La gestione ambientale come sviluppo strategico locale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione ambientale come sviluppo strategico locale"

Transcript

1 La gestione ambientale come sviluppo strategico locale Prof. Antonio Scipioni Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova

2 L idea di sviluppo sostenibile Sostenibile è quel modello di sviluppo che risulta contemporaneamente: Realizzabile dal punto di vista economico ed ambientale Vivibile dal punto di vista ambientale e sociale Equo dal punto di vista sociale ed economico

3 Dall Olocene all Antropocene?

4 I diversi elementi dello sviluppo locale sostenibile

5 Lo sviluppo turistico nei mercati Richieste di offerta turistica in continua evoluzione Il comportamento del turista conduce il mercato Maggiore consapevolezza del viaggiatore Nuovi luoghi da scoprire Viaggi più brevi ma più frequenti Destinazioni nuove e servizi diversi L attenzione all ambiente è in continua crescita nei turisti Il turismo specializzato è più apprezzato Europa: ricco patrimonio naturale e culturale paesaggi, climi, tradizioni, culture, lingue, ambienti, Gestire il cambiamento per competere e crescere

6 I vantaggi legati allo sviluppo turistico 1. Nuove opportunità di lavoro Attività orientata al servizio: in continuo mutamento Difficile da standardizzare: forte la componente umana Richiede abilità sempre nuove: per i giovani 2. Diversità e stabilità dell economia locale Turismo sistema complesso: attività e servizi complementari Spesa turistica: vantaggi diretti e indiretti alloggio, ristorazione, attrazioni, agricoltura, edilizia produzione, artigianato, trasporti, servizi alla persona 3. Miglioramento del livello di qualità della vita locale aumento di occupazione e reddito, miglioramento di servizi e infrastrutture 4. Conservazione del patrimonio naturale e culturale orgoglio e consapevolezza protezione e promozione Verso uno SVILUPPO SOSTENIBILE del territorio

7 Il turismo in Europa Europa: da ½ secolo la prima destinazione turistica negli ultimi 20 anni domanda turistica raddoppiata >10% del PIL generato dal turismo e attività turistiche elevati tassi di occupazione nel settore turistico Europa: nei prossimi 25 anni le presenze avranno un costante incremento Quali fattori di successo? liberalizzazione dei trasporti e delle linee aeree maggiore integrazione tra i Paesi europei progressivo calo della barriera linguistica diffusione delle tecnologie informatiche c/o offerta e domanda Semplificazione negli spostamenti Maggiori possibilità di personalizzazione

8 Quali fattori critici? «Overtourism» Il turismo in Europa «Turismo cannibale. Un modo di viaggiare che tende ad assaltare e divorare tutti i posti più belli senza comprenderli affatto.» (Der Spiegel) «È un fenomeno della società post materialista. Possedere qualcosa non è più una priorità, vogliamo solo essere trattenuti» (P. Giuntarelli) «Il turismo è un fenomeno che crea parecchi profitti privati ma crea molte perdite sociali» (prof. C. Laesser, Università di St. Gallen, Svizzera) Es. lo svuotamento progressivo dei servizi utili ai cittadini nei paesini più caratteristici: dove l abitante può aver bisogno di un ferramenta, di un idraulico o di una merceria, il turista imporrà (senza rendersene conto) solo bar e ristorati. 8

9 International Tourism Trends 2017 Fonte: World Tourism Organization (UNWTO)

10 International Tourism Trends 2017

11 International Tourism Trends 2017:Europe

12 Il barometro del turismo: il comparto alberghiero Maggior richiesta di un turismo di lusso e di qualità? Fonte: Federalberghi,

13 Fonte: Federalberghi, 2018 Il barometro del turismo: gli occupati nel settore

14 Fonte: Federalberghi, 2018 Il barometro del turismo: le imprese che assumono

15 Fonte: Federalberghi, 2018 Il barometro del turismo: la spesa turistica

16 Turismo e territorio 16

17 L importanza del territorio Un esempio Andreste in un albergo così?

18 L importanza del territorio Comprereste queste produzioni tipiche?

19 L importanza del territorio Anche se l ambiente si presentasse così?????

20 Il principio: Pensare il territorio Pensare il territorio significa progettare lo sviluppo (sostenibile) a livello territoriale superare le divisioni interne, gli antagonismi costruire un prodotto territoriale di eccellenza e promuoverlo Applicare strumenti di miglioramento e gestione ambientale Stimolare l identificazione in origini e caratteri comuni (il territorio) Creare e applicare standard qualitativi Utilizzare metodi e mezzi coerenti ed efficaci per la comunicazione Alcune problematiche trasversali: credibilità (percezione), efficacia, durata nel tempo, facilità e stabilità di gestione

21 Attrattività turistica = Promozione di un territorio Il futuro del turismo oggi si gioca su: qualità dell offerta capacità di sviluppare la domanda con soluzioni complete perché integrate nell ottica della sostenibilità Occorrono investimenti in Marketing: servono STRUMENTI di promozione efficaci per una visibilità internazionale Diventa indispensabile lavorare in un sistema e creare sinergia

22 Come creare un prodotto turistico vincente? Avere una STRATEGIA TURISTICA Obiettivo, strutture e servizi, standard di qualità Avere una STRUTTURA ORGANIZZATIVA per gestire operatori e progetti (e loro interrelazioni) per monitorare i successi e le difficoltà per rinnovare la strategia in base alle risorse Avere una STRATEGIA DI MARKETING conoscenza del mercato creazione di un brand scelta dei canali e delle modalità di comunicazione Conditio sine qua non: INNOVARE E FARE RETE!

23 Marchio d Area 23

24 Il Marchio d Area sintetizza le caratteristiche di un area e crea un immagine di contorno INTEGRAZIONE QUALITÀ AMBIENTE QUALITÀ DEI SERVIZI MARCHIO D AREA GESTIONE DEL TERRITORIO

25 Definizione di Marchio d Area Strumento di gestione e promozione di un territorio caratterizzato da una rete di servizi pubblici e privati tra loro coerenti, coordinati e complementari, non sovrapponibili e non concorrenziali Strumento di GESTIONE LOCALE per: avere obiettivi coerenti definire soluzioni comuni condividere l impegno delle azioni Strumento di MARKETING TERRITORIALE per: sintetizzare le caratteristiche del territorio creare un immagine d insieme comunicare in modo coerente ed efficace

26 Il Marchio d Area come strumento dello Sviluppo Locale Sostenibile ELEMENTI CHIAVE esistenza di tipicità del territorio: riconosciute e potenziali in cui ci si riconosce coinvolgimento di tutti gli attori locali: pubblici e privati, anche i cittadini e i turisti RISULTATI percorsi di sviluppo coerenti: con le necessità e le opportunità condivisione di impegni e di azioni: tra tutti gli attori azioni di marketing efficaci: coerenti con il territorio e coordinate tra loro efficacia dei risultati: sinergia nella gestione e nella promozione

27 Gli elementi base di un Marchio d Area Tipologie di marchio d area turistico agroalimentare ambientale economico

28 Vantaggi derivanti dallo sviluppo di un Marchio d Area Nella gestione locale: Intervenire con efficacia dove non arrivano i singoli attori individualmente (le PA, le singole aziende, le associazioni) Creare dinamiche di consenso tra tutti i soggetti presenti su un territorio Incentivare la collaborazione tra pubblico e privato Coordinare le molteplici azioni in atto e ottimizzare sforzi e risorse Nella promozione del territorio: Proporre al turista soluzioni coerenti tra loro e con tutto il contesto che lo accoglie Promuovere in modo efficace nella promozione grazie alla sinergia dei messaggi

29 Strumenti di eccellenza per la gestione e la qualità ambientale

30 Strumenti di eccellenza per la gestione e la qualità ambientale REGOLAMENTO (CE) N. 1221/2009 (EMAS) e REGOLAMENTO UE 2017/1505 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 25 novembre 2009 sull adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di eco-gestione ed audit (EMAS) STANDARD UNI EN ISO 14001:2015 Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso REGOLAMENTO (CE) N. 66/2010 (ECOLABEL) del Parlamento e del Consiglio Europeo del 25 novembre 2009 relativo al marchio di qualità ecologica dell Unione Europeav STANDARD ISO 37101:2016 Sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile delle Comunità

31 Strumento di eccellenza per lo sviluppo sostenibile delle Comunità: ISO ISO 37101, Sustainable development in communities Management system for sustainable development Requirements with guidance for use METODOLOGIA IN GRADO DI AIUTARE LE COMUNITA A DIVENTARE PiU SOSTENIBILI, A PORSI OBIETTIVI E DEFINIRE STRATEGIE DI SVILUPPO SOSTENIBILE A LIVELLO LOCALE CONSIDERANDO LE OPINIONI DI TUTTE LE PARTI INTERESSATE. SISTEMA DI GESTIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. COMUNITA : group of people with an arrangement of responsibilities, activities and relationships Fonte: ISO, 2016a «Terms and Definitions»; ISO 2016b ISO Sustainable development in communities

32 Strumenti di eccellenza per la gestione e la qualità ambientale Perché un amministrazione decide di implementare EMAS? 1. Migliorare le prestazioni ambientali della mia organizzazione 2. Migliorare la reputazione 3. Contribuire a un mondo più sostenibile riducendo gli impatti ambientali 4. Migliore gestione interna e garanzia di conformità legislativa 5. Migliorare le capacità organizzative e gestionali nell area ambientale 6. Per avere uno standard di gestione ambientale uniforme che è riconosciuto in tutta l'ue 7. Per ottenere una migliore gestione del rischio e della prevenzione ambientale 8. Migliorare i rapporti con la comunità locale 9. Per ottenere benefici dagli sgravi regolamentari o altre politiche le misure 10. Aumentare la soddisfazione dei dipendenti Fonte: Supporting the Evaluation of EMAS (the EcoManagement and Audit Scheme).2017

33 Strumenti di eccellenza per la gestione e la qualità ambientale Alcune sfide per implementazione EMAS 1. Aumentare il riconoscimento di EMAS tra la popolazioni e i diversi attori del territorio ( diffusione della Dichiarazione Ambientale, Organizzazione di convegni e incontri con la popolazione) 2. Aumentare il coinvolgimento, la motivazione e l impegno del personale coinvolto (formazione del personale, partecipazioni a convegni) 3. Raggiungere il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali (predisposizione registro dati ambientali e continuo monitoraggio) 4. Raggiungere e mantenere la conformità legislativa (Certificati di prevenzione incendio, predisposizione scadenziario)

34 Strumenti di eccellenza per la gestione e la qualità ambientale Quali benefici ha portato EMAS in termini di comunicazione ambientale mirata al marketing? 1. Descrizione delle strategie ambientali adottate 2. La dichiarazione ambientale è usata come strumento di trasparenza verso le parti interessate del territorio (associazioni, turisti, comunità locale) 3. Valutazione delle performance

35 Strumenti di eccellenza per la gestione e la qualità ambientale Strumenti di eccellenza per la gestione e la qualità ambientale Quali sono i benefici per una PA Registrata EMAS? 1. Conformità legislativa 2. Riduzione del rischio di incorrere in sanzioni ambientali attraverso miglioramento della conformità 3. Migliore identificazione delle responsabilità del personale complessive (Ad esempio, chiara identificazione di ruoli e responsabilità per gestione dei requisiti ambientali) 4. Migliore relazione con il territorio 5. Maggiore coinvolgimento e soddisfazione dei dipendenti 6. Rispettare gli obblighi di segnalazione ambientale (in base alla legislazione nazionale / UE) tramite EMAS Fonte: Supporting the Evaluation of EMAS (the EcoManagement and Audit Scheme).2017

36 Strumenti di eccellenza per la gestione e la qualità ambientale I problemi legati alla diffusione di EMAS sono un problema strutturale o politico?

37 Otto priorità per il turismo in Europa 1) Snellire il framework normativo a livello Europeo, nazionale, regionale e locale 2) Promuovere la digitalizzazione delle PMI 3) Promuovere capacità e competenze 4) Promuovere un turismo sostenibile e responsabile 5) Favorire il turismo anche in mezza e bassa stagione 6) Migliorare i collegamenti 7) Promuovere l Europa come destinazione turistica 8) Migliorare la governance del turismo Fonte: European tourism strategy and plan of actions for

38 Un economia sempre più basata sui servizi richiederà che gli stessi siano sempre più efficienti e coerenti con il territorio. Gli interventi operativi sono importanti ma il commitment politico è prioritario.

L Economia Circolare, strumento di risparmio e sviluppo finanziario per la competitivita del lavoro

L Economia Circolare, strumento di risparmio e sviluppo finanziario per la competitivita del lavoro Centro Studi Qualità Ambiente CESQA Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 sara.toniolo@unipd.it L Economia Circolare, strumento di risparmio e

Dettagli

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca della Banca d Italia Roberto Torrini Destinazione Umbria -

Dettagli

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS Puglia 365 Piano strategico del turismo 2016-2025 Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl Perché puntare sul MICE? Incontro culture diverse Probabilità di ritorno a Milano in vacanza

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

8 maggio 2019 Prof. Fabio Iraldo. Conformità normativa e approccio cluster: i risultati del progetto ECCELSA

8 maggio 2019 Prof. Fabio Iraldo. Conformità normativa e approccio cluster: i risultati del progetto ECCELSA 8 maggio 2019 Prof. Fabio Iraldo Conformità normativa e approccio cluster: i risultati del progetto ECCELSA Scopo progetto ECCELSA Scopo del progetto, in accordo con il Programma Europeo LIFE + Environmental

Dettagli

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles Il turismo nell Unione Europea Le politiche europee in materia di turismo Comunicazione della Commissione Il turismo è settore chiave dell economia europea Il turismo

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Evento organizzato in in collaborazione con: con: Evento organizzato in in collaborazione con: con: 1 Turisti obiettivo comune: riflessioni e proposte di Federturismo Confindustria per una promozione turistica efficace 2 Il contesto L Italia è tra le

Dettagli

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Lara Bianchi l.bianchi@sssup.it Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna, Pisa Perché parlare

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT Giugno 2011 INDICE Total Reward e Diversity Management: quali relazioni? Premessa alla presentazione della Guida Operativa al Diversity Management

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici Prof. Andrea Raggi - Università "G. d'annunzio, Pescara Prof. Luigi Bruzzi - Università degli Studi di Bologna LCA&ECOINNOVAZIONE in Italia Rimini,

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

UNI CEI EN ISO 50001

UNI CEI EN ISO 50001 UNI CEI EN ISO 50001 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (Sintesi) IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA Un sistema di gestione per l energia (EnMS) è il mezzo con cui una organizzazione

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

La Qualità nel settore turistico

La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico La Qualità nel settore turistico Il numero di viaggiatori internazionali è in continuo aumento. Questa progressiva e significativa crescita è da attribuire al fatto che

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in Distretto Tecnologico Liguresui Sistemi Intelligenti Integratie e le Tecnologie Europa 2020 e le sinergie trahorizon 2020 e ifondi strutturali - Universitàdi Genova, 24 aprile2013 - Prof. Ezio Andreta

Dettagli

Valorizzare il turismo sostenibile tra locale e globale Francesco Marangon

Valorizzare il turismo sostenibile tra locale e globale Francesco Marangon sostenibile tra locale e globale IL SETTORE TURISTICO Classificazione delle imprese e delle attività: Servizi centrali e Servizi periferici trasporti attrazioni ricettività ristorazione Candela e Figini,

Dettagli

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ Dichiarazione della Direzione La Direzione della ManPed S.r.l., in considerazione della crescente richiesta da parte del mercato di standard qualitativi consolidati e convinta

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA «Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in mediterranean agriculture»

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Un modello di governance trasparente e responsabile come strumento per il raggiungimento degli obiettivi strategici

Un modello di governance trasparente e responsabile come strumento per il raggiungimento degli obiettivi strategici Un modello di governance trasparente e responsabile come strumento per il raggiungimento degli obiettivi strategici Evoluzione degli Studi professionali 2008 Morena Lama 24 settembre 2008 Obiettivi e strategie

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia Anelisa Ricci Regione Lombardia, Qualità dell Ambiente Struttura Azioni per lo sviluppo sostenibile La dimensione regionale per lo sviluppo

Dettagli

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo Dott.ssa Ekaterina Domorenok Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali Università degli Studi di Padova

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale Carmela De Vivo Michela Ascani CREA Centro Ricerca Politiche e Bioeconomia Basilicata Matera, 6 Luglio2018 Evoluzione delle politiche UE sul

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

Comune x Provincia Interprovinciale

Comune x Provincia Interprovinciale AZIONI PARTENARIALI: SCHEDA PER LE PROPOSTE DI INTERVENTO - CNEL Parte I - Proposta Titolo Localizzazione Area di realizzazione Ecotourism Provincia BAT Comune x Provincia Interprovinciale Proponente Denominazione

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi CONTROLLO DI GESTIONE Conosci te stesso Oracolo di Delfi Performance Improvement Management Risk Una società costituita da professionisti specializzati con una multidisciplinarietà dei servizi professionali

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Consulman SpA 06068820015 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

IL RUOLO DEL MARCHIO ECOLABEL NELLE STRATEGIE EUROPEE

IL RUOLO DEL MARCHIO ECOLABEL NELLE STRATEGIE EUROPEE IL RUOLO DEL MARCHIO ECOLABEL NELLE STRATEGIE EUROPEE Bologna 23 maggio 2017 LO SVILUPPO DI UN LUNGO PERCORSO: DAL «LIFE CYCLE TINKING» ALLA «ECONOMIA CIRCOLARE» Anche se l Ecolabel è molto precedente

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo Tuscany region 9 May, 2017 Kickoff seminar in Florence Il progetto BRANDTour Il programma Interreg Europe I partners Gli obiettivi Gli

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

UNIONE EUROPEA EUROPA 2020 TRATTATO DI LISBONA

UNIONE EUROPEA EUROPA 2020 TRATTATO DI LISBONA 1 2 3 UNIONE EUROPEA EUROPA 2020 TRATTATO DI LISBONA COMUNICAZIONE (2010) 352 L Europa prima destinazione turistica mondiale un nuovo quadro politico per il turismo europeo 4 TRATTATO DI LISBONA L Unione

Dettagli

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana 9 maggio 2013 Festival d Europa d GiovaniSì Sauro Del Turco Risparmi per la PA Uno studio del Politecnico di Milano stima un risparmio della

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 08 giugno 2018 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Liberare soluzioni. Retail

Liberare soluzioni. Retail Liberare soluzioni Retail Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo, la

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI Paolo Rosso Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Lunedì, 30 novembre 2015 CENTRO SERVIZI SANTA CHIARA Via

Dettagli

Impegno ambientale certificato

Impegno ambientale certificato Impegno ambientale certificato L evoluzione europea Ieri: approccio command e control (imposizione per legge e divieti e sanzioni) Oggi: gestione integrata per la prevenzione dell inquinamento rilevanza

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013 La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class 6 febbraio 2013 Valore per i clienti e per gli azionisti Modello di riferimento Lean World Class Lean Thinking Lean World Class Cost Deployment

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO Lentini Lentini cos è UN FORMAT INNOVATIVO District Food Lentini è un luogo unico in cui trasformare, produrre e distribuire i prodotti del territorio, usufruendo di una rete di servizi logistici e di

Dettagli

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles 1 INDICE 1. Cos è una Strategia Macroregionale 2. EUSALP, di che si tratta 3. L evoluzione di Eusalp

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017 Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole Ravenna, 10 Novembre 2017 Negli ultimi anni la crescita di portatori d interesse (stakeholder) sempre più attenti e propositivi e un costante

Dettagli

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE SUPPORTO TECNICO ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE 2007-13 Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE 2014-2020 Potenza 9 ottobre 2013 Documento

Dettagli

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Comune di Feltre Comune di Pedavena Comune di Comune di Belluno Ponte nelle Alpi Comune di La Valle Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas integrazione

Dettagli

Conduttore Impresa agricola Descrizione

Conduttore Impresa agricola Descrizione Patrocinio Regione Siciliana Assessorato Pubblica Istruzione Consorzio Noè Nuove opportunità èuromediterranèe CIR Organismo accreditato ACQ492 rif.d.d.g. n. 1540 del 09/03/2017 CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2015

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Quale economia per uno sviluppo sostenibile. Prof. Giorgio Franceschetti Dip. TeSAF Università Di Padova

Quale economia per uno sviluppo sostenibile. Prof. Giorgio Franceschetti Dip. TeSAF Università Di Padova Quale economia per uno sviluppo sostenibile Prof. Giorgio Franceschetti Dip. TeSAF Università Di Padova I costi esterni della generazione di energia elettrica in Italia (valori espressi in Lire/kWh kwh)

Dettagli

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 STAFF PROGETTUALE Annalisa Sansone Responsabile progetto (Dirigente Servizio

Dettagli

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE «Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner Assessore al Turismo, Economia

Dettagli

Roma, 7 marzo Lavoro e fabbisogni formativi nel Turismo: I focus group...

Roma, 7 marzo Lavoro e fabbisogni formativi nel Turismo: I focus group... Roma, 7 marzo 2019 Lavoro e fabbisogni formativi nel Turismo: I focus group... I cambiamenti nelle professioni turistiche IL 65% DEI BAMBINI CHE INIZIANO LE ELEMENTARI FARA UN LAVORO CHE ORA NON ESISTE

Dettagli

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia 1996 Si intraprendono i primi passi Lo stato dell arte attuale del turismo accessibile 2004-2006: 1997-1999:

Dettagli

Progetto LIFE 04 EN/IT/ AgEmas. Forum degli Enti Locali Valter Bonan

Progetto LIFE 04 EN/IT/ AgEmas. Forum degli Enti Locali Valter Bonan Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas Forum degli Enti Locali Valter Bonan Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con rilevante valore ecologico 1. Che cos è EMAS?

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO SEGRETARIATO GENERALE. DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE e RISORSE UMANE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO SEGRETARIATO GENERALE. DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE e RISORSE UMANE REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO SEGRETARIATO GENERALE DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE e RISORSE UMANE PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 ALLEGATO 5 LA PERFORMANCE PER AMBITI DI MISURAZIONE RIMODULATO Piano della

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? SCHEDA INFORMATIVA 1. QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? In linea con l azione preparatoria proposta dal

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA

QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA EMERGENZA POLIZIA LOCALE - CITTA DI BERGAMO - LA NUOVA LEGGE

Dettagli

La proposta di Delibera Quadro per la programmazione e gestione del paesaggio, del territorio, dell ambiente e dei beni culturali di Tuscania

La proposta di Delibera Quadro per la programmazione e gestione del paesaggio, del territorio, dell ambiente e dei beni culturali di Tuscania Minacce all ambiente: Puzza & Co Incontro pubblico Tuscania 26 Novembre 2011 La proposta di Delibera Quadro per la programmazione e gestione del paesaggio, del territorio, dell ambiente e dei beni culturali

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

Il ruolo dell EMAS nella gestione ambientale delle aree urbane Dott. Giorgio Galotti - Gemini IST

Il ruolo dell EMAS nella gestione ambientale delle aree urbane Dott. Giorgio Galotti - Gemini IST Il ruolo dell EMAS nella gestione ambientale delle aree urbane Dott. Giorgio Galotti - Gemini IST Strategie e interventi per la governance dell ambiente urbano Corso-laboratorio di educazione ambientale

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE? INITIATIVE OF QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL FACTSHEET 1. QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL In linea con l azione preparatoria proposta dal Parlamento Europeo, la Commissione Europea sta

Dettagli

Centro Studi Helios Percorsi Formativi per il Turismo (PFT) - Turismo e Politiche di Settore - Requisiti di conoscenza Centro Studi Helios Ref.

Centro Studi Helios Percorsi Formativi per il Turismo (PFT) - Turismo e Politiche di Settore - Requisiti di conoscenza Centro Studi Helios Ref. Centro Studi Helios Percorsi Formativi per il Turismo (PFT) - Turismo e Politiche di Settore - Requisiti di conoscenza. 2019 Centro Studi Helios Ref. CSH-PFT/7 Ver 1.1 SOMMARIO PREMESSA... 3 RIFERIMENTI...

Dettagli

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni ROADSHOW MOBILITA ELETTRICA - PESCARA 3 ottobre 2017 Ing. Valentina Cugno - Ancitel Energia e Ambiente Ancitel Green Mobility: ricarica il cambiamento

Dettagli

LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA:

LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA: LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE AFFIDABILITÀ & EFFICIENZA PER IL SETTORE DELLA MECCANICA: quali opportunità e vantaggi per le imprese Varese, 4 maggio 2016 Antonio Romeo LA MECCANICA IN NUMERI STIME ANDAMENTO

Dettagli

Lineamenti di Corporate Governance

Lineamenti di Corporate Governance UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Audit & Governance cod. 87101 16 aprile 2014 Lineamenti di Corporate Governance l Prof. Daniele Gervasio

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli