Rime Scomposte. Francesco Pugni, 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rime Scomposte. Francesco Pugni, 2011"

Transcript

1

2 Rime Scomposte Francesco Pugni, 2011

3 Il valore di un gioiello non è nella custodia che lo contiene. Yes, we can t

4 Colori Vedo i colori rotolarmi addosso. Li sento, li avverto. Come in un caleidoscopio senza fine mi sfiorano rapidi, vorticandomi intorno in una alternanza scomposta di luce e di ombre. Improvvisa, la luce accecante mi stordisce, lasciandomi senza fiato. Ho freddo. Il buio e il gelo sono arrivati non so da dove. Inattesi come un temporale estivo e violenti come un ingiuria, adesso sono qui a farmi compagnia. Sento l umidità scivolarmi sulla pelle, sotto i vestiti, come un serpente caldo che striscia lentamente per insinuarsi nel profondo. Un quarto di vita e un quarto di eternità. Pioggia, pioggia sottile che infradicia lo spirito. Lo sguardo perso in una nebbia azzurrina, che scopre e svela solo ciò che l inconscio avverte, celandolo alla vista. In bilico. Perso nello spazio sofferente di un luogo alieno, come un punto su di un foglio bianco. Un segno, lasciato da una intelligenza senza espressività. Un nulla che riempie con la sua presenza invadente lo spazio candido. Quanta poesia in un arido momento, perso nel tempo ma congelato in un ricordo. Un anelito di vita nel vuoto più assoluto.

5 Colori che mi rimbalzano addosso, in uno spazio chiuso senza pareti, limitato solo dalla mia immaginazione. Linee che convergono in uno spazio infinito, che non riesco a percepire. Un vuoto colorato che gira su se stesso, incoerente, senza un inizio ne una fine. Un vuoto che rassicura. Sono ancora vivo.

6 Cristalli di solitudine Pinnacoli sottili che si ergono al limitare del deserto. Un mare di sabbia dolcemente adagiata, composto e calmo. Soffi caldi e aridi mi baciano la pelle. Riflessi della luce del sole rimbalzano sulle torri, formando un disegno che muore in un attimo. Emozioni soffocate da un lento, immutabile vivere. Quando la sabbia si muove nulla è più come prima. Ma il deserto, immutabile, è di nuovo se stesso.

7 Un voto è un torto fatto a se stessi

8 ... Ti vedo danzare leggera Onde di vita che rincuorano lo spirito Luce nell oscurità Fremiti, pulsazioni sottili che alterano le percezioni Infinito e finito mischiati sapientemente. Desiderio di ciò che è. Pace....

9 Pensieri Rotolano come biglie colorate Sfidando tunnel spettrali e superando serene vallate al crepuscolo di lontani ricordi Vagano assorti, fra distese infinite ed angoli bui, insinuandosi in pertugi dimenticati e riportando alla luce ciò che vi si trova sepolto affondano in radici lontane, generando rami le cui foglie si nutriranno di nuova linfa vivono, vivono di una propria volontà equidistanti fra ricordi e speranze, fra desideri e rimpianti Vivono e il loro vivere ci alimenta crescendo nel nostro ventre l attesa per il futuro

10 Attimi di immenso Spirali di vapore nell aria tersa, si innalzano creando irreali disegni geometrici, eterei ed affascinanti. Complesse geometrie modellate dal fato, reali per un breve attimo in questo universo, prima di mutare forma e scomparire alla vista. Attimi di immenso, frammenti del creato, illusorie rappresentazioni delle visioni umane, prive anch esse di fondamento. Volubili emozioni che si piegano al vento, abbandonandosi alle leggi del caos, eppure così meravigliose. Le guardo e mi fondo con esse confrontandole con i miei pensieri, che ne vengono travolti. Ora anch io sono vapore e mi espando nell immenso seguendo le correnti ascensionali che mi trasportano nel celeste.

11 Distanti emozioni Si ergono imponenti sul limitare dell orizzonte eterei fantasmi di roccia. Sospesi nel nulla lontani dalle terrene miserie, accarezzati dalle nuvole. Tinte sfumate che si rispecchiano nell infinito, sogno di libertà. Bellezza sconfinata, liquida fantasia, Paradiso sfuggente. Tristi sentinelle muti testimoni dello scorrere del tempo.

12 Il Pozzo dei Desideri Mattoni ordinatamente disposti a delimitare lo spazio. Umidità che ancora trasuda riaccendendo la memoria. Muffa presente al fondo a soffocare la bellezza. Ardori Rimorsi Rimpianti... Il Pozzo dei Desideri adesso è arido.

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI illustrazioni di STEFANIA VINCENZI Insieme, che forza È l ora di cena. Tutta la famiglia è riunita a tavola. Perché quella faccia triste, Marta? domanda la mamma. Sono proprio

Dettagli

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un armonia, un ritmo, una linea di porte da scegliere a

Dettagli

Dossier sulla maternità

Dossier sulla maternità Dossier sulla maternità Donna, di Angelo Branduardi Donna ti voglio cantare donna la madre, donna la figlia donna sei roccia, donna sei sabbia Donna sei acqua e sei fiamma donna paura, donna allegria donna

Dettagli

Retrospettiva verticale

Retrospettiva verticale Retrospettiva verticale EMOZIONI 1 Ho accarezzato i miei capelli con le mani tremanti Ho ascoltato il suono del silenzio dell'attesa Ho conosciuto uno stress che non conoscevo Ho fiutato l'odore dell'ansia

Dettagli

Introduzione. Ancora una volta... Grazie Poesia!

Introduzione. Ancora una volta... Grazie Poesia! Introduzione Le rime dell anima, è il titolo di questa raccolta di poesie; tre libri in uno, un universo di emozioni autentiche, scatenate dal cuore, rime suggerite dall anima. Io... voi... e poesia...

Dettagli

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO SEC. SHULTZ Schultz J.H. (1968). Trad it. Il training autogeno I esercizi inferiori, Feltrinelli, Milano. Schultz J.H. (1968). Trad

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR

Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR Scuola Secondaria di I grado di Lavagno Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani LAVAGNO - VR PERSONE DA AIUTARE Ci sono persone che piangono dal dolore, li potremmo aiutare, donando pace e amore. Immagina

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Sommario. Pag. 4 Giovanni Testori, testo pubblicato in occasione della mostra personale organizzata alla Biblioteca Sormani, Milano, 1992

Sommario. Pag. 4 Giovanni Testori, testo pubblicato in occasione della mostra personale organizzata alla Biblioteca Sormani, Milano, 1992 a Dario Andrea Boyer Sommario Pag. 4 Giovanni Testori, testo pubblicato in occasione della mostra personale organizzata alla Biblioteca Sormani, Milano, 1992 Pag. 5 Catalogo dei disegni di Andrea Boyer

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Senza tanti perchè, bevo caffè e annaffio le piante

Senza tanti perchè, bevo caffè e annaffio le piante Senza tanti perchè, bevo caffè e annaffio le piante Francesco Chiarini SENZA TANTI PERCHÈ, BEVO CAFFÈ E ANNAFFIO LE PIANTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Francesco Chiarini Tutti i diritti

Dettagli

Scene da riavvolgere Resto ancora instabile limite dietro al muro delle tue meccaniche passo e giro avanti

Scene da riavvolgere Resto ancora instabile limite dietro al muro delle tue meccaniche passo e giro avanti Bella come il mondo Io che credevo volessi prendere l'ultimo bacio che ho posato qui davanti alla tua porta sull'ultimo gradino che non inciampi che non rotoli Ora mi accorgo che non sai decidere e così

Dettagli

Marinando 2009 Il pescatore in teatro Ostuni 6-12 settembre 2009

Marinando 2009 Il pescatore in teatro Ostuni 6-12 settembre 2009 Marinando 2009 Il pescatore in teatro Ostuni 6-12 settembre 2009 1 Cantieri di mare Laboratori coordinati da Rossella Russo e Fabiana Crescentini - AGITA Tema generale dei laboratori : gli e x v o t o

Dettagli

NAILS. di Damiano Rossi foto: Max Salani nail art: Nail College location: palestra One to One

NAILS. di Damiano Rossi foto: Max Salani nail art: Nail College location: palestra One to One NAILS GYM BRILLANTE IN OGNI SITUAZIONE di Damiano Rossi foto: Max Salani nail art: Nail College location: palestra One to One L allenamento in palestra diventa un esperienza nuova e appagante se le nostre

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

/DSRHVLD ODSRHVLD. q XQRVIRJRGLIDQWDVLD IDDOOHJJHULUHODPHQWH ODSUHQGHHODSRUWDYLD FKHYRODOHJJHUDQHOODULD WLIDSLDQJHUHGLJLRLD FKHEHOODODSRHVLD

/DSRHVLD ODSRHVLD. q XQRVIRJRGLIDQWDVLD IDDOOHJJHULUHODPHQWH ODSUHQGHHODSRUWDYLD FKHYRODOHJJHUDQHOODULD WLIDSLDQJHUHGLJLRLD FKHEHOODODSRHVLD ODPDJLD 9HGRGHOODFTXDWUDVSDUHQWH ODYRJOLRWRFFDUH PL LVSLUD ODWRFFR DQ]L ODEHYRHODWRFFR /DPLDPDQREDJQDWD YROHYRDVFLXJDUPLVXOODPDJOLD PD ODPDQR QRQVLDVFLXJDYD DOORUD WRFFDLXQDOEHUR ORWRFFDL VLWUDVIRUPz LQXQJUDQGLVVLPRXFFHOOR

Dettagli

capri, luogo unico al mondo, è lo scenario da sogno che ci ha ispirato nella realizzazione dei nostri prodotti.

capri, luogo unico al mondo, è lo scenario da sogno che ci ha ispirato nella realizzazione dei nostri prodotti. Peccati di Capri srl via Carducci 42, 80121 Napoli catalogo prodotti capri, luogo unico al mondo, è lo scenario da sogno che ci ha ispirato nella realizzazione dei nostri prodotti. +39 081 417650 tel +39

Dettagli

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ LE TNF TNF ETA TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ O - 2 anni Contatto fisico: toccare, accarezzare, cullare Musica, giocattoli sopra la culla 2 4 anni Giocare con pupazzi, raccontare storie, leggere

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei

Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei Per il fine settimana in arrivo, eccovi una proposta nella bellissima Sardegna, terra motociclistica per eccellenza ricca di percorsi affascinanti

Dettagli

REALIZZAZIONE INTEGRALE

REALIZZAZIONE INTEGRALE REALIZZAZIONE INTEGRALE PROGRAMMA DEI CORSI di Andrea Pangos www.andreapangos.it andreapangos@gmail.com 1) Arte e Talenti metodo completo per aumentare la creatività 2) Autoguarigione corso di autoguarigione

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008 Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico 2007-2008 I BAMBINI DEL NIDO E LA SABBIA Il fare dei bambini all asilo è questione sempre discussa. E giusto proporre di continuo attività che li concentrano e li

Dettagli

Poeta per un giorno. a cura di Emilia Formica. esperimenti di scrittura creativa

Poeta per un giorno. a cura di Emilia Formica. esperimenti di scrittura creativa Poeta per un giorno a cura di Emilia Formica esperimenti di scrittura creativa per scoprire insieme piccoli momenti diversi con gli alunni della quarta classe sezione c Istituto di Istruzione Superiore

Dettagli

Ma in casa, qual è il nascondiglio migliore?

Ma in casa, qual è il nascondiglio migliore? Ognuno di noi ha un segreto......l importante è saperlo custodire bene... Ma in casa, qual è il nascondiglio migliore? e se Greta ne avesse uno insospettabile? I pensieri di Greta e non solo... Sotto il

Dettagli

Un'esperienza nel campo: il contributo di infermieri

Un'esperienza nel campo: il contributo di infermieri Un'esperienza nel campo: il contributo di infermieri Barbara Compagnoni Cinzia Bugnano amare Era completamente inutile; non valeva niente. Non poteva credere che in qualche posto ci fosse una possibilità

Dettagli

Via Luzzatti è una ludoteca che propone laboratori per bambini sino ai 10 anni. Nel 2013/2014 il tema conduttore è stato

Via Luzzatti è una ludoteca che propone laboratori per bambini sino ai 10 anni. Nel 2013/2014 il tema conduttore è stato VIA LUZZATTI 15 DOCUMENTAZIONE 2013/2014 Via Luzzatti è una ludoteca che propone laboratori per bambini sino ai 10 anni. Nel 2013/2014 il tema conduttore è stato il MARE in quanti modi possiamo giocarci?

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA CALENDARIO 205 DECORATO CON CORNICETTE RIFERITE A

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE ANNUALE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA comprende la grammatica del 1a. Riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni le relazioni spaziali tra gli elementi. 1b. Distinguere la figura

Dettagli

José Ramón Trujillo. di andare fino alla porta e di aprirla; e spalancare la bocca e bersi quest alba), si alzano all orizzonte clarini di fiamma.

José Ramón Trujillo. di andare fino alla porta e di aprirla; e spalancare la bocca e bersi quest alba), si alzano all orizzonte clarini di fiamma. Terra di nessuno * José Ramón Trujillo Mentre l ombra è ancora, oltre i muri di pietra, un immenso desiderio d esser vivo (un immenso desiderio di mettersia camminare tentoni per la casa; di andare fino

Dettagli

Vitrum lucido. Bianchi. Colorati. Bianco nuvola. Pergamena. Bianco puro. Azzurro Cenere. Rosso purpurea. barolo. Verde olivo Scuro.

Vitrum lucido. Bianchi. Colorati. Bianco nuvola. Pergamena. Bianco puro. Azzurro Cenere. Rosso purpurea. barolo. Verde olivo Scuro. Vitrum lucido Bianchi nuvola Pergamena puro Colorati Giallo terra Rosso rubino Rosso Rosa purpurea Rosso barolo Ametista Blu aviatore Azzurro Cenere Verde prato Macchia mediterranea Campo di grano Verde

Dettagli

Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011. Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana

Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011. Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011 Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana Obiettivi fissati: Stimolare il piacere della lettura come momento emotivamente coinvolgente;

Dettagli

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira.

I VANTAGGI di vivere. in una casa viva, sicura, e che traspira. I VANTAGGI di vivere vi in una casa viva, sicura, e che traspira. TEMI ESPOSTI TRASPIRABILITA' ISOLAMENTO ACUSTICO ANTINCENDIO La casa come luogo di benessere TERMOIGROMETRICO Per ben esser e ter m oig

Dettagli

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Villa Medicea La Ferdinanda matrimonio religioso matrimonio civile I dintorni di Artimino offrono alcune tra le chiese più suggestive dell intera Toscana,

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA PRIMARIA

PERCORSI PER LA SCUOLA PRIMARIA I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera sono condotti grazie all ausilio di materiale didattico, appositamente

Dettagli

I colori dell autunno

I colori dell autunno I quaderni di Classe II A Scuola Secondaria di I Grado A. Zammarchi Castrezzato (BS) I colori dell autunno Haiku Poëtica Novembre 2009 Poëtica Classe II A - Scuola Secondaria di I Grado A. Zammarchi -

Dettagli

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i 1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i A. D e C u r t i s V i a D e C u r t i s 1, 8 0 0 1 3 C a s a l n u o v o d i N a p o l i T e l. 0 8 1 8 4 2 3 2 3 9 F a x 0 8

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

MONDO ALLA ROVESCIA. Ilya

MONDO ALLA ROVESCIA. Ilya MONDO ALLA ROVESCIA Nel mio disegno c'è una faccia con degli strani capelli, un uccello con tanti colori come Arlecchino. Al centro una palla rappresenta la Terra, accanto uno strano boomerang. Vicino

Dettagli

DAI SEGNALI STRADALI ALLE FORME GEOMETRICHE

DAI SEGNALI STRADALI ALLE FORME GEOMETRICHE DAI SEGNALI STRADALI ALLE FORME GEOMETRICHE 1 L esperienza inizia con un uscita: i bambini e gli insegnanti fanno una passeggiata nei dintorni della scuola e scoprono che lungo la strada ci sono tanti

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Storia Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

FUNNEL POETICO - Un regalo stupendo ad una persona speciale Vortice di Mini ebook di Poesia

FUNNEL POETICO - Un regalo stupendo ad una persona speciale Vortice di Mini ebook di Poesia FUNNEL POETICO - Un regalo stupendo ad una persona speciale Vortice di Mini ebook di Poesia Sauropoesie.com Sauro Pappi Tutti i diritti di questo mini ebook sono riservati a Sauro Pappi Ma sei libero di

Dettagli

www.lavoridiclasse.it

www.lavoridiclasse.it www.lavoridiclasse.it Chiaravalle C.le 14 Ottobre 2013 LA NOSTRA MAPPA: AUTUNNO AUTUNNO L Autunno è una stagione di quattro mesi, da Settembre a Dicembre. In Autunno, in campagna cadono le foglie, che

Dettagli

Lovebird Apartment. At Home!

Lovebird Apartment. At Home! Lovebird Apartment Casa giovane, Milano Progetto d interni Nomade Architettura Interior Design Testo di Laura Sorlini Photo di Gregory Abbate Nel cuore della Chinatown milanese una giovane professionista

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Info: www.cafferiver.com info@cafferiver.com www.giovannisanti.com

COMUNICATO STAMPA Info: www.cafferiver.com info@cafferiver.com www.giovannisanti.com COMUNICATO STAMPA Info: www.cafferiver.com info@cafferiver.com www.giovannisanti.com E in uscita il nuovo calendario Caffè River 2008 New York Frammenti Calendario 2008 AREZZO - NEW YORK Un viaggio nella

Dettagli

Gran Bretagna - Cornovaglia Nel castello di Tintagel All'ombra di Re Artù

Gran Bretagna - Cornovaglia Nel castello di Tintagel All'ombra di Re Artù Qualcuno ha detto che la campagna inglese è un giardino verde incastonato dall argento dei mari.. l immagine è poetica, ma presenta un fondo di verità, così come la Cornovaglia con la sua selvaggia estensione,

Dettagli

gioia felicità HAPPY MOMENTS Valenti materiali pregiati decorazioni preziose raffinata ricerca estetica stilistica Nascite battesim comunioni

gioia felicità HAPPY MOMENTS Valenti materiali pregiati decorazioni preziose raffinata ricerca estetica stilistica Nascite battesim comunioni Ogni evento della nostra vita si colora di emozioni intense e indimenticabili. Ogni emozione si esprime attraverso un gesto d amore, uno sguardo di complicità, un dono speciale offerto a chi ha il piacere

Dettagli

il PO UN viaggio CON il GrANDe FiUMe F O t O G r A F i e D i B e P P e B O L C H i

il PO UN viaggio CON il GrANDe FiUMe F O t O G r A F i e D i B e P P e B O L C H i UN viaggio CON il GrANDe FiUMe F O t O G r A F i e D i B e P P e B O L C H i Nella convinzione che l arte e la bellezza possano aiutarci a comprendere e conoscere le vocazioni e i valori e a richiamare

Dettagli

FARE SCIENZA A SCUOLA

FARE SCIENZA A SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOTARESCO SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015/16 PROGETTO DI RICERCA AZIONE (Sviluppo del pensiero scientifico) FARE SCIENZA A SCUOLA NOI LA LUCE E LE OMBRE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

Dettagli

1. L'ACQUA SCOMPARE (Perché il calore asciuga un oggetto bagnato?) Materiale occorrente: Due bicchieri uguali Un piattino Un pennarello Acqua

1. L'ACQUA SCOMPARE (Perché il calore asciuga un oggetto bagnato?) Materiale occorrente: Due bicchieri uguali Un piattino Un pennarello Acqua 1. L'ACQUA SCOMPARE (Perché il calore asciuga un oggetto bagnato?) Due bicchieri uguali Un piattino Un pennarello Riempire i due bicchieri d'acqua fino allo stesso livello e segnarlo con il pennarello

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Progetto grafico e impaginazione: Serena Beoni. Foto: Giuliana Pinzani. Testo di:

Progetto grafico e impaginazione: Serena Beoni. Foto: Giuliana Pinzani. Testo di: Progetto grafico e impaginazione: Serena Beoni Foto: Giuliana Pinzani Testo di: Serena Beoni In copertina: Giuliana Pinzani Raffinatezza - tecnica mista su tavola (gesso - metallo - acrilico) giuliana

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Proprietà selettive: i colori Le superfici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia Novembre-Dicembre-Gennaio La programmazione di quest anno scolastico vuole proporre agli alunni un percorso di educazione

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Crea la Mappa per la tua autorealizzazione. di Anthony Robbins

Crea la Mappa per la tua autorealizzazione. di Anthony Robbins di Anthony Robbins Ti sei mai accorto che nella vita esistono cose che, non appena diventano rilevanti per noi, iniziano ad apparirci sempre più spesso? Pensa, ad esempio, all ultima volta che hai desiderato

Dettagli

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) 1 LA LUCE NELLA STORIA Nell antica Grecia c era chi (i pitagorici) pensavano che ci fossero dei fili sottili che partono dagli

Dettagli

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER STIMOLARE LA CONCENTRAZIONE Autore: Stephan Riegger, Berlinbewegt e.v., Moving School 21 1 Stimola

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm Presenze e passaggi In una sorta di rilettura della cosiddetta pittura analitica, tesa ad un unione tra la pratica del dipingere e il pensiero teorico, si svolge la ricerca artistica di Olga Danelone.

Dettagli

VIA LUZZATTI 15 DOCUMENTAZIONE 2014/2015

VIA LUZZATTI 15 DOCUMENTAZIONE 2014/2015 VIA LUZZATTI 15 DOCUMENTAZIONE 2014/2015 Via Luzzatti è una ludoteca che propone laboratori per bambini sino ai 10 anni. Nel 2014/2015 il tema conduttore è stato LA FABBRICA DELLE STORIE Per riscoprire

Dettagli

LA FORMAZIONE TEMPORALE E SPAZIALE I UNITA DI APPRENDIMENTO DAL TEMPO AI TEMPI DELLE ESPERIENZE A SCUOLA

LA FORMAZIONE TEMPORALE E SPAZIALE I UNITA DI APPRENDIMENTO DAL TEMPO AI TEMPI DELLE ESPERIENZE A SCUOLA Albertina Chiodi Scuola Primaria - Classe I LA FORMAZIONE TEMPORALE E SPAZIALE I UNITA DI APPRENDIMENTO DAL TEMPO AI TEMPI DELLE ESPERIENZE A SCUOLA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni

Dettagli

Looking for Africa (Cercando l Africa)

Looking for Africa (Cercando l Africa) Looking for Africa (Cercando l Africa) testo ed immagini di Lorenzo Vitali Che cosa significa addentrarsi in una terra? Penetrarne l essenza? Assorbirne gli umori? Per me ha significato viverla nella sua

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012 DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012 Al ritorno dalle vacanze di Natale sono riprese le nostre attività con i bambini e le ricorrenze del calendario ci hanno offerto vari spunti di

Dettagli

Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna

Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna Location Microclima Ricettività Flessibilità Spettacolarità Ristorazione Talassoterapia Divertimento e sport Know How Location Posizione geografica

Dettagli

niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA

niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA giocare con l arte arte e natura ART artemania - parole che dicono, parole che raccontano - storie per scoprire - musica in gioco e

Dettagli

Pi greco. Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1

Pi greco. Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1 Pi greco Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1 Dova Patrizia a.s. 2012/'13 2 Il 14 marzo è il π-day (Pi greco day). Questo perché gli anglosassoni

Dettagli

GUIDA PER L'UTENTE...30

GUIDA PER L'UTENTE...30 GUIDA PER L'UTENTE GUIDA PER L'UTENTE...30 BEDDIT GUIDA PER L'UTENTE Dispositivi mobili compatibili Compatibile con: iphone 5s iphone 5c iphone 5 iphone 4s iphone 4 ipod touch (5a generazione) Compatibile

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

Guardo le nuvole lassù

Guardo le nuvole lassù Quando le nuvole ci parlano Guardo le nuvole lassù A cura di Stefano Piazzini stefano.piaz@teletu.it Questo "cielo a pecorelle" è formato da cirrocumuli ondulati. L increspatura è dovuta a onde atmosferiche

Dettagli

Claudia Arzani. Demis Boccalari

Claudia Arzani. Demis Boccalari Claudia Arzani La pioggia La pioggia suscita in me tristezza: le persone con l ombrello, tristi, si ritirano nelle loro case. L acqua scorre e in pochi minuti bagna i tetti, le case, gli ombrelli, le strade,

Dettagli

EDUCARE/EDUCARSI CON BAMBINI IN DIFFICOLTÀ. 26 maggio 2009 EDUCARE/EDUCARSI CON BAMBINI IN DIFFICOLTA

EDUCARE/EDUCARSI CON BAMBINI IN DIFFICOLTÀ. 26 maggio 2009 EDUCARE/EDUCARSI CON BAMBINI IN DIFFICOLTA EDUCARE/EDUCARSI CON BAMBINI IN DIFFICOLTÀ 26 maggio 2009 LA DOMANDA INIZIALE I dispositivi educativi tradizionali per bambini in difficoltà hanno ancora un senso? OBIETTIVI Proporre nuove modalità di

Dettagli

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Le schede sono divise in due sezioni: La prima riporta la frase del Vangelo propria della domenica, il disegno da colorare relativo all opera

Dettagli

VINO ROSSO TACCO 12. La Perdita

VINO ROSSO TACCO 12. La Perdita VINO ROSSO TACCO 12 Edito da CAIRO Editore Un estratto da La Perdita Arriva un momento in cui capiamo che un capitolo della nostra vita finisce. Un capitolo si chiude e la vita cambia, inesorabilmente.

Dettagli

Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni

Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni Le risposte dei ragazzi, alcune delle quali riportate sotto, hanno messo in evidenza la grande diversità individuale nel concetto

Dettagli

Manicure. French Manicure MANUALE. www.nailscampus.com

Manicure. French Manicure MANUALE. www.nailscampus.com Your online school Manicure French Manicure 8 MANUALE Copyright 2012 Nails Campus Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere stampata, copiata o riprodotta in

Dettagli

Un loft a misura d uomo che respira aria trentina. Spazi contemporanei per emozioni senza tempo. progettazione d interni abitare design, proposte per

Un loft a misura d uomo che respira aria trentina. Spazi contemporanei per emozioni senza tempo. progettazione d interni abitare design, proposte per abitare LA LIBERTÀ Un loft a misura d uomo che respira aria trentina. Spazi contemporanei per emozioni senza tempo. progettazione d interni abitare design, proposte per un mobile qualificato, il laboratorio

Dettagli

Zimbawe: Victoria Falls Le cascate del fiume che tuona

Zimbawe: Victoria Falls Le cascate del fiume che tuona "Mosi a tunya", ovvero "le acque del fumo che tuona"... Immagino il sacro rispetto dei popoli indigeni di fronte alla maestosità quasi terribile delle cascate Vittoria, il loro timore reverenziale, misto

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Luigi Giulio Bonisoli GIGISLAND

Luigi Giulio Bonisoli GIGISLAND Luigi Giulio Bonisoli GIGISLAND Gigisland I edizione 2011 Luigi Giulio Bonisoli Responsabile della pubblicazione: Luigi Giulio Bonisoli Riferimenti web: www.melacattiva.com www.scribd.com/luigi Giulio

Dettagli

Per questo vorrei farvi partecipi dello spettacolo che i miei occhi sono pronti a vedere. Vorrei donarvi la gioia della mia anima, il suono che

Per questo vorrei farvi partecipi dello spettacolo che i miei occhi sono pronti a vedere. Vorrei donarvi la gioia della mia anima, il suono che Cari amici, c è stato un tempo in cui la felicità era lontana, irraggiungibile e ogni gesto, ogni evento, mi sembravano svuotati di senso. Poi è accaduto qualcosa, anzi proprio nel momento in cui lo scetticismo

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO. DISCIPLINA : arte e immagine

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO. DISCIPLINA : arte e immagine CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO Esercizi di potenziamento della percezione spaziale, della coordinazione oculo-manuale, e della motricità fine. Attività ludiche e manipolative.

Dettagli

115.051 Caleidoscopio

115.051 Caleidoscopio .0 Caleidoscopio Klaus Hünig 99 Considerazioni preliminari sul caleidoscopio della OPITEC: Lo scienziato scozzese Sir David Brewster scoprì nell'anno il caleidoscopio. Brewster (-) fu uno dei più noti

Dettagli

Una storia, un viaggio, un gioco

Una storia, un viaggio, un gioco Una storia, un viaggio, un gioco Un percorso ludico-creativo per scoprire il piacere della lettura Scuola dell infanzia «Torremenapace» Istituto comprensivo «Via Marsala» Voghera (PV) Lettura della storia

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli