MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE"

Transcript

1 LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: - PEC: udpc01000c@pec.istruzione.it MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO LICEO GINNASIO «J.STELLINI» ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO Classico - nuovo ordinamento CLASSE 3ª liceo SEZIONE E DISCIPLINA DOCENTE GRECO Licia CAVASIN QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 3 (Tre) 1. FINALITA Lo studio del greco e del latino è rivolto a: - far acquisire la conoscenza delle civiltà greca e latina nella complessità dei loro aspetti mediante l apprendimento delle rispettive lingue e l esplorazione della produzione letteraria; - sviluppare le competenze linguistiche e letterarie attraverso il contatto scientifico con i testi, capace di stimolare la capacità intellettiva, favorendo la comprensione e l interpretazione del significato originale; - far percepire e apprezzare la specificità delle lingue classiche non come lingue uniche, statiche e uniformi, ma come un insieme ricco di idiomi caratterizzati, nella sincronia e nella diacronia, dalle diverse funzioni comunicative; - promuovere un uso consapevole dei moderni sistemi linguistici (dell italiano e delle lingue straniere), nella piena padronanza delle loro potenzialità espressive, anche in relazione ai loro impieghi settoriali; 1

2 - a far maturare, rafforzandola, la consapevolezza della propria identità culturale, attraverso il recupero di radici e archetipi storico-culturali, confrontandola direttamente con altre identità; - a far utilizzare le categorie che permettano l analisi del nostro patrimonio culturale (mitico, artistico, letterario, filosofico, politico e scientifico); - a far elaborare un sistema di riferimenti culturali e di valori non solo in funzione dell interpretazione del passato, mantenendo il rapporto con le radici, ma anche in funzione della decifrazione della realtà contemporanea nella sua complessità e globalità. Lo studente del Liceo classico, alla conclusione del proprio percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti gli studenti liceali, conoscerà in modo approfondito le linee di sviluppo della civiltà occidentale nei suoi diversi aspetti; riconoscerà il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; avrà raggiunto la conoscenza delle strutture linguistiche delle lingue classiche, conoscenza necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, di cui sarà in grado di fare l analisi stilistica e retorica; avrà maturato, attraverso la pratica della traduzione e lo studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, interpretare testi complessi e risolvere diverse tipologie di problemi; saprà riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni; saprà collocare il pensiero scientifico anche all interno di una dimensione umanistica. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione...) La classe III E è composta di 21 studenti, 6 maschi e 15 femmine. Gli studenti, dal comportamento piuttosto vivace, complessivamente si mostrano interessati disciplina, discretamente attenti alle lezioni e in genere disponibili al dialogo educativo; la partecipazione alle lezioni è nel complesso attiva, con interventi sia per fornire osservazioni pertinenti, sia per chiedere chiarimenti o approfondimenti specifici. Non sempre tuttavia tali interventi risultano ordinati. In generale l interesse si traduce in un impegno accettabile e in una sufficiente diligenza nello svolgimento del lavoro domestico; un adeguato metodo di lavoro appare posseduto dalla maggioranza degli allievi. Sereni e improntati alla correttezza sono i rapporti tra compagni e con la docente. Molto positiva in termini di partecipazione e collaborazione è stata la settimana di alternanza scuola lavoro a Paestum. Il profitto è mediamente buono, con alcuni ragazzi che spiccano per conoscenza delle strutture grammaticali e abilità traduttive. Migliore il profitto nell ambito della storia della letteratura, mentre per quanto riguarda la produzione scritta più marcate appaiono le differenze. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: o tecniche di osservazione o prove scritte e orali o colloqui con gli alunni o colloqui con i genitori 2

3 LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA di INSEGNAMENTO LIVELLO BASSO (voti non sufficienti) LIVELLO MEDIO (voti 6-7) LIVELLO ALTO (voti ) GRECO Alunni: 5 (le insufficienze si evidenziano nelle prove scritte) Alunni: 10 Alunni: 6 PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI Per verificare il livello di partenza degli studenti nelle conoscenze linguistiche e nelle competenze traduttive si sono fatte delle esercitazioni orali (correzione di versioni) e si è valutato il primo compito scritto (traduzione da Diodoro Siculo). 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA COMPETENZE DISCIPLINARI DETTAGLIO COMPETENZE TRASVERSALI LEGGERE E ANALIZZARE TESTI GRECI e LATINI 1.comprendere le consegne 2.analizzare testi di complessità sempre maggiore e comprenderne il senso generale e la struttura logicolinguistica (sequenze, struttura Saper leggere, osservare, analizzare, descrivere DECODIFICARE, CONTESTUALIZZARE, INTERPRETARE TESTI GRECI e LATINI; ACQUISIRE E AFFINARE LA PADRONANZA DEL LESSICO sintattica e sintagmi) 1.compiere le inferenze necessarie (cioè ricostruire quanto è sottointeso attraverso elementi già noti) alla comprensione di un testo e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico culturale di riferimento; 2.porre correttamente il problema di traduzione e interpretazione e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; 3.usare in modo appropriato il vocabolario, scegliendo i significati in base al contesto Acquisire e interpretare informazioni. Formulare ipotesi e risolvere problemi. RICONOSCERE COLLEGAMENTI TRA LA LINGUA ANTICA E UNA O PIU LINGUE MODERNE (ETIMO, AFFINITA, FALSI AMICI ). CONFRONTARE TESTI, TEMI, GENERI LETTERARI IN PROSPETTIVA SINCRONICA E DIACRONICA; INTERPRETARE UN TESTO IN CHIAVE ERMENEUTICA (IL SIGNIFICATO PER IL NOSTRO TEMPO) RENDERE COMPRENSIBILE E PORTATORE DI SENSO PER IL LETTORE ITALIANO UN TESTO LATINO O GRECO. 1.Ricondurre l osservazione dei particolari a dati generali (genere, tematiche comuni ad altri autori o epoche, aspetti linguistici e stilistici ricorrenti ); 2.collegare i dati individuati o studiati, fare confronti tra testi e problemi (possibilmente anche tra più discipline e con gli elementi essenziali già noti) 1.ascoltare, interagire con gli altri, eseguire le consegne; 2.produrre testi scritti e orali coerenti, sufficientemente chiari e corretti, Generalizzare, astrarre, individuare collegamenti e relazioni, organizzare Comunicare, argomentare, rettificare 3

4 MOTIVARE LE PROPRIE SCELTE INTERPRETATIVE. COMPRENDERE INRILIEVI DEL DOCENTE E APPORTARE LE OPPORTUNE CORREZIONI adeguati alla consegna; 3.lavorare all interno della classe, da soli o in gruppo, rispettando le scadenze, i ruoli e i compiti di ciascuno. Saper tradurre è un operazione complessa poiché mette in campo diversi saperi. Implica infatti la capacità di leggere (comprendere, analizzare, contestualizzare e interpretare) il testo e di trasporlo dal codice di partenza a quello di arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica, della coerenza semantica, delle differenze che la diversità della lingua di arrivo (l italiano) pone. Questa competenza realizza anche la competenza del comunicare, nel senso di rendere comprensibile e ricco di senso per il lettore italiano il testo latino o greco di partenza. Pertanto la traduzione risulta essere una competenza integrata (composta cioè di più competenze) e interlinguistica (tra due lingue). 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA GRECA (Terza liceo) COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI Lingua greca Leggere, trasporre, comunicare. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storica e culturale Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi. Sapersi orientare nella fase corrispondente della storia culturale di un popolo. Ripresa con approfondimenti della sintassi dei casi, del verbo e di elementi della sintassi del periodo. Conoscere le forme letterarie nella dimensione orale Letteratura greca delle origini e dell età arcaica. Oralità e auralità. La trasmissione dei testi (vedi anche unità di apprendimento interdisciplinare) Rifletter sul ruolo del poeta e sulle forme di trasmissione della cultura in rapporto alle strutture sociali. Rifletter sul ruolo del poeta e sulle forme di trasmissione della cultura in rapporto alle strutture sociali. Riflettere sul ruolo dei poeti e sulle forme della trasmissione della cultura in rapporto alle trasformazioni sociali ed economiche Saper riconoscere le peculiarità del genere epico anche in relazione alla società che l ha prodotto. Riconoscere la specificità della poesia didascalica e il suo rapporto con altri generi letterari. Saper riconoscere le peculiarità dei diversi generi della poesia lirica arcaica in rapporto alla società che l ha prodotta, alle forme e alle occasioni Conoscere le linee generali della questione omerica; struttura e contenuto dei poemi Conoscere i dati biografici dell autore; la struttura, lo stile e la lingua delle opere; la loro trasmissione, fortuna e la presenza nelle epoche seguenti. Conoscere i dati biografici degli autori, i contenuti delle opere e le loro peculiarità stilistiche e linguistiche. L epica - Omero La poesia didascalica: Esiodo Letteratura greca dell età arcaica. La poesia lirica; generi, forme, occasioni, contenuti. Il simposio. La poesia giambica: Archiloco, Ipponatte, Semonide L elegia: Tirteo, Mimnermo, Solone, Teognide La melica monodica: Saffo, Alceo, Anacreonte. 4

5 Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Saper riconoscere il genere epico e la sua peculiarità anche in rapporto alla società che l ha prodotto. Saper riconoscere le diverse tipologie di storiografia e le loro peculiarità linguistiche e stilistiche. Conoscere i dati biografici dell autore; le peculiarità linguistiche e di stile; la metrica (esametro dattilico). Conoscere i dati biografici degli autori; le peculiarità linguistiche e di stile dei testi. La melica corale: Simonide, Pindaro. Omero. Passi scelti dall Iliade e dall Odissea. L epica delle donne Figure femminili nei poemi omerici. Autori (prosa): il testo storico; passi scelti da Diodoro Siculo, Senofonte, Erodoto, Plutarco. 5. APPROFONDIMENTI INTERDISCIPLINARI Unità di apprendimento n. 1 La tradizione del libro antico Classe 3 E Analisi della situazione: vedi alla voce prerequisiti Discipline coinvolte: ITALIANO, LINGUE CLASSICHE, STORIA dell ARTE Periodo dell anno: secondo quadrimestre Competenze generali: comunicare, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l informazione, collaborare Competenze di asse culturale (linguaggi): padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire la comunicazione verbale nei vari contesti; leggere, comprendere e interpretare testi scritti di tipo diverso; produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi; riconoscere continuità e alterità tra fenomeni culturali analoghi in epoche e civiltà diverse. Prerequisiti: conoscere il contesto storico e socio-culturale in cui si sono sviluppati i diversi fenomeni letterari presi in esame; analisi testuale (contenuto, morfosintassi, artifici retorici) ABILITA COINVOLTE ARTICOLAZIONE TEMATICA MATERIALI IMPIEGATI Esporre in modo chiaro, logico e coerente Dall oralità al codice miniato Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee, per esprimere anche il proprio punto di vista Tradizione testuale, tecniche e materiali scrittori dall età antica al Rinascimento. Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali e non Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Rielaborare in forma chiara le informazioni - Il libro nell antichità: la tradizione testuale - L aspetto materiale: supporti scrittori, tecniche, scritture - La miniatura - Il testo letterario: I Classici e Dante Libri di testo Filmati Immagini Appunti Fotocopie Materiali digitali Strumenti multimediali Strategie didattiche: lezione frontale, lavoro di gruppo, metodo induttivo e deduttivo, problem solving, visita didattica (Biblioteca Guarneriana di San Daniele) Modalità e strumenti di verifica: 5

6 formativa: interrogazioni orali, risposta breve a quesiti orali sommativa: realizzazione di un e-book, compatibilmente con le risorse disponibili. In alternativa presentazione del percorso di lavoro, anche sotto forma di relazione/tesina da esporre poi oralmente. 6. METODOLOGIE La metodologia di insegnamento cercherà di tenere conto delle caratteristiche della classe, ma anche delle peculiarità degli argomenti di volta in volta affrontati per cercare di offrire un ventaglio il più ampio possibile di attività, con lo scopo di attuare un apprendimento via via sempre più attivo. Accanto alla lezione frontale e a quella partecipata, in cui vengono sollecitati gli interventi degli allievi, fondamentale per avviare una dinamica costruttiva sul piano educativo e cognitivo, si attueranno altre strategie quali il lavoro di gruppo, la relazione individuale o di equipe, il problem solving, la flipped classroom, anche con l utilizzo di strumenti informatici multimediali (power point, filmati, piattaforme quali padlet ). Si riserverà un adeguato monte ore al laboratorio di traduzione, ossia ad esercitazioni guidate per il ripasso delle strutture grammaticali e per l analisi e la comprensione di testi progressivamente più complessi. La scelta dei brani da affrontare sarà orientata, compatibilmente con le difficoltà linguistiche, in direzione di autori la cui lettura risulti significativa per contenuti, appartenenza di genere o di epoca agli autori studiati in letteratura, articolandosi pertanto secondo un duplice piano: quello diacronico o orizzontale (studio della letteratura, evoluzione dei generi ) e un piano verticale, non sempre necessariamente sincronico 1, quanto piuttosto teso ad approfondire argomenti pregnanti nell ottica dei diversi autori (percorsi a tema). Tali percorsi saranno mirati a evidenziare da un lato gli elementi di continuità nell evoluzione di un concetto, dall altro gli inevitabili mutamenti che esso può subire con il passare del tempo. In questo modo si tenderà a integrare, per quanto possibile, il settore delle competenze linguistiche con la conoscenza diretta e criticamente consapevole degli aspetti essenziali del mondo antico. Pertanto anche nei momenti di analisi del testo di autore si provvederà a un adeguato livello di contestualizzazione storica e culturale. Analogamente, lo studio storico-letterario non sarà concepito come momento separato rispetto all analisi del testo, ma utilizzerà come supporto la lettura in lingua originale o in traduzione di brani significativi. [x] Lezione frontale; [x] Lezione dialogata; [x] Metodo induttivo; [x] Metodo deduttivo; [x] Metodo esperienziale; []Metodo scientifico; [x] Ricerca individuale e/o di gruppo; [x] Scoperta guidata; [x]lavoro di gruppo; [x] Problem solving; [x] Brainstorming; 6. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: - M. Casertano, G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, vol. 1, Palumbo - S. Micheletti, Versioni di greco, Loescher b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: testi in formato digitale condivisi. Fotocopie, espansioni multimediali dei testi in adozione. c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula, laboratori e aula lim, proiettore [x] Laboratori ; [] Palestra coperta; []Palestra scoperta; [x]computer [x] LIM []Lavagna luminosa; [] Audioregistratore; [] Diaproiettore; [x] Videocamera; [x] Sussidi multimediali; []Fotoriproduttore; [x] Testi di consultazione; [x] fotocopie; 1 Ma non mancherà nemmeno questo aspetto, qualora in genere differenti si ritrovino dibattiti su temi analoghi trattati da autori tra loro contemporanei. 6

7 7. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte : compiti in classe Prove orali x Test; x Questionari (Prove strutturate) x Interrogazioni; x Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); x Traduzioni; x Analisi testuali x Produzione e sviluppo di progetti MODALITÀ DI RECUPERO Recupero curriculare: Per le ore di recupero, in coerenza con il PTOF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: - Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; - Attività guidate a crescente livello di difficoltà; - Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; - sportello SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre Scritte: almeno tre per quadrimestre Orali: almeno due per quadrimestre, anche in forma scritta, prove strutturate di letteratura e/o esercizi sui brani d autore tradotti in classe. MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO x Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti x Impulso allo spirito critico e alla creatività x Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze - Eventuale partecipazione a Certamina - Approfondimenti particolari su base volontaria degli argomenti trattati, spesso nati da curiosità suscitate da letture inerenti il programma disciplinare 8. CRITERI DI VALUTAZIONE [x] Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; [x] Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; [x] Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); [x] Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); [x] Valutazione/misurazione dell eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); [x] Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa); 7

8 VOTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE LATINO E GRECO SCRITTO (secondo biennio e quinto anno) Individuazione degli elementi morfologici, sintattici e lessicali Comprensione del senso del testo Correttezza nella resa in italiano Proprietà linguistica nella resa in italiano 10 completa completa Pienamente adeguata Personale e accurata 9 completa completa Pienamente adeguata Accurata 8 buona buona adeguata Adeguata 7 adeguata adeguata accettabile Complessivamente adeguata 6 essenziale essenziale accettabile Accettabile 5 Incerta o parziale Parziale e non supportata dalla comprensione degli elementi morfosintattici Incerta o parziale 4 Limitata limitata inadeguata 3 Molto limitata Molto limitata 2-1 Quasi nulla o nulla Quasi nulla o nulla N.B. nell attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate. Il voto complessivo è dato dalla media aritmetica dei singoli indicatori. VOTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE LATINO E GRECO ORALE (secondo biennio e quinto anno) CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI STORICO- LETTERARI E LINGUISTICI CAPACITA DI CONTESTUALIZZAZIONE DEGLI ARGOMENTI CAPACITA DI LETTURA AD ALTA VOCE DEI TESTI ORIGINALI Consapevole ed espressiva Consapevole ed espressiva PROPRIETA LESSICALE, COERENZA, CHIAREZZA E ORGANICITA ESPOSITIVA EFFICACIA ARGOMENTATIVA E CAPACITA DI APPROFONDIMENTO E RIELABORAZIONE 10 Ampia e approfondita Precisa Attenta e accurata Rigorosa e originale 9 Ampia e Precisa Accurata Rigorosa e meditata approfondita 8 Completa Sicura Sicura Adeguata Adeguata 7 Adeguata Adeguata Abbastanza Complessivamente Complessivamente sicura adeguata adeguata 6 Essenziale Accettabile Accettabile Accettabile Accettabile 5 Lacunosa Incerta Incerta Incerta Incerta 4 Molto lacunosa Molto incerta Molto incerta Molto incerta 3 Quasi nulla 2-1 Nulla N.B. nell attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate. Il voto complessivo è dato dalla media aritmetica dei singoli indicatori. Eventuali altre griglie saranno fornite di volta in volta. 10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE SPECIFICHE RIFERIMENTI ALLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE 8

9 Conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e del lessico di base del latino e del greco Conoscenza delle diverse tipologie testuali, delle intuizioni elementari di retorica, stilistica e metrica greca e latina Conoscenza del disegno storico della letteratura latina e greca Conoscenza degli aspetti fondamentali delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche del mondo greco e romano attraverso la lettura dei testi. Conoscenza delle figure e delle opere più rappresentative della letteratura latina e greca. Conoscenze di un saggio critico di particolare rilevanza negli studi classici. Saper analizzare, interpretare e trasferire in italiano corrente testi latini e greci in prosa Saper riconoscere le tipologie testuali (individuando figure retoriche; lettura e analisi metrica dei testi poetici) Sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina e greca. Saper operare confronti tra le istituzioni del mondo antico e di quello contemporaneo in prospettiva diacronica e sincronica. Saper individuare le specificità di un autore o di un opera, inserendo l autore e l opera in un preciso contesto storico e letterario, operando collegamenti, confronti anche con esperienze letterarie moderne e contemporanee. Approfondire lo studio di un autore, di un opera o di una tematica o di un genere letterario attraverso la lettura di un saggio critico. (area logico-argomentativa) Sviluppare le attività di analisi, sintesi, congettura, inferenza, deduzione, attraverso la decodifica di testi latini e greci. (area linguistica e comunicativa) Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e i registri e l analisi comparativa delle strutture delle diverse lingue, classiche e moderne. Individuare il contenuto del latino e del greco nella formazione del lessico scientifico e filosofico moderno, per acquisire una visione interdisciplinare del sapere. (area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale. (area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza dell eredità della cultura umanistica nell elaborazione dei concetti fondanti e nell evoluzione della dimensione politica (area storico-umanistica) Saper attualizzare l antico, individuando gli elementi di alterità e di continuità nella tradizione di temi e modelli letterari. (metacognitiva) Superare la mera conoscenza manualistica, acquisendo l attitudine all approfondimento critico e alla ricerca, anche attraverso la multimedialità. (iniziativa) Progettare e svolgere autonomamente in tutte le sue fasi un percorso di approfondimento. (digitale) Utilizzare sussidi informatici e produrre testi multimediali, presentazioni su aspetti e problemi del mondo antico. imparare, spirito di iniziativa e intraprendenza imparare, competenza digitale. imparare, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale. imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale. imparare, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale. imparare, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e intraprendenza, competenza digitale. Udine, 24/11/16 La Docente: Licia Cavasin 9

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 - Fax 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019 Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe III F è composta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI CLASSE QUARTA SEZIONE B

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI CLASSE QUARTA SEZIONE B LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc01005@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte) LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 13 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE GRECO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc01000c@pec.istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte) LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 1 BL CLASSE Indirizzo di studio Liceo Linguistico Docente Disciplina Elisa Zilio Lingua

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio Competenze chiave di Cittadinanza Competenze generali di Asse Linguaggi (dalle Indicazioni Nazionali e dagli Assi Culturali)

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA

1. COMPETENZE IN USCITA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. VENDITTI CAMILLA GRECO II CLASSICO SEZIONE A Numero di studenti 11

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 2018-20189 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe SECONDA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO LETTERE LATINO 1 A E 2 A LICEO LINGUISTICO-SCIENTIFICO DELLE SCIENZE UMANE OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 TITOLO: LA FIGURA DELL IMPRENDITORE NEL SISTEMA GIURIDICO-ECONOMICO ITALIANO COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Settembre-

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Programmazione di greco Classe III B Docente: Caterina Ienopoli

Programmazione di greco Classe III B Docente: Caterina Ienopoli Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di greco Classe III B Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe III B risulta composta da 15 alunni di cui 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO PITAGORA PROF.SSA TERESA DE SIMONE PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C Anno Scolastico 2018/19 FINALITA GENERALI Finalità precipua dello studio dell antichità classica è quella

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del

Dettagli

...LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

...LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ......LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304...e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli