DIGITAL HR VIEW HR 5.0 FOR FINANCIAL INSTITUTION ANNO 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIGITAL HR VIEW HR 5.0 FOR FINANCIAL INSTITUTION ANNO 2018"

Transcript

1 DIGITAL HR VIEW HR 5.0 FOR FINANCIAL INSTITUTION ANNO 2018

2 DIGITAL HR: SFIDE E OPPORTUNITÀ Il CeTIF Digital HR Steering Committee si è riunito per indirizzare le attività di ricerca, formazione e sperimentazione rivolte alla funzione delle Risorse Umane per il settore finanziario e individuare i temi di maggiore rilevanza per le strategie di Learning & Development delle banche e delle compagnie assicurative italiane. Diversi sono i fattori che stanno determinando l evoluzione della funzione HR. La Digital Transformation, anche grazie all ingresso di nuovi competitor, ha effetti sia sui risultati sia sui modelli di business e porta a una accelerazione dei processi di trasformazione delle strutture aziendali che impatta, in modo significativo, l organizzazione interna. Dalla mappatura svolta da CeTIF, descritta nella Figura 1, sui principali ruoli che l HR manager deve ricoprire in azienda per traguardare queste sfide, emerge come le competenze necessarie siano diverse a seconda degli stakeholder con i quali si interfaccia: azienda, mercato ma anche rispetto alla stessa funzione HR. Il ruolo che l HR manager svolge, nell esercizio della propria attività di ricerca e sviluppo del talento e delle competenze dei colleghi, (talent & capability developer) prosegue, grazie ad una forte collaborazione con la comunicazione interna, per trasformare gruppi di persone indipendenti in community attive da indirizzare alla condivisione (community mentor) per sviluppare e incentivare l innovazione in tutta l azienda (innovation influencer). Nei confronti del mercato l HR manager ha il ruolo di costruttore di reputazione e fiducia (trust builder) verso l azienda ponendosi come abilitatore di cambiamenti positivi sia strutturali sia culturali (change enabler). Una nuova opportunità, che oggi si presenta all HR manager, è quella di poter analizzare e sfruttare i dati provenienti dall azienda e dal mercato (data explorer) per permettere un adeguamento strategico e consapevole della struttura aziendale alle sfide da affrontare (strategic business partner). Dall insieme di tutti questi ruoli deriva la più grande sfida per l HR manager: doverli ricoprire in maniera olistica diventando contemporaneamente un creatore di contenuti innovativi, una fonte di metodologie distruptive, un abilitatore di idee originali e un diffusore di strumenti che abilitino l individuazione di soluzioni ai bisogni delle persone a lui affidate. Nei prossimi paragrafi verranno analizzati alcune delle sfide descritte in precedenza, definite come fondamentali dal Digital HR Steering Committee. Figura 1 Fonte: CeTIF

3 Tra le aree maggiormente impattate dalla Digital Transformation vi è quella dell offerta, progettazione e valutazione dei piani e progetti formativi per lo sviluppo personale e professionale dei dipendenti. Per l HR manager ricopre un ruolo di primaria importanza l identificazione delle nuove competenze da sviluppare, soprattutto sui temi dell innovazione digitale, processo molto difficile perché richiede un aggiornamento continuo su tematiche, spesso disruptive rispetto a quelle già consolidate, con un time to market molto ridotto. TALENT & CAPABILITY DEVELOPER La funzione HR, pertanto, si trova di fronte alla sfida di identificare nuovi trend di competenze per rispondere alle sfide del mercato e, sulla base di queste, predisporre programmi formativi puntuali, tempestivi e personalizzati. Emerge dunque come prioritaria alla definizione e implementazione di una Digital People Strategy che permetta all HR di accompagnare i dipendenti e l azienda verso i cambiamenti culturali con cui le istituzioni finanziarie devono confrontarsi costantemente nello scenario attuale e futuro. Un altro tema diventato prioritario è lo sviluppo di un nuovo mindset, la cui importanza diventa sempre più critica quando riguarda i decision maker che devono possedere un bagaglio culturale ed esperienziale tale da trainare sia la propria divisione sia l intera azienda verso il raggiungimento degli obiettivi strategici. Una delle trasformazioni che rappresenta una chiave di volta rispetto allo status quo è l adeguamento ai nuovi modelli di smartworking e alle metodologie di lavoro innovative come l agile, che necessitano anche della creazione di spazi di lavoro ad hoc (digital workplace). La perdita della propria scrivania e il lavoro a distanza provocano una revisione sostanziale delle gerarchie formali e dei metodi manageriali tradizionali. È in questo contesto che l HR assume il ruolo di catalizzatore di una nuova cultura aziendale per lo sviluppo di modelli operativi e di processo innovativi. Risulta necessaria, quindi, la promozione di un approccio fluido e armonico tra le diverse funzioni aziendali per consentire a ogni persona di diventare un costruttore di innovazione in grado di favorire e gestire il cambiamento. CHANGE ENABLER Assume anche sempre maggior rilevanza la capacità della funzione HR di conoscere, analizzare e interpretare i dati che possono supportare l HR manager dalle fasi di recruiting fino a quelle di sviluppo e formazione. I classici metodi e strumenti di analisi delle performance, risultano non più sufficienti se rapportati, per esempio, ai modelli lavorativi descritti in precedenza. Diventa dunque necessaria una consapevolezza approfondita delle opportunità derivanti dall utilizzo dei dati, che possono abilitare anche la costruzione di nuovi obiettivi di performance. I dati che vengono generati e la loro analisi risultano essere il vero punto di svolta nella definizione e nel monitoraggio dello sviluppo e rappresentano, per la funzione HR, una sfida, in primis per le proprie competenze interne. La data exploration consente anche di analizzare le connessioni e le influenze tra i singoli e avere di conseguenza una conoscenza più approfondita della popolazione aziendale, grazie per esempio alla network analysis. Tra le più importanti applicazioni che si stanno esplorando vi è l uso dei predictive analytics: metodi di analisi dei dati dei dipendenti come comportamenti, obiettivi e altre informazioni che possono generare predizioni su eventi futuri offrendo all HR manager un ausilio proattivo per prendere, ad esempio, decisioni strategiche nella pianificazione delle risorse. DATA EXPLORER 3

4 CO-DESIGNER NEI PROCESSI FORMATIVI L insieme di tutti questi spunti ha evidenziato come la funzione Learning & Development è il vero cardine dell HR 5.0. Strumenti come l Augmented & Virtual Reality, la Gamification, la Simulation e le partnership con soggetti tech come MOOC providers (Coursera, Udemy, etc) generano una spinta di continuo miglioramento delle skill sia professionali sia soft che possono essere sviluppate tramite programmi formativi personalizzati che adeguano i momenti formativi agli orari e agli spazi (Anywhere & Anytime) dei collaboratori e consentono un coinvolgimento che rende il percorso formativo immersivo e stimolante. Queste nuove opportunità spostano il focus dal tradizionale catalogo dei corsi offerti alla creazione di opportunità di apprendimento. L HR manager diventa quindi co-designer della formazione attraverso la definizione e lo sviluppo di obiettivi formativi congiunti con le risorse e quindi maggiormente in linea con le rispettive aspettative. Dunque, per la funzione HR, la progettazione dei piani formativi va necessariamente affiancata alla creazione di contenuti validi, efficaci e ingaggianti che rendono la Formazione più simili a una media company e i manager ad assumere il ruolo di Learning Blogger, ossia co-creatori di contenuti e facilitatori di confronto. Le evoluzioni della funzione HR Figura 2 Fonte: CeTIF 2018 L EVOLUZIONE VERSO L HR 5.0 Dallo studio condotto da CeTIF sull evoluzione della funzione HR (Figura 2) emerge un trend in constante sviluppo di cinque driver: 1. obiettivi strategici; 2. paradigmi organizzativi; 3. competenze; 4. tecnologie a disposizione dell HR; 5. modalità formative. La crescita è conseguente all evoluzione economica, sociale e tecnologica e ha generato una costante trasformazione delle funzioni, dei ruoli e dei modelli dell HR. 4 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

5 Inizialmente la funzione risorse umane aveva una rigida struttura gerarchica (HR 1.0), tipica delle prime aziende meccaniche, con il principale compito di gestire le risorse per efficientare lavori standardizzati, per cui le competenze necessarie erano squisitamente tecniche e la formazione avveniva per lo più on the job. Uno step evolutivo importante è avvenuto con l introduzione dei sistemi informativi a supporto all HR (HR 2.0) che hanno modificato il paradigma organizzativo: il lavoro assume una connotazione sempre più intellettuale e, mentre il back office si va automatizzando, l obiettivo si sposta verso processi operativi che permettano di scalare su un numero maggiore di clienti. In questa fase la funzione sviluppa sempre più il ruolo di manager e di formatore. Un ulteriore passaggio è avvenuto con l inizio della Digital Age (HR 3.0) con il focus che si sposta dal prodotto/processo al servizio offerto al cliente. Anche l HR è stata obbligata a diventare sempre più flessibili per garantire l offerta di servizi a valore aggiunto con un time to market che proceda alla stessa velocità delle interazioni social che iniziano a svilupparsi. Oggi la funzione HR (arrivata al 4.0) grazie all enorme disponibilità dei dati, può giungere a una precisa conoscenza del collaboratore con l obiettivo di offrire da un lato programmi di formazione personalizzati, che permettano di sfruttare le singole capacità e inclinazioni, dall altro all individuazione di traguardi sempre più sfidanti per sé e, di riflesso, per l azienda. Per i membri dello Steering Committee le prospettive di sviluppo verso il prossimo step, l HR 5.0, rappresentano un tema di massima rilevanza insieme all implementazione di nuovi modelli agili, per rispondere prontamente alle costanti esigenze del mercato, deve esser supportata a livello culturale, formativo e tecnologico. Ll HR manager si trova di fronte a una nuova rivoluzione: quella di doversi destreggiare tra la Human Intelligence e Artificial Intelligence, tra attività a valore aggiunto appannaggio esclusivo delle persone e processi standardizzati che possono essere portati a termine in modo più efficiente dalle macchine. Trovare il delicato equilibrio tra questi due mondi è e sarà nei prossimi anni la vera sfida della Funzione HR nel settore finanziario e non solo. 5

6 DIGITAL HR 2018 STEERING COMMITTEE MEMBERS Giampiero Bottero, Credit Agricole Marcello Bugari, Reale Mutua Assicurazioni Umberto Colli, Credito Valtellinese Giuseppe Corni, BPER Maurizio Di Fonzo, AXA Assicurazioni Renato Dorrucci, Intesa Sanpaolo Sara Gay, Unicredit Giuseppe Giudici, ITAS Mutua Antonio Gusmini, Banca Mediolanum Michele Mannella, Sara Assicurazioni Matteo Meledandri, UBI Academy Tiziano Merlini, Assimoco Vita Raffaele Mizzau, Assicurazioni Generali Marina Montepilli, Alleanza Assicurazione Federica Pizzini, UnipolSai Assicurazioni Pierangelo Scappini, Poste Italiane Roberto Speziotto, Banco BPM TEAM CeTIF: Chiara Frigerio Carlo La Rosa Clelia Tosi Federico Rajola CONTATTI: CeTIF - Università Cattolica Via San Vittore, Milano Tel Fax cetif@unicatt.it Pubblicato nel mese di maggio 2018 Copyright CeTIF. Tutti i diritti riservati. Ogni utilizzo o riproduzione anche parziale del presente documento non è consentita senza previa autorizzazione di CeTIF. DISCLAIMER: CeTIF assicura che il presente documento è stato realizzato con la massima cura e con tutta la professionalità acquisita nel corso della sua lunga attività. Tuttavia, stante la pluralità delle fonti d informazione e nonostante il meticoloso impegno da parte di CeTIF affinché le informazioni contenute siano esatte al momento della pubblicazione, né CeTIF né i suoi collaboratori possono promettere o garantire (anche nei confronti di terzi) esplicitamente o implicitamente l'esattezza, l'affidabilità o la completezza di tali informazioni. CeTIF, pertanto, declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni, di qualsiasi tipo, che possano derivare dall'uso delle informazioni contenute nel presente rapporto. Si evidenzia, inoltre, che il presente rapporto potrebbe contenere proiezioni future o altre dichiarazioni in chiave prospettica, circostanza che comporta rischi e incertezze. Si avvisano pertanto i lettori che tali affermazioni sono solamente previsioni e potrebbero quindi discostarsi in modo considerevole dagli effettivi riscontri ed eventi futuri. CeTIF declina fin d ora qualsiasi responsabilità e garanzia in relazione a tali proiezioni. 6 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

7 7

8 8 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

DIGITAL HR. Steering Committee Overview

DIGITAL HR. Steering Committee Overview DIGITAL HR Steering Committee Overview febbraio 2019 1 DIGITAL PEOPLE STRATEGY FRAMEWORK L incontro del Digital HR Steering Committee Meeting del 13 febbraio 2019 promosso da CeTIF è stato occasione di

Dettagli

Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary

Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su

Dettagli

COMPLIANCE. Education Program

COMPLIANCE. Education Program COMPLIANCE Education Program C e T I F E L A L T A F O R M A Z I O N E I N M A T E R I A D I C O M P L I A N C E Tra i diversi ambiti di formazione, CeTIF Academy da diversi anni sviluppa percorsi di ricerca

Dettagli

Steering Committee Overview

Steering Committee Overview DIGITAL WEALTH MANAGEMENT Steering Committee Overview febbraio 2019 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance Press and Social Review 19/09/2016 Link: http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grande-scommessa-delladigital-transformation.htmhttp:/www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grandescommessa-della-digital-transformation.htm

Dettagli

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h:

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h: ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO h: 10.00-16.30 Partner degli HUB 2018 CeTIF Open Summit Struttura della giornata

Dettagli

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie Il Sistema Pubblico per ISSN l Identità 1972 Digitale - 7216 EXECUTIVE SUMMARY Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE

Dettagli

People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo

People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo Osservatorio HR Innovation Practice Partner: Sponsor: Le principali sfide della Direzione HR nel 2018 Sviluppo di cultura e competenze digitali Cambiamenti

Dettagli

DIGITAL INSURANCE VIEW. L innovazione per le Compagnie Assicurative

DIGITAL INSURANCE VIEW. L innovazione per le Compagnie Assicurative DIGITAL INSURANCE VIEW L innovazione per le Compagnie Assicurative ANNO 2018 Giovedì 8 febbraio si è tenuta la prima riunione dello Steering Committee Digital Insurace, una community di top manager le

Dettagli

Evoluzione Digitale nel Controllo di Gestione. Danilo Bracoloni

Evoluzione Digitale nel Controllo di Gestione. Danilo Bracoloni Evoluzione Digitale nel Controllo di Gestione Danilo Bracoloni Le Sfide del CFO Tempestività dell informazione Per consentire all azienda di prendere le decisioni vincenti è necessario che le analisi siano

Dettagli

DIGITAL INSURANCE HUB Insurance Overview: Trend e strategie di innovazione

DIGITAL INSURANCE HUB Insurance Overview: Trend e strategie di innovazione DIGITAL INSURANCE HUB Insurance Overview: Trend e strategie di innovazione ANNO 2019 Martedì 12 Febbraio si è tenuto il Digital Insurance Steering Committee 2019, una community di top manager le cui professionalità

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma IN COLLABORAZIONE CON: Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma MOD. C CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017 Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole Ravenna, 10 Novembre 2017 Negli ultimi anni la crescita di portatori d interesse (stakeholder) sempre più attenti e propositivi e un costante

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Luca Flecchia Manager Data Driven Innovation

Luca Flecchia Manager Data Driven Innovation Luca Flecchia Manager Data Driven Innovation Ottobre 2017 TRE GRANDI VERITÀ SUI BIG DATA I Big Data sono un abilitatore tecnologico L evoluzione tecnologica, nel tempo, ha reso più facile accedere ai Big

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

Steering Committee Overview

Steering Committee Overview DIGITAL COMPLIANCE HUB Steering Committee Overview Febbraio 2019 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione

Dettagli

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO 1 Indice IL PANEL DEI RISPONDENTI ANALISI DELLA REDDITIVITA DEL CAMPIONE DEI RISPONDENTI INDICATORI DI PERFORMANCE

Dettagli

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH Luca Flecchia Manager Data Driven Innovation Milano, 13 Dicembre 2017 AGENDA I principali trend La Data Science come fonte di vantaggio competitivo Le caratteristiche del Data Scientist Il Data Scientist

Dettagli

MARTEDÌ 26 GIUGNO MATTINA

MARTEDÌ 26 GIUGNO MATTINA MARTEDÌ 26 GIUGNO MATTINA 8.45 Registrazione dei partecipanti 8.45-9.15 Welcome Coffee e visita Area Meeting & Networking 9.15-11.00 SESSIONE PLENARIA DI APERTURA IL FUTURO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE GESTIRE IL RISCHIO... CREARE FUTURO L Enterprise Risk Management Nel corso della propria attività, ogni impresa è soggetta a minacce, interne ed

Dettagli

Digital Insurance View

Digital Insurance View Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance - 7216 DIGITAL INSURANCE HUB Digital Insurance View Trend e strategie di digitalizzazione ANNO 2017 1 Cloud Implementation a Strategia, innovazione e finanza.

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

BUSINESS COMPLIANCE Business Compliance Overview ANNO 2018

BUSINESS COMPLIANCE Business Compliance Overview ANNO 2018 BUSINESS COMPLIANCE Business Compliance Overview ANNO 2018 1 LO STEERING COMMITTEE BUSINESS COMPLIANCE EVOLUZIONE DEL BUSINESS E RUOLO DELLA COMPLIANCE Analytics, machine learning e RegTech sono solo alcune

Dettagli

DIGITAL & INNOVATION. Education Program

DIGITAL & INNOVATION. Education Program DIGITAL & INNOVATION Education Program C e T I F E L A L T A F O R M A Z I O N E I N M A T E R I A D I D I G I T A L & I N N O V A T I O N Tra i diversi ambiti di formazione, CeTIF Academy da diversi anni

Dettagli

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio, TRATTATIVE DI VENDITA Win-win strategy Fornire criteri e strumenti operativi di valutazione delle aree di vendita e potenziali dei partner commerciali, con le conseguenti azioni più adatte. Apprendere

Dettagli

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE LABORATORIO TEMATICO B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Smart Learning: la formazione reinventata dal Lavoro Flessibile Patrizia Ordasso Responsabile Relazioni

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto IN COLLABORAZIONE CON: Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto MOD. D CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui

Dettagli

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca ABI Forum HR 2015 Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane I nuovi paradigmi in UBI Banca Mario Giuseppe Napoli Responsabile Area Risorse Umane UBI Banca Roma, 9 Giugno 2015 Scenario

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI CeTIF da diversi anni presidia

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO QUALI RISPOSTE?

11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO QUALI RISPOSTE? 11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO VOLATILITA INCERTEZZA COMPLESSITA AMBIGUITA QUALI RISPOSTE? 2 1 IL MERCATO 3 L IMPATTO DIGITALE E LA TRASFORMAZIONE CULTURA AZIENDA COMPETENZE 4 * Non significa che

Dettagli

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017 La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale Udine 28 novembre 2017 4 CONSIDERAZIONI PER IL LAVORO 4.0 1. La digitalizzazione

Dettagli

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI Executive Summary - Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza ISSN assicurativa 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

Incontro con le OO.SS. 17 gennaio 2013

Incontro con le OO.SS. 17 gennaio 2013 Incontro con le OO.SS. 17 gennaio 2013 Milano, 10 gennaio 2013 Contenuti Risultati 2012 Linee guida 2013 FBA: I Piani presentati nel 2012 Progetti caratterizzanti 2 I risultati del 2012 Consuntivo 2012

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

Performance Management

Performance Management Performance Management C è sempre una via per farlo in modo migliore. Trovala. Thomas Edison Recenti ricerche hanno dimostrato che i sistemi di Performance Management tradizionali sono sempre meno efficaci

Dettagli

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi CTP&C Programma attività 2018-2020 Gustavo Troisi Le finalità Il Comitato tecnico Pianificazione e Controllo ha le seguenti finalità: Diffondere la conoscenza delle metodologie, degli strumenti e dei processi

Dettagli

Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0

Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0 per la Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0 Le professioni ai tempi della Digital Economy. Evoluzioni e nuove sfide. 11 maggio 2017 ore 10,30 4 CONSIDERAZIONI PER IL LAVORO 4.0 1. La digitalizzazione

Dettagli

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI Milano 18 maggio 2016 www.alteaup.it STUDIA APPRENDI CONDIVIDI nell era della Digital Transformation SOLUZIONI IN CLOUD PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SOMMARIO 01 02 03 04 05 06 07 L evoluzione nella

Dettagli

LA NECESSARIA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL HR

LA NECESSARIA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL HR LA NECESSARIA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL HR Convivio Este, Milano 29/3/19 Alberto Zanzi Director HR Operations Gruppo CAP Il Gruppo CAP sul territorio Il Gruppo CAP gestisce il servizio idrico integrato

Dettagli

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017 IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE 12 14 dicembre 2017 www.mib.edu/ifrs17 MIB Trieste School of Management MBA e Master sono certificati

Dettagli

Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance

Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance ISSN 1972-7216 ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance DIVISIONE ASSICURAZIONI 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari innovatvi a serv Strategia, innovazione

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.15 Inizio dei lavori SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I PARTE (9.15 10.30) SVILUPPARE LA BANCASSICURAZIONE

Dettagli

Employee Engagement & Talent Management tra sfide e opportunità

Employee Engagement & Talent Management tra sfide e opportunità Employee Engagement & Talent Management tra sfide e opportunità Convegno AIDP Genova, 19 giugno 2018 Edvige Della Torre EDWI HR - Partner Ayming Italia Contesto V.U.C.A. Lavoriamo in un mondo V.U.C.A.

Dettagli

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi Obiettivi L iniziativa si pone l obiettivo di: fornire ai partecipanti modelli e linguaggi innovativi per lo sviluppo

Dettagli

PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA Nuovi paradigmi della formazione per il settore finanziario Fase 2:

PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA Nuovi paradigmi della formazione per il settore finanziario Fase 2: ATTIVITA DI RICERCA 2014 Nuovi paradigmi della formazione per il settore finanziario Fase 2: il contributo operativo del Social Learning al processo formativo PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

PROJECT GROUP.

PROJECT GROUP. PROJECT GROUP www.projectgroup.it Da più di 30 anni aiutiamo le aziende a raggiungere i propri obiettivi. #chisiamo LA NOSTRA RAGION D ESSERE #lanostramission Contribuiamo al successo delle aziende lavorando

Dettagli

HELPING HR TO GROW UP

HELPING HR TO GROW UP CORSI HELPING HR TO GROW UP Formare le proprie risorse per valorizzare il CAPITALE UMANO Keep in touch on www.tabulaex.com Via Bicocca degli Arcimboldi,8 20126 Milano info@tabulaex.com Spin-off accreditata

Dettagli

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27/10/2015,

Dettagli

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita Faster Pronuncia: [ˈfɑːstə] velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. Che si muove e si sposta con grande

Dettagli

The Innovation Group TIG Academy :

The Innovation Group TIG Academy : The Innovation Group TIG Academy : Un Knowledge Network e Thought Leadership per la cultura digitale del management TIG ACADEMY : Che cosa è e obiettivi TIG Academy realizza della formazione non tradizionale

Dettagli

DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018

DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018 DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018 1 LO STEERING COMMITTEE DIGITAL BANKING LA PORTATA DISRUPTIVE DELLA PSD2 I VANTAGGI DELLA PIATTAFORMA Il 26 febbraio 2018 si è riunito lo Steering

Dettagli

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Osservatorio Smart Working 24.05.18 #OSW18 Agenda L Osservatorio Smart Working Lo Smart Working in Italia Smart Working nella PA: si può! 24.05.18 WORKSHOP

Dettagli

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE Dall ottobre 2013 ACEF promuove nuovi incontri formativi dedicati ai temi trattati dalla Guida IFAC DAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL

Dettagli

Competenze individuali e imprinting organizzativo. Il ruolo delle piattaforme HCM per l evoluzione delle organizzazioni

Competenze individuali e imprinting organizzativo. Il ruolo delle piattaforme HCM per l evoluzione delle organizzazioni Competenze individuali e imprinting organizzativo Il ruolo delle piattaforme HCM per l evoluzione delle organizzazioni I sistemi HR: una storia non solo tecnologica Fine anni 90 - inizio 2000: la guerra

Dettagli

UN PONTE VERSO IL FUTURO MODENA 28 SETTEMBRE 2018

UN PONTE VERSO IL FUTURO MODENA 28 SETTEMBRE 2018 UN PONTE VERSO IL FUTURO MODENA 28 SETTEMBRE 2018 Industria 4.0 rappresenta un opportunità per le imprese e per rendere maggiormente capillare la trasformazione del Paese, le imprese artigiane e le PMI

Dettagli

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E AXEL è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118 del 26/11/2004 AXEL: PIU UP CHE

Dettagli

Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0

Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0 Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0 Modena 13, 20 e 27 Novembre 2018 Destinatari: Imprenditori, Direttori di stabilimento, Team Manager, Operations Manager,

Dettagli

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0 COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0 IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI Le tecnologie digitali e dell informazione stanno cambiando la fisionomia

Dettagli

Aiutiamo le aziende in tutto il mondo a esprimere il proprio potenziale, liberando la vera energia delle risorse umane.

Aiutiamo le aziende in tutto il mondo a esprimere il proprio potenziale, liberando la vera energia delle risorse umane. Aiutiamo le aziende in tutto il mondo a esprimere il proprio potenziale, liberando la vera energia delle risorse umane. Dalla ricerca, selezione e formazione dei talenti fino alla gestione delle carriere,

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Pagamenti digitali retail: cambia il paradigma 05

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Pagamenti digitali retail: cambia il paradigma 05 Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Pagamenti digitali retail: cambia il paradigma 05 Savino Damico, Intesa Sanpaolo Stefano Valvano, The Boston Consulting Group My Business

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

TECHNOLOGY IT PROFESSIONALS WITH PERSONAL QUALITIES

TECHNOLOGY IT PROFESSIONALS WITH PERSONAL QUALITIES TECHNOLOGY INDICE CHI SIAMO RICERCA E SELEZIONE IL METODO NOTE CHI SIAMO AxL Technology è la Divisione di AxL Spa specializzata in ambito Information Technology, Digital e Innovation. AxL Technology è

Dettagli

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua Milano, 15 aprile 2004 Agenda Presentazione del Gruppo Reale Mutua La prima realizzazione CRM: Banca Reale Gli sviluppi

Dettagli

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA 1 Premessa Poste Vita S.p.A. (di seguito la Compagnia ) è consapevole che attraverso l'attuazione di efficaci processi di prevenzione dei rischi,

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter

Dettagli

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni. ISTUD TrainingBox TrainingBox Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni. La finalità generale è quella di sostenere i

Dettagli

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT Corso di perfezionamento 2 a EDIZIONE SIGNIFICATO Le imprese hanno l esigenza di acquisire le competenze strategiche per affrontare

Dettagli

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 www.cetif.it Obiettivi dell Osservatorio L Osservatorio intende focalizzare l attenzione

Dettagli

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo Il Knowledge Management in pratica: Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali Simone Sordo KM Senior Consultant SDG Consulting Italia (http://it.linkedin.com/in/simonesordo) LA CONOSCENZA:

Dettagli

CFO Survey. Milano - 26 settembre 2018

CFO Survey. Milano - 26 settembre 2018 CFO Survey Milano - 26 settembre 2018 Deloitte e i CFO: un dialogo continuo CFO Transition Lab Una giornata di workshop intensivo finalizzata alla stesura di un piano di azione strutturato per pianificare

Dettagli

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE EXECUTIVE SUMMARY Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE ANNO 2013 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le

Dettagli

FAST GDPR SUITE COMPLIANCE NORMATIVA ED OPPORTUNITÀ

FAST GDPR SUITE COMPLIANCE NORMATIVA ED OPPORTUNITÀ FAST GDPR SUITE COMPLIANCE NORMATIVA ED OPPORTUNITÀ La soluzione integrata e completa di servizi per agevolare il percorso di adeguamento al GDPR e la Digital Trasformation delle aziende GDPR: PERCHÉ ADEGUARSI

Dettagli

L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ. Un esperienza di co-design per il welfare comunitario

L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ. Un esperienza di co-design per il welfare comunitario L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ Un esperienza di co-design per il welfare comunitario Premesse L innovazione per essere «strutturale» richiede l intervento di big player La trasformazione attraversa

Dettagli

TRANSFORM your BUSINESS

TRANSFORM your BUSINESS 26 marzo 2019 Hotel Meliá Milano TRANSFORM your BUSINESS NATHAN FURR wobi.com/wod-milano L ERA DIGITALE. UN OPPORTUNITÀ PER GUIDARE, SVILUPPARE E FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS. ORA PIÙ CHE MAI. CHARLENE

Dettagli

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO La Azienda S.r.l. è una realtà aziendale affermata in Campania ed in tutto il territorio nazionale, fondata nel 1985 è un impresa di servizi presente sul mercato per offrire soluzioni personalizzate ed

Dettagli

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi Un porto affidabile per i tuoi obiettivi AREE DI ATTIVITà CONSULENZA DIREZIONALE ISA Service Management S.r.l. è una società specializzata nel fornire servizi di alta consulenza per assistere le Imprese

Dettagli

Gestione del post vendita: idee, metodi e strumenti

Gestione del post vendita: idee, metodi e strumenti ABI Forum BANCASSICURAZIONE Innovazione, trend emergenti, aree di opportunità Venerdì 9 Ottobre 2015 Gestione del post vendita: idee, metodi e strumenti II Sessione plenaria Modello commerciale e modello

Dettagli

Business development per le piccole medie imprese

Business development per le piccole medie imprese Business development per le piccole medie imprese La Nostra Mission Spezzare le catene che frenano la crescita delle imprese, liberandone il reale potenziale Il nostro approccio è ispirato da tre principi

Dettagli

Assioma Search&Selection è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118del 26/11/2004

Assioma Search&Selection è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118del 26/11/2004 In Assioma Search&Selection è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118del 26/11/2004 Assioma è specializzata nella Ricerca e Selezione di figure Professional e Middle & Top Management

Dettagli

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle Chi siamo Lo Studio Staff S.r.l. è una società di Consulenza e Servizi alle imprese che opera

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

RUNU - PIEMONTE. Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR. 22 maggio 2018

RUNU - PIEMONTE. Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR. 22 maggio 2018 RUNU - PIEMONTE Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR 22 maggio 2018 AGENDA HR 2018 Sfide Internazionali Funzioni HR e loro evoluzione nel tempo Ricerche Internazionali Agenda HR 2018 Nazionale

Dettagli