Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance"

Transcript

1 Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance

2 Cloud Implementation a Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo. Ogni anno CeTIF attiva più di 15 strutture di ricerca, quali Competence Centre e Osservatori, cui possono partecipare gli oltre professionisti che sono parte del network e organizza oltre 10 workshop dedicati a banche assicurazioni e aziende non finanziarie con l obiettivo di favorire fra i partecipanti lo scambio di esperienze e l adozione di pratiche innovative. Le attività di ricerca si focalizzano principalmente sugli effetti dello sviluppo di nuove strategie, sull innovazione normativa, sull approfondimento di prassi organizzative e di processo e sugli effetti dell introduzione dell innovazione tecnologica. Tra i partner istituzionali di CeTIF figurano: Banca d Italia, IVASS, ABI, ANBP, ANIA, AIPB e CONSOB. In seno a CeTIF è stato costituito il CEFIRS - Centre for European Financial Regulations Studies - un Osservatorio Permanente sulla regolamentazione nel settore finanziario, bancario e assicurativo. Inoltre è presente la struttura CeTIF Academy, scuola di Alta Formazione Universitaria, che si pone l'obiettivo di trasferire ai top e middle manager le conoscenze sviluppate in oltre vent anni di ricerca. Il CeTIF è, inoltre, socio fondatore del FIT: l Associazione europea dei centri di ricerca sulla finanza e l Information Technology. CeTIF - Università Cattolica Via San Vittore, Milano Tel Fax cetif@unicatt.it

3 Digital Transformation View ANNO 2017 DIVISIONE BANCHE Digital Transformation View Trend e strategie di digitalizzazione AUTORI: Federico Rajola Chiara Frigerio Paolo Gatelli Serena Lobbia Francesco Simone Farina Pubblicato nel mese di Marzo 2017 Copyright CeTIF. Tutti i diritti riservati. Ogni utilizzo o riproduzione anche parziale del presente documento non è consentita senza previa autorizzazione di CeTIF. DISCLAIMER: CeTIF assicura che il presente documento è stato realizzato con la massima cura e con tutta la professionalità acquisita nel corso della sua lunga attività. Tuttavia, stante la pluralità delle fonti d informazione e nonostante il meticoloso impegno da parte di CeTIF affinché le informazioni contenute siano esatte al momento della pubblicazione, né CeTIF né i suoi collaboratori possono promettere o garantire (anche nei confronti di terzi) esplicitamente o implicitamente l'esattezza, l'affidabilità o la completezza di tali informazioni. CeTIF, pertanto, declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni, di qualsiasi tipo, che possano derivare dall'uso delle informazioni contenute nel presente rapporto. Si evidenzia, inoltre, che il presente rapporto potrebbe contenere proiezioni future o altre dichiarazioni in chiave prospettica, circostanza che comporta rischi e incertezze. Si avvisano pertanto i lettori che tali affermazioni sono solamente previsioni e potrebbero quindi discostarsi in modo considerevole dagli effettivi riscontri ed eventi futuri. CeTIF declina fin d ora qualsiasi responsabilità e garanzia in relazione a tali proiezioni. 3

4 DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Trend e Strategie di digitalizzazone Martedì 7 febbraio 2017 si è tenuto l incontro di apertura del Digital Banking HUB, con la riunione dei membri dello Steering Commitee. L obiettivo della giornata è stato quello di presentare il progetto di ricerca ai rappresentanti delle banche che vi parteciperanno, delineando le tematiche da trattare durante gli stream di ricerca successivi, relative ai processi di Digital Transformation in corso e futuri. Le risultanze ed il materiale mostrato durante la giornata danno vita al Digital Transformation View, un documento con lo scopo di mostrare quali siano i principali trend e le strategie in atto nel mondo bancario sulle tematiche della digitalizzazione, e quali siano le necessità delle banche per mettere in atto tutte le trasformazioni individuate. Chiara Frigerio, Segretario Generale di CeTIF, apre i lavori rimarcando le necessità che hanno spinto le banche a creare un tavolo di lavoro comune in cui si affronti il tema della Digital Transformation e le finalità del progetto di ricerca: Costruire una community i cui membri si possano confrontare sull evoluzione del settore, per sviluppare un percorso i cui contenuti e temi evolvano e si accompagnino alle fasi diverse delle attività svolte dai partecipanti nel proprio lavoro, al fine di creare un effettivo valore da poter impiegare nei processi di ciascuna banca. Alla creazione di una community si accompagna poi lo sviluppo di contenuti e la condivisione di best practice tanto dal mercato italiano quanto da quello internazionale con le quali confrontarsi. 4 Rapporto di Ricerca Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

5 Digital Transformation View Il mercato bancario, negli ultimi anni, è stato caratterizzato da numerosi cambiamenti che vanno oltre alla sola dotazione tecnologica, come illustrato durante lo Steering Committee da Paolo Gatelli, Senior Research Manager di CeTIF. Le principali evoluzioni dipendono dai nuovi strumenti tecnologici che permettono di offrire servizi a valore aggiunto alla clientela, dai nuovi competitor che, tramite questi strumenti, stanno avendo forti influenze sul business delle banche tradizionali, come i GAFA e le Fintech, e dalle nuove aspettative dei clienti, generate proprio dal livello di servizio a cui questi competitor li hanno ormai abituati. All interno di questo ecosistema si prospettano numerosi impatti sul business bancario, in termini di erosione di revenue in settori precedentemente presidiati saldamente dalle banche; fra questi, il settore dei pagamenti e quelli del wealth management sono quelli maggiormente a rischio. In questo contesto, le azioni per interfacciarsi alla Digital Transformation intraprese dalle banche sono varie e di varia natura, tanto in termini di obiettivi quanto di investimenti. Un obiettivo dello Steering Committee è stato dunque quello di discutere delle progettualità delle banche rappresentate per affrontare la Digital Transformation e gestire i principali driver di innovazione andando verso la Banca Vista la ampia e variegata partecipazione, gli spunti emersi sono stati numerosi e ben rappresentativi del vasto spettro di attività intraprendibili. Un punto di partenza condiviso è che Digital non è soltanto un canale innovativo distinto e alternativo agli altri, ma piuttosto l integrazione di tutti gli elementi fisici e digitali, online e offline, a servizio di una rinnovata customer experience. Per questo, strategia e governance del digitale devono mirare soprattutto ad un cambiamento interno, fatto di cultura Digital, di competenze, processi ad hoc per il digitale e di cultura dell informazione. 5

6 Sul tema dell integrazione fra canali fisici e digitali, interessante è il contributo di Elisabetta Crupi, Business Intelligence Senior Manager di CheBanca!, che parla a questo proposito di un nuovo maggior focus sulla relazione fisica con i clienti della sua banca, da sempre focalizzata su un modello diverso. Pur sottolineando i comunque consistenti investimenti nell ambito dei canali digitali, la dott.ssa Crupi parla anche di una nuova strategia della sua banca: Noi non possiamo prescindere dal fatto che i nostri clienti debbano operare digitalmente, però attualmente il nostro nuovo focus è quello di riposizionare la banca su servizi che presuppongono una relazione face-to-face, come la gestione dei clienti private. Tornare a considerare una relazione più fisica con la clientela è fondamentale per migliorare la customer experience. L integrazione fra tutti i canali è una necessità condivisa dallo Steering Committee, come si evince anche dal parere espresso da Biljana Radovic, della divisione Banche Estere di Intesa Sanpaolo, che parla di come sia necessario lavorare per una piena integrazione fra canali fisici e digitali. Avere un progetto Digital senza un collegamento con il resto delle azioni della Banca non avrebbe senso, e per questo abbiamo sempre onboard con noi il Product Development, il Risk Management e la Compliance. Dal confronto è emerso dunque come il digitale non possa rappresentare una pura alternativa al rapporto fisico con i clienti, e su questo si è espresso anche Alessandro Borghi, Responsabile della Pianificazione Commerciale di Unipol Banca che, sottolineando il forte legame con il territorio e con la realtà agenziale della sua 6 Rapporto di Ricerca Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

7 Digital Transformation View istituzione, afferma che la fisicità della relazione con il cliente, e la possibilità di operare con il cliente offline, non vengono sostituite dall approccio online ma ne sono arricchite grazie ai servizi aggiuntivi digitali. Se Digital non è dunque soltanto una alternativa, un altra via di comunicazione, è possibile creare una offerta che ne sfrutti le peculiarità tramite prodotti finanziari ad hoc. Ad oggi nessun lender ha commentato Simone Capecchi, Executive Director di Crif ha nel suo catalogo prodotti pensati e concepiti esplicitamente per il Digital. Quello che vediamo sono ripetizioni delle offerte tradizionali riportate sui canali digitali. Alcune prospettive interessanti però esistono, come la possibilità di instant lending tramite smartphoneche potrebbe rappresentare una leva commerciale anche su clienti prospect. Oltre all integrazione fra canali, i numerosi driver del Digital Banking identificati dal panel verso la Banca 2020, di grande rilevanza è la revisione dei modelli di business che le banche saranno costrette a mettere in atto, se vorranno avere un vantaggio competitivo, per cavalcare le innovazioni portate dalla PSD2, dai modelli di Open Banking e Banking as a Platform, e dalle nuove Fintech. Secondo Carlo Murolo, Partner di Deloitte, Si andrà sempre più verso i concetti di Banking as a Platform e di Open Banking, con le banche al centro di un unico sistema di cui hanno il governo ma in cui utilizzano una serie di elementi che non appartengono alla banca stessa. Dell importanza del Banking as a Platform ha parlato anche Andrea Coppini, Chief Digital Officer di Iccrea Banca, secondo il quale il ruolo delle banche, come anche confermato dalla PSD2, non è quello di estrarre valore dalle transazioni, ma dalle informazioni, e per questo noi crediamo molto nel concetto di Banking as a Platform, che permetta alla banca di offrire numerosi servizi ai suoi clienti, aprendo servizi in Open API, che vadano aldilà del credito. Se resteremo troppo legati al credito, infatti, presto verremo disintermediati da altre piattaforme. Inoltre, dobbiamo lavorare su un CRM che permetta di collegare tutte le 7

8 informazioni sui clienti raccolte tramite i diversi e numerosi canali che sfruttiamo. Anche osservando il modello di business delle Fintech sono emerse chiaramente alcune condizioni necessarie per poter competere nel mercato dei prossimi anni. Specialmente la customer experience e l efficienza di questi nuovi soggetti sono tematiche che possono avere influenze importanti verso i business model delle banche, come ribadito anche da Milko Hascher, Chief of Digital Trasformation a Crédit Agricole-Cariparma: Abbiamo molte idee per lavorare sul mondo digitale anche con numerosi partner tecnologici esterni, come Google ma anche le Fintech. Per questo sarebbe di grande utilità procedere con attività di crossfertilization e collaborazione con start-up del mondo finanziario, anche lavorando insieme alla ricerca che CeTIF sta strutturando in merito. È stato ribadito come i canali digitali diano grandi possibilità in termini di sfruttamento di dati ed informazioni della clientela. Oggi la quantità di dati raccolti ed effettivamente gestibili è infatti enorme, ma le dimensioni delle basi dati, grazie agli strumenti tecnologici a disposizione, non sono più un problema. La vera questione che il sistema bancario si trova a dover affrontare, e che sarà un ulteriore driver della trasformazione digitale, è quella della Data Monetization, ovvero del corretto utilizzo del proprio patrimonio informativo finalizzato alla generazione di ricavi. Allo Steering Committee è emerso innanzitutto che esistono due tipi di monetizzazione del dato: interna ed esterna. Secondo Federico Aguggini, Innovation Consultant di SAS, inffati: Con Data Monetization interna si intende quella legata all utilizzo del dato finalizzato al miglioramento dei processi interni e del Business-asusual delle banche, mentre con esterna si intende l impiego dei dati per la scoperta di lead 8 Rapporto di Ricerca Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

9 Digital Transformation View opportunity al di fuori del mercato che si era pensato di approcciare. Che la Data Monetization sia un concetto fondamentale è stata un opinione condivisa dai partecipanti al panel, che hanno espresso l esigenza di valutare con grande attenzione come utilizzare correttamente ed in modo mirato le proprie basi dati per produrre valore. Questo - ha commentato Roberto Pisaneschi, Head of Data Office di UniCredit - passa dal clustering, dall arricchimento dell informazione, dalle operazioni di pulizia delle basi dati storiche della clientela, dalle tematiche di privacy e da altre attività per migliorare la Data Quality. A volte, per questo tipo di operazioni, la tecnologia non basta. In questo contesto di grande disponibilità di dati, c è dunque un aspetto di cultura digitale e di cultura del dato che è necessario venga sviluppato, considerando che da questo punto di vista il livello del sistema bancario è molto eterogeneo La necessità di distinguere quali siano i dati monetizzabili e come fare a distinguerli è stata ribadita anche da Marco Ternelli, Coordinatore dell Area Applicazioni Trasversali e Infrastrutturali di Credem, che ha affermato: Quello bancario è il business più digitale che esista. I prodotti bancari sono digitali per natura. È dunque fondamentale, fra tutto ciò che è Digital, distinguere ciò che è veramente nuovo da ciò che non lo è, e soprattutto ciò che è realmente utile, e dunque monetizzabile. Una possibile via per monetizzare queste informazioni è data dallo sfruttamento dei canali digitali per ottenere una nuova clusterizzazione della clientela, realizzata con l ausilio dei Big Data attraverso i quali creare le diverse customer journey. La customer journey perfetta prevede che il cliente possa valutare una offerta via Web o tramite App da casa e salvarla per poi discuterne in filiale, o viceversa, a seconda del suo interesse e delle sue caratteristiche 9

10 specifiche. Questa clusterizzazione evoluta tramite Big Data può rappresentare, migliorando la customer experience, una via efficace per ottenere revenue a partire dai dati. L obiettivo è di fare markup su ogni tipologia di cluster. Oggi, sul 30-40% dei clienti, in particolare quelli mass, noi non facciamo markup, ma il cost-to-serve è prossimo al 100%. È necessario creare dunque il giusto canale per ciascun cliente, con l obiettivo di arrivare a sviluppare maggiore capacità di contatto e, in sintesi, maggior probabilità di vendita., ha commentato Giuseppe D Antonio, Responsabile Canali Diretti di UBI Banca. Guardando alle possibilità aperte dall utilizzo dei dati, così come alla necessità della Data Monetization è emersa, come già sottolineato, anche l importanza di sviluppare una rinnovata cultura del dato. Ciò significa, per le banche, trasformarsi sempre di più in Data Driven Company, ovvero in istituzioni che impiegano i propri dati utilizzando un approccio olistico, finalizzato alla creazione di valore tanto per la banca quanto per il cliente. L utilizzo mirato e finalizzato dei dati e delle numerose tecnologie disponibili è infatti un bisogno condiviso dai partecipanti allo Steering Committee: Il Digital è un mezzo che necessita di uno scopo. è il commento di Gianluca Scola, Chief Technical Officer di Banca ITB Se questo manca, ci si ritrova ad inseguire ed impiegare tecnologie per il solo fatto che sono presenti nel mercato o utilizzate dai competitor, senza un piano strategico. Abbiamo i mezzi per trasformare dati in informazioni, ma siamo ancora nella fase di esplorazione per capire il fine di queste informazioni in un contesto in cui ancora molte persone scelgono di avere una esperienza fisica nei servizi di incasso e pagamento. 10 Rapporto di Ricerca Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

11 Digital Transformation View Fra tutti gli obiettivi che le banche stanno perseguendo, in relazione alla Digital Transformation, quello che è emerso con più decisione durante lo Steering Committee e che si pone a coronamento di quanto detto finora, è quello della trasformazione in revenue dei corposi investimenti fatti nel mondo Digital, tanto in architetture quanto in strutture. Capire come fare utili a partire dai forti investimenti per il Digital è perciò fondamentale. Siamo tutti focalizzati sul digitale, - ha commentato Milo Gusmeroli, Responsabile del Servizio Organizzazione Sistemi Informativi della Banca Popolare di Sondrio che ha numerose sfumature di significato ed è oggetto di cospicui investimenti. Ma la domanda vera è quali siano le vie e le modalità per monetizzare e tramutare in revenue questi investimenti. Questo è possibile anche tramutando in prodotti, in ottica digitale, quelli che sono sempre stati per noi servizi accessori, riuscendo ad estrarre valore da essi. Il panel ha dunque sottolineato la necessità di tracciare posizionamenti strategici finalizzati non ad emulare quanto già fatto da altri indistintamente, ma ad arricchire i propri prodotti integrando Digital e mondo fisico e salvaguardando i valori che hanno differenziato la propria realtà, fra cui la competenza consulenziale. Questa competenza, testimoniano i partecipanti, può essere potenziata dalla tecnologia e dal Digital, creando una nuova customer experience e rappresentando il vero vantaggio competitivo rispetto ad altre realtà con più dinamicità e meno vincoli normativi, come le Fintech. Di questa idea è anche Gian Luca Contis, Responsabile della Direzione Banca Digitale di Credito Valtellinese: Abbiamo realizzato numerosi progetti digitali, dal sito, alla nuova App, alle applicazioni da sportello. Ora dobbiamo entrare in una fase in cui mettere a reddito le implementazioni Digital che abbiamo realizzato. Questo dovrà essere fatto anche dal lato delle filiali, che stiamo progressivamente trasformando in filiali digitali, in quanto il digitale deve diventare una estensione della nostra capacità di consulenza, che passa dalla competenze delle persone. In conclusione, ciò che è emerso dai lavori è un approccio più consapevole e maturo da parte delle Banche rispetto alla Digital Trasformation. Nel passato, infatti, questa ha rappresentato un imposizione del mercato, a volte abbinata ad una completa separazione fra canali digitali e fisici e ad una mancanza di coerenza con gli obiettivi strategici della Istituzione. Da quanto discusso durante lo Steering Committee, è possibile notare come oggi invece la Digital Transformation abbia una valenza strategica di diverso tipo. Si osserva dunque il passaggio, per le Banche, da una situazione di opportunistico adeguamento a standard imposti ad una vera e propria Governance della Digital Trasformation, il tutto in forte connessione con gli obiettivi di mercato delle singole Istituzioni, al fine di recuperare il proprio ruolo verso al cliente per diventare assistente e consulente finanziario di un tessuto di soggetti che si muovono in un ambiente interamente digitale. Per raggiungere tali obiettivi, le Banche hanno indicato come fondamentale innanzitutto realizzare una piena integrazione fra tutti i canali. Gli altri temi dell evoluzione verso la Banca 2020 sono l apertura verso nuovi modelli di business (Banking as a Platform, Open API, Fintech ), l evoluzione dell utilizzo del proprio patrimonio informativo al fine di 11

12 generare ricavi, ovvero la Data Monetization, il rinnovamento della cultura del dato e della cultura digitale che porti le Banche a diventare Data Driven Company, e in ultimo la messa a terra dei progetti Digital per la trasformazione in revenue degli investimenti. Partecipanti: Partner: 12 Rapporto di Ricerca Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

13 Digital Transformation View 13

14 In collaborazione con 14 Rapporto di Ricerca Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 1 Chi siamo Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia Finanza Innovazione CeTIF dal 1990

Dettagli

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie Il Sistema Pubblico per ISSN l Identità 1972 Digitale - 7216 EXECUTIVE SUMMARY Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE

Dettagli

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE EXECUTIVE SUMMARY Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE ANNO 2013 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le

Dettagli

Fintech Lighthouse Program

Fintech Lighthouse Program ATTIVITA DI RICERCA 2017 Fintech Lighthouse Program Proposta di partecipazione Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 1 CHI SIAMO Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia

Dettagli

Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi

Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi ISSN 1972-7216 ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi DIVISIONE BANCHE 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari

Dettagli

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI Executive Summary - Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza ISSN assicurativa 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa

Dettagli

Insurance Digital Hub ANNO 2017

Insurance Digital Hub ANNO 2017 Insurance Digital Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI RICERCA Il CeTIF CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario,

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 www.cetif.it Obiettivi dell Osservatorio L Osservatorio intende focalizzare l attenzione

Dettagli

DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018

DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018 DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018 1 LO STEERING COMMITTEE DIGITAL BANKING LA PORTATA DISRUPTIVE DELLA PSD2 I VANTAGGI DELLA PIATTAFORMA Il 26 febbraio 2018 si è riunito lo Steering

Dettagli

Digital Insurance View

Digital Insurance View Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance - 7216 DIGITAL INSURANCE HUB Digital Insurance View Trend e strategie di digitalizzazione ANNO 2017 1 Cloud Implementation a Strategia, innovazione e finanza.

Dettagli

Open banking: scenario oltre l orizzonte

Open banking: scenario oltre l orizzonte Roma, 18 novembre 2018 Open banking: scenario oltre l orizzonte Marco Rotoloni, Research Analyst ABI Lab Open Banking L Open banking è una visione che introduce logiche di rete, dove la banca viene intesa

Dettagli

L innovazione nei servizi di

L innovazione nei servizi di COMPETENCE CENTER L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2 OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment Payment Research Program 2015 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015 ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi

Dettagli

Digital Insurance Hub ANNO 2017

Digital Insurance Hub ANNO 2017 Digital Insurance Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI RICERCA Il CeTIF CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario,

Dettagli

La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi

La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi EXECUTIVE SUMMARY La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi 2009 2013 ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti

Dettagli

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità EXECUTIVE SUMMARY Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia,

Dettagli

Steering Committee Overview

Steering Committee Overview DIGITAL COMPLIANCE HUB Steering Committee Overview Febbraio 2019 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione

Dettagli

The Innovation Group TIG Academy :

The Innovation Group TIG Academy : The Innovation Group TIG Academy : Un Knowledge Network e Thought Leadership per la cultura digitale del management TIG ACADEMY : Che cosa è e obiettivi TIG Academy realizza della formazione non tradizionale

Dettagli

Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio RC Auto

Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio RC Auto Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio ISSN 1972 RC - Auto 7216 Executive Summary Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

INSURANCE SERVICE LAB

INSURANCE SERVICE LAB Innovare il prodotto assicurativo: redditività, customer experience e product governance INSURANCE SERVICE LAB Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 1 CeTIF Centro di Ricerca

Dettagli

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, mobile e Instant Payment DIVISIONE BANCHE 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari innovatvi

Dettagli

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello ATTIVITA DI RICERCA 2015 Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI CeTIF da diversi anni presidia il tema dell

Dettagli

Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance

Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance ISSN 1972-7216 ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance DIVISIONE ASSICURAZIONI 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari innovatvi a serv Strategia, innovazione

Dettagli

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019 L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione Milano, 13 marzo 2019 Il modello di Banca del futuro? Traditional Services Customer Experience Customer Platformized Services Customer

Dettagli

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO 1 Indice IL PANEL DEI RISPONDENTI ANALISI DELLA REDDITIVITA DEL CAMPIONE DEI RISPONDENTI INDICATORI DI PERFORMANCE

Dettagli

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa CORSO VENDERE NELL ERA DIGITALE Rivolto alle figure commerciali che rivestono un ruolo chiave nelle imprese del settore, il corso si è tenuto a Roma il 13 e 14 ottobre 2016. L obiettivo è quello di offrire

Dettagli

Digital CRM e Customer Engagement

Digital CRM e Customer Engagement Digital CRM e Customer Engagement Strategie e tecnologie per l evoluzione del sistema finanziario 13 Maggio 2016 Carlo Murolo - Deloitte, Italian Banking Leader 2016 Deloitte I temi trattati oggi Digital

Dettagli

PAYMENTS & BLOCKCHAIN Payments Overview: Trend e strategie di innovazione

PAYMENTS & BLOCKCHAIN Payments Overview: Trend e strategie di innovazione PAYMENTS & BLOCKCHAIN Payments Overview: Trend e strategie di innovazione ANNO 2018 1 L incontro di apertura del Payments & Blockchain Steering Committee ha formalmente istituito la community di CeTIF

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le tecnologie giocano ormai

Dettagli

FINANCE AS A PLATFORM

FINANCE AS A PLATFORM SUMMER CeTIF SUMMIT FINANCE AS A PLATFORM UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 12 GIUGNO MILANO h. 9.30-17.00 Partner PLATINUM PARTNER GOLD PARTNER BRONZE PARTNER 2 Finance as a Platform

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati ATTIVITA DI RICERCA 2015 Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI I temi introdotti dalla Circolare 263 in tema

Dettagli

Documento riservato e confidenziale AGENT CHANNEL Presentazione dell iniziativa. Benchmark: Modelli Operativi e Redditività dell Agenzia

Documento riservato e confidenziale AGENT CHANNEL Presentazione dell iniziativa. Benchmark: Modelli Operativi e Redditività dell Agenzia AGENT CHANNEL 2016 Presentazione dell iniziativa Benchmark: Modelli Operativi e Redditività dell Agenzia 1 CeTIF Università Cattolica Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le

Dettagli

Il consumatore italiano è davvero multicanale?

Il consumatore italiano è davvero multicanale? Il consumatore italiano è davvero multicanale? Abstract risultati survey 2013 Gianluigi Crippa Partner Gianluigi.Crippa@ValueLab.it Chiara Storella Senior Consultant Chiara.Storella@ValueLab.it Milano,

Dettagli

BUSINESS COMPLIANCE SEMINAR: L evoluzione della Funzione Compliance tra conoscenza olistica del Cliente e Product Oversight Governance

BUSINESS COMPLIANCE SEMINAR: L evoluzione della Funzione Compliance tra conoscenza olistica del Cliente e Product Oversight Governance BUSINESS COMPLIANCE SEMINAR: L evoluzione della Funzione Compliance tra conoscenza olistica del Cliente e Product Oversight Governance CeTIF- Università Cattolica 28 Giugno 2017 1 Il CeTIF CeTIF dal 1990

Dettagli

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain ATTIVITA DI RICERCA 2016 Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Lo scenario di mercato degli ultimi anni è stato caratterizzato

Dettagli

Business Compliance HUB Stream II POG, IDD e MiFID II - Giornata II CeTIF-Università Cattolica 7 Giugno 2017

Business Compliance HUB Stream II POG, IDD e MiFID II - Giornata II CeTIF-Università Cattolica 7 Giugno 2017 Business Compliance HUB 2017 Stream II POG, IDD e MiFID II - Giornata II CeTIF-Università Cattolica 7 Giugno 2017 1 Documento riservato e confidenziale Il CeTIF CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove

Dettagli

Business Compliance Hub Customer Centricity & AML

Business Compliance Hub Customer Centricity & AML CeTIF Business Compliance HUB - ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Business Compliance Hub ANNO 2017 1 CeTIF Business Compliance HUB - Customer Cen Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Strategie e innovazione del post vendita assicurativo 04

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Strategie e innovazione del post vendita assicurativo 04 Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Strategie e innovazione del post vendita assicurativo 04 Simone Macelloni, BNP Paribas Cardif La digital disruption nel settore bancario

Dettagli

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY FARE PERCHÉ CLIC PARLARE PER MODIFICARE BUSINESS LO TRANSFORMATION STILE

Dettagli

L evoluzione dello Sportello bancario: modelli distributivi, innovazione tecnologica e supporto multicanale

L evoluzione dello Sportello bancario: modelli distributivi, innovazione tecnologica e supporto multicanale ATTIVITA DI RICERCA 2014 L evoluzione dello Sportello bancario: modelli distributivi, innovazione tecnologica e supporto multicanale PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Negli

Dettagli

Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0

Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0 EXECUTIVE SUMMARY Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0 ANNO 2013 DIVISIONE ASSICURAZIONI 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi

Dettagli

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari:

La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari: ATTIVITA DI RICERCA 2016 La Gestione dei Sinistri per i Rami Elementari: Innovazioni Tecnologiche, di Processo e Gestione delle Frodi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le compagnie assicurative

Dettagli

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance Press and Social Review 19/09/2016 Link: http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grande-scommessa-delladigital-transformation.htmhttp:/www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grandescommessa-della-digital-transformation.htm

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91 19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/2017-07/11/2017 Via Monte Rosa, 91 06/11/2017 CONFERENZA INAUGURALE 14:00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 14:30 Apertura dei lavori: Il Sole 24 ORE 14:45 Video

Dettagli

Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti

Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti ATTIVITA DI RICERCA 2016 Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Negli ultimi anni, le novità normative e tecnologiche

Dettagli

20/09/2018 UNO DI NOI FATTI E KEYWORD

20/09/2018 UNO DI NOI FATTI E KEYWORD 20/09/2018 UNO DI NOI FATTI E KEYWORD WIDIBA PROJECT PROGETTI CF2018 Progettualità Widiba dedicata alla Rete che si declina in servizi/prodotti e soluzioni tecnologiche evolute, pensate e realizzate insieme

Dettagli

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016 Compliance Community of Practice CeTIF - 2016-2017 CeTIF Compliance Community of Practice 2016 1 CeTIF Centro di Ricerca su Tecnologie Innovazione e Servizi Finanziari dell Università Cattolica di Milano

Dettagli

AlumniPolimi Management Consulting

AlumniPolimi Management Consulting Assomineraria Trasformazione digitale: opportunità e strumenti Trasformazione Digitale: opportunità per le PMI Andrea Santambrogio, Presidente APMC Milano, 30 Novembre 2018 AlumniPolimi Management Consulting

Dettagli

Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi

Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi ATTIVITA DI RICERCA 2015 Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel pianificare

Dettagli

Mobile e Social Banking

Mobile e Social Banking ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Mobile e Social Banking Strategie di presidio e integrazione tra canali digitali ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti

Dettagli

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica 1 Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica Quali opportunità di business dalle API? Le API portano a

Dettagli

ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE

ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE Paolo Pellegrini Senior Consultant e Responsabile della Practice Data-Driven Innovation 2016 LO SCENARIO DI RIFERIMENTO Data Visualization

Dettagli

DIGITAL INSURANCE VIEW. L innovazione per le Compagnie Assicurative

DIGITAL INSURANCE VIEW. L innovazione per le Compagnie Assicurative DIGITAL INSURANCE VIEW L innovazione per le Compagnie Assicurative ANNO 2018 Giovedì 8 febbraio si è tenuta la prima riunione dello Steering Committee Digital Insurace, una community di top manager le

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni. 1 FORUM BANCASSICURAZIONE 2017 RISPARMIO, PROTEZIONE E INNOVAZIONE PER IL CLIENTE DI OGGI E DI DOMANI GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE MATTINA Registrazione dei partecipanti (8.30) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I

Dettagli

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto IN COLLABORAZIONE CON: Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto MOD. D CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Pagamenti digitali retail: cambia il paradigma 05

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Pagamenti digitali retail: cambia il paradigma 05 Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Pagamenti digitali retail: cambia il paradigma 05 Savino Damico, Intesa Sanpaolo Stefano Valvano, The Boston Consulting Group My Business

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA WORKSHOP CIPA Claudia Piscitelli, Daniela Raimondi Segreteria Tecnica CIPA RAPPRESENTATIVITÀ DEL CAMPIONE DEI GRUPPI 17

Dettagli

DIGITAL & INNOVATION. Education Program

DIGITAL & INNOVATION. Education Program DIGITAL & INNOVATION Education Program C e T I F E L A L T A F O R M A Z I O N E I N M A T E R I A D I D I G I T A L & I N N O V A T I O N Tra i diversi ambiti di formazione, CeTIF Academy da diversi anni

Dettagli

ISSN FINTECH LIGHTHOUSE OUTLOOK

ISSN FINTECH LIGHTHOUSE OUTLOOK ISSN 1972-7216 FINTECH LIGHTHOUSE OUTLOOK Attività di Ricerca 2017 ANNO 2017 FINTECH LIGHTHOUSE OUTLOOK INDICE DEI CONTENUTI IL RAPPORTO FINTECH/ISTITUZIONI FINANZIARIE 3 IL FINTECH LIGHTHOUSE 4 LA CATEGORIA

Dettagli

TRANSFORM your BUSINESS

TRANSFORM your BUSINESS 26 marzo 2019 Hotel Meliá Milano TRANSFORM your BUSINESS NATHAN FURR wobi.com/wod-milano L ERA DIGITALE. UN OPPORTUNITÀ PER GUIDARE, SVILUPPARE E FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS. ORA PIÙ CHE MAI. CHARLENE

Dettagli

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL O S S E R V A T O R I 2 0 0 8 I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL INCONTRO DI KICK-OFF E PRIMO TAVOLO DI RICERCA INTRODUZIONE AI LAVORI Massimo Mamino,

Dettagli

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma IN COLLABORAZIONE CON: Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma MOD. C CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti

Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti Extending the Italian Payment Environment Research Program 2014 Extending the Italian Payment Enviroment - Programma

Dettagli

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011 Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale A.I.E.A. 20 luglio 2011 1 Indice 1. La visione generale di contesto 2. Il nuovo C.I.O. 3. Strumenti informatici a supporto del business e delle

Dettagli

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere IN COLLABORAZIONE CON: L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere MOD. B CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio

Dettagli

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Le nuove tendenze nei servizi di pagamento SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Agenda I cambiamenti nei servizi di pagamento: Instant Payment API e open banking Le nuove sfide 1 Sevizi di pagamento come ambito

Dettagli

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office

WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office WEALTH AWARENESS Competenze e metodi per Family Office AIFO Associazione Italiana Family Officer, fin dalla sua costituzione nel 2006, si connota per essere un punto di incontro per Family Office, investitori

Dettagli

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH Luca Flecchia Manager Data Driven Innovation Milano, 13 Dicembre 2017 AGENDA I principali trend La Data Science come fonte di vantaggio competitivo Le caratteristiche del Data Scientist Il Data Scientist

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

Frodi Bancarie e Sicurezza: Logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

Frodi Bancarie e Sicurezza: Logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative Frodi Bancarie ISSN 1972 e Sicurezza - 7216 Executive Summary Frodi Bancarie e Sicurezza: Logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative ANNO 2016 DIVISIONE BANCHE 1 Frodi

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi CTP&C Programma attività 2018-2020 Gustavo Troisi Le finalità Il Comitato tecnico Pianificazione e Controllo ha le seguenti finalità: Diffondere la conoscenza delle metodologie, degli strumenti e dei processi

Dettagli

Incontro con le OO.SS. 17 gennaio 2013

Incontro con le OO.SS. 17 gennaio 2013 Incontro con le OO.SS. 17 gennaio 2013 Milano, 10 gennaio 2013 Contenuti Risultati 2012 Linee guida 2013 FBA: I Piani presentati nel 2012 Progetti caratterizzanti 2 I risultati del 2012 Consuntivo 2012

Dettagli

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016 Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016 Stefano Ascanelli Private Banking & Wealth Management CrCento Pag 0 Nuovi modelli

Dettagli

INDAGINE PRELIMINARE SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE ASSOCIATE SPORTELLO PID LEGACOOP VENETO

INDAGINE PRELIMINARE SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE ASSOCIATE SPORTELLO PID LEGACOOP VENETO un progetto di in partnership con sportello aderente al network PID CCIAA VE RO cofinanziato da INDAGINE PRELIMINARE SULLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE ASSOCIATE SPORTELLO PID LEGACOOP VENETO

Dettagli

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati Andrea Lamperti Direttore Osservatorio Internet Media Politecnico di Milano IAB Seminar Programmatic & Marketing Automation 04.07.17 Il Programmatic

Dettagli

PSD2. Intervento del dottor G.Finistauri. 8 novembre 2018

PSD2. Intervento del dottor G.Finistauri. 8 novembre 2018 PSD2 Intervento del dottor G.Finistauri 8 novembre 2018 Nexi la Paytech delle Banche «ogni pagamento sarà digitale» 2,9 mld 232 mld Transazioni /anno 860.000 Punti Vendita Convenzionati 44 mln Carte di

Dettagli

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE

LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE LAB 2 THE EDGE OF THE DIGITAL ENTERPRISE: THE CENTER OF THE MOBILE CUSTOMER EXPERIENCE Milano, Nhow Hotel 17 Marzo 2016 LAB2 I TEMI CHE ANDREMO A TOCCARE 15 min 15 min MOBILE TRANSFORMATION, COME STANNO

Dettagli

Perché alla Compagnia di San Paolo interessa promuovere il rafforzamento e l evoluzione delle cooperative sociali?

Perché alla Compagnia di San Paolo interessa promuovere il rafforzamento e l evoluzione delle cooperative sociali? Perché alla Compagnia di San Paolo interessa promuovere il rafforzamento e l evoluzione delle cooperative sociali? Sono una componente del pluralismo sociale Erogano servizi sociali, socio-sanitari ed

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY I STREAM Bank as a Platform

EXECUTIVE SUMMARY I STREAM Bank as a Platform ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY I STREAM Bank as a Platform ANNO 2018 Digital Banking HUB 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B1

Informazioni preliminari AZIENDA B1 Informazioni preliminari AZIENDA B1 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda mira a creare un servizio innovativo, nei campi del wellness e del

Dettagli

PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA Nuovi paradigmi della formazione per il settore finanziario Fase 2:

PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA Nuovi paradigmi della formazione per il settore finanziario Fase 2: ATTIVITA DI RICERCA 2014 Nuovi paradigmi della formazione per il settore finanziario Fase 2: il contributo operativo del Social Learning al processo formativo PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

DGM Consulting AREA MERCATI

DGM Consulting AREA MERCATI DGM Consulting AREA MERCATI DGM Consulting offre servizi di analisi strutturata dei mercati attuali e potenziali dell impresa con l obiettivo di comprenderne le caratteristiche as is e le probabili evoluzioni

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

Organizzare i servizi tecnologici e Digitali

Organizzare i servizi tecnologici e Digitali Organizzare i servizi tecnologici e Digitali Hai avviato o stai per avviare una Startup, una tua attività o una piccola impresa, con un progetto bellissimo che auspichi sia di grande successo! Il mondo

Dettagli

ANALISI E STRATEGIA

ANALISI E STRATEGIA CORSO MANAGERIALE DI MARKETING ANALISI E STRATEGIA PERCHÈ QUESTA PROPOSTA? È molto difficile trovare nelle aziende un impostazione legata alla fase di analisi e controllo davvero adeguata. Infatti troppe

Dettagli

I LAVORI IN CORSO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION NELLE AZIENDE ITALIANE THE COMMUNITY OF OPEN INNOVATORS

I LAVORI IN CORSO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION NELLE AZIENDE ITALIANE THE COMMUNITY OF OPEN INNOVATORS I LAVORI IN CORSO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION NELLE AZIENDE ITALIANE THE COMMUNITY OF OPEN INNOVATORS Ezio Viola - Amministratore Delegato, The Innovation Group 7 Giugno, Roma - 8 Giugno, Milano AGENDA

Dettagli

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative CORSO DI ALTA FORMAZIONE A cura di: CeTIF Centro di ricerca su Tecnologie Innovazione

Dettagli

Siamo pronti per l era digitale?

Siamo pronti per l era digitale? Siamo pronti per l era digitale? Le principali evidenze emerse dall Osservatorio Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Milano, 7 Aprile 2016 La Digital Transformation è la principale sfida per

Dettagli

Customer insight Integrato

Customer insight Integrato Customer insight Integrato Il driver della crescita Indice Introduzione...4 1. La centralità del cliente: la nuova regola del marketing...6 2. Conosci i dati dei clienti, conosci il tuo cliente...8 3.

Dettagli