Steering Committee Overview

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Steering Committee Overview"

Transcript

1 DIGITAL COMPLIANCE HUB Steering Committee Overview Febbraio

2 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo. Ogni anno CeTIF attiva più di 15 strutture di ricerca, quali Competence Centre e Osservatori, cui possono partecipare gli oltre professionisti che sono parte del network e organizza oltre 10 workshop dedicati a banche assicurazioni e aziende non finanziarie con l obiettivo di favorire fra i partecipanti lo scambio di esperienze e l adozione di pratiche innovative. Le attività di ricerca si focalizzano principalmente sugli effetti dello sviluppo di nuove strategie, sull innovazione normativa, sull approfondimento di prassi organizzative e di processo e sugli effetti dell introduzione dell innovazione tecnologica. Tra i partner istituzionali di CeTIF figurano: Banca d Italia, IVASS, ABI, ANBP, ANIA, AIPB e CONSOB. In seno a CeTIF è stato costituito il CEFIRS - Centre for European Financial Regulations Studies - un Osservatorio Permanente sulla regolamentazione nel settore finanziario, bancario e assicurativo. Inoltre è presente la struttura CeTIF Academy, scuola di Alta Formazione Universitaria, che si pone l'obiettivo di trasferire ai top e middle manager le conoscenze sviluppate in oltre vent anni di ricerca. CeTIF - Università Cattolica Via San Vittore, Milano Tel Fax cetif@unicatt.it

3 DIGITAL COMPLIANCE HUB STEERING COMMITTEE OVERVIEW DIGITAL COMPLIANCE Steering Committee Overview Febbraio 2019 AUTORI: Chiara Frigerio William Andrea Marenaci Federico Rajola Clelia Tosi Pubblicato nel mese di febbraio 2019 Copyright CeTIF. Tutti i diritti riservati. Ogni utilizzo o riproduzione anche parziale del presente documento non è consentita senza previa autorizzazione di CeTIF. DISCLAIMER: CeTIF assicura che il presente documento è stato realizzato con la massima cura e con tutta la professionalità acquisita nel corso della sua lunga attività. Tuttavia, stante la pluralità delle fonti d informazione e nonostante il meticoloso impegno da parte di CeTIF affinché le informazioni contenute siano esatte al momento della pubblicazione, né CeTIF né i suoi collaboratori possono promettere o garantire (anche nei confronti di terzi) esplicitamente o implicitamente l'esattezza, l'affidabilità o la completezza di tali informazioni. CeTIF, pertanto, declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni, di qualsiasi tipo, che possano derivare dall'uso delle informazioni contenute nel presente rapporto. Si evidenzia, inoltre, che il presente rapporto potrebbe contenere proiezioni future o altre dichiarazioni in chiave prospettica, circostanza che comporta rischi e incertezze. Si avvisano pertanto i lettori che tali affermazioni sono solamente previsioni e potrebbero quindi discostarsi in modo considerevole dagli effettivi riscontri ed eventi futuri. CeTIF declina fin d ora qualsiasi responsabilità e garanzia in relazione a tali proiezioni. 3

4 LO STEERING COMMITTEE DIGITAL COMPLIANCE Il FRAMEWORK DELLA COMPLIANCE INDICE DEI CONTENUTI 2. VERSO IL RIPENSAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI DATA DRIVEN APPROACH E CONTINUOUS MONITORING VERSO UN REPORTING INTEGRATO LE TECNOLOGIE INNOVATIVE COME LEVA PER UN NUOVO APPROCCIO NELLA RELAZIONE TRA REGULATOR E ISTITUZIONI CONCLUSIONI Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

5 DIGITAL COMPLIANCE HUB STEERING COMMITTEE OVERVIEW LO STEERING COMMITTEE DIGITAL COMPLIANCE Carlo Appetiti, Group Compliance Officer Unicredit Paola Arduini, Responsabile Direzione Compliance Crédit Agricole Viviana Becchi, Direttore Compliance - BNP Paribas Cardif Piero Boccassino, Chief Compliance Officer Intesa Sanpaolo Roberto Brega, Responsabile Compliance Banca Mediolanum Luigi Buttiglieri, Chief Compliance Officer Helvetia Assicurazioni Ettore Carneade, Head of Compliance Banca Monte dei Paschi di Siena Silvia Ciceri, Direttore Compliance, Axa Assicurazioni Giorgio Colciago, Responsabile Compliance Assimoco Attilio D Amico, Direttore Compliance Allianz Paola Ferrante, Responsabile Compliance di Gruppo Società Cattolica di Assicurazione Alessandro Maffeis, Head of Legal & Compliance CheBanca! Stefano Marino, Group Chief Compliance Officer DPO ICCREA banca Roberto Rovere, Direttore Compliance UBI Banca Luca Martinelli, Chief Compliance Officer Mediolanum Assicurazioni e Mediolanum Vita Giorgio Mentuccia, Responsabile Compliance Reale Mutua Assicurazioni Sabrina Miorin, Compliance Officer CARGEAS Davide Morandi, Compliance Officer CREDEM Maurizio Nigro, Direttore Compliance di Gruppo Banco BPM Laura Ottonello, Chief AML Officer Cassa Centrale Banca Massimiliano Passaro, Chief Compliance Officer PostePay Raffaella Perfetti, Responsabile Compliance BPER Banca Marica Piccioli, Head of Compliance Italy & AML Zurich Pietro Ranieri, Responsabile Funzione Compliance e Antiriciclaggio Unipol Gruppo Enzo Rocca, Responsabile Compliance e Antiriciclaggio - CREVAL Stefano Torrigiani, Direttore Compliance e Responsabile Antiriciclaggio CNP Unicredit Vita Federica Vicenzotto, Responsabile Compliance Generali Italia 5

6 1. Il FRAMEWORK DELLA COMPLIANCE 4.0 Fonte: CeTIF, Steering Committee Meeting La funzione Compliance è ormai avviata verso il paradigma della Compliance 4.0 che è caratterizzato da un Risk & Data Based Approach, nella relazione della funzione con le Autorità di Vigilanza e le altre funzioni di controllo, da un focus sulla Risk Culture e sull Advisory, nella relazione con l IT e il Business e, infine, dalla Governance sul dato e dal monitoraggio nel continuo, nella relazione con gli organi apicali. In questo senso, e in un ottica di accelerazione dell innovazione, la Compliance rappresenta un interlocutore stabile e necessario rispetto a tutti gli stakeholder. Basti pensare al crescente ruolo di advising della funzione in qualsiasi progetto dell Istituzione, finalizzato a supportare maggiormente le complessità derivanti dai nuovi modelli di business. Questo impone un governo efficace ed efficiente per rispondere ai diversi requisiti normativi, quali quelli previsti ad esempio dalla direttiva PSD2, dalle disposizioni sulla POG e dal GDPR, ed essere in grado di recepire le indicazioni e gli stimoli delle Autorità, ormai chiamate a dover gestire e vigilare situazioni complesse ed eterogenee. Emerge quindi un panorama nel quale la funzione di Compliance è chiamata a presidiare nuovi rischi, quali ad esempio quelli di condotta e cyber, con la conseguente esigenza di indentificare nuovi processi e metodologie in grado di prevenire e contrastare eventuali violazioni di codici etici o pratiche aziendali, cyber attack, garantendo una maggiore attenzione verso la corporate e la risk culture, driver di orientamento di tutti i processi di Compliance. 6 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

7 DIGITAL COMPLIANCE HUB STEERING COMMITTEE OVERVIEW 2. VERSO IL RIPENSAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Fonte: CeTIF, Steering Committee Meeting L innovazione tecnologica e la crescente digitalizzazione all interno delle Istituzioni Finanziarie rappresentano un possibile motore di incrocio tra le funzioni di controllo, in relazione al quale è possibile realizzare un integrazione dell operatività in un ottica trasversale e non più a silos, con l obiettivo di efficientare le tempistiche delle attività di compliance, spesso troppo lente rispetto alla velocità alla quale viaggia l innovazione tecnologica. Le normative e i rischi emergenti, uniti alla complessità dei modelli di business e a quella relativa alle relazioni tra la Compliance e gli altri stakeholder, conducono all ipotesi di identificare un unica funzione di controllo del rischio. In questo senso, il ripensamento del sistema dei controlli interni passa attraverso l esigenza di avere una visione olistica del rischio e ridurre le possibili inefficienze che creano gli attuali tre livelli di controllo, nonostante gli strumenti e gli obiettivi delle funzioni siano diversi. Naturalmente l integrazione delle funzioni di controllo, fino all individuazione di un un unica figura identificabile nel Chief Risk and Compliance Officer, sarà possibile laddove la regolamentazione lo prevedrà e indirezzerà la riorganizzazione del novero delle competenze delle funzioni, in alcuni casi cristallizzate in figure troppo specialistiche, al fine di consentire una visione del rischio a 360 gradi. 7

8 3. DATA DRIVEN APPROACH E CONTINUOUS MONITORING VERSO UN REPORTING INTEGRATO Fonte: CeTIF, Business Compliance HUB 2018 Gli aspetti relativi al Compliance Risk Reporting, in un ottica evolutiva, attraverso un Data Driven Approach e il Continuous Monitoring, sono fondamentali al fine di consentire alle funzioni di controllo di assumere un ruolo di interlocuzione efficace nei confronti degli organi aziendali e delle Autorità di Vigilanza, soprattutto nell ottica di agevolare l azione di vigilanza stessa. Il Compliance Risk Reporting, oltre a rispondere agli obiettivi e alle caratteristiche, individuate nel documento Principles for effective risk data aggregation and data reporting dal Comitato di Basilea, quali l accuratezza, l esaustività, la chiarezza e l utilità, la periodicità e la diffusione, deve essere redatto secondo una visione critica, rispetto ai processi e alle metodologie, in quanto non risulta sufficiente il mero approccio descrittivo, per un intervento efficace ed efficiente degli organi apicali e delle Autorità di Vigilanza. Un Compliance Risk Reporting evoluto, che superi le logiche attuali, postula inoltre un infrastruttura adeguata di Continuous Monitoring, fondato su basi dati solide, competenze approfondite di analisi, qualità del dato e accesso diretto alle informazioni, mediante, per esempio, la realizzazione di una dashboard integrata, caratterizzata dalla standardizzazione dei linguaggi e da KRI condivisi. Il real time monitoring rappresenta, in questo senso, uno dei principali bisogni, da parte degli operatori del mercato, in particolare nell ottica di monitorare la governance di un prodotto, secondo le disposizioni POG; intercettare nel continuo eventuali azioni di misselling, incluso il target market; individuare comportamenti misconduct, sia ex ante sia ex post e disegnare e implementare nuovi presidi di controllo nel continuo delle reti. 8 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

9 DIGITAL COMPLIANCE HUB STEERING COMMITTEE OVERVIEW 4. LE TECNOLOGIE INNOVATIVE COME LEVA PER UN NUOVO APPROCCIO NELLA RELAZIONE TRA REGULATOR E ISTITUZIONI Fonte: CeTIF, Business Compliance HUB 2018 La realizzazione della Compliance 4.0, al fine di rendere i processi e le metodologie più agili, efficienti ed efficaci, pone l accento sull utilizzo degli Advanced Analytics a supporto delle attività della funzione. Questo emerge come uno dei temi di maggior rilievo e una delle principali opportunità in ottica RegTech con l obiettivo di automatizzare e digitalizzare i processi e di migliorare l efficienza e l efficacia delle relazioni con l Autorità di Vigilanza. Gli strumenti predittivi appaiono fondamentali, ad esempio, al fine di intercettare comportamenti, anche e soprattutto in relazione a competitor esterni in particolare con riguardo alle disposizioni contenute nella Direttiva PSD2 e nel GDPR. In questo senso, tuttavia, la gestione dei dati attraverso l utilizzo dell Artificial Intelligence, pone una tematica di carattere etico, quale l utilizzo sostenibile di una notevole massa di dati, per la realizzazione di un autentica Compliance 4 Digital, ancora da approfondire e valutare. Rimane aperto il tema della Data Governance in quanto le funzioni di controllo sono chiamate a quantificare i rischi, utilizzando dati univoci, monitorarli nel continuo ed effettuare analisi con gli stessi indicatori. In questo senso, è opportuno porre l attenzione sulla funzione che si occuperà della Data Governance, sui compiti che la stessa dovrà svolgere per assicurare una gestione dei dati corretta e sulla figura che avrà la responsabilità della funzione stessa. Potrebbe essere la Compliance a svolgere l attività di Data Governance? O la stessa è la solo fruitrice del dato? La risposta a questi interrogativi dipenderà da eventuali ulteriori indicazione dei Regulator e dalle soluzioni organizzative e dalla clusterizzazione, più o meno spinta, delle competenze specialistiche che ogni singola Istituzione intenderà adottare. 9

10 5. CONCLUSIONI La ricerca di CeTIF nell ambito del Digital Compliance HUB 2019 si svilupperà quindi lungo quattro direttrici principali: Data Governance, Data Quality & Data Privacy. Data Driven Approach e Continuous Monitoring. Nuove relazioni tra Produttore, Distributore e Cliente. RegTech & SupTech. Sotto il profilo delle tematiche di carattere innovativo, il focus sulle tecnologie a supporto delle funzioni di controllo consentirà di giungere allo studio di una Compliance by Design, di un KYC 2.0 e dell utilizzo di nuovi linguaggi e nuove competenze. In tal senso, l approfondimento delle tecnologie di Automation, Cognitive e Predictive rappresenterà la strada necessaria per giungere a una migliore efficienza dei processi e delle metodologie, non solo sotto l angolo visuale delle Istituzioni Finanziarie, ma anche sotto quello delle Autorità, perché possano svolgere un attività di supervisione più efficiente ed efficace. In questa prospettiva, l obiettivo sarà quello di elaborare le linee guida di un processo di evoluzione della funzione Compliance e, più in generale, del sistema dei controlli interni, anche attraverso un approfondimento delle principali normative, quali le direttive MiFID II, IDD, PSD2 e il GDPR. 10 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

11 DIGITAL COMPLIANCE HUB STEERING COMMITTEE OVERVIEW CeTIF ringrazia tutti i relatori e tutti i partecipanti per la loro presenza attiva ai lavori dello Steering Committee e per il contributo prezioso che hanno dato alla riflessione che vi è stata condotta. 11

12 12 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary

Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary Digital Wealth Management HUB 2019 The New Customer in the Digital Wealth Executive Summary Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su

Dettagli

Steering Committee Overview

Steering Committee Overview DIGITAL WEALTH MANAGEMENT Steering Committee Overview febbraio 2019 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione

Dettagli

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 1 Chi siamo Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia Finanza Innovazione CeTIF dal 1990

Dettagli

BUSINESS COMPLIANCE Business Compliance Overview ANNO 2018

BUSINESS COMPLIANCE Business Compliance Overview ANNO 2018 BUSINESS COMPLIANCE Business Compliance Overview ANNO 2018 1 LO STEERING COMMITTEE BUSINESS COMPLIANCE EVOLUZIONE DEL BUSINESS E RUOLO DELLA COMPLIANCE Analytics, machine learning e RegTech sono solo alcune

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie

Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie Il Sistema Pubblico per ISSN l Identità 1972 Digitale - 7216 EXECUTIVE SUMMARY Il Sistema Pubblico per l Identità Digitale Studio di Posizionamento per le Istituzioni Finanziarie ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE

Dettagli

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h:

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h: ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO h: 10.00-16.30 Partner degli HUB 2018 CeTIF Open Summit Struttura della giornata

Dettagli

COMPLIANCE. Education Program

COMPLIANCE. Education Program COMPLIANCE Education Program C e T I F E L A L T A F O R M A Z I O N E I N M A T E R I A D I C O M P L I A N C E Tra i diversi ambiti di formazione, CeTIF Academy da diversi anni sviluppa percorsi di ricerca

Dettagli

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI

Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa ANNO 2015 DIVISIONE ASSICURAZIONI Executive Summary - Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza ISSN assicurativa 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Agent Channel 2015: Modelli di agenzia, ruoli e competenze per la consulenza assicurativa

Dettagli

Business Compliance Hub Customer Centricity & AML

Business Compliance Hub Customer Centricity & AML CeTIF Business Compliance HUB - ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Business Compliance Hub ANNO 2017 1 CeTIF Business Compliance HUB - Customer Cen Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Payments & Blockchain Hub ANNO 2017

Payments & Blockchain Hub ANNO 2017 Payments & Blockchain Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA Il CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal 1990 realizza studi e promuove ricerche

Dettagli

Fintech Lighthouse Program

Fintech Lighthouse Program ATTIVITA DI RICERCA 2017 Fintech Lighthouse Program Proposta di partecipazione Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 1 CHI SIAMO Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia

Dettagli

BUSINESS COMPLIANCE SEMINAR: L evoluzione della Funzione Compliance tra conoscenza olistica del Cliente e Product Oversight Governance

BUSINESS COMPLIANCE SEMINAR: L evoluzione della Funzione Compliance tra conoscenza olistica del Cliente e Product Oversight Governance BUSINESS COMPLIANCE SEMINAR: L evoluzione della Funzione Compliance tra conoscenza olistica del Cliente e Product Oversight Governance CeTIF- Università Cattolica 28 Giugno 2017 1 Il CeTIF CeTIF dal 1990

Dettagli

NUOVO MINDSET PER LA COMPLIANCE 4.0

NUOVO MINDSET PER LA COMPLIANCE 4.0 BUSINESS COMPLIANCE HUB NUOVO MINDSET PER LA COMPLIANCE 4.0 CeTIF OPEN SUMMIT, 5 Luglio 2018 O B I E T T I V I E D E L E M E N T I D E L B U S I N E S S C O M P L I A N C E H U B L obiettivo del Business

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE

Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE EXECUTIVE SUMMARY Nuove Strategie di distribuzione della Banca Retail MODELLI DI SERVIZIO E COST TO SERVE ANNO 2013 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le

Dettagli

BUSINESS COMPLIANCE HUB Governance, Advisory & Reporting ANNO 2018

BUSINESS COMPLIANCE HUB Governance, Advisory & Reporting ANNO 2018 BUSINESS COMPLIANCE HUB ANNO 2018 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal

Dettagli

DIGITAL HR. Steering Committee Overview

DIGITAL HR. Steering Committee Overview DIGITAL HR Steering Committee Overview febbraio 2019 1 DIGITAL PEOPLE STRATEGY FRAMEWORK L incontro del Digital HR Steering Committee Meeting del 13 febbraio 2019 promosso da CeTIF è stato occasione di

Dettagli

L innovazione nei servizi di

L innovazione nei servizi di COMPETENCE CENTER L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2 OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment Payment Research Program 2015 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità

Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità EXECUTIVE SUMMARY Intraday Liquidity Management e T2S: effetti e benefici attesi della nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia,

Dettagli

Data Governance linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati Secondo incontro 25 giugno 2015

Data Governance linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati Secondo incontro 25 giugno 2015 Data Governance linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati Secondo incontro 25 giugno 2015 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del

Dettagli

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016 Compliance Community of Practice CeTIF - 2017 1 CHI SIAMO Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia Finanza Innovazione CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

BUSINESS COMPLIANCE HUB Innovation & Regtech ANNO 2018

BUSINESS COMPLIANCE HUB Innovation & Regtech ANNO 2018 BUSINESS COMPLIANCE HUB ANNO 2018 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari (CeTIF) dal

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

ADVANCED ANALYTICS & AI HUB

ADVANCED ANALYTICS & AI HUB ADVANCED ANALYTICS & AI HUB STEERING COMMITTEE OVERVIEW Febbraio 2019 ISSN 1972-7216 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie,

Dettagli

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016

Compliance Community of Practice CeTIF CeTIF Compliance Community of Practice 2016 Compliance Community of Practice CeTIF - 2016-2017 CeTIF Compliance Community of Practice 2016 1 CeTIF Centro di Ricerca su Tecnologie Innovazione e Servizi Finanziari dell Università Cattolica di Milano

Dettagli

Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi

Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi ISSN 1972-7216 ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Digital CRM analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi DIVISIONE BANCHE 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari

Dettagli

Business Compliance HUB Stream II POG, IDD e MiFID II - Giornata II CeTIF-Università Cattolica 7 Giugno 2017

Business Compliance HUB Stream II POG, IDD e MiFID II - Giornata II CeTIF-Università Cattolica 7 Giugno 2017 Business Compliance HUB 2017 Stream II POG, IDD e MiFID II - Giornata II CeTIF-Università Cattolica 7 Giugno 2017 1 Documento riservato e confidenziale Il CeTIF CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove

Dettagli

La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi

La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi EXECUTIVE SUMMARY La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Benchmark dei costi 2009 2013 ANNO 2015 DIVISIONE BANCHE 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti

Dettagli

L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione per il Collegio Sindacale

L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione per il Collegio Sindacale L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice Alta Formazione per il Collegio ABIFormazione mette a disposizione degli Organi di Vertice delle banche un architettura di apprendimento

Dettagli

DIGITAL INSURANCE VIEW. L innovazione per le Compagnie Assicurative

DIGITAL INSURANCE VIEW. L innovazione per le Compagnie Assicurative DIGITAL INSURANCE VIEW L innovazione per le Compagnie Assicurative ANNO 2018 Giovedì 8 febbraio si è tenuta la prima riunione dello Steering Committee Digital Insurace, una community di top manager le

Dettagli

Digital Insurance View

Digital Insurance View Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance - 7216 DIGITAL INSURANCE HUB Digital Insurance View Trend e strategie di digitalizzazione ANNO 2017 1 Cloud Implementation a Strategia, innovazione e finanza.

Dettagli

DIGITAL INSURANCE HUB Insurance Overview: Trend e strategie di innovazione

DIGITAL INSURANCE HUB Insurance Overview: Trend e strategie di innovazione DIGITAL INSURANCE HUB Insurance Overview: Trend e strategie di innovazione ANNO 2019 Martedì 12 Febbraio si è tenuto il Digital Insurance Steering Committee 2019, una community di top manager le cui professionalità

Dettagli

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 www.cetif.it Obiettivi dell Osservatorio L Osservatorio intende focalizzare l attenzione

Dettagli

Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance

Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance ISSN 1972-7216 ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY Il governo del cambiamento verso la Digital Insurance DIVISIONE ASSICURAZIONI 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari innovatvi a serv Strategia, innovazione

Dettagli

Insurance Digital Hub ANNO 2017

Insurance Digital Hub ANNO 2017 Insurance Digital Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI RICERCA Il CeTIF CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario,

Dettagli

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale ATTIVITA DI RICERCA 2014 Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale Metodologie, processi e strumenti PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati ATTIVITA DI RICERCA 2015 Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI I temi introdotti dalla Circolare 263 in tema

Dettagli

FINANCE AS A PLATFORM

FINANCE AS A PLATFORM SUMMER CeTIF SUMMIT FINANCE AS A PLATFORM UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 12 GIUGNO MILANO h. 9.30-17.00 Partner PLATINUM PARTNER GOLD PARTNER BRONZE PARTNER 2 Finance as a Platform

Dettagli

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano ATTIVITA DI RICERCA 2014 Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Dopo l attuazione della riforma che ha istituito il Sistema Europeo di Vigilanza

Dettagli

Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi

Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi ATTIVITA DI RICERCA 2015 Agile Service Creation Modelli organizzativi e metodologie nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel pianificare

Dettagli

Documento riservato e confidenziale AGENT CHANNEL Presentazione dell iniziativa. Benchmark: Modelli Operativi e Redditività dell Agenzia

Documento riservato e confidenziale AGENT CHANNEL Presentazione dell iniziativa. Benchmark: Modelli Operativi e Redditività dell Agenzia AGENT CHANNEL 2016 Presentazione dell iniziativa Benchmark: Modelli Operativi e Redditività dell Agenzia 1 CeTIF Università Cattolica Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative ATTIVITA DI RICERCA 2015 Frodi bancarie e sicurezza: logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le tecnologie giocano ormai

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Il focus delle banche sulle strategie

Dettagli

Problematiche di attivazione e conduzione operativa della funzione di compliance nelle imprese e nei gruppi assicurativi

Problematiche di attivazione e conduzione operativa della funzione di compliance nelle imprese e nei gruppi assicurativi 1 Problematiche di attivazione e conduzione operativa della funzione di compliance nelle imprese e nei gruppi assicurativi Spunti di riflessione dal Competence Centre CeTIF 2009 Massimo Mamino CeTIF Università

Dettagli

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91 19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/2017-07/11/2017 Via Monte Rosa, 91 06/11/2017 CONFERENZA INAUGURALE 14:00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 14:30 Apertura dei lavori: Il Sole 24 ORE 14:45 Video

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI CeTIF da diversi anni presidia

Dettagli

DIGITAL HR VIEW HR 5.0 FOR FINANCIAL INSTITUTION ANNO 2018

DIGITAL HR VIEW HR 5.0 FOR FINANCIAL INSTITUTION ANNO 2018 DIGITAL HR VIEW HR 5.0 FOR FINANCIAL INSTITUTION ANNO 2018 DIGITAL HR: SFIDE E OPPORTUNITÀ Il CeTIF Digital HR Steering Committee si è riunito per indirizzare le attività di ricerca, formazione e sperimentazione

Dettagli

Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio RC Auto

Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio RC Auto Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio ISSN 1972 RC - Auto 7216 Executive Summary Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio

Dettagli

Open banking: scenario oltre l orizzonte

Open banking: scenario oltre l orizzonte Roma, 18 novembre 2018 Open banking: scenario oltre l orizzonte Marco Rotoloni, Research Analyst ABI Lab Open Banking L Open banking è una visione che introduce logiche di rete, dove la banca viene intesa

Dettagli

Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0

Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0 EXECUTIVE SUMMARY Agent Channel Evolution: STRATEGIE COMMERCIALI, TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE E IMPATTI DEL Decreto Crescita 2.0 ANNO 2013 DIVISIONE ASSICURAZIONI 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione 10 e 11 novembre 2011 Roma, Palazzo Altieri Prima giornata - 10 novembre 9,30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE DI APERTURA :

Dettagli

Digital Insurance Hub ANNO 2017

Digital Insurance Hub ANNO 2017 Digital Insurance Hub ANNO 2017 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI RICERCA Il CeTIF CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario,

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain ATTIVITA DI RICERCA 2016 Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Lo scenario di mercato degli ultimi anni è stato caratterizzato

Dettagli

Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance

Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance Cloud Implementation ISSN and 1972 Governance - 7216 1 Cloud Implementation a Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi fondanti le attività del CeTIF Il Centro di Ricerca su Tecnologie,

Dettagli

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Paola Sassi Responsabile Compliance BNL BC Gruppo BNP Paribas Direzione Compliance Vice Presidente

Dettagli

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO

Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO Analisi della redditività e dei modelli operativi agenziali GA-GI E MERCATO ITALIA A CONFRONTO 1 Indice IL PANEL DEI RISPONDENTI ANALISI DELLA REDDITIVITA DEL CAMPIONE DEI RISPONDENTI INDICATORI DI PERFORMANCE

Dettagli

Business Compliance HUB Stream II POG, IDD E MiFID II - Giornata I CeTIF-Università Cattolica 9 Maggio 2017

Business Compliance HUB Stream II POG, IDD E MiFID II - Giornata I CeTIF-Università Cattolica 9 Maggio 2017 Business Compliance HUB 2017 Stream II POG, IDD E MiFID II - Giornata I CeTIF-Università Cattolica 9 Maggio 2017 1 Documento riservato e confidenziale Avv. Andrea Polizzi - POG in ambito assicurativo:

Dettagli

FINANCE AS A PLATFORM

FINANCE AS A PLATFORM SUMMER CeTIF SUMMIT FINANCE AS A PLATFORM UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 12 GIUGNO MILANO h. 9.30-17.00 Partner PLATINUM PARTNER GOLD PARTNER BRONZE PARTNER 2 Finance as a Platform

Dettagli

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.15 Inizio dei lavori SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I PARTE (9.15 10.30) SVILUPPARE LA BANCASSICURAZIONE

Dettagli

20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/ /11/2018 Via Monte Rosa, 91

20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/ /11/2018 Via Monte Rosa, 91 20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/2018-13/11/2018 Via Monte Rosa, 91 In collaborazione con Finanza & Mercati, Nova24. Evento di riferimento per il

Dettagli

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA IL PERCHÉ DELLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA La ragione fondante della regolamentazione risiede nella circostanza di prevenire, ed eventualmente gestire situazioni

Dettagli

Alta Formazione per il Consiglio di Amministrazione

Alta Formazione per il Consiglio di Amministrazione Alta Formazione e Master Edizione 5/2016 L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice Alta Formazione per il Consiglio di Amministrazione Dopo il successo delle iniziative dello

Dettagli

Internal Audit e Compliance in Banca Intesa

Internal Audit e Compliance in Banca Intesa Internal Audit e Compliance in Banca Intesa RENATO DALLA RIVA Responsabile Direzione Auditing Interno Workshop CeTIF 15 giugno 2006 La presentazione è stata realizzata da Banca Intesa ed è riservata esclusivamente

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione 10 e 11 novembre 2011 Roma, Palazzo Altieri Prima giornata - 10 novembre 9,30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE DI APERTURA :

Dettagli

GDPR: impatti operativi e opportunità

GDPR: impatti operativi e opportunità GDPR: impatti operativi e opportunità Focus sul settore Life Science e Healthcare Milano, 9 novembre Approfondimento Tommaso Stranieri Partner Deloitte Risk Advisory Data Protection Officer Network Deloitte

Dettagli

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015 ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi

Dettagli

Business Continuity: criticità e best practice

Business Continuity: criticità e best practice Business Continuity: criticità e best practice Workshop CeTIF: la gestione dell operatività bancaria Milano, 13 aprile 2005 Chiara Frigerio, CeTIF - Università Cattolica di Milano www.cetif.it 1 Dipartimento

Dettagli

L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit

L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit Antonio La Rocca, Head of Compliance Services, Unicredit Group Milano, 16 Aprile 2008 OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE MIFID la grande sfida della

Dettagli

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review

Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance. Press and Social Review Competence Centre Il governo del Cambiamento verso la Digital Insurance Press and Social Review 19/09/2016 Link: http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grande-scommessa-delladigital-transformation.htmhttp:/www.corrierecomunicazioni.it/digital/43446_assicurazioni-la-grandescommessa-della-digital-transformation.htm

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni. 1 FORUM BANCASSICURAZIONE 2017 RISPARMIO, PROTEZIONE E INNOVAZIONE PER IL CLIENTE DI OGGI E DI DOMANI GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE MATTINA Registrazione dei partecipanti (8.30) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I

Dettagli

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, mobile e Instant Payment DIVISIONE BANCHE 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari innovatvi

Dettagli

Frodi Bancarie e Sicurezza: Logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative

Frodi Bancarie e Sicurezza: Logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative Frodi Bancarie ISSN 1972 e Sicurezza - 7216 Executive Summary Frodi Bancarie e Sicurezza: Logiche di prevenzione, monitoraggio e gestione alla luce delle nuove normative ANNO 2016 DIVISIONE BANCHE 1 Frodi

Dettagli

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS PROCESS IN BANKING GROUPS Analisi e organizzazione dei processi e degli strumenti organizzativi per le Funzioni di Compliance nei gruppi bancari Sommario 1 Il Framework della Compliance Il supporto offerto

Dettagli

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri Sessione I: Governance e controlli Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo Elisabetta Gualandri BPER: Banca Università di Modena e Reggio Emilia Roma, 24 giugno 2015 1 Governance

Dettagli

The Future of Banking 2013

The Future of Banking 2013 The Future of Banking 2013 Giovedì 27 Giugno 2013 08:30 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 09:00 Apertura dei lavori e scenario introduttivo Parametri tecnici e politici per superare la crisi

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM

PAYMENT RESEARCH PROGRAM PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 La valutazione economica e strategica del business dei pagamenti Incontro del 22 giugno 2010 in collaborazione con 1 Agenda 1 Introduzione al Research Program 2 Open

Dettagli

DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018

DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018 DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018 1 LO STEERING COMMITTEE DIGITAL BANKING LA PORTATA DISRUPTIVE DELLA PSD2 I VANTAGGI DELLA PIATTAFORMA Il 26 febbraio 2018 si è riunito lo Steering

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti

Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti Modelli di Servizio e Strategie di Integrazione Multicanale nell Ecosistema dei Pagamenti Extending the Italian Payment Environment Research Program 2014 Extending the Italian Payment Enviroment - Programma

Dettagli

Nuovi IFRS nelle Compagnie assicurative Impatti di accounting, governance e processo

Nuovi IFRS nelle Compagnie assicurative Impatti di accounting, governance e processo Frodi Bancarie ISSN 1972 e Sicurezza - 7216 Executive Summary Nuovi IFRS nelle Compagnie assicurative Impatti di accounting, governance e processo ANNO 2016 DIVISIONE ASSICURAZIONI 1 Frodi Banca Strategia,

Dettagli

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative

IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative IL RUOLO DEL COMPLIANCE OFFICER NELLE BANCHE E NELLE ASSICURAZIONI: competenze normative, metodologiche e organizzative CORSO DI ALTA FORMAZIONE A cura di: CeTIF Centro di ricerca su Tecnologie Innovazione

Dettagli

COMPLIANCE 4 DIGITAL SEMINAR. CeTIF, Università Cattolica del Sacro Cuore 23 Novembre 2017

COMPLIANCE 4 DIGITAL SEMINAR. CeTIF, Università Cattolica del Sacro Cuore 23 Novembre 2017 COMPLIANCE 4 DIGITAL SEMINAR CeTIF, Università Cattolica del Sacro Cuore 23 Novembre 2017 Il CeTIF CeTIF dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo

Dettagli

Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo Deutsche Bank SpA

Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo Deutsche Bank SpA Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo SpA ABI Compliance in Banks, 12 Novembre 2010 Carlo Appetiti Country Head of Compliance Regional Head PBC Compliance Europe (excl. Germany) Agenda

Dettagli

EXECUTIVE PROGRAM IN BANKING AND INSURANCE Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014

EXECUTIVE PROGRAM IN BANKING AND INSURANCE Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 EXECUTIVE PROGRAM IN BANKING AND INSURANCE 2015-2017 Extending the Italian Payment Enviroment - Programma di Ricerca 2014 1 CeTIF Centro di Ricerca su Tecnologie Innovazione e Servizi Finanziari dell Università

Dettagli

Insurance Digital Benchmarking 2016:

Insurance Digital Benchmarking 2016: ATTIVITA DI RICERCA 2016 Insurance Digital Benchmarking 2016: strategie omnicanale e grado di innovazione del mercato assicurativo italiano PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI

Dettagli

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. La leva della formazione per promuovere una cultura improntata ai principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme Carlo

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011 Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale A.I.E.A. 20 luglio 2011 1 Indice 1. La visione generale di contesto 2. Il nuovo C.I.O. 3. Strumenti informatici a supporto del business e delle

Dettagli

BUSINESS COMPLIANCE HUB Stream 1 Customer Centricity & AML: Giornata II - 18/04/2017 SINTESI

BUSINESS COMPLIANCE HUB Stream 1 Customer Centricity & AML: Giornata II - 18/04/2017 SINTESI BUSINESS COMPLIANCE HUB Stream 1 Customer Centricity & AML: Giornata II - 18/04/2017 SINTESI La seconda giornata dello Stream Customer Centricity e AML dal titolo IL PROCESSO DI ADEGUATA VERIFICA NEL CONTESTO

Dettagli

FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO Compliance in Banks 2018

FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO Compliance in Banks 2018 Annual FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO Compliance in Banks 2018 VALORE E CREAZIONE DI VALORE MILANO, 15 e 16 NOVEMBRE 2018 Centro Servizi Bezzi Sala Conferenze Banco BPM Via Massaua, 6 In un contesto caratterizzato

Dettagli

RegTech PwC Value Proposition Trasformare le «regole» in vantaggio competitivo

RegTech PwC Value Proposition Trasformare le «regole» in vantaggio competitivo www.pwc.com/it RegTech PwC Value Proposition Trasformare le «regole» in vantaggio competitivo RegTech in sintesi Tecnologia per l evoluzione e la competitività del business Cos è il RegTech? È l utilizzo

Dettagli

Compliance in Banks 2012

Compliance in Banks 2012 Compliance in Banks 2012 Verso il nuovo sistema dei controlli Roma, 8 e 9 novembre 2012 Scuderie di Palazzo Altieri - via Santo Stefano del Cacco, 1 10:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI SESSIONE DI APERTURA

Dettagli

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE CeTIF Research HUB DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE DIGITAL HR FINTECH, INSURTECH & REGTECH Anno 2018 Programma delle Attività di Ricerca CYBERSECURITY Research

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

BANKING INSURANCE PAYMENTS & CARDS COMPLIANCE DIGITAL HR WEALTH MGMT ADVANCED ANALYTICS & AI BLOCKCHAIN RESEARCH HUB 2019

BANKING INSURANCE PAYMENTS & CARDS COMPLIANCE DIGITAL HR WEALTH MGMT ADVANCED ANALYTICS & AI BLOCKCHAIN RESEARCH HUB 2019 BANKING INSURANCE PAYMENTS & CARDS COMPLIANCE DIGITAL HR WEALTH MGMT ADVANCED ANALYTICS & AI BLOCKCHAIN RESEARCH HUB 2019 2 RESEARCH HUB I Research HUB sono percorsi di ricerca annuali, integrati e multidisciplinari

Dettagli