MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI"

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI BOLLETTINO DELLE VARIETÀ VEGETALI N. 2/2017 INDICE : CAPITOLO 1.1 pag. 1 Domande di iscrizione al registro nazionale Applications for national list CAPITOLO 2.1 pag. 4 Denominazioni proposte per l iscrizione al registro nazionale Proposed names for national list CAPITOLO 3.1 pag. 8 Domande di iscrizione ritirate Withdrawals of applications for national list I

2 1 marzo 30 aprile 2017 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Dipartimento delle politiche europee ed internazionali e dello sviluppo rurale Roma Tutte le osservazioni potranno essere inviate all indirizzo riportato in calce e dovranno pervenire entro il terzo mese successivo a quello di pubblicazione. (Objections to the proposed variety denominations may be made within three months of this publication to the following address). Indirizzo : Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Dipartimento delle politiche europee ed internazionali e dello sviluppo rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Ufficio DISR V Via Venti Settembre, Roma (Italia) disrv@politicheagricole.it II

3 DOMANDE DI ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE Applications for national list CAPITOLO 1.1 N. codice Data della Richiedente Denominazione proposta domanda (Costitutore) (Riferimento del costitutore) Number Date of application Applicant Proposed name (Breeder) (Breeder's reference) AVENA Avena sativa l /04/2017 CRA-UNITÀ DI RICERCA CEREALI (CRA-UNITÀ DI RICERCA CEREALI) Marisa FAVA Vicia faba L. (Partim) /03/2017 F.LLI ZAGARIA SEMENTI DI ZAGARIA NICOLA E PASQUALE, S.A. (F.LLI ZAGARIA SEMENTI DI ZAGARIA NICOLA E PASQUALE, S.A.) Tempora FRUMENTO DURO Triticum durum Desf /04/2017 CRA-UNITÀ DI RICERCA CEREALI (CRA-UNITÀ DI RICERCA CEREALI) Ciclope MAIS 1

4 Zea mays L /03/2017 ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI VALLE SAN MARTINO Scagliolo di Carenno ORZO DISTICO Hordeum vulgare L /04/2017 CRA-UNITÀ DI RICERCA CEREALI (CRA-UNITÀ DI RICERCA CEREALI) Cometa PEPERONE Capsicum annuum L /04/2017 SOUTHERN SEED /04/2017 SOUTHERN SEED /04/2017 SOUTHERN SEED /04/2017 SEEDS BUSINESS CONSULTANS ANGHINETTI GIORGIO (MERIDIEM SEEDS S.L.) Aramis Porthos Athos Marina Bay POMODORO Lycopersicon lycopersicum (L.) Karsten ex Farw /04/2017 SOUTHERN SEED /04/2017 SOUTHERN SEED /04/2017 SOUTHERN SEED Gustavo Solero Pepita RISO 2

5 Oryza sativa L /03/2017 BERNASCONE DOMENICO Razza 77 ZUCCHINO Cucurbita Pepo L /02/2017 SOUTHERN SEED Giovì 3

6 DENOMINAZIONI PROPOSTE PER L'ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE Proposed names for national list CAPITOLO 2.1 N. Data della Costitutore Denominazione Denominazione codice domanda precedente proposta Number Date of Breeder Previous name Proposed name application BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Beta vulgaris l. var. saccharifera /03/2017 SESVANDERHAVE N.V./S.A /03/2017 SYNGENTA CROP PROTECTION AG (SV1629) Stag (HI1387) HI 1387 FAVA Vicia faba L. (Partim) /03/2017 F.LLI ZAGARIA SEMENTI DI ZAGARIA NICOLA E PASQUALE, S.A. Tempora FRUMENTO DURO Triticum durum Desf /03/2017 APSOVSEMENTI S.P.A., CO.NA.SE. CONSORZIO /04/2017 SOCIETA' PRODUTTORI SEMENTI S.P.A /04/2017 SOCIETA' PRODUTTORI SEMENTI S.P.A /04/2017 SOCIETA' PRODUTTORI SEMENTI S.P.A /03/2017 CO.NA.SE. CONSORZIO /03/2017 CO.NA.SE. CONSORZIO /03/2017 CO.NA.SE. CONSORZIO /04/2017 SYNGENTA PARTICIPATION AG Solstizio SY SY SY D87083A DCY15 D8035A SY Solstizio Estate SY Atlante SY Leonardo SY Nilo Memento Incanto Baronio SY Boreale 4

7 FRUMENTO TENERO Triticum aestivum L. emend. Fiori et Paol /03/2017 CO.NA.SE. CONSORZIO /03/2017 CO.NA.SE. CONSORZIO /03/2017 CO.NA.SE. CONSORZIO T T80219C T40823C Soana Cabiria Ginger /03/2017 FLORIMOND DESPREZ FD13193 Sepia /04/2017 RAGT 2N S.A.S. RW21518 RGT Vivendo GIRASOLE Helianthus annuus l /04/2017 MAISADOUR SEMENCES MAS 80B MAS 81K MAIS Zea mays L /03/2017 AGROALIMENTARE SUD ISH307 SUR 307 S.P.A /03/2017 AGROALIMENTARE SUD ISH204 SUR 204 S.P.A /04/2017 DOW AGROSCIENCES CET DS1924A /04/2017 DOW AGROSCIENCES CEX DS1934D /04/2017 DOW AGROSCIENCES CEX DS22187D /04/2017 DOW AGROSCIENCES CEX DS1935D /04/2017 DOW AGROSCIENCES CEX DS22189D /04/2017 DOW AGROSCIENCES CEX DS1936E /04/2017 DOW AGROSCIENCES CET DS1929B /04/2017 DOW AGROSCIENCES CET DS1234A /03/2017 Scagliolo di Carenno ORZO DISTICO Hordeum vulgare L. 5

8 /03/2017 CO.NA.SE. CONSORZIO, CRA-GPG CENTRO DI RICERCA GENOMICA E LA POSTGENOMICA ANIMALE E VEGETALE FIO10863 Esopo ORZO POLISTICO Hordeum vulgare L /04/2017 CRA-GPG CENTRO DI RICERCA GENOMICA E LA POSTGENOMICA ANIMALE E VEGETALE, LIMAGRAIN ITALIA S.P.A /03/2017 CO.NA.SE. CONSORZIO, CRA-GPG CENTRO DI RICERCA GENOMICA E LA POSTGENOMICA ANIMALE E VEGETALE FIO12167 FIO12804 Lg Assolo Placidia PEPERONE Capsicum annuum L /03/2017 MAGNUM SEEDS INC Tigrello /04/2017 SOUTHERN SEED Aramis /04/2017 SOUTHERN SEED Porthos /04/2017 SOUTHERN SEED Athos /04/2017 MERIDIEM SEEDS S.L. Marina Bay POMODORO Lycopersicon lycopersicum (L.) Karsten ex Farw /03/2017 S.A.I.S. SOCIETA' AGRICOLA ITALIANA SEMENTI 112SA604 Magyco /04/2017 SOUTHERN SEED Gustavo /04/2017 SOUTHERN SEED Solero /04/2017 SOUTHERN SEED Pepita RISO Oryza sativa L /03/2017 Razza 77 SOIA Glycine max (l.) merrill 6

9 /03/2017 SCHILLINGER GENETICS INC. (316Y701) EM Neve SORGO Sorghum bicolor (L.) Moench /04/2017 SCOTT SEED COMPANY (E14-C) Big Texan BMR ZUCCHINO Cucurbita Pepo L /02/2017 SOUTHERN SEED Giovì 7

10 DOMANDE DI ISCRIZIONE RITIRATE Withdrawals of applications for national list CAPITOLO 3.1 N. codice Data della Richiedente Denominazione proposta domanda (Costitutore) (Riferimento del costitutore) Number Date of application Applicant Proposed name (Breeder) (Breeder's reference) ERBA SUDANESE Sorghum sudanense (Piper) Stapf /03/2017 REPROS SRL (Chromatin Inc. Schepers Gerrit) /03/2017 REPROS SRL (Chromatin Inc. Schepers Gerrit) 12SU SB7001 GIRASOLE Helianthus annuus l /03/2017 AGRICOLA 2000 COOP.- (ADVANTA SEEDS INTERNATIONAL) /03/2017 KWS ITALIA S.P.A. (KWS SAAT SE) /03/2017 STUDIO KIKIS (HIBRISOL S.L.) /03/2017 STUDIO KIKIS (HIBRISOL S.L.) HYSUN 298 KHB6200 Cecoleic 12 F-917 MAIS Zea mays L /03/2017 FONDAZIONE MORANDO BOLOGNINI (FONDAZIONE MORANDO BOLOGNINI, DSP - DELLEY SEMENCES ET PLANTES SA, VENTUROLI SEMENTI /03/2017 FLORISEM SRL (RAGT 2N S.A.S.) /03/2017 MAISADOUR SEMENCES ITALIA SRL /03/2017 MAISADOUR SEMENCES ITALIA SRL Enea VSM RH15024 MGM MGM

INDICATORI VEGETALI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO (CCIV)

INDICATORI VEGETALI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO (CCIV) INDICATORI VEGETALI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO (CCIV) Giovanni Dal Monte, Roberta Alilla, Chiara Epifani, Riccardo Scano giovanni.dalmonte@entecra.it ricerca n 8 CCIV PRODOTTI PREVISTI - fenologica (sezione

Dettagli

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17 Indice Introduzione...13 PARTE GENERALE...17 Cap. 1 COMPOSIZIONE BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI VEGETALI 1.1 Definizione di alimento...18 1.2 Principi nutritivi...18 1.2.1 Inorganici...19 1.2.1.1 Ossigeno...19

Dettagli

Informazioni sull'invio dei campioni e delle domande

Informazioni sull'invio dei campioni e delle domande Informazioni sull'invio dei e delle domande Luogo dove inviare i Frumento duro 12 kg I e II anno, 200 spighe/pannocchie (solo il Frumento tenero 10 kg I e II anno, 200 spighe/pannocchie (solo il Orzo primaverile

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 AGRICOLA GRAINS SPA SOC. UNIP.

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 AGRICOLA GRAINS SPA SOC. UNIP. Nome dell'operatore - Name of the operator Numero identificativo documento giustificativo N reference of Documentary evidence 2015/00099 Numero identificativo N Reference 00635 del 15/10/2015 E' CONFORME

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 14 giugno 1966 relativa alla commercializzazione delle sementi di cereali (66/402/CEE) (GU L 125 del 11.7.1966, pag.

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 14 giugno 1966 relativa alla commercializzazione delle sementi di cereali (66/402/CEE) (GU L 125 del 11.7.1966, pag. 1966L0402 IT 04.07.2009 013.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 14 giugno 1966 relativa alla

Dettagli

Il sottoscritto... Codice Fiscale... nato a... (...), il..., residente in..., n..., CAP... città... Prov. (...) Ragione sociale...

Il sottoscritto... Codice Fiscale... nato a... (...), il..., residente in..., n..., CAP... città... Prov. (...) Ragione sociale... S E R V I Z I O F I T O S A N I T A R I O E C H I M I C O S E R V I Z I O F I T O S A N I T A R I O R E G I O N A L E D E L F R I U L I V E N E Z I A G I U L I A Spazio riservato al Protocollo Marca da

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE L 166/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 27.6.2009 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE del 26 giugno 2009 che modifica le direttive 66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/55/CE e 2002/57/CE del

Dettagli

I nuovi ibridi iscritti al registro SUPPLEMENTO N. 1 AL N. 9 DEL 6 MARZO 2010

I nuovi ibridi iscritti al registro SUPPLEMENTO N. 1 AL N. 9 DEL 6 MARZO 2010 SUPPLEMENTO N. 1 AL N. 9 DEL 6 MARZO 2010 6 marzo 2010 Anno LI N. 9 PROVE SUI COMMERCIALI: LA RISPOSTA A INVESTIMENTO, CONCIMAZIONE E IRRIGAZIONE I nuovi ibridi iscritti al registro I MIGLIORI IBRIDI PRECOCI

Dettagli

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020. Piano aziendale

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020. Piano aziendale Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020 Piano aziendale Capo dell azienda Codice azienda Nome del maso Partita IVA n. Via / Frazione, n. Comune Telefono/Cellulare Fax E-mail Indirizzo

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Industria del grano del Canada State of Canada s Grain Industry

Industria del grano del Canada State of Canada s Grain Industry Wheat from Western Canada QUALITY PLUS Industria del grano del Canada State of Canada s Grain Industry Canadian New Crop Missions Wheat from Western Canada QUALITY PLUS SeleUocoltori Plant breeder (CFIA/PGDC)

Dettagli

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte Carlo Ferrero, Andrea Pilati - Capac Soc, Coop. Agr. Roberta Pons - Cooperativa Agrovalli S. C. Nel 2012, nonostante

Dettagli

LE STATISTICHE CONGIUNTURALI

LE STATISTICHE CONGIUNTURALI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Servizio Agricoltura LE STATISTICHE CONGIUNTURALI NOTE TECNICHE E DEFINIZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI ISTAT RELATIVI ALLA STIMA DELLE SUPERFICI E PRODUZIONI DELLE

Dettagli

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - MOLISE 2014-2020 BANDO

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013 L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice Nuova formulazione 213 TM Nuova formulazione 213 Geoinsetticida microgranulare per la protezione di colture orticole e industriali FORCE è un geoinsetticida

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTANARELLA ALESSANDRO Indirizzo 21, VIA CHIUCHIARI 85025 MELFI (PZ) Telefono +39 0972 237437 +39 348 0917062 Fax +39 0972 237437 E-mail

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2013

Risultati prove varietali mais 2013 Risultati prove varietali mais 2013 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 mm 250 200 Temperature e piovosità 150 100 50 0 c 30 25 20 15 10 5 0 3 ago 1

Dettagli

1 Profilo Istituzionale Syngenta

1 Profilo Istituzionale Syngenta PROFILO ISTITUZIONALE SYNGENTA 1 Profilo Istituzionale Syngenta Indice dei Contenuti: IL GRUPPO SYNGENTA COME OPERA SYNGENTA RICERCA E SVILUPPO RESPONSABILITÀ D IMPRESA (AGRICOLTURA RESPONSABILE) FONDAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM OTTIMINI CLASSICI BISCOTTO FROLLINO: Farina di frumento 52%, zucchero, olio vegetale di palma, uova fresche 10%, sale, amido

Dettagli

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di concimazioneazotatanei azotata nei quattro terreni prevalenti della provincia di Ferrara Sandro Bolognesi Ai Azienda

Dettagli

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, 81 00185 ROMA. Via N. Tommaseo, 63-69 35131 PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, 81 00185 ROMA. Via N. Tommaseo, 63-69 35131 PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Salandra, 13 00187 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. N. ACIU.2012.414 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 19.10.12 Al Organismo Pagatore AGEA Via

Dettagli

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura Roma - 14 Aprile 2011 La Ricerca genetica come fattore di sviluppo per l Agricoltura «Come le imprese sementiere si interfacciano tra ricerca e mercato» L innovazione varietale l innovazione è l unico

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

Allegato 1 73,89 73,89

Allegato 1 73,89 73,89 Allegato 1 Lavori ordinari Altri lavori 1 Cereali autunno vernini l/ha l/ha Concimazione 6,47 Diserbo/trattamenti 9,24 Mietitrebbiatura 33,25 Raccolta paglia 11,08 Trasporti vari 9,24 Irrigazione di soccorso

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR Roma, 11 luglio 2013 Giornata della trasparenza DISR 1 - AGRITURISMO DISR

Dettagli

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014 Potere metanigeno: fattori determinanti Genetica Digeribilità della fibra Contenuto di amido Stress

Dettagli

Darwin: l agricoltura come laboratorio dell evoluzione

Darwin: l agricoltura come laboratorio dell evoluzione Darwin: l agricoltura come laboratorio dell evoluzione Roberto Papa, Università Politecnica delle Marche,Facoltà di Agraria, Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Sezione di Agronomia

Dettagli

CRACKER DI FARRO E KAMUT SENZA LIEVITO CON OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

CRACKER DI FARRO E KAMUT SENZA LIEVITO CON OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA CRACKER DI FARRO E KAMUT SENZA LIEVITO CON OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 230 250 12 CRACKERS DI FARRO E ROSMARINO SENZA LIEVITO Ingredienti: Farina di farro tipo 0, farina di riso, olio extravergine, sale

Dettagli

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton

L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton L organizzazione delle filiere biologiche italiane Roberto Pinton Federazione unitaria interprofessionale Fondata nel 1992 35 associazioni nazionali o regionali di agricoltori biologici 2 associazioni

Dettagli

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 18/07/2006 17:39

Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 18/07/2006 17:39 Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 18/07/2006 17:39 DENOMINAZIONE 11/07 18/07 VARIAZIONE FRUMENTI TENERI NAZ. FRUMENTO DI FORZA 170.00 180.00

Dettagli

Regione Toscana A.R.S.I.A. Maria Grazia Mammuccini

Regione Toscana A.R.S.I.A. Maria Grazia Mammuccini Regione Toscana A.R.S.I.A. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione nel Settore Agricolo e Forestale Maria Grazia Mammuccini Razze e varietà locali: esperienze dalla Toscana per considerare i

Dettagli

Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 23/05/2006 18:03

Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 23/05/2006 18:03 Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 23/05/2006 18:03 DENOMINAZIONE 16/05 23/05 VARIAZIONE FRUMENTI TENERI NAZ. FRUMENTO DI FORZA 169.00 188.00

Dettagli

Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 06/06/2006 17:39

Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 06/06/2006 17:39 Associazione Granaria di Milano - Gestione dei Prezzi di Listino LISTINO PREZZI DETERMINATI DEL: 06/06/2006 17:39 DENOMINAZIONE 30/05 06/06 VARIAZIONE FRUMENTI TENERI NAZ. FRUMENTO DI FORZA 169.00 188.00

Dettagli

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale.

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale. OATA Liberi Professionisti Oviglio, 6 febbraio 2015 Pac 2015-2020, 2020, organizzazione aziendale e mercato Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 17/04/2014-23/04/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 17/04/2014-23/04/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 17/04/2014-23/04/2014 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Cereali minori Orzo naz. pesante uso zootec. TOSCANA 220,000 / t 1.500 t Sorgo

Dettagli

La Pac, criticità e punti da migliorare

La Pac, criticità e punti da migliorare La Pac, criticità e punti da migliorare Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Cremona, 22 aprile 2016 Situazione attuale della PAC

Dettagli

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare La ricerca sulle piante per l innovazione in agricoltura Venerdi 22 maggio 2015 Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare Andrea Demontis Assosementi Assosementi La struttura federale

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura)

Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura) a c a d e m y Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura) INITIATIVES FOR THE BIENNALE ARTE 2015 PROMOTED BY THE MIBACT DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Fondazione ITS. Aderisci anche tu alla. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Fondazione ITS. Aderisci anche tu alla. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Regione Puglia Assessorato al Diritto allo Studio e alla Formazione Aderisci anche tu alla Fondazione ITS Agroalimentare Puglia ATTUALI SOCI DELLA

Dettagli

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA

QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA I SEMI I semi sono un regalo della natura che i contadini, da sempre, si sono scambiati tra loro insieme a idee, conoscenze, cultura. QUESTA BIODIVERSITA E IL PATRIMONIO STORICO DELL AGRICOLTURA Gli agricoltori

Dettagli

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria Pagina 1 di 30 Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi COPIA NON CONTROLLATA Attenzione: in caso di stampa la

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/09/2013-02/10/2013

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/09/2013-02/10/2013 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/09/2013-02/10/2013 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Cereali e coltiv azioni industriali Cereali minori Avena nazionale TOSCANA

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGE 17 ottobre 2014, n. 157. Ratifica ed esecuzione dell accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo delle Isole Cook sullo scambio di informazioni in

Dettagli

Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati

Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati j1 Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di bioetanolo di 1 a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati Diapositiva 1 j1 jgugu; 28/09/2010 INTRODUZIONE AL PROGETTO

Dettagli

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4a PARTE TEORICA: ANALISI - ANALISTA ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITA

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4a PARTE TEORICA: ANALISI - ANALISTA ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITA 1 CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4a PARTE TEORICA: ANALISI - ANALISTA ANALISI DELLE SEMENTI: GENERALITA Presentazione di: Rita Zecchinelli CRA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio

Dettagli

Conti economici delle principali colture in asciutto

Conti economici delle principali colture in asciutto Conti economici delle principali colture in asciutto Schema idrico del Flumineddu per l alimentazione irrigua della Marmilla Studio di dettaglio sulle aree oggetto dell intervento Distretto irriguo della

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 10/04/2014-16/04/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 10/04/2014-16/04/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 10/04/2014-16/04/2014 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Cereali minori Orzo com. leggero uso zootec. LOMBARDIA 211,000 / t 100 t Orzo

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

LA TERRA. I Laboratori

LA TERRA. I Laboratori LA TERRA I Laboratori venerdì 16 ottobre Area Laboratoriale A > La terra brucia, cambiamenti climatici dalle ore 10.00 alle ore 10.15 e dalle ore 12.30 alle ore 12.45 A cura di: Istituto Comprensivo Praia

Dettagli

La proteina nell alimentazione del suino pesante

La proteina nell alimentazione del suino pesante SEMINARIO Reggio Emilia il 5 dicembre 2012 La produzione di suini e l'agricoltura reggiana Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. dietetica nella

Dettagli

CRAB Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica Via S. Vincenzo 48 10060 Bibiana (TO) Tel./Fax 0121 55618 e.mail : crab@provincia.torino.

CRAB Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica Via S. Vincenzo 48 10060 Bibiana (TO) Tel./Fax 0121 55618 e.mail : crab@provincia.torino. CRAB Via S. Vincenzo 48 10060 Bibiana (TO) Tel./Fax 0121 55618 e.mail : crab@provincia.torino.it www.provincia.torino.it/agrimont/crab Germoplasma orticolo conservato presso il CRAB: Recupero, selezione

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000 Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018

Dettagli

M.P. (Materie Prime) SATIVA - 1. Cerealia. dal 2005

M.P. (Materie Prime) SATIVA - 1. Cerealia. dal 2005 M.P. (Materie Prime) SATIVA - 1. Cerealia dal 2005 La relazione selvatico - domesticato, lo spostamento bidirezionale da una condizione all'altra ed il loro legame con le scelte primigenie compiute dal

Dettagli

CONSORZIO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA ALLE PERSONE E ALL'AMBIENTE

CONSORZIO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA ALLE PERSONE E ALL'AMBIENTE CONSORZIO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA ALLE PERSONE E ALL'AMBIENTE http://www.comune.tuscania.vt.it/datasetappalticonsorzio2013.xml Licenza: IODL Dataset 2013 Abstract Ente Pubblicatore servizi e forniture

Dettagli

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 Concetti chiave della seconda lezione Il genomadeiplastidie deimitocondrinellepiantesuperiori

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Agrasys S.L. - Spagna

Agrasys S.L. - Spagna Intini & C. S.a.s. Putignano (BA) presenta prodotto da Agrasys S.L. - Spagna Chi è Intini & C. S.a.s.? Società nata da quarant anni di esperienza nel settore agrozootecnico del suo fondatore perito agrario

Dettagli

Foraggi tradizionali e alternativi: sostenibilità delle aziende zootecniche da latte

Foraggi tradizionali e alternativi: sostenibilità delle aziende zootecniche da latte DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI A.Pro.La.V., Villorba (TV), 6 dicembre 2013 Seminario: «Alimentazione della vacca da latte in un ottica di sostenibilità economica e ambientale» Foraggi tradizionali

Dettagli

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A TOSCANA E UMBRIA 1. Gestione avvio Per le aziende di produzione

Dettagli

Come cambia la struttura dei produttori di latte vaccino [Italia]. L'allevamento del vitello. Il diserbo preventivo della bietola a semina

Come cambia la struttura dei produttori di latte vaccino [Italia]. L'allevamento del vitello. Il diserbo preventivo della bietola a semina Come cambia la struttura dei produttori di latte vaccino [Italia]. L'allevamento del vitello. Il diserbo preventivo della bietola a semina primaverile [Beta vulgaris L. - Emilia-Romagna]. ISO 14000 - ovvero

Dettagli

Le banche dei semi per la conservazione della biodiversità vegetale

Le banche dei semi per la conservazione della biodiversità vegetale Le banche dei semi per la conservazione della biodiversità vegetale Graziano Rossi 1, Elena R. Tazzari 1, Emanuele Vegini 1, Paolo Bergamo 2 1 Universitàdegli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze della

Dettagli

Let's Cultivate Diversity! 2013

Let's Cultivate Diversity! 2013 Let's Cultivate Diversity! 2013 CATALOGO COMPLETO semina plot specie Varietа tipologia donatore v. cod # data A01 T. aestivum L. ssp. vulgare Maiorca VL Rosario Floriddia RF 0001 23/11/12 A02 T. aestivum

Dettagli

LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI

LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI Le importazioni di prodotti ottenuti con il metodo di produzione biologico provenienti da Paesi Terzi possono realizzarsi

Dettagli

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali Chiara Delogu Lorella Andreani SCS- Centro per la sperimentazione e certificazione delle sementi SEME Materiale

Dettagli

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami Nel XIX secolo le piante a seme erano raggruppate nella divisione Spermatophyta con due classi: Gymnospermae: piante con ovuli nudi in quanto gli sporofilli sono piani e non richiusi su se stessi Angiospermae:

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 22/08/2013-28/08/2013

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 22/08/2013-28/08/2013 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 22/08/2013-28/08/2013 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Categoria Prodotto Franco Provincia Prezzo U.M.(p) Quantità U.M.(q) Grano

Dettagli

Rifiuti da attività agricola

Rifiuti da attività agricola Quale futuro per la gestione dei rifiuti nella Regione Umbria Le scelte locali nel contesto della nuova direttiva europea Rifiuti da attività agricola Perugia, 27 febbraio 2009 Gianluca Massei Il

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 4 Marzo 2014 Annata agraria 2013-2014 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dai coltivatori, relative all annata agraria 2013-2014, fanno registrare

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione Agricoltura. Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2020

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione Agricoltura. Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2020 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione Agricoltura Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2020 Sottomisura 6.1 Aiuto all avviamento di imprese per giovani

Dettagli

P.A.N. per L agricoltura Biologica - 2008/2009. Asse 2 Az. 2.1 e Asse 4 Az. 4.4 Attività operative previste a partire dall ottobre 2011

P.A.N. per L agricoltura Biologica - 2008/2009. Asse 2 Az. 2.1 e Asse 4 Az. 4.4 Attività operative previste a partire dall ottobre 2011 P.A.N. per L agricoltura Biologica - 2008/2009. Asse 2 Az. 2.1 e Asse 4 Az. 4.4 Attività operative previste a partire dall ottobre 2011 1) Premessa PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE 1 II biennio Il secondo

Dettagli

LATTEEDERIVATI PRIMA SETTIMANA DAL 16 AL 20 MAGGIO 2016

LATTEEDERIVATI PRIMA SETTIMANA DAL 16 AL 20 MAGGIO 2016 PRIMA SETTIMANA DAL 16 AL 20 MAGGIO 2016 lunedì mini pipe alle erbe e frutta secca oleosa mini pipe alle erbe e frutta secca oleosa passato di verdura con pastina crocchette di verdura S/LATT.al forno

Dettagli

Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale

Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale agricola e/o forestale, previsti dalla Misura 114 del P.S.R. 2007-2013 della Regione Sardegna Utilizzo

Dettagli

Miscele di semi ornitologici. INGREDIENTI Scagliola, perilla bianca, niger, lino bianco, canapa.

Miscele di semi ornitologici. INGREDIENTI Scagliola, perilla bianca, niger, lino bianco, canapa. Miscele di semi ornitologici Canarini Professional con perilla Scagliola, perilla bianca, niger, lino bianco, canapa. Proteina greggia 5%, grassi greggi 9%, fibra grezza 7,9%; ceneri gregge,2%. è adatto

Dettagli

Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica

Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 2015 NOTIZIARIO 3 29 Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Foto 1: Buone le emergenze nel 2015.

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2014 - N. 35 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 4 Settembre

Dettagli

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani ALLEGATO A3 2 Piatti vegani PIATTI VEGANI Primi piatti alimenti/ricette Grammature 1 crema di asparagi Asparagi cime surgelate 100,00 Olio extravergine di oliva DOP 4,00 2 crema di cavolfiore Cavolfiori

Dettagli

Codici ATECO AGRICOLTURA - SILVICOLTURA - PESCA COLTIVAZIONI AGRICOLE - PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Codici ATECO AGRICOLTURA - SILVICOLTURA - PESCA COLTIVAZIONI AGRICOLE - PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI CACCIA E SERVIZI CONNESSI Codici ATECO AGRICOLTURA - SILVICOLTURA - PESCA COLTIVAZIONI AGRICOLE - PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI CACCIA E SERVIZI CONNESSI Tipo D.I.A. 01. 11. 10 Coltivazione di cereali (escluso il riso) 01. 11.

Dettagli

Syngenta Foggia, 22 ottobre 2014 La nuova Pac 2015-2020. Le scelte definitive

Syngenta Foggia, 22 ottobre 2014 La nuova Pac 2015-2020. Le scelte definitive Syngenta Foggia, 22 ottobre 2014 La nuova Pac 2015-2020. Le scelte definitive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore

Dettagli

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti Applicativi

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti Applicativi Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Strumenti Applicativi Fabio Berta - Syngenta Crop Protection S.p.A. Indice dei contenuti 36 Strumenti delle Linee guida Check-list Software

Dettagli

Vienna classification 17.03.02, 24.03.07, 27.03.15, 27.05.21, 27.99.13

Vienna classification 17.03.02, 24.03.07, 27.03.15, 27.05.21, 27.99.13 Trade mark CAMERA ARBRALE DI MANTOVA CAMERA CIVILE DI MANTOVA Application number 011488244 Application language it Application date 2013-01-15 Second language Application reference Trade mark office Registration

Dettagli

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali Catalogo Prodotti Cuccioli 2/12 mesi Pollo primo ingrediente Alto contenuto di riso Ricco di Calcio e Vitamine Corretto rapporto Calcio/Fosforo Lievito di birra Fructo oligosaccaridi Formula Vitamin Plus

Dettagli

PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE II BIENNIO. Attività B2 Verifica della presenza di sementi GM in agricoltura biologica

PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE II BIENNIO. Attività B2 Verifica della presenza di sementi GM in agricoltura biologica PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE II BIENNIO Attività B2 Rita Zecchinelli, CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio 1 Capofila: CRA-SCS Sede di Tavazzano Laboratorio Unità operativa: Laboratorio Analisi

Dettagli

I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI

I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Prof. Felice ADINOLFI Università degli Studi di Bologna Roma 22 Gennaio

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO Anno 2014 - N. 4 Direttore Responsabile Dr. Marco Zanini Registrazione Tribunale di Mantova n. 6 dell' 8/3/1972 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Mantova Mercato di GIOVEDI 23 Gennaio

Dettagli

Pane preparato con farina di frumento e decorato con cereali vari.

Pane preparato con farina di frumento e decorato con cereali vari. Catalogo prodotti Pane Pane multicereali Panfiore Filone contadino Pane vitale Pane alla zucca Pane chiaro di farina di frumento mista con crosta gustosa e decorata con semi. Farina di frumento tipo 0,

Dettagli