MANUALE di ISTRUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE di ISTRUZIONI"

Transcript

1 Inice F3.61M Sensore i Flusso Elettromagnetico a Inserzione MANUALE i ISTRUZII 1. Introuzione 2 IT Istruzioni per la sicurezza Verifica imballo 2 2. Descrizione Caratteristiche generali Caratteristiche tecniche Principio i funzionamento Abbinamento con strumenti FlowX Specifiche Dati Tecnici Dimensioni Installazione Posizionamento sull impianto Orientamento Messa in opera Collegamenti elettrici Messa a terra Calibrazione Impostazione iametro Impostazione tipo i uscita.. 6. Tavole ei..16 1

2 1. Introuzione 1.1. Istruzioni per la sicurezza Raccomanazioni Generali Non installare ne attivare il sensore prima i aver letto questo manuale. Il sensore F3.61 è estinato solo alla misura i portata i liquii. Questo sensore può essere collegato a altre apparecchiature, che possono essere pericolose se usate impropriamente. Leggere e seguire le relative istruzioni prima i utilizzare ette apparecchiature con questo sensore. L installazione e i collegamenti elettrici evono essere fatti a Personale Qualificato. Non moificare in alcun moo il prootto originale. Raccomanazioni per l Istallazione e l Utilizzo Togliere l alimentazione all apparecchio prima i effettuare i collegamenti elettrici. Se non viene utilizzato un aattatore per l installazione in carico, togliere e scaricare pressione all impianto prima i installare o rimuovere il sensore. Verificare la compatibilità chimica ei materiali in contatto con il liquio. Non superare i valori massimi i temperatura/pressione specificati nei ati tecnici. Nel caso i installazione in carico, le caratteristiche e le limitazioni per l installazione el sensore sono collegate al minimo valore massimo ei componenti utilizzati (staffe o valvole per installazione in carico). Per pulire il sensore, usare solo prootti chimicamente compatibili Verifica Imballo Si prega verificare che il prootto sia completo e non anneggiato. L imballo eve contenere quanto segue: Sensore i flusso Elettromagnetico F3.61M Manuale i Istruzioni per Sensore F3.61M 2

3 2. Descrizione 2.1. Caratteristiche generali Sensore regolabile Corpo sensore realizzato interamente in acciaio inox Misura ella portata in tubazioni in carico Presa i pressione Montaggio su vasta gamma i staffe con presa in carico e erivazione a 1 1/4 GAS Catena i sicurezza L F3.61M può essere utilizzato sia su tubi metallici sia su tubi in plastica. Grazie all assenza i parti meccaniche in movimento e alla qualità ei materiali usati nella costruzione, il sensore ha la possibilità i misurare la velocità i liquii con particelle solie in sospensione e liquii abrasivi purché conuttivi e omogenei. Le nuove tecniche i progettazione, inoltre, consentono i misurare un ampia gamma i portate su tubi al (2 ) fino al 600 (24 ). Il NUOVO F3.61M è in grao i fornire un segnale i uscita in frequenza per essere collegato ai monitor ella linea FLS oppure un segnale in uscita 4- ma per la trasmissione el segnale a lunga istanza o per il collegamento ai PLC Caratteristiche tecniche 1) Box elettronica in PVC 2) Box in PC 3) Passacavo PG 11 o PG ) Terminale esterno i messa a terra 5) O-Ring in EPDM o FPM 6) Corpo Sensore in AISI 316 7) Testa el sensore in PVDF 8) asta misuratrice acciaio inox AISI 316 9) campana i fissaggio acciaio inox AISI )Presa i pressione giunto a innesto rapio a 1\4 3

4 2.3. Principio i funzionamento Se un conuttore si muove all interno i un campo magnetico, questo movimento inuce una ifferenza i potenziale nel conuttore stesso (Legge i Faraay). La bobina inserita nel corpo ello strumento genera un campo magnetico perpenicolare alla irezione el flusso. Il campo magnetico e la velocità el flusso inucono una ifferenza i potenziale tra i ue elettroi. La ifferenza i potenziale è irettamente proporzionale alla velocità el flusso. La tensione è, infine, convertita in un segnale i uscita analogico (4- ma) o in uno igitale (ona quara) proporzionale al flusso Abbinamento con strumenti FlowX3 L uscita in frequenza el NUOVO F3.61M è compatibile con gli strumenti inicati in tabella. FLOWX3 Magmeter Strumenti FLOWX3 F9.00 F9.01 F9.02 F9.03 F9. F9. F9.51 F3.61M X X X X X 3. Specifiche 3.1. Dati tecnici Generali Gamma i tubi: a a 600 (a 2 a 24 ). Sono isponibili versioni speciali per altri iametri. Inicazione verso i flusso Campo i misura: a 0.05 a 8 m/s. Impostazione i fono scala : 5 m/s stanar (alter isponibili su richiesta). Linearità: 1% el valore letto + 1,0 cm/s Ripetibilità: 0.5% el valore letto Grao i protezione: IP65 Materiali: o Contenitore: PC/PVC o Guarnizione: EPDM Materiali a contatto con il fluio: o Corpo sensore: Acciaio INOX AISI 316L e PVDF o O-ring: EPDM o FPM o Elettroi: Acciaio INOX AISI 316L 4

5 Elettrici Alimentazione: o 24 VCC ± 10% regolata e stabilizzata (protetto contro l inversione i polarità e il corto-circuito) o Consumo massimo: 1 ma o Collegamento i terra: < 10 Ω Uscita in corrente: o 4 ma, isolata o Impeenza i carico max: VCC o Inicazione el flusso positivo o negativo Uscita in frequenza: o Tipo: Open Collector NPN o Frequenza: 0 0 Hz o Tensione i pull-up max: 24 VCC o Corrente max: ma, limitata in corrente o Compatibile con i moelli FLOWX3 F9.01, F9.02, F9.03, F9. e F9.51 Uscite igitali: o Tipo: Open Collector NPN o Tensione i pull-up max: 24 VCC o Corrente max: ma, limitata in corrente o Direzione el flusso: 0 VCC nel verso ella freccia + VCC nel verso opposto alla freccia o Tubo vuoto: 0 VCC in conizione i funzionamento normale + VCC in conizione i allarme per tubo vuoto La funzione TUBO VUOTO N E isponibile su questa versione Ambientali Temperatura i stoccaggio: a -10 C a +60 C (a 14 F a 1 F) Temperatura ambiente: a 0 C a +60 C (a F a 1 F) Umiità relativa: a 0 a 95% (senza conensa) Caratteristiche el fluio: o Liquii conuttivi e omogenei, anche viscosi e/o abrasivi o Conucibilità elettrica min: μs o Temperatura: a -10 C a 60 C (a 14 F a 1 F) Pressione i esercizio max: o 16 C (2 77 F) o C (124 1 F) Marchi i Qualità Prouzione in regime i Qualità ISO 9001 Prouzione secono Normative Ambientali ISO 101 CE 5

6 3.2. Dimensioni Fig Installazione 4.1. Posizionamento sull impianto Differenti configurazioni el tubo e ostacoli presenti sulla linea come valvole, curve, filtri e riuzioni, creano variazioni sul profilo i flusso. 1. Nei isegni vengono mostrate alcune tra le più comuni situazioni i impianto per aiutare nella scelta ella migliore posizione i installazione el sensore nella tubazione. 2. Per maggiori informazioni si prega fare riferimento alla Norma EN ISO In particolare si raccomana i massimizzare la istanza el sensore alle pompe. 6

7 4.2. Orientamento Le seguenti tipologie i installazione assicurano che il tubo sia sempre pieno: per una corretta misura ella portata il sensore N eve essere esposto a bolle aria. Si consiglia i evitare queste configurazioni a meno i non essere certi che il sensore non sarà esposto a bolle aria. Negli impianti in cui il liquio scorre per gravità, il serbatoio va progettato in moo che il liquio non scena mai sotto al livello el tubo i uscita per evitare i aspirare aria all interno el tubo stesso. L aria causerebbe una misura errata a parte el sensore elettromagnetico e oscillazioni molto ampie sul segnale i uscita. 7

8 4.3. Messa in opera Il montaggio e la messa in opera ello strumento si effettuano meiante tre semplici passi che consentono una installazione rapia e precisa: 1. INSTALLAZIE DEL SENSORE SU RACCORDI C PRESA IN CARICO 2. POSIZIEMENTO IN ALTEZZA DEL SENSORE Attenzione: Il sensore e soggetto alla pressione interna alla tubazione; pertanto si raccomana i porre la massima attenzione quano si allentano le viti per il bloccaggio ell asta i misura. L asta viene spinta immeiatamente verso l alto alla pressione interna al tubo. Per questa ragione non posizionarsi sopra l asta sensore; lavorare sempre a lato ella stessa. Nota: per favorire le operazioni i montaggio, misurazione e posizionamento si consiglia i lubrificare con appositi prootti l asta sensore per riurre gli attriti con gli O-ring i tenuta. 1. INSTALLAZIE DEL SENSORE SULLA STAFFA C PRESA IN CARICO Avvertenza: questa proceura i installazione può essere applicata su qualsiasi collare con presa in carico avente le seguenti caratteristiche: Diametro minimo per il foro i erivazione: minimo 33 mm Filettatura erivazione: 1 1/4 GAS (cilinrica) Fig. 2 a) Ancorare la staffa nella posizione in cui si esiera installare il sensore, o salare il manicotto. Forare il tubo utilizzano una fresa con iametro consigliato 35 mm (in ogni caso non meno i 33 mm). Rimuovere la fora tubi aveno cura i bloccare il flusso meiante l apposita lamina B (Fig.2 ) o chiueno la valvola i intercettazione, se si e utilizzato un normale collare con avvitata una valvola a sfera. 8

9 b) Teflonare e avvitare la campana, completa i asta e sensore, nella erivazione femmina (Fig.2). c) Tirare l asta sensore verso l esterno fino a battuta e bloccare le ue viti E (Fig.3). Fig. 3 ) Dopo avere estratto la lamina o aperto la valvola l attrezzatura e pronta per il posizionamento. 2. POSIZIAMENTO IN ALTEZZA DEL SENSORE Accertarsi che il sensore si trovi nella posizione inicata in figura 3 Calcolare la DISTANZA che ci eve essere tra la boccola scorrevole C (Fig.3) e il corpo sensore : DISTANZA L mm = [ 0. x Diametro Interno ] + S + K - S = Spessore el tubo K = Distanza tra il iametro esterno el tubo e la fine el filetto ( fig. 6) Fig. 5 9

10 c) Mettere alla istanza calcolata L la boccola scorrevole C e fissarla stringeno la relativa vite ( non serrare la vite con troppa forza perché potrebbe inciere l asta sensore). ) Svitare le viti i fissaggio ell asta E (Fig.3) e spingere quest ultima fino a che il corpo sensore vaa a contatto con la boccola scorrevole. Tenere salamente ferma l asta sensore: N.B la pressione tene a spingere verso l esterno. Posizionare la vite i riferimento F (Fig. 6) in moo che sia PARALLELA al flusso e stringere le viti i fissaggio E. ATTENZIE urante questa proceura non posizionarsi sopra l asta sensore ma restare a lato. e) Mettere la catena i sicurezza in tensione avvitano l apposito anello G (Fig.6) in una maglia in moo tale che la catena stessa resti tesa. La catena i sicurezza impeisce all asta sensore i fuoriuscire violentemente se si allentano le viti i fissaggio E. F C G Presa i pressione Fig.6 Il sensore si troverà al % el iametro interno el tubo pronto a misurare. 10

11 4.4. Collegamenti elettrici Tutte le connessioni elettriche al F3.61 avvengono per mezzo i terminali rimovibili. I terminali relativi al sensore sono i color arancione, tutti gli altri sono Veri. Raccomanazioni generali Assicurarsi sempre i aver tolto tensione prima i operare. I terminali accettano cavi a AWG 26 a AWG 12 (a 0.08 a 2.5 mm 2 ) Spellare l estremità el filo (circa un cm ) e stagnare per evitare sfilacciamento. Si suggerisce i usare capicora quano si collegano più fili a un solo terminale. Rimuovere la parte superiore ei terminali per un cablaggio più agevole. Inserire completamente i fili o i capicora nei terminali e fissare con le viti. Il segnale i uscita el sensore potrebbe essere instabile immeiatamente opo l installazione. Lasciano il sensore installato in un tubo pieno per 24 ore le prestazioni ello stesso si stabilizzeranno. I liquii con una Conucibilità elettrica bassa richieono un tempo i conizionamento maggiore. Usare cavi elettrici i iametro esterno aatto ai passacavi a tenuta stagna: PG11: iametro esterno 2-7 mm ( ) PG13,5: iametro esterno 5-12 mm ( ) Vista posteriore connessioni elettriche 11

12 Schema i collegamento Alimentazione con uscita in frequenza Schemi i collegamento Alimentazione e Loop i Corrente Connessione a un PLC con alimentazione incorporata (connessione a 3 fili ) Connessione a PLC / Strumento con UNA alimentazione separata o Connessione a PLC / Strumento con DUE alimentazioni separate o 12

13 Schema Collegamento Open Collector Collegamento a Strumenti FlowX3 ( Solo uscita in frequenza) La funzione TUBO VUOTO N E isponibile su questa versione Collegamento a un PLC con input open collector Collegamento a un PLC / Strumento con input igitale con Alimentazione separata. Tutti I collegamenti Open Collector sono gli stessi per le uscite Direzione Flusso e Tubo Vuoto. 13

14 4.5. Messa a Terra Il sensore elettromagnetico normalmente non è influenzato a bassi livelli i isturbo elettrico. In qualche applicazione è necessario connettere il sensore con la terra per eliminare i isturbi. La messa a terra può essere fatta con una o più elle seguenti vie: Connettere il filo i terra con il terminale esterno i messa a terra, questo terminale è internamente collegato al corpo sensore. Installare ispositivi i messa a terra ( es. flange i messa a terra ) entro il tubo i plastica prima e opo il misuratore e collegarli entrambe alla terra. Connettere alla stessa terra il terminale esterno i messa a terra. La terra el liquio eve essere irettamente a contatto con il fluio vicino al misuratore. Strumento remoto Strumenti metallici ( valvole, pompe e anelli i messa a terra) Per applicazioni con tubi in plastica Nota: Se è presente la calza nel filo i connessione eve essere messa a terra solo allo strumento remoto. Non connettere la calza a entrambe le estremità. 14

15 5. Calibrazione Le impostazioni evono essere fatte prima i alimentare lo strumento Impostazione Diametro E possibile selezionare il iametro el tubo a Dn e Dn 600 (per questa versione solo a n 63 in poi). Va impostato con gli switch 1, 2 e 3, secono la tabella seguente: SWITCH1 SWITCH2 SWITCH3 OD Da 63 a Da 1 a 0 > Impostazione tipo i uscita L uscita analogica (4- ma) o l uscita igitale ( Frequenza ) sono selezionate con lo switch 4: Switch 4 : Uscita Analogica attiva ( 4- ma) : Uscita Digitale attiva ( Frequenza )

16 6. Tavole ei Il è il numero i impulsi prootti al sensore per un litro i fluio misurato. Nella pagina seguente sono elencati tutti i per la misura ell acqua a temperatura ambiente. I possono ipenere alle conizioni i installazione. Si prega i contattare il istributore per valori i non inicati nelle tabelle. F.S. è la portata in L/S a 5 m/sec. Installazione su tubi in PVC Raccori a T in PVC serie ISO per tubi ISO SDR 21 (attacchi femmina per incollaggio) TFIVB TFIVB TFIVB TFIVB TFIVB TFIVD TFIVD TFIVD TFIVD TFIVD 462,04 272,89 7,86 101,60 63,72 462,04 272,89 7,86 101,60 63,72 Raccori a incollaggio in PVC WAIV WAIV WAIV WAIV WAIV1 1 WAIV1 1 1 WAIV WAIV0 1 0 WAIV2 0 2 WAIV2 2 2 WAIV2 2 2 WAIV3 2 3 Prese a staffa serie ISO per tubi ISO SDR 21 (PN10 up to 90mm, PN12,5 from mm) 1,08 1,83 4,92 7,85 1,08 1,83 4,92 7,85 SCIC063BVC SCIC075BVC SCIC090BVC SCICBVC SCIC1BVC SCIC1BVC SCIC160BVC SCIC0BVC SCIC2BVC SCIC063DVC SCIC075DVC SCIC090DVC SCICDVC SCIC1DVC SCIC1DVC SCIC160DVC SCIC0DVC SCIC2DVC SMIC2IVC SMIC2IVC SMIC3IVC 12,54 17,73,58 38,18 49,44 62,05,98 126,67 160, 198,46 248,60 3,19 Raccori a T in PVC serie BSP per tubi BS PN 12 (attacchi femmina filettati GAS) TFFVB TFFVB TFFVB TFFVB TFFVB TFFVD TFFVD TFFVD TFFVD TFFVD R 1/2" 3/4" 1" 1 1/4" 1 1/2" 1/2" 3/4" 1" 1 1/4" 1 1/2" 462,04 272,89 7,86 101,60 63,72 462,04 272,89 7,86 101,60 63, ,88 28,19 19,55 13,10 10,11 5, ,57 2,03 39,88 28,19 19,55 13,10 10,11 5, ,57 2,03 1,64 1,31 1,03 12,54 17,73,58 38,18 49,44 62,05,98 126,67 160, 12,54 17,73,58 38,18 49,44 62,05,98 126,67 160, 198,46 248,60 3,19 Raccori a T in PVC serie BS per tubi BS PN 12 (attacchi femmina per incollaggio) 1,08 1,83 4,92 7,85 1,08 1,83 4,92 7,85 TFLVB TFLVB TFLVB TFLVB TFLVB TFLVD TFLVD TFLVD TFLVD TFLVD 16 1/2" 3/4" 1" 1 1/4" 1 1/2" 1/2" 3/4" 1" 1 1/4" 1 1/2" 462,04 1,08 272,89 1,83 7,86 101,60 4,92 63,72 7,85 462,04 1,08 272,89 1,83 7,86 101,60 4,92 63,72 7,85

17 Raccori a T in PVC serie NPT per tubi ASTM SCH. (attacchi femmina filettati NPT) TFNVB TFNVB TFNVB TFNVB TFNVB TFNVD TFNVD TFNVD TFNVD TFNVD SIZE 0." 0.75" 1.00" 1." 1." 0." 0.75" 1.00" 1." 1." R 1/2" 3/4" 1" 1 1/4" 1 1/2" 1/2" 3/4" 1" 1 1/4" 1 1/2" 462,04 272,89 7,86 101,60 63,72 462,04 272,89 7,86 101,60 63,72 Raccori a T in PVC serie ASTM SCH. per tubi ASTM SCH. (attacchi femmina per incollaggio) 1,08 1,83 4,92 7,85 1,08 1,83 4,92 7,85 TFAVB TFAVB TFAVB TFAVB TFAVB TFAVD TFAVD TFAVD TFAVD TFAVD Prese a staffa serie BS per tubi BS PN12 SCLC2.0BVM SCLC3.0BVM SCLC4.0BVM SCLC6.0BVM SCLC8.0BVM SCLC2.0DVM SCLC3.0DVM SCLC4.0DVM SCLC6.0DVM SCLC8.0DVM " 3" 4" 6" 8" 2" 3" 4" 6" 8" 43,,04 12,17 3,64 2,10 43,,04 12,17 3,64 2,10 SIZE 0." 0.75" 1.00" 1." 1." 0." 0.75" 1.00" 1." 1." 0,85" 1,06" 1,33" 1,67" 1,91" 0,85" 1,06" 1,33" 1,67" 1,91" 462,04 1,08 272,89 1,83 7,86 101,60 4,92 63,72 7,85 462,04 1,08 272,89 1,83 7,86 101,60 4,92 63,72 7,85 Prese a staffa ASTM SCH. per tubi ASTM SCH. SIZE SCAC2.0BVM 2.00" 2,375" 53,93 9,27 SCAC2.5BVM 2." 2,875" 37,67 13,27 SCAC3.0BVM 3.00" 3,0" 24,06,78 SCAC4.0BVM 4.00" 4,0" 17,84 28,03 SCAC5.0BVM 5.00" 5,5" 13,77 36,31 SCAC6.0BVM 6.00" 6,6" 3,93 82,57 SCAC8.0BVM 8.00" 8,6" 2,24 145,00 SCAC2.0DVM 2.00" 2,375" 53,93 9,27 SCAC2.5DVM 2." 2,875" 37,67 13,27 SCAC3.0DVM 3.00" 3,0" 24,06,78 SCAC4.0DVM 4.00" 4,0" 17,84 28,03 11,49 24,95 41,10 89,19 4,74 11,49 24,95 41,10 89,19 4,74 17 SCAC5.0DVM 5.00" 5,5" 13,77 36,31 SCAC6.0DVM 6.00" 6,6" 3,93 82,57 SCAC8.0DVM 8.00" 8,6" 2,24 145,00

18 Installazione su tubi in PVC-C Raccori a T in PVC-C serie ISO per tubi ISO SDR 21 (attacchi femmina per incollaggio) TFICB 462,04 1,08 TFICB 272,89 1,83 TFICB 7,86 TFICB 101,60 4,92 TFICB 63,72 7,85 TFICD 462,04 1,08 TFICD 272,89 1,83 TFICD 7,86 TFICD 101,60 4,92 TFICD 63,72 7,85 Prese a staffa serie ISO per tubi ISO SDR 21 SCIC063BVC SCIC075BVC SCIC090BVC SCICBVC SCIC1BVC SCIC1BVC SCIC160BVC SCIC0BVC SCIC2BVC SCIC063DVC SCIC075DVC SCIC090DVC ,88 28,19 19,55 13,10 10,11 5,24 4,01 2,57 2,03 39,88 28,19 19,55 12,54 17,73,58 38,18 49,44 62,05,98 126,67 160, 12,54 17,73,58 Raccori a incollaggio in PVC-C WAIC WAIC WAIC WAIC WAIC1 1 WAIC1 1 1 WAIC WAIC0 1 0 WAIC2 0 2 WAIC2 2 2 WAIC2 2 2 WAIC3 2 3 SCICDVC SCIC1DVC SCIC1DVC SCIC160DVC SCIC0DVC SCIC2DVC SMIC2IVC SMIC2IVC SMIC3IVC ,10 10,11 5,24 4,01 2,57 2,03 1,64 1,30 1,03 38,18 49,44 62,05,98 126,67 160, 198,46 248,60 3,19 Installazione su tubi in PP Raccori a T in PP serie ISO per tubi ISO SDR 11 (attacchi femmina per salatura termica) TFIMB TFIMB TFIMB TFIMB TFIMB TFIMD TFIMD TFIMD TFIMD TFIMD 510,01 1,51 192,77 124,34 79,18 510,01 1,51 192,77 124,34 79,18 Raccori a T in PP serie BSP per tubi BS (attacchi femmina filettati GAS) R TFFMB 1/2" 510,01 TFFMB 3/4" 1,51 TFFMB 1" 192,77 TFFMB 1 1/4" 124,34 TFFMB 1 1/2" 79,18 TFFMD 1/2" 510,01 TFFMD 3/4" 1,51 TFFMD 1" 192,77 TFFMD 1 1/4" 124,34 TFFMD 1 1/2" 79,18 0,98 1,56 2,59 4,02 6,31 0,98 1,56 2,59 4,02 6, ,98 1,56 2,59 4,02 6,31 0,98 1,56 2,59 4,02 6,31

19 Prese a staffa serie ISO per tubi ISO SDR 21 SCIC063BME SCIC075BME SCIC090BME SCICBME SCIC1BME SCIC1BME SCIC160BME SCIC0BME SCIC2BME SCIC063DME SCIC075DME SCIC090DME SCICDME , 29,86,71 13,84 10,68 5, 4,23 2,71 2,14 42, 29,86,71 13,84 11,79 16,75 24,14 36,12 46,83 59,12 76,75 119,99 1,79 11,79 16,75 24,14 36,12 SCIC1DME SCIC1DME SCIC160DME SCIC0DME SCIC2DME SMIC2IME SMIC2IME SMIC3IME ,68 5, 4,23 2,71 2,14 1,73 1,38 1,09 46,83 59,12 76,75 119,99 1,79 187,83 235,53 298,07 Raccori a salare in PP WAIM WAIM WAIM WAIM WAIM1 1 WAIM1 1 1 WAIM WAIM0 1 0 WAIM2 0 2 WAIM2 2 2 WAIM2 2 2 WAIM3 2 3 Raccori a T in PP serie NPT per tubi ASTM SCH. (attacchi femmina filettati NPT) TFNMB TFNMB TFNMB TFNMB TFNMB TFNMD TFNMD TFNMD TFNMD TFNMD 0." 0.75" 1.00" 1." 1." 0." 0.75" 1.00" 1." 1." R 1/2" 3/4" 1" 1 1/4" 1 1/2" 1/2" 3/4" 1" 1 1/4" 1 1/2" 510,01 1,51 192,77 124,34 79,18 510,01 1,51 192,77 124,34 79,18 0,98 1,56 2,59 4,02 6,31 0,98 1,56 2,59 4,02 6,31 Prese a staffa ASTM SCH. per tubi ASTM SCH. SIZE SCAC2.0BME 2.00" 2,375" 53,93 9,27 SCAC2.5BME 2." 2,875" 37,67 13,27 SCAC3.0BME 3.00" 3,0" 24,06,78 SCAC4.0BME 4.00" 4,0" 13,77 36,31 SCAC5.0BME 5.00" 5,5" 8,68 57,57 SCAC6.0BME 6.00" 6,6" 6,06 82,57 SCAC8.0BME 8.00" 8,6" 3,45 145,00 SCAC2.0DME 2.00" SCAC2.5DME 2." SCAC3.0DME 3.00" SCAC4.0DME 4.00" SCAC5.0DME 5.00" SCAC6.0DME 6.00" SCAC8.0DME 8.00" 19 2,375" 2,875" 3,0" 4,0" 5,5" 6,6" 8,6" 53,93 37,67 24,06 13,77 5,64 3,99 2,24 9,27 13,27,78 36,31 57,57 82,57 145,00

20 Installazione su tubi in PVDF Raccori a T in PVDF ISO per tubi ISO SDR 33 (attacchi femmina per salatura termica) TFIFB 510,01 0,98 TFIFB 294,29 1,70 TFIFB 178,60 2, TFIFB 105,74 4,73 TFIFB 67,60 7, TFIFD 510,01 0,98 TFIFD 294,29 1,70 TFIFD 178,60 2, TFIFD 105,74 4,73 TFIFD 67,60 7, Prese a staffa ISO per tubi ISO SDR 33 SCIC063BF 63 37, SCIC075BF ,06 SCIC090BF 90 18,09 SCICBF 12,09 SCIC1BF 1 9,38 SCIC1BF 1 1 4,84 SCIC160BF ,70 SCIC0BF 1 0 2,37 SCIC2BF 0 2 1,87 SCIC063DF 63 37, SCIC075DF ,06 SCIC090DF 90 18,09 SCICDF 12,09 SCIC1DF 1 9,38 SCIC1DF 1 1 4,84 SCIC160DF ,70 SCIC0DF 1 0 2,37 SCIC2DF 0 2 1,87 13,44 19,19 27,64 41,34 53,30 67,08 87,77 136,89 173,68 13,44 19,19 27,64 41,34 53,30 67,08 87,77 136,89 173,68 Prese a staffa ISO per tubi in PE SDR 11 SCIC063BME 63 49,53 SCIC075BME ,67 SCIC090BME 90 23, SCICBME 16,07 SCIC1BME 1 12,48 SCIC1BME 1 1 6,41 SCIC160BME ,95 SCIC0BME 1 0 SCIC2BME 0 2 2, SCIC063DME 63 49,53 SCIC075DME ,67 SCIC090DME 90 23, 10,09 14,42 21,27 31,11,06,68 65,55 102,55 129, 10,09 14,42 21,27 Installazione su tubi in PE Raccori a T serie ISO per tubi in PE SDR 11 (Attacchi in PE per salatura i testa) TFIVBE 510,01 0,98 TFIVBE 318,30 1,57 TFIVBE 194,27 2,57 TFIVBE 122, 4,07 TFIVBE 78,79 6,35 TFIVDE 510,01 0,98 TFIVDE 318,30 1,57 TFIVDE 194,27 2,57 TFIVDE 122, 4,07 TFIVDE 78,79 6,35 Raccori a salare in PE WAIE WAIE WAIE WAIE WAIE1 1 WAIE1 1 1 WAIE WAIE0 1 0 WAIE2 0 2 WAIE2 2 2 WAIE2 2 2 WAIE3 2 3 SCICDME SCIC1DME SCIC1DME SCIC160DME SCIC0DME SCIC2DME SMIC2IVC SMIC2IVC SMIC3IVC ,07 12,48 6,41 4,95 2, 2,01 1,61 1,27 31,11,06,68 65,55 102,55 129, 161,83 1,29 4,96

21 Installazioni speciali su tubi 2 e 300 Raccori wafer in PVC WVIC2B 2 2 WVIC3B WVIC2D 2 2 WVIC3D Raccori wafer in PP WFIC2B 2 WFIC3B 300 WFIC2D 2 WFIC3D Aattatori in metallo Raccori a T in AISI 316L (estremità filettate femmina GAS) R 308,21 TFFX 3/4" 1,62 177,84 TFFX 1" 2,81 88,85 TFFX 1 1/4" 5,63 Collari i presa con cinghia installati su tubi in ghisa SZIC0I SZICI SZIC1I SZIC1I SZIC0I SZIC2I SZIC300I SZIC3I SZIC0I SZIC4I ,22 12,99 5,31 3,67 2,03 1,31 0,90 0,67 0,53 0, Collari i presa con cinghia installati su tubi in altri metalli 24,72 38, 61, 88,55 160, 248,60 362,76 4,66 6, 1,10 SZIC0I SZICI SZIC1I SZIC1I SZIC0I SZIC2I SZIC300I SZIC3I SZIC0I SZIC4I Raccori a salare in AISI 316L installati su tubi in ghisa ,02 11,28 4,83 3,31 1,95 1,24 0,88 0,73 0, ,29 44, 67,30 98,13 166,92 261,85 369,74 447,12 600, Raccori a salare in AISI 316L installati su tubi in altri metalli , ,22 12, ,31 3, , ,31 0,90 0,68 0,53 0, 0, , ,72 38, , 88, , ,60 362,84 4,77 6,35 1,28 961, ,74 43, ,22 19,02 11, ,83 3, , ,24 0,88 0,73 0, ,34 9,30 11, ,07 26,29 44, ,30 98, , ,85 369,82 447,23 600, , , ,

22 Fattore i correzione per il calcolo el al variare el iametro interno: _NUOVO = ( x ID²) / ID_NUOVO² ove: ID = Valore in tabella per il iametro interno (Internal Diameter, espresso in mm) ID_NUOVO = Nuovo valore per il iametro interno (sempre espresso in mm) = Valore in tabella _NUOVO = Nuovo valore i al variare el iametro interno ESEMPIO: Diametro Nominale Interno () = mm; Nuovo Diametro Interno = 104 mm Applicano la formula: _NUOVO = (22, x ²) / 104² =,52 22

23 23

24 F.I.P. Formatura Iniezione Polimeri S.p.A. Loc. Pian i Parata, 160 Casella (GE) Italy Tel Fax

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI F3.60M Sensore i Flusso Elettromagnetico a Inserzione MANUALE i ISTRUZII Inice IT 10-11 1. Introuzione 1.1. Istruzioni per la sicurezza. 1.. Verifica imballo. Descrizione. 3.1. Caratteristiche generali...

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI F3.63M Sensore di Flusso Elettromagnetico ad Inserzione MANUALE di ISTRUZIONI VERSIONE 2.3 - IT 10-08 Indice 1. Introduzione 2 1.1. Istruzioni per la sicurezza. 2 1.2. Verifica imballo 2 2. Descrizione.

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI MANUALE di ISTRUZIONI IT 09-04 Indice 1. Introduzione 2 1.1. Istruzioni per la sicurezza. 2 1.2. Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 2.1. Caratteristiche generali.. 2 2.2. Caratteristiche tecniche 3 2.3.

Dettagli

Raccordi per installazione Fare riferimento alla sezione dedicata per maggiori dettagli e lista completa dei raccordi disponibili. Tipo Descrizione Ra

Raccordi per installazione Fare riferimento alla sezione dedicata per maggiori dettagli e lista completa dei raccordi disponibili. Tipo Descrizione Ra FLOWX3 NUOVO F3.60M Sensore elettromagnetico ad inserzione Il sensore di flusso elettromagnetico ad inserzione FLOWX3 NUOVO F3.60M può essere utilizzato sia su tubi metallici che su tubi in plastica. Grazie

Dettagli

Flow Sensors & Instruments

Flow Sensors & Instruments TRASMETTITORE DI FLUSSO A ROTORE MULTI-USCITA Serie F6.30 Il nuovo trasmettitore cieco F6.30 è un dispositivo basato su un rotore. Può essere utilizzato per la misura di ogni tipo di liquido privo di solidi.

Dettagli

imsystem Technologies for Automation

imsystem Technologies for Automation FLUSSOSTATO A ROTORE AD INSERZIONE Serie F3.05 Il flussostato a rotore a inserzione semplice modello F3.05 è progettato per la protezione delle pompe dal funzionamento senza lubrificazione o dal pompaggio

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 1.1. Istruzioni per la sicurezza. 2 1.2. Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 2.1. Caratteristiche generali.. 2 2.2. Abbinamento a strumenti FlowX3....

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI F111.X Sensore di flusso per installazione in MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza.. 2 Verifica imballo. 2 2. Descrizione. 2 Caratteristiche principali...

Dettagli

Flow Sensors & Instruments

Flow Sensors & Instruments MISURATORE DI PORTATA DIGITALE AD INSERZIONE Serie M9.00 Il nuovo strumento M9.00 è un potente indicatore e trasmettitore di flusso basato sulla tecnologia a, progettato per convertire il segnale di frequenza

Dettagli

Flow Sensors & Instruments

Flow Sensors & Instruments MISURATORE DIGITALE DI PORTATA A BATTERIA Serie M9.20 M9.20 è un indicatore digitale di flusso intelligente a batteria progettato per convertire il segnale in frequenza dei sensori FLS in portata. L'indicatore

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI F9.60M Sensore di flusso elettromagnetico ad MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione. 3 Istruzioni per la Sicurezza. 3 Verifica imballo. 3 2. Descrizione.. 4 Caratteristiche generali.. 4

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI F9.63M Sensore di flusso elettromagnetico ad MANUALE di ISTRUZIONI IT 03-08 Indice 1. Introduzione. 3 1.1. Istruzioni per la Sicurezza. 3 1.2. Verifica imballo 3 2. Descrizione.. 4 2.1. Caratteristiche

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI F9.63M Sensore di flusso elettromagnetico ad MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione. 3 1.1. Istruzioni per la Sicurezza.3 1.2. Verifica imballo 3 2. Descrizione.. 4 2.1. Caratteristiche

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI MANUALE di ISTRUZIONI IT 04-06 Indice 1. Introduzione 2 1.1. Istruzioni per la sicurezza. 2 1.2. Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 2.1. Caratteristiche generali.. 2 2.2. Abbinamento a strumenti FlowX3....

Dettagli

FLS F3.00 SENSORE DI FLUSSO A ROTORE ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

FLS F3.00 SENSORE DI FLUSSO A ROTORE ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA FLS F3.00 SENSORE DI FLUSSO A ROTORE ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Istruzioni generali Installare e utilizzare il prodotto attenendosi scrupolosamente al manuale di istruzioni. Questo prodotto è progettato

Dettagli

W W. G E S I N T S R L. I T

W W. G E S I N T S R L. I T Flow X3 F3110M e F3111M Sensori di flusso elettromagnetici F3110M I misuratori di portata elettromagnetici FLS FlowX3 F3110M e F3111M sono idonei all uso sia su tubazioni metalliche che in materiali plastici.

Dettagli

FLS F6.60 MISURATORE DI FLUSSO ELETTROMAGNETICO

FLS F6.60 MISURATORE DI FLUSSO ELETTROMAGNETICO FLS F6.60 MISURATORE DI FLUSSO ELETTROMAGNETICO ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Istruzioni generali Installare e utilizzare il prodotto attenendosi scrupolosamente al manuale di istruzioni. Questo prodotto

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI F3.60M Sensore di Flusso Elettromagnetico ad Inserzione MANUALE di ISTRUZIONI IT 12-04 Indice 1. Introduzione 2 1.1. Istruzioni per la sicurezza. 2 1.2. Verifica imballo 2 2. Descrizione. 3 2.1. Caratteristiche

Dettagli

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione L F3.20 della linea FlowX3 è il sensore a rotore per la misura di flusso in sistemi ad elevata pressione e a temperature critiche.

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 1.1. Istruzioni per la sicurezza 2 1.2. Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 3 2.1. Caratteristiche generali.... 3 2.2. Caratteristiche tecniche 3

Dettagli

Flow X3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata rob

Flow X3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata rob Flow X3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robustezza e resistenza meccanica applicate alla tipologia

Dettagli

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robustezza e resistenza meccanica applicate alla tipologia

Dettagli

Principio di funzionamento Il sensore di flusso ad inserzione è composto da un trasduttore e da un rotore a cinque lame. In ogni lama è integrato un m

Principio di funzionamento Il sensore di flusso ad inserzione è composto da un trasduttore e da un rotore a cinque lame. In ogni lama è integrato un m FLOWX3 F3.00 Sensore di flusso a rotore F3.00 Il sensore di flusso F3.00, semplice ed affidabile, è adatto per essere usato con ogni tipo di fluido senza particelle solide in sospensione. Il sensore può

Dettagli

Strumentazione e sensori di ph, RedOx, conducibilità. Catalogo tecnico 01-10

Strumentazione e sensori di ph, RedOx, conducibilità. Catalogo tecnico 01-10 Strumentazione e sensori di ph, RedOx, conducibilità Catalogo tecnico 01-10 ph e potenziale RedOx Elettrodi a bulbo di ph e RedOx in resina epossidica pagina 2 Elettrodi a bulbo di ph e RedOx con corpo

Dettagli

Riels Instruments Srl á

Riels Instruments Srl á F3.00 SENSORE DI FLUSSO A ROTORE MISURATORI DI PORTATA FLOWX3 F3.00 Sensore di flusso a rotore - - Caratteristiche principali Applicazioni Caratteristiche tecniche Principio di funzionamento - Sensore

Dettagli

INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00

INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00 INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00 Gli indicatori e trasmettitori di flusso F9.00 convertono il segnale in uscita da tutti i sensori di flusso in una indicazione di portata a display ed in

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE DI ISTRUZIONI IT 10-11 F111.HT.01 Sensore a Turbina per installazioni in carico MANUALE DI ISTRUZIONI IT 10-11 INDICE 1. Introduzione 2 1.1 Istruzioni per la sicurezza 2 2. Descrizzione 2 Caratteristiche principali... 3 Dati

Dettagli

Caratteristiche tecniche Trasmettitore Articolo Alimentazione Sensore Ingresso Uscita Uscita Uscita di flusso Associato Sensore 4-20 ma Open Collector

Caratteristiche tecniche Trasmettitore Articolo Alimentazione Sensore Ingresso Uscita Uscita Uscita di flusso Associato Sensore 4-20 ma Open Collector FLOWX3 F9.00 Indicatore e trasmettitore di portata F9.00 Gli indicatori e trasmettitori di flusso FLS FLOWX3 F9.00 convertono il segnale in uscita da tutti i sensori di flusso FLOWX3 in una indicazione

Dettagli

RV DN PVC-C. Raccoglitore di impurità

RV DN PVC-C. Raccoglitore di impurità RV DN 15 50 PVC-C Raccoglitore di impurità RV DN 15 50 Il raccoglitore di impurità RV limita il passaggio di particelle solide presenti nel fluido mediante un filtro. RACCOGLITORE DI IMPURITÀ Sistema di

Dettagli

VV DN PVC-U. Valvola a sede inclinata

VV DN PVC-U. Valvola a sede inclinata VV DN 10 50 PVC-U Valvola a sede inclinata VV DN 10 50 La valvola a sede inclinata VV è una valvola di regolazione e d intercettazione particolarmente adatta per applicazioni con fluidi puliti. VALVOLA

Dettagli

VR DN PVC-U. Valvola di ritegno

VR DN PVC-U. Valvola di ritegno VR DN 10 100 PVC-U Valvola di ritegno VR DN 10 100 La VR è una valvola di ritegno a sede inclinata a pistone in PVC appesantito che ha la funzione di permettere il passaggio del fluido in una sola direzione.

Dettagli

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi DN 15 - DN 50; PN 16 Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere un basso costo di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore

Dettagli

FLOWX3 NUOVO F3.60M.S Sensore elettromagnetico ad inserzione. Caratteristiche principali. Applicazioni. Principio di funzionamento

FLOWX3 NUOVO F3.60M.S Sensore elettromagnetico ad inserzione. Caratteristiche principali. Applicazioni. Principio di funzionamento FLOWX3 NUOVO F3.60M.S Sensore elettromagnetico ad inserzione Il nuovo sensore di flusso elettromagnetico ad inserzione FLOWX3 F3.60M.S può essere utilizzato sia su tubi metallici che su tubi in plastica.

Dettagli

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi DN 15 - DN 50; PN 16 Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere un basso costo di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore

Dettagli

ma segnale d'uscita con modulo trasmettitore. - Segnale d'uscita a frequenza regolabile con modulo divisore d'impulso

ma segnale d'uscita con modulo trasmettitore. - Segnale d'uscita a frequenza regolabile con modulo divisore d'impulso DN 15 - DN 50; PN Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere ridotti costi di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore poco

Dettagli

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA Le valvole di sicurezza elettromagnetiche per gas della serie VSB e VSA sono idonee per l intercettazione di gas combustibili della prima, seconda e terza famiglia.

Dettagli

quadrante siano montate a parete o a pannello lontano dal punto del sensore ad inserzione 8020, per avere una comoda lettura della misura.

quadrante siano montate a parete o a pannello lontano dal punto del sensore ad inserzione 8020, per avere una comoda lettura della misura. Magnetisch-Induktiver Durchflussmesser Indicatore di portata analogico, DN 15...4; PN 6 Vantaggi/Benefici Riduzione dei costi di gestione fino al 6% Inserimento economico nel sistema di tubazioni già esistenti

Dettagli

RV DN PVC-C. Raccoglitore di impurità

RV DN PVC-C. Raccoglitore di impurità RV DN 15 50 PVC-C Raccoglitore di impurità RV DN 15 50 Il raccoglitore di impurità RV limita il passaggio di particelle solide presenti nel fluido mediante un filtro. RACCOGLITORE DI IMPURITÀ Sistema di

Dettagli

RV DN PP-H. Raccoglitore di impurità

RV DN PP-H. Raccoglitore di impurità RV DN 15 100 PP-H Raccoglitore di impurità RV DN 15 100 Il raccoglitore di impurità RV limita il passaggio di particelle solide presenti nel fluido mediante un filtro. RACCOGLITORE DI IMPURITÀ Sistema

Dettagli

APPLICAZIONI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

APPLICAZIONI CARATTERISTICHE PRINCIPALI FLS F3.00 Sensore di flusso a rotore APPLICAZIONI Il sensore di flusso a rotore modello F3.00 è un dispositivo semplice e affidabile progettato per l'uso con qualunque tipo di privi di solidi. Il sensore

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo L comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione. 3 Istruzioni per la Sicurezza..3 Verifica imballo. 3 2. Descrizione.. 4 Caratteristiche generali. 4 Caratteristiche tecniche. 4 Abbinamento con i

Dettagli

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA Le valvole di sicurezza elettromagnetiche per gas della serie VSB e VSA sono idonee per l intercettazione di gas combustibili della prima, seconda e terza famiglia.

Dettagli

RV DN PVC-U. Raccoglitore di impurità

RV DN PVC-U. Raccoglitore di impurità RV 10 100 PVC-U Raccoglitore di impurità RV 10 100 Il raccoglitore di impurità RV limita il passaggio di particelle solide presenti nel fluido mediante un filtro. RACCOGLITORE DI IMPURITÀ Sistema di giunzione

Dettagli

STAD. Valvola di bilanciamento ENGINEERING ADVANTAGE

STAD. Valvola di bilanciamento ENGINEERING ADVANTAGE Valvole i bilanciamento STAD Valvola i bilanciamento Pressurizzazione & Qualità ell acqua Bilanciamento & Controllo Controllo termostatico ENGINEERING ADVANTAGE a valvola i bilanciamento STAD garantisce

Dettagli

Separatore a membrana in-line con connessione sterile Per applicazioni igienico-sanitarie Modello , attacco asettico conforme a DIN 11864

Separatore a membrana in-line con connessione sterile Per applicazioni igienico-sanitarie Modello , attacco asettico conforme a DIN 11864 Separatori a membrana Separatore a membrana in-line con connessione sterile Per applicazioni igienico-sanitarie Moello 981.51, attacco asettico conforme a DIN 11864 Schea tecnica WIKA DS 98.51 Applicazioni

Dettagli

Trasmettitore di conduttività induttivo digitale

Trasmettitore di conduttività induttivo digitale Vantaggi/Benefici Avviamento facilitato con la funzione TEACH-IN Installazione facilitata con la funzione di SIMULAZIONE Facile integrazione del sistema tramite il collegamento EasyLink che consente bassi

Dettagli

FLS HF6 TRASMETTITORE DI LIVELLO E PRESSIONE ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

FLS HF6 TRASMETTITORE DI LIVELLO E PRESSIONE ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA FLS HF6 TRASMETTITORE DI LIVELLO E PRESSIONE ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Istruzioni generali Installare e utilizzare il prodotto attenendosi scrupolosamente al manuale di istruzioni. Questo prodotto è

Dettagli

MISURATORE ELETTROMAGNETICO PER INSTALLAZIONE IN CARICO

MISURATORE ELETTROMAGNETICO PER INSTALLAZIONE IN CARICO FLS F.1 MISURATORE ELETTROMAGNETICO PER INSTALLAZIONE IN CARICO ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Istruzioni generali Installare e utilizzare il prodotto attenendosi scrupolosamente al manuale di istruzioni.

Dettagli

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it Regolatori autoazionati della pressione Valvola di sfioro Tipo M 44-7 Fig. 1 Valvola di sfioro tipo M 44-7, attacchi G 1, KVS 3,6 1. Costruzione e funzionamento Le valvole di sfioro tipo M 44-7 sono costituite

Dettagli

Sonde di temperatura ad immersione

Sonde di temperatura ad immersione 1 782 1782P01 Symaro Sonde di temperatura ad immersione QAE2164... QAE2174... Sonde attive per la misura della temperatura dell acqua nelle tubazioni o nei serbatoi Tensione d alimentazione 24 V AC o 13.5...35

Dettagli

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali TA-COMPACT-T Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola di regolazione con regolatore integrato della temperatura di ritorno per impianti di raffrescamento IMI

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

CM DN PVC-U. Valvola a membrana compatta

CM DN PVC-U. Valvola a membrana compatta CM DN 12 15 PVC-U Valvola a membrana compatta CM DN 12 15 La CM è una valvola a membrana a comando manuale di dimensioni ridotte e struttura particolarmente compatta, ideale per l impiego in spazi ristretti.

Dettagli

Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali

Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali Misura di livello Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali Scheda tecnica WIKA LM 50.02 Applicazioni Misura del livello di liquidi nel settore dei costruttori

Dettagli

Valvole elettriche Tipo 3226/5824 Tipo 3226/5825 con funzione di sicurezza. Valvole pneumatiche Tipo 3226/ Tipo 3226/2780-2

Valvole elettriche Tipo 3226/5824 Tipo 3226/5825 con funzione di sicurezza. Valvole pneumatiche Tipo 3226/ Tipo 3226/2780-2 Valvole elettriche Tipo 3226/5824 Tipo 3226/5825 con funzione di sicurezza Valvole pneumatiche Tipo 3226/2780-1 Tipo 3226/2780-2 Fig. 1 Tipo 3226/5824 Fig. 2 Valvola pneumatica tipo 3226/2780-2 Versione

Dettagli

Pompa peristaltica DOSAGLOOBE

Pompa peristaltica DOSAGLOOBE Pompa peristaltica DOSAGLOOBE AVVERTENZE Questo manuale è rivolto al personale tecnico incaricato all installazione, gestione e manutenzione degli impianti. Il produttore declina ogni responsabilità per

Dettagli

trasmettitori elettronici di

trasmettitori elettronici di T79 trasmettitori elettronici di pressione SMART CONTROLLI DI PRESSIONE Serie T79 - Trasmettitori elettronici di pressione SMART La serie Riels T79 comprende trasmettitori elettronici di pressione SMART

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 42. Valvola di controllo Tipo RS. Versione ANSI

Regolatori autoazionati serie 42. Valvola di controllo Tipo RS. Versione ANSI Regolatori autoazionati serie 42 Valvola di controllo Tipo 42-10 RS Versione ANSI Applicazione Per proteggere circuiti di azoto e aria compressa dal reflusso nei sistemi con allacciamento diretto Set point

Dettagli

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello e portata affermatosi sul mercato negli ultimi 80 anni.

Dettagli

Regolatori autoazionati Serie 46/47 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo 46-7 e Tipo 47-5 Installazione nel ritorno

Regolatori autoazionati Serie 46/47 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo 46-7 e Tipo 47-5 Installazione nel ritorno Regolatori autoazionati Serie /7 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo -7 e Tipo 7- Installazione nel ritorno Regolatori della portata, pressione differenziale o pressione Tipo 7- e Tipo

Dettagli

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche

Dettagli

SVA 100. Trasmettitore di velocità / temperatura. dati tecnici. caratteristiche del trasmettitore

SVA 100. Trasmettitore di velocità / temperatura. dati tecnici. caratteristiche del trasmettitore SVA 100 Trasmettitore di velocità / temperatura Trasmettitore di velocità e di temperatura modello SVA100 Scale da 0-5 m/s a 0-30 m/s e 0 a +50 C, -20 a +80 C, -50 a +50 C, 0 a +100 C (vedi "Configurazione")

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO SIT Group 822 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO PIN 63AP7060/2

Dettagli

FIREFLOW WMA-902 ART. 902 ALLARME A MOTORE AD ACQUA (CAMPANA IDRAULICA DI ALLARME) MANUALE DI INSTALLAZIONE. BOCCIOLONE ANTINCENDIO S.p.

FIREFLOW WMA-902 ART. 902 ALLARME A MOTORE AD ACQUA (CAMPANA IDRAULICA DI ALLARME) MANUALE DI INSTALLAZIONE. BOCCIOLONE ANTINCENDIO S.p. ALLARME A MOTORE AD ACQUA (CAMPANA IDRAULICA DI ALLARME) FIREFLOW WMA-902 ART. 902 MANUALE DI INSTALLAZIONE Pag. 1 / 8 Figura 1 Tubo di collegamento (NON FORNITO) DIMENSIONI E PESO Diametro gong 205mm

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6

Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6 Regolatori autoazionati serie 46 Regolatori della pressione differenziale e limitatori di portata Tipo 46-5 Tipo 46-6 Applicazione Regolazione della pressione differenziale e della limitazione di portata

Dettagli

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in acciaio inox Modello RLT-1000

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in acciaio inox Modello RLT-1000 Livello Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in acciaio inox Modello RLT-1000 Scheda tecnica WIKA LM 50.02 Applicazioni Misura del livello di liquidi nel settore dei costruttori di macchine

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Misuratore di portata MX Ruote ovali Serie P

Misuratore di portata MX Ruote ovali Serie P Misuratore di portata MX Ruote ovali Serie P Ideale per la misura di tutti i liquidi industriali compatibili Misure di portata nel range 0,5..44 000 l/h Diametri disponibili: da ¼ a 3 ( ATEX fino a 2 )

Dettagli

raccordi a compressione

raccordi a compressione 3 raccordi a compressione in P.P. e ottone per polietilene Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi raccordi a compressione in P.P. per polietilene Certificazioni Descrizione prodotto

Dettagli

modo di insegnamento; modo di simulazione

modo di insegnamento; modo di simulazione DN 15 - DN 50; PN 16 Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link, che consente di ottenere bassi costi di gestione Avviamento facilitato: il funzionamento è guidato

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

DKD/CP DN PVC-U. Valvola a membrana a due vie a comando pneumatico ad azione diretta

DKD/CP DN PVC-U. Valvola a membrana a due vie a comando pneumatico ad azione diretta DKD/CP DN 15 65 PVC-U Valvola a membrana a due vie a comando pneumatico ad azione diretta DKD/CP DN 15 65 La valvola a membrana DKD/CP è particolarmente adatta per intercettazione di fluidi molto sporchi

Dettagli

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI MACM MISURATORE PORTATA MASSICO CORIOLIS I misuratori di portata massici Coriolis sono strumenti di misura portata nel controllo di processo, ideali per liquidi difficili e gas contenenti particelle solide.

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Tubi in polietilene PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17

Tubi in polietilene PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17 6 UND Tubi in polietilene PE 100 - PN 12,5 - SDR 11 Tubi PE alta densità per fluidi in pressione in rotoli Rotoli Ø esterno Spess. mm 0035716 100 20 1,8 2050012020100 MT a richiesta 0035717 100 25 2,0

Dettagli

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in plastica Modello RLT-2000

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in plastica Modello RLT-2000 Livello Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in plastica Modello RLT-2000 Scheda tecnica WIKA LM 50.01 Applicazioni Misura del livello di liquidi nel settore dei costruttori di macchine

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

UIFV. Presa a staffa leggera in PP UFM

UIFV. Presa a staffa leggera in PP UFM UIFV Presa a staffa leggera in PP UFM 39 I dati del presente prospetto sono forniti in buona fede. FIP non si assume alcuna responsabilità su quei dati non direttamente derivati da norme internazionali.

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Trasmettitore digitale di conduttività. Mod Vantaggi/Benefici. Struttura. Applicazioni

Trasmettitore digitale di conduttività. Mod Vantaggi/Benefici. Struttura. Applicazioni Vantaggi/Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere bassi costi di gestione Versione compatta con elettrodi di conduttività integrati Versione a

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Rame/bronzo

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Rame/bronzo IT 3/7 Catalogo 07 Con riserva i moifiche. Linea sistemi i tubazioni/linea raccoreria Rame/bronzo Sistema a pressare con raccori a pressare e tubi i rame secono UNI E N 07 e secono la schea tecnica DVGW

Dettagli

Tubi in polietilene UND 6 PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17

Tubi in polietilene UND 6 PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17 Tubi in polietilene UND 6 PE 100 - PN 12,5 - SDR 11 Tubi PE alta densità per fluidi in pressione in rotoli Rotoli Ø esterno Spess. mm 0035716 100 20 1,8 2050012020100 MT a richiesta 0035717 100 25 2,0

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Misuratori di portata serie M05, M1 & M2 Esclusi i modelli HP Manuale istruzioni ( Versione per numero di serie E )

Misuratori di portata serie M05, M1 & M2 Esclusi i modelli HP Manuale istruzioni ( Versione per numero di serie E ) Misuratori di portata serie M05, M1 & M2 Esclusi i modelli HP Manuale istruzioni ( Versione per numero di serie E ) Questa serie di misuratori di portata funziona per mezzo di ruote ovali garantendo precisione

Dettagli

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA SIT Group 830-83 TANDEM CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B - 83 TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA LENTA ACCENSIONE

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE. SIT Group 820 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 3AP700/2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

FILTRO DI LINEA. CT0003.0_03 ITA Dicembre 2009 GAMMA DI PRODUZIONE. Grado di filtrazione [μm] Attacchi. Misura Codice FF* Codice MF** Kv [m 3 /h] (1)

FILTRO DI LINEA. CT0003.0_03 ITA Dicembre 2009 GAMMA DI PRODUZIONE. Grado di filtrazione [μm] Attacchi. Misura Codice FF* Codice MF** Kv [m 3 /h] (1) FILTRO DI LINEA CT0003.0_03 ITA Dicembre 9 ATTACCO FF ATTACCO MF Attacchi FILETTATI UNI-EN-ISO 228 Grao i filtrazione [μm] 800 50 GAMMA DI PRODUZIONE Misura Coice FF* Coice MF** Kv [] (1) 3/8 3.03.00-2,60

Dettagli

Trasmettitori di pressione per alte temperature MBS 3200 e MBS 3250

Trasmettitori di pressione per alte temperature MBS 3200 e MBS 3250 Scheda tecnica Trasmettitori di pressione per alte temperature MBS 3200 e MBS 3250 Il trasmettitore di pressione per alte temperature MBS 3200 è progettato per essere utilizzato nelle applicazioni idrauliche

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

Sonda di livello Versione in plastica Modello RLT-2000, per applicazioni industriali

Sonda di livello Versione in plastica Modello RLT-2000, per applicazioni industriali Misura di livello Sonda di livello Versione in plastica Modello RLT-2000, per applicazioni industriali Scheda tecnica WIKA LM 50.01 Applicazioni Misura del livello di liquidi nel settore dei costruttori

Dettagli

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox

Ottone Nichelato - Tecnopolimero PBT HNBR, FKM Acciaio Inox Elettrovalvole a comando diretto Serie A / vie - Normalmente Chiuse (NC) e Normalmente Aperte (NO) 3/ vie - Normalmente Chiuse (NC) e Normalmente Aperte (NO)»» Attacchi: M5, G1/8, R1/8, cartuccia ø4»»

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA Misuratore di portata elettromagnetico per la misuradi per la misura di portata Misura di portata per liquidi in acque potabili e reflue Applicazione

Dettagli