ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIE TAVERNELLE. Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIE TAVERNELLE. Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIE TAVERNELLE Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2008/2012

2 Mario Giacomelli Felicità raggiunta, si cammina Felicità raggiunta, si cammina per te sul fil di lama. Agli occhi sei barlume che vacilla, al piede, teso ghiaccio che s'incrina; e dunque non ti tocchi chi più t'ama. Se giungi sulle anime invase di tristezza e le schiari,il tuo mattino e' dolce e turbatore come i nidi delle cimase. Ma nulla paga il pianto del bambino a cui fugge il pallone tra le case. Eugenio Montale, Ossi di seppia

3 Articolazione del Piano dell offerta formativa Dopo aver cercato di definire l identità dell Istituto attraverso l analisi della realtà territoriale e l individuazione delle scelte culturali e valoriali, il POF si articola nella declinazione e nell esplicitazione delle scelte educative, didattiche e organizzative. Sembra doveroso sottolineare comunque che si tratta di tre ambiti tra loro strettamente correlati da rapporti indisgiungibili che, solo per dovere metodologico, analizzeremo separatamente. I rapporti tra l ambito educativo, quello didattico e quello organizzativo infatti, non sono di tipo lineare e unidirezionale, ma di natura sistemica: le scelte educative orientano necessariamente quelle didattiche e metodologiche e si traducono in un modus operandi che, a sua volta, influenza la struttura organizzativa. In una logica di ricorsività poi, la struttura organizzativa condiziona l agire didattico e quindi il clima educativo.

4 Che cos è il POF La maggior parte dei POF elaborati dalle Istituzioni scolastiche, si apre con un interrogativo: che cos è un POF? La domanda in realtà, tutt altro che retorica, è assolutamente legittima dal momento che la Scuola utilizza spesso un linguaggio, accessibile agli addetti ai lavori, attraverso il ricorso frequente ad acronimi specifici e comprensibili solo ai tecnici. Il chiarimento, dunque, è d obbligo affinché non solo si possa comprendere il significato letterale, ma soprattutto affinché il Piano possa entrare in una logica diffusa di condivisione di senso e non rimanga relegato alla cultura del mero adempimento formale. Innanzi tutto POF sta per Piano dell Offerta Formativa e la sua redazione è stata stabilita dal DPR N. 257, 8/03/1999 CAPO II art.3 in cui si afferma: Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il POF. Il POF deve quindi rappresentare il documento di sintesi delle scelte educative dell Istituto, in grado di restituire al più vasto pubblico le linee di indirizzo ed i valori comuni assunti a riferimento dell agire educativo. Il Piano dell Offerta Formativa e un progetto che media le esigenze del territorio (socioeconomiche e culturali), con le finalità educative e gli obiettivi generali proposti dalle Istituzioni alla scuola di cui il P.O.F. è espressione. Esso si basa su principi condivisi, la sua redazione avviene all insegna della collegialità e, per quanto attiene all impianto generale, alle finalità ed ai valori, non può che avere un respiro pluriennale. Gli aggiornamenti annuali riguarderanno pertanto la dimensione organizzativa delle attività e tutto quanto si possa rendere necessario alla luce delle verifiche e valutazioni periodiche previste. QUALI PRINCIPI? della Carta Costituzionale della Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia della Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell Integrazione dei Testi Programmatici Istituzionali del regolamento dell Autonomia Scolastica (DPR 275/99) dello Statuto delle studentesse e degli studenti dell identità culturale e pedagogica dell Istituto QUALI SONO I SOGGETTI CHE DEVONO GARANTIRLI? Famiglia, come prima istituzione responsabile del bambino/a - ragazzo/a

5 Scuola come istituzione responsabile di formare la persona e il cittadino Istituzioni (Stato, Regione, Comune) responsabili di fornire risorse umane e materiali (operatori, spazi, tempi, strumenti) per garantire un servizio adeguato, sicuro, efficiente. La Complessità Il quadro storico-culturale caratterizzato da complessità, instabilità, incertezza, come quello in cui oggi viviamo, impone cambiamenti anche al mondo dell educazione, al nostro fare scuola. Questo contesto, molto spesso vissuto come destabilizzante, non può essere pensato come aprioristicamente negativo, ma al contrario, è indispensabile rifondare valori e punti di riferimento, aprirsi a nuove opportunità di vita individuale e nuovi scenari culturali, distruggere fastidiosi e ingombranti stereotipi, creare nuove possibilità, nuovi modelli, nuovi orizzonti d incontro, di scelta e di libertà. D altra parte sappiamo tutti bene che ogni situazione di cambiamento, anche se desiderata e vissuta come migliorativa, comporta sempre qualche elemento di crisi, un sentimento ambivalente di resistenza e di rimpianto. Nei momenti storici e nei contesti culturali in cui gli appartenenti ad una comunità condividevano credenze e verità, i progetti e le pratiche di educazione avevano a disposizione un corpus di idee, conoscenze e competenze sulla base delle quali plasmare le identità dei soggetti in formazione. Nell attuale periodo storico è necessario invece mettere al centro del proprio progetto educativo l identità e la soggettività degli educandi nella misura in cui non esiste più possibilità di generalizzare o anche solo gerarchizzare modelli epistemologici, credenze, conoscenze e competenze, ma occorre che ciascuno dei soggetti in formazione riceva opportunità e strumenti per costruire se stesso e il proprio sapere in nome del valore della complessità e della differenza. Il contesto territoriale L Istituto gravita sul territorio della 3 Circoscr izione e, in misura limitata, della 2 Circoscrizione, un area territoriale poco estesa, ma tra le più densamente popolate del Comune di Ancona. I nuclei familiari sono costituiti per lo più da coppie con uno o due figli o da famiglie mononucleari. Gli uomini, in genere, hanno un livello di istruzione inferiore rispetto alle donne. Le professioni alte sono esercitate da pochi, mentre l occupazione prevalente è di tipo

6 impiegatizio, operaio ed ausiliario. Le attività economiche sono soprattutto di tipo commerciale, con la presenza di poche attività artigianali. Non emergono situazioni di pesante disagio economico, anche se diverse persone non svolgono un attività lavorativa in modo stabile e continuativo. Nel quartiere, inoltre, si registra, ogni anno, un progressivo aumento della presenza di lavoratori e residenti extracomunitari. I servizi, in particolare quelli socio-culturali, sono piuttosto carenti: gli abitanti trascorrono il tempo libero nei circoli o nei centri sociali del quartiere, oppure prendono parte alle attività della parrocchia. I modelli socio-culturali dominanti sono quelli tipici della società attuale: la nuclearizzazione provoca un accentuato investimento emotivo-affettivo dei genitori sui propri figli con la conseguenza dell instaurarsi di una condizione che pregiudica una crescita equilibrata e non favorisce lo sviluppo di una progressiva e indispensabile conquista dell autonomia; la varietà delle tipologie, o meglio, delle convivenze familiari, molto diverse da quelle tradizionali, fanno sì che la famiglia, oggi, non sia più un qualcosa di immutabile e uguale per tutti. Ne consegue una tendenza verso forme di individualismo; i nuovi ruoli sociali assunti soprattutto dalla donna e le sue migliori possibilità di realizzazione sul piano personale e sociale da una parte, e il fatto che entrambi i genitori lavorino dall altra, fanno sì che il bambino trascorra gran parte del tempo da solo; la comunicazione genitori/figli, specialmente là dove esistono problemi, è difficile e diventa poco praticabile, se non addirittura assente, man mano che i problemi si fanno più gravi e si configurano come espressione di vero e proprio disagio. Il coesistere di situazioni così diversificate e contrastanti, a fronte di una richiesta delle famiglie che privilegia: la preparazione scolastica come fattore di successo per il prosieguo degli studi; un tempo scuola che sappia tener conto delle esigenze degli orari di lavoro del nucleo familiare; carichi di lavoro scolastico (i compiti a casa!) non troppo pesanti per gli alunni, ma anche per le famiglie; impegna la scuola a svolgere un ruolo di presenza attiva nel territorio affinché trovi espressione, affermazione e realizzazione una cultura che, ispirandosi a principi di uguaglianza, libertà e solidarietà, aiuti il bambino prima, il giovane poi alla costruzione della propria identità personale, nella sua apertura alla partecipazione solidale alla vita sociale, nella sua capacità di vivere progettualmente, vale a dire a porre un certo insieme di valori come

7 orientamento della sua avventura esistenziale e a riavviare una comunicazione esistenzialmente significativa tra adulti e giovani. In questo contesto socio-culturale in un clima di forte tensione verso una corresponsabilità educativa con le famiglie, ricordiamo un altra caratteristica di questo istituto relativamente all integrazione degli alunni stranieri. Nel corso degli anni, la presenza di studenti con cittadinanza non italiana nelle nostre scuole è andata costantemente crescendo fino a raggiungere oggi il 12% della popolazione scolastica. L esperienza fin qui condotta, ci ha spinto alla condivisione e alla realizzazione di un modello di scuola dell integrazione fondato sull inserimento dei ragazzi da subito nelle classi comuni e la contemporanea offerta dei dispositivi di sostegno, per l apprendimento linguistico e per l aiuto allo studio, adeguati e specifici. In questi piani e progetti, gli studenti non italofani apprendono l italiano seconda lingua grazie a moduli dedicati e intensivi, realizzati anche prima dell inizio delle lezioni (ad esempio, durante i primi 15 giorni di settembre) e che continuano poi nel primo e secondo quadrimestre. Attualmente, maggiori attenzioni e risorse, qualificate e continuative, si stanno investendo verso progetti di educazione alla cittadinanza e alla convivenza democratica. Grande impegno viene profuso anche verso le famiglie immigrate, affinché l integrazione dei bambini e dei ragazzi non si fermi solamente all interno delle mura scolastiche, ma sia anche di natura sociale.

8 Alcuni dati del territorio POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/05/ POPOLAZION E RESIDENTE AL 31/05/08 MASCHI FEMMINE POPOLAZIONE STRANIERA POPOLAZION E STRANIERA MASCHI FEMMINE POPOLAZIONE DIVISA PER CLASSI D ETÀ Albanes e Rumena Bengale se Tunisina Filippina Polacca Ucraina Peruvia na Cinese Marocch ina Altre nazionali MASCHI FEMMINE POPOLAZIONE STRANIERA DIVISA PER CLASSI D ETÀ anni 3-5 anni 6-10 anni anni anni anni 65 anni e MASCHI FEMMINE

9 POPOLAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA Scuola Scuola Scuola Scuola MASCHI FEMMINE TOTALE POPOLAZIONE SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria Scuola primaria MASCHI FEMMINE TOTALE POPOLAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Scuola secondaria di primo grado Marconi MASCHI 179 FEMMINE 123 TOTALE 302

10 Dati alunni con cittadinanza non italiana POPOLAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA Scuola dell'infan Scuola dell'infan Scuola dell'infan Scuola dell'infan MASCHI FEMMINE TOTALE POPOLAZIONE SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria Scuola primaria MASCHI FEMMINE TOTALE POPOLAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 50 0 Scuola secondaria di primo grado Marconi MASCHI 22 FEMMINE 21 TOTALE 43

11 Rapporto alunni autoctoni/alunni con cittadinanza non italiana Scuole dell'infanzia Autoctoni Alunni con cittadinanza non italiana 13% 87% Scuola dell'infanzia Fantasia 12% Autoctoni 88% Alunni con cittadinanza non italiana Scuola dell'infanzia Sabin Autoctoni 17% Alunni con cittadinanza non italiana 83%

12 Scuola dell'infanzia di Varano Autoctoni Alunni con cittadinanza non italiana 8% 92% Scuola dell'infanzia Verbena Autoctoni Alunni con cittadinanza non italiana 4% 96% Scuole primarie Autoctoni Alunni con cittadinanza non italiana 11% 89%

13 Scuola primaria Maggini Autoctoni 10% Alunni con cittadinanza non italiana 90% Autoctoni 13% Scuola Savio Alunni con cittadinanza non italiana 87%

14 Le nostre scelte L Etica è l asse centrale intorno a cui ruotano i contenuti educativi e formativi del nostro Istituto. Etica intesa come condivisione e rispetto dei valori fondanti la relazione educativa. Tutte le scuole, con la professionalità dei docenti e dello staff educativo, sono impegnate nella creazione di un ambiente sicuro e accogliente. Le scelte di fondo irrinunciabili e comuni a tutto l Istituto Comprensivo si declinano in base all età dei ragazzi e alla specificità dell ordine di scuola frequentato, dalla scuola dell infanzia sino alla scuola secondaria di primo grado. CENTRALITA DELLA PERSONA: considerare la singolarità e la complessità di ogni

15 persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione. MISSIONE DELLA SCUOLA: offrire saperi utili alla conoscenza di sé, alla conoscenza del mondo per stare bene con sé stessi e con gli altri. SAPERI: promuovere i saperi propri di una cittadinanza del futuro per vivere in un ambiente naturale e culturale sostenibile. L attenzione è rivolta alla cultura, alle discipline e agli ambiti disciplinari e contemporaneamente al benessere personale e relazionale degli alunni e degli adulti che vivono la scuola.

16 I principi valoriali di riferimento

17 Educazione alla cittadinanza e prevenzione del bullismo Attraverso l educazione alla cittadinanza la scuola vuole condurre i ragazzi all acquisizione di strumenti relativi all assunzione di responsabilità nella vita sociale e civica. Ha quindi come obiettivo la formazione del cittadino, individuo e soggetto attivo nell ambito della vita collettiva (politica, sociale, economica). Nelle Indicazioni per il Curricolo si afferma che La scuola è in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale. Deve perciò porsi il compito più ampio di educare alla convivenza proprio attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ogni studente. Inoltre Insegnare le regole del vivere e del convivere è per la scuola un compito oggi ancora più ineludibile rispetto al passato, perché sono molti i casi nei quali le famiglie incontrano difficoltà più o meno grandi nello svolgere il loro ruolo educativo (dalle Indicazioni per il Curricolo ). Non ultima conseguenza di questo fatto è il dilagare del fenomeno del bullismo, sia nelle sue forme più evidenti, quali la prevaricazione, le aggressioni e le umiliazioni fisiche, sia nelle sue forme più sottili e meno visibili, quali l isolamento sociale e la derisione costante. L educazione alla cittadinanza si sviluppa attraverso più nuclei di base. Educazione alla cittadinanza come identità La scuola crea le condizioni che favoriscono comportamenti di cittadinanza attiva all interno dell istituto e nel territorio e quindi attiva a tale scopo delle iniziative. Appartenenza all Istituto Viene sollecitata la collaborazione nella formulazione delle regole e delle misure sanzionatorie (come da DPR 249/98 Statuto delle studentesse e degli studenti) Si sottoscrive il Patto Formativo Viene promossa la conoscenza dei ruoli e delle competenze delle diverse componenti dell istituto Si favorisce la partecipazione al Consiglio degli studenti Appartenenza al territorio Viene favorita la conoscenza, da parte degli alunni, del territorio in cui vivono nei suoi aspetti economici, sociali, politici; La scuola partecipa alle iniziative territoriali e sollecita Enti, Istituzioni e le altre agenzie educative alla collaborazione; Vengono attivati percorsi di educazione ambientale collegati al proprio territorio. Educazione alla cittadinanza attiva La scuola promuove anche l acquisizione di alcuni obiettivi formativi che sono alla base del vivere comune.

18 Educazione alla convivenza e alla solidarietà sociale Essere sensibili alle esigenze della vita sociale comunitaria, così come sono sancite dalla Costituzione Acquisire la consapevolezza della pari dignità sociale e dell eguaglianza di tutti i cittadini. Acquisire consapevolezza e competenza pratica nel campo della solidarietà Affinare la sensibilità alle diversità e alle differenze Acquisire e consolidare atteggiamenti di confronto costruttivo con persone, popoli e altre culture Sentire il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società Educazione alla legalità e alla pace Saper essere cittadini nel confronto costruttivo e nel rispetto verso se stessi e gli altri. Essere consapevoli di essere titolari di diritti e di doveri. Comprendere il significato delle regole per la convivenza nella società e della necessità di rispettarle. Educare alla pace e a pensare alla pace come condizione essenziale per la promozione e il rispetto dei diritti umani di tutti. Per raggiungere queste finalità la scuola adotta le seguenti strategie: inserisce specifici obiettivi di apprendimento rivolti allo sviluppo del senso di cittadinanza nei diversi curricoli; promuove nell ambito di tutte le attività di apprendimento competenze per l esercizio della cittadinanza attiva; prevede la realizzazione di percorsi interdisciplinari di formazione alla cittadinanza; introduce forme di apprendimento collaborativo; promuove esperienze significative che favoriscano forme di cooperazione e solidarietà; permette a tutti la più ampia partecipazione nel rispetto delle molteplici diversità. L educazione alla cittadinanza è sviluppata nell ottica della continuità e della trasversalità in quanto coinvolge i vari ambiti educativi della scuola dell infanzia e le diverse discipline delle scuole primaria e secondaria.

19 Educazione ambientale e scientifica Nell'attuale situazione del pianeta, in cui la questione ambientale è essenziale e prioritaria per la stessa vita della comunità dei viventi, è più che mai opportuno ribadire la necessità e l'urgenza dell'educazione Ambientale. Questa Educazione richiede un profondo cambiamento culturale soprattutto nei modi di pensare e di vivere della civiltà occidentale, in quanto si tratta di trasformare una mentalità e di riproporre un'etica di valori e di comportamenti oggi non comunemente condivisi. Per quanto riguarda la mentalità ci si riferisce ad un necessario superamento dell'antropocentrismo (l'uomo dominatore e possessore della natura, o della terra) che ha caratterizzato la concezione del rapporto uomo-ambiente, per una visione biocentrica nella quale l'uomo si riconosca parte di essa e ad essa appartenente. Ne nasce, quindi, un'etica rivolta al riconoscimento di tutto ciò che esiste e al rispetto della sua diversità. In un progetto di Educazione Ambientale finalità essenziale è il proporsi una società solidale che affronti i problemi dello sviluppo tenendo conto della sostenibilità con l'ambiente e dei diritti delle popolazioni più povere oltre che di quelli delle generazioni future. L'approfondimento del significato dell'educazione all'ambiente, (con la creazione di conoscenze ed azioni per l'ambiente e nell'ambiente) è possibile se si ridiscutono alcuni aspetti della relazione uomo-mondo, riappropriandosi di una visione di rapporto profondo con lo spazio territoriale e gli eventi che lo caratterizzano, individuando le trasformazioni presenti nell'ambiente e le informazioni che ne derivano, collocando conoscenze ed azioni in una dimensione spazio-temporale rinnovata del paesaggio e nella riprogettazione di una cultura scolastica aperta all'ambiente. Tale riprogettazione privilegia il contatto della scuola con l'ambiente, promuovendo percorsi educativi di sperimentazione del territorio e del contesto ambientale, secondo le modalità operative fondate sul trasferimento dei procedimenti della ricerca scientifica nella didattica. Con l'educazione ambientale non si vuole creare una nuova disciplina specialistica. L'approccio più corretto consiste nel programmare le relazioni tra le varie discipline: i vari linguaggi possono concorrere all'acquisizione di un sapere unitario. Fare educazione ambientale non significa soltanto sviluppare la conoscenza di una determinata questione ambientale. Significa anche promuovere atteggiamenti, comportamenti consapevoli, più responsabili e motivati nei confronti delle risorse naturali. L'educazione ambientale favorisce la progettazione di esperienze didattiche in cui si adottano metodi scientifici e stili di lavoro innovativi, in grado di coinvolgere e motivare gli alunni. Le esperienze di questi anni ci hanno insegnato quanto sia importante offrire agli studenti strumenti cognitivi, prima ancora che informazioni. Il nostro Istituto Comprensivo continua a promuovere, attraverso i suoi progetti, attività di educazione ambientale rivolte alle scuole di Ancona, poiché crede che stabilire un rapporto corretto con l ambiente naturale sia un fattore indispensabile per una formazione equilibrata della persona umana. L esplorazione e la conoscenza della natura, condotte con l intento di stabilire rapporti e atteggiamenti positivi, sono di

20 primaria importanza nella vita della persona, ed in primo luogo del bambino, poiché consentono non solo atteggiamenti di rispetto, ma anche un affinamento del gusto e del senso estetico e l ingresso in un mondo misterioso carico di interrogativi e di fascino inesauribile. (Montuschi 2004). Conoscere e scoprire la natura come fonte inesauribile di ricchezze, sarà la motivazione che spingerà le giovani generazioni a proteggerla e conservarla. A tal fine il nostro Istituto ha attivato negli anni dal 99 al 2007 i seguenti laboratori: orto biologico, serra, laboratorio di archeologia delle piante da frutto stagno, energie rinnovabili, ceramica, museo di scienze naturali. Ogni laboratorio scientifico continua la sua attività didattica di osservazione all interno della classe con: Terrari, semina in classe, condominio delle lumache, lombricaio, esperimenti nei laboratori scientifici sul terreno (prove di sedimentazione per la conoscenza dei vari strati e dei costituenti minerali, misurazione del ph del suolo, prove di germinazione dei semi, esperimenti sulla fotosintesi clorofilliana) Stazione metereologica; Riproduzione dell ecosistema stagno in piccoli acquari, analisi delle acque dello stagno per il riconoscimento della microflora e della microfauna acquatiche; Studio del risparmio energetico; Studio degli ecosistemi terrestri: bosco, campagna, acque dolci, mare. Il benessere La scuola è il luogo dove si affinano abilità, si sviluppano competenze, si acquisiscono conoscenze e saperi; essa inoltre rappresenta un luogo dove bambini e ragazzi passano gran parte del loro tempo. Il doversi attenere ad orari, spazi, attività richiede loro un notevole sforzo di adattamento. Anche i rapporti interpersonali, con i compagni e soprattutto con gli adulti, rappresentano una quotidianità a cui non ci si può sottrarre ed a volte può risultare faticoso sul piano emotivo. Infine la scuola è il luogo dove ogni discente viene continuamente valutato, a volte in maniera discreta e sfumata, altre volte in modo più evidente, attraverso giudizi di cui non è sempre facile sopportare il peso. Tutto questo rende comprensibile il fatto che molte difficoltà emergano proprio a scuola. Alcune sono direttamente collegate agli apprendimenti, altre, non meno gravi, si manifestano sul piano dei comportamenti. Sempre più spesso gli alunni presentano instabilità caratteriale, fragilità nelle frustrazioni, timidezza ed ansia eccessive, depressione, ossessività verso la perfezione, competitività negativa, fino a qualche caso di bullismo. Queste manifestazioni sono sintomi di un disagio evolutivo che si accentua nella situazione scolastica ma le cui cause vanno spesso cercate altrove. In alcuni casi tale disagio compare sotto l'aspetto psicosomatica, con mal di testa, mal di stomaco, depressioni e stanchezze non riconducibili a specifici problemi di salute. Di fronte a queste situazioni è sempre necessaria un analisi pedagogica che chiarisca le condizioni educative in cui sono cresciuti i bambini ed i ragazzi. Talvolta è sufficiente modificare alcuni atteggiamenti messi in atto dai genitori o dagli insegnanti perché le manifestazioni più evidenti si riducano o scompaiano. Più spesso è necessario operare

21 per una più positiva rappresentazione delle proprie capacità e dei rapporti che il ragazzo vive a casa e a scuola, liberando risorse emotive ed intellettuali "bloccate" da una scarsa stima di sé oppure da aspettative mal poste o improprie. All'interno di queste difficoltà appare quantomai appropriato un approccio di tipo pedagogico, finalizzato cioè non tanto alla diagnosi clinica di un eventuale disturbo quanto al cambiamento delle condizioni che provocano il problema, siano esse interne o esterne, educative o di altra natura. Per tutti, la strada non può essere che quella di promuovere lo "star bene" dei bambini, dei ragazzi, degli adolescenti attraverso la buona gestione delle risorse proprie e dei mondi vitali in cui crescono. "Troppo spesso nella scuola si è portati a trascurare gli aspetti emotivi del processo di sviluppo dell'allievo. A tutto vantaggio di quelli puramente cognitivi, dimenticando che l'individuo è totalità integrata ed organizzata e nella sua totalità va educato. Senza contare che, in ogni situazione di apprendimento, c'è un'osmosi tra sfera affettiva e conoscitiva. Gli atteggiamenti, le aspettative più o meno esplicite, le comunicazioni verbali e non verbali dell'adulto influiscono sul bambino unitamente alle sue motivazioni personali, facilitando o ostacolando qualsiasi acquisizione conoscitiva. Così come è altrettanto vero che la conquista di nuove abilità cognitive rafforza nel fanciullo la stima di sé, soddisfa il bisogno di sicurezza, favorisce l'accettazione del bambino da parte di insegnanti e genitori Importanza fondamentale ha quindi nella scuola l'educazione affettiva che, avviando l'individuo ad avere una positiva e realistica immagine di sé e facilitando l'instaurarsi di gratificanti rapporti con gli altri, costituisce un efficace mezzo di formazione di individui psichicamente sani e, conseguentemente, diventa strumento di prevenzione della malattia mentale e della devianza". (Da Donata Francescato, Anna Putton, Simona Cudini, Star bene insieme a scuola - Strategie per un'educazione socio-affettiva dalla materna alla media inferiore, pag.14 e 15, NIS La Nuova Italia Scientifica, Roma 1986.) Il benessere è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell'essere umano: fisico, emotivo, mentale, sociale e spirituale; esso consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società. Consapevole dell'importanza fondamentale di tale aspetto in fasce di età particolarmente sensibili e recettive impegnate in un percorso di costruzione dell'identità, l'istituto Comprensivo attua iniziative volte a promuovere il benessere scolastico e ad attenuare eventuali forme di disagio presenti nei vari plessi : favorendo lo sviluppo della personalità di ciascun allievo, sostenendolo all'interno della realtà apprenditiva in cui è inserito, creando un clima scolastico positivo ed accogliente, rendendo partecipi tutti i soggetti del processo formativo (personale della scuola, famiglie, studenti e territorio). Far stare bene i ragazzi a scuola significa operare verso la rimozione degli ostacoli di ordine psicologico, sociale, relazionale e culturale che rendono difficoltoso il processo di

22 insegnamento-apprendimento e creare motivazione e agio, elementi indispensabili al raggiungimerto dell'obiettivo-guida di quest'area che consiste nel catturare l attenzione e l interesse dei bambini/ragazzi e costruire un ambiente capace di far accendere la scintilla della motivazione all apprendimento in un clima di serenità personale, relazionale e sociale. L'Istituto Comprensivo realizza ogni anno un percorso di promozione dell'agio scolastico e di attenuazione del disagio, sperimentato, arricchito e rivisitato nel corso degli anni in base alle esigenze sorte in itinere e alle considerazioni raccolte da membri del gruppo Benessere, insegnanti, genitori e ragazzi. Generalmente il percorso si sviluppa attraverso le seguenti tappe: Rilevazione delle situazioni di disagio presenti all interno dell Istituto Comprensivo per una prima mappatura del fenomeno e per l avvio delle iniziative specifiche atte all attenuazione del fenomeno. Realizzazione, quando possibile, di interventi di un esperto (psicologo, pedagogista, counsellour o altro esperto di aspetti psicopedagogici) per avviare un percorso di attenuazione dei comportamenti di disturbo attraverso situazioni/gioco e discussioni volte all analisi delle emozioni e dei sentimenti. Realizzazione, quando possibile, di uno sportello di ascolto rivolto ai ragazzi, ai genitori e agli insegnanti interessati ad una consulenza psicopedagogica; Formazione del gruppo di lavoro sul benessere attraverso la partecipazione ad incontri e corsi riguardanti l agio-disagio al fine di pervenire alla configurazione di un gruppo esperto con funzioni di supporto per gli altri docenti e per le attività con i genitori, gruppo referente per l'intero Istituto sui temi del disagio e del successo scolastico. Proposte di incontri-dibattito rivolte a genitori ed insegnanti su tematiche riguardanti i bambini, i ragazzi, la scuola e la famiglia. Proposte e incentivazione di iniziative di ricerca, studio, lavoro e confronto sulle buone pratiche educative che motivazione allo studio. sostengono il benessere scolastico e la Proposte di momenti di unità, di accoglienza, di aggregazione e di festa atte a favorire il benessere in un percorso di sviluppo di capacità sociali e individuali e di condivisione del concetto di appartenenza al gruppo attraverso il coinvolgimento attivo di bambini, ragazzi e adulti in un clima relazionale positivo, ludiforme e stimolante. Verifica finale di quanto attuato e formulazione di ipotesi di percorso per gli anni scolastici successivi.

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2015/2016 Docente referente: Franzosi Flavia PREMESSA Motivazione del Progetto La continuità nasce dall'esigenza primaria di garantire il diritto dell'alunno a un percorso

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PROGETTO Diversità e inclusione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Corso della Repubblica, 23 (Fr) Tel. 0776/367013 - Fax 0776366759 - e-mail:fric843003@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA Anno scolastico 2014-2015 LE NOSTRE SCUOLE scuola dell infanzia FUTURA scuola primaria GIOVANNI XXIII scuola secondaria 1^ grado GIUSEPPE

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità MOTIVAZIONI DEL PROGETTO La scuola in quanto agenzia educativa è l Istituzione che deve farsi garante del diritto all educazione e al successo

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 Il programma annuale è direttamente raccordato al Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) e traduce, in

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Patto di Corresponsabilità Educativa

Patto di Corresponsabilità Educativa LICEO SCIENTIFICO Paritario LICEO delle SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Paritario ISAAC NEWTON Patto di Corresponsabilità Educativa P.E.C. A.S. 2014/2015 0 PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli