Matematica Costruttiva.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica Costruttiva."

Transcript

1 Matematica Costruttiva. Seconda Lezione. Verità, Esistenza, Conoscenza Universitá di Bologna 20/10/2010

2 1

3 Outline 1

4 Assassini, innocenti, prove e arresti Miss Scarlet è un assassina Ogni assassino non è innocente Giovanna Corsi non è innocente Arresti Miss Scarlet! L ho vista commettere l omicidio

5 Assassini, innocenti, prove e arresti Miss Scarlet è un assassina Ogni assassino non è innocente Giovanna Corsi non è innocente Arresti Miss Scarlet! L ho vista commettere l omicidio

6 Assassini, innocenti, prove e arresti Miss Scarlet è un assassina Ogni assassino non è innocente Giovanna Corsi non è innocente Arresti Miss Scarlet! L ho vista commettere l omicidio

7 Assassini, innocenti, prove e arresti Miss Scarlet è un assassina Ogni assassino non è innocente Giovanna Corsi non è innocente Arresti Miss Scarlet! L ho vista commettere l omicidio

8 Assassini, innocenti, prove e arresti So che c é un assassino Sia x l assassino Ogni assassino non è innocente x non è innocente So che c é un non innocente Sia x l assassino Arresti x (??????) Ho visto un cadavere e non può essersi pugnalato alla schiena da solo

9 Assassini, innocenti, prove e arresti So che c é un assassino Sia x l assassino Ogni assassino non è innocente x non è innocente So che c é un non innocente Sia x l assassino Arresti x (??????) Ho visto un cadavere e non può essersi pugnalato alla schiena da solo

10 Assassini, innocenti, prove e arresti So che c é un assassino Sia x l assassino Ogni assassino non è innocente x non è innocente So che c é un non innocente Sia x l assassino Arresti x (??????) Ho visto un cadavere e non può essersi pugnalato alla schiena da solo

11 Assassini, innocenti, prove e arresti So che c é un assassino Sia x l assassino Ogni assassino non è innocente x non è innocente So che c é un non innocente Sia x l assassino Arresti x (??????) Ho visto un cadavere e non può essersi pugnalato alla schiena da solo

12 Assassini, innocenti, prove e arresti So chi è l assassino Sia x l assassino Ogni assassino non è innocente x non è innocente So chi è il non innocente Sia x l assassino Arresti x (!?) Ho visto Miss Scarlet commettere l omicidio

13 Assassini, innocenti, prove e arresti So chi è l assassino Sia x l assassino Ogni assassino non è innocente x non è innocente So chi è il non innocente Sia x l assassino Arresti x (!?) Ho visto Miss Scarlet commettere l omicidio

14 Assassini, innocenti, prove e arresti So chi è l assassino Sia x l assassino Ogni assassino non è innocente x non è innocente So chi è il non innocente Sia x l assassino Arresti x (!?) Ho visto Miss Scarlet commettere l omicidio

15 Assassini, innocenti, prove e arresti So chi è l assassino Sia x l assassino Ogni assassino non è innocente x non è innocente So chi è il non innocente Sia x l assassino Arresti x (!?) Ho visto Miss Scarlet commettere l omicidio

16 Esempio matematico 1 Esistono (so che ci sono o so chi sono?) a, b irrazionali tali che a b è razionale. Prova classica: 2 è irrazionale. O 2 2 é razionale oppure no. Nel secondo caso ( 2 2) 2 = 2 ( 2 2) = 2 é razionale. Costruzione: sia Q il quadrato di lato a. Prova costruttiva: 2 log 2 9 = 3 e log 2 9 è irrazionale per il teorema fondamentale dell aritmetica. Costruzione: sia Q il quadrato di lato a.

17 Esempio matematico 1 Esistono (so che ci sono o so chi sono?) a, b irrazionali tali che a b è razionale. Prova classica: 2 è irrazionale. O 2 2 é razionale oppure no. Nel secondo caso ( 2 2) 2 = 2 ( 2 2) = 2 é razionale. Costruzione: sia Q il quadrato di lato a. Prova costruttiva: 2 log 2 9 = 3 e log 2 9 è irrazionale per il teorema fondamentale dell aritmetica. Costruzione: sia Q il quadrato di lato a.

18 Esempio matematico 1 Esistono (so che ci sono o so chi sono?) a, b irrazionali tali che a b è razionale. Prova classica: 2 è irrazionale. O 2 2 é razionale oppure no. Nel secondo caso ( 2 2) 2 = 2 ( 2 2) = 2 é razionale. Costruzione: sia Q il quadrato di lato a. Prova costruttiva: 2 log 2 9 = 3 e log 2 9 è irrazionale per il teorema fondamentale dell aritmetica. Costruzione: sia Q il quadrato di lato a.

19 Esempio matematico 2 Paradosso di Banach-Tarski sulla duplicabilitá delle sfere. Data una sfera S esistono 5 pezzi (insiemi disgiunti di punti) tali che S è l unione di essi ed esistono traslazioni e rotazioni che applicate ai 5 pezzi fanno ottenere due sfere S 1 e S 2 identiche a S.

20 Riduzione alla logica Miss Scarlet è l assassina = A(g) So che c é un assassino = x.a(x) So chi è l assassino = Σx.A(x)

21 Riduzione alla logica Miss Scarlet è l assassina = A(g) La procedura f mi dice chi è l assassino di ogni vittima So che c é un assassino = x.a(x) Per ogni vittima c é un assassino So chi è l assassino = Σx.A(x) Per ogni vittima conosco l assassino

22 Riduzione alla logica Miss Scarlet è l assassina = A(g) La procedura f mi dice chi è l assassino di ogni vittima f U U, x.a(f (x)) So che c é un assassino = x.a(x) Per ogni vittima c é un assassino x. y.a(y) So chi è l assassino = Σx.A(x) Per ogni vittima conosco l assassino x.σy.a(y)

23 Riduzione alla logica Miss Scarlet è l assassina = A(g) La procedura f mi dice chi è l assassino di ogni vittima f U U, x.a(f (x)) Cos é una procedura? Funzione = procedura? So che c é un assassino = x.a(x) Per ogni vittima c é un assassino x. y.a(y) Dimostrabile, ma nessuna procedura So chi è l assassino = Σx.A(x) Per ogni vittima conosco l assassino x.σy.a(y) Esiste/ conosco la procedura? Posso concludere f U U, x.a(f (x))?

24 Matematica classica vs matematica costruttiva (1) La matematica classica studia l esistenza Ma confonde con Σ (e funzione con procedura) con uso ingiustificato di assioma della scelta definizioni per casi (se... allora... altrimenti... ) Risultati paradossali : Banach-Tarski, esistenza di insiemi non misurabili, etc. La matematica costruttiva In alcune varianti studia esplicitamente le procedure (la loro esistenza o la loro conoscenza) Il risultato non sembra matematico In altre studia la conoscenza Σ Ma confonde Σ con e procedura con funzione

25 Logica Intuizionista del Prim Ordine Sintassi della logica intuizionista del prim ordine: Formule F ::= F + F F F F F P n (t 1,..., t n ) x.f Σx.F Termini t ::= x c f n (t 1,..., t n ) La negazione viene definita in funzione dell implicazione: F = F Precedenza degli operatori: > > + > > = Σ Esempio: x.σy.p(x, y) Q(x) Q(y) si legge x.(σy.((p(x, y) Q(x)) Q(y))) P[t/x] significa P dove sostituisco t al posto di x

26 Logica Intuizionista del Prim Ordine Lettura intesa: P n (t 1,..., t n ) F + G F G F G x.p Σx.P falso, assurdo vero, ovvietà, nulla da dimostrare so che P vale per t 1,..., t n F o G, nel senso che so chi dei due è vera e perchè F e G, so che sono entrambe vere e perchè se so che F è vera e perchè, allora so anche G vera e perchè per ogni x so che P è vera e perchè so chi è un x per il quale P è vera e perchè

27 Semantica di Brouwer-Heyting-Kolmogorov [[ ]] = nessuna evidenza [[ ]] = { } una sola evidenza [[P n (t 1,..., t n )]] = S [[P n ]]([[t 1 ]],...,[[t n]]) insieme di evidenze ( ) [[F G]] = [[F]] [[G]] coppie di evidenze [[F + G]] = [[F]] + [[G]] = unione disgiunta delle evidenze { b, e se b = 0 allora e [[F]] altrimenti e [[G]]} [[F G]] = {p p procedura che data f [[F ]] produce g(f ) [[G]]} [[ x.p]] = {p p procedura che dato x produce p(x) [[P]]} [[Σx.P]] = { w, p p P[w/x]} coppie di un testimone w e un evidenza che P vale per w

28 Semantica di Brouwer-Heyting-Kolmogorov Esempi: f (p [[P]]) = 0, p è un evidenza per (dimostra) [[P P + Q]] f (g [[ x.p(x)]]) = 33, g(33) è un evidenza per [[( x.p(x)) (Σx.P(x))]] ammesso che 33 sia parte del dominio di interpretazione vi è un unica evidenza per P in quanto vi è una sola funzione dall insieme vuoto = [[ ]] a [[P]] (ex-falso)

29 Per confronto: semantica classica La semantica della logica classica assegna a ogni proposizione un valore di verità (nella seguente definizione per falso e { } per vero): [[ ]] = [[ ]] = { } [[P n (t 1,..., t n )]] {, { }} [[F G]] = [[F]] [[G]] [[F G]] = [[F]] [[G]] [[F G]] = [[F]] c [[G]] [[ x.p]] = x {[[P]]} ( ) [[ x.p]] = x {[[P]]} ( ) nessuna evidenza significativa non si tiene traccia di cosa è vero nessuna procedura effettiva nessuna procedura effettiva non si tiene traccia del testimone In particolare (terzo escluso): [[A A]] = [[A]] [[A]] c = { }

30 Semantica di Brouwer-Heyting-Kolmogorov Da ora in avanti identificheremo prove con evidenze e procedure con procedure date in maniera esplicita, meccanica e terminanti in un tempo finito ( programmi).

31 Semantica di Brouwer-Heyting-Kolmogorov NON VALIDITÀ DEL PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO: Nel caso generale di una formula F non è ragionevole assumere l esistenza di alcuna evidenza per F + F. Esempio: sia F = (x n ) = (y n ). In un tempo finito non potrò mai verificare nè l uguaglianza, nè la diversità delle infinite coppie x i, y i di elementi delle due successioni. Esempio: sia x un oggetto a me inaccessibile e sia F = x è di color rosso. Sicuramente x è rosso oppure no, ma questo non mi fornisce alcuna evidenza nè per F, nè per F.

32 Semantica di Brouwer-Heyting-Kolmogorov Definizione (decidibilità): F è decidibile se esiste una procedura per F + F. Esempio: sia F(x) = x è un numero pari. Si ha F(x) è decidibile per ogni x. (Perchè?) Esempio: dati due numeri naturali, interi, razionali x, y, è decidibile se x = y. (Perchè?) Esempio: l uguaglianza fra numeri reali NON è decidibile. (Perchè?) In logica classica (se confondiamo conoscenza e esistenza, + con ), tutto è decidibile.

33 Semantica di Brouwer-Heyting-Kolmogorov NON VALIDITÀ DEL RAGIONAMENTO PER ASSURDO: Supponiamo di dover dimostrare P. Ragioniamo per assurdo assumendo un evidenza generica ma fissata x per P. Supponiamo di saper costruire un evidenza q(x) per. Poichè x è generica, otteniamo una procedura f (x) = q(x) che è un evidenza per P. In generale, non vi è alcun modo per ottenere un evidenza per P. Similitudine: sapere che è impossibile che Paolo non sia l assassino non fornisce nessuna prova evidente per condannarlo oltre ogni ragionevole dubbio. Esempio: Σx.P(x) non ci dice per quale x valga P(x).

34 Negazione come assenza di informazione Sia F una qualsiasi formula. [[F]] può avere una qualsiasi cardinalità (0 se non dimostrabile, > 0 altrimenti) Esempio: se F = Σx.P allora [[Σx.P]] contiene tutti quei w per i quali P vale. [[ F]] = [[F ]] = = {p p { procedura che data f [[F]] produce g(f ) = [[G]]} = se [[F]] = = { } altrimenti Quindi F non può possedere evidenze utili! In matematica costruttiva si cerca di evitare tutte le sentenze negative in quanto non informative.

35 Doppia negazione come distruzione dell informazione La doppia negazione distrugge il contenuto informativo: { se [[F]] = [[ F]] = { } se [[F]] È quindi evidente come da una doppia negazione (dimostrazione per assurdo) non sia possibile ricavare conoscenza (nel senso delle evidenze). La conoscenza priva di evidenza corrisponde alla logica classica.

36 Logica classica nella logica intuizionista Una formula F per un qualche F si dice classica. Definiamo: F G := (F + G) x.p := Σx.P disgiunzione debole esistenziale debole Nota: F G può essere dimostrabile (avere un evidenza) senza che nemmeno una fra F e G sia dimostrabile. Analogamente x.p può essere dimostrabile anche quando P[w/x] non è dimostrabile per alcun w.

37 Logica classica nella logica intuizionista Teorema (terzo escluso): F F. Dimostrazione: dobbiamo dimostrare (F + F) ovvero ((F + F ) ) ; assumendo (F + F) (H), dobbiamo dimostrare ; per (H) è sufficiente dimostrare (F + F); dimostriamo che vale F ; assumendo F (K), dobbiamo dimostrae ; per (H) è sufficiente dimostrare (F + F ); il che è dimostrabile usando l ipotesi (K)

38 Logica classica nella logica intuizionista Teorema (dimostrazione per assurdo): sia F una formula classica. F F. Dimostrazione: sia F = G; dobbiamo dimostrare G G; assumendo G (H) e G (K), resta da dimostrare per (H), è sufficiente dimostrare G; assumendo G (I), resta da dimostrare per (I), è sufficiente dimostrare G; il che è dimostrabile usando l ipotesi (K)

39 Logica classica nella logica intuizionista Teorema: siano F e G formule classiche. (F G) F G (il prodotto cartesiano di insiemi vuoti o singoletti è ancora vuoto o singoletto; la congiunzione preserva l assenza di informazione) Teorema:, (ove non vi è informazione non la si può distruggere)... Conclusione: non serve introdurre una versione classica degli altri connettivi poichè il comportamento su formule classiche è già classico.

40 Logica classica nella logica intuizionista La logica classica è un frammento della logica intuizionista che, pertanto, risulta più espressivo. Lavorando nel frammento classico si rinuncia al contenuto informativo delle dimostrazioni e il ragionamento diventa non effettivo. In particolare, dimostrare x.p non implica la conoscenza di un w per cui valga P, mentre questo avviene per Σx.P. Analogamente, dimostrare P Q non implica alcuna conoscenza di quale caso si verifiche, mentre questo avviene per P + Q.

41 Note In logica classica i connettivi Σ e + non sono definibili (se non attraverso un deep embedding della logica). La presentazione tradizionale della logica intuizionista omette i connettivi e e chiama i connettivi Σ e + come e. Le due letture restano comunque distinte: per il classico tutti i connettivi parlano di esistenza e verità in un senso platonico per l intuizionista tutti i connettivi parlano di conoscenza o, in alternativa, di esistenza come risultato di una costruzione umana

42 Problemi aperti Cos é una procedura? Quali oggetti matematici esistono costruttivamente? Cos é costruttivamente valido? (vero o dimostrabile) Cos é una dimostrazione costruttiva? C é una logica costruttiva? Come posso spiegare costruttivamente la logica classica? E la matematica classica? Cosa posso sapere del contenuto computazionale? Quando è valido/accettabile l assioma della scelta? E le definizioni per casi? C é contenuto computazionale fuori dalla matematica costruttiva?

43 Il problema centrale: le procedure Una procedura y = f (x) permette a un esecutore di restituire un y ottenuto a partire da un x dato. Quali oggetti possono essere dati? Come? (dipende dall esecutore) Quali oggetti possono essere restituiti? Come? (dipende dall esecutore) Quali operazioni consentono all esecutore di ottenere il risultato? Esiste una nozione di tempo all interno del quale opera l esecutore (diventando cosí soggetto creativo?)

44 Il problema centrale: gli oggetti finiti (finitisti, ultrafinitisti) infiniti (e infinitesimi) potenziali (matematica pre-cantoriana) e infiniti (e infinitesimi) attuali al piú con cardinalitá del continuo assolutamente predeterminato lawlike (ottenuti grazie a una procedura deterministica e pre-determinata) Paradiso di Cantor (platonismo, internalismo,... ): è lecito considerare tutti gli infiniti attuali ottenuti da qualunque procedura il piú liberale possibile (a meno di incoerenze) lawless, possibly constrained (choice sequence) Richiede nozione di tempo e di soggetto creatore (intuizionismo)? infiniti con cardinalitá maggiore di quella del continuo Paradiso di Cantor (p.e. cardinali inaccessibili)

45 Il problema centrale: considerare gli oggetti Un oggetto può essere considerato/percepito/letto: in un tempo finito (o istantaneo) e nella sua interezza se è finito se è assolutamente predeterminato e ammette una descrizione finita se è lawlike e la procedura ammette una descrizione finita (matematica ricorsiva, scuola Russa)? mai se è lawless (intuizionismo) se è lawlike e si suppongono capacitá sovrumane (superiori a quelle di una macchina di Turing di tipo II): logica classica? progressivamente (tramite approssimazioni successive) se la cardinalitá è quella del continuo e la sequenza determina approssimazioni successive senza differenze fra sequenze lawlike e lawless (Bishop!)

46 Il problema centrale: restituire un oggetto produzione di un oggetto finito o un oggetto lawlike nella sua interezza se l oggetto di partenza è finito e la procedura è calcolabile da una macchina di Turing di tipo I se l oggetto di partenza è una successione lawlike, e si suppongono capacitá sovrumane produzione di un oggetto enumerabile con cardinalitá al piú del continuo se l oggetto di partenza ha cardinalitá al piú del continuo e la procedura è calcolabile da una macchina di Turing di tipo II (senza distinzione fra lawlike e lawless) l oggetto prodotto è lawlike e si supponono capacitá sovrumane produzione di un oggetto piú che continuo solo in maniera non costruttiva (paradiso di Cantor)

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 13/12/ : I connettivi della logica proposizionale classica. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 13/12/ : I connettivi della logica proposizionale classica. Universitá di Bologna Linguaggi 8: I connettivi della logica proposizionale classica Universitá di Bologna 13/12/2017 Outline I connettivi della logica proposizionale classica 1 I connettivi della logica

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 13-15/11/ : Semantica classica della logica proposizionale. Universitá di Bologna

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 13-15/11/ : Semantica classica della logica proposizionale. Universitá di Bologna Logica 6: Semantica classica della logica proposizionale Universitá di Bologna 13-15/11/2017 Outline Semantica classica della logica proposizionale 1 Semantica classica della logica

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Analisi Matematica A

Analisi Matematica A Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 7-10 Lezione 7 Esercizio 1. Dimostrare che, se A R con A ℵ 0, allora R A è denso in R. Se così non fosse,

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini LOGICA DEL PRIMO ORDINE: RIASSUNTO Sintassi: grammatica libera da contesto (BNF), parametrica rispetto

Dettagli

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Cenni di Logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di Logica Analisi Matematica 1 1 / 15 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

Sintassi. Linguaggi. 4: Sintassi. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna 24/02/2011. Claudio Sacerdoti Coen

Sintassi. Linguaggi. 4: Sintassi. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna 24/02/2011. Claudio Sacerdoti Coen Linguaggi 4: Universitá di Bologna 24/02/2011 Outline 1 Wikipedia: La sintassi è la branca della linguistica che studia i diversi modi in cui le parole si uniscono tra loro per formare

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 03/12/ : Logica del prim ordine. Universitá di Bologna. Logica del prim ordine

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 03/12/ : Logica del prim ordine. Universitá di Bologna. Logica del prim ordine Linguaggi 17: Logica del prim ordine Universitá di Bologna 03/12/2014 Outline Logica del prim ordine 1 Logica del prim ordine Quantificatori Logica del prim ordine Wikipedia: Nella

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 7 Formule Valide, Conseguenza Logica Proof System per la Logica del Primo Ordine Leggi per i Quantificatori

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, SETTIMANA N. 1 Sommario. Introduciamo il linguaggio e la sintassi e la semantica della Logica del I Ordine. Introduciamo i concetti di teoria, teoria completa,

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica T1: Logica, discorso e conoscenza Primo modulo: Logica classica ovvero Deduzione formale vs verità: un introduzione ai teoremi limitativi Simone Martini Dipartimento di Scienze dell Informazione Alma mater

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 09,11/10/ : Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna. Claudio Sacerdoti Coen

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 09,11/10/ : Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna. Claudio Sacerdoti Coen Logica 1.75: Relazioni, Funzioni,... Universitá di Bologna 09,11/10/2017 Coppie ordinate Coppie Dati X, Y chiamiamo coppia ordinata di prima componente X e seconda componente Y,

Dettagli

LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA

LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA 1. Sintassi L insieme dei numeri naturali è N = 1, 2,...}. Si consideri l alfabeto A = (, ), X,, $,,,,, }, e sia A l insieme delle stringhe

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Matematica Costruttiva.

Matematica Costruttiva. Matematica Costruttiva. Terza Lezione. Un pò di Matematica Costruttiva (alla Bishop) Universitá di Bologna 27/10/2010 1 La scelta delle definizioni 2 Outline La scelta delle definizioni

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 2006-mar-05 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 28/03/ : Deduzione naturale. Universitá di Bologna. Deduzione naturale

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 28/03/ : Deduzione naturale. Universitá di Bologna. Deduzione naturale Linguaggi 15: Deduzione naturale Universitá di Bologna 28/03/2011 Outline Deduzione naturale 1 Deduzione naturale Deduzione Deduzione naturale Wikipedia: Deduzione naturale: sintassi

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 Corso Fondamenti di Informatica 2 Marco Schaerf, 2009-2010 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 1 Logica proposizionale Linguaggio matematico

Dettagli

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna Logica 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale Universitá di Bologna 30/11/2016 Outline Conseguenza logica per la logica proposizionale Wikipedia:

Dettagli

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL LOICA FUZZY, I LOICA DI ÖDEL SINTASSI, SEMANTICA POLIVALENTE, COMPLETEZZA VINCENZO MARRA 1. Sintassi Si consideri nuovamente l alfabeto A = {(, ), X,, $,,,,, } impiegato per la logica proposizionale classica,

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Problemi decidibili, semidecidibili, indecidibili

Problemi decidibili, semidecidibili, indecidibili Problemi decidibili, semidecidibili, indecidibili (Paragrafo 3.5 delle dispense) Il problema di determinare se una formula A della logica proposizionale sia valida o no può essere risolto mediante un procedimento

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 02/10/ : Teoria Assomatica degli Insiemi (cenni) Universitá di Bologna

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 02/10/ : Teoria Assomatica degli Insiemi (cenni) Universitá di Bologna Logica 1.5: Teoria Assomatica degli Insiemi (cenni) Universitá di Bologna 02/10/2017 Teorie assiomatiche degli insiemi: perchè? Paradosso di Russell Sia X = {Y Y Y } X X sse X X

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Presentazione del programma del corso. Logica Matematica e sue connessioni con la Matematica e l'informatica. Cardinalità di un insieme. Paradosso di Galileo, albergo di Hilbert, altri esempi di insiemi

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 1. Connessione Se X è uno spazio topologico connesso per archi vale il Teorema dei valori intermedi : dati una f :

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Sommario. Sintassi e semantica della Logica dei predicati. Proprietà fondamentali dei quantificatori. Strutture, soddisfacibilità e verità

Dettagli

La matematica intuizionista

La matematica intuizionista La matematica intuizionista Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2016-17 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2016-17) La matematica intuizionista 1 / 14 Henri Poincaré (1854-1912) Francesco Paoli

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 8 Modelli, Formule Valide, Conseguenza Logica Proof Systems Regole di inferenza per Calcolo Proposizionale

Dettagli

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei calcoli logici che consentano di meccanizzare l attività deduttiva Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva 2. stabilire quali ragionamenti sono corretti e quali no 3. distinguere tra condizione

Dettagli

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale. versione 12 ottobre 2011 1.1. Logica Proposizionale. 1. Teorema di Compattezza e risultati limitativi Teorema 1.1. (Teorema di Compattezza) Sia Γ un insieme di formule di un linguaggio proposizionale.

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Luca Costabile Esercizio 317 Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Dimostro per induzione sulla costruzione del termine : - Supponiamo che sia una variabile :, - Supponiamo che sia una variabile diversa

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali Richiami di logica e deduzione proposizionale Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali (L. Carlucci Aiello & F. Pirri: SLL, Cap. 5) La logica proposizionale I tableau proposizionali

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi Giovanni Panti 10 marzo 1998 N.B. Questi appunti sono disponibili in ftp://ftp.dimi.uniud.it/pub/panti/notes/st.dvi. 1 Linguaggio ed assiomi Come teoria al primo ordine, il linguaggio

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII MAURO DI NASSO In questa lezione introdurremo i numeri naturali, che sono forse gli oggetti matematici più importanti della matematica. Poiché stiamo lavorando

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Supponendo che sia vero che can che abbaia non morde, si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale) -Supponendo che sia vero che «se uno non studia inglese da bambino, da adulto non saprà bene l'inglese», quale delle seguenti affermazioni è corretta? A se un adulto non sa bene l'inglese, da bambino non

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011 1 SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 011 Problema 1. Sia Z l insieme dei numeri interi. a) Sia F 100 l insieme delle funzioni

Dettagli

COMPITO di LOGICA MATEMATICA (fila 1) 12 gennaio 2006

COMPITO di LOGICA MATEMATICA (fila 1) 12 gennaio 2006 COMPITO di LOGICA MATEMATICA (fila ) 2 gennaio 2006 Nome: Matricola: Esercizio Si consideri la seguente formula predicativa ( x(a(x) y A(y))) ( y( A(y) xa(x))) Determinare una struttura e una interpretazione

Dettagli

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo. Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ.

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ. 0.1 Applicazioni Siano A e B due insiemi non vuoti e sia ϕ una relazione binaria tra A e B. Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna Linguaggi 5: La struttura dei numeri naturali Universitá di Bologna 29,?/10/2014 Outline La struttura dei numeri naturali 1 La struttura dei numeri naturali I numeri naturali La

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 1 / 59 Outline 1 Insiemi

Dettagli

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di studio da parte anche dei matematici. LE PROPOSIZIONI

Dettagli

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III.

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III. Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione III. Giovanni Casini Teorema di corrispondenza fra il calcolo sui sequenti SND c e il calcolo dei sequenti SC c. In queste pagine andiamo

Dettagli

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 24 giugno 2005

COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila 1) 24 giugno 2005 COMPITO di LOGICA PER INFORMATICA (fila ) 24 giugno 2005 Nome: Matricola: Esercizio. Si dimostri che la seguente regola logica è valida, vale a dire, si dimostri che se la premessa è vera in ogni struttura

Dettagli

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa

Teoria dei modelli. Alessandro Berarducci. 3 Marzo Dipartimento di Matematica Pisa Teoria dei modelli Alessandro Berarducci Dipartimento di Matematica Pisa 3 Marzo 2014 Teoria dei campi algebricamente chiusi Denizione 1 La teoria del primo ordine dei campi algebricamente chiusi, ACF,

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 calcolabilità in vari contesti riduzioni e calcolabilità dimostrazioni di decidibilità di problemi

Dettagli

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA I parte: 5 crediti, 40 ore di lezione frontale II parte: 4 crediti, 32 ore di lezione frontale Docente: Marianna Saba Dipartimento di Matematica

Dettagli

Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo

Gli Assiomi di Forcing e la cardinalità del continuo Gli e la cardinalità del continuo SNS Incontro SELP, venerdì 16 ottobre, 2009 Gli e la cardinalità del continuo Indipendenza in teoria degli insiemi Forcing Cenni di aritmetica cardinale generale L assioma

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita   Versione provvisoria. Ottobre 2017. NUMERI REALI Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2017. Indice 1 Numeri reali 2 1.1 Il lato e la diagonale del quadrato sono incommensurabili: la scoperta dei numeri

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

1.5 Assioma di completezza

1.5 Assioma di completezza 1.5 Assioma di completezza Le proprietà 1-8 sin qui viste non sono prerogativa esclusiva di R, dato che sono ugualmente vere nell insieme dei numeri razionali Q. Ciò che davvero caratterizza R è la proprietà

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I

ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I ESERCIZI ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI Foglio I 1. Esercizio Dimostrare la definizione di Kuratowski della coppia ordinata: (a, b) = {{a}, {a, b}}. Sulla base del Principio del linguaggio questa formula

Dettagli

Logica Matematica: tipiche domande da esame

Logica Matematica: tipiche domande da esame Logica Matematica: tipiche domande da esame A. Berarducci Versione del 7 Gen. 2018 1. Si dimostri che ogni formula proposizionale può essere messa in forma normale disgiuntiva e in forma normale disgiuntiva.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli