rappresentazione. Solitamente avversione alla perdita ed effetto framing sono rappresentate insieme: infatti un evento può essere rappresentato come una perdita di qualcosa oppure come un guadagno di qualcos altro. Esempio Enfasi su effetti negativi se non si acquista il prodotto. 26

27 Effetto di illusione di verità Definizione Tendenza a credere che un'informazione sia corretta per la ripetuta esposizione, ovvero quando una cosa viene ripetuta molte volte. Esempio Ripetizione di un concetto in un testo, strutturazione di marketing. 27

28 Status Quo Definizione Tendenza a rimanere nella situazione attuale piuttosto che affrontare un cambiamento. Esempio Se si vuole convincere un utente a cambiare in nostro favore si dovrebbe rendere il processo più semplice possibile: ad esempio se si vuole convincere un utente a cambiare operatore telefonico. 28

29 Effetto Bandwagon Definizione Tendenza, per la maggior parte degli individui, a non voler essere i primi ad effettuare un azione, ma a seguire le azioni già compiute dalla maggior parte delle persone. Esempio Alto numero di recensioni. 29

30 Effetto Esca Definizione Tendenza ad orientare la preferenza tra due opzioni quando ne è presente una terza assolutamente non appetibile. Esempio Introdurre la terza opzione di prezzo, a seconda di dove si vuole orientare la scelta, o tra il prezzo più basso o tra quello più alto. Anche se la scelta sembra scontata, dipende tutto dal tipo di prodotto e dal target obiettivo. 30

31 Effetto Von Restorff Definizione Tendenza a preferire un elemento che si distingue dagli altri altri presenti Esempio Contrasto di colori (pulsanti CTA), aumento dimensioni di un elemento. 31

32 Paradosso della Scelta Definizione Avere a disposizione troppe opzioni spesso può portare ad una paralisi nella scelta. Ma in alcuni casi avere troppe poche scelte può risultare come una scarsità di assortimento, quindi vissuto in maniera negativa* Esempio Utilizzo dei prodotti più venduti, consigliati e così via. 32 *Questo dipende molto dal canale distributivo, dalla categoria merceologica, dal posizionamento e dalle personas.

33 FONTI Fonti Per questo lavoro sono stati utilizzati come testi di riferimento: DIGITAL NEUROMARKETING Sam Page 33 NEUROMARKETING E SCIENZE COGNITIVE PER VENDERE DI PIÙ SUL WEB Andrea Saletti

34 LETTURE CONSIGLIATE Letture Consigliate NEUROSHOPPING Giampiero Lugli 34 THE RIGHT SENSORY MIX Diana Derval

35 Grazie Noonic Srl Padova - Milano - Bangalore - Londra P.IVA info@noonic.com

NOONIC GUIDES. La Persuasione Digitale

NOONIC GUIDES. La Persuasione Digitale NOONIC GUIDES La Persuasione Digitale NOONIC GUIDES Sfruttare la Persuasione nel Digital Marketing 2 Per manipolare efficacemente un popolo, è necessario convincere tutti che nessuno li stia manipolando

Dettagli

Lead Generation acquisire clienti in modo automatico

Lead Generation acquisire clienti in modo automatico Lead Generation acquisire clienti in modo automatico Stefano Torreggiani it.linkedin.com/in/stetorre info@webmarketingcampus.it A cosa serve? > > Si può ancora vendere? ALCUNE RIFLESSIONI SUL PUSH 14%

Dettagli

SCRITTURA DEGLI ANNUNCI. Tecniche di copywriting persuasivo

SCRITTURA DEGLI ANNUNCI. Tecniche di copywriting persuasivo SCRITTURA DEGLI ANNUNCI Tecniche di copywriting persuasivo 1 IL TARGET DI RIFERIMENTO Ogni azienda ha diversi tipi di clienti con esigenze diverse. Individuando le diverse Buyer Personas (micro-target)

Dettagli

Canva: come creare una grafica accattivante.

Canva: come creare una grafica accattivante. Creare una grafica accattivante in pochi passaggi adesso è possibile con Canva, uno strumento di design che permette di creare immagini, infografiche e qualsiasi altro tipo di contenuto visuale online.

Dettagli

NEUROMARKETING NEL NEGOZIO Cervello, emozioni e comportamenti di acquisto. Fabio Fulvio Responsabile Settore Politiche per lo Sviluppo Confcommercio

NEUROMARKETING NEL NEGOZIO Cervello, emozioni e comportamenti di acquisto. Fabio Fulvio Responsabile Settore Politiche per lo Sviluppo Confcommercio NEUROMARKETING NEL NEGOZIO Cervello, emozioni e comportamenti di acquisto Fabio Fulvio Responsabile Settore Politiche per lo Sviluppo Confcommercio 1 LE BUSSOLE DI CONFCOMMERCIO: UN NUOVO MODO DI FARE

Dettagli

Marketing e Web Marketing: introduzione

Marketing e Web Marketing: introduzione Marketing e Web Marketing: introduzione 10 settembre 2018 Che cos è Accademia d Impresa? Chi siamo? 3 incontri formativi Marketing e web marketing Social media marketing Social media policy Di cosa parliamo

Dettagli

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA Agenda Relazione tra Medico e Paziente Percezione della realtà Basi della Comunicazione efficace L Ascolto Calibrazione, Ricalco & Guida Dialogo Strategico Pragmatica

Dettagli

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Introduzione al Digital Advertising Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia Siamo un paese tv centrico, anche dal punto di vista degli investimenti pubblicitari 8.249 milioni di Dati % su tot. mezzi

Dettagli

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle

Dettagli

funnel di marketing funnel di marketing funnel di marketing Tutti gli altri escono subito dal sito per non tornarci più funnel di marketing

funnel di marketing funnel di marketing funnel di marketing Tutti gli altri escono subito dal sito per non tornarci più funnel di marketing Il funnel di marketing rappresenta la base di ogni business che abbia una presenza online e che abbia la necessità di informare e formare gli utenti web del proprio prodotto/servizio. Il funnel di marketing

Dettagli

Misuraweb Digital Agency - Via Terramare Zola Predosa (Bologna) - Italy mob P.IVA

Misuraweb Digital Agency - Via Terramare Zola Predosa (Bologna) - Italy mob P.IVA SOMMARIO LE 5 FASI PER INCREMENTARE IL TUO TRAFFICO WEB.1 CI PRESENTIAMO 3 INDIRIZZARE I CLIENTI VERSO IL NOSTRO SALES FUNNEL..4 ATTRARRE...5 CONVERTIRE..6 CHIUDERE.7 FIDELIZZARE 9 Tutti i diritti contenuti

Dettagli

SMART PROFESSIONALE.

SMART PROFESSIONALE. PROFESSIONISTA SMART CRESCITA PROFESSIONALE ONLINE STRATEGIE DI WEB MARKETING PER UNA CRESCITA PROFESSIONALE ONLINE RAPIDA E COSTANTE. www.professionistasmart.it +VISIBILITA' +AUTOREVOLEZZA +RISULTATI

Dettagli

Una (buona) landing page

Una (buona) landing page Una (buona) landing page Una pagina di destinazione evita distrazioni e presenta solo le informazioni necessarie ed interessanti per l utente, che colpiscono la sua attenzione + call to action Parti sempre

Dettagli

COMUNICAZIONE ONLINE Tecniche di copywriting

COMUNICAZIONE ONLINE Tecniche di copywriting 1 COMUNICAZIONE ONLINE Tecniche di copywriting 1 2 Online tu non vendi prodotti e servizi, ma risolvi problemi. DEVI EVIDENZIARE IL PROBLEMA 2 3 Cosa vuol dire Evidenziare il Problema? Significa fare in

Dettagli

NOONIC GUIDES. La Messaggistica Istantanea come strumento per la Customer Care

NOONIC GUIDES. La Messaggistica Istantanea come strumento per la Customer Care NOONIC GUIDES La Messaggistica Istantanea come strumento per la Customer Care Il Ruolo Primario del Mobile Negli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria evoluzione: Mobile first. Lo smartphone

Dettagli

WEB MARKETING CORSI 2017

WEB MARKETING CORSI 2017 WEB MARKETING CORSI 2017 Per Confcommercio Mantova Step-by-Step UN CORSO STEP-by-STEP Un corso per tutti coloro che che desiderano comprendere come il Web Marketing può favorire e, in alcuni casi, determinare

Dettagli

SVILUPPO COMMERCIALE B2B

SVILUPPO COMMERCIALE B2B SVILUPPO COMMERCIALE B2B GENERARE NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS CON Inbound Marketing la strategia più efficace nell era digitale Ron Benvenisti CEO Fontimedia srl HubSpot Fontimedia Ideatrice del metodo

Dettagli

Teoria delle decisioni

Teoria delle decisioni A. A. 2017-2018 Teoria delle decisioni introduzione expected utility prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering Tor Vergata University of Rome Teoria delle decisioni razionali Teoria

Dettagli

Abbiamo il controllo sulle nostre decisioni? Dr Claudio Lazazzera Psicologo-Psicoterapeuta

Abbiamo il controllo sulle nostre decisioni? Dr Claudio Lazazzera Psicologo-Psicoterapeuta Abbiamo il controllo sulle nostre decisioni? Dr Claudio Lazazzera Psicologo-Psicoterapeuta Il ragionamento umano fa ampio impiego di euristiche, scorciatoie di pensiero e modalità rapide e intuitive che

Dettagli

Infermiere per me La piattaforma che mette in contatto domanda e offerta

Infermiere per me La piattaforma che mette in contatto domanda e offerta Infermiere per me La piattaforma che mette in contatto domanda e offerta Persone che hanno utilizzato un infermiere libero professionista Spesa complessiva per l assistenza infermieristica privata 12.600.000

Dettagli

GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO

GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO Workbook www.lucamarcolin.it 1 INFORMAZIONI E GLOBALIZZAZIONE 1. Quali sono le cause dell Incertezza che vivo? Ambientali, Sociali, Economiche, Politiche, Familiari,

Dettagli

PAGINE BUSINESS. Tecniche di progettazione e copywriting

PAGINE BUSINESS. Tecniche di progettazione e copywriting 1 PAGINE BUSINESS Tecniche di progettazione e copywriting 1 2 Il BRAND POSITIONING STATEMENT ti dirà esattamente cosa devi COMUNICARE 2 3 MARKETING = Tutte le attività che farai per comunicare il tuo Brand

Dettagli

IL PROCESSO DI ACQUISTO. Come acquistano gli utenti il nostro prodotto/servizio?

IL PROCESSO DI ACQUISTO. Come acquistano gli utenti il nostro prodotto/servizio? 1 IL PROCESSO DI ACQUISTO Come acquistano gli utenti il nostro prodotto/servizio? 1 TI RICORDI? 2 Il BRAND POSITIONING ti dice COSA devi COMUNICARE 2 COSA COMUNICHIAMO? 3 Abbiamo costruito tutta la nostra

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B... Indice generale Prefazione L autore Capitolo 1 Parte I Capitolo 2 Capitolo 3...xv...xvii Introduzione al business marketing...1 Come cambia il panorama del business... 1 Che cos è il marketing B2B?...

Dettagli

Eccoti il codice sconto -20% da poter utilizzare subito sulla piattaforma AdMove (entro il

Eccoti il codice sconto -20% da poter utilizzare subito sulla piattaforma AdMove (entro il Eccoti il codice sconto -20% da poter utilizzare subito sulla piattaforma AdMove (entro il 05.12.2017 ) Hai inoltre a disposizione una consulenza gratuita con i nostri esperti di proximity marketing, che

Dettagli

Perché i video online sono imprescindibili per la strategia di mobile marketing

Perché i video online sono imprescindibili per la strategia di mobile marketing Perché i video online sono imprescindibili per la strategia di mobile marketing Oggi, quando i consumatori cercano o vogliono qualcosa, istintivamente prendono in mano il pubblicato Aprile 2015 telefono.

Dettagli

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione. Andrea Natella Firenze, 13 Maggio 2016 Definizioni PUBBLICITÀ (s. f. inv.) Qualsiasi forma di propaganda

Dettagli

Come avere più clienti e tempo libero nella tua attività

Come avere più clienti e tempo libero nella tua attività Come avere più clienti e tempo libero nella tua attività di Manuel & Antonello Manuel & Antonello hanno aiutato centinaia di attività ad ottenere un incremento medio dal +10% al +25% del loro fatturato.

Dettagli

Landing Page. rovhu_2015

Landing Page. rovhu_2015 Landing Page Premessa Ogni Web designer, in un progetto per la creazione di un sito web, dovrebbe SEMPRE creare una pagina particolare, con lo scopo di portare il visitatore a compiere un determinato gesto.

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L impresa può percorrere 2 modalità: - ACQUISIZIONE - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ACQUISIZIONE! Acquisizione societaria! Acquisizione di brevetti! Acquisizione di licenze

Dettagli

Definizione. Il marketing è la scienza e l'arte di acquisire, mantenere e sviluppare una clientela che assicuri un profitto.

Definizione. Il marketing è la scienza e l'arte di acquisire, mantenere e sviluppare una clientela che assicuri un profitto. CORSO DI MARKETING Cos'è il Marketing Definizione Il marketing è la scienza e l'arte di acquisire, mantenere e sviluppare una clientela che assicuri un profitto. Philip Kotler Immaginatevi un Iceberg

Dettagli

Ricerca Lavoro, Self Marketing e Colloquio di Selezione

Ricerca Lavoro, Self Marketing e Colloquio di Selezione Ricerca Lavoro, Self Marketing e Colloquio di Selezione MODULO 4 Obiettivi Obiettivi L obiettivo è lo scopo di una azione, di una iniziativa. E il risultato che ci si propone di ottenere, di raggiungere.

Dettagli

Web Analytics Classe I

Web Analytics Classe I Web Analytics Classe I Agenda Conversioni e Obiettivi Dati Aggiuntivi I due concetti fondamentali che guidano le analisi di qualsiasi progetto Web Analytics offre una quantità di dati molto estesa e dalla

Dettagli

La comunicazione persuasiva

La comunicazione persuasiva La comunicazione persuasiva Grande è il giornalismo. Un abile direttore di giornale non è il governatore del mondo, essendo uno di coloro che lo persuadono? (Thomas Carlyle) Roma, 2-12-14 Una definizione

Dettagli

Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole

Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole Workshop Un evento di Consulmarketing SpA in media partnership con Largo Consumo Merchandising nuovi gli scenari, nuove le regole 25 Ottobre 2012 Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello

Dettagli

Come rendere accattivante la biblioteca all utenza

Come rendere accattivante la biblioteca all utenza Come rendere accattivante la biblioteca all utenza Adriano Lubrano Presentazione del primo incontro Abano, 30 marzo 2011 1. IL CONCETTO ALLARGATO DI MARKETING Funzione organizzativa e insieme di processi

Dettagli

Il Digital Marketing Integrato: un framework unico per gestire le attività di digital marketing e digital transformation

Il Digital Marketing Integrato: un framework unico per gestire le attività di digital marketing e digital transformation Il Digital Marketing Integrato: un framework unico per gestire le attività di digital marketing e digital transformation MI PRESENTO: FRANCESCODENOBILI.IT LA MIA ATTIVITÀ: OSSERVATORIO DIGITAL MARKETING

Dettagli

TIPS FOR E-COMMERCE. Cosa dovrebbe avere un e-commerce per funzionare e quali sono gli errori da non fare

TIPS FOR E-COMMERCE. Cosa dovrebbe avere un e-commerce per funzionare e quali sono gli errori da non fare TIPS FOR E-COMMERCE Cosa dovrebbe avere un e-commerce per funzionare e quali sono gli errori da non fare PREMESSA: COME STANNO CAMBIANDO GLI ECOMMERCE Prima l utente CERCAVA ora grazie ai social network

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2017-2018 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Come creare una pagina pubblicitaria B2B

Come creare una pagina pubblicitaria B2B Come creare una pagina pubblicitaria B2B Chi sono! Gabriella Mazzon Ho vissuto dall interno le dinamiche delle aziende B2B industriali in realtà di produzione e distribuzione, multinazionali e nazionali.

Dettagli

La comunicazione per la salute è efficace?

La comunicazione per la salute è efficace? La comunicazione per la salute è efficace? Cosa possiamo misurare? 1 Cambiamento cognitivo 2 3 Cambiamento di credenze e convinzioni Cambiamento di comportamento Risultati delle Meta-analisi 5% effetto

Dettagli

innovazione semplicità efficienza

innovazione semplicità efficienza il sito web in soli 3 click innovazione semplicità efficienza Facebook, the new way of business Internet il presente e il futuro della COMUNICAZIONE INTERNET, LA CRESCITA ESPONENZIALE ITALIA La diffusione

Dettagli

e-commerce, Modelli di business e casi di successo

e-commerce, Modelli di business e casi di successo e-commerce, Modelli di business e casi di successo 2 Content 1 Numeri e tendenze 2 Opportunità della digitalizzazione 3 Modelli di business possibili 4 Strategie per vendere on line 5 Casi di business

Dettagli

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

Federica Viscusi. Francesca Alloatti. !! Flip teaching in un! Istituto professionale!! L esperienza dell I.I.S. Bosso Monti di Torino! Francesca Alloatti francesca@bagnasco.net Federica Viscusi fede.viscusi@gmail.com La nostra esperienza 0-

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business

Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business Le Migliori Occasioni di.. Un aiuto per le aziende in questo momento di crisi prolungata Creazione di posti di lavoro Fare business SITUAZIONE ATTUALE Grazie all avvento delle nuove tecnologie il consumatore

Dettagli

Catalogo servizi 2017

Catalogo servizi 2017 Catalogo servizi 2017 Focus e target Con lo scopo di offrire servizi a 360 gradi agli oltre 3 mila clienti in Italia e all estero in ambito di visibilità sul Web, Sg Solution, grazie alla propria esperienza

Dettagli

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La comunicazione di marketing Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa La comunicazione di marketing rappresenta l insieme di tutti i messaggi e i media utilizzati per comunicare con

Dettagli

COMUNICAZIONE ONLINE. Tecniche di progettazione e copywriting

COMUNICAZIONE ONLINE. Tecniche di progettazione e copywriting COMUNICAZIONE ONLINE Tecniche di progettazione e copywriting 1 Il BRAND POSITIONING STATEMENT ti dirà esattamente cosa devi COMUNICARE 2 MARKETING = Tutte le attività che farai per comunicare il tuo Brand

Dettagli

VDM Variable Data Marketing. Proponi ai tuoi clienti esattamente quello che desiderano

VDM Variable Data Marketing. Proponi ai tuoi clienti esattamente quello che desiderano VDM Variable Data Marketing Proponi ai tuoi clienti esattamente quello che desiderano Da oggi i tuoi clienti riceveranno proprio quello che desiderano. VDM Variable Data Marketing Sfrutta al meglio le

Dettagli

Il nuovo consumatore: una mappa dei comportamenti. Corso di Laurea in Scienze di Internet Università di Bologna Andrea De Marco

Il nuovo consumatore: una mappa dei comportamenti. Corso di Laurea in Scienze di Internet Università di Bologna Andrea De Marco Il nuovo consumatore: una mappa dei comportamenti Corso di Laurea in Scienze di Internet Università di Bologna Andrea De Marco La struttura del processo di acquisto Percezione del bisogno Ricerca di informazioni

Dettagli

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara. Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Ottobre 2015 NO PANIC! Internet NON è qualcosa per i tecnici Internet NON è

Dettagli

Quando il silenzio non paga

Quando il silenzio non paga Quando il silenzio non paga Isabella Soscia & Emilio Tanzi Milano 27 giugno 2008 Agenda Dati epidemiologici (cenni): aggiornamento dal Centro Operativo AIDS Il marketing sociale per la promozione della

Dettagli

La guida definitiva per i professionisti dei Social Media. di SEMrush

La guida definitiva per i professionisti dei Social Media. di SEMrush La guida definitiva per i professionisti dei Social Media di SEMrush Sommario Introduzione Per chi è questa guida? 1 Strategia Imposta obiettivi SMART Fai una Ricerca sui Competitor Scopri a cosa risponde

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

Esame3- settimana 1: Audio digitale. Marinella Miglietta - Gruppo: F4 - Tutor: Livana Facheris

Esame3- settimana 1: Audio digitale. Marinella Miglietta - Gruppo: F4 - Tutor: Livana Facheris Esame3- settimana 1: Audio digitale Marinella Miglietta - Gruppo: F4 - Tutor: Livana Facheris svolgere la seguente attività: scaricare il programma freeware Audacity (Sez. Materiali corso / Materiali integrativi

Dettagli

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL FORUM

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL FORUM IL FORUM 1. Impostazioni generali Il forum è un ambiente per la comunicazione asincrona, permette cioè ai partecipanti di inviarsi messaggi in uno spazio condiviso senza necessariamente essere online nello

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : BIGLIETTI DA VISITA GRATIS FAI DA TE LA STAMPA PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : BIGLIETTI DA VISITA GRATIS FAI DA TE LA STAMPA PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : BIGLIETTI DA VISITA GRATIS FAI DA TE LA STAMPA PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 biglietti da visita gratis fai da te la stampa biglietti da visita gratis pdf biglietti da visita gratis

Dettagli

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria?

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria? Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria? VICENZAORO 22 e 23 GENNAIO 2017 RICERCA - SINTESI Federpreziosi Confcommercio, in collaborazione con Format Research, ha voluto rilevare

Dettagli

Come mantenere un ottima deliverability quando migri ad Active Campaign

Come mantenere un ottima deliverability quando migri ad Active Campaign Come mantenere un ottima deliverability quando migri ad Active Campaign Molti utenti non sono preparati a veder cambiare (in negativo) il tasso di deliverability quando si migra ad ActiveCampaign. Questa

Dettagli

SMART C R E S C I T A P R O F E S S I O N A L E O N L I N E

SMART C R E S C I T A P R O F E S S I O N A L E O N L I N E PROFESSIONISTA SMART C R E S C I T A P R O F E S S I O N A L E O N L I N E S T R A T E G I E D I W E B M A R K E T I N G P E R U N A C R E S C I T A P R O F E S S I O N A L E O N L I N E R A P I D A E

Dettagli

NOONIC GUIDES. Amazon Marketing Services: pubblicizza i tuoi prodotti su Amazon

NOONIC GUIDES. Amazon Marketing Services: pubblicizza i tuoi prodotti su Amazon NOONIC GUIDES Amazon Marketing Services: pubblicizza i tuoi prodotti su Amazon AMAZON MARKETING SERVICES: PUBBLICIZZA I TUOI PRODOTTI SU AMAZON Il successo di Amazon Chi non ha sentito almeno una volta

Dettagli

10 CONSIGLI PER LA TUA STRATEGIA DI ADVERTISING & TELEMARKETING

10 CONSIGLI PER LA TUA STRATEGIA DI ADVERTISING & TELEMARKETING 10 CONSIGLI PER LA TUA STRATEGIA DI ADVERTISING & TELEMARKETING Parliamo di 1 Advertising in luoghi di interesse 6 Pubblicazione su testate di settore 2 Utilizzo creativo di QR code 7 Campagne di retargeting

Dettagli

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING 1 INTRODUZIONE AL WEB MARKETING 1 2 Lo strumento sito web Che bello, siamo online! 2 3 Ho fatto il sito web... ma non funziona! Quante volte hai sentito questa frase? Il problema è che molti imprenditori

Dettagli

Blog Corporate Un potente strumento per VENDERE. Struttura, contenuti e ottimizzazione

Blog Corporate Un potente strumento per VENDERE. Struttura, contenuti e ottimizzazione Blog Corporate Un potente strumento per VENDERE Struttura, contenuti e ottimizzazione 1 Le tradizionali tecniche di marketing per piazzare il prodotto in modo da renderlo visibile al maggior numero di

Dettagli

COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE?

COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE? MARKETING Mi presento COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE? "Ti vendo il mio prodotto" NO "Qual è il tuo bisogno?" SI INBOUND MARKETING Il termine Inbound marketing indica una modalità di marketing

Dettagli

CICLO DI CRESCITA ESSERE CAPIRE FARE AVERE

CICLO DI CRESCITA ESSERE CAPIRE FARE AVERE CICLO DI CRESCITA ESSERE FARE CAPIRE AVERE 1 CICLO DI CRESCITA IDEE AZIONE CONTROLLO RISULTATI 2 William Edwards Deming Docente, saggista e consulentestatunitense a cui fu ampiamente riconosciuto merito

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA DELLA SCIENZA a.a 2017/18 Testi per l esame: S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, 2006 (o ed. succ.), capp. 1, 2, 3, 5, 7; P. Greco, N. Pitrelli, Scienza e media ai

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

marke*ng. Introduzione all marke*ng

marke*ng. Introduzione all  marke*ng Email marke*ng Introduzione all email marke*ng E tu scrivimi, scrivimi, se * viene voglia e raccontami quello che fai: Se cammini nel ma>no, * addormen* di sera e se dormi, che dormi e che sogni fai Francesco

Dettagli

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING 1 INTRODUZIONE AL WEB MARKETING 1 2 Il web marketing rappresenta l insieme delle attività online che consentono di raggiungere un obiettivo: la VENDITA 2 3 Cosa è il Web Marketing 1. Il web marketing è

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le variabili chiave che caratterizzano le politiche di acquisto della farmacia si possono sintetizzare in: fattori interni; fattori esterni. Per quanto concerne

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

Schema per definire l identità e la comunicazione dell azienda MOTIVAZIONE

Schema per definire l identità e la comunicazione dell azienda MOTIVAZIONE Schema per definire l identità e la comunicazione dell azienda Rispondi ad ogni domanda nel modo indicato. MOTIVAZIONE 1.Ogni potenziale cliente ha già in sé delle motivazioni che possano portarlo ad essere

Dettagli

Marketing. Come, quando e perchè usarlo

Marketing. Come, quando e perchè usarlo E-mail Marketing Come, quando e perchè usarlo 1 Cos è l Email Marketing L Email marketing è un tipo di marketing diretto che usa la posta elettronica come mezzo per comunicare messaggi commerciali (e non)

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento Il processo di orientamento assume il significato di aiutare una persona, o un gruppo,

Dettagli

+ CLIENTI STRESS. Come la Demand Generation farà impennare il tuo fatturato togliendoti ogni pensiero!

+ CLIENTI STRESS. Come la Demand Generation farà impennare il tuo fatturato togliendoti ogni pensiero! + CLIENTI STRESS Come la Demand Generation farà impennare il tuo fatturato togliendoti ogni pensiero! Sei un imprenditore oppure hai un'azienda? Leggi con attenzione i dati statistici che stiamo per condividere

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a. 2018-2019 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 1 1 IL MARKETING

Dettagli

MISSION. Comunicare chiaramente. Esprimere bene. Lavorare in sinergia

MISSION. Comunicare chiaramente. Esprimere bene. Lavorare in sinergia CHI SIAMO Da oltre 30 anni APVD collabora con le imprese per studiare e migliorare la comunicazione e promuovere la loro attività attraverso gli strumenti di marketing. L impresa oggi si distingue quando

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 16 AZIONI DI COMUNICAZIONE Comunicazione integrata di marketing: consiste nel considerare

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

LEAD GENERATION COME CREARE UN SISTEMA IN GRADO DI ATTRARRE CLIENTI

LEAD GENERATION COME CREARE UN SISTEMA IN GRADO DI ATTRARRE CLIENTI LEAD GENERATION COME CREARE UN SISTEMA IN GRADO DI ATTRARRE CLIENTI Cos è la lead generation? La lead generation, la cui traduzione significa generazione di contatti, è un sistema di marketing strategico

Dettagli

Diritti Riservati Vietata la Rivendita e qualsiasi modifica del seguentee ebook

Diritti Riservati Vietata la Rivendita e qualsiasi modifica del seguentee ebook 1 Diritti Riservati Vietata la Rivendita e qualsiasi modifica del seguentee ebook DANIELE D AUSILIO Progetto Nicchia Modulo 1 INTRODUZIONE AL PROGETTO NICCHIA! MANUALE 1 Presentazione del Corso 2 Modulo

Dettagli

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004 La comunicazione Bologna, 28 maggio 2004 Aree principali di comunicazione I Destinatari Contenuti Obiettivi Comunicazione esterna il mercato, il pubblico di clienti, acquirenti caratteristiche del prodotto

Dettagli

La strutturazione dei database: la normalizzazione

La strutturazione dei database: la normalizzazione La strutturazione dei database: la normalizzazione Nell articolo precedente abbiamo trattato l importante concetto della chiave primaria. Oggi vedremo quali sono nella teoria i principali accorgimenti

Dettagli

2017: il Black Friday in Italia

2017: il Black Friday in Italia 2017: il Black Friday in Italia Spesa media: circa 100 (+38% rispetto al 2016) Settori: vestiti e moda 39% elettronica e telefonia 17% salute e bellezza 6% libri, ebook, musica e giochi 5% Fonte: https://promozioni.monkeyadvisor.com

Dettagli

Dispensa per i partecipanti

Dispensa per i partecipanti Dispensa per i partecipanti Training metacognitivo per la depressione (D-MCT) Caro paziente, Il Training Metacognitivo per la Depressione (D-MCT) è un gruppo di formazione rivolto a persone con tono dell

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

CHI SIAMO? CHI SIAMO. "Nessuno può fischiettare una sinfonia, ci vuole un'intera orchestra per riprodurla" (H. Luccock)

CHI SIAMO? CHI SIAMO. Nessuno può fischiettare una sinfonia, ci vuole un'intera orchestra per riprodurla (H. Luccock) CHI SIAMO CHI SIAMO CHI SIAMO? "Nessuno può fischiettare una sinfonia, ci vuole un'intera orchestra per riprodurla" (H. Luccock) BLOGGERITALIA INTERPRETA IL RUOLO DEL DIRETTORE D ORCHESTRA. OGNI ELEMENTO,

Dettagli

Il protocollo SAM. Giuliano D Eredità G.R.I.M. Gruppo di ricerca Insegnamento delle Matematiche Università di Palermo

Il protocollo SAM. Giuliano D Eredità G.R.I.M. Gruppo di ricerca Insegnamento delle Matematiche Università di Palermo Il protocollo SAM Giuliano D Eredità G.R.I.M. Gruppo di ricerca Insegnamento delle Matematiche Università di Palermo Convegno SAM Torino 28 maggio 2011 IL PROTOCOLLO DI INSEGNAMENTO DEGLI SCACCHI NEL PROGETTO

Dettagli

Facebook Advertising 5 Workshop - Made in Italy: Eccellenze in Digitale. Camera di Commercio Macerata 03/03/2016

Facebook Advertising 5 Workshop - Made in Italy: Eccellenze in Digitale. Camera di Commercio Macerata 03/03/2016 5 Workshop - Made in Italy: Eccellenze in Digitale Camera di Commercio Macerata 03/03/2016 Cosa vediamo: - che cos è e come funziona Facebook ADS Fb Ads vs Google AdWords: differenze Fb Ads nel piano di

Dettagli

E-commerce Multistore

E-commerce Multistore E-commerce Multistore Sito Web, Facebook, Ebay, Amazon e comparatori prezzi WWW.SHOPAGILE.IT E-commerce come la Nazionale di calcio Parlare di e-commerce in Italia è come discutere della nazionale di calcio,

Dettagli