Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Anfiteatro Morenico di Ivrea, Gran Paradiso e Alpi del Canavese, Valli di Lanzo e Ceronda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Anfiteatro Morenico di Ivrea, Gran Paradiso e Alpi del Canavese, Valli di Lanzo e Ceronda"

Transcript

1 Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Anfiteatro Morenico di Ivrea, Gran Paradiso e Alpi del Canavese, Valli di Lanzo e Ceronda Aglié, 28 Marzo 2007

2 Premessa La Provincia di Torino ci ha incaricato di svolgere uno studio preliminare a supporto della stesura del primo Piano Turistico Provinciale Il nostro lavoro è cominciato nell Ottobre 2006 e si concluderà nel mese di Aprile 2007 Il gruppo di lavoro è composto da ricercatori Ask Bocconi e da dirigenti della Provincia di Torino Metodo: Analisi quali-quantitativa del territorio, al fine di 1) articolare la provincia in aree turisticamente omogenee e 2) individuare per ciascuna di queste e per la provincia nel suo complesso le potenzialità e le azioni auspicabili Approfondimento di alcuni temi ritenuti particolarmente rilevanti (Comuni Olimpici Montani, Residenze Sabaude, Gran Paradiso, Accessibilità di sistema, Ruolo dell ATL unica) Obiettivi dell incontro di oggi illustrare i risultati del lavoro svolto sinora e raccogliere indicazioni utili per il suo affinamento 2

3 Piano Turistico Provinciale Il Piano Turistico Provinciale: definisce in modo integrato le politiche di sviluppo turistico della Provincia di Torino Nell ambito del Piano Turistico Regionale A supporto e indirizzo dell azione pubblica e delle attività private Piano Strategia realizzata Strategia realizzata Strategie emergenti Strategie emergenti 3

4 e ATL Unica L ATL è uno degli strumenti utilizzabili per l implementazione della politica turistica. Ente di raccordo e razionalizzazione delle azioni di promozione e accoglienza promosse da diversi soggetti sul territorio provinciale (Regione, Provincia, Comunità Montane, Comuni, Fondazione postolimpica, Convention Bureau, ecc.). L unificazione dell ATL è volta a contrastare il rischio di marginalizzazione delle aree periferiche Oggi lavoreremo sul Piano Turistico Provinciale con riferimento alle aree: Anfiteatro Morenico di Ivrea Valli di Lanzo e Ceronda Gran Paradiso e Alpi del Canavese 4

5 Aree Omogenee Esclusivamente per organizzare il lavoro di analisi, abbiamo anzitutto cercato di suddividere il territorio provinciale in Aree Omogenee, composte da Comuni simili in termini di: Caratteristiche fisiche del territorio; Caratteristiche socio-economiche; Specificità culturali ed enogastronomiche; Vicende storiche; Offerta turistica attuale e potenziale; Tipi di flussi turistici attratti. A questo fine abbiamo: Costruito una serie di database organizzati per Comune sugli aspetti misurabili (flussi turistici, popolazione, abitazioni, visitatori a musei, manifestazioni, gruppi storici, presenza nelle guide turistiche, ecc.) Costruito un database di sintesi con i dati salienti dei 315 Comuni che compongono la provincia Intervistato oltre 60 diversi interlocutori L articolazione che ora presenteremo vale solo ai fini dell analisi 5

6 Le 11 Aree Omogenee identificate Aree Omogenee Popolazione 2005 Popolazione > 65 anni (2001) Ricettività Var. % popolazione senza ufficiale campeggi (letti) Di cui % alberghi Crescita letti alberghi Crescita letti extraalb. senza campeggi % seconde case su tot. abitazioni Presenze ufficiali 2005 Var. % % presenze Stranieri Funzione turistica (1) Torino % 4,3% % 5% 16% 8% % 36% 8,38 0% Corona Torinese % 2,4% % 19% 41% 5% % 33% 3,81 9% Chierese % 4,1% % 57% 23% 7% % 37% 1,83 77% Po e confluenze % 3,0% % 19% 77% 8% % 33% 2,08 49% Anfiteatro Morenico di Ivrea % 1,6% % 0% 15% 13% % 31% 2,92 85% Valli di Lanzo e Ceronda % 3,2% % 7% 8% 48% % 11% 3,60 68% Gran Paradiso e Alpi del Cana % 1,0% % -11% 19% 38% % 15% 1,98 61% Comuni Olimpici Montani % 4,9% % 12% 22% 86% % 47% 242,04 4% Valli Valdesi % 0,8% % 13% 21% 39% % 21% 11,00 89% Pinerolese % 2,6% % 23% 51% 9% % 37% 1,62 93% Valle di Susa e Val Sangone % 3,7% % 29% 24% 28% % 30% 4,04 59% Totale % 3,3% % 11% 21% 15% % 36% 6,48 58% (1) Funzione Turistica : Presenze ufficiali / (Popolazione * 330) * Indica il rapporto fra turisti e residenti mediamente presenti nell area % Sup. in comuni rurali Letti Agriturismo N Coperti ristor. Agrituristici (2003) Segnalazioni Guida Michelin L elenco dei Comuni di ciascuna Area Omogenea è stato concertato con le ATL, ma è sempre suscettibile di variazione su indicazione degli operatori locali Presenze ufficiali. Attenzione: non tutte le presenze sono rilevate, non tutte le presenze rilevate sono turistiche, le presenze in seconde case e gli escursionisti non sono inclusi 6

7 Analisi Aree omogenee Identità, Prodotti turistici e Marchi Aree Omogenee Prodotti e Marchi Turistici L azione promozionale risulterà più efficace se: Verranno individuati con chiarezza gli elementi che accomunano le diverse aree provinciali (identità comune) Ogni area saprà mettere a fuoco e saprà lavorare con coerenza sulla propria identità specifica, nell ambito della più ampia identità comune Prodotti e Marchi devono essere progettati nel rispetto dell identità (specifica e comune) Un posizionamento chiaro sul mercato implica scelte coerenti. Scegliere vuol dire rinunciare 7

8 Gran Paradiso e Alpi del Canavese Valli di Lanzo e Ceronda Valli di Lanzo Ala di Stura e Ceronda Balangero 26 comuni Balme Cafasse Cantoira Ceres Chialamberto Coassolo Torinese Corio Fiano Germagnano Givoletto Groscavallo La Cassa Lanzo Torinese Lemie Mezzenile Monastero di Lanzo Nole Pessinetto Traves Usseglio Val della Torre Vallo Torinese Varisella Viù Gran Paradiso Alice Superiore e Alpi del Alpette Canavese Borgiallo 40 comuni Brosso Canischio Castellamonte Castelnuovo Nigra Gran Paradiso Ceresole Reale e Alpi del Chiesanuova Canavese Cintano 40 comuni Colleretto Castelnuovo Cuorgnè Forno Canavese Frassinetto Ingria Issiglio Levone Locana Lugnacco Meugliano Noasca Pecco Pertusio Pont-Canavese Prascorsano Pratiglione Ribordone Rivara Rocca Canavese Ronco Canavese Rueglio San Colombano Belmonte Sparone Trausella Traversella Valperga Valprato Soana Vico Canavese Vidracco Vistrorio Se ritenuto opportuno, i confini delle aree omogenee possono sempre essere cambiati. Attenzione: non sarà mai possibile ottenere aree di dimensioni accettabili e perfettamente omogenee. 8

9 Anfiteatro Morenico di Ivrea Morenico Albiano d'ivrea di Ivrea Andrate 55 comuni Azeglio Bairo Baldissero Canavese Banchette Barone Canavese Bollengo Borgofranco d'ivrea Borgomasino Burolo Caluso Candia Canavese Caravino Carema Cascinette d'ivrea Chiaverano Colleretto Giacosa Cossano Canavese Cuceglio Fiorano Canavese Ivrea Lessolo Loranzè Maglione Mazzè Mercenasco Montalenghe Montalto Dora Nomaglio Orio Canavese Palazzo Canavese Parella Pavone Canavese Perosa Canavese Piverone Quagliuzzo Quassolo Quincinetto Romano Canavese Salerano Canavese Samone San Giorgio Canavese San Martino Canavese Scarmagno Settimo Rottaro Settimo Vittone Strambinello Strambino Tavagnasco Torre Canavese Vestignè Vialfrè Vische Se ritenuto opportuno, i confini delle aree omogenee possono sempre essere cambiati. Attenzione: non sarà mai possibile ottenere aree di dimensioni accettabili e perfettamente omogenee. 9

10 Il Piano Turistico Provinciale Elementi Portanti Trasversali 1. Cultura dell accoglienza e centralità delle risorse umane 2. Approccio globale e integrato 3. Lavorare sull immagine 4. Trovare i fili rossi dell offerta turistica provinciale (ad esempio i circuiti Residenze Sabaude e Via Francigena ) 5. Promuovere ricettività, ristorazione, produzioni e servizi di qualità Specifici 6. Politica di mix dei flussi turistici nelle aree molto interessate dal fenomeno delle seconde case (Montagne Olimpiche) 7. Rilanciare il versante piemontese del Gran Paradiso 10

11 Elementi portanti 1 Cultura dell accoglienza e centralità delle risorse umane La Provincia di Torino non presenta ancora una cultura dell accoglienza radicata e non ha sviluppato in modo adeguato i network necessari per offrire prodotti turistici completi e integrati. Gli investimenti sul turismo (privati e pubblici) daranno risultati soddisfacenti nella misura in cui cresceranno il tasso di imprenditorialità e di professionalità sia individuali che collettivi, sia pubblici che privati. E sull uomo più che sulle strutture che gli enti pubblici devono spostare la loro attenzione Ricerca e diffusione delle conoscenze Marketing interno, Attività di sensibilizzazione rivolte non solo agli operatori turistici Formazione (manuali, seminari, stage, ) Promozione dei sistemi di controllo e certificazione della qualità Informazione (canalizzare i contatti, rassegne stampa ragionate, ) Consulenza e supporto agli operatori privati Promozione dell imprenditorialità locale Continuità, continuità, continuità 11

12 Elementi portanti 2 Approccio globale e integrato Le maggiori attrazioni turistiche non sono nate in funzione del turismo. Le destinazioni turistiche possono costruirsi un posizionamento difendibile soprattutto valorizzando le proprie specificità materiali e culturali (tradizioni, cultura locale, attività industriali e agricole, enogastronomia, ecc.) Identità Trovare il modo per coniugare promozione unitaria della Provincia di Torino e valorizzazione delle specifiche identità territoriali Capire dove unificare (es.: marchi di qualità) e dove differenziare (es.: politica degli eventi culturali e delle manifestazioni) Bilanciare continuità e cambiamento, nel rispetto di un identità forte ma dinamica Uno sviluppo turistico solido richiede un approccio globale che integri le politiche turistiche, culturali e di sviluppo del territorio Coordinamento fra Enti e fra Assessorati (Turismo; Cultura, Sviluppo Rurale e Montagna) Sviluppo di destination plan (business plan di destinazione) integrati Formazione e sensibilizzazione su ambiente, storia locale, tradizioni, comunità Integrazione dell offerta enogastronomica e dell offerta turistica, anche valorizzando il marchio Prodotti del Paniere Politica degli eventi e delle manifestazioni in sintonia con l identità specifica Calendarizzazione degli eventi sportivi e culturali in ottica integrata 12

13 Elementi portanti 3 Evoluzione dell immagine di Torino e provincia Negli ultimi anni l immagine di Torino è cambiata, ma molto rimane da fare sia sulla città, sia sulla provincia Provincia di Torino Presenze 2005 Presenze medie Variazione presenze 2005 rispetto a media gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Italiani + 41% Stranieri + 85% I pregiudizi sono più forti in chi crede di conoscere Torino 13

14 Elementi portanti 3 Lavorare sull immagine Conoscere, Conoscere, Conoscere: L azione (pubblica e privata) presuppone una conoscenza accurata e aggiornata della realtà Es.: Monitoraggio dell immagine percepita, Migliorare rilevazione presenze, ecc. Il Piano Turistico deve delineare le linee guida utili per superare l immagine distorta di cui ancora la Provincia di Torino soffre: Torino: Continuare ad investire su eventi e congressi per generare prime visite e passa parola positivo L arte contemporanea si sposa bene con l immagine di modernità di Torino (e dintorni) Torino città d acque, Anello Verde Provincia: La comunicazione frammentata che sinora ha contraddistinto le aree periferiche della provincia non è stata abbastanza efficace comunicazione integrata e finalizzata Il circuito delle Residenze Sabaude è un concetto facile da vendere Corona Verde Circuito dei parchi naturali 14

15 Elementi portanti 4 Trovare i fili rossi dell offerta turistica provinciale I circuiti rappresentano un ottimo sistema per rendere visibili aree che altrimenti risulterebbero poco percepibili Circuito Residenze Sabaude (immediatamente rilevante sostegno diretto) Circuito Via Francigena (in fase di sviluppo monitoraggio) Messaggi Chiave: I circuiti principali rappresentano il filo rosso sul quale innestare circuiti minori e locali. Costituiscono quindi sia una guida nello sviluppo dei prodotti locali sia un efficace strumento di comunicazione Occorre individuare nei circuiti le attrattive che possono fungere da testa di ponte sul territorio locale/punto di contatto fra i circuiti principali ed i circuiti locali (es: le singole Residenze Sabaude Per la provincia di Torino è fondamentale che intorno alle Residenze Sabaude si sviluppi effettivamente anche una fruizione a circuito e non solo una fruizione a raggiera 15

16 Circuito delle Residenze Sabaude Gli investimenti Accordo di Programma Quadro (APQ) fra Stato e Regione Piemonte: 462 milioni di investimenti sul Circuito delle Residenze Sabaude (91% in Provincia di Torino), articolati su 183 interventi. N Interventi Costo complessivo APQ Maggio Integrazione Integrazione Totale Residenze Attività nelle residenze Altre attrattive Comuni 16

17 Circuito delle Residenze Sabaude Distribuzione degli investimenti e Stato di avanzamento Metà degli investimenti si concentra Venaria Entro il 2007 terminati interventi pari a 50% dell investimento totale. Completamento di tutti gli interventi entro il Residenze Comuni Investimento % sul totale Reggia di Venaria e Parco la Mandria Venaria e Druento % Residenze Varie Torino % Palazzina di Stupinigi Nichelino % Reggia e Parco di Valcasotto Garessio % Castello di Racconigi Racconigi % Castello di Agliè Agliè % Castello di Moncalieri Moncalieri % Altri comuni del circuito % Totale % Altri comuni del circuito Tempi previsti per il completamento degli investimenti Moncalieri Agliè Racconigi Garessio Nichelino Torino % Finito % % Venaria e Druento 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 17

18 Circuito delle Residenze Sabaude Investimenti a Venaria e Druento 2007: lancio nazionale ed internazionale di Venaria Comuni Venaria - Centro del Cavallo Venaria - Centro del Restauro Venaria - Centro del Paesaggio Totale % sul totale Reggia di Venaria % Venaria - Borgo Castello % Venaria - Giardini % Venaria - Museo % Venaria - Centro del Paesaggio % Venaria - Centro del Restauro % Venaria - Centro del Cavallo % Comuni % Totale % Venaria: Tempi previsti per il completamento degli investimenti Venaria - Museo Venaria - Giardini Venaria - Borgo Castello % Finito % % Reggia di Venaria 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 18

19 Circuito delle Residenze Sabaude Attuale Offerta Ricettiva Comune Aree Omogenee Città di Charme Sede di residenza Guida Michelin Letti alberghi Letti extra-alberghieri senza campeggi Agliè AM Ivrea X X 19 6 Caluso AM Ivrea X X Chiaverano AM Ivrea X X 38 4 Ivrea AM Ivrea X X X Pavone Canavese AM Ivrea X X San Giorgio AM Ivrea X X 17 5 Settimo Vittone AM Ivrea X Pecetto Torinese Chierese X X Poirino Chierese X X Riva presso Chieri Chierese X - 50 Santena Chierese X Montaldo Chierese X - Alpignano Corona Torinese X - Ciriè Corona Torinese X X X Grosso Corona Torinese X - Collegno Corona Torinese X Moncalieri Corona Torinese X X X Nichelino Corona Torinese X Pianezza Corona Torinese X Rivoli Corona Torinese X X X San Maurizio Corona Torinese X X 43 - Venaria Reale Corona Torinese X X 93 7 Villanova Corona Torinese X - Valperga GP-Alpi Canavese X - 4 Comune Aree Omogenee Città di Charme Sede di residenza Guida Michelin Letti alberghi 19 Letti extra-alberghieri senza campeggi Pancalieri Pinerolese X - Castagnole Pinerolese X - 12 Frossasco Pinerolese X X Pinerolo Pinerolese X X X Piobesi Torinese Pinerolese X 31 - Vigone Pinerolese X - 4 Vinovo Pinerolese X - 6 Foglizzo Po e Confluenze X - Monteu da Po Po e Confluenze X - Oglianico Po e Confluenze X - Carignano Po e Confluenze X - 11 Carmagnola Po e Confluenze X X X Cavagnolo Po e Confluenze X - 10 Chivasso Po e Confluenze X X X Rivarolo Canavese Po e Confluenze X X San Benigno Po e Confluenze X San Giusto Po e Confluenze X X Villastellone Po e Confluenze X 14 - Verrua Savoia Po e Confluenze X - Torino Torino X X Sant'Ambrogio Valli Susa e Sangone X - Avigliana Valli Susa e Sangone X X Novalesa Valli Susa e Sangone X 55 8 Susa Valli Susa e Sangone X X X Totale senza Torino

20 Circuito delle Residenze Sabaude La debolezza relativa dell offerta in Provincia di Torino La ricchezza delle destinazioni turistiche (soprattutto nelle aree prive di attrattive forti) è fatta soprattutto di autenticità e di qualità della vita e dei servizi. Puntare sulle specificità e sulla qualità La Provincia di Torino presenta un gap di offerta da recuperare Province N Ricettività Val. media Gambero Rosso Ristorazione Totale N Val. media N Val. media Note (1) Slow Food Ristorazione Alessandria 7 1, , ,42 1 Oscar 22 1 Asti 15 1, , ,36 4 Charme, 1 Oscar 21 5 Biella 7 1,00 7 1, ,22 2 Cuneo 30 1, , ,52 7 Charme, 4 Oscar Novara 15 1, , ,60 1 Charme 8 Torino Città 32 1, , ,56 1 Charme, 1 Oscar 6 1 Torino 23 1, , ,60 4 Charme 12 1 Verbania 44 1,35 6 1, ,32 5 Charme 1 Vercelli 5 1,00 9 1, ,33 1 Oscar 7 Totale 178 1, , , (1) Charme = Alberghi di charme, Oscar = Strutture ricettive o di ristorazione con un ottimo rapporto qualità/prezzo 20 N

21 Circuito delle Residenze Sabaude Qualità dei servizi turistici attuali Le 16 segnalazioni relative a comuni del circuito sulla Guida del Gambero Rosso Comune Area Omogenea Tipo Giudizio Stelle Charme Chiaverano Anfiteatro Morenico di Ivrea Albergo 2 4 Sì Ivrea Anfiteatro Morenico di Ivrea Albergo 1 3 No Ivrea Anfiteatro Morenico di Ivrea Albergo n.d. 3 No Pavone Canavese Anfiteatro Morenico di Ivrea Albergo 2 4 Sì Caluso Anfiteatro Morenico di Ivrea Ristorante 2 No Ivrea Anfiteatro Morenico di Ivrea Trattoria - Wine Bar 1 No Nichelino Corona Torinese Albergo 2 3 No Ciriè Corona Torinese Ristorante 2 No Rivoli Corona Torinese Ristorante 3 No San Maurizio Canavese Corona Torinese Ristorante 2 No Pinerolo Pinerolese Albergo n.d. 3 No Pinerolo Pinerolese Ristorante 1 No Chivasso Po e Confluenze Albergo n.d. 3 No Rivarolo Canavese Po e Confluenze Albergo n.d. 3 No Avigliana Valle di Susa e Val Sangone Albergo n.d. 3 No Susa Valle di Susa e Val Sangone Albergo n.d. 3 No 21

22 Circuito delle Residenze Sabaude Piano di sviluppo dell offerta turistica all interno di siti del circuito Il progetto della Regione include anche un piano di sviluppo si servizi turistici di alto livello all interno di alcune attrattive del circuito. Il progetto è ambizioso (981 posti letto pianificati / posti letto attuali = aumento del 15,9% dell offerta ricettiva) e va seguito attentamente Categoria (1) Comune Residenze Reali e altre attrattive del circuito Edificio Tot Accoglienza Ristorazione Data possibile apertura 1 Venaria Venaria Reale -La Mandria Villa ai Laghi Primavera Venaria Venaria Reale Reggia-Torrione del Garove Autunno Venaria Venaria Reale -La Mandria Borgo Castello Autunno Rivoli Rivoli Castello Già aperto 1 Rivoli Rivoli Villa Melano Autunno Nichelino Stupinigi Castelvecchio / 2 Agliè Agliè Palazzo Ducale / 3 Fenestrelle Fenestrelle Forte - Quartieri / 3 Exilles Exilles Forte / 3 Chieri Chieri Villa Moglia / 3 Candiolo Candiolo Cascina Parpaglia / 3 Borgaro Borgaro Santa Cristina / Totale Provincia di Torino (1) 1 = siti nei quali sono già in corso progettazioni e/o ristrutturazioni 2 = siti in attesa di accordi tra le Istituzioni per poter iniziare una fase di progettazione 3 = siti nei quali si ipotizza un intervento di tipo turistico /ricettivo, ma ciò avverrà a lungo termine 22

23 Circuito Residenze Sabaude Prospettive e Azioni auspicate Il circuito come insieme unitario di attrattive complementari (chiaro posizionamento di ciascuna Residenza nell ambito del circuito) studio ad hoc Valorizzazione dei parchi e dei giardini (Tour nella storia del Giardino) Amenità dei contesti ambientali (ambiente, paesaggio, arredi urbani di qualità, ) Sviluppo quali-quantitativo dell offerta turistica nei comuni del circuito (ricettività per gruppi e individui, ristorazione, altri servizi, manifestazioni, ) Migliorare il collegamento fra attrattive e comuni ospitanti Monitoraggio attento degli interventi volti a migliorare l accessibilità di Venaria (inevitabile che una quota importante dei fruitori venga da Torino) Immagine coordinata dei comuni del circuito (segnaletica, arredi urbani omogenei, comunicazione, ) Promozione Centrata sul circuito Incrociata fra Residenze Promozione circuiti locali attraverso le Residenze/Attrattive teste di ponte Elaborazione di un piano coordinato (Turismo e Cultura) per le celebrazioni del 2011 Coordinamento e calendarizzazione eventi e manifestazioni Coordinamento, coordinamento, coordinamento Associazione dei comuni Ente di gestione delle Residenze 23

24 Elementi portanti 5 Promuovere ricettività, ristorazione, produzioni e servizi di qualità Azioni trasversali di selezione, supporto e valorizzazione Albergo diffuso Arredo urbano, piani urbanistici, paesaggio B&B e Agriturismi Alberghi di Charme Sistemi di certificazione della qualità Diffusione di best practices Promozione trasversale di alcuni prodotti (turismo attivo, turismo culturale, turismo rurale/enogastronomico, turismo naturalistico/faunistico ecc.) Sistemi culturali (Ecomusei, Archeologia, Abbazie, ecc.) Club di prodotto Collaborazione con Film Commission Piemonte per attrarre e valorizzare le riprese cinematografiche sul territorio Internet canale privilegiato di comunicazione 24

25 Analisi Aree omogenee Anfiteatro Morenico Profilo Anfiteatro Morenico di Ivrea Media Abitanti per Kmq di cui % DOC-DOCG Var. popolazione Ettari a vite ogni 100 coltivati Popolazione oltre i 65 anni % Sup. coltivata Letti x eser.(senza campeggi) % Sup. in comuni rurali % Teorica satur. letti % Abitazioni non abitate da residenti Permanenza media % Stranieri Castelli, Enogastronomia (Strade del Vino) e Ruralità Circuiti delle Residenze Sabaude (Aglié) e della Via Francigena MAAM di Ivrea, Alta Via dell Anfiteatro Morenico e Mediapolis Prodotti tipici: Cavolo Verza di Montalto Dora, Antichi Mais Piemontesi, Canestrelli, Miele delle Vallate Alpine della provincia ditorino, Salampatata del Canavese, Torcetto di Lanzo e del Canavese, Erbaluce, Carena e Vini DOC del Canavese Sagre e manifestazioni: Carnevale e Fiera di San Savino di Ivrea, Sagra del Cavolo Verza di Montalto Dora, Sagra del Torcetto di Aglié, Andoma ai Balmit di Borgofranco, Festa del'uva di Carema e Caluso, Caluso Passito Day, Giornate del Rosmarino di Chiaverano, Sagra della Castagna di Nomaglio e Piverone, Fiera Bestiame di Pavone, Sagra del salam d'patata di Settimo Rottaro, Sagra del Canestrello di Tonengo (Mazzé), La Desnalpà di Settimo Vittone, Sagra del Pignoletto Rosso di Banchette 25

26 Analisi Aree omogenee Anfiteatro Morenico Flussi turistici attuali Anfiteatro Morenico di Ivrea Presenze 2005 Presenze medie Variazione presenze 2005 rispetto a media gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic presenze turistiche ufficiali (2,1% del totale), principalmente a Ivrea ( ), Pavone Canavese ( ), Piverone ( ), Romano Canavese ( ) In parte turismo business In parte turismo leisure individuale legato a short break (nord Italia), soggiorni climatici estivi (dalle province di Torino e Biella), Lago di Viverone (Biella) Day tripper attratti dalle attrattive culturali, da sagre e manifestazioni, dall enogastronomia, dal contesto ambientale rurale e dagli aspetti naturalistici Negli anni più recenti si sono acquisiti soprattutto turisti leisure 26

27 Analisi Aree omogenee Anfiteatro Morenico Prospettive Ampi spazi per l aumento sia dei pernottanti sia dei day tripper Completamento infrastrutturazione, sviluppo dei servizi complementari e promozione sul mercato nazionale (internazionale per il segmento cicloturismo) dell Alta Via dell Anfiteatro Morenico, anche in collaborazione con le province di Vercelli e Biella. Percorribile a cavallo, in bicicletta e a piedi. Aglié come testa di ponte sul territorio, punto di congiunzione fra il circuito delle Residenze Sabaude ed il circuito dei Castelli del Canavese Ulteriore aumento dei servizi turistici di qualità (alberghi e ristoranti ameni e di charme, alberghi e ristoranti in Residenze storiche, B&B e Agriturismi, punti vendita prodotti locali, migliore calendarizzazione, valorizzazione e promozione degli eventi locali). Offerta di servizi turistici da parte di circoli ippici e aziende agricole. Aumento significativo della ricettività extraalberghiera anche attraverso la riconversione degli alberghi a 1 e 2 stelle adatti. Aumento significativo delle citazioni sulle guide qualificate Monitoraggio sviluppo Via Francigena Mediapolis: parco a tema indoor e outdoor (1,5 Mln di visitatori), centro commerciale (15 Mln di presenze giornaliere, albergo con 220 camere (+40% dell attuale ricettività alberghiera), sale congressuali. Previsione di inaugurazione nel 2009 circa 27

28 Analisi Aree omogenee Valli di Lanzo e Ceronda Profilo Valli di Lanzo e Ceronda Media Abitanti per Kmq di cui % DOC-DOCG Var. popolazione Ettari a vite ogni 100 coltivati Popolazione oltre i 65 anni % Sup. coltivata Letti x eser.(senza campeggi) % Sup. in comuni rurali % Teorica satur. letti % Abitazioni non abitate da residenti Permanenza media % Stranieri Montagne Autentiche, Prodotti tipici di montagna, Sport legati al turismo montano sostenibile Prodotti tipici: Patata di Montagna della Provincia di Torino, Salame di Turgia, Toma del Lait brusc, Toma di Lanzo, Torcetto di Lanzo e del Canavese Sagre e manifestazioni: Mostra-Mercato Toma di Lanzo a Usseglio, Sagra della Zucca di Cafasse, Artigianato che passione di Cantoira, Fiera della Valgrande di Chialamberto, Sagra del Fungo di Traves, Sagra del Salame di Cinghiale di Val della Torre, Fiera di S.Martino di Viù, Sagra del Torcetto di Lanzo 28

29 Analisi Aree omogenee Valli di Lanzo e Ceronda Flussi turistici attuali Valli di Lanzo e Ceronda Presenze 2005 Presenze medie Variazione presenze 2005 rispetto a media gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic presenze turistiche ufficiali (1,1% del totale), principalmente a Viù ( ), Germagnano (8.291+), Val della Torre ( ) e Lanzo Torinese (6.606) Turismo leisure individuale legato soprattutto ai soggiorni climatici estivi Piccola quota di turismo business nelle zone più vicine a Torino Day tripper da Torino e aree contigue concentrati nei weekend estivi e in poche località. Rilevanti fenomeni di congestione 29

30 Analisi Aree omogenee Valli di Lanzo e Ceronda Prospettive Potenziamento dell escursionismo sportivo, sia pernottante sia day tripper Rilancio e riqualificazione GTA (rilevante anche per il Gran Paradiso e Alpi del Canavese) e creazione di nuovi percorsi escursionistici (Alta Via e Media Via), da percorrere a piedi o a cavallo Miglioramento della mobilità con mezzi propri (viabilità e parcheggi) e creazione di un sistema di mobilità pubblica verso le testate di valle (Pian della Mussa in particolare) Sviluppo servizi di supporto (guide, trasporto bagagli, ecc) e complementari (es.: deltaplano) Sviluppo servizi rivolti alle famiglie (es: piccole stazioni di sci nordico) Ulteriore qualificazione e sviluppo dell offerta ricettiva extraalberghiera (B&B e Agriturismi) 30

31 Analisi Aree omogenee Gran Paradiso e Alpi del Canavese Profilo Gran Paradiso e Alpi del Canavese Media Abitanti per Kmq di cui % DOC-DOCG Var. popolazione Ettari a vite ogni 100 coltivati Popolazione oltre i 65 anni % Sup. coltivata Letti x eser.(senza campeggi) % Sup. in comuni rurali % Teorica satur. letti % Abitazioni non abitate da residenti Permanenza media % Stranieri Montagne di grande valore naturalistico e storico (le Montagne dei Re) Parco Nazionale del Gran Paradiso e sistema delle strade reali di caccia Prodotti tipici: Toma d trausela, Salampatata del Canavese, Torcetto di Lanzo e del Canavese Sagre e manifestazioni: Mostra della Ceramica di Castellamonte, Mostra dell artigianato e degli antichi mestieri di Pont-Canavese, Sagra della Castagna di Brosso, Sagra delle lumache di San Colombano Belmonte, Torneo di Maggio alla corte di Re Arduino di Cuorgné, Ferie medievali di Pavone Canavese 31

32 Analisi Aree omogenee Gran Paradiso e Alpi del Canavese Flussi turistici Gran Paradiso e Alpi del Canavese Presenze 2005 Presenze medie Variazione presenze 2005 rispetto a media gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 0 gen feb mar apr ma giu lug ago set ott no dic presenze turistiche ufficiali (0,7% del totale, unica area che ha registrato una riduzione), principalmente a Ceresole ( ), Castelnuovo Nigra (6.255+) e Cuorgné (4.249+). Turismo leisure individuale legato al turismo sportivo e naturalistico, potenzialmente bistagionale ma di fatto estivo Forte incidenza delle seconde case Numero molto consistente di day tripper da Torino e aree contigue, concentrati nei weekend estivi e diretti soprattutto a Ceresole. Rilevanti fenomeni di congestione 32

33 Il Gran Paradiso La perla dimenticata Il PNGP è una grande opportunità mancata per la provincia di Torino Marchio storico e ampiamente conosciuto a livello nazionale e internazionale, ma valorizzato solo dal versante valdostano ( presenze in Val d Aosta contro meno di in Piemonte. Erano negli anni novanta) Importanti attrattive naturalistiche, patrimonio immobiliare storico (Grand Hotel di Ceresole, Ex Hotel Levanne, Edifici Enel), infrastrutture particolari (sequenza di laghi e dighe, sentieri reali di caccia) Meta di turismo di elite nell ottocento, legato anche alla presenza della famiglia reale e alle attrattive non solo naturalistiche (es.: le sorgenti di acque ferruginose) Area quasi sconosciuta fuori dalla provincia e ampiamente sottovalutata e trascurata in casa Il suo valore è riconosciuto solo dagli esperti di turismo naturalistico. Ceresole è risultata quinta su 210 località montane nella Guida Bianca pubblicata da Legambiente e Touring Cogne (Ao) 9.52 Braies (Bz) 8,86 Funes (Bz) 8,75 Racines (Bz) 8,47 Ceresole Reale (To) 8,36 Grave problema di imprenditorialità locale, che si riflette anche sulle amministrazioni locali. Popolazione in forte calo, ormai molto sotto i abitanti. 33

34 Il Gran Paradiso Le dimensioni del problema socio-economico Valli Orco e Soana Grand Paradis Popolazione non attiva > 14 anni Popolazione non attiva < 14 anni Popolazione attiva Popolazione non attiva > 14 anni Popolazione non attiva < 14 anni Popolazione attiva % 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Abitazioni non occupate da residenti Abitazioni occupate da residenti % 24% 30% 30% 17% Addetti all'agricoltura in % su pop. attiva Pensionati in % su popolazione 10% 34% 7% % 20% 15% 10% 5% 0% Abitazioni non occupate da residenti Abitazioni occupate da residenti % 19% 12% 21% 21% Addetti all'agricoltura in % su pop. attiva Pensionati in % su popolazione 9% 34 6%

35 Il Gran Paradiso Le dimensioni del problema turistico Day tripper Case Strutture ricettive % 80% 60% 40% 41% 24% 64% Aosta 264 Torino 19 20% 0% 34% Aosta 34% Torino 2% Migliaia di presenze Distribuzione % presenze 35

36 Il Gran Paradiso Il circolo vizioso da invertire Sicurezza economica (in passato) Alti indici di vecchiaia Scarsa imprenditorialità Carenza servizi turistici pubblici e privati Presenze pernottanti Qualità presenze Calo demografico Scarsi investimenti Poche opportunità di lavoro indotto turistico 36

37 Elementi portanti 6 Il rilancio del Gran Paradiso come progetto strategico Il rilancio del Gran Paradiso deve essere sostenuto anche a prescindere dai flussi turistici attesi: Sostegno alla popolazione locale Prevenzione di fenomeni di dissesto del territorio Inversione (urgente) del processo di degrado del patrimonio immobiliare (60% ante seconda guerra mondiale) Vantaggi per l immagine turistica dell intera provincia Azioni: Approccio globale (non è solo un problema turistico) Costituire al più presto un tavolo di lavoro che coinvolga gli enti pubblici sovraordinati che operano sul territorio (Ente parco, Comunità Montana, ATL, Provincia, Regione, ) Fare un destination plan del progetto di rilancio, che fra le altre cose quantifichi gli investimenti necessari e individui le forme di copertura a livello globale Dare al più presto segnali forti di intervento, per recuperare la fiducia degli operatori locali e per attrarre investimenti e imprenditorialità dall esterno Accelerare il completamento degli interventi sulla strada di accesso a Ceresole Promozione efficace sui segmenti turismo sportivo e scolastico Impostare un lavoro di lungo termine per il recupero dei livelli di imprenditorialità e professionalità della popolazione locale Albergo diffuso 37

38 Posizione su Guide Turistiche AM Ivrea, GP e Alpi del Canavese, Valli di Lanzo e Ceronda Guida Michelin Aree Omogenee Alberghi Ristorantturismi Agri- Totale Note (1) Corona Torinese ristoranti 1 stella, 1 ristorante ameno Anfiteatro Morenico di Ivrea alberghi ameni, 1 rist. 1 stella, 1 rist. Bib Comuni Olimpici Montani albergo ameno Po e confluenze albergo Bib Chierese Pinerolese ristorante Bib Valle di Susa e Val Sangone Gran Paradiso e Alpi del Canavese ristorante Bib Valli Valdesi ristorante 2 stelle, 1 ristorante ameno Valli di Lanzo e Ceronda Totale Alb.: 5 ameni, 1 Bib; Rist.: 2 ameni, 3 Bib, 4 1 stella, 1 2 stelle (1) Le strutture "Bib" sono alberghi o ristoranti con un servizio particolarmente buono in rapporto al prezzo Guida del Gambero Rosso 36 citazioni in provincia di Torino AM di Ivrea: 11 citazioni Valli di Lanzo e Ceronda: nessuna Gran Paradiso e Alpi del Canavese: nessuna Guida Slow Food 12 citazioni in provincia di Torino AM di Ivrea: 2 citazioni Valli di Lanzo e Ceronda: 1 citazione Gran Paradiso e Alpi del Canavese: nessuna 38

39 Contribuire al Piano Strategico I materiali sono disponibili sul sito (in continuo aggiornamento): Commenti e suggerimenti possono essere inviati al Dott. Mario Burgay, responsabile del Servizio Turismo della Provincia di Torino entro il 15 aprile: turismo@provincia.torino.it Fax: 011/

Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Valle di Susa e Val Sangone

Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Valle di Susa e Val Sangone Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Valle di Susa e Val Sangone Susa, 29 Marzo 2007 Premessa La Provincia di Torino ci ha incaricato di svolgere uno studio preliminare a supporto della

Dettagli

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 21 OTTOBRE 2015

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 21 OTTOBRE 2015 SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 21 OTTOBRE 2015 TOTALE SOCI 297 N. SOCI tot. Azioni capitale -euro- % capitale 1 TORINO 3.195.579 206.274.624,45 59,69738 2 C.I.D.I.U. S.p.A. 585.047

Dettagli

STATISTICHE DEMOGRAFICHE

STATISTICHE DEMOGRAFICHE STATISTICHE DEMOGRAFICHE Pag. 1 di 5 STATISTICHE DEMOGRAFICHE 1. FONTE DATI... 2 2. INDICATORI... 2 3. ASL E DITRETTI... 4 STATISTICHE DEMOGRAFICHE Pag. 2 di 5 1. Fonte Dati La fonte dei dati è. Per aggiornare

Dettagli

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile CERESOLE REALE Escursionismo e mobilità sostenibile Ceresole Reale Porta del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d Italia. Escursionismo a stella 150 km di sentieri. Crocevia

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Corona Torinese, Po e Confluenze, Chierese

Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Corona Torinese, Po e Confluenze, Chierese Piano Turistico Provinciale della Provincia di Torino Corona Torinese, Po e Confluenze, Chierese Torino, 26 Marzo 2007 Analisi Aree omogenee Identità, Prodotti turistici e Marchi Aree Omogenee Prodotti

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Diocesi di Ivrea Giornate 2012 (elenco DEFINITIVO aggiornato al 07/08/2013)

Diocesi di Ivrea Giornate 2012 (elenco DEFINITIVO aggiornato al 07/08/2013) Diocesi di Ivrea Giornate 2012 (elenco DEFINITIVO aggiornato al 07/08/2013) Offerte raccolte nelle e nelle Cappellanie N.B. Le offerte relative alle Giornate Missionarie e a quella del Seminario sono pubblicate

Dettagli

Autorita' d'ambito n. 3 Torinese - Torino Tariffe del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) - Anno 2012.

Autorita' d'ambito n. 3 Torinese - Torino Tariffe del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) - Anno 2012. REGIONE PIEMONTE BU7 16/02/2012 Autorita' d'ambito n. 3 Torinese - Torino Tariffe del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) - Anno 2012. Vista la deliberazione dalla Conferenza dell Autorità d ambito n. 443

Dettagli

ALLEGATO 2 AREA DI INDAGINE

ALLEGATO 2 AREA DI INDAGINE ALLEGA 2 AREA DI INDAGINE Allegato 1 definizione area di indagine Pagina 1 di 6 L area di indagine comprende: 253 comuni sul territorio piemontese in provincia di Torino Seguono: Figura con copertura totale

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

UFFICIO DI PIANO PROVINCIALE LABORATORIO TEMATICO TRASPORTI E MOBILITA CONSORZIO IN.RE.TE DI IVREA

UFFICIO DI PIANO PROVINCIALE LABORATORIO TEMATICO TRASPORTI E MOBILITA CONSORZIO IN.RE.TE DI IVREA UFFICIO DI PIANO PROVINCIALE LABTORIO TEMATICO TRASPORTI E MOBILITA CONSORZIO IN.RE.TE DI IVREA VERIFICA ACCESSIBILITA AI SERVIZI SANITARI SOCIO-ASSISTENZIALI E SCOLASTICI Relatore: Salvatore DELLA VALLE

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Accordo di Programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con disturbo specifico dell apprendimento o con esigenze educative

Accordo di Programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con disturbo specifico dell apprendimento o con esigenze educative Accordo di Programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con disturbo specifico dell apprendimento o con esigenze educative speciali. Un po di storia NEL MESE DI APRILE 2010 VIENE

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Diocesi di Ivrea Giornate 2016

Diocesi di Ivrea Giornate 2016 Diocesi di Ivrea Giornate 2016 (elenco DEFINITIVO aggiornato al 16/06/2017) Si prega di segnalare presso la Cancelleria Vescovile eventuali omissioni o errori involontariamente riportati nella lista. Offerte

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani

Provincia Regionale di Trapani Intervento di saluto del Commissario Straordinario dott. Salvatore Rocca al seminario Esperienze di qualità per lo sviluppo del turismo culturale nei centri storici della Provincia di Trapani. Aula del

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo. Piani, azioni e strumenti per lo sviluppo dell offerta turistica piemontese

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo. Piani, azioni e strumenti per lo sviluppo dell offerta turistica piemontese II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Piani, azioni e strumenti per lo sviluppo dell offerta turistica piemontese Paola Casagrande Responsabile Settore Offerta Turistica Regione

Dettagli

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour è un'iniziativa promossa e sostenuta da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

AEG Reti Distribuzione srl

AEG Reti Distribuzione srl AEG RETI DISTRIBUZIONE S o ci e t à u n i p e r s o n a l e a r. l. A s s o g g e t t at a a d i r ez i o n e e c o o r d i n a m en t o d a A Z IE N D A E N E R G I A E G A S S o c i et à C o o p er at

Dettagli

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia LE NOVITA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 INTRODUZIONE APPROCCIO PLURIFONDO FEASR - FEAMP INTRODUZIONE STRATEGIA AREE INTERNE

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti L agriturismo italiano si presenta al mondo L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti Punti di forza dell agriturismo italiano La nostra identità - Una storia di circa mezzo secolo con una crescita

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA. LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio

I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA. LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio Indice 1. Il Bando Regionale sui PdV 2. Il territorio 3. Il partenariato 4. Le risorse dei PdV

Dettagli

Bando 2014 per la concessione di aiuti a sostegno di programmi di investimento delle imprese del Canavese

Bando 2014 per la concessione di aiuti a sostegno di programmi di investimento delle imprese del Canavese Programma di sviluppo del Canavese Area Centro per l impiego di Ivrea Bando 2014 per la concessione di aiuti a sostegno di programmi di investimento delle imprese del Canavese 1 Finalità Al fine di sostenere

Dettagli

PIANO LOCALE GIOVANI Giovani, Lavoro, Territorio: alla ri-scoperta di nuove opportunità

PIANO LOCALE GIOVANI Giovani, Lavoro, Territorio: alla ri-scoperta di nuove opportunità PIANO LOCALE GIOVANI Giovani, Lavoro, Territorio: alla ri-scoperta di nuove opportunità Annualità 2012-2013 COS È IL PIANO LOCALE GIOVANI? Il Piano Locale Giovani (PLG) è lo strumento attraverso il quale

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Nanni Villani Responsabile Sviluppo Sostenibile e Comunicazione Parco Naturale delle Alpi Marittime

Dettagli

StouRing, in bici o a piedi tra acque, natura e cultura. Gianna Betta Giulia Torchio Città Metropolitana di Torino Servizio Risorse Idriche

StouRing, in bici o a piedi tra acque, natura e cultura. Gianna Betta Giulia Torchio Città Metropolitana di Torino Servizio Risorse Idriche StouRing, in bici o a piedi tra acque, natura e cultura Gianna Betta Giulia Torchio Città Metropolitana di Torino Servizio Risorse Idriche Itinerario ciclopedonale finalizzato ad una valorizzazione delle

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Concorso PICCOLOgrande SporT a.s. 2011/2012

Concorso PICCOLOgrande SporT a.s. 2011/2012 (Allegato A) - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Deve pervenire entro: Ven. 25/05/2012 Pag. 1 di 5 Data Prot. n. Alla Provincia di Torino Servizio Programmazione e Gestione Attività Turistiche e Sportive Ufficio

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

Alpette Borgiallo Bosconero Busano Canischio

Alpette Borgiallo Bosconero Busano Canischio COM 2014 CHIERI CHIVASSO CUORGNE' COMUNE Andezeno Arignano Baldissero Torinese Cambiano Chieri Isolabella Marentino Mombello di Torino Montaldo Torinese Moriondo Torinese Pavarolo Pecetto Torinese Pino

Dettagli

CONVENZIONE DI ISTITUZIONE DELL AUTORITÀ D AMBITO

CONVENZIONE DI ISTITUZIONE DELL AUTORITÀ D AMBITO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE 3 TORINESE CONVENZIONE DI ISTITUZIONE DELL AUTORITÀ D AMBITO ALLEGATO D QUOTE DI PARTECIPAZIONE ALL AUTORITÀ D AMBITO E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Revisione Marzo 2010

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4342 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme per la promozione delle attività turistiche legate al vino piemontese e istituzione

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

ESTRATTO PIANO MARKETING

ESTRATTO PIANO MARKETING OBIETTIVI GENERALI ESTRATTO PIANO MARKETING QUANTITATIVI 1. Aumentare significativamente il numero degli arrivi nella provincia di Torino; 2. Allungare la permanenza di turisti in provincia (presenze);

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE ITER VITIS Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri Creazione di un circuito

Dettagli

Sede Grugliasco. Sede Torino

Sede Grugliasco. Sede Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Rivoli 894 79 72 Settimo Torinese 832 22 10 Nichelino 752 26 27 Chieri 713 55 14 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Pinerolo 600 19 37 Chivasso 445

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Il Prefetto della provincia di Torino

Il Prefetto della provincia di Torino Prot. n. 2014-003585/AR/AREA II Premesso: - che con decreto del Ministro dell Interno in data 20 marzo 2014 è stata fissata - ai sensi dell art. 3, comma 1, della Legge 7 giugno 1991 n. 182, come sostituito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

III Sessione Torino, turismo e cultura. Venaria Reale: L esperienza dei turisti in un caso di visitor management

III Sessione Torino, turismo e cultura. Venaria Reale: L esperienza dei turisti in un caso di visitor management III Sessione Torino, turismo e cultura Venaria Reale: L esperienza dei turisti in un caso di visitor management Emanuela Guasca e Sara Levi Sacerdotti Ricercatrici SiTI Piemonte e Turismo Il turismo: risorsa

Dettagli

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera Bari, 23 maggio 2008 LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE CLAUDIO CIPOLLINI Direttore Generale Retecamere LA PUGLIA IERI 2 LA

Dettagli

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON RESIDENZIALE Guida all individuazione di opportunità di investimento Criteri di selezione 1/2 Nell ambito

Dettagli

Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti

Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti CONVEGNO NAZIONALE Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti Novara, 22 Giugno 2011 Valorizzare il proprio territorio in un ottica di fruibilità allargata: l esperienza del G.A.L. Valli di Lanzo, Ceronda

Dettagli

Viaggiare senza limiti

Viaggiare senza limiti Territorio i accessibile: la catena dell accessibilità Viaggiare senza limiti Intervento di: Nadia Bravo Seminario Strumenti e proposte per il turismo accessibile nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone

Dettagli

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 18 DICEMBRE 2017

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 18 DICEMBRE 2017 SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 18 DICEMBRE 2017 TOTALE SOCI 296 N. SOCI tot. Azioni capitale -euro- % capitale 1 TORINO 3.231.679 208.604.879,45 60,37178 2 C.I.D.I.U. S.p.A.

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

SEGGIO CENTRALE (ALLESTITO PRESSO LA SALA CONSIGLIERI 1 PIANO VIA MARIA VITTORIA, 12 TORINO)

SEGGIO CENTRALE (ALLESTITO PRESSO LA SALA CONSIGLIERI 1 PIANO VIA MARIA VITTORIA, 12 TORINO) SEGGIO CENTRALE (ALLESTITO PRESSO LA SALA CONSIGLIERI 1 PIANO VIA MARIA VITTORIA, 12 TORINO) TORINO SEZIONE N. 1 CHIERI (SEGGIO ALLESTITO PRESSO LA SALA CONCERIA VIA DELLA CONCERIA, 2 - CHIERI) Andezeno

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile OSSERVATORIO 7PIXEL Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile - Nel 2012 il traffico da dispositivi mobile è cresciuto di oltre 4 volte rispetto al 2011 - L utente mobile è più attivo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO Considerato che: - Il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 31 GENNAIO 2019

SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 31 GENNAIO 2019 SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 31 GENNAIO 2019 TOTALE SOCI 292 N. SOCI tot. Azioni capitale -euro- % capitale 1 TORINO 3.231.679 208.604.879,45 60,37178 2 C.I.D.I.U. S.p.A. 546.467

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Festa Saggia un idea per il coinvolgimento delle realtà associative locali per

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

APPROVATO BANDO DELLA PROVINCIA DI TORINO

APPROVATO BANDO DELLA PROVINCIA DI TORINO APPROVATO IL PIANO FORMATIVO D AREA DAL TITOLO POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE STRATEGICHE, ORGANIZZATIVE, GESTIONALI E TECNICHE DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI TORINO BANDO DELLA PROVINCIA DI TORINO SOGGETTO

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Pompei Audience development, community engagement, networking

Pompei Audience development, community engagement, networking Pompei Audience development, community engagement, networking Mara Manente Pompei, 05/03/2013. Dati da cui partire arrivi, presenze, posti letto 2011 Arrivi Presenze Campania 4.849.622 19.554.988 Provincia

Dettagli

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea Mangiare con l Arte la tradizione della buona tavola artemisiacomunicazione.com nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea se hai uno

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto PROTOCOLLO D INTESA per la valorizzazione e promozione del Paniere lucchese dei prodotti agroalimentari tipici tradizionali e locali attraverso la creazione della Rete del gusto Lucca 11 Maggio 2006 Palazzo

Dettagli

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Cagliari, 7-11 maggio 2007 Gianluca Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna Presidenza del Consiglio

Dettagli

ALLEGATO L Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Torino

ALLEGATO L Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Torino ALLEGATO L Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Torino Bq/m3 101 per i comuni contrassegnati con * la media è stata ottenuta

Dettagli

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Torino Aglie' 41 Torino Airasca 159 Torino Ala di Stura 111 Torino Albiano d'ivrea 85 Torino

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Torino Aglie' 41 Torino Airasca 159 Torino Ala di Stura 111 Torino Albiano d'ivrea 85 Torino Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Torino Aglie' 41 Torino Airasca 159 Torino Ala di Stura 111 Torino Albiano d'ivrea 85 Torino Alice Superiore 85 Torino Almese 98 Torino Alpette 41

Dettagli