Etica, Legalità e Modelli Organizzativi (D.Lgs. n. 231/2001 Legge n. 190/2012)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Etica, Legalità e Modelli Organizzativi (D.Lgs. n. 231/2001 Legge n. 190/2012)"

Transcript

1 e con il patrocinio di: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Etica, Legalità e Modelli Organizzativi (D.Lgs. n. 231/2001 Legge n. 190/2012) Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo Palermo, , c/o Hotel Addaura Palermo Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo L AUDITOR DI MODELLI ORGANIZZATIVI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SUE COMPETENZE ing. Santino Paternò 1

2 modello di organizzazione e di gestione = sistema di gestione MOG modello di organizzazione e di gestione = modello idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi da parte di (art. 5, c. 1): a) persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso, oppure b) da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui alla lettera a). Il MOG deve, quindi, prevedere misure idonee a garantire lo svolgimento delle attività nel rispetto della legge e a scoprire ed eliminare tempestivamente situazioni di rischio. SG Sistema di gestione = Sistema (insieme di elementi correlati o interagenti) per stabilire politica ed obiettivi e per conseguire tali obiettivi. ing. Santino Paternò 2

3 modello di organizzazione e di gestione = sistema di gestione D.Lgs. 231/ Art. 6, comma 1 Se il reato e' stato commesso dalle persone indicate nell'articolo 5, comma 1, lettera a), l'ente non risponde se prova che: a) l'organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi; b) il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento e' stato affidato a un organismo dell'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo; c) le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione; d) non vi e' stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell'organismo di cui alla lettera b). ing. Santino Paternò 3

4 modello di organizzazione e di gestione = sistema di gestione Modelli di Organizzazione e di Gestione art. 6, c. 2 individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l'attuazione delle decisioni dell'ente in relazione ai reati da prevenire individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati prevedere obblighi di informazione nei confronti dell'organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello Sistemi di Gestione approccio per processi: individuazione dei processi, della loro sequenza e interazione predisporre e mantenere attive una o più procedure documentate per definire le modalità di controllo necessarie a monitoraggio e misurazione dei processi e dei prodotti/servizi controllo operativo comunicazione interna formazione interna audit interni non previsti nei sistemi di gestione ing. Santino Paternò 4

5 compiti dell organismo di vigilanza 1) VIGILANZA E CONTROLLO Vigilare sull attuazione e corretta applicazione del Modello adottato; Verificare la coerenza tra i comportamenti aziendali ed il Modello (Audit Compliance); Controllare periodicamente le aree sensibili dell Ente; Analizzare la reale efficacia ed effettiva capacità del Modello di prevenire la commissione dei reati rispetto alla natura dell ente Applicazione & Efficacia MOG Audit Compliace O.d.V. Aree Sensibili Adeguamento MOG 2) ADATTAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL MODELLO Aggiornamento continuo del Modello alle: variazioni dell attività o della struttura; rilevazioni di un malfunzionamento del Modello; integrazione della normativa di riferimento Sistema di Prevenzione AUDITOR 231 ing. Santino Paternò 5

6 flusso delle informazioni raccolta delle informazioni ing. Santino Paternò 6

7 definizione di audit audit ascolto riesame di documentazioni interviste con il personale osservazione diretta ing. Santino Paternò 7

8 definizione di audit Definizione di AUDIT Processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze dell audit e valutarle con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri dell audit sono stati soddisfatti. Nota: Gli audit interni, a volte denominati "audit di prima parte. Gli audit esterni comprendono quelli che sono generalmente denominati "audit di seconda parte" e di "terza parte. Evidenze oggettive: registrazioni, dichiarazioni di fatti o altre informazioni, pertinenti ai criteri dell audit e verificabili. ing. Santino Paternò 8

9 NORMA LINEA GUIDA definizione di audit SGQ SGA SGSSL SGE SGSI MOG AUDIT 1 PARTE AUDIT 2 PARTE AUDIT 3 PARTE UNI EN ISO 19011:2003 UNI EN ISO 19011:2012 UNI EN ISO 17021:2011 ing. Santino Paternò 9

10 principi dell Auditor a) Integrità: il fondamento della professionalità. b) Presentazione imparziale: obbligo di elaborare rapporti veritieri e accurati. c) Dovuta professionalità: l'applicazione di diligenza e di giudizio nel corso dell attività di audit. d) Riservatezza: sicurezza delle informazioni. e) Indipendenza: la base per l'imparzialità dell audit e l'obiettività delle conclusioni dell'audit. f) Approccio basato sull evidenza: il metodo razionale per raggiungere conclusioni dell audit affidabili e riproducibili in un processo di audit sistematico. ing. Santino Paternò 10

11 principi dell Auditor OBIETTIVI DEGLI AUDIT CONFORMITÀ del modello di organizzazione e di gestione ai requisiti legislativi e normativi EFFICACIA del modello organizzativo quale modello esimente, ossia adeguato a garantire lo svolgimento dell'attività nel rispetto della legge e a scoprire ed eliminare tempestivamente situazioni di rischio. ing. Santino Paternò 11

12 comportamenti personali attesi Esempi di comportamenti personali, che sono importanti per il personale coinvolto nelle attività di audit per ogni tipo di sistema di gestione, sono descritti nel seguito: a) rispettoso dei principi etici, ossia equo, veritiero, sincero, onesto e riservato; b) di mentalità aperta, ossia disposto a prendere in considerazione idee o punti di vista alternativi; c) diplomatico, ossia avere tatto nei rapporti con altre persone; d) collaborativo, ossia capace di interagire con gli altri efficacemente; e) dotato di spirito di osservazione, ossia attivamente consapevole delle condizioni ambientali e delle attività; ing. Santino Paternò 12

13 comportamenti personali attesi f) perspicace, ossia istintivamente percettivo di situazioni e capace di comprenderle; g) versatile, ossia pronto ad adeguarsi a situazioni differenti; h) tenace, ossia perseverante e concentrato nel raggiungere gli obiettivi; i) risoluto, ossia capace di pervenire a conclusioni tempestive basate su ragionamenti ed analisi logici; j) sicuro di sé, ossia capace di agire e comportarsi in maniera autonoma; k) professionale, ossia mostrandosi cortese, coscienzioso e generalmente in grado di comportarsi sul posto di lavoro in maniera opportuna; l) moralmente coraggioso, ossia desideroso di agire in modo etico e responsabile, anche se queste azioni possono non essere sempre popolari e qualche volta possono comportare disaccordo o confronto; m) organizzato, ossia in grado di mostrare capacità di gestione del tempo, di dare priorità, di pianificazione ed efficienza. ing. Santino Paternò 13

14 certificazione di competenze professionali ing. Santino Paternò 14

15 REQUISITI MINIMI AMO 231 AMO 231 RGVI Grado di istruzione Esperienza di lavoro Complessiva Minima: Istruzione secondaria 4 anni (se provvisto di laurea di 1 o 2 livello specifica in ingegneria gestionale o giurisprudenza); 5 anni se provvisto di altro tipo di laurea, di 1 o 2 livello; 6 anni per diplomati oppure 4 anni se hanno maturato un esperienza di lavoro specifica come consulente od all interno di un Team Competente, nell ambito giuridico in materia di Prevenzione Reati [D. Lgs. N. 231/01 e D.Lgs. n. 81/2008 e seguenti modifiche e/o integrazioni (s.m.i.)] Esperienza di lavoro specifica in ambito Modelli Organizzativi o prevenzione reati Almeno 2 anni degli anni complessivi con incarichi come OdV o responsabile del Modello Organizzativo secondo D.Lgs. 231/01 Oppure Progettazione e applicazione di almeno 2 Modelli Organizzativi secondo D.Lgs. 231/01, con almeno 20 Giornate di Consulenza Oppure Almeno 3 anni degli anni complessivi con incarichi come OdV o responsabile del Modello Organizzativo secondo D.Lgs. 231/01 Oppure Progettazione e applicazione di almeno 3 Modelli Organizzativi secondo D.Lgs. 231/01, con almeno 16 Giornate di Consulenza Oppure Almeno 2 anni di lavoro, come consulente od all interno di un team competente, nell ambito giuridico in materia di Prevenzione Reati (D. Lgs. N. 231/01 e D.Lgs. n. 81/2008 s.m.i.) ing. Santino Paternò Almeno 3 anni di lavoro, come consulente od all interno di un Team Competente, nell ambito giuridico in materia di Prevenzione Reati (D. Lgs. N. 231/01 e D.Lgs. n. 81/2008 s.m.i.) 15

16 REQUISITI MINIMI AMO 231 AMO 231 RGVI Formazione ed addestramento come auditor Corso, riconosciuto da AICQ SICEV (o da OdC equivalenti), di 40 ore di formazione e addestramento su audit (secondo UNI EN ISO 19011) su Modello Organizzativo adottato ai sensi del D.Lgs 231/01 con superamento dell esame finale (corso di 32 ore per chi è già certificato come Auditor per Sistemi di Gestione Qualità o Sicurezza o Ambiente). Vedere paragrafo di RG 01. Esperienza di audit Almeno 2 audit, per non meno di 6 giorni, devono essere stati effettuati come auditor in addestramento e/o in un Team Competente Almeno 1 audit deve essere stato completato negli ultimi 2 anni Almeno 4 audit completi, per almeno 12 giorni di esperienza. Almeno 2 audit devono essere stati eseguiti come AMO 231 RGVI in addestramento con un RGVI già qualificato o certificato. Almeno 2 audit devono essere stati completati negli ultimi 2 anni ing. Santino Paternò 16

17 REQUISITI MINIMI AMO 231 AMO 231 RGVI Conoscenze ed Abilità Lingue Straniere (su richiesta) Un Auditor di Modelli Organizzativi 231 deve possedere: CONOSCENZE pertinenti: - D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.- Responsabilità Amministrativa da Reato degli Enti; - ISO 31000:2009 Principi e Linee Guida per il Risk Management; - D. Lgs. 196/ Protezione Dati Personali; - D. Lgs. 81/ Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro; - UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti; - UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di gestione ambientale Requisiti e guida per l uso - D.Lgs. 152/06 Norme in materia ambientale - BS OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza; - UNI EN ISO 19011:2012 Linee Guida per gli Audit di Sistemi di Gestione; - UNI EN ISO 17021:2011 Valutazione della conformità - Requisiti degli Organismi che forniscono audit e certificazione dei Sistemi di Gestione; - Processi di Risk Assessment e Risk Management ABILITA : - capacità di realizzare Analisi di Processi Aziendali; - capacità in ambito Risk Management; - tecniche negoziali e di comunicazione interpersonali. Capacità di colloquio e di redazione di elaborati in lingua. Tale conoscenza può essere dimostrata da dichiarazioni rese da Istituti di formazione linguistica pubblici, privati o dalla Società di appartenenza del Candidato. AICQ SICEV si riserva di verificare durante la prova orale le reali conoscenze del candidato. ing. Santino Paternò 17

18 Le Materie di esame sono: - 01 Elementi Applicativi: Presentazione e valutazione del D.Lgs. 8 Giugno 2001, n.231 e s.m.i. Implicazioni Penali e Strumenti Organizzativi Esimenti: Analisi dei reati previsti dal D.Lgs. Corrispondenze ed Integrazioni tra i Modelli di Organizzazione 231/01 ed i SGQ SGS SGA RS. Gestione dei Rischi: Aree aziendali a rischio di commissione di reati e processi sensibili Matrici di valutazione del rischio e Protocolli di controllo - 02: Risk Management: Norma ISO 31000:2009, principi e linee guida per il Risk Management; Rassegna dei principali metodi, criteri e strumenti per la valutazione dei rischi (Risk Assessment); Il Modello 231 in relazione sia agli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/08 in generale e dall art. 30 in particolare, sia ad un sistema di gestione OHSAS 18001: ing. Santino Paternò 18

19 - 03: ll processo di Audit e l Organismo di Vigilanza: Ruoli e Compiti in capo all'o.d.v. sancite dal D.Lgs. 231/01; Flussi Informativi verso l O.d.V. ; Nomina e Regolamento dell'o.d.v.; Competenze dell'auditor Strumenti Valutativi; Creazione dell'ambientazione di Verifica e Costruzione del Piano di Audit; - 04: Auditor Interni ed Esterni: Le norme UNI EN ISO ed UNI EN ISO 19011; Audit Integrato; Il Processo di Audit 231. ing. Santino Paternò 19

20 Corso di Formazione organizzato da Aicq Sicilia e PFQ Sicilia, riconosciuto da Aicq SICEV, per Auditor di Modelli di Organizzazione e Gestione D.Lgs. n. 231/ ore - PALERMO: dal 25 al 27 novembre 2013 e il 3 e 4 dicembre 2013 Il corso ha come obiettivo la formazione e l addestramento di Auditor in grado di verificare la conformità e l efficacia di un Modello di Organizzazione di Gestione (MOG) così come individuato dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n Durante il corso vengono presentate le principali tecniche di auditing e vengono effettuate esercitazioni pratiche di gruppo, simulazioni di audit e preparazione della documentazione relativa, facendo riferimento, anche, alle Linee Guida sugli audit dei sistemi di gestione e di cui alla norma UNI EN ISO 19011:2012. Il corso è rivolto a Componenti di Organismi di Vigilanza (OdV), Dirigenti Tecnici e/o Amministrativi aziendali, Consulenti e Professionisti che, oltre ad aver già acquisito adeguate conoscenze dei Modelli Organizzativi o dei sistemi di gestione, intendano approfondire le modalità di verifica della conformità e dell efficacia di tali Modelli. Il corso rilascia un attestato per Esperto 231 (per chi partecipa al Modulo A e supera il relativo esame) e un attestato per Auditor dei modelli di organizzazione e di gestione ex D.Lgs. 231/01 (per chi partecipa ai Moduli A+B e supera l esame finale). Il corso, quindi, si propone di: fornire ai partecipanti gli elementi per una ottimale progettazione ed adozione di un MOG; l addestramento specialistico sulle verifiche ispettive tese a valutare la conformità e l efficacia di un MOG; fornire elementi di comportamento e migliorare le tecniche di raccolta delle evidenze oggettive e loro valutazione nelle diverse fasi di audit; presentare i risultati delle verifiche ispettive agli Organismi di Vigilanza e/o alle Direzioni aziendali. ing. Santino Paternò 20

21 Corso di Formazione organizzato da Aicq Sicilia e PFQ Sicilia, riconosciuto da Aicq SICEV, per Auditor di Modelli di Organizzazione e Gestione D.Lgs. n. 231/ ore - Il corso ha ottenuto il riconoscimento di 40 Crediti Formativi Professionali dagli Ordini dei: - Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili - Consulenti del Lavoro Ha il patrocinio dell Ordine degli Ingegneri di Palermo. Per i Soci di Aicq Sicilia e dei sopracitati Ordini professionali, sarà operato uno sconto del 30% sulla quota di partecipazione. Ulteriore 10% di sconto ai partecipanti all odierno Seminario se si prenotano entro il ing. Santino Paternò 21

22 ing. Santino Paternò - santo.paterno@libero.it ing. Santino Paternò 22

AUDITOR D.Lgs 231/01

AUDITOR D.Lgs 231/01 AUDITOR D.Lgs 231/01 Il Registro AICQ SICEV Relatore: Rosso Claudio Referente Schema di Certificazione Auditor 231 di AICQ SICEV Slide 0 INDICE 01. Il Processo di Audit sui Sistemi di Gestione 231: Rapporti

Dettagli

RMO 231. Pag. 1/9 Rev. 05. Regolamento AMO 231. C. Rosso/ R. De Pari. F. Banfi R. De pari 05 25/10/2017

RMO 231. Pag. 1/9 Rev. 05. Regolamento AMO 231. C. Rosso/ R. De Pari. F. Banfi R. De pari 05 25/10/2017 Pag. 1/9 05 25/10/2017 04 11/02/2015 Modificato para 4.1 per i requisiti minimi in termini di Esperienza complessiva e di audit da svolgere; revisione generale per correzione refusi Modificata da EA a

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231 LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231 Dott. Luca Marega Bergamo, 30 settembre 2013 OPEN DOT COM SPA OPEN Dot Com Spa e CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti

Dettagli

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione

Dettagli

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza Presentazione:

Dettagli

LE COMPETENZE DELL AUDITOR

LE COMPETENZE DELL AUDITOR LE COMPETENZE DELL AUDITOR LA LINEA GUIDA UNI EN ISO 19011:2003 Specifica in dettaglio cosa deve intendersi per competenza e qualificazione dell auditor UNI EN ISO 19011 : 2003 La vera e consistente novità

Dettagli

AB Pag. 1/9 Rev.03

AB Pag. 1/9 Rev.03 Pag. 1/9 03 05/02/2018 Modificato riferimento alla circolare ACCREDIA 33/2016, ora 28/2017; correzione refusi; modifiche para 4.2 02 12/10/2017 Adeguamento Para 5.1 per durata Esami 01 26/07/2017 Recepimento

Dettagli

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER AUDITOR DI PARTE TERZA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER AUDITOR DI PARTE TERZA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER AUDITOR DI PARTE TERZA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA 1 modulo: La conduzione di audit di parte terza Caratteristiche dell auditor: competenze ed atteggiamenti;

Dettagli

D. Lgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza

D. Lgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza D. Lgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza (Mod. A) + (Mod. B) presso AICQ Centronord - Via Mauro Macchi, 42 - Accreditato presso

Dettagli

I Modelli Organizzativi

I Modelli Organizzativi I Modelli Organizzativi Ing. Marco Attansio Dott. Riccardo Strada Avv. Mauro Petrarulo ODV DEBAR COSTRUZIONI SpA La responsabilità da reato degli enti Prima dell entrata in vigore del D.Lgs. 231/01 non

Dettagli

BS OHSAS 18001: /04/2016 OBIETTIVI CHE COSA E?

BS OHSAS 18001: /04/2016 OBIETTIVI CHE COSA E? BS OHSAS 18001:2007 Sistema di Gestione per la Sicurezza Di LUCA BAZZANI Che cosa è? Quale collegamento con il Dlgs 81/08? Vantaggi Struttura della norma Percorsi di certificazione OBIETTIVI BS OHSAS 18001:2007

Dettagli

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Specialista 231

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Specialista 231 Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Specialista 231 Un percorso formativo che permette di certificare il possesso di requisiti e competenze necessarie a realizzare, gestire e auditare

Dettagli

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231 Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231 Un percorso formativo che permette di certificare il possesso di requisiti e competenze necessarie a realizzare, gestire e auditare

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001 Organismo di Vigilanza A cura di Daniele Sciardiglia Dottore Commercialista in Roma LA NORMATIVA art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Reati commessi da soggetti in

Dettagli

AICQ SICILIA - AICQ SICEV ing. Santino Paternò L AUDITOR DI MODELLI ORGANIZZATIVI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SUE COMPETENZE

AICQ SICILIA - AICQ SICEV ing. Santino Paternò L AUDITOR DI MODELLI ORGANIZZATIVI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SUE COMPETENZE D.Lgs. 231/2001 e Modelli Organizzativi: configurazione e buone prassi Palermo, 22-04-2013 AICQ SICILIA - AICQ SICEV ing. Santino Paternò L AUDITOR DI MODELLI ORGANIZZATIVI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SUE

Dettagli

UNI EN ISO 19011:2012

UNI EN ISO 19011:2012 UNI EN ISO 19011:2012 STRUTTURA ED ASPETTI GENERALI CAP.7 COMPETENZA DEGLI AUDITOR CAP.5 GESTIONE PROGRAMMA DI AUDIT APP. B1 APPLICAZIONE DEI METODI DI AUDIT Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 2 AUDIT

Dettagli

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5 INDICE Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5 Pag. 1 di 6 Auditor 231 in sanità Programma Introduzione al D.Lgs. 231/01 Le finalità

Dettagli

Dlgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza PRESENTAZIONE

Dlgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza PRESENTAZIONE Dlgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza Associazione Italiana Cultura Qualità Centronord Via Mauro Macchi, 42 Milano- 23-24-25

Dettagli

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio CONVEGNO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Responsabilita penali e amministrative a carico delle imprese Modello di Organizzazione e Gestione D.Lgs. 231/2001 Analisi del Modello Organizzativo a seguito di

Dettagli

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO Gruppo Ecoricerche organizza il corso per Auditor Interno (Modulo 1) e Auditor Esterno (Moduli 2) per gli standard ISO 14001 e BS-OHSAS 18001. I percorsi formativi saranno

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO Premesse L articolo 9 della legge 123 del 2007 (in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

MASTER Alta Formazione QHSE MANAGER (1^ Ed. Gela) SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI SICUREZZA, QUALITA e AMBIENTE.

MASTER Alta Formazione QHSE MANAGER (1^ Ed. Gela) SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI SICUREZZA, QUALITA e AMBIENTE. MASTER Alta Formazione QHSE MANAGER (1^ Ed. Gela) SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI SICUREZZA, QUALITA e AMBIENTE. BANDO DI SELEZIONE SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO COORDINAMENTO CANTIERI MOBILI - 81/08 SISTEMI

Dettagli

Schema requisiti Auditor/Lead Auditor 9001

Schema requisiti Auditor/Lead Auditor 9001 Il presente documento è di proprietà di Tale proprietà è tutelata a termini di legge, pertanto il presente documento non può essere riprodotto o reso noto a terzi senza previa autorizzazione scritta da

Dettagli

Accreditamenti regionali: nuovi contesti e nuove prospettive di gestione da parte degli enti di formazione

Accreditamenti regionali: nuovi contesti e nuove prospettive di gestione da parte degli enti di formazione Aprile 2016, anno X N. 4 Accreditamenti regionali: nuovi contesti e nuove prospettive di gestione da parte degli enti di formazione L impegno è di uniformarsi a un applicazione che garantisce una migliore

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA Verona, 22 aprile 2010 PERCORSO DI VALUTAZIONE DEI CONTENUTI DEL D. LGS. 231/01

Dettagli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza

Dettagli

QUALITY: A SUCCESS FACTOR

QUALITY: A SUCCESS FACTOR Settore Education AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) Istituto di Istruzione Superiore Pascal di Cambio di Perugia QUALITY: A SUCCESS FACTOR Innovazione dei sistemi di gestione sicurezza e salute

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro Sistema di gestione o un modello organizzativo In ogni realtà lavorativa esistono rischi

Dettagli

RSA 01. Pag.1/9 Rev.02

RSA 01. Pag.1/9 Rev.02 Pag.1/9 02 25/10/2017 01 18/05/2017 Modificato para 4.1 per i requisiti minimi in termini di esperienza complessiva e di audit da svolgere; revisione generale per correzione refusi Modificato para 4.2

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

RE 01. Pag. 1/9 Rev.05. Regolamento VSGE. F. Restori R. De Pari. F. Banfi R. De Pari 05 11/02/2015. F. Restori R. De Pari. E. Stanghellini R.

RE 01. Pag. 1/9 Rev.05. Regolamento VSGE. F. Restori R. De Pari. F. Banfi R. De Pari 05 11/02/2015. F. Restori R. De Pari. E. Stanghellini R. Pag. 1/9 05 11/02/2015 Inserito in paragrafo 2.2 il Regolamento RT 32 di ACCREDIA. Modificata da EA a IAF la denominazione dei Settori merceologici. F. Restori F. Banfi 04 03/01/2014 Modificata ragione

Dettagli

Indica inizio/fine del processo Indica linea di flusso Indica documento Indica punto di decisione Indica operazione/attività Indica input/output Indica connessione Definizione della Politica della Sicurezza

Dettagli

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231

Politica Aziendale Modello Organizzativo 231 PROCEDURA GESTIONALE PAMO 231 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 3 5 DEFINIZIONI... 3 6 CARATTERISTICHE DELLA POLITCA

Dettagli

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007 5 Febbraio 2009 Sicurezza e Salute sul Lavoro nel mondo delle costruzioni. Le responsabilità derivanti dal nuovo Testo Unico e i vantaggi di un sistema di gestione certificato secondo la norma OHSAS 18001:2007

Dettagli

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro Avv. Stefano Maria Corso Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro 1 nsabilità re (et puniri) professionale non Impatto potest

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1 PERCORSO FORMATIVO 1 SOC. COOP. III Seminario «RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DI IMPRESA il D.Lgs 231/2001» 17 Marzo 2016 2 L incontro di oggi Chi siamo People Training & Consulting Viale Giuseppe Mazzini,

Dettagli

Il codice di comportamento di AssimpredilAnce l organismo di vigilanza e i controlli. Milano 14 dicembre 2001

Il codice di comportamento di AssimpredilAnce l organismo di vigilanza e i controlli. Milano 14 dicembre 2001 Il codice di comportamento di AssimpredilAnce l organismo di vigilanza e i controlli Milano 14 dicembre 2001 Dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e fiscalità Responsabilità amministrativa Gli

Dettagli

MODELLI DI MANAGEMENT

MODELLI DI MANAGEMENT MODELLI DI MANAGEMENT Erogazione del servizio Appuntamento Stesura del progetto Obiettivo raggiunto gruppo di lavoro consegna documenti Primo Contatto Primo incontro Ri essioni e idee Presentazione e conferma

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza

Dettagli

I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01 e la gestione del rischio d impresa

I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01 e la gestione del rischio d impresa I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01 e la gestione del rischio d impresa 22 settembre 2015 Alberto Mari Laura Antonelli Francesco Bassi 22 Settembre 2015 - I modelli organizzativi del D.Lgs. 231/01

Dettagli

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231 Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231 Un percorso formativo che permette di certificare il possesso di requisiti e competenze necessarie a realizzare, gestire e auditare

Dettagli

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Dr. Rosso Claudio Presidente AICQ Nazionale «La Certificazione delle Competenze dei Manager Didattici per la Qualità» Indice 01.

Dettagli

L Organismo di Vigilanza 231: attività, rapporti con le funzioni di controllo e gli organi apicali Enrico Maria Bignami

L Organismo di Vigilanza 231: attività, rapporti con le funzioni di controllo e gli organi apicali Enrico Maria Bignami L Organismo di Vigilanza 231: attività, rapporti con le funzioni di controllo e gli organi apicali Enrico Maria Bignami FOCUS D.Lgs 231/01 - Sistema dei controlli interni, esternalizzazione di funzioni

Dettagli

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016 INTERVENTO DI PREVENZIONE MIRATO A MIGLIORARE LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE AZIENDE SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016 CHE OPERANO NELL AREA PORTUALE DI TRIESTE Sperimentazione di un modello

Dettagli

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ESSERE NOMINATI MEMBRI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ESSERE NOMINATI MEMBRI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 pagina 1 AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ESSERE NOMINATI MEMBRI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 Vista la DGR n.010882 del 23 dicembre 2009 con la quale la Regione Lombardia

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE AI SENSI DEL D.LGS 231/ PARTE GENERALE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE AI SENSI DEL D.LGS 231/ PARTE GENERALE FONDAZIONE dott. PIETRO FOJANINI di Studi Superiori Via Valeriana, 32 23100 SONDRIO Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PARTE GENERALE Rev. Descrizione Approvazione

Dettagli

AUDITOR Ambiente e Sicurezza (14001 / 45001)

AUDITOR Ambiente e Sicurezza (14001 / 45001) Aggiornamenti professionali per RSPP-ASPP AUDITOR Ambiente e Sicurezza (14001 / 45001) Reggio Emilia - Settembre Novembre M2 propone un corso di qualifica per /Lead AMBIENTE & SICUREZZA (norme UNI EN ISO

Dettagli

11 febbraio Unindustria Bologna

11 febbraio Unindustria Bologna + Organizzazione del lavoro, Responsabilità Amministrativa degli Enti ed efficacia esimente ai sensi dell art. 30 D.Lgs 81/08: l importanza dell integrazione tra Sistema di Gestione OHSAS18001:2007 e Modello

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda Seminario tecnico D.Lgs. 231/2001 e D.Lgs. 81/2008 (art. 30) I modelli organizzativi e l integrazione con i sistemi di gestione della sicurezza I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro:

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA rif. UNI EN ISO 19011:2003 1 www.idrabeton.com DEFINIZIONI

Dettagli

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality Il percorso verso l attuazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro previsto dal T.U. Sicurezza in conformità allo standard OHSAS 18001: il progetto Assimpredil Ance Certiquality

Dettagli

D. LGS. 231/01 I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

D. LGS. 231/01 I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO D. LGS. 231/01 RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA PENALE DELLE IMPRESE I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO Flavio Zelco Padova, 25 gennaio 2008 IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE Il modello

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag.

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. INDICE ELENCO CORSI ID Pag. La normativa ambientale [CA01] 2 La gestione strategica dei Rischi Ambientali [CA02] 3 Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001 e EMAS [CA03] 4 Auditor interni di Sistemi di

Dettagli

AUDITOR sui Modelli Organizzativi di cui al D.Lgs231/01 ed il nuovo REGISTRO AICQ SICEV

AUDITOR sui Modelli Organizzativi di cui al D.Lgs231/01 ed il nuovo REGISTRO AICQ SICEV AUDITOR sui Modelli Organizzativi di cui al D.Lgs231/01 ed il nuovo REGISTRO AICQ SICEV Relatore: Referente Schema di Certificazione Auditor 231 di AICQ SICEV Slide 0 INDICE 01. Impostazione dei Modelli

Dettagli

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001 L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001 A cura di Sonia Mazzucco Dottore Commercialista, Revisore Legale e Componente del CdA della Fondazione Centro Studi UNGDCEC Il D. Lgs. 231/2001, recante la

Dettagli

COME PREPARARSI ALLE VISITE DI CONTROLLO ED ISPEZIONE SEMINARIO FORMATIVO

COME PREPARARSI ALLE VISITE DI CONTROLLO ED ISPEZIONE SEMINARIO FORMATIVO COME PREPARARSI ALLE VISITE DI CONTROLLO ED ISPEZIONE SEMINARIO FORMATIVO Formazione ed informazione agli operatori della filiera agroalimentare ittica in merito agli adempimenti connessi agli obblighi

Dettagli

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. OGGETTO: Percorso di formazione per la qualifica di Valutatori 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. I percorsi di formazione organizzati dalla TEMA SAFETY & TRAINING (T.S.T.) S.r.l. in collaborazione

Dettagli

Comune di Cernusco sul Naviglio

Comune di Cernusco sul Naviglio Percorso formativo in ambito di Prevenzione della Corruzione (formazione obbligatoria in applicazione della L. 190/2012) Offerta tecnico-economica Milano, 9 settembre 2015 P01 M02 rev1 INDICE 1. LE ESIGENZE

Dettagli

La gestione e La sicurezza

La gestione e La sicurezza La gestione e La sicurezza Camera di Commercio di Napoli Napoli, 30 novembre 2010 1 Legislazione cogente e norme volontarie POCHI DATI MA VITALI 2009 790.000 INFORTUNI - 9,7% 2008 1.050 INFORTUNI MORTALI

Dettagli

Il ruolo dell organismo di vigilanza previsto della

Il ruolo dell organismo di vigilanza previsto della S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Il ruolo dell organismo di vigilanza previsto della legge 231/2001: prevenzione dei reati e funzione accessoria di vigilanza sull organizzazione a garanzia del corretto

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

Le caratteristiche dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Le caratteristiche dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001 Bologna, 24 Maggio 2016 Evento organizzato da AICQ Emilia Romagna con il Patrocinio e la Partecipazione di ACCREDIA Le caratteristiche dei modelli di organizzazione e

Dettagli

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI PROF. GIUSEPPE D ONZA Direttore del Master Auditing e Controllo Interno Università di Pisa Le caratteristiche del modello L art. 6 del Decreto prevede che i modelli

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

SEMINARIO D ECCELLENZA MODELLO ORGANIZZATIVO 231/2001: DALLA NORMATIVA ALL ATTIVITÀ DI CONTROLLO MAGGIO/GIUGNO 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

SEMINARIO D ECCELLENZA MODELLO ORGANIZZATIVO 231/2001: DALLA NORMATIVA ALL ATTIVITÀ DI CONTROLLO MAGGIO/GIUGNO 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO SEMINARIO D ECCELLENZA MODELLO ORGANIZZATIVO 231/2001: DALLA NORMATIVA ALL ATTIVITÀ DI CONTROLLO MAGGIO/GIUGNO 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Il percorso si propone di affrontare la predisposizione

Dettagli

Etica, Legalità e Modelli Organizzativi (D.Lgs. n. 231/2001 Legge n. 190/2012)

Etica, Legalità e Modelli Organizzativi (D.Lgs. n. 231/2001 Legge n. 190/2012) e con il patrocinio di: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Etica, Legalità e Modelli Organizzativi (D.Lgs. n. 231/2001 Legge n. 190/2012) Ordine dei Consulenti

Dettagli

a) individuare le attivita' nel cui ambito possono essere commessi reati;

a) individuare le attivita' nel cui ambito possono essere commessi reati; COMPITI DELL ODV D LGS. 231/2001 A norma dell'art. 6, punto 1, lett. b), l'odv è un "organismo dell'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo", cui compete il "compito di vigilare sul

Dettagli

Erogazione Corsi di Formazione e Aggiornamento per Lead Auditor

Erogazione Corsi di Formazione e Aggiornamento per Lead Auditor Erogazione Corsi di Formazione e Aggiornamento per Lead Auditor CORSI ACCREDITATI EROGATI IN COLLABORAZIONE CON DASA-RÄGISTER I corsi sono accreditati presso un organismo di qualifica del personale, per

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO La qualità in medicina d'urgenza: chi valuta cosa? Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva AUDIT esterni: Effettuati

Dettagli

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. Organismo di Certificazione SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. P.le Cadorna, 10 20123 Milano www.acmcert.it info@acmcert.net Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001-2015 ISO

Dettagli

DISCIPLINA DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

DISCIPLINA DELL ORGANISMO DI VIGILANZA DISCIPLINA DELL ORGANISMO DI VIGILANZA (ALLEGATO DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ADOTTATO DAL FONDO FOR.TE. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, n. 231) INDICE 1. L ORGANISMO

Dettagli

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001 Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001 Claudia Gistri Milano, 14 dicembre 2011 CONTENUTI: INTRODUZIONE MODELLI DISPONIBILI PER I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELL

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Ruolo e compiti dell Organismo di Vigilanza

Ruolo e compiti dell Organismo di Vigilanza Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano 22 Marzo 2006 Ruolo e compiti dell Organismo di Vigilanza Stefano Fortunato 1 Indice Premessa normativa Composizione dell Organismo Regolamento dell Organismo

Dettagli

Il ruolo dell internal auditing e dell ODV in tema di rischi ambientali

Il ruolo dell internal auditing e dell ODV in tema di rischi ambientali Il ruolo dell internal auditing e dell ODV in tema di rischi ambientali, Direttore Master in Internal Auditing & Compliance Università di Verona Seminario: La prevenzione del rischio ambientale attraverso

Dettagli

Reg. n.333/2011 L Articolo 6 e l attestato di conformità

Reg. n.333/2011 L Articolo 6 e l attestato di conformità Reg. n.333/2011 L Articolo 6 e l attestato di conformità Armando Romaniello a.romaniello@certiquality.it - 02.80691725 Agenda 1. Certiquality: Istituto di Certificazione della Qualità 2. Reg. 333/2011:

Dettagli

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO Decreto Legislativo 81/2008 La responsabilità amministrativa degli enti, i modelli organizzativi e la delega di funzione. Avv. Egidio Rossi LA RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

Dettagli

L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità

L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ACCOUNTING SERVICES L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità Intervento del Dott. Ruggero Battisti Socio Amministratore ItalRevi S.p.A.

Dettagli

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001 Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione L esclusione di responsabilità Accertamento del reato Il reato è previsto dal d.lgs. 231/01?

Dettagli

Decreto Legislativo 231/2001. La responsabilità "penale" delle Imprese

Decreto Legislativo 231/2001. La responsabilità penale delle Imprese Decreto Legislativo 231/2001 La responsabilità "penale" delle Imprese CONSULTA PROFESSIONISTI ASSOCIATI novembre 2013 1 Il Decreto Legislativo n.231/2001 Aspetti generali Il Decreto Legislativo dell 8

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONTESTO DI RIFERIMENTO nel 2008 Viene approvato il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 che integra e completa la sequenza logica delle

Dettagli

Esperto Mog231. I Edizione Corso 100 ore. Saranno riconosciuti:

Esperto Mog231. I Edizione Corso 100 ore. Saranno riconosciuti: Esperto Mog231 I Edizione Corso 100 ore Saranno riconosciuti: 40 Crediti RSPP/ASPP/CSP/CSE Crediti per la l aggiornamento della formazione del Dirigente e del Preposto Crediti formativi professionali riconosciuti

Dettagli

La formalizzazione dell attività dell OdV e la pratica esplicazione dei poteri dell OdV nella compagine societaria

La formalizzazione dell attività dell OdV e la pratica esplicazione dei poteri dell OdV nella compagine societaria La formalizzazione dell attività dell OdV e la pratica esplicazione dei poteri dell OdV nella compagine societaria Ing. Ginevra Bianconi Coordinatore generale Assocostieri Servizi Art. 6, comma 1 lett.

Dettagli

UNI EN ISO LINEA GUIDA PER GLI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

UNI EN ISO LINEA GUIDA PER GLI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA UNI EN ISO 19011 LINEA GUIDA PER GLI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA (edizione. italiana Febbraio 2003) (ediz.1/07) 1 LA LINEA GUIDA RIPORTA: PRINCIPI DELL ATTIVITA DI AUDIT (PUNTO 4) GESTIONE

Dettagli

LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO. FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014

LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO. FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014 LA GESTIONE DELL ETICA E DELLA SICUREZZA COME VALORE AGGIUNTO FILIPPO LIVERINI 15 aprile 2014 1 FOTO AZIENDA Sede legale e operativa: Telese Terme Superficie aziendale: 25.200 m 2 di cui 7.100 m 2 coperti.

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO 1 L ORIGINE DELLA PAROLA AUDIT Il termine latino audit dal verbo audio, udire, da cui auditor, uditore, ascoltatore; la parola venne poi utilizzata dagli inglesi

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI FOOD SAFETY MANAGER E AUDITOR

REQUISITI SPECIFICI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI FOOD SAFETY MANAGER E AUDITOR MANAGER E AUDITOR RFSMS 01 Pag.1/9 00 22.10.18 Prima emissione V. Di Pietro R. De Pari V. Guzzo R. De Pari Rev. Data Motivo Revisione Preparato da Verificato da Approvato da Referente Schema + Direttore

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 CONFORMA La mission Promuovere la qualità, la sicurezza e la protezione dell ambiente attraverso certificazioni, prove

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

PERCORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA PERCORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA 1) Corso per Auditor di Sistema di Gestione per la Qualità (40 ore): - a) Modulo base sulle metodologia dell audit di 2gg (16 ore

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli