Indicatori fisiologici nella valutazione dello stress lavorativo. Davide Carlino, Maurizio De Vanna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicatori fisiologici nella valutazione dello stress lavorativo. Davide Carlino, Maurizio De Vanna"

Transcript

1 Indicatori fisiologici nella valutazione dello stress lavorativo Davide Carlino, Maurizio De Vanna

2 Aspetti storici della psiconeuroimmunologia Autori Anno Principali indicazioni John Mason, EJ Sachar NASA, Marvin Stein Science, The Lancet Anni Settanta Anni Settanta/ Ottanta Fu sempre più chiara l integrazione tra stimoli psicoloogici ed omeostasi endocrina si diffonde il termine psicoendocrinologia Numero di ricerche modesto (es. recettori linfocitari per agenti vegetativi ed endocrini) Depressione della reattività linfocitaria a mitogeni in soggetti in lutto per la morte del coniuge

3 La sindrome generale di adattamento (GAS) - H. Selye, P e r f o r m a n c e Pieno supporto comportamentale ai processi immunitari e fisiologici Nessun sintomo comportamentale. Risposta immunitaria e fisiologica allo stress e/o ai patogeni Esaurimento, temporanea incapacità, debilitazione Stress psicosociale/carico patogeno, virulenza

4 Interesse della ricerca nell ambito dei biomarkers in psichiatria

5 DSM-IV-TR: ASSE IV Problemi Psicosociali ed Ambientali Problemi con il gruppo di supporto principale Problemi legati all'ambiente sociale Problemi di istruzione Problemi lavorativi Problemi abitativi Problemi economici Problemi di accesso ai servizi sanitari Problemi legati all'interazione con il sistema legale/ criminalità Altri problemi psicosociali e ambientali

6 Persona come unita psicosomatica SOMA PSICHE AMBIENTE

7 Sickness behavior e Depressione Maggiore Sickness behavior Anedonia Anoressia* Riduzione della libido Disturbi cognitivi Rallentamento psicomotorio* Fatica* Perdita di peso* Disturbi del sonno Iperalgesia Isolamento sociale Umore triste Senso di colpa e di indegnità Ideazione suicidaria Depressione Maggiore Anedonia Anoressia Riduzione della libido Disturbi cognitivi Rallentamento psicomotorio Fatica Perdita di peso Disturbi del sonno Iperalgesia Isolamento sociale Umore triste** Senso di colpa e di indegnità** Ideazione suicidaria** *più frequenti nella sickness behaviour **più frequenti nella depressione

8

9 I meccanismi dello stress

10 Meta-analisi della risposta immunitaria allo stress cronico in soggetti sani Segerstrom & Miller. Psychol Bull July ; 130(4):

11 Biomarkers studiati in soggetti con burnout CortisolO, ACTH, BDNF asse HPA Epinefrina, norepinefrina, aldosterone, pressione arteriosa, frequenza cardiaca Colesterolo, glucosio, HbA 1C, trigliceridi, BMI, insulina Prolattina, DHEAS, progesterone, estradiolo, ossitocina, GH Altri ormoni oltre ilcortisolo ANS SOD, catalasi, malondialdeide Antiossidanti Processi metabolici Registrazione del sonno altro

12 Biomarkers appartenenti al sistema immunitario e studiati in soggetti con burnout Biomarkers Referenze TNF-α Grossi, 2003; von Känel et al., 2008 TGF-β Grossi, 2003 hs-crp Grossi, 2003; Toker et al., 2005; Langelaan et al., 2007 Neopterina Grossi, 2003 Limfociti Bargellini et al., 2000 Cellule T Mommersteeg et al., 2006 Cellule B Mommersteeg et al., 2006 Cellule NK Mommersteeg et al., 2006; Bargellini et al., 2000; Nakamura et al., 1999 Citokine Sheiner et al., 2002 Fibrinogeno Toker et al., 2005 IL-4 von Känel et al., 2008 IL-10 von Känel et al., 2008 IgA Salivari Wright et al., 2008

13 Valutazione della funzione immunitaria in un gruppo di tassisti giapponesi Nakano et al., Industrial Health 1998, 36, 32-39

14 Associazione tra il supporto sociale percepito e la funzione dei linfociti Th1 Miyazaki et al., Biological Psychology 70 (2005) 30 37

15 Miyazaki et al., Biological Psychology 70 (2005) 30 37

16 Stress lavorativo e biomarkers immunitari in un gruppo di infermiere. Lee et al., Int Arch Occup Environ Health (2010) 83:

17 Monocyte Chemotactic Protein-1 (MCP-1) e fattori di crescita implicati in una condizione di stress lavorativo prolungata. Jonsdottir et al., PLoS ONE 1 November 2009 Vol 4 Issue 11 e7659

18 Jonsdottir et al., PLoS ONE 1 November 2009 Vol 4 Issue 11 e7659 Livelli sierici di CRP

19 Possibili biomarkers di stress occupazionale nelle donne. Åsberg et al., PLoSONE 1 January 2009 Vol 4 Issue 1/e3590

20 Åsberg et al., PLoSONE 1 January 2009 Vol 4 Issue 1/e3590 Cut-off ottimali, curva ROC, sensibilità e specificità diagnostiche per biomarkers risultati significativi Rischio relativo di essere considerato stressato in relazione ai cut-off studiati per MCP-1, EGF and VEGF

21 ARGOMENTO MATERIA DEL PRESENTE STUDIO Stato allostatico Sovraccarico allostatico

22 Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay - Saggio Immuno-Assorbente legato ad un Enzima ELISA

23 F (%): 73.3% Età media del campione di soggetti stressati: p<0.456 Età media del campione di soggetti non stressati: campioni sierici : strain psicofisico positivo 2: strain psicofisico negativo

24 Stress lavorativo e livelli sierici di BDNF in volontari sani: BDNF come possibile biomarker di stress psicologico? 1. Mitoma et al., Progress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry 32 (2008)

25 Stress lavorativo e livelli sierici di BDNF in volontari sani: BDNF come possibile biomarker di stress psicologico? 2. Campione complessivo femmine maschi Okuno et al., Psychiatry Research 186 (2011)

26 Brain derived neurotrophic factor (BDNF) *P< ng/ml* ng/ml* 1: strain psicofisico negativo 2: strain psicofisico positivo

27 Interleukin-6 (IL-6) , pg/ml* ,50 + 5,14 pg/ml* *P<0.05 1: strain psicofisico negativo 2: strain psicofisico positivo

28 Relazione tra soddisfazione lavorativa, distress psicologico e parametri biologici stress-correlati in un gruppo di infermieri sani: uno studio longitudinale. Parametri infiammatori T1 T2 T3 T4 IL-1β (pg/ ml) IL-6 (pg/ml) IFN-γ (pg/ ml) * * * TNF-α (pg/ ml) Amati et al., J Occup Health 2010; 52:31-38 p<0.001

29 Bio-Plex sandwich immunoassay Bio-Plex Pro Assay BIOMARKER DI INTERESSE STREPTAVIDINA PERLA MAGNETICA ANTICORPO DI CATTURA ANTICORPO DI DETENZIONE FICOERITRINA FLUORESCENTE

30 Analisi logistica per la dimensione STRAIN Number of obs = 68 LR chi2(4) = Prob > chi2 = Log likelihood = Pseudo R2 = strain Odds Ratio Std. Err. z P> z [95% Conf. Interval] sex age mcp_1_mcaf il_

31 Analisi logistica per la dimensione STRAIN Per un livello di sensibilità del 90% si ha una specificità del 53%, mentre a sensibilità 80% corrisponde una specificità del 63%, e ad una sensibilità del 77% corrisponde una specificità del 71%. curva ROC =

32 Analisi logistica per la dimensione ANSIA Logistic regression Number of obs = 68 LR chi2(7) = Prob > chi2 = Log likelihood = Pseudo R2 = anx Odds Ratio Std. Err. z P> z [95% Conf. Interval] sex age il_ il_ mcp_1_mcaf tnf_a trail Note: 1 failure and 0 successes completely determined. Per un livello di sensibilità del 83.3% si ha una specificità del 84%.

33 Analisi logistica per la dimensione ANSIA curva ROC =

34 Analisi logistica per la dimensione SOMATIZZAZIONE Logistic regression Number of obs LR chi2(9) = = Prob > chi2 = Log likelihood = Pseudo R2 = som Odds Ratio Std. Err. z P> z [95% Conf. Interval] sex age mip_1b vegf mcp_1_mcaf trail m_csf mif hgf Note: 2 failures and 1 success completely determined

35 Analisi logistica per la dimensione SOMATIZZAZIONE Per il 92% di sensibilità ho una specificità del 77%. Molte le citochine associate con SOM, come si vede qui sopra, che contribuiscono ad un modello con elevata di predittività. curva ROC =

36 Analisi logistica per la dimensione BURN OUT Logistic regression Number of obs = 68 LR chi2(4) = Prob > chi2 = Log likelihood = Pseudo R2 = bo Odds Ratio Std. Err. z P> z [95% Conf. Interval] sex age ctack mig Per una sensibilità del 100% si ha una specificità dell 81%. Il modello riesce a classificare correttamente il 96% dei soggetti ad un livello di sensibilità dell 83% e di specificità del 97%.

37 Analisi logistica per la dimensione BURN OUT curva ROC =

38 L'obiettivo del DSM-5 di integrare la classificazione per "segni e sintomi" con misure biologiche, viene sottolineato da questa citazione del Presidente della Task Force, David Kupfer: Così come stiamo costruendo gradualmente le nostre conoscenze sui disturbi mentali, così cominciamo a colmare il divario tra ciò che sta dietro di noi (presunti processi eziologici alla base dei riscontri fenomenologici) e quello che ci auguriamo possa aspettarci (processi fisiopatologici identificabili)." American J Psychiatry, 168 (7): , 2011.

39 Prospettive per il futuro necessità di acquisire informazioni neurobiologiche per validare i costrutti psicopatologici dei disturbi psichiatrici. sviluppare un contesto dimensionale dei disturbi psichiatrici dove i meccanismi neurobiologici analizzati si distribuiscano lungo un continuum dalla normalità alla malattia. costruzione di databases sempre più ampi per lo studio dei dati normativi e di variabili cliniche anche secondo un disegno longitudinale utile per la valutazione della risposta ai trattamenti psicofarmacologici, psicoterapeutici e socio-riabilitativi. sviluppare un approccio traslazionale per una terapia personalizzata già dal primo intervento.

40 Ringraziamenti Prof. Enrico Tongiorgi Dott.ssa Manola Comar Prof. Nicola Alberto De Carlo Prof.ssa Alessandra Falco

41 Grazie per l attenzione

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE

COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE I venerdì della salute COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE Letizia Martinengo, PhD Biblioteca di Gressan 9 aprile 2010 COSA SAPPIAMO DELLO STRESS PERCHE PARLARE DI STRESS PROBLEMI DI SALUTE

Dettagli

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master Obiettivi, modalità didattiche, progetti di ricerca-intervento. 10,30 Il disagio psico-sociale. Definizione, ricerche, statistiche, dati per comprendere

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) Fattori psicologici Meccan. psicosomatici Mente Fattori relazionali e culturali

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli Contatto con l animale d affezione (stimolazione esterna piacevole) Attivazione e modificazione

Dettagli

Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo delle persone

Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo delle persone Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo delle persone A cura di: Prof.ssa Laura Borgogni Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Facoltà di Medicina e Psicologia 15 luglio 2011 COSA

Dettagli

Lavoro e rischi psicosociali

Lavoro e rischi psicosociali Lavoro e rischi psicosociali Stress, Burn out, Mobbing Valeria Perrucci Psicologa, Formatrice Insieme delle variabili organizzative, gestionali, ambientali e relazionali che possono causare un danno psicologico,

Dettagli

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino Bari, 28 marzo 2014 6 Convegno di Immunometria del Sud Italia DIAGNOSTICA CLINICA E DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE GASTROENTERICHE La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco

Dettagli

L indagine sullo stress lavoro-correlato mediante integrazione di metodi: l esperienza dell Ulss 15

L indagine sullo stress lavoro-correlato mediante integrazione di metodi: l esperienza dell Ulss 15 Stress lavoro-correlato. Convegno sull esperienza dell Azienda Ulss 15 per la salute individuale ed organizzativa Cittadella, 23/11/2012 L indagine sullo stress lavoro-correlato mediante integrazione di

Dettagli

CORRELAZIONE TRA STRESS E INSORGENZA DI PATOLOGIE NEL PERSONALE SCOLASTICO. Dr. F. Orlando

CORRELAZIONE TRA STRESS E INSORGENZA DI PATOLOGIE NEL PERSONALE SCOLASTICO. Dr. F. Orlando CORRELAZIONE TRA STRESS E INSORGENZA DI PATOLOGIE NEL PERSONALE SCOLASTICO Dr. F. Orlando Lo stress uccide? CANICATTI : UCCISO DALLO STRESS VEDOVA DI FUNZIONARIO CHIEDE RISARCIMENTO DANNI Aveva la pressione

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

Psiconcologi e Assistenti Sociali

Psiconcologi e Assistenti Sociali LA PRESA IN CARICO INFERMIERISTICA: LE PRINCIPALI CRITICITÀ Rapporti con Psiconcologi e Assistenti Sociali Rita Reggiani Torino, 23 Settembre 2015 CPSI CAS AO Ordine Mauriziano di Torino Psiconcologo e

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE Cod. ID: Data: Paziente: SALIVARY DHEA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE COS E IL SALIVARY DHEA ELISA?

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LO STRESS E I DISTURBI PSICOSOMATICI

LO STRESS E I DISTURBI PSICOSOMATICI LO STRESS E I DISTURBI PSICOSOMATICI Il concetto di stress ha un ruolo fondamentale nella comprensione delle manifestazioni psicosomatiche. Nella sua formulazione il concetto di stress permette di vedere

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

Stresss di lavoro e esaurimento professionale (burnout) fra il personale infermiere di un centro medico (Toluca, 2009)

Stresss di lavoro e esaurimento professionale (burnout) fra il personale infermiere di un centro medico (Toluca, 2009) Stresss di lavoro e esaurimento professionale (burnout) fra il personale infermiere di un centro medico (Toluca, 2009) Patricia Mercado Salgado UAEMex Facultad de Contaduría y Administración Margarita

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

I disturbi dell umore

I disturbi dell umore I DISTURBI DELL UMORE I disturbi dell umore Rappresentano la più comune patologia psichiatrica della età adulta Consistono in gravi sbalzi dell umore Comportano un rischio di suicidio del 19% Due categorie

Dettagli

GRANDI AL LAVORO Come invecchiare lavorando

GRANDI AL LAVORO Come invecchiare lavorando GRANDI AL LAVORO Come invecchiare lavorando Lo studio sul personale femminile over 45 all'azienda USL di Bologna Bologna 8 marzo 2010 Convegno Le donne e il lavoro Angela Maria Piccininno Il Problema Invecchiamento

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE 29 Maggio 2012 Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE GIANCARLO CARLI Dipartimento di Fisiologia Università di Siena Modello di co-morbidità

Dettagli

Igiene ed Educazione Sanitaria 2010-2011

Igiene ed Educazione Sanitaria 2010-2011 Igiene ed Educazione Sanitaria 2010-2011 L'IGIENE E' fondata sulla Ricerca per : La conoscenza delle cause dei fenomeni Sulla promozione dei determinanti della Salute Sulla lotta ai fattori di rischio

Dettagli

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA PROGRAMMA DEL CORSO 14/11/2014 Comorbilità e aspetti associati alle difficoltà e ai disturbi dell apprendimento: un introduzione

Dettagli

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO Dott.ssa Patrizia Portolan, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli Dott. Luca Libanora, Dott.ssa Valentina Partenio Trieste

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta *Il mobbing * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta Si tratta di un comportamento strategico che può verificarsi anche sul luogo di lavoro dove viene utilizzato per allontanare soggetti indesiderati

Dettagli

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro COME E STRUTTURATA? Federazione di Associazioni regionali CHI E IL PRESIDENTE?

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina 1 Department of Biomedical Sciences, University of Catania and 2 Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina Sebbene in letteratura siano presenti numerosi risultati

Dettagli

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori III 2014: 487.000 Bimbisani & Belli Dir. Resp.: Silvia Huen da pag. 32 01-GIU-2015 Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA DI BASE Barbara Begni Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale - IZSLER - BRESCIA CONVEGNO PROBLEMATICHE ATTUALI DI RICERCA E STUDIO SUL BENESSERE ANIMALE MILANO

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

Statistica multivariata. Statistica multivariata. Analisi multivariata. Dati multivariati. x 11 x 21. x 12 x 22. x 1m x 2m. x nm. x n2.

Statistica multivariata. Statistica multivariata. Analisi multivariata. Dati multivariati. x 11 x 21. x 12 x 22. x 1m x 2m. x nm. x n2. Analisi multivariata Statistica multivariata Quando il numero delle variabili rilevate sullo stesso soggetto aumentano, il problema diventa gestirle tutte e capirne le relazioni. Cercare di capire le relazioni

Dettagli

Cosa intendiamo per fragilità

Cosa intendiamo per fragilità Fragilità in Toscana: linee guida e esperienze Pisa, 10 novembre 2012 Cosa intendiamo per fragilità Enrico Mossello Unità Funzionale di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze Aspettativa

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

CONOSCERE LA LA PROPRIA MEMORIA PER MIGLIORARLA

CONOSCERE LA LA PROPRIA MEMORIA PER MIGLIORARLA Pergine 21 novembre 2012 RAGIONAMENTO CONOSCERE LA LA PROPRIA MEMORIA PER MIGLIORARLA Dott.ssa Paola Maria Taufer Psicologa, neuropsicologa e psicologa dell'invecchiamento PRESIDENTE SIPAA Società Italiana

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Associazione di Psicologia Cognitiva. Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Questionario sull efficacia della formazione in Psicoterapia Cognitiva

Associazione di Psicologia Cognitiva. Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Questionario sull efficacia della formazione in Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Questionario sull efficacia della formazione in Psicoterapia Cognitiva Presentazione Stiamo raccogliendo dati sull'efficacia

Dettagli

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI Relatore: Dott. Marco Romoli Responsabile

Dettagli

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica e medico/legale Si riferisce ad una serie di comportamenti

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Clinica del Lavoro Luigi Devoto Centro per la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione della patologia da disadattamento lavorativo Milano LA PATOLOGIA DA STRESS OCCUPAZIONALE Renato Gilioli Maria

Dettagli

VALUTAZIONE del TRAUMA BACINO: Cingolo pelvico: Organi pelvici:

VALUTAZIONE del TRAUMA BACINO: Cingolo pelvico: Organi pelvici: 1 Valutazione basata sui segni e sintomi presenti,evento,condizioni cliniche. Si utilizza un processo valutativo in quattro fasi: 1 Valutazione alla porta ( A,B,C,D) 2 Raccolta dati [ scala dolore, storia

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013. Eugenia Trotti

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013. Eugenia Trotti Soroptimist International d Italia Club di Varese Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013 Implicazioni Psicologiche delle indagini genetiche Eugenia Trotti Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

dimostrare l eventuale maltrattamento Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Veterinario Dipartimento Tutela del lcavallo

dimostrare l eventuale maltrattamento Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Veterinario Dipartimento Tutela del lcavallo Il Benessere del Cavallo: dimostrare l eventuale maltrattamento Gianluigi GIOVAGNOLI DVM PhD MESM Spec. Animal Health Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Veterinario Dipartimento Tutela del

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

Ansia e stress da competizione

Ansia e stress da competizione Ansia e stress da competizione Analisi delle domande d'intervento A cura di Eugenio DE GREGORIO dell Organico Didattico di SRdS Coni Liguria Genova, 2 maggio 2014 http://liguria.coni/scuola-regionale 1

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI

L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI 1 L ASSISTENTE SOCIALE La professione di assistente sociale è sempre più investita di: responsabilità programmatorie di coordinamento di costruzione

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto

Dettagli

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Formare per aprire le porte Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Safety experience nasce dal lavoro di un team di professionisti

Dettagli

Convegno IRCCS Oasi Maria SS Troina, 2013

Convegno IRCCS Oasi Maria SS Troina, 2013 Convegno IRCCS Oasi Maria SS Troina, 2013 Ansia, Umore depresso, Insicurezza e Autostima in bambini di scuola primaria differenziati per profilo di apprendimento Gaetano Rappo, Marianna Alesi, Annamaria

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa PSICOPATOLOGICO PSICOPATOLOGICO Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa CAPITOLO V CAPITOLO V RISCHIO RISCHIO SINDROME DI DOWN È una malattia genetica causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più:

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Dott.ssa Cristina Selvi Curriculum Vitae

Dott.ssa Cristina Selvi Curriculum Vitae Dott.ssa Cristina Selvi Curriculum Vitae Sono nata a Milano il 31 agosto 1961. 1980 Maturità classica Ho studiato presso l Istituto Vittoria Colonna di Milano dove ho conseguito la Maturità Classica nell

Dettagli

I minori e l'identitàdi genere

I minori e l'identitàdi genere I minori e l'identitàdi genere Genova, 18 maggio 2010 Dott. Massimo Lavaggi Psicologo Psicoterapeuta massimo.lavaggi@transgenere.it Dott.ssa Chiara Dalle Luche- Psicologo Psicoterapeuta chiara.dalleluche@transgenere.it

Dettagli

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... Sommario 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 INTERVENTI DI PRIMO LIVELLO (SVOLTI DAGLI OPERATORI NEI REPARTI DI AFFERENZA DEL PAZIENTE FUMATORE)... 2 3.2 INTERVENTI

Dettagli

Burn out. Il termine burn out è una metafora significativa ma imprecisa. Da l idea l

Burn out. Il termine burn out è una metafora significativa ma imprecisa. Da l idea l Burn out Sindrome di esaurimento emozionale, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale che può manifestarsi in soggetti che svolgono un lavoro sociale di diverso genere (Maslach 1986) Stato

Dettagli

Glossario della valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato

Glossario della valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato Glossario della valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato ASPP Addetto ai servizi di protezione e prevenzione ANALISI DOCUMENTALE Lettura dell organizzazione del lavoro (organigramma, flussi produttivi,

Dettagli