PAYMENTS & BLOCKCHAIN Payments Overview: Trend e strategie di innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAYMENTS & BLOCKCHAIN Payments Overview: Trend e strategie di innovazione"

Transcript

1 PAYMENTS & BLOCKCHAIN Payments Overview: Trend e strategie di innovazione ANNO

2 L incontro di apertura del Payments & Blockchain Steering Committee ha formalmente istituito la community di CeTIF dedicata all ecosistema dei pagamenti. Attualmente i principali trend di mercato e le strategie in atto nel mondo bancario riguardo a tematiche di digitalizzazione dei pagamenti, interessano principalmente l introduzione di nuove tecnologie e schemi di processo in grado di accelerare i tempi di risposta e migliorare la customer experience. Il ruolo degli instant payments, quale area di business emergente per la banca e nuovo servizio offerto alla clientela; la PSD2 e i conseguenti approcci tattici e strategici per l erogazione di servizi in evoluzione e l establishment di potenziali partnership; ed infine, l identità digitale, nella duplice sfaccettatura di strumento che abilita e facilita i pagamenti e di aggregatore di informazioni già possedute delle banche, sono i contenuti emersi dalla community. PAYMENTS LANDSCAPE MARKET Negli ultimi anni, il segmento dei pagamenti bancari è stato fortemente caratterizzato dal cambiamento. Il merito di tale evoluzione non si deve attribuire esclusivamente al progresso tecnologico ma anche alla ristrutturazione di quei tradizionali modelli di business che, oggi più che mai, stanno mutando, adattandosi alle esigenze del mercato. Inoltre, la regolamentazione sta giocando un ruolo chiave, sia nell ampliamento del campo da gioco - favorendo l entrata di nuovi players e la competizione grazie alla PSD2 - sia nella ridefinizione di layer di responsabilità in relazione al tema della privacy con la GDPR. All interno del contesto di riferimento, tra le principali evoluzioni registrate finora, si annoverano: sicuramente l ingresso nel mercato di nuovi competitors, GAFA e FinTech, che influenzano il business delle banche tradizionali attraverso nuovi strumenti tecnologici, permettendo di offrire servizi a valore aggiunto alla clientela ed entrando in competizione con i pagamenti offerti dalle banche; e le novità in termini di fruibilità e predisposizione di un pagamento, dal più massivo sfruttamento dei canali mobile, ai recentissimi instant payments. INSTANT PAYMENTS Quest ultimi, sebbene siano solo all inizio della fase di introduzione, perlomeno nel contesto "SEPA", stanno già registrando segnali di crescita positivi e costanti. Ad oggi, in Italia, sono tre le banche che hanno già introdotto la soluzione di pagamento in real-time, sia in modalità P2P che B2B, facendo da apripista per le tutte le altre, consentendo peraltro di entrare in un network che su scala europea ha già superato il centinaio di PSP. La percezione comune conferma come la recente esperienza con gli instant payments stia suscitando tantissima curiosità nei clienti, specialmente in relazione al settore business. I volumi registrati finora segnalano un aumento del 20% di settimana in settimana, benché non sia ancora

3 Payments Overview 2018 stata avviata una vera e propria campagna marketing volta alla loro sponsorizzazione. Analizzando i risultati dei primi tre mesi di operatività, emerge che la piattaforma EBA Clearing abbia elaborato oltre mezzo milione di transazioni, di cui il 95% è avvenuto in meno 3 secondi. Sembrerebbe si stia verificando una piccola rivoluzione da parte degli utenti, retail e corporate, che hanno già sperimentato il bonifico in real-time, poiché disposti a pagare un supplemento a fronte di un servizio più veloce. Questo trend riprova come il bonifico istantaneo sia, a tutti gli effetti, un nuovo strumento di pagamento, potenzialmente capace di eliminare i tradizionali metodi di pagamento, come ad esempio gli assegni. Mediante gli instant payments non si è, quindi, unicamente creato un nuovo prodotto ma si è anche involontariamente delineato un nuovo business model in grado di soppiantare i tradizionali schemi. Riscrivendo il processo e ridisegnando il workflow, si sono, da un lato, ridotti i costi e, dall'altro lato, si è generato valore aggiunto migliorando la user experience dei clienti. L'idea, quindi, è che in futuro vengano confezionati servizi ad hoc, che non si chiameranno SCT inst, ma che come prodotto sottostante avranno questo tipo di strumento, al fine di abilitare nuove esperienze d uso agli utenti. Sebbene, il progetto instant payment si profili in un qualche modo come il futuro dei tradizionali metodi di pagamento, vi sono ancora incognite connesse, specialmente in merito al problema di gestione della liquidità. L introduzione di nuovi strumenti di pagamento si inserisce perfettamente, in quel contesto di ampliamento del mercato bancario, a cui aspira anche la PSD2. Come precedentemente affermato, la direttiva non solo facilita l entrata di nuovi players in qualità di Third Party Providers, estendendo il cosiddetto level playing field, ma consente anche alle banche di interporsi come terze parti stesse. Dai risultati della survey condotta da CeTIF è emerso, infatti, come il 68% dei rispondenti preferisca la propria banca per la fornitura di servizi di pagamento, rispetto ai nuovi operatori tecnologici in ambito finanziario. Appare chiaro come avviare una riflessione su API e Open Banking per articolare l offerta, non solo all esterno ma anche all interno della banca, sia uno step necessario per continuare ad essere competitivi sul mercato. Nonostante, però, le banche possano interporsi sia come terze parti, sia come canali gateway, nei confronti degli utenti, i tempi di implementazione e sviluppo di nuovi servizi di pagamento o servizi a valore aggiunto, abilitati dalla PSD2 potrebbero richiedere scadenze tempi lunghi, che si confronteranno con l'agilità e la velocità dei grandi e piccoli nuovi soggetti Fintech. In questo contesto, le banche considerano indubbiamente l eventualità di assumere loro stesse il ruolo di terze parti ma riconoscono che per fare questo sarà utile, talvolta indispensabile, creare collaborazioni con FinTech e società che già fanno questo tipo di attività per procedere più velocemente e sfruttare tecnologie già mature. PSD2: API MANAGEMENT 3

4 DIGITAL IDENTITY Di qui nasce una nuova opportunità. Grazie allo sviluppo dell'identità digitale, infatti, è possibile ipotizzare la realizzazione di una grande piattaforma tecnologica, a copertura dell'intero sistema bancario, che permetterà di accedere con un unico ingresso alla molteplicità di servizi messi a disposizione dalle diverse banche che vi parteciperanno. Oggi, le banche faticano a mettere a fattore comune le soluzioni che già propongono per l identificazione digitale, sebbene nessun altro soggetto (non bancario) possegga la mole di informazioni detenuta dalle banche stesse in relazione all identità digitale. La certificazione dell identità digitale connessa ai conti correnti, nonostante non copra la totalità della popolazione del paese, potrebbe comunque rappresentare un passo in avanti in termini di digitalizzazione. La certificazione dell identità messa a punto dalle banche, sia attraverso SPID che MyBank, garantisce già oggi un alto livello di sicurezza. Il consolidamento di un'unica soluzione di identità digitale, perlomeno nell'ambito italiano, e la connotazione della stessa in termini di facilità di ottenimento e di uso, sarebbe un vero valore per i cittadini e le imprese, che si aggiungerebbe al valore che porteranno i pagamenti istantanei e il paradigma "Open Banking" introdotto in Europa dalla PSD2. In conclusione, numerose e interessanti le tematiche emerse dal confronto, che rappresentano effettivi trend di mercato. Da un lato, le iniziative di instant payments si stanno profilando sempre di più come un nuovo strumento di pagamento, basato su un innovativo modello di business, in grado di apportare benefici anche ai metodi di pagamento già esistenti. Dall altro lato, vi sono sicuramente le novità che progressivamente porteranno cambiamenti strutturali nel settore bancario, derivanti dalla PSD2. Quest ultima, nonostante il paradigma "Open Banking" che essa introduce sia ancora in fase di timida sperimentazione, genererà sicuramente nuove opportunità di business per chi saprà sfruttare appieno il valore, che si può creare pubblicando le proprie API, o utilizzando in modo innovativo le API che metteranno a disposizione le banche. Infine, il tema della digital identity, come abilitatore per la fruizione di servizi bancari e non bancari, su cui le Banche possono fare leva grazie agli obblighi di compliance imposti dalla normativa nell identificazione del pagatore. Le evidenze strategiche emerse dallo Steering Committee, saranno oggetto di ulteriori approfondimenti nell ambito della ricerca dedicata all ecosistema dei pagamenti del Payments & Blockchain Hub 2018 di CeTIF, e verranno condivise all interno delle attività di formazione e dei laboratori. 4 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

5 Payments Overview 2018 PAYMENTS & BLOCKCHAIN 2018 STEERING COMMITTEE MEMBERS Alessandro Bragazzi, Head of Payment System, UBI Banca Andrea Coppini, Chief Digital Officer, Iccrea Banca Sergio Dalla Riva, Responsabile dello Sviluppo Prodotti, Direzione GTB, Gruppo Intesa Sanpaolo Domenico Gammaldi, Condirettore Centrale, Capo del Servizio Supervisione sui Mercati e sul Sistema dei Pagamenti, Banca d Italia Luca Gasparini, Responsabile Direzione Retail, Crédit Agricole Pierluigi Giacomello, Responsabile Applicazioni Canali Innovativi, Gruppo Banco BPM Milo Gusmeroli, Chief Innovation Officer, Banca Popolare di Sondrio Walter Pinci, Responsabile Sistemi di Incasso e Pagamento, Bancoposta, Poste Italiane Matteo Rossanigo, Group Digital & Innovation Manager, Mediobanca Gianluca Scola, Chief Technology Officer, Banca 5, Gruppo Intensa Sanpaolo Enrico Susta, Payments System Supervisor, Banca Sella Daniela Tortorella, Responsabile Servizio Sistemi di Pagamento, Credito Valtellinese Luca Vanini, Head of Group Payments Development, UniCredit Paolo Zanchi, Head of Bank Financing and Payments Services, Monte dei Paschi di Siena TEAM CETIF: Giulia Fraternali Chiara Frigerio Paolo Gatelli Federico Rajola CONTATTI: CeTIF - Università Cattolica Via San Vittore, Milano Tel Fax cetif@unicatt.it Pubblicato nel mese di marzo 2018 Copyright CeTIF. Tutti i diritti riservati. Ogni utilizzo o riproduzione anche parziale del presente documento non è consentita senza previa autorizzazione di CeTIF. DISCLAIMER: CeTIF assicura che il presente documento è stato realizzato con la massima cura e con tutta la professionalità acquisita nel corso della sua lunga attività. Tuttavia, stante la pluralità delle fonti d informazione e nonostante il meticoloso impegno da parte di CeTIF affinché le informazioni contenute siano esatte al momento della pubblicazione, né CeTIF né i suoi collaboratori possono promettere o garantire (anche nei confronti di terzi) esplicitamente o implicitamente l'esattezza, l'affidabilità o la completezza di tali informazioni. CeTIF, pertanto, declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni, di qualsiasi tipo, che possano derivare dall'uso delle informazioni contenute nel presente rapporto. Si evidenzia, inoltre, che il presente rapporto potrebbe contenere proiezioni future o altre dichiarazioni in chiave prospettica, circostanza che comporta rischi e incertezze. Si avvisano pertanto i lettori che tali affermazioni sono solamente previsioni e potrebbero quindi discostarsi in modo considerevole dagli effettivi riscontri ed eventi futuri. CeTIF declina fin d ora qualsiasi responsabilità e garanzia in relazione a tali proiezioni. 5

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie Il Sistema Pubblico per ISSN l Identità 1972 Digitale - 7216 EXECUTIVE SUMMARY Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE

Dettagli

DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018

DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018 DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018 1 LO STEERING COMMITTEE DIGITAL BANKING LA PORTATA DISRUPTIVE DELLA PSD2 I VANTAGGI DELLA PIATTAFORMA Il 26 febbraio 2018 si è riunito lo Steering

Dettagli

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Le nuove tendenze nei servizi di pagamento SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019 Agenda I cambiamenti nei servizi di pagamento: Instant Payment API e open banking Le nuove sfide 1 Sevizi di pagamento come ambito

Dettagli

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO 1 Indice IL PANEL DEI RISPONDENTI ANALISI DELLA REDDITIVITA DEL CAMPIONE DEI RISPONDENTI INDICATORI DI PERFORMANCE

Dettagli

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE EXECUTIVE SUMMARY Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE ANNO 2013 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

Open banking: scenario oltre l orizzonte

Open banking: scenario oltre l orizzonte Roma, 18 novembre 2018 Open banking: scenario oltre l orizzonte Marco Rotoloni, Research Analyst ABI Lab Open Banking L Open banking è una visione che introduce logiche di rete, dove la banca viene intesa

Dettagli

O P E N S U M M I T PAYMENTS & BLOCKCHAIN SESSION 5 L U G L I O

O P E N S U M M I T PAYMENTS & BLOCKCHAIN SESSION 5 L U G L I O O P E N S U M M I T PAYMENTS & BLOCKCHAIN SESSION 5 L U G L I O 2 0 1 8 T H E M O S T I N F L U E N C I A L B R A N D S - I T A L I A La classifica stilata da Ipsos «The Most Influential Brands», ovvero

Dettagli

Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti

Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti ATTIVITA DI RICERCA 2016 Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Negli ultimi anni, le novità normative e tecnologiche

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2 LE DATE CHIAVE DELLA NORMATIVA PSD2 Focus su Direttiva UE, normativa italiana e RTS 16 settembre 2016: Entrata in vigore della Legge delega

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

L innovazione nei servizi di

L innovazione nei servizi di COMPETENCE CENTER L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2 OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment Payment Research Program 2015 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

DIGITAL INSURANCE VIEW. L innovazione per le Compagnie Assicurative

DIGITAL INSURANCE VIEW. L innovazione per le Compagnie Assicurative DIGITAL INSURANCE VIEW L innovazione per le Compagnie Assicurative ANNO 2018 Giovedì 8 febbraio si è tenuta la prima riunione dello Steering Committee Digital Insurace, una community di top manager le

Dettagli

PSD2. Intervento del dottor G.Finistauri. 8 novembre 2018

PSD2. Intervento del dottor G.Finistauri. 8 novembre 2018 PSD2 Intervento del dottor G.Finistauri 8 novembre 2018 Nexi la Paytech delle Banche «ogni pagamento sarà digitale» 2,9 mld 232 mld Transazioni /anno 860.000 Punti Vendita Convenzionati 44 mln Carte di

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA WORKSHOP CIPA Claudia Piscitelli, Daniela Raimondi Segreteria Tecnica CIPA RAPPRESENTATIVITÀ DEL CAMPIONE DEI GRUPPI 17

Dettagli

Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance

Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance - 7216 1 Cloud Implementation a Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie,

Dettagli

IL POTENZIALE DELLE API

IL POTENZIALE DELLE API IL POTENZIALE DELLE API Il Salone dei Pagamenti Roberto Garavaglia Management Consultant & Innovative Payments About Roberto Garavaglia Professionista e consulente nel settore dei Sistemi di Pagamento

Dettagli

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO Alessandro Zollo Amministratore Delegato e Direttore Generale Bologna, 22 marzo 2019 LO SCENARIO COMPETITIVO DEL MERCATO DEI PAGAMENTI: I FATTORI EVOLUTIVI E I TREND IN ATTO

Dettagli

SWIFT gpi. Servizio «premium per i pagamenti internazionali» nome del relatore DIREZIONE GLOBAL TRANSACTION BANKING

SWIFT gpi. Servizio «premium per i pagamenti internazionali» nome del relatore DIREZIONE GLOBAL TRANSACTION BANKING SWIFT Servizio «premium per i pagamenti internazionali» nome del relatore DIREZIONE GLOBAL TRANSACTION BANKING Castelnuovo del Garda, 22 Settembre 2017 Bonifici nazionali e internazionali: «una staffetta»

Dettagli

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese Liliana Fratini Passi Direttore Generale Consorzio CBI Roma, 7 novembre 2017 Luogo, Data Nell attuale contesto, alcuni trend importanti

Dettagli

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019 L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione Milano, 13 marzo 2019 Il modello di Banca del futuro? Traditional Services Customer Experience Customer Platformized Services Customer

Dettagli

La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi

La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi EXECUTIVE SUMMARY La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi 2009 2013 ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti

Dettagli

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011 Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale A.I.E.A. 20 luglio 2011 1 Indice 1. La visione generale di contesto 2. Il nuovo C.I.O. 3. Strumenti informatici a supporto del business e delle

Dettagli

DIGITAL HR. Steering Committee Overview

DIGITAL HR. Steering Committee Overview DIGITAL HR Steering Committee Overview febbraio 2019 1 DIGITAL PEOPLE STRATEGY FRAMEWORK L incontro del Digital HR Steering Committee Meeting del 13 febbraio 2019 promosso da CeTIF è stato occasione di

Dettagli

BUSINESS COMPLIANCE Business Compliance Overview ANNO 2018

BUSINESS COMPLIANCE Business Compliance Overview ANNO 2018 BUSINESS COMPLIANCE Business Compliance Overview ANNO 2018 1 LO STEERING COMMITTEE BUSINESS COMPLIANCE EVOLUZIONE DEL BUSINESS E RUOLO DELLA COMPLIANCE Analytics, machine learning e RegTech sono solo alcune

Dettagli

Open Banking: verso Standard Mondiali?

Open Banking: verso Standard Mondiali? Open Banking: verso Standard Mondiali? Intervento del dottor G.Finistauri 9 novembre 2018 Nexi la Paytech delle Banche «ogni pagamento sarà digitale» 2,9 mld 232 mld Transazioni /anno 860.000 Punti Vendita

Dettagli

Manuale per l assegnazione del Token OTP UniCredit User agli Utilizzatori dei servizi digitali UniCredit

Manuale per l assegnazione del Token OTP UniCredit User agli Utilizzatori dei servizi digitali UniCredit Manuale per l assegnazione del Token OTP UniCredit User agli Utilizzatori dei servizi digitali UniCredit Sommario 1. Premessa: Strong Customer Authentication (SCA) e Utilizzatori...2 2. Assegnazione del

Dettagli

ABI- Salone dei Pagamenti Milano, 23 novembre 2017

ABI- Salone dei Pagamenti Milano, 23 novembre 2017 Providing Solutions ABI- Salone dei Pagamenti Milano, 23 novembre 2017 Roberto Pierantoni Product Manager AlmavivA Financial Services Informa(on & Communica(on Technology Group Trasformazione digitale

Dettagli

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, mobile e Instant Payment DIVISIONE BANCHE 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari innovatvi

Dettagli

21 marzo MyBank All rights reserved.

21 marzo MyBank All rights reserved. MyBank: bonifico immediato, pagamento irrevocabile e conferma in tempo reale. Come aiutiamo le imprese e le loro tesorerie a risolvere molti problemi. Casi d uso. 21 marzo 2018 Scenario Chi siamo Che cos

Dettagli

BUSINESS COMPLIANCE HUB Innovation & Regtech ANNO 2018

BUSINESS COMPLIANCE HUB Innovation & Regtech ANNO 2018 BUSINESS COMPLIANCE HUB ANNO 2018 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal

Dettagli

Offerta integrata TAS per Imprese, PA e privati

Offerta integrata TAS per Imprese, PA e privati TAS Group 2017 Offerta integrata TAS per Imprese, PA e privati TAS Insurance Pay MyBank SCT & SDD Tesoreria Aziende evoluti a PMI & Corporate SEPA trasporto (nodi, H2H) infrastruttura CBI Piattaforma ecommerce

Dettagli

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica Lucilla Asciano Servizio Tutela dei clienti e Antiriciclaggio

Dettagli

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità EXECUTIVE SUMMARY Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia,

Dettagli

C-Coin: Il nuovo schema di pagamento che sfrutta le potenzialità della blockchain.

C-Coin: Il nuovo schema di pagamento che sfrutta le potenzialità della blockchain. C-Coin: Il nuovo schema di pagamento che sfrutta le potenzialità della blockchain. Michele Dotti Salone Pagamenti, 23 Novembre 2017 Progressivo aumento dei pagamenti elettronici Cash Circa 8-10 miliardi

Dettagli

Steering Committee Overview

Steering Committee Overview DIGITAL COMPLIANCE HUB Steering Committee Overview Febbraio 2019 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione

Dettagli

SADIBA QUARANTATRE PayDo, The Plick Company Donato Vadruccio

SADIBA QUARANTATRE PayDo, The Plick Company Donato Vadruccio SADIBA QUARANTATRE PayDo, The Plick Company Donato Vadruccio Bologna, 21-23 marzo 2019 Palazzo di Varignana Negli ultimi 50 anni l innovazione è stata accelerata dal digitale Con Internet e mobile è diventata

Dettagli

SWIFT GPI Stefano Trinci

SWIFT GPI Stefano Trinci SWIFT GPI Perché aderire e come il giusto Prodotto permetta di coglierne pienamente i vantaggi Stefano Trinci Marketing & Customer Manager, Enterprise SpA SWIFT GPI Global Payments Innovation Alcuni dati*

Dettagli

Il posizionamento europeo dei servizi per le tesorerie d impresa alla luce della SEPA Luca Vanini

Il posizionamento europeo dei servizi per le tesorerie d impresa alla luce della SEPA Luca Vanini Il posizionamento europeo dei servizi per le tesorerie d impresa alla luce della SEPA Luca Vanini Head of Group Payments & Cash Management Development Global Transaction Banking UniCredit luca.vanini@unicreditgroup.eu

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Pagamenti digitali retail: cambia il paradigma 05

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Pagamenti digitali retail: cambia il paradigma 05 Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Pagamenti digitali retail: cambia il paradigma 05 Savino Damico, Intesa Sanpaolo Stefano Valvano, The Boston Consulting Group My Business

Dettagli

DIGITAL HR VIEW HR 5.0 FOR FINANCIAL INSTITUTION ANNO 2018

DIGITAL HR VIEW HR 5.0 FOR FINANCIAL INSTITUTION ANNO 2018 DIGITAL HR VIEW HR 5.0 FOR FINANCIAL INSTITUTION ANNO 2018 DIGITAL HR: SFIDE E OPPORTUNITÀ Il CeTIF Digital HR Steering Committee si è riunito per indirizzare le attività di ricerca, formazione e sperimentazione

Dettagli

DIGITAL & INNOVATION. Education Program

DIGITAL & INNOVATION. Education Program DIGITAL & INNOVATION Education Program C e T I F E L A L T A F O R M A Z I O N E I N M A T E R I A D I D I G I T A L & I N N O V A T I O N Tra i diversi ambiti di formazione, CeTIF Academy da diversi anni

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY I STREAM Bank as a Platform

EXECUTIVE SUMMARY I STREAM Bank as a Platform ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY I STREAM Bank as a Platform ANNO 2018 Digital Banking HUB 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca

Dettagli

Il Consorzio CBI e il servizio di accesso alla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti. Marco Esposito

Il Consorzio CBI e il servizio di accesso alla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti. Marco Esposito Il Consorzio CBI e il servizio di accesso alla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti Marco Esposito Project Manager Ufficio Business e Operation Consorzio CBI Roma, 30 ottobre 2014 Agenda 1 Il

Dettagli

Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking!

Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking! NEWSLETTER Giugno 2018 N 53 Insight Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking! Molto è stato scritto su come il FinTech stia modificando il settore dei sistemi di pagamento e,

Dettagli

Ecosistemi digitali. Nuova generazione di servizi per l'efficienza di filiera. Milano 14 novembre 2018

Ecosistemi digitali. Nuova generazione di servizi per l'efficienza di filiera. Milano 14 novembre 2018 Ecosistemi digitali Nuova generazione di servizi per l'efficienza di filiera Milano 14 novembre 2018 Luca Spina Direttore Marketing di Intesa (Gruppo IBM) Obiettivo Mercato Unico Digitale ALFABETIZZAZIONE

Dettagli

La piattaforma internazionale per abilitare l'innovazione dei pagamenti

La piattaforma internazionale per abilitare l'innovazione dei pagamenti La piattaforma internazionale per abilitare l'innovazione dei pagamenti Liliana Fratini Passi Direttore Generale Consorzio CBI IL FUTURO PASSA DA QUI 8 novembre 2018 Luogo, Data I L C O N S O R Z I O C

Dettagli

I LAVORI IN CORSO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION NELLE AZIENDE ITALIANE THE COMMUNITY OF OPEN INNOVATORS

I LAVORI IN CORSO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION NELLE AZIENDE ITALIANE THE COMMUNITY OF OPEN INNOVATORS I LAVORI IN CORSO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION NELLE AZIENDE ITALIANE THE COMMUNITY OF OPEN INNOVATORS Ezio Viola - Amministratore Delegato, The Innovation Group 7 Giugno, Roma - 8 Giugno, Milano AGENDA

Dettagli

PSD2 TAS Open Banking

PSD2 TAS Open Banking PSD2 Una sfida per le Banche ma una grande opportunità per l offerta di nuovi servizi al mercato TAS Group 2017 Principali cambiamenti indotti dalla PSD2 La PSD2 introduce un nuovo quadro regolamentare

Dettagli

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica International Forum on IT Banking and Finance Monitoraggio Milano 14 ottobre 2005 Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio e-committee Alessandro Zollo Responsabile

Dettagli

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 www.cetif.it Obiettivi dell Osservatorio L Osservatorio intende focalizzare l attenzione

Dettagli

Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi

Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi ISSN 1972-7216 ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi DIVISIONE BANCHE 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari

Dettagli

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH Luca Flecchia Manager Data Driven Innovation Milano, 13 Dicembre 2017 AGENDA I principali trend La Data Science come fonte di vantaggio competitivo Le caratteristiche del Data Scientist Il Data Scientist

Dettagli

FINANCE AS A PLATFORM

FINANCE AS A PLATFORM SUMMER CeTIF SUMMIT FINANCE AS A PLATFORM UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 12 GIUGNO MILANO h. 9.30-17.00 Partner PLATINUM PARTNER GOLD PARTNER BRONZE PARTNER 2 Finance as a Platform

Dettagli

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain ATTIVITA DI RICERCA 2016 Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Lo scenario di mercato degli ultimi anni è stato caratterizzato

Dettagli

Digitalizzazione degli assegni. Enrico Albertelli

Digitalizzazione degli assegni. Enrico Albertelli Digitalizzazione degli assegni Enrico Albertelli Il mercato degli assegni, seppur in decrescita, presenta una massa critica interessante Si assiste ad una significativa riduzione del volume degli assegni

Dettagli

DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING

DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING Maddalena Rabitti, Università degli Studi Roma Tre Antonella Sciarrone Alibrandi, Università Cattolica del Sacro Cuore Agenda I servizi di pagamento

Dettagli

PAYMENT SERVICES CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI PER I MERCHANT

PAYMENT SERVICES CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI PER I MERCHANT Cosa offriamo In quanto Istituto di Pagamento, offriamo alle PMI la possibilità di aprire Conti di Pagamento attraverso i quali vengono erogati i Payment Services*, ovvero una serie di servizi di incasso

Dettagli

Le nuove frontiere dei pagamenti

Le nuove frontiere dei pagamenti MASSIMO BATTISTELLA TELECOM ITALIA S.P.A. SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE CICLO ATTIVO MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AITI RESPONSABILE COMMISSIONE PAGAMENTI Dopo il 1 febbraio 2014: cambia lo

Dettagli

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti: L' INNOVAZIONE NEL MONDO DEL RETAIL: ALLINEARE LE STRATEGIE BUSINESS ED ICT Piero Poccianti Staff Pianificazione e Sviluppo Strategici Consorzio Operativo Gruppo MPS 1 4/13/2006 10:46 AM Agenda Il Gruppo

Dettagli

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa La banca come impresa LA BANCA: UN IMPRESA La banca è un istituzione costituita e regolata mediante la legge e quindi riconosciuta tra le istituzioni formali. Il testo Unico Bancario (TUB), ossia il testo

Dettagli

Il mercato dell e-payment in Italia

Il mercato dell e-payment in Italia Carte 2004 Roma, 16 novembre Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica e-committee Carte 2004 - Roma - 16 Novembre 2004 1 Agenda Lo scenario Carte 2004 - Roma - 16 Novembre 2004 2 1 è un associazione

Dettagli

Fintech Lighthouse Program

Fintech Lighthouse Program ATTIVITA DI RICERCA 2017 Fintech Lighthouse Program Proposta di partecipazione Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 1 CHI SIAMO Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM

I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM Agenda Il mercato dei sistemi di pagamento digitale offre

Dettagli

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI INVESTMENT PLAN TOUR Genova, 23 Maggio 2017 Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI Il ruolo delle banche nel piano investimenti per l Europa La politica di coesione europea e il Piano Juncker

Dettagli

MORTGAGE CREDIT DIRECTIVE APPROCCIO FORMATIVO ONLINE-CENTERED

MORTGAGE CREDIT DIRECTIVE APPROCCIO FORMATIVO ONLINE-CENTERED MORTGAGE CREDIT DIRECTIVE APPROCCIO FORMATIVO ONLINE-CENTERED INDICE L evoluzione del contesto normativo in materia di credito residenziale impone alle banche una riflessione sulle modalità di formazione

Dettagli

FORUM BANCHE E PA 2015

FORUM BANCHE E PA 2015 FORUM BANCHE E PA 2015 Digitalizzare la relazione tra PA e Cittadini: il Consorzio CBI e il Servizio CBILL Simona David Responsabile Ufficio Business e Operation Consorzio CBI Roma, 24 novembre 2015 Luogo,

Dettagli

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica 1 Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica Quali opportunità di business dalle API? Le API portano a

Dettagli

Poste Italiane per il futuro digitale del Paese

Poste Italiane per il futuro digitale del Paese Poste Italiane per il futuro digitale del Paese Nuovi servizi basati su SPID Maggio 2016 IL CAMBIAMENTO DI POSTE ITALIANE 917 3.747 720 18 159 47 UFFICI POSTALI Nuovo modello di servizio Ufficio Postale

Dettagli

FINTECH LIGHTHOUSE: strategie di innovazione e sinergie per il settore finanziario. PAOLO GATELLI, CeTIF Università Cattolica 29 novembre 2016

FINTECH LIGHTHOUSE: strategie di innovazione e sinergie per il settore finanziario. PAOLO GATELLI, CeTIF Università Cattolica 29 novembre 2016 FINTECH LIGHTHOUSE: strategie di innovazione e sinergie per il settore finanziario PAOLO GATELLI, CeTIF Università Cattolica 29 novembre 2016 1 La definizione di Fintech secondo Wikipedia Financial technology,

Dettagli

Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech. Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018

Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech. Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018 Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018 Evoluzione e prospettive del factoring nell era del FinTech Evoluzione e prospettive del factoring nell era

Dettagli

CeTIF Open Summit DIGITAL ONBOARDING & BLOCKCHAIN IDENTITY

CeTIF Open Summit DIGITAL ONBOARDING & BLOCKCHAIN IDENTITY CeTIF Open Summit DIGITAL ONBOARDING & BLOCKCHAIN IDENTITY Road to Financial I nstant Services D A T I D E L P A Y M E N T S & B L O C K C H A I N H U B 6 Research Meeting 127 PARTECIPANTI TOTALI Media

Dettagli

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI Executive Summary - Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza ISSN assicurativa 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa

Dettagli

Digital Insurance View

Digital Insurance View Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance - 7216 DIGITAL INSURANCE HUB Digital Insurance View Trend e strategie di digitalizzazione ANNO 2017 1 Cloud Implementation a Strategia, innovazione e finanza.

Dettagli

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91 19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/2017-07/11/2017 Via Monte Rosa, 91 06/11/2017 CONFERENZA INAUGURALE 14:00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 14:30 Apertura dei lavori: Il Sole 24 ORE 14:45 Video

Dettagli

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 1 Chi siamo Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia Finanza Innovazione CeTIF dal 1990

Dettagli

The Future of Banking 2013

The Future of Banking 2013 The Future of Banking 2013 Giovedì 27 Giugno 2013 08:30 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 09:00 Apertura dei lavori e scenario introduttivo Parametri tecnici e politici per superare la crisi

Dettagli

Progetto Co.Ge. Ordinativo Informatico Locale

Progetto Co.Ge. Ordinativo Informatico Locale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per la Politica Finanziaria e per il Bilancio Progetto Co.Ge. Ordinativo Informatico Locale

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le tecnologie giocano ormai

Dettagli

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4

IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 IL DIGITALE, I PAGAMENTI E LA NORMATIVA PONTE CON L EUROPA RELAZIONI TRA PSD2 E AMLD4 AGENDA L offerta BancoPosta La normativa sui servizi di pagamento e le relazioni con quella antiriciclaggio e antiterrorismo

Dettagli

La Rivoluzione Digitale nel Sistema Bancario

La Rivoluzione Digitale nel Sistema Bancario www.pwc.com/it La Rivoluzione Digitale nel Sistema Bancario 12 Il Sole 24 Ore 25 La Digital Transformation Digitale non è più solo «Customer Experience» Framework digital : alcuni spunti per il settore

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

Rassegna Stampa TRENTINO L ADIGE. Venerdì 30 settembre 2016

Rassegna Stampa TRENTINO L ADIGE. Venerdì 30 settembre 2016 Rassegna Stampa Venerdì 30 settembre 2016 TRENTINO L ADIGE Innovazione nei sistemi di pagamento: le BCC/CR protagoniste dell evoluzione tecnologica Lazise, 29.09.2016 In un mondo in rapida e costante evoluzione

Dettagli

COSTITUZIONE IMEL INCONTRO OO.SS.

COSTITUZIONE IMEL INCONTRO OO.SS. COSTITUZIONE IMEL INCONTRO OO.SS. 1 IL PERCORSO DI COSTITUZIONE DELL IMEL Costituzione IMEL L iniziativa prevede la costituzione di un intermediario specializzato, attraverso l ampliamento dell attuale

Dettagli

L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit

L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit Antonio La Rocca, Head of Compliance Services, Unicredit Group Milano, 16 Aprile 2008 OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE MIFID la grande sfida della

Dettagli

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY FARE PERCHÉ CLIC PARLARE PER MODIFICARE BUSINESS LO TRANSFORMATION STILE

Dettagli

MyBank. FeelTAS. Suite PayTAS. The collaborative multi-channel platform for e-billing, e-collections and e-payments

MyBank. FeelTAS. Suite PayTAS. The collaborative multi-channel platform for e-billing, e-collections and e-payments PayTAS FeelTAS TAS ego MyBank InPay CBill Suite PayTAS The collaborative multi-channel platform for e-billing, e-collections and e-payments TAS Group TAS USA TAS France TAS Iberia TAS Helvetia TAS SpA

Dettagli

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017 La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale Udine 28 novembre 2017 4 CONSIDERAZIONI PER IL LAVORO 4.0 1. La digitalizzazione

Dettagli

La Digital Transformation e le aziende italiane: lavori in corso

La Digital Transformation e le aziende italiane: lavori in corso La Digital Transformation e le aziende italiane: lavori in corso Ezio Viola Amministratore Delegato The Innovation Group Roma 28 Giugno 2017 AGENDA Gli acceleratori tecnologici della trasformazione digitale

Dettagli

Banche e Sicurezza 2016

Banche e Sicurezza 2016 Banche e Sicurezza 2016 Asseco, uno sguardo veloce Fondata nel 1991 La maggiore società IT in Polonia Il sesto maggior produttore di software in Europa Quotata in borsa a Varsavia (WSE), Telaviv (TASE)

Dettagli

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

SIA Corporate Profile. Settembre 2016 SIA Corporate Profile Settembre 2016 Chi siamo SIA, società fondata nel 1977, è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni

Dettagli

CBI 2014 Servizi multicanale integrati per PA, imprese e cittadini digitali

CBI 2014 Servizi multicanale integrati per PA, imprese e cittadini digitali GRUPPO BANCARIO ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE CBI 2014 Servizi multicanale integrati per PA, imprese e cittadini digitali Digitalizzazione Italiana, una priorità condivisa Cristiano

Dettagli

PROFILO AZIENDALE REPLY

PROFILO AZIENDALE REPLY PROFILO AZIENDALE REPLY 2017 Reply [MTA, STAR: REY] è specializzata nella progettazione e nell implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali. Costituita da un modello

Dettagli

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech Milano, 7 giugno 2018 SPONSOR: Seminario gratuito riservato ai clienti istituzionali Palazzo Mezzanotte Congress Centre and Services Piazza degli

Dettagli