I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I futures su tassi di interesse a breve termine. Giovanna Zanotti"

Transcript

1 I futures su tassi di interesse a breve termine Giovanna Zanotti

2 Introduzione In questa sessione analizzeremo le caratteristiche dei Futures su tassi di interesse e, in particolare, dei money market futures, ovvero dei contratti futures che hanno come sottostante strumenti di mercato monetario, tassi o titoli con durata inferiore ai 12 mesi. Il primo contratto futures su tassi fu negoziato sul CME il 20 Ottobre del In generale i contratti futures su tassi consentono di proteggersi dal rischio di un aumento o di una riduzione dei tassi di interesse e di prendere posizione a fronte di determinate aspettative sull andamento dei tassi 2

3 Agenda Caratteristiche di alcuni dei money market futures più negoziati Futures su Eurodollari quotato t al CME Futures su T-Bill quotato al CME Futures sull Euribor a 3 Mesi quotato all Eurex. Modalità di utilizzo dei futures su tassi a breve termine. In particolare vedremo come si possono utilizzare i contratti futures su tassi per: Finalità di trading Bloccare il costo dell indebitamento in un esempio semplificato Bloccare il costo dell indebitamento in un esempio più completo Modificare la duration di un portafoglio 3

4 Futures su Treasury-Bill Tipologia di sottostante Dimensione $ T-Bill con una durata di 3 mesi al momento della scadenza del futures Movimento minimo di prezzo 1/2 basis point (0,01% ) = 12,5 $ (0,5*0,01% x x 3/12) Scadenze Data di liquidazione Modalità di liquidazione Marzo, giugno, settembre e dicembre e i due mesi più vicini per un totale di sei scadenze. Giorno in cui si tiene l asta dei T-Bill a tre mesi nella settimana del terzo mercoledì del mese Liquidazione monetaria. 4

5 Futures su Eurodollari Tipologia di sottostante Deposito in Eurodollari con durata 3 mesi Dimensione $ 000$ Movimento minimo di prezzo 1 basis point =0,01% = 25$ (0,01% x x 3/12) Scadenze Marzo, giugno, settembre e dicembre fino a un periodo di 10 anni. Sono inoltre quotate le quattro scadenze mensili più vicine. Data di liquidazione Modalità di liquidazione Secondo giorno lavorativo prima del terzo mercoledì del mese di scadenza Liquidazione monetaria; Parametro di riferimento LIBOR3M com 5

6 Futures su Euribor3M Tipologia di sottostante Deposito a tre mesi con tasso di riferimento Euribor3M. Dimensione Movimento minimo di prezzo Euro 1/2 basis point =0,01% = 12,5 euro (0,5*0,01% x x 3/12) Scadenze Marzo, giugno, settembre e dicembre fino a 36 mesi per un totale di 12 scadenze. Data di liquidazione Due giorni lavorativi prima del terzo mercoledì del mese Modalità di liquidazione Liquidazione monetaria. Parametro di riferimento Euribor 3M 6

7 Futures su tassi: meccanismo di quotazione I futures su tassi di interesse a breve termine sono quotati a sconto cioè: P futures quotato = tasso di interesse Ad esempio, con riferimento al futures su Eurodollari, se il tasso di riferimemto, in un certo giorno, è pari a 5,25%, il prezzo futures è pari a 100-5,25 = 94,75 Considerando che il nozionale del futures su Eurodollari è , il valore effettivo del futures, per un tasso del 5,25% è pari a ( 1-5,25%(90/360))=$ Vediamo un esempio di quotazione del futures su Eurodollari dal sito del CME. 7

8 Futures su tassi: calcolo dei guadagni e delle perdite (1) I guadagni e le perdite delle posizioni i i futures su tassi a breve termine possono essere calcolati secondo due modalità Immaginiamo che un trader abbia aperto una posizione lunga su un contratto futures su Eurodollari quando il tasso di riferimento è pari a 5,25%. Come abbiamo visto questo implica che il valore del contratto è ( 1-5,25%(90/360))=$ Supponiamo che il tasso di interesse salga a un valore pari a 5,50%. Questo implica che il nuovo valore del contratto futures è : ( 1-5,50%(90/360))=$ Il trader che ha aperto una posizione lunga subisce quindi una perdita pari a 625 dollari 8

9 Futures su tassi: calcolo dei guadagni e delle perdite (2) Eit Esiste anche un modo più semplice per calcolare l i guadagni e le perdite. E sufficiente i ricordare il valore di un basis point e calcolare il guadagno/perdita come prodotto tra il valore di un basis point e la variazione del prezzo del futures in basis point. Con riferimento all esempio precedente : 5,25% - 5,50% 50% = -0,25% = - 25 bp - 25 bp x 25 $ = 625$ 9

10 Futures su tassi: implicazioni del meccanismo di quotazione Il meccanismo di quotazione dei futures su tassi fa si che: l operatore che si aspetta, o intende coprirsi da un rischio di rialzo dei tassi di interesse deve andare corto, cioè vendere futures. Infatti, se il tasso di interesse aumenta, il prezzo futures scende e quindi l operatore in posizione corta guadagna; l operatore che si aspetta o intende coprirsi da un rischio di ribasso dei tassi di interesse deve comprare o andare lungo sui futures. Infatti, in caso di ribasso dei tassi il prezzo futures sale e quindi l operatore in posizione lunga realizza un guadagno. 10

11 Modalità di utilizzo dei futures su tassi: trading I futures su tassi di interesse consentono di prendere posizione sulle aspettative inerenti l andamento dei tassi di interesse. In particolare, ricordando che i futures su tassi sono quotati come 100 il tasso di interesse, in caso di aspettative di aumento dei tassi di interesse è necessario vendere futures. Come abbiamo già visto infatti un aumento dei tassi determina una riduzione dei prezzi futures e quindi un guadagno per il venditore. in caso di aspettative di riduzione dei tassi di interesse è necessario comprare futures. Una riduzione dei tassi determina un aumento dei prezzi e quindi un guadagno per il compratore futures. 11

12 Modalità di utilizzo dei futures su tassi: hedging principio generale I futures su tassi possono essere utilizzati per coprire il rischio legato alla variazione dei tassi di interesse. Anche in questo caso, dato il meccanismo di quotazione dei futures: un operatore che intende coprirsi dal rischio di rialzo dei tassi deve vendere futures su tassi. In questo caso infatti, se i tassi di interesse salgono, il prezzo futures scende e il venditore futures realizza un guadagno che dovrebbe consentire di compensare le perdite sulla posizione sottostante. un operatore che intende coprirsi dal rischio di ribasso deve invece comprare futures. In questo caso infatti, se i tassi di interesse scendono, il prezzo futures aumenta e il compratore futures realizza un guadagno che dovrebbe consentire di compensare le perdite sulla posizione sottostante.. 12

13 Modalità di utilizzo dei futures su tassi: hedging, esempio semplificato (1) All inizio di gennaio il direttore finanziario di un impresa realizza che il 16 Marzo dovrà raccogliere 1 milione di dollari ad un tasso pari al LIBOR +1%. Il livello corrente del LIBOR è 4,56%. Il direttore finanziario i i vorrebbe coprirsi i dal rischio di un aumento dei tassi di interesse utilizzando i futures sull Eurodollaro quotati al CME. Per effettuare la copertura può vendere futures scadenza Marzo. Supponiamo che il prezzo del futures scadenza marzo sia pari a 95,24, il che implica un tasso implicito del 4,76% (100-95,24). Tramite questa operazione di copertura il direttore finanziario si garantisce un tasso di indebitamento futuro pari al 5,76% dato dalla somma del tasso implicito nel futures (4,76%) e dello spread ( 1%). 13

14 Modalità di utilizzo dei futures su tassi: hedging, esempio semplificato (2) Se le aspettative del tesoriere si verificano e i tassi di interesse salgono al momento della richiesta del prestito, a Marzo, il direttore finanziario dovrà pagare un interesse più alto, ma questo sarà compensato dal guadagno realizzato sulla posizione futures. Viceversa in caso di riduzione dei tassi. Indebitamento 5 Gennaio 16 Marzo (Libor 3M= 5,76%) Costo indebitamento = 5,76% +1% =6,76% Posizione Futures Apertura posizione P f = 95,24 Chiusura posizione P f = 94,24 Tasso implicito = 4,76% Tasso implicito = 5,76% Costo netto indebitamento -6,76% + 1% = -5,76% 14

15 Modalità di utilizzo dei futures su tassi: hedging, esempio più completo (1) Una banca si finanzia al LIBOR3M. Un cliente domanda un prestito di $, $ durata un anno, tasso fisso, pagamento trimestrale degli interessi. La banca è soggetta a un rischio di tasso interesse perché si finanzia a 3 mesi ma deve concedere un prestito a 1 anno. Quindi se non blocca l intero costo del funding, si potrebbe trovare nella situazione in cui, a causa di un aumento dei tassi di interesse, l interesse sul prestito (fisso) risulta inferiore al costo del finanziamento (LIBOR3M quindi variabile). Siamo all inizio di gennaio e il LIBOR3M è pari al 2,98%. Le tre prossime date di rifinanziamento saranno marzo, giugno e settembre. La banca può coprire il rischio di un aumento dei tassi di interesse vendendo futures con scadenza marzo (96,69), giugno g (96,52) e settembre (96,28). A queste quotazioni corrispondono rispettivamente tassi del 3,31%, 3,48%, 3,72%. 15

16 Modalità di utilizzo dei futures su tassi: hedging, esempio più completo (2) Abbiamo dimostrato prima che vendendo futures a fronte di un operazione di indebitamento futura è possibile bloccare il tasso di indebitamento futuro. Considerando il tasso iniziale di finanziamento per la banca, pari al 2,98%, e i tre tassi impliciti iti nelle quotazioni futures, la banca dovrebbe riuscire a bloccare un tasso di finanziamento complessivamente pari a (( 1 + 2,98 % )(1 + 3,31 % )(1 + 3,48 % )(1 + 3,72 % ) 1) = ,42 % Questo tasso può essere utilizzato come base di riferimento a partire dal quale calcolare il tasso da applicare al cliente. 16

17 Modalità di utilizzo dei futures su tassi: hedging, esempio più completo: verifica della copertura Per verificare la bontà della copertura dobbiamo 1) Verificare quale è il livello effettivo del tasso di riferimento cui la banca si finanzia (LIBOR3M) nel momento in cui la banca si va a rifinanziare sul mercato. Ipotizziamo che i Libor alle date di rifinanziamento siano pari rispettivamente a 3,35%, 3,95%, 4,02%. Questo ci consente di calcolare l effettivo costo del finanziamento per la banca. 2) Verificare i prezzi dei futures nel momento in cui la posizione futures viene chiusa. Immaginiamo che al momento della chiusura delle posizione i tre futures quotino rispettivamente 96,11, 95,74, 95,08. Questo ci consente di calcolare il guadagno/perdita sulla posizione futures. 3) Sommare le due componenti e calcolare le performance della copertura 17

18 Modalità di utilizzo dei futures su tassi: hedging: verifica della copertura, 1) il costo del finanziamento per la banca Ammontare Tasso Costo del finanziamento I trimestre $ ,98% 2,98% x x 90/360 = $ II ti trimestre t $ ,35% 35% 3,35% 35% x x /360 = $ III trimestre $ ,95% 3,95% x x 90/360 =$ IV trimestre $ ,02% 4,02% x x 90/360 =$ Costo totale $ Interesse 3,58% 18

19 Modalità di utilizzo dei futures su tassi: hedging: verifica della copertura, 2) i guadagni/perdite della posizione futures N. contratti Guadagno/perdita in Guadagno perdita complessiva bp per contratto Mar 10 (96,69-96,11)= 0,58 =58 x 25 x10 = $ Jun 10 (96,52-95,74) =0,78 =78 x 25 x10 = $ Set 10 (96,28-95,08)=1,20 =120 x 25 x10 = $ Guadagno complessivo =64.000$ 19

20 Modalità di utilizzo dei futures su tassi: hedging: verifica della copertura, 3) il risultato complessivo Il costo totale del finanziamento è dato dagli interessi sul finanziamento cui deve essere dedotto il guadagno delle posizione futures. In questo caso: = $, che corrisponde a un tasso di finanziamento annuo effettivamente bloccato del 2,93% Se la banca non si fosse coperta il costo del finanziamento sarebbe stato pari al 3,58% quindi significativamente più alto rispetto a quanto ottenuto ex-post con la copertura futures. Qualora i tassi si fossero mossi in senso inverso, si fosse cioè verificata una riduzione dei tassi di interesse, la posizione futures avrebbe generato delle perdite e la banca non avrebbe potuto beneficiare del minor costo del finanziamento. La copertura futures consente di bloccare un tasso futuro di finanziamento. Ma perché il tasso effettivamente bloccato è del 2,93% e non del 3,42% come avevamo inizialmente calcolato? 20

21 Modalità di utilizzo dei futures su tassi: hedging: il risultato della copertura e il basis risk Basis Risk Se il tasso di riferimento per le operazioni di rifinanziamento e il tasso di riferimento del futures non sono esattamente coincidenti, i due tassi si muoveranno molto probabilmente bil nella stessa direzione i ma non necessariamente esattamente nello stesso ammontare Se la scadenza dei futures non coincide con il momento in cui si effettua il rifinanziamento, i la posizione i futures viene chiusa (come nel nostro esempio) con un operazione di segno opposto. Ricordiamo però che prezzi spot e prezzi futures, e quindi anche tassi spot e tassi futures coincidono solo a scadenza. Questo, nel nostro esempio implica che il tasso di interesse applicato al costo del rifinanziamento, che è un tasso spot, non necessariamente coincide con il tasso implicito nella posizione future e utilizzato per calcolare il guadagno/perdita della posizione future. Nell esempio la base ha giocato a favore delle posizione consentendo di ottenere ex-post un costo inferiore a quello stimato ex-ante. Ma non è sempre così. 21

22 Modalità di utilizzo dei futures su tassi: Modificare la duration di portafoglio Allungare la duration di un portafoglio titoli a breve termine comprando futures. Supponiamo che un investitore decida di investire di Euro, in un titolo a tre mesi a un tasso di interesse del 4%. Immaginiamo che dopo alcuni giorni l investitore realizzi che si verificherà una riduzione dei tassi e vorrebbe quindi allungare la durata del titolo. Per far ciò potrebbe comprare futures, ovvero entrare in una posizione che gli consente di guadagnare in caso di effettivo ribasso dei tassi. Per accorciare la duration di un portafoglio titoli a lungo termine sarà invece necessario vendere futures. 22

Interest Rate futures: Modalità di utilizzo

Interest Rate futures: Modalità di utilizzo Interest Rate futures: Modalità di utilizzo Giovanna Zanotti AGENDA Le modalità di utilizzo degli interest rate futures Trading Outritgh Spread trading Copertura intracommodity intercommodity La copertura

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

I forward rate agreement

I forward rate agreement Danilo Drago I forward rate agreement Definizione Il fra è un contratto che prevede lo scambio, tra due controparti, del differenziale di interessi calcolato tra un tasso fissato al momento della stipulazione

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Prof.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti CON ESEMPI DI POSSIBILI DOMANDE/ESERCIZI CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

Convenzioni di calcolo: per tutti gli esercizi si considerino mesi di 30 giorni e anni di 360 giorni.

Convenzioni di calcolo: per tutti gli esercizi si considerino mesi di 30 giorni e anni di 360 giorni. Danilo Drago unità didattica n. 2 I Forward Rate Agreement Esercizi Avvertenze Convenzioni di calcolo: per tutti gli esercizi si considerino mesi di 30 giorni e anni di 360 giorni. Per semplicità si assuma

Dettagli

INTEREST RATE SWAP VARIANTI ALLO SCHEMA BASE SOLUZIONI. unità didattica n. 5. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago

INTEREST RATE SWAP VARIANTI ALLO SCHEMA BASE SOLUZIONI. unità didattica n. 5. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago Danilo Drago unità didattica n. 5 INTEREST RATE SWAP VARIANTI ALLO SCHEMA BASE SOLUZIONI Copyright SDA Bocconi, Milano ESERCIZIO N.1 Il tasso del forward swap da determinare deve rispettare una precisa

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

Interest Rate futures: Fixed Income Futures o Futures su titoli obbligazionari. Giovanna Zanotti

Interest Rate futures: Fixed Income Futures o Futures su titoli obbligazionari. Giovanna Zanotti Interest Rate futures: Fixed Income Futures o Futures su titoli obbligazionari Giovanna Zanotti AGENDA Dfiii Definizione Le caratteristiche contrattuali dei futures su titoli obbligazionari Specifiche

Dettagli

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Università Aperta - Imola Gli strumenti derivati Luciano Messori 28 marzo 2017 Premessa Gli strumenti derivati possono generare grandi guadagni ma anche perdite pesantissime. Dovrebbero essere usati CON

Dettagli

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

02Test (Quarta giornata)

02Test (Quarta giornata) 02Test (Quarta giornata) 1) In quale delle seguenti tipologie di opzioni è previsto l accantonamento, al termine di intervalli temporali predefiniti, della differenza tra il valore dell asset sottostante

Dettagli

01 Test (Quarta giornata)

01 Test (Quarta giornata) 01 Test (Quarta giornata) 1) Se un investitore compra contemporaneamente opzioni call e opzioni put su una azione, con strike price uguale al prezzo di mercato, ciò significa che: a) L investitore si attende

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO

ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO ESERCITAZIONE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE Ad uso degli studenti frequentanti LE OBBLIGAZIONI - Il prezzo Esercizio

Dettagli

unità didattica n. 9 I CONTRATTI FUTURES A) DEFINIZIONE - Compratore futures - Venditore futures

unità didattica n. 9 I CONTRATTI FUTURES A) DEFINIZIONE - Compratore futures - Venditore futures Giovanna Zanotti unità didattica n. 9 I CONTRATTI FUTURES A) DEFINIZIONE - Compratore futures - Venditore futures B)FUTURES VS FORWARDS - La standardizzazione - tipologia di attività sottostante - dimensione

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Orvieto, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2017, 2018 e 2019, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Analisi del Debito COMUNE DI MONTECATINI TERME 3 giugno 2008 1. Introduzione La valutazione del debito del Comune di Montecatini Terme è stata elaborata

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Elementi distintivi delle attività finanziarie Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Alcuni strumenti finanziari Il trasferimento di risorse può avvenire tramite canali di intermediazione Diretta

Dettagli

01 Test (Quinta giornata)

01 Test (Quinta giornata) 01 Test (Quinta giornata) 1) Nel Dividend Discount Model nella sua versione di base si ipotizza che: a) L investitore detenga il titolo in portafoglio per sempre b) Se l investitore non detiene il titolo

Dettagli

I Derivati nella gestione delle imprese e delle banche. a.a. 2016/2017 Prof. Mauro Aliano

I Derivati nella gestione delle imprese e delle banche. a.a. 2016/2017 Prof. Mauro Aliano I Derivati nella gestione delle imprese e delle banche a.a. 2016/2017 Prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Definizione di derivati I derivati sono strumenti finanziari (Testo Unico della Finanza)

Dettagli

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti Investi con una leva fissa giornaliera sui principali indici azionari I LEVA FISSA DAILY LONG E SHORT Sono i prodotti di BNP Paribas che permettono

Dettagli

LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI. unità didattica n. 7. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago

LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI. unità didattica n. 7. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago Danilo Drago unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI Copyright SDA Bocconi, Milano ESERCIZIO N.1 a) I flussi di cassa generati dal cap sono riportati nella tabella

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche CdL Economia e Gestione Aziendale Tecnica Bancaria A.A. 2016-2017 ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Dott. Simone Murgioni s.murgioni@gmail.com Cosa sono? Strumenti

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Nota allegata al Rendiconto di Gestione 2014 (art. 62 comma 8 L.133/2008, come sostituito dall art. 3 comma 1 della Legge Finanziaria 2009)

Dettagli

Credit Default Swap (CDS) Esercitazione

Credit Default Swap (CDS) Esercitazione Credit Default Swap (CDS) Esercitazione Cosa sono? Derivati creditizi (credit derivatives) Trasferiscono il rischio di credito sottostante a una determinata attività (reference obligation), dal protection

Dettagli

02 Test (Quinta giornata)

02 Test (Quinta giornata) 02 Test (Quinta giornata) 1) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a) Un titolo value è solitamente caratterizzato da livelli di price earning elevati b) un investitore con aspettative rialziste

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Scienza della Pubblica Amministrazione IL CONTRATTO DI SWAP Cattedra Istituzioni di diritto privato RELATORE CANDIDATO

Dettagli

1. Introduzione. I tassi di mercato inseriti nel sistema per la valutazione del debito sono :

1. Introduzione. I tassi di mercato inseriti nel sistema per la valutazione del debito sono : 1. Introduzione La valutazione del derivato della Provincia di Roma è stata elaborata in data 14 maggio 2008 sulla base dei dati di mercato dello stesso giorno alle ore 11.50. Per la costruzione della

Dettagli

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Agenda Obiettivi sistema TIT Un esempio TIT a flussi lordi e netti La determinazione dei TIT Le operazioni

Dettagli

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE Gino Gandolfi SDA BOCCONI I LIMITI DI PREZZO DELLE OPZIONI Sostanzialmente, una call americana od europea dà al possessore ad acquistare l attività sottostante ad

Dettagli

INTEREST RATE SWAP: VARIANTI ALLO SCHEMA BASE

INTEREST RATE SWAP: VARIANTI ALLO SCHEMA BASE Danilo Drago unità didattica n. 5 INTEREST RATE SWAP: VARIANTI ALLO SCHEMA BASE Copyright SDA Bocconi, Milano TIPOLOGIE DI INTEREST RATE SWAP Basis swap entrambe le controparti effettuano pagamenti indicizzati

Dettagli

TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI STOCK INDEX FUTURES: FINALITA TRADING: sfruttare i movimenti dell'indice e dei dividendi senza acquistare

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Gennaio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago. unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP. Copyright SDA Bocconi, Milano

SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago. unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP. Copyright SDA Bocconi, Milano Danilo Drago unità didattica n. 4 INTEREST RATE SWAP Copyright SDA Bocconi, Milano INTEREST RATE SWAP Un interest rate swap (IRS) è un contratto in base al quale due controparti si accordano per scambiarsi

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI

ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche CdL Economia e Gestione Aziendale Tecnica Bancaria A.A. 2017-2018 ESERCITAZIONE SUI DERIVATI Dott. Simone Murgioni s.murgioni@gmail.com Cosa sono? Strumenti

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

Appendice sugli strumenti finanziari derivati

Appendice sugli strumenti finanziari derivati Appendice sugli strumenti finanziari derivati Gli strumenti derivati sono contratti il cui valore dipende dall andamento di un attività sottostante. In questo corso, l attenzione verrà focalizzata su tre

Dettagli

Tasso variabile: Anni 6 Anni 40 Alla francese a tasso fisso con. Rata mensile di ammortamento Tasso fisso: RATA 745,57 TAN: 6,50 % ISC: 6,79 %

Tasso variabile: Anni 6 Anni 40 Alla francese a tasso fisso con. Rata mensile di ammortamento Tasso fisso: RATA 745,57 TAN: 6,50 % ISC: 6,79 % Padova 27 Febbraio 2009 Mutui Ipotecari destinati ad acquisto di abitazione principale. D.L. n. 185 2008 e successive Disposizioni di Vigilanza di Banca d Italia del 30 Dicembre 2008 Gentile Cliente, il

Dettagli

Analisi Fondamentale dei Mercati. Lezione 2

Analisi Fondamentale dei Mercati. Lezione 2 Analisi Fondamentale dei Mercati Lezione 2 Contenuto della lezione precedente Nella precedente lezione sono stati presi in considerazione i seguenti punti: Caratteristiche principali delle commodities:

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune di Campi Bisenzio, allegata al Rendiconto Generale 2014, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n.203 (Finanziaria 2009) A)

Dettagli

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS BNP PARIBAS COVERED WARRANTS INTRODUZIONE AI COVERED WARRANTS Un Covered Warrant è uno strumento finanziario, quotato in Borsa, che incorpora un opzione e da il diritto, ma non l obbligo,

Dettagli

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Corso di Derivati e gestione dei rischi di mercato Cognome : Nome : Matricola : A.A. Sessione: Appello: (es. GE000001 o ER00001) Simulazione d esame Regole

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE MODULO 3. Funzioni aziendali e loro rappresentazione

SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE MODULO 3. Funzioni aziendali e loro rappresentazione Vivere l azienda 1 - Modulo 3 Esercizi da svolgere Soluzioni pag. 1 di 8 SOLUZIONI ESERCIZI DA SVOLGERE MODULO 3 Funzioni aziendali e loro rappresentazione Unità 2 - Calcoli Aziendali - I calcoli finanziari

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2017, 2018 e 2019, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago. unità didattica n. 2. I Forward Rate Agreement. Soluzioni. Copyright 2006 SDA Bocconi, Milano 2

SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago. unità didattica n. 2. I Forward Rate Agreement. Soluzioni. Copyright 2006 SDA Bocconi, Milano 2 Danilo Drago unità didattica n. 2 I Forward Rate Agreement Soluzioni Copyright 2006 SDA Bocconi, Milano 2 Esercizio n. 1 1) La formula di liquidazione del fra, dal punto di vista del venditore, è la seguente:

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/1

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/1 FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari Finanza Internazionale 1/1 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale

Dettagli

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI REPORT TRIMESTRALE al 31/03/2013 Direzione Finanza Bilancio e Tributi INDICE Gestione del debito del Comune - Dinamica

Dettagli

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0 ACQUISTA il forword in t=0 al pz Ft0 = 100 con consegna a t=1; VINCE se il pz corrente del sottostante (St1) E >100; PERDE se il pz corrente del sottostante

Dettagli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc MERCATI FINANZIARI e Opzioni Introduzione Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc Bond markets (mercati obbligazionari)

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 25 gennaio 2016 RELATORE: Luca Provaroni Strumento finanziario derivato (definizione ex IAS 39) E uno strumento finanziario (o altro contratto) che possiede, contemporaneamente, le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1 Il mercato dei cambi DEFINIZIONE Il mercato dei cambi e costituito dall insieme delle negoziazioni che hanno per oggetto la compravendita di una valuta contro un altra Valuta. Gli strumenti che consentono

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Comune di Prato Rendiconto delle gestione 2012 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi dell Operazione di Swap. Una precisa e corretta valutazione delle operazioni

Dettagli

Cos è una opzione put

Cos è una opzione put Cos è una opzione put L acquirente, o holder, di una opzione put paga un prezzo(premio) per acquistare il diritto di vendereunacertaquantitàdiuncertobenesottostanteadunaoentrounadataspecificae ad un certo

Dettagli

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 22 febbraio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 22 febbraio 2017 RELATORE: Luca Provaroni OIC 19 OIC 15 - CREDITI E DEBITI COSTO AMMORTIZZATO ART. 2426, comma 1, n. 8: I crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato,

Dettagli

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari. Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi Controllare il rischio di liquidità I mercati monetari Imola, 29 marzo 2016 Luciano Messori Di cosa ci occupiamo oggi Buoni Ordinari del Tesoro; Pronti contro termine; Certificati

Dettagli

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI REPORT TRIMESTRALE al 31/03/2018 Direzione Finanziaria INDICE Gestione del debito del Comune - Dinamica del debito

Dettagli

Aaa (Moody s), AAA (S&P)

Aaa (Moody s), AAA (S&P) Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Obbligazione a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI (nota art. 62, co. 8 L. 133/08) Siena, febbraio 2015 1 COMUNE DI SIENA Direzione Risorse OPERAZIONI DI SWAP DEL COMUNE DI SIENA - ALLEGATO AL BILANCIO

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

Le condizioni di fattibililtà dell arbitraggio

Le condizioni di fattibililtà dell arbitraggio Arbitraggio su titoli a reddito fisso 1 L arbitraggio su titoli a reddito fisso è un operazione finanziaria che permette di ottenere un guadagno certo a fronte di un rischio nullo. In particolare l arbitraggio

Dettagli

02 Test (Ottava giornata)

02 Test (Ottava giornata) 02 Test (Ottava giornata) 1) Si considerino i seguenti dati: rendimento atteso del titolo Alpha 16,6%; rendimento atteso del mercato 15%; tasso risk free 7%. In base alla formulazione standard del Capital

Dettagli

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge

03 Test di simulazione esame. Domande di knowledge 03 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette = 12. Domande di analisys

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2016, 2017 e 2018, ai sensi dell articolo 62, del decreto legge

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

RISCHIO DI CAMBIO. Padova, 11 Maggio tel fax Milano Via Turati,

RISCHIO DI CAMBIO. Padova, 11 Maggio tel fax Milano Via Turati, RISCHIO DI CAMBIO Padova, 11 Maggio 2017 Martino Panighel, CFA m.panighel@advamsgr.com Milano Via Turati, 9-20121 info@advamsgr.com tel. 02 620808 fax 02 874984 www.advamsgr.com Azienda italiana esportatrice

Dettagli

Allegato alla deliberazione PD 3927 ALLEGATO 2 COMUNE DI VENEZIA LE OPERAZIONI DI INDEBITAMENTO STRUTTURATE CON DERIVATI NOTA INFORMATIVA ALLEGATA AL BILANCIO DI PREVISIONE DEL TRIENNIO 2010-2012 DIREZIONE

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Il Comune di Orvieto ha attualmente in essere sette operazioni in prodotti derivati sottoscritti con

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA ISTRUZIONI METODOLOGICHE per la qualificazione dei rischi e la determinazione dei costi impliciti nei contratti di indebitamento con sottostanti derivati.

Dettagli

ESEMPIO 1 RIALZISTA LONG CALL

ESEMPIO 1 RIALZISTA LONG CALL ESEMPIO 1 RIALZISTA LONG CALL SCENARIO DI MERCATO Il Nasdaq scambia a 7'805 in prossimità del massimo storico. A nostro parere, l indice continuerà a tendere al rialzo ma fra 3 giorni sarà pubblicato il

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI 3,00% a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

01 Test (Decima giornata)

01 Test (Decima giornata) 01 Test (Decima giornata) 1) Un fondo comune di investimento immobiliare: a) Non può assumere prestiti b) Può assumere prestiti ma solo per rimborsare le quote c) Non può investire in società immobiliari

Dettagli

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: x/t = { 45, 40, 100 } / { 0, 1, 2 } essendo il tempo espresso in anni. Determinare, inoltre, importo

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Basic 2-212 Capitale raccomandato da 29. a 47.738 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 2 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Aaa (Moody s), AAA (S&P)

Aaa (Moody s), AAA (S&P) Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Obbligazione IBRD a Tasso da Fisso a Variabile con

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Turbo Certificate. Approfondimenti. Aggiornato: Novembre 2017 INTRODUZIONE

Turbo Certificate. Approfondimenti. Aggiornato: Novembre 2017 INTRODUZIONE Turbo Certificate Approfondimenti Aggiornato: Novembre 2017 INTRODUZIONE I Turbo Certificate replicano l andamento del sottostante e grazie all effetto Leva, consentono di beneficiare in modo amplificato

Dettagli

ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata ALM e rischio di interesse: Il repricing gap Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Agenda Il rischio di interesse Il modello del repricing gap Gap marginali e cumulati Maturity adusted gap Gap

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

Pagina 1 di 6. Informativa tipologie mutuo offerte per l acquisto dell abitazione principale

Pagina 1 di 6. Informativa tipologie mutuo offerte per l acquisto dell abitazione principale Rete: DB Deutsche Bank Mutui S.p.A. con socio unico Deutsche Bank S.p.A. - Sede Sociale e Direzione Generale: Via Melchiorre Gioia, 8, 20124 Milano Capitale Sociale euro 48.000.000 Partita IVA 08226630153

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI REPORT TRIMESTRALE al 30/09/2016 Direzione Finanza Bilancio e Tributi INDICE Gestione del debito del Comune - Dinamica

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Maggio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Agosto PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

PNL = RNL C + I + G = W + P + T. Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e. Tutte le variabili che abbiamo definite:

PNL = RNL C + I + G = W + P + T. Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e. Tutte le variabili che abbiamo definite: Tutte le variabili che abbiamo definite: Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e PNL = RNL C + I + G = W + P + T Il Valore Aggiunto corrisponde a: oppure a: Offerta aggregata: (Ricavi Costi degli

Dettagli

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) , Capitolo Rendite Esercizio Un imprenditore dovrà sostenere un pagamento di 40 000 euro tra tre anni. A tal fine inizia ad effettuare dei versamenti trimestrali costanti posticipati presso una banca che

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 79 - Novembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI REPORT TRIMESTRALE al 30/06/2009 Direzione Finanza Bilancio e Tributi Area Finanza Investimenti e Bilancio di Gruppo

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA Banca Picena Trentina Credito Cooperativo S.c.r.l. Sede Legale: Acquaviva Picena (AP) - via G. Leopardi n. 23 e-mail: banca@bptcc.bcc.it Codice ABI: 08332 Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca

Dettagli

02 Test di simulazione esame

02 Test di simulazione esame 02 Test di simulazione esame Memorandum: Domande di knowledge = Domande di analisys = risposta corretta 1 punto; risposta errata -0,33 punti; risposta omessa 0 punti; numero minimo di risposte corrette

Dettagli

retemmt

retemmt MMT Primer di L. Randall Wray Blog 19 retemmt www.retemmt.it Gli effetti dei deficit di bilancio di uno Stato sovrano su risparmio, riserve e tassi di interesse di L. Randall Wray Postato il 09 ottobre

Dettagli