ENZO DE ANGELIS Prima lezione 4 Novembre /11/ Enzo De Angelis 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENZO DE ANGELIS Prima lezione 4 Novembre /11/ Enzo De Angelis 1"

Transcript

1 ENZO DE ANGELIS Prima lezione 4 Novembre /11/ Enzo De Angelis 1

2 Lezione Data Orario Argomento 1 4 novembre 17:30 Definizione ed evoluzione della Corporate Governance. Il ruolo centrale del CdA 2 11 novembre 17:30 Composizione e struttura del CdA 3 18 novembre 17:30 Struttura e Funzionamento del CdA Board Best Practice Autovalutazione 4 25 novembre 17:30 I Comitati endo-consiliari: ruolo, composizione e funzionamento 5 2 dicembre 17:30 La Remunerazione dei Consiglieri esecutivi e non 07/11/ Enzo De Angelis 2

3 07/11/ Enzo De Angelis 3

4 o Il termine governance deriva dalla radice latina gubernare che significa guidare o governare. o L espressione corporate governance è relativamente recente e si diffonde durante gli anni 80. o Le varie definizioni di corporate governance presenti in letteratura possono essere classificate utilizzando due variabili: gli interessi che devono essere tutelati dall azione di governo: quelli degli azionisti o quelli di tutti gli stakeholders aziendali; i meccanismi di governo oggetto di progettazione: il consiglio di amministrazione o un insieme di meccanismi di governo. 07/11/

5 o Definizioni che sottolineano la prevalenza dell interesse degli azionisti o dei finanziatori: Corporate governance deals with the ways suppliers of finance to corporations assure themselves of getting a return on their investment (Shleifer, Vishny, 1996) o Definizioni che sottolineano l importanza di considerare tutti gli interessi che convergono su un impresa: In essence, we believe that good corporate governance consists of a system of structuring, operating and controlling a company such as to achieve the following: (i) Fulfil the long-term strategic goal of the owners, (ii) Consider and care for the interests of employees, past, present and future, (iii) Take account of the needs of the environment and the local community, (iv) Work to maintain excellent relations with both customers and suppliers, (v) Maintain proper compliance with all the applicable legal and regulatory requirements under which the company is carrying out its activities (Sheridan, Kendall, 1992). 07/11/

6 o Definizioni che sottolineano la prevalenza del CdA: "Corporate governance is the system by which companies are directed and controlled. Boards of directors are responsible for the governance of their companies. ( ) The responsibilities of the board include setting the company s strategic aims, providing the leadership to put them into effect, supervising the management of the business and reporting to shareholders on their stewardship. The board s actions are subject to laws, regulations and the shareholders in general meeting (Cadbury Committee, 1992) o Definizioni che sottolineano l importanza di considerare un insieme di meccanismi di governance: I adopt a much broader view of corporate governance, one that refers to the whole set of legal, cultural, and institutional arrangements that determine what publicly traded corporations can do, who controls them, how that control is exercised, and how risks and return from the activities they undertake are allocated. ( )These arrangements include corporation law and boardroom practices, obviously, but they also include aspects of corporate finance, securities and bankruptcy law, laws governing the behavior of financial institutions, labor relations practices, contract law and theory, property rights, compensation systems, and internal information and control systems (Blair, 1995). 07/11/2016 Enzo De Angelis 6 6

7 o Incrociando queste due variabili è possibile definire due concezioni diverse di corporate governance. 1. Secondo la definizione ristretta, la corporate governance consiste nel progettare un Consiglio di amministrazione che sia in grado di tutelare l interesse degli azionisti. 2. Secondo la definizione allargata, la corporate governance consiste nel progettare un insieme di meccanismi volti a creare valore nel lungo periodo e a distribuire tale valore secondo equità fra i vari stakeholder. 07/11/

8 Organi di polizia e di ispettorato Azionisti ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Aggregati interaziendali Consob COLLEGIO SINDACALE CONSIGLIO DI AMMMINI- STRAZIONE SOCIETA DI REVISIONE Sindacati dei prestatori di lavoro Borsa italiana STRUTTURE DEGLI ORGANI DIRETTIVI ED ESECUTIVI DELL AZIENDA Sistema dei controlli interni Associazioni di consumatori Autorità di settore e intersettoriali Collettività locali Rappresentanze di fornitori, di banche, ecc. Movimenti politici e di opinione Associazioni di imprese 07/11/

9 07/11/2016 Prof. Patrizio Enzo De Graziani Angelis 9 9

10 07/11/ o I consiglieri di amministrazione hanno doveri fiduciari nei confronti dell impresa: il dovere di lealtà, che consiste nel perseguire l interesse aziendale; il dovere di diligenza, che consiste nell assumere decisioni informate e adeguatamente preparate. o I consiglieri devono agire nell interesse aziendale e degli azionisti. Dal punto di vista giuridico, è dibattuto se i consiglieri devono perseguire l interesse degli altri stakeholder. o La presenza di doveri fiduciari e la possibilità di azioni legali degli azionisti in caso di loro non osservanza contribuiscono a disciplinare il management. o I giudici fanno per tradizione riferimento alla c.d. business judgement rule, secondo cui la violazione dei doveri fiduciari va accertata valutando le alternative a disposizione del management, le loro conseguenze e la probabilità di manifestazione degli esiti finali. 10

11 07/11/2016 Enzo De Angelis

12 o Per realizzare compiutamente il proprio dovere e per non incorrere nella sfiducia degli azionisti o nelle pene previste dalla legge, il consiglio deve occuparsi di un vasto insieme di attività che possono essere ricondotte allo svolgimento dei seguenti ruoli: un ruolo strategico, il quale consiste nell indirizzare e nel contribuire al processo di formulazione della strategia; un ruolo di controllo, il quale ha come principale obiettivo quello di salvaguardare l interesse degli azionisti o, in una visione più allargata, di presiedere al conseguimento e al contemperamento degli interessi di tutti gli stakeholder; un ruolo di networking, il quale consiste nell instaurare e nel gestire i rapporti tra l impresa e gli stakeholder. 07/11/

13 o Il contributo del consiglio di amministrazione al processo decisionale strategico non ha per oggetto la formulazione della strategia, ma la determinazione del contesto in cui essa viene formulata. o In particolare, il consiglio: definisce e verifica criticamente la vision, la mission e i valori guida dell impresa; valuta le proposte strategiche avanzate dal management; approva, modifica o respinge i piani che gli vengono sottoposti dall amministratore delegato; incoraggia il management a perseguire con determinazione la realizzazione della strategia; esercita un influenza determinante sul processo di selezione dei top manager. 07/11/

14 07/11/ o Il ruolo di controllo consiste nel valutare periodicamente la performance conseguita dall impresa con riferimento agli obiettivi di breve e di medio lungo periodo. Questa attività è strettamente collegata alla definizione del contesto strategico all interno del quale operano i manager dell impresa. o Il controllo non deve avvenire solo in via consuntiva, attraverso la revisione dei budget e dei piani aziendali, ma deve comprendere anche la valutazione preventiva delle opportunità e delle minacce che l impresa deve affrontare in futuro. o Inoltre, il consiglio deve valutare criticamente il contributo fornito dal top management alla performance aziendale e, nei casi più gravi, deve provvedere alla sostituzione di alcuni membri del team di vertice, compreso l amministratore delegato. o Infine, il consiglio deve verificare con il supporto di diversi soggetti interni ed esterni all impresa che la gestione aziendale sia conforme alle norme giuridiche e ai regolamenti interni 14

15 o I Consigli di amministrazione dovrebbero contribuire al successo duraturo delle imprese perché: sono composti da professionisti competenti ed esperti; si occupano di tematiche strategiche e di governo economico; sono legalmente responsabili delle loro decisioni. o I Consigli di amministrazione nella pratica: si riuniscono con scarsa regolarità (almeno nelle imprese non quotate); ricevono un informativa scarsa e filtrata dal management; vedono uno scarso peso effettivo dei consiglieri non esecutivi; non formalizzano le aspettative nei confronti dei consiglieri, né valutano la loro performance. 07/11/

16 o Il consiglio ha il compito di gestire la relazione tra l impresa e i suoi stakeholder. o La sua principale attività consiste nel costruire una solida e fattiva collaborazione con i principali azionisti dell impresa attraverso l organizzazione di incontri, la gestione dell assemblea e la pubblicazione di informazioni. o Il consiglio ha l obiettivo di gestire in modo soddisfacente anche la relazione con gli altri stakeholder, soprattutto quando tale attività è funzionale al perseguimento della performance aziendale. o Infine, il consiglio di amministrazione svolge un importante ruolo di legittimazione dell operato aziendale nei confronti dell ambiente esterno 07/11/

17 o Le inefficienze nel comportamento dei CdA in relazione ad alcuni gravi scandali societari hanno generato un dibattito che ha dato luogo a principi e regole circa la loro struttura e funzionamento: Cadbury Code (1992) UK; Vienot Report I (1995) France; Peters Report (1997) The Netherlands; Codìgo de Buen Gobierno (1998) Spain; Codice Preda I (1999) Italy; Berliner Initiativkreis (2000) Germany; e numerosi altri Codici di good governance ( o Con il passare del tempo, si assiste a un progressivo rafforzamento dei principi contenuti nei codici di autodisciplina. 07/11/

18 o Il consiglio di amministrazione rappresenta il principale meccanismo di corporate governance. o Gli azionisti delegano al consiglio la responsabilità di assumere decisioni importanti in merito alla strategia e al controllo. o Secondo i codici di autodisciplina e le best practice, un consiglio di amministrazione efficace dovrebbe essere progettato considerando tre elementi: composizione: numero dei consiglieri; mix tra consiglieri esecutivi, non esecutivi e indipendenti; diversità del profilo dei consiglieri; struttura: separazione del ruolo di presidente e amministratore delegato; creazione dei comitati di controllo e rischi, remunerazione e nomine; lead independent director; funzionamento: numero e lunghezza degli incontri; qualità e tempestività del flusso informativo; autovalutazione del consiglio. 07/11/

LA CORPORATE GOVERNANCE

LA CORPORATE GOVERNANCE LA CORPORATE GOVERNANCE Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Il dibattito sulla corporate governance Anni 70 Anni 80 Anni 90 Periodo Metà XIX secolo Inizio XX secolo Primi decenni XX secolo Principali

Dettagli

ENZO DE ANGELIS Quinta lezione 15 Aprile /04/ Enzo De Angelis 1

ENZO DE ANGELIS Quinta lezione 15 Aprile /04/ Enzo De Angelis 1 ENZO DE ANGELIS Quinta lezione 15 Aprile 2016 17/04/2016 1 Enzo De Angelis 1 Il contesto competitivo Il contesto istituzionale Le strategie corporate e competitive Le performance Altre condizioni di contesto

Dettagli

Professor Mauro Paoloni CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE. Definizione ed evoluzione della Corporate Governance

Professor Mauro Paoloni CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE. Definizione ed evoluzione della Corporate Governance Professor Mauro Paoloni CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE Definizione ed Definizione ed evoluzione della Corporate Governance 1 La corporate governance Chi deve governare l impresa?

Dettagli

06/03/2018. Professor Mauro Paoloni CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE. Definizione ed evoluzione della Corporate Governance

06/03/2018. Professor Mauro Paoloni CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE. Definizione ed evoluzione della Corporate Governance Professor Mauro Paoloni CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE Definizione ed evoluzione della Corporate Governance 1 La corporate governance Chi deve governare l impresa? Secondo quali

Dettagli

Professor Mauro Paoloni CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE. Definizione ed evoluzione della Corporate Governance

Professor Mauro Paoloni CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE. Definizione ed evoluzione della Corporate Governance Professor Mauro Paoloni CORPORATE GOVERNANCE E SCENARI DI SETTORE DELLE IMPRESE Definizione ed evoluzione della Corporate Governance 1 La corporate governance Chi deve governare l impresa? Secondo quali

Dettagli

Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia

Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia Luigi de Vecchi Chairman of Continental Europe for Corporate e Investment Banking at Citi 22 gennaio 2016 Introduzione:

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte seconda 2. Il quadro normativo di riferimento per la governance

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte seconda 2. Il quadro normativo di riferimento per la governance Parte seconda 2. Il quadro normativo di riferimento per la governance 2.1. Le aree di tematiche rilevanti per la corporate governance 2.3. I codici di autodisciplina Il framework dell OECD: 2.1. Le aree

Dettagli

ENZO DE ANGELIS Settima lezione 29 Aprile /05/ Enzo De Angelis 1

ENZO DE ANGELIS Settima lezione 29 Aprile /05/ Enzo De Angelis 1 ENZO DE ANGELIS Settima lezione 29 Aprile 2016 22/05/2016 1 Enzo De Angelis 1 22/05/2016 2 EGEA S.p.A. Alessandro Zattoni, Enzo Corporate De Angelis governance, 2015 2 o L (auto)valutazione del Consiglio

Dettagli

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI I SISTEMI DI GOVERNO DI IMPRESA TRA RICERCA DELLA EFFICACIA DECISIONALE E TUTELA DEGLI STAKEHOLDERS Marco ELEFANTI Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

La strategia di governance. Più che una strategia è «chi decide e realizza le strategie nei mercati reali e finanziari?»

La strategia di governance. Più che una strategia è «chi decide e realizza le strategie nei mercati reali e finanziari?» La strategia di governance Più che una strategia è «chi decide e realizza le strategie nei mercati reali e finanziari?» Strategie di assetto strutturale (rivolte all interno) strategia risorse risorse

Dettagli

CORPORATE GOVERNANCE: PROSPETTIVE TEORICHE

CORPORATE GOVERNANCE: PROSPETTIVE TEORICHE CORPORATE GOVERNANCE: PROSPETTIVE TEORICHE 9 APRILE 2019 Corporate governance involves a set of relationships between a company s management, its board, its shareholders and other stakeholders. Corporate

Dettagli

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT Lezione n. 5 Il CdA: struttura, funzioni, comitati. a.a. 2018-2019 2 semestre Francesca Buzzichelli f.buzzichelli@lumsa.it Contenuti 1. Modelli di CG a. Monistico

Dettagli

Corporate Governance e la Sostenibilità;

Corporate Governance e la Sostenibilità; Orientamenti del Consiglio di Amministrazione di Enel agli Azionisti sulla dimensione e composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione 2 marzo 2017 Orientamenti del Consiglio di Amministrazione di

Dettagli

La corporate governance: aspetti generali

La corporate governance: aspetti generali Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato La corporate governance: aspetti generali Barbara Del Bosco Separazione tra proprietà e controllo La struttura tipica dell impresa nei modelli di

Dettagli

Corporate Governance

Corporate Governance 1 Rapporto tra amministrazione e controllo è il cuore della corporate governance Il codice civile del 1942 praticamente non conteneva una disciplina dell amministrazione (cfr. art. 2380-2381 c.c.) Il consiglio

Dettagli

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A.

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A. POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 18 gennaio 2018 Politica in materia

Dettagli

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 Roma 10 dicembre 2013 Università degli studi di Roma La Sapienza corso di Corporate Governance 2 Maggio 2010 IL BACK-GROUND Prima Investment Company,

Dettagli

ENZO DE ANGELIS Sesta lezione 22 Aprile /04/ Enzo De Angelis 1

ENZO DE ANGELIS Sesta lezione 22 Aprile /04/ Enzo De Angelis 1 ENZO DE ANGELIS Sesta lezione 22 Aprile 2016 25/04/2016 1 Enzo De Angelis 1 25/04/2016 2 EGEA S.p.A. Alessandro Zattoni, Enzo Corporate De Angelis governance, 2015 2 25/04/2016 3 EGEA S.p.A. Alessandro

Dettagli

CORPORATE GOVERNANCE: PROSPETTIVE TEORICHE

CORPORATE GOVERNANCE: PROSPETTIVE TEORICHE CORPORATE GOVERNANCE: PROSPETTIVE TEORICHE Giovanna Dabbicco PRIMA LEZIONE 10 APRILE 2018 PRINCIPALI DEFINIZIONI Corporate governance involves a set of relationships between a company s management, its

Dettagli

INDICE. Capitolo II ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Capitolo II ASPETTI INTRODUTTIVI INDICE Capitolo I ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. La corporate governance delle società quotate: significato e funzione... Pag. 1 1.2. Le determinanti della corporate governance...» 9 1.2.1. I modelli di capitalismo...»

Dettagli

INTEGRATED RISK ASSURANCE. Milano, 21 aprile 2016

INTEGRATED RISK ASSURANCE. Milano, 21 aprile 2016 INTEGRATED RISK ASSURANCE Milano, 21 aprile 2016 Integrated Governance dell Impresa e dei rischi, un quadro di sintesi 21 aprile 2016 LA GOVERNANCE, I RISCHI D IMPRESA e IL SISTEMA DEI CONTROLLI 1.I PRINCIPALI

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

Corporate Governance

Corporate Governance 1 Rapporto tra amministrazione e controllo è il cuore della corporate governance Il codice civile del 1942 praticamente non contenevano una disciplina dell amministrazione (cfr. art. 2380-2381 c.c.) Tuttavia,

Dettagli

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2017)

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2017) della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2017) Banca Profilo S.p.A. - Bilancio consolidato Principali highlight della società ( /000) 2016 2017 Totale ricavi netti

Dettagli

Corso di diritto commerciale avanzato a/a Fabio Bonomo Lezione del 16 ottobre 2015

Corso di diritto commerciale avanzato a/a Fabio Bonomo Lezione del 16 ottobre 2015 Corso di diritto commerciale avanzato a/a2015 2016 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com) Lezione del 16 ottobre 2015 Omissis (v. prima lezione del 9 ottobre 2015) I codici di Corporate Governance Principi

Dettagli

La Quality Assurance dell Internal Audit

La Quality Assurance dell Internal Audit La Quality Assurance dell Internal Audit Roma 15 novembre 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 La Quality Assurance dell Internal Audit AGENDA Internal Auditing: stato dell arte Standard professionali

Dettagli

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2018 Indice 1. Principi Fondamentali 2. Ambito di applicazione 3. Modello di Enterprise Risk

Dettagli

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016 della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016 Relazione sul Governo societario e gli assetti proprietari Principali highlights della società

Dettagli

Risk Governance: disegno e funzionamento

Risk Governance: disegno e funzionamento Risk Governance: disegno e funzionamento Enzo Rocca Vice Direttore Generale Credito Valtellinese ABI Basilea 3, 27-28 Giugno 2013 Partecipazione attiva al processo decisionale Le banche che hanno meglio

Dettagli

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance Parte seconda 3. Gli strumenti di governance 3. Gli strumenti di governance 3.1. La composizione e il funzionamento degli organi di governo 3.2. La composizione e il funzionamento degli organi di controllo

Dettagli

La gestione aziendale in sintesi

La gestione aziendale in sintesi CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 3 01.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La gestione

Dettagli

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services Dal rischio al sistema dei controlli Internal controls are designed,

Dettagli

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOD S S.P.A.

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOD S S.P.A. POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TOD S S.P.A. TOD S S.p.A. Capitale sociale Euro 66.187.078 i.v. Sede sociale in Sant Elpidio a Mare (FM), via Filippo Della Valle n.

Dettagli

Corporate Governance. e creazione di valore

Corporate Governance. e creazione di valore Corporate Governance e creazione di valore Assemblea -Regole di funzionamento - Composizione -Grado di concentrazione -Contendibilità La Corporate Governance C. di A. Meccanismi di nomina e controllo Meccanismi

Dettagli

Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma

Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma Il Sistema integrato dei controlli Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma O tempora o mores - Novità in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche Roma, 6 giugno 2013 I PRINCIPI

Dettagli

La corporate governance tra autodisciplina e regolazione

La corporate governance tra autodisciplina e regolazione La corporate governance tra autodisciplina e regolazione Gabriele Galateri di Genola Presidente del Comitato per la Corporate Governance Consob Presentazione del Rapporto sulla corporate governance delle

Dettagli

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT Lezione n. 3 Attori coinvolti nella Corporate Governance a.a. 2018-2019 2 semestre Francesca Buzzichelli f.buzzichelli@lumsa.it Contenuti 1. Azionisti (shareholders):

Dettagli

CONSOB. ANGELA CIAVARELLA Consob FULVIO ROSSI Coordinatore della ricerca Assonime - CSR Manager Network MILANO, 12 FEBBRAIO 2018

CONSOB. ANGELA CIAVARELLA Consob FULVIO ROSSI Coordinatore della ricerca Assonime - CSR Manager Network MILANO, 12 FEBBRAIO 2018 REPV BBLICA ITALI A A CONSOB COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA E LA BORSA N ANGELA CIAVARELLA Consob FULVIO ROSSI Coordinatore della ricerca Assonime - CSR Manager Network Associazione fra le società

Dettagli

ENZO DE ANGELIS Ottava lezione 6 maggio /05/ Enzo De Angelis 1

ENZO DE ANGELIS Ottava lezione 6 maggio /05/ Enzo De Angelis 1 ENZO DE ANGELIS Ottava lezione 6 maggio 2016 08/05/2016 1 Enzo De Angelis 1 08/05/2016 2 Enzo De Angelis 2 o Adempimento previsto dagli obblighi normativi e regolamentari, in linea con gli orientamenti

Dettagli

EXECUTIVE COMPENSATION

EXECUTIVE COMPENSATION EXECUTIVE COMPENSATION www.odmconsulting.com PERCHÉ OCCUPARSI DI EXECUTIVE COMPENSATION? Negli ultimi anni il tema delle retribuzioni dei Top Manager è diventato di grande attualità e oggetto di particolare

Dettagli

Orientamenti del Consiglio di Amministrazione di Saipem agli Azionisti sulla dimensione e composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione

Orientamenti del Consiglio di Amministrazione di Saipem agli Azionisti sulla dimensione e composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione Orientamenti del Consiglio di Amministrazione di Saipem agli Azionisti sulla dimensione e composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione Orientamenti del Consiglio di Amministrazione di Saipem agli

Dettagli

L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione

L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione a cura di Giovanna Borella, Nicoletta Paracchini, Silvia Cornaglia per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino

Dettagli

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09 Corporate Governance Esercitazione I Quesito Sulla base dei caratteri contenuti nella politica di Corporate Governance attuata dal gruppo MPS, valutare la coerenza tra gli obiettivi indicati e gli strumenti

Dettagli

La corporate governance nelle società quotate e nei gruppi 25 MAGGIO 2017

La corporate governance nelle società quotate e nei gruppi 25 MAGGIO 2017 La corporate governance nelle società quotate e nei gruppi 25 MAGGIO 2017 1 Indice Definizione di corporate governance Fonti Il Codice di Autodisciplina Modello tradizionale di governance esempio L impresa

Dettagli

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate) Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 20.04.2017 1. COSTITUZIONE

Dettagli

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Amministrazione, Finanza e Controllo - Fiscale Strategia Fiscale STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE 1 Il presente documento definisce la strategia fiscale,

Dettagli

Le raccomandazioni del Comitato per la migliore applicazione del Codice: i risultati da consolidare e i nuovi obiettivi

Le raccomandazioni del Comitato per la migliore applicazione del Codice: i risultati da consolidare e i nuovi obiettivi Le raccomandazioni del Comitato per la migliore applicazione del Codice: i risultati da consolidare e i nuovi obiettivi Marcello Bianchi Coordinatore della Segreteria Tecnica del Comitato Assonime L evoluzione

Dettagli

1 1994 2 Our Credo 1944-1987 We believe our first responsibility is to the doctors, nurses and patients, to mothers and fathers and all others who use our products and services. In meeting their needs

Dettagli

CONSOB. MASSIMO BELCREDI Università Cattolica MARCELLO BIANCHI Comitato per la Corporate governance e Assonime MILANO, 12 FEBBRAIO 2018

CONSOB. MASSIMO BELCREDI Università Cattolica MARCELLO BIANCHI Comitato per la Corporate governance e Assonime MILANO, 12 FEBBRAIO 2018 REPV BBLICA N ITALI A A CONSOB COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA E LA BORSA Associazione fra le società italiane per azioni EMITTENTI TITOLI S.p.A. MASSIMO BELCREDI Università Cattolica MARCELLO BIANCHI

Dettagli

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno Executive Summary

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno Executive Summary Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno 2017 Executive Summary Capitale e Assetti Proprietari Composizione dell Azionariato Partecipanti all accordo sul Capitale (% su capitale

Dettagli

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno Executive Summary

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno Executive Summary Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno 2017 Executive Summary Capitale e Assetti Proprietari Composizione dell Azionariato Partecipanti all accordo sul Capitale (% su capitale

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. 1 BOARD PERFORMANCE REVIEW 2014 Documento di supporto predisposto dal Comitato Nomine e Compensi 2 2 Composizione del Consiglio di Amministrazione (al 31 dicembre

Dettagli

Omissis (v. lezioni de ott ot o t bre br e e del de 17 ott ot o t bre br 2014)

Omissis (v. lezioni de ott ot o t bre br e e del de 17 ott ot o t bre br 2014) Corso di diritto commerciale avanzato a/ a/a2014 20152015 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com) Lezione del 24 ottobre 2014 Omissis (v. lezioni del 10 ottobre e del 17 ottobre 2014) gli amministratori indipendenti

Dettagli

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti Modifiche statutarie Assemblea degli Azionisti 28.10.2015 Modifiche statutarie - Highlights Le modifiche allo Statuto proposte sono volte a recepire il contenuto delle Disposizioni di Vigilanza della Circolare

Dettagli

Assemblea. 19 aprile 2017

Assemblea. 19 aprile 2017 ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI Assemblea 19 aprile 2017 Nomina del Consiglio di amministrazione Lista n. 2 CV Antonio Salerno Summary Antonio Salerno has more than 15 years of professional experience

Dettagli

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE GRUPPO CAD IT CAD IT GROUP ANNUAL INFORMATION DOCUMENT

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE GRUPPO CAD IT CAD IT GROUP ANNUAL INFORMATION DOCUMENT DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE GRUPPO CAD IT (redatto in conformità al disposto dell art. 54 del Regolamento Emittenti Consob) 29 Aprile 2010 Il Documento di Informazione Annuale è stato redatto in

Dettagli

UBI Banca Il percorso di innovazione della Governance

UBI Banca Il percorso di innovazione della Governance UBI Banca Il percorso di innovazione della Governance Milano, 14 giugno 2018 Il Gruppo UBI ha svolto un percorso di evoluzione del modello di governo e organizzativo, che ha portato alla proposta di adozione

Dettagli

Monitoraggio sull applicazione

Monitoraggio sull applicazione EMITTENTI TITOLI S.p.A. Monitoraggio sull applicazione del Codice di autodisciplina: Risultati 2013 Carmine Di Noia Presentazione del Rapporto sulla corporate governance delle Presentazione del Rapporto

Dettagli

Modelli di Corporate Governance

Modelli di Corporate Governance Modelli di Corporate Governance Direzione d impresa Ing. Marco Greco 12/10/2009 I diversi modelli di corporate governance Struttura proprietaria Ruolo dei mercati finanziari Ruolo delle banche Importanza

Dettagli

INDICE. Il controllo all interno dell organo amministrativo 19

INDICE. Il controllo all interno dell organo amministrativo 19 INDICE GIUSEPPE MORBIDELLI Introduzione V PAOLO MONTALENTI Corporate governance e sistema dei controlli 1 1. Premessa, 1 2. Principi di corretta amministrazione, adeguatezza degli assetti organizzativi,

Dettagli

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT Lezione n. 4 Framework regolamentare della Corporate Governance a.a. 2018-2019 2 semestre Francesca Buzzichelli f.buzzichelli@lumsa.it Contenuti 1. Framework Regolamentare

Dettagli

XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING

XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING Firenze 19, 20 maggio 2005 I QUATTRO SCENARI DELL IT AUDITING Ruolo dell Auditor e del Compliance Officer Claudio Cola RISCHIO OPERATIVO E il rischio

Dettagli

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA Ente pubblico non economico RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Dott.ssa Annamaria RONCARI per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino

Dettagli

Mondo TV S.p.A. RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE 2015

Mondo TV S.p.A. RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE 2015 Registro delle Imprese e Codice Fiscale 07258710586 R.E.A. di Roma 604174 Sede legale: Via Brenta 11 00198 Roma Sito Internet: www.mondotv.it o www.mondo-tv.com Mondo TV S.p.A. RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE

Dettagli

Il Sistema di Controllo Interno modelli di riferimento

Il Sistema di Controllo Interno modelli di riferimento LA VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO NELL AMBITO DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO Il Sistema di Controllo Interno modelli di riferimento di Fabrizio Spinetti

Dettagli

Board Academy Corso C4 L orientamento del Board: procedure e regolamenti per il Consiglio di Amministrazione e i comitati interni

Board Academy Corso C4 L orientamento del Board: procedure e regolamenti per il Consiglio di Amministrazione e i comitati interni Board Academy Corso C4 L orientamento del Board: procedure e regolamenti per il Consiglio di Amministrazione e i comitati interni David Pirondini Director di Deloitte ERS Srl Roma, 23 Novembre 2012 Agenda

Dettagli

Lineamenti di Corporate Governance

Lineamenti di Corporate Governance UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Audit & Governance cod. 87101 16 aprile 2014 Lineamenti di Corporate Governance l Prof. Daniele Gervasio

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE IN MATERIA DI CORPORATE GOVERNANCE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE IN MATERIA DI CORPORATE GOVERNANCE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE IN MATERIA DI CORPORATE GOVERNANCE Premessa Ai sensi delle Istruzioni emanate dalla Borsa Italiana, le società emittenti azioni quotate devono redigere,

Dettagli

Board Performance Review 2016 Documento a supporto dell autovalutazione da parte del Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

Board Performance Review 2016 Documento a supporto dell autovalutazione da parte del Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. Board Performance Review 2016 Documento a supporto dell autovalutazione da parte del Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. La Board Evaluation 2 La Board Evaluation rappresentaunimportantestrumentodi

Dettagli

nei periodi di crisi di impresa

nei periodi di crisi di impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Il ruolo della corporate governance nei periodi di crisi di impresa Prof. Alberto Nobolo, Università di Milano Bicocca. 28 Settembre 2010 Chi determina i compensi Art.

Dettagli

Banca Popolare di Milano

Banca Popolare di Milano Banca Popolare di Milano DOTT.SSA PAOLA SASSI RESPONSABILE STAFF TECNICO DIREZIONE CONTROLLI TECNICO OPERATIVI L evoluzione del sistema dei controlli interni: la funzione di compliance MILANO, 15 Giugno

Dettagli

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Introduzione. Ing. Marco Greco Tel

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Introduzione. Ing. Marco Greco Tel Marketing Industriale e Direzione d Impresa Introduzione Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Società per azioni: il modello di CG Modello tradizionale: previsto in automatico a meno che

Dettagli

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010 Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali L evoluzione della teoria dell impresa: teoria degli stakeholder e teoria dell agenzia Gli interlocutori dell impresa: gli stakeholder

Dettagli

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa

L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa Progetto "Per la tua maturità" L evoluzione del concetto di Responsabilità Sociale d Impresa Prof.ssa Giada Mainolfi Docente UNINT 15 marzo 2016 Cosa è la CSR (Responsabilità Sociale delle Imprese) L integrazione

Dettagli

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA VERSIONE: MARZO 2012 TITOLO Indice dei temi trattati 1. PREMESSA... 3 1.1. Contesto Normativo... 3 1.2. Processo

Dettagli

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE DI BOLZONI S.P.A.

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE DI BOLZONI S.P.A. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE DI BOLZONI S.P.A. (Predisposto ai sensi dell art. 54 del Regolamento Emittenti Consob approvato con Deliberazione n.11971/1999) Nel presente documento sono elencate le

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Sassari, 28 febbraio 2014 1 Sommario 1 PREMESSA...

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Aspetti ESG (environment, social and governance) nel Codice di Autodisciplina e nelle regole di quotazione

Aspetti ESG (environment, social and governance) nel Codice di Autodisciplina e nelle regole di quotazione Borsa Italiana Aspetti ESG (environment, social and governance) nel Codice di Autodisciplina e nelle regole di quotazione Davide Dal Maso, Segretario Generale, 20 Luglio 2011 Premesse Borsa Italiana e

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. XIII

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. XIII INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. XIII CAPITOLO I LA C.D. EFFICIENZA MOTORE DELLA NUOVA DISCIPLINA ASSEMBLEARE INTRODOTTA CON LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO (D.LGS. 17 GENNARIO 2003 N. 6). EFFICIENZA

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO. Regolamento PER LA REMUNERAZIONE, LE NOMINE E LA SOSTENIBILITÀ

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO. Regolamento PER LA REMUNERAZIONE, LE NOMINE E LA SOSTENIBILITÀ PRYSMIAN S.P.A. COMITATO PER LA REMUNERAZIONE, LE NOMINE E LA SOSTENIBILITÀ Regolamento Regolamento del Comitato per la Remunerazione, le Nomine e la Sostenibilità Data approvazione: 16/01/2007 Ultima

Dettagli

dalla consapevolezza all azione?

dalla consapevolezza all azione? Amministratori e sindaci: dalla consapevolezza all azione? Ricerca promossa dal Reflection Group: Nuovi Modelli di Leadership per Consiglieri di Amministrazione Nedcommunity Milano, 19 Giugno 2018 Prof.ssa

Dettagli

La responsabilità civile degli amministratori

La responsabilità civile degli amministratori S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Incontri sul ruolo dell Amministratore Indipendente nella Corporate Governance delle Società quotate La responsabilità civile degli amministratori Avv. Alessandra

Dettagli

La composizione del CdA nelle società quotate

La composizione del CdA nelle società quotate La composizione del CdA nelle società quotate Università degli Studi di Camerino 11 giugno 2014 Avv. Emilia Pucci 1 Le Fonti La composizione del CdA nell autodisciplina nella legge L evoluzione europea

Dettagli

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved. Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico 1 Labet: i settori di intervento nel calcio professionistico 1. ASSISTENZA NEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL OTTENIMENTO DELLA LICENZE

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - I protagonisti dell impresa e le scelte di governo - Gli organi di governo

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA A.A COMUNICAZIONE FINANZIARIA. Prof. Gennaro Sangiuliano Dott.ssa Virginia Lozito

FACOLTÀ DI ECONOMIA A.A COMUNICAZIONE FINANZIARIA. Prof. Gennaro Sangiuliano Dott.ssa Virginia Lozito FACOLTÀ DI ECONOMIA A.A. 2012-2013 COMUNICAZIONE FINANZIARIA Prof. Gennaro Sangiuliano Dott.ssa Virginia Lozito DEFINIZIONE La comunicazione finanziaria consiste nella trasmissione di informazioni dalla

Dettagli

Politica sulla Diversità per i Componenti degli Organi Sociali

Politica sulla Diversità per i Componenti degli Organi Sociali Politica sulla Diversità per i Componenti degli Organi Sociali San Donato Milanese, 5 marzo 2019 2 Indice Premessa pag. 3 Riferimenti Normativi pag. 3 Principi pag. 4 Criteri e Obiettivi pag. 5 Consiglio

Dettagli

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate Roma, 24 marzo 2017 Andrea Venturelli Associato di Economia Aziendale Dipartimento di Scienze dell Economia

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO Elaborato dal Comitato di Controllo Interno e Rischi G. Cavallini Presidente Comitato Controllo e Rischi Firma: Approvato dal Consiglio di

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. 1 BOARD PERFORMANCE REVIEW 2009 Documento di supporto predisposto dal Comitato Nomine e Compensi 2 Composizione del Consiglio di Amministrazione (al 31 dicembre

Dettagli

1. I contenuti del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana

1. I contenuti del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana Oggetto: Sintetica descrizione del contenuto del Codice di Autodisciplina approvato nel marzo 2006 dal Comitato per la corporate governance e promosso da Borsa Italiana S.p.A. Introduzione. 1. I contenuti

Dettagli

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT Lezione n. 2 Teorie della Corporate Governance a.a. 2018-2019 2 semestre Francesca Buzzichelli f.buzzichelli@lumsa.it Teorie della CG Contenuti 1. Diverse teorie CG:

Dettagli

Principi per il governo delle società non quotate a controllo familiare (CODIF). Codice di autodisciplina

Principi per il governo delle società non quotate a controllo familiare (CODIF). Codice di autodisciplina Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck Principi per il governo delle società non quotate a controllo familiare (CODIF). Codice di autodisciplina 7 ottobre 2017

Dettagli

La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità

La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità Pier Luigi Morara Studio Legale Macchi di Cellere Gangemi Bologna Via Degli Agresti n. 4 40123 Bologna Bologna, 1 febbraio 2012 AIRCES La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità

Dettagli

ENZO DE ANGELIS Seconda lezione 11 Novembre /11/ Enzo De Angelis 1

ENZO DE ANGELIS Seconda lezione 11 Novembre /11/ Enzo De Angelis 1 ENZO DE ANGELIS Seconda lezione 11 Novembre 2016 12/11/2016 1 Enzo De Angelis 1 12/11/2016 2 Enzo De Angelis 2 12/11/2016 3 Enzo De Angelis 3 12/11/2016 4 Enzo De Angelis 4 Documento in consultazione o

Dettagli

Parte seconda 1. L evoluzione del dibattito sulla corporate governance

Parte seconda 1. L evoluzione del dibattito sulla corporate governance Parte seconda 1. L evoluzione del dibattito sulla corporate governance 1.1. Il problema del governo e del controllo economico dell impresa 1.2. Gli studi sulla corporate governance 1.3. Le concezioni di

Dettagli

Orientamenti del Consiglio di Amministrazione su Composizione Quali-Quantitativa del Consiglio di Amministrazione per il triennio

Orientamenti del Consiglio di Amministrazione su Composizione Quali-Quantitativa del Consiglio di Amministrazione per il triennio Orientamenti del Consiglio di Amministrazione su Composizione Quali-Quantitativa del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2019-2021 Milano, 5 marzo 2019 2 Indice Introduzione pag. 3 Elementi di

Dettagli