DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO 2018"

Transcript

1 DIGITAL TRANSFORMATION VIEW Banking in a Platform ANNO

2 LO STEERING COMMITTEE DIGITAL BANKING LA PORTATA DISRUPTIVE DELLA PSD2 I VANTAGGI DELLA PIATTAFORMA Il 26 febbraio 2018 si è riunito lo Steering Committee Digital Banking, composto da Top Manager provenienti dalle aree Direzione Generale, Innovation, Marketing e Commerciale, Organizzazione e IT, nonché da docenti universitari il cui know-how possa assicurare uno slancio alle attività di ricerca, formazione e laboratorio, con l obiettivo di condividere le priorità strategiche, interpretare le principali sfide di trasformazione digitale ed offrire il miglior supporto al mercato bancario. I trend e le strategie in atto e le principali esigenze avvertite dagli operatori di mercato stanno riguardando la revisione dei modelli operativi delle banche e di approcci operativi per la gestione e integrazione di servizi basati su API, in un ottica banca piattaforma, con conseguenze in termini di utilizzo efficace e monetizzazione dei dati e flussi informativi. A questo si aggiunge che l ecosistema dei servizi finanziari sta includendo sempre più nuovi attori, Fintech e terze parti, dalla cui collaborazione le banche e gli istituti tradizionali potrebbero trarne vantaggi strategici, non solo grazie alla loro velocità di innovazione e usabilità, ma anche attraverso l integrazione dell offerta di prodotti e servizi in ottica multicanale. La rivoluzione introdotta dalla PSD2 e dall apertura delle API (Application Programming Interface) pone inevitabilmente le banche in un ambiente più competitivo, in cui dover concorrere con i nuovi prestatori di servizi che innovano sperimentando nuove tecnologie e offrendo user experience migliori, ed invita a riflettere sulla logica di Banking as a Platform e sulle implicazioni di business in termini di nuovi e potenziali modelli di servizio per il cliente. In questo scenario, emerge in maniera chiara la necessità di definire un rinnovato modello di gestione del back end su cui andare a costruire un abile piattaforma digitale. Diventa molto importante per il banking capire che ruolo si intende giocare: se la logica con cui la piattaforma è stata costruita permetterà a soggetti terzi di esporre ed erogare servizi con un alto grado di libertà, potrebbe rendersi possibile sviluppare nuovi punti di contatto e servizi a valore aggiunto con un minor costo e soprattutto disponendo di informazioni che non sono tipicamente disponibili alla banca, compreso l accesso alla customer base. Ne consegue naturalmente la necessità di affinare le capacità di analisi dei dati, di rivolgere un attenzione crescente ai device e a terze parti (ad es. Fintech e GAFA), con le quali potrebbe rivelarsi vantaggioso avviare partnership e collaborazioni. La portata disruptive della PSD2, tuttavia, non sono le API in sé ma la mole di informazioni in entrata e in uscita contenute in esse, che se pensate anche in ottica GDPR fanno emergere come la banca sia responsabile nei confronti del cliente del governo di questi flussi informativi. La gestione e il monitoraggio delle informazioni può consentire alla banca piattaforma di interagire in più ambienti offrendo servizi a valore aggiunto grazie all interazione nella catena del valore di terze parti. I bisogni del cliente da soddisfare e, in generale, la customer centricity si impone sempre più come logica di fondo alle numerose esigenze di trasformazione e innovazione, con

3 Digital Transformation View 2018 particolare attenzione al tema dell istantaneità da garantire nella user experience alla luce delle crescenti spinte in questa direzione da parte dei nuovi competitor e Fintech. Riuscire ad implementare, in una gestione ordinata, una piattaforma strutturata capace, da un lato, di utilizzare tecnologie, tool e sistemi di artificial intelligence, dall altro, di trasformarsi in modello di servizio e offerta evoluta e moderna per i clienti, consentirebbe di elevare il livello di qualità dei servizi e di soddisfazione dei clienti; di incrementare con cross-selling l intensità di relazione con i clienti; di raggiungere un adeguato livello di cost to serve. Bisogna ragionare in una matrice multidimensionale che richiede di individuare le adeguate modalità di gestione del cliente nelle diverse fasi della customer journey e coniugando per ogni fase content, sistemi di firma, intercettazione bisogni, etc.; rivedendo e sistemando i canali di accesso e il way to serve dei vari cluster di clientela a cui abbinare inevitabilmente attività di profiling sempre più spinte utilizzando, perché no, dati di terze parti. Esistono realtà che, per impostazione strategica diversa, nascono come sistemi open e ciò consente loro di utilizzare tecnologie di terzi per creare valore aggiunto; tuttavia la vera differenza sulla user experience la fa la velocità di adattare i processi e quindi la capacità di lavorare alle API interne dei processi, in modo da condurre senza troppe legacy, sperimentazioni e test di soluzioni fintech o terze parti. Ne discendono chiaramente implicazioni in termini di competenze, tecnologie e costi legati in primis alla digitalizzazione dei processi interni: non è pensabile trasformare in digitale un processo nato analogico. È importante, a tal proposito, cogliere le opportunità, non ancora mai sfruttate a pieno, derivanti dalla monetizzazione della mole di dati già in essere in banca. Nel fare ciò c è chi si avvale di collaborazioni con terze parti e GAFA volte a trarre vantaggio dalle loro superiori capacità di data management. Gli strumenti con cui realizzare una data monetization sono sicuramente una maggiore qualità, progettazione e governo dei dati. Si sta infatti assistendo ad un cambio di paradigma che non vede più centrale il processo ma il dato, attorno al quale andare a costruire l IT e i nuovi progetti. Sul tema arricchimento dati e competenze, esistono realtà bancarie che hanno sperimentato con successo collaborazioni con i GAFA, in una prospettiva volta non alla protezione dei propri asset, ma alla generazione di maggior valore: ad oggi tra le priorità di molti operatori, in un ottica banca come centro servizi, sono migliorare l engagement del cliente online e il cross-selling a clienti ibridi con l obiettivo di seguire piani fast follower e cercando di limitare l erosione di revenue. In ottica di convergenza con la rete fisica e per garantire al cliente più canali di accesso, alcune realtà stanno lavorando a piattaforme di campaign multichannel con l obiettivo di integrare tutti i nuovi canali con meccanismi di near real time marketing; l obiettivo da perseguire dovrebbe essere entrare nella quotidianità dei clienti, pensando a nuovi canali, processi e servizi non bancari. Ad oggi l offerta integrata di prodotti e servizi PARTNERSHIP & DATA MONETIZATION SERVICE INTEGRATION 3

4 sfocia nel fenomeno bancassurance; ad esempio, sfruttando le sinergie e le interazioni con società del gruppo, alcune banche sono attualmente impegnate nell integrare sempre più l offerta innovandola con contenuti tecnologici avanzati e personalizzandola con prodotti, widget e servizi accessori al conto corrente volti a soddisfare bisogni non solo bancari. Tra i prodotti bundle, si annoverano mutui alla cui accensione viene rilasciato un kit smart con centralina, impianto d allarme, sensore antifumo, etc., che consentirebbe inoltre di applicare anche una serie di scontistiche sulle coperture assicurative. È evidente come ciò consenta di avere informazioni utili per targettizzare in maniera più puntuale l offerta. Tuttavia in un ecosistema allargato in cui gli utenti da raggiungere sono molteplici, se può sembrare semplice ragionare su potenziali prodotti e servizi a valore aggiunto da offrire al cliente retail, lo è ancor di più cercare di capire quali sono i servizi a valore aggiunto da offrire al mondo, ancora poco affollato, delle PMI. Inoltre far vendere in filiale prodotti o servizi di terzi implica un approfondita conoscenza di tali prodotti e servizi da parte dei consulenti finanziari e quindi l importanza di sviluppare una cultura digitale in primis all interno delle banche stesse. CONCLUSIONI Al di là delle competenze da sviluppare negli addetti di rete, il tema della filiale e di come portare le innovazioni tecnologiche al suo interno resta uno dei temi più dibattuti. Per molte banche la rete commerciale resta uno degli asset principali e per la quale sono in corso attività di digitalizzazione dei processi e di scouting su conversational banking e intelligenza artificiale per offrire, ad esempio, una comunicazione commerciale personalizzata. Per sfruttare a pieno le opportunità dell essere una Banca aperta è quindi necessaria un evoluzione delle capacità di analisi dei dati e nelle tecnologie per farlo. L aggregazione dei dati e la successiva derivazione di insight con cui identificare nuovi bisogni della clientela ed attivare nuove opportunità di cross selling sono attività percorribili con una forte evoluzione del comparto Analytics. Tutto ciò dà la sensazione di star assistendo ad un passaggio che vede il termine bank diversamente declinato: da bank as a platform a bank in a platform, con la quale si intende indicare la banca come uno dei vari attori partecipanti alla piattaforma. 4 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

5 Digital Transformation View 2018 DIGITAL BANKING 2018 STEERING COMMITTEE MEMBERS Michele Bussoni, Credem Pierpio Cerfogli, BPER Banca Andrea Coppini, Iccrea Banca Giuseppe D Antonio, UBI Banca Alberto Fiorino, Credito Valtellinese Antonio Fratta Pasini, CheBanca! Milo Gusmeroli, Banca Popolare di Sondrio Milko Hascher, Crédit Agricole Andrea Lecce, Intesa Sanpaolo Massimiliano Mosca, Monte dei Paschi di Siena Gianluca Scola, Banca 5 Claudio Susca, Unipol Banca 5

6 TEAM CETIF: Chiara Frigerio Paolo Gatelli Gabriella Pitagora Federico Rajola CONTATTI: CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore Via San Vittore, Milano Tel Fax cetif@unicatt.it Pubblicato nel mese di marzo 2018 Copyright CeTIF. Tutti i diritti riservati. Ogni utilizzo o riproduzione anche parziale del presente documento non è consentita senza previa autorizzazione di CeTIF. DISCLAIMER: CeTIF assicura che il presente documento è stato realizzato con la massima cura e con tutta la professionalità acquisita nel corso della sua lunga attività. Tuttavia, stante la pluralità delle fonti d informazione e nonostante il meticoloso impegno da parte di CeTIF affinché le informazioni contenute siano esatte al momento della pubblicazione, né CeTIF né i suoi collaboratori possono promettere o garantire (anche nei confronti di terzi) esplicitamente o implicitamente l'esattezza, l'affidabilità o la completezza di tali informazioni. CeTIF, pertanto, declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni, di qualsiasi tipo, che possano derivare dall'uso delle informazioni contenute nel presente rapporto. Si evidenzia, inoltre, che il presente rapporto potrebbe contenere proiezioni future o altre dichiarazioni in chiave prospettica, circostanza che comporta rischi e incertezze. Si avvisano pertanto i lettori che tali affermazioni sono solamente previsioni e potrebbero quindi discostarsi in modo considerevole dagli effettivi riscontri ed eventi futuri. CeTIF declina fin d ora qualsiasi responsabilità e garanzia in relazione a tali proiezioni. 6 Copyright CeTIF Tutti i diritti riservati. E vietata la riproduzione anche parziale del presente documento

7 Digital Transformation View 2018 In collaborazione con 7

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY

ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY ISSN 1972-7216 EXECUTIVE SUMMARY L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, mobile e Instant Payment DIVISIONE BANCHE 2016 1 Luxury & Finance: strumenti finanziari innovatvi

Dettagli

Presentazione progetti di tesi e tesine. Ottobre 2011

Presentazione progetti di tesi e tesine. Ottobre 2011 Presentazione progetti di tesi e tesine Ottobre 2011 Alcuni lavori di breve termine New Media & New Internet L offerta e l utilizzo dei Video in Internet e le nuove Connected TV Inizio da subito/fine 2011

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria CMYK RGB #ESA Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria 150 anni di sostenibilità. La Responsabilità Sociale di BPM raccontata attraverso alcuni progetti 5 Matteo Cidda, Banca

Dettagli

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas 1 Prendiamoci qualche ulteriore minuto per riflettere 5 Temi

Dettagli

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi CRM 2003. Strategie di valorizzazione delle relazioni con la clientela Roma 11/12 Dicembre 2003 Andrea Cascianini Industry Marketing

Dettagli

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio Credito al Credito Roma 24 Novembre 2010 L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio 1 Il mercato della Cessione del Quinto nel passato Prodotto di

Dettagli

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari Informativa finanziaria L informativa finanziaria al passo con l innovazione KUERY è il servizio che si rivolge agli operatori finanziari per l utilizzo e la consultazione dei dati e delle informazioni

Dettagli

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015

Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE ATTIVITA DI RICERCA 2015 ATTIVITA DI RICERCA 2015 Digital CRM: analytics e customer dynamics per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi PROPOSTA DI ADESIONE In collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Nel corso degli ultimi

Dettagli

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS IT Governance: tra strategie e tecnologie CETIF La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS Giovanni Becattini Servizio Tecnologie Banca Monte dei

Dettagli

S R E N T R PA I& D N O IM RA

S R E N T R PA I& D N O IM RA RAIMONDI&PARTNERS Non esiste fallimento, solo feedback. Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no. (George Bernard Shaw). l impresa, attraverso

Dettagli

Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting cube. 30 Settembre 2015 Università degli Studi di Camerino

Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting cube. 30 Settembre 2015 Università degli Studi di Camerino Costruire le Competenze Digitali per l Innovazione delle Imprese Il fabbisogno di nuove Competenze Digitali per la Digital Transformation delle aziende Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato NetConsulting

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Forcepoint AVANTI SENZA PAURA Al giorno d oggi il business dipende dalla sicurezza con cui i diversi tipi di utenti (inclusi lavoratori mobili, dipendenti, partner e clienti)

Dettagli

Perché non conoscere meglio il cliente, se si può?

Perché non conoscere meglio il cliente, se si può? Perché non conoscere meglio il cliente, se si può? Convegno ABI CRM, Call Center e Nuovi Canali Roma, 14 e 15 dicembre 2000 Xavier Debanne CRM Marketing Manager Siemens Information and Communications La

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Riassunto Report 3: The Smart guide to Service Innovation Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Smart guide to Service Innovation. La guida, elaborata

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

CONVEGNO 27 marzo 2015

CONVEGNO 27 marzo 2015 Patrocinio FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO 27 marzo 2015 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: L IMPATTO DELLA GESTIONE AZIENDALE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Dettagli

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente Workshop CETIF Milano, 12 marzo 2008 1 Modelli di servizio Offerta prodotti Dal Self Service alla Multichannel Bank: Come cambia la relazione

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA DISTRIBUZIONE DI POLIZZE VITA E DANNI PER CASSE DI RISPARMIO, BANCHE POPOLARI E BANCHE PICCOLE:

INNOVAZIONE NELLA DISTRIBUZIONE DI POLIZZE VITA E DANNI PER CASSE DI RISPARMIO, BANCHE POPOLARI E BANCHE PICCOLE: 1 - SME - GIARDINO ZEN (Affidamento fino a 30.000, Basso profilo di rischio) 1 - SME - GIARDINO ZEN (Affidamento fino a 30.000, Basso profilo di rischio) 1 - SME - GIARDINO ZEN (Affidamento fino a 30.000,

Dettagli

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA Ciclo di convegni di studio CNIPA Dalla informatizzazione alla innovazione 2 convegno: La qualità della postazione di lavoro informatizzata del dipendente pubblico (INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della

Dettagli

DIGITAL EXPERIENCE DELIVERED COMPANY PROFILE

DIGITAL EXPERIENCE DELIVERED COMPANY PROFILE DIGITAL EXPERIENCE DELIVERED COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE Chi siamo Scopri chi e cosa siamo. Index Come lavoriamo Scopri il nostro metodo di lavoro. Cosa facciamo Scopri i nostri servizi e prodotti.

Dettagli

Scheda di approfondimento dell'idea 51. 3Dimmelo

Scheda di approfondimento dell'idea 51. 3Dimmelo Scheda di approfondimento dell'idea 51. 3Dimmelo 1. DESCRIZIONE DELL'OGGETTO 1.1 CHE COS'È / CHE COSA NON È Piattaforma partecipata, che mette in rete 3 tipologie di professionisti, fornitori di servizi:

Dettagli

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO AGENDA DIGITALE 2016-2018 DEL COMUNE DI BARI LA CITTÀ DI BARI STA AGGIORNANDO LA SUA

Dettagli

La Learning Enterprise:

La Learning Enterprise: ATTIVITA DI RICERCA 2016 La Learning Enterprise: Sinergie tra Formazione e Comunicazione nella Digital Organization PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Analizzando i risultati

Dettagli

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo Osservatorio CeTIF Traccia di indagine per le compagnie di assicurazione per la rilevazione e l approfondimento delle innovazioni di business model e di prodotto/servizio. 1 Nella programmazione delle

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Chi siamo. Tecnologia che va oltre

Chi siamo. Tecnologia che va oltre Company Overview Strumenti software all avanguardia, per le vostre esigenze di gestione quotidiana e per innovare i processi decisionali. Qualunque sia il vostro business. Chi siamo SADAS s.r.l nasce nel

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente Il suggestive selling è una tecnica di vendita molto efficace

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

Integrated Multichannel Commerce: nuove modalità di gestione della clientela

Integrated Multichannel Commerce: nuove modalità di gestione della clientela Integrated Multichannel Commerce: nuove modalità di gestione della clientela Angela Perego Unit Sistemi Informativi Verso nuove forme di multicanalità Multichannel Integrated Multichannel Single -channel

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare Un bilancio che apre a progetti futuri Alberto Luca Somaschini Digital Task Force Diesse Lombardia Condividiamo Progettazione, valori e metodi Offerta formativa integrata Prospettive da condividere Progettazione,

Dettagli

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA Camera di Commercio IAA di Treviso Progetto LISP- 9 Marzo 2007 L anticipazione del cambiamento come leva essenziale della competitività d impresa testimonianza di Ettore Fantin Falegnameria Fantin srl

Dettagli

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre Utile netto: 191,1 milioni (+27,4% a/a) Utile netto rettificato per le poste non ricorrenti 1 : 193,4 milioni (+28,2% a/a)

Dettagli

Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali

Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali ATTIVITA DI RICERCA 2014 Mobile e Social Banking: strategie di presidio e integrazione tra canali digitali PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI La continua diffusione di internet e la rapida evoluzione

Dettagli

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato La consulenza finanziaria in Banca Antonio Marangi Amministratore Delegato La consulenza finanziaria in banca Company profile Il modello di consulenza Impatti economici 2 2008 2008 1 Contratto di Consulenza

Dettagli

ASAP SMF Service Management Forum

ASAP SMF Service Management Forum ASAP SMF Service Management Forum PRESENTAZIONE DEL TAVOLO DI LAVORO LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA BASE INSTALLATA DOCUMENTO: ASAP SMF_Tavolo di lavoro; AUTORI: Alghisi, Adrodegari, Saccani. VERSIONE

Dettagli

MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE

MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Responsabile Servizio Famiglie Tito Nocentini L approccio modulare al nuovo cliente Roma, 14 aprile 2011 Da dove siamo partiti: cosa chiedono i consumatori alle Banche? Avrei

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016 FORMATIVO E LEARNING 2016 Un progetto formativo innovativo con l obiettivo di favorire un apprendimento attivo ed efficace attraverso uno strumento flessibile come l e learning: conoscenza, formazione

Dettagli

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM

DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM Definio Reply è una piattaforma tecnologica in grado di indirizzare le esigenze di gestione, analisi e reporting su portafogli di strumenti finanziari (gestiti, amministrati,

Dettagli

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce

Dettagli

L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment

L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment ATTIVITA DI RICERCA 2015 L innovazione nei servizi di pagamento dalla SEPA alla PSD2: OBEP, P2P, Mobile e Instant Payment PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI L introduzione della SEPA ha impegnato

Dettagli

Front End Unico. Soluzione integrata per l operatività di filiale

Front End Unico. Soluzione integrata per l operatività di filiale Front End Unico Soluzione integrata per l operatività di filiale Canali e Core Banking Front End Unico Soluzione integrata per l operatività di filiale Internet e Mobile Banking Soluzioni evolute per la

Dettagli

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia Struttura, sfide e opportunità Marzo 2009 IDEAS & SOLUTIONS IN MARKETING Dott. Paolo Agnelli Kallmünzgasse 1 I-39012 Meran Handy + 39 338 591 51 77 Tel. Büro/Fax:

Dettagli

Un nuovo modello operativo di filiale focalizzato sullo sviluppo commerciale e la gestione del rischio.

Un nuovo modello operativo di filiale focalizzato sullo sviluppo commerciale e la gestione del rischio. ABILab Forum 2012 Milano 28-29 Marzo Un nuovo modello operativo di filiale focalizzato sullo sviluppo commerciale e la gestione del rischio. Il caso Banco Desio Marcello Sala Responsabile Area Organizzazione

Dettagli

Impostare strategie di marketing vincenti in logica multicanale: quali le tecnologie a supporto?

Impostare strategie di marketing vincenti in logica multicanale: quali le tecnologie a supporto? Impostare strategie di marketing vincenti in logica multicanale: quali le tecnologie a supporto? Angela Perego Unit Sistemi Informativi Verso il marketing 3.0 MODELLO 4C Customer value Customer cost Customer

Dettagli

La multicanalità integrata a supporto dei processi commerciali

La multicanalità integrata a supporto dei processi commerciali La multicanalità integrata a supporto dei processi commerciali Andrea Cascianini Industry Marketing Specialist Oracle Italia ABI - CRM 2005 RELAZIONE E VENDITA: LA SOLUZIONE PER CRESCERE Roma, 14 dicembre

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Università di Roma Sapienza IL CRM Con il termine Customer Relationship Management, il cui acronimo è CRM, si intendono un insieme di approcci, tecniche e tecnologie orientate alla gestione con il cliente.

Dettagli

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Osservatorio ecommerce B2c Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery Food For The Digital Feed Riccardo Mangiaracina riccardo.mangiaracina@polimi.it 12 Maggio 2016 L Osservatorio ecommerce B2c

Dettagli

Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio RC Auto

Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio RC Auto Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio ISSN 1972 RC - Auto 7216 Executive Summary Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio

Dettagli

Nuovo orientamento e strategia 2025

Nuovo orientamento e strategia 2025 Nuovo orientamento e strategia 2025 Come si è evoluta la nostra situazione I cambiamenti sul mercato hanno lasciato tracce evidenti prezzo elettr. CHF/MWh) cambio (CHF/EUR) fatturato (mln CHF) 3000 EBIT

Dettagli

Comune di Padova SSIITT AGID- Il nodo regionale dei Pagamenti mypay. AGID IL NODO REGIONALE DEI PAGAMENTI mypay

Comune di Padova SSIITT AGID- Il nodo regionale dei Pagamenti mypay. AGID IL NODO REGIONALE DEI PAGAMENTI mypay AGID IL NODO REGIONALE DEI PAGAMENTI mypay 28 Ottobre 2014 Il Comune di Padova come ogni Ente locale per i pagamenti dei servizi e dei tributi utilizza alcuni canali già consolidati nel tempo: - pagamento

Dettagli

ABI Dimensione Cliente ROMA 10 Aprile 2015

ABI Dimensione Cliente ROMA 10 Aprile 2015 Big Data: tra dubbi e opportunità concrete ABI Dimensione Cliente ROMA 10 Aprile 2015 L evoluzione tecnologica: moda o innovazione? The Kodak self timer is shown in the 1920 catalog as selling for $1.25

Dettagli

Marketing. e Finanza

Marketing. e Finanza Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Analisi e Strategie Quanto è ancora attrattivo il Retail Banking nella nuova normalità? 4 Walter Lironi, McKinsey Enrico Lucchinetti,

Dettagli

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente.

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente. Chi è Arval? Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente. Fondata nel 1989 100% di proprietà BNP Paribas Offre soluzioni per ogni tipologia di Cliente, dai Professionisti e Piccole Imprese,

Dettagli

Cavalcare l energia digitale per un nuovo modo di fare impresa

Cavalcare l energia digitale per un nuovo modo di fare impresa INTERNETDAYS Cavalcare l energia digitale per un nuovo modo di fare impresa Giuliano Noci ORDINARIO DI MARKETING E PRORETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO L ENERGIA DIGITALE Agenda Digitalizzare il business

Dettagli

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL Convegno ABI CRM 2003 Strategie di Valorizzazione delle Relazioni con la Clientela Andrea Di Fabio

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Esperto in Web Marketing 2.0 CORSO DI ALTA FORMAZIONE TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che

Dettagli

CUSTOMER EXPERIENCE AND SOCIAL MEDIA ANALYTICS

CUSTOMER EXPERIENCE AND SOCIAL MEDIA ANALYTICS CUSTOMER EXPERIENCE AND SOCIAL MEDIA ANALYTICS UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA 27 NOVEMBRE 2013 CONTESTO OBIETTIVI DESTINATARI IL MASTER CUSTOMER EXPERIENCE AND SOCIAL MEDIA ANALYTICS Cresce la domanda

Dettagli

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002 Premessa Il problema fondamentale oggi per professionisti ed aziende è barcamenarsi tra obblighi di legge, richieste di mercato e attività di organizzazione e gestione volontarie, cercando di identificare

Dettagli

Questa versione dell agenda è da intendersi come provvisoria. I temi e l ordine degli interventi potranno subire delle variazioni.

Questa versione dell agenda è da intendersi come provvisoria. I temi e l ordine degli interventi potranno subire delle variazioni. 1 DIMENSIONE CLIENTE 2015 LA RELAZIONE CON IL CLIENTE NELL ECOSISTEMA FISICO E DIGITALE SCHEMA DELLE SESSIONI GIOVEDÌ 9 APRILE SESSIONE D APERTURA (9.30 11.00) I CLIENTI DI DOMANI: NUOVE MODALITÀ DI RELAZIONE

Dettagli

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. L u c a G i o v a n n e t t i e. luca@brinc.it m. +39 3496342485 Via Accademia Albertina, 34 10123 Torino (TO) P. IVA 05701680968 Aiutiamo i nostri clienti

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

Nicola Romito. Esperienza. Presidente presso Power Capital nicola.romito@hotmail.it

Nicola Romito. Esperienza. Presidente presso Power Capital nicola.romito@hotmail.it Nicola Romito Presidente presso Power Capital nicola.romito@hotmail.it Esperienza Presidente at Power Capital aprile 2013 - Presente (1 anno 4 mesi) * Consulenza per gli investimenti, gestione di portafoglio

Dettagli

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it La formazione creata su misura per te! Atena S.p.A. è una società di formazione presente sul mercato dal 2003 e si è affermata rapidamente grazie alla qualità della propria proposta formativa, dall impiego

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede

Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede ATTIVITA DI RICERCA 2013 Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI I dati sulla diffusione del web in Italia segnalano

Dettagli

Claudio Lattanzi. More Controllo Performance: i dati. unico progetto di modellazione

Claudio Lattanzi. More Controllo Performance: i dati. unico progetto di modellazione Claudio Lattanzi More Controllo Performance: i dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione Le informazioni sono in continua crescita ma non sempre questo patrimonio aziendale viene

Dettagli

LA VENDITA ONLINE B2C

LA VENDITA ONLINE B2C LA VENDITA ONLINE B2C OBIETTIVI; CONTENUTI; IMPORTANZA DEL TEMA Il commercio elettronico b2c è una vera rivoluzione portata da Internet La sua realizzazione comporta innovazioni e problematiche non sempre

Dettagli

L'importanza di un posizionamento distintivo nell'innovazione di canale

L'importanza di un posizionamento distintivo nell'innovazione di canale L'importanza di un posizionamento distintivo nell'innovazione di canale Ruggero Benedetto Gruppo Monte dei Paschi di Siena Responsabile Multicanalità Integrata Roma, 15 Aprile ABI Dimensione Cliente 1.

Dettagli

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara. Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Ottobre 2015 NO PANIC! Internet NON è qualcosa per i tecnici Internet NON è

Dettagli

La Business Intelligence a supporto dello sviluppo del business Private Federico Del Prete Responsabile Pianificazione & Controllo

La Business Intelligence a supporto dello sviluppo del business Private Federico Del Prete Responsabile Pianificazione & Controllo La Business Intelligence a supporto dello sviluppo del business Private Federico Del Prete Responsabile Pianificazione & Controllo La presentazione è stata realizzata da Intesa SanPaolo Private Banking

Dettagli

Il Project Management a supporto del percorso di trasformazione di una Banca

Il Project Management a supporto del percorso di trasformazione di una Banca Il Project Management a supporto del percorso di trasformazione di una Banca Clément PERRIN / Daniela TAVERNA - Senior Project Manager Milano, 20 Aprile 2012 Con l acquisizione da parte di BNPP 6 anni

Dettagli

CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo. Intesa Sanpaolo. Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità. Roma, 1 Dicembre 2014

CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo. Intesa Sanpaolo. Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità. Roma, 1 Dicembre 2014 CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo Intesa Sanpaolo Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità Roma, 1 Dicembre 2014 Agenda Razionali alla base dell avvio del progetto CBILL Struttura e fasi

Dettagli

LA PROPOSTA DI SERVIZI DI RICERCA, ADVISORY & CONSULENZA per il GO-TO- MARKET

LA PROPOSTA DI SERVIZI DI RICERCA, ADVISORY & CONSULENZA per il GO-TO- MARKET LA PROPOSTA DI SERVIZI DI RICERCA, ADVISORY & CONSULENZA per il GO-TO- MARKET Ezio Viola Co-Founder e General Manager The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager The InnovationGroup 18 Dicembre

Dettagli

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008 IL PERCORSO Premessa; Organizzazione e qualità; Controllo

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Company Profile IMOLA INFORMATICA

Company Profile IMOLA INFORMATICA Company Profile IMOLA INFORMATICA Www.Imolinfo.it Imola è una società di consulenza rivolta al mondo dell Information & Communication Technology. È composta da un gruppo di professionisti del settore di

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Piazza SS. Apostoli 73-00187 Roma (Sede legale) P.IVA 08010981002 Tel. +39 06 6758261 Via Terraggio 17 20123 Milano info@cafinv.eu / www.cafinv.eu 1. Introduzione Introduzione CAF

Dettagli

Caratteristiche e trend evolutivi della distribuzione. Marco Roccabianca

Caratteristiche e trend evolutivi della distribuzione. Marco Roccabianca Caratteristiche e trend evolutivi della distribuzione Marco Roccabianca pagina 1 di 8 L evoluzione del processo d acquisto Il nuovo scenario Aumentata complessità del modello d acquisto del cliente Possibilità

Dettagli

COMPAGNIA E RETE DI VENDITA: Innovazione per un approccio consulenziale

COMPAGNIA E RETE DI VENDITA: Innovazione per un approccio consulenziale COMPAGNIA E RETE DI VENDITA: Innovazione per un approccio consulenziale A cura di Carlo Motta Responsabile Servizio Commerciale Marketing e Business Development Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione,

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

Corso EPICT Animatore Digitale

Corso EPICT Animatore Digitale Corso EPICT Animatore Digitale (Certificazione EPICT Bronze Animatore Digitale) Abbiamo oggi in Italia una nuova figura professionale, quella dell Animatore digitale le cui competenze sono descritte con

Dettagli

PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012

PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 DO YOU SEPA? 2010 PAYMENT RESEARCH PROGRAM 2009-2012 Chiara Frigerio CeTIF in collaborazione con 1 Dinamiche evolutive del business dei pagamenti Fattori Socio-culturali SEPA Evoluzione del mercato Sistemi

Dettagli

Dal CRM all ERM: nella condivisione degli obiettivi di business la chiave di una strategia di successo

Dal CRM all ERM: nella condivisione degli obiettivi di business la chiave di una strategia di successo Dal CRM all ERM: nella condivisione degli obiettivi di business la chiave di una strategia di successo ABI CRM 2002 Gabriella Lo Conte Marketing Manager Roma, 13 Dicembre 2002 Agenda TeleAp Customer Relationship

Dettagli

La componente analitica di un progetto CRM in banca. Aldo Borghi Banking & Finance Manager

La componente analitica di un progetto CRM in banca. Aldo Borghi Banking & Finance Manager La componente analitica di un progetto CRM in banca Aldo Borghi Banking & Finance Manager I Sistemi Transazionali Conti correnti Risorse umane CRM Titoli Anagrafe Estero Contabilità generale Il CRM rappresenta

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

Il viaggio CAF in 9 step

Il viaggio CAF in 9 step Il viaggio CAF in 9 step Di che cosa parleremo: - i punti di attenzione sul processo di AV - le azioni da realizzare - gli strumenti - le caratteristiche di un buon RAV I punti di attenzione sul processo

Dettagli