FESTIVAL DI TANGO CON PROFESSIONISTI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO DA DOMENICA 26 DICEMBRE 2010 A VENERDÌ 7 GENNAIO 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FESTIVAL DI TANGO CON PROFESSIONISTI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO DA DOMENICA 26 DICEMBRE 2010 A VENERDÌ 7 GENNAIO 2011"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA con invito di diffusione Torino, 9 dicembre 2010 FESTIVAL DI TANGO CON PROFESSIONISTI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO DA DOMENICA 26 DICEMBRE 2010 A VENERDÌ 7 GENNAIO 2011 ALL ALDOBARALDO (VIA PARMA 29 BIS) - TORINO Riconfermato anche quest anno l appuntamento con il Festival Torino Anima Tango, manifestazione di grande interesse che vede ogni anno avvicendarsi sulle piste da ballo danzatori di fama internazionale contendersi il titolo di campioni europei della sensuale danza latino-americana. Rojer Zalasar y Christina Sarioglou, i vincitori della scorsa edizione, si confronteranno in questa occasione con Marcelo Ramer y Selva Mastroti, Alejandro Angelica y Ornella Solar e Alejandro Sanguinetti y Elly. La competizione tra questi grandi nomi del tango si preannuncia piena di interesse non solo per gli appassionati della danza latina, ma anche per chi intende avvicinarsi ad essa seguendo i corsi dei grandi maestri, ai quali si potrà partecipare iscrivendosi agli stage che i professionisti terranno dal 26 al 29 Dicembre e che saranno dedicati sia ai principianti sia a chi si è già avvicinato al tango e intende migliorare la propria tecnica. Colonna sonora delle serate prevede l eccellente contributo dell Orchestra Flores de Alma che si dedica da diversi anni alla realizzazione di repertori destinati alle serate di ballo, alla didattica e agli spettacoli teatrali. ALDOBARALDO via Parma 29 bis Torino tel. 011/ fax 011/ aldobaraldo@libero.it

2 La kermesse tanguera prevede 12 giorni di concerti, spettacoli ed esibizioni dedicate a questo tema e si svolge ogni sera (dal 26 Dicembre al 6 Gennaio 2010) dalle 17:30 in avanti in via Parma 29 bis all Aldobaraldo di Torino, storica sala da ballo della città piemontese. Le serate del 26 e 27 Dicembre e quella del 2 Gennaio prevedono un ospite d onore, la prestigiosa star internazionale Félix Picherna, vera special guest dell evento danzereccio: con la sua grande esperienza, il celebre dj del tango, allieterà le serate di tutti i partecipanti. L ideatore di questo interessante progetto è Alfonso Fugetta che ha previsto, per queste serate all insegna del movimento, aperitivi e cene che allieteranno il palato degli amanti del ballo. Il tango torna nella nostra città con il suo messaggio dell amore e della passione che dialogano senza il bisogno delle parole: l arte del ritmo e del movimento invoca energicamente l autentica comunicazione tra persone, un parlarsi attraverso i gesti che si esprimono nella perfetta sincronia di due anime che si incontrano e rincorrono, richiamando i sentimenti universali più vicini all istinto primordiale manifestati con forza in questa danza che da sempre vuole donare una forma dinamica all imprevedibilità del movimento dei corpi danzanti, metafora della mutevolezza della vita in tutte le sue più intriganti sfumature, ben raccontate dalla cultura latina alla quale questa danza rimane indissolubilmente legata. Circolo Ancos, ingresso riservato ai soci. INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO: aldobaraldo@libero.it TELEFONO: CON PREGHIERA DI CORTESE PUBBLICAZIONE da non pubblicare (solo per uso redazionale e info per i giornalisti) Ufficio Stampa MRcomunicazione mrcomunicazione@gmail.com tel /

3 BIOGRAFIE: Alejandro Angelica Y Ornella Solar Nato nel 1977, si appassiona al ballo già in tenera età, seguendo lezioni di danza classica (con la guida dei rinomati maestri del Teatro Colon de Buenos Aires) e contemporanea che lo porteranno a diventare presto un membro del corpo di ballo della prestigiosa Ballet Municipal de Tango de Zarate, con la quale si esibirà dal vivo, conoscendo diversi stili di ballo, e sperimentando personalmente nuovi generi di tecnica ed improvvisazione. La sua crescita personale ed artistica trova la sua massima espressione nell incontro tra l interesse del ballerino per le discipline che studiano il linguaggio del corpo e delle parole, quali la programmazione neuro-linguistica sistemica (PNL), il Body Mind Centering e lo Thai chi e gli stili di Tango più antichi, come lo Viejo Milonguero, riconducibili agli iniziatori del genere. Nel 2007 fonda il centro Tangopuro Academia Cultural Argentina, attualmente il non plus ultra delle scuole di ballo presenti sul territorio italiano, al quale si sono già iscritti centinaia di allievi interessati ad avvicinarsi al ballo argentino con la cognizione di ricevere un insegnamento che non trascuri l apporto teorico, nel quale è possibile ricevere nozioni riguardo all aspetto più generale della comunicazione del corpo, materia di fondamentale importanza in questa forma di danza. Tra i vari spettacoli che vedono protagonista il ballerino argentino figurano A fuego Lento di Caterine Berbesou, al quale ha partecipato con la compagnia Quartz Art di Parigi, e Tango di luna, prodotto dal Teatro Franco Parenti di Milano, nel quale si è esibito al fianco di Luciana Savignano. Tra i progetti più recenti ha realizzato, insieme al regista Roberto Gerboles, lo spettacolo Memorias de Tango, esibizione nella quale recitazione e danza si intrecciano sullo sfondo di originali coreografie curate dal ballerino stesso. Tra i tanti corsi che si possono seguire al centro Tangopuro fondato da Alejandro Angelica, si possono trovare gli interessanti percorsi di propedeutica e danza rivolti ai più piccoli, progettati e curati da Ornella Solar, danzatrice e compagna che grazie alla sua grande esperienza affianca Alejandro durante le esibizioni di tango. Christina Sarioglou Y Roger Zalasar Christina Sarioglou e Roger Salazar, i vincitori della scorsa edizione di Torino Anima Tango, sono originari di Barcellona e costituiscono una coppia affiatata di ballerini professionisti. Sul loro blog, si descrivono così: siamo una coppia di persone con una prominente formazione artistica. Uniti in questa magnifica danza che è il tango, con una combinazione di figure professionali di qualità, movimenti raffinati, eleganza e dinamismo, ma senza perdere il senso tradizionale del tango che vive nelle milonghe di Buenos Aires, aggiungiamo a quest arte la musicalità, creatività e interpretazione che ci identifica donandoci un autentica, giovane e rinnovata visione, unita in special modo alla sensazione che caratterizza questa danza. Marcelo Ramer Y Selva Mastroti Originari dell Argentina, questi due brillanti ballerini hanno dedicato interamente la loro vita al tango e alla danza latina. Il loro impegno, la disciplina, la passione palpabile che si evince dai loro gesti quando compiono insieme ogni pasito latino sul palco sono, da sempre, la loro guida per migliorare e trasmettere la grande esperienza maturata ai loro allievi. La loro formazione inizia quando sono dei bambini: Marcelo segue corsi di danza tradizionale folkloristica, mentre Selva inizia il suo percorso con la danza classica. Il loro obiettivo è quello di trasmettere, attraverso i loro movimenti e l armonia che scaturisce dall unione delle loro anime durante la danza, tutta la passione e la forza di questa meravigliosa forma d arte che va molto oltre alla definizione classica di ballo. Félix Picherna Nato a Recife, si trasferisce con i genitori a Buenos Aires all età di quattro anni. Durante gli anni della gioventù si interessa prevalentemente allo sport e si mantiene con lavoretti saltuari ma, con il senno di poi, dichiara: camminavo accanto ai grandi del tango senza accorgermene, a quell età pensavo al calcio!. Verso i 15 anni si avvicina al mondo della danza e ne rimane incantato: l ascesa di Picherna verso il titolo del miglior musicalizador di Tango nel mondo inizia proprio nella Buenos Aires degli anni cinquanta. Il passo da semplice ballerino del Salon al musicalizador avviene nel 1958, quando Felix viene chiamato a sostituire l organizzatore ufficiale delle serate di Tango che è colpito da una grave malattia. Il successo fu immediato e lui divenne il personaggio cardine attorno al quale giravano le serate di ballo: piaceva il mio modo di ringraziare le coppie parehas di bailarines alla fine delle tande. Tra la fine degli anni settanta e gli inizi degli anni ottanta venne contattato da diversi locali e manifestazioni all aperto, tra i quali il Pinocho e il Sunderland. Dopo il grande successo in patria fu chiamato anche in Europa, ai Festival di Spagna e Torino e ad altre manifestazioni che l hanno portato a rimanere a lungo lontano da Buenos Aires: il grande lavoro nel nostro paese l ha convinto a trasferirsi ormai da molti anni definitivamente in Italia, dove continua a svolgere la sua intensa attività di musicalizador.

4 Alejandro Sanguinetti Y Elly Alejandro Sanguinetti ed Elli Erichreineke sono due maestri di tango rinomati e conosciuti in tutto il mondo: da diversi anni si esibiscono in giro per l Europa in gare e manifestazioni che vedono il tango protagonista di eventi a livelli internazionale. Elly, una donna che ha praticato a livelli agonistici parecchi sport prima di diventare una tanguera professionista, dice di aver conosciuto questa intrigante danza quasi per caso, assistendo in Germania ad uno show nel quale diversi ballerini si misuravano in una competizione di alto livello. Da quel giorno rimase così intensamente affascinata da questo mondo che la danza divenne il suo interesse più grande e la passione che l ha condotta a diventare una professionista di fama internazionale. Il suo compagno sul palco è il grande Alejandro Sanguinetti, il quale è spesso impegnato in tour e festival che hanno come argomento principale, naturalmente, la danza latina. Egli, oltre ad essere un professionista del tango, insegna ed organizza incontri di danza e seminari itineranti: nei primi anni novanta ha tenuto un corso anche a Torino. I protagonisti:

5 OTTAVA EDIZIONE RASSEGNA «TORINO ANIMATANGO» 26 DICEMBRE GENNAIO 2011 MAESTRI PARTECIPANTI Alejandro SANGUINETTI y Elly ENCHREINEKE Marcelo RAMER y Selva MASTROTI Alejandro ANGELICA y Ornella SOLAR Rojer SALAZAR y Christina SARIOGLOU (Vincitori campionato Europeo di Tango argentino 2010) SPECIAL GUEST Musicalizador Félix PICHERNA ORCHESTRA FLORES DE ALMA y Gilberto PEREIRA In collaborazione con: Scuola di Tango Argentino ALDOBARALDO ZAPATOS DIVINOS - Exclusive shoes to dance. PROGRAMMA SERATE DOMENICA 26 DICEMBRE DALLE ORE 17,30 «TANGOAPERITIVO» E MILONGA DI APERTURA OSPITE D'ECCEZIONE MUSICALIZADOR FELIX PICHERNA ESIBIZIONE DEI MAESTRI MARCELO RAMER Y SELVA MASTROTI (INGRESSO EURO 10,00) LUNEDI' 27 DICEMBRE DALLE ORE 21,00 MILONGA DJ FELIX PICHERNA (INGRESSO EURO 5,00) MARTEDI' 28 DICEMBRE DALLE ORE 22,00 MILONGA DJ PAOLA ESIBIZIONE DEI MAESTRI MARCELO RAMER Y SELVA MASTROTI (INGRESSO EURO 5,00) MERCOLEDI' 29 DICEMBRE DALLE ORE 22,00 MILONGA DJ DON NICO' COMPRESO NELL'INGRESSO COTECHINO CON LENTICCHIE, PANETTONE E SPUMANTE (INGRESSO EURO 5,00) MERCOLEDI' 30 DICEMBRE DALLE ORE 21,00 MILONGA ESIBIZIONE DEI MAESTRI ALEJANDRO SANGUINETTI Y ELLY

6 DJ VANNA E NICOLA (INGRESSO EURO 10,00) PANETTONE E SPUMANTE PER TUTTI VENERDI' 31 DICEMBRE VEGLIONE DI SAN SILVESTRO DALLE ORE 20,00 CENONE DALLE ORE 23,00 SERATA DANZANTE CON MUSICA DAL VIVO SALA ESCLUSIVA PER IL TANGO INGRESSO EURO 55,00 CON CENONE EURO 25,00 BALLO PANETTONE E SPUMANTE PER TUTTI SABATO 1 GENNAIO 2011 CONTROCAPODANNO DALLE ORE 18,00 FINO A TARDA NOTTE «MILONGA DEL PRIMO DELL'ANNO» IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO CHE APRE IL NUOVO ANNO DI TANGO DJ PAOLA (INGRESSO EURO 10,00) DOMENICA 2 GENNAIO DALLE ORE 18,00 «TANGOAPERITIVO» DJ FELIX PICHERNA ESIBIZIONE DEI MAESTRI ROJER SALAZAR Y CHRISTINA SARIOGLOU (INGRESSO EURO 8,00) MARTEDI' 4 GENNAIO DALLE ORE 22,00 MILONGA DJ DON NICO' (INGRESSO EURO 3,00) MERCOLEDI' 5 GENNAIO DALLE ORE 22,00 MILONGA ESIBIZIONE DEI MAESTRI ALEJANDRO ANGELICA Y ORNELLA SOLAR DJ VANNA E NICOLA (INGRESSO EURO 8,00) GIOVEDI' 6 GENNAIO DALLE ORE 18,00 «TANGOAPERITIVO» MILONGA CON MUSICA DAL VIVO CON L'ORCHESTRA FLORES DE ALMA Y GILBERTO PEREIRA AL BANDONEON SALUTO DEI MAESTRI DJ PAOLA (INGRESSO EURO 10,00) VENERDI' 7 GENNAIO DALLE ORE 21,00 «MILONGA DI DESPEDIDA» PER UN ARRIVEDERCI AL PROSSIMO ANNO DJ VANNA E NICOLA (INGRESSO EURO 3,00)

7 STAGES MARCELO RAMER Y SELVA MASTROTI DOMENICA 26 DICEMBRE ORE 16,00-17,00 TECNICA FEMMINILE EURO 15,00 17,15-18,15 TECNICA MASCHILE EURO 15,00 18,30-20,30 VALS EURO 25,00 ALEJANDRO SANGUINETTI Y ELLY ENCHREINEKE LUNEDI' 27 DICEMBRE ORE 19,00-20,00 TANGO PRINCIPIANTI PARTE 1 20,15-21,15 TANGO INTERMEDI PARTE 1 21,30-22,30 MILONGA LIVELLO UNICO MARTEDI' 28 DICEMBRE ORE 19,00-20,00 TANGO PRINCIPIANTI PARTE 2 20,15-21,15 TANGO INTERMEDI PARTE 2 21,30-22,30 MILONGA LIVELLO UNICO MERCOLEDI' 29 DICEMBRE ORE 19,00-20,00 TANGO PRINCIPIANTI PARTE 3 20,15-21,15 TANGO INTERMEDI PARTE 3 21,30-22,30 MILONGA LIVELLO UNICO COSTI: 3 LEZIONI DI TANGO EURO 50,00 3 LEZIONI DI MILONGA EURO 50,00 6 LEZIONI TANGO-MILONGA EURO 80,00 1 LEZIONE EURO 20,00 ROJER SALAZAR Y CHRISTINA SARIOGLOU DOMENICA 2 GENNAIO 2011 ORE 15,00-16,00 VOLCADAS 1 16,15-17,15 COLGADAS 1 17,30-18,30 MILONGA LISA E TRASPIE' LUNEDI' 3 GENNAIO ORE 19,00-20,00 VOLCADAS 2 20,15-21,15 COLGADAS 2 21,30-22,30 MILONGA LISA E TRASPIE' COSTI: 2 LEZIONI EURO 35,00 4 LEZIONI EURO 65,00 6 LEZIONI EURO 90,00 1 LEZIONE EURO 20,00 ALEJANDRO ANGELICA Y ORNELLA SOLAR

8 MORPHOGENESI TANGUERA Durante i corsi si vedranno come hanno avuto origine molti tipi di passi e dinamiche e come si sono sviluppate, partendo da prima che il tango possa essere definito tale, arrivando al canyengue trasferendosi alla milonga e poi nei vari stili di tango in funzione dell'abbraccio, della camminata, la direzione dei movimenti e gli spostamenti nello spazio sociale. MARTEDI' 4 GENNAIO ORE 18,00-20,15 MORPHOGENESI TANGUERA 1 E 2 (canyengue-milonga-apilado) MERCOLEDI' 5 GENNAIO ORE 18,00-20,30 MORPHOGENESI TANGUERA 3 (ritmo appoggio - tempi e controtempi) e 4 (presa dei piedi - tutti i tipi) COSTO DEL CORSO EURO 70,00 MUSICALITA' Sviluppata contemporaneamente su tre aspetti fondamentali: 1 - principi musicali, come percepirli, riconoscerli, interpretarli 2 - quali sono i tipi di passi che più si adattano alle differenti qualità musicali 3 - le caratteristiche principali di ogni orchestra, lo stile e le movenze che ispirano nei vari aspetti musicali scelti. MARTEDI' 4 GENNAIO ORE 20,30-22,30 Musicalità 1 - accenti, sospensioni, pause, tensioni (sacada, boleo, gancho) Musicalità 2 - rallentamenti, melodie, adagio,slow motion, spazio. (pose, calesita, planeo, soltadas, giri) GIOVEDI' 6 GENNAIO ORE 16,00-19,00 Musicalità 3 - tempi controtempi, sincopa (salida, passi camminati, cambi di fronte) Musicalità 4 - variacion momento virtuosistico (giri, calci, corridas) COSTO DEL CORSO EURO 80,00 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO: aldobaraldo@libero.it TELEFONO:

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Programma delle serate del CLUB ARTE MAGICA di Milano

Programma delle serate del CLUB ARTE MAGICA di Milano Programma delle serate del CLUB ARTE MAGICA di Milano CONFERENZA DI GIANLUIGI RAZZOVAGLIA Magia con gli smartphone Gianluigi Razzovaglia un nome nuovo nel panorama magico dei conferenzieri, cos come nuovo

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre,

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre, La danza vive in me è tutta la mia vita : queste le parole di apertura del sito ufficiale del ballerino Alessandro Minghi. Alessandro il cui esordio televisivo risale al 1985, al quale si susseguono incredibili

Dettagli

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa

Copyright 2009 lalineabiancastudio Copenhagen Berlino Roma Siracusa 1 CORSI E MASTER in DESIGN DEL GIOIELLO DESCRIZIONE GENERALE lalineabiancastudio e Orlando Orlandini presentano i Corsi Professionali ed il Master in DESIGN del GIOIELLO Unici ed innovativi, i Corsi ed

Dettagli

CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015

CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015 CAMPIONATI SVIZZERI ELITE DI PATTINAGGIO ARTISTICO 2015 11-13 DICEMBRE 2014 PISTA DI GHIACCIO LA RESEGA LUGANO A LUGANO IL GHIACCIO DIVENTA BOLLENTE! Il Club Pattinaggio Lugano ha l onore di organizzare

Dettagli

Nuovi Orizzonti: FITWALKING. Paolo Ramieri - GGG Alessandria

Nuovi Orizzonti: FITWALKING. Paolo Ramieri - GGG Alessandria Nuovi Orizzonti: FITWALKING Paolo Ramieri - GGG Alessandria Cos è il FitWalking Il fitwalking è una pratica sportiva non competitiva. Il fitwalking è l arte del camminare : il termine inglese significa

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Associazione Culturale Teatro di Gioia Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Laboratorio, stage, incontri su drammaturgia, regia, recitazione e clownerie. http://www.teatrodigioia.it

Dettagli

Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Attività proposte: Recupero Compiti Introduzione al Latino Laboratorio teatrale Laboratorio musicale Laboratorio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart Jesolo Karting School si trasferisce in centro commerciale, ed è un successo di pubblico FUTURO PILOTA CERCASI 300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart La pista fuori dalla pista per avvicinare

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DI DANZA CONTEMPORANEA PER ADULTI

PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DI DANZA CONTEMPORANEA PER ADULTI PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DI DANZA CONTEMPORANEA PER ADULTI CHE COS E LA DANZA CONTEMPORANEA? Ogni CORPO si muove con un suo PESO in uno SPAZIO dentro a un TEMPO e con una certa ENERGIA. ELEMENTI FONDANTI

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare.

Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare. 05/06/2015 IL GALATEO DEL TANGO Mirada y Cabeceo Mirada e Cabeceo sono semplici gesti d'intesa che l'uomo o la donna fanno per invitare l altro a ballare. Nel tango il desiderio di ballare con un altra

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Attività formativa COLTIVARE IMMAGINARI

Attività formativa COLTIVARE IMMAGINARI Attività formativa COLTIVARE IMMAGINARI IL PROGETTO Ater Formazione, in collaborazione con Apapaja Srl, realizza l attività formativa Coltivare Immaginari : quattro corsi per sviluppare professionalità

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

International Dance Academy Competition

International Dance Academy Competition International Dance Academy Competition Direttore Artistico: Paolo Londi FINALE 91011 settembre 2016 Teatro Lauro Rossi Macerata (MC) Regolamento e Scheda di Iscrizione La IDAC (International Dance Academy

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione. nuovi corsi da settembre 2015

Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione. nuovi corsi da settembre 2015 Consulenza Formazione Settore Food Edizione 3.0 Impara un mestiere! Costruisciti un futuro vincente! Programmazione nuovi corsi da settembre 2015 Piuitalia Associazione Mestieri Italiani Pesaro - Cari

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

www.yvonnedabbracciomanagement.com

www.yvonnedabbracciomanagement.com www.yvonnedabbracciomanagement.com Prenditi una passione e portala fino in fondo. YD A È uno dei principali studi di recitazione di Roma. Da anni, propone corsi continuativi a tutti coloro che amano il

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

Il Chaplin palestraculturale

Il Chaplin palestraculturale Il Chaplin palestraculturale gennaio-luglio 2015 2 INDICE CORSI per BAMBINI INGLESE Livello 1 (4-6 anni) p. 4 Livello 2 (7-10 anni) p. 4 MUSICA Musicainfasce (0-36 Mesi) p. 5 Sviluppo della Musicalità

Dettagli

Sezione bambini e ragazzi senza HCP

Sezione bambini e ragazzi senza HCP ISCRIZIONI AI CORSI BLUE KIDS GOLF ANNO 2014 Sezione bambini e ragazzi senza HCP Cari Amici Genitori, Come l anno scorso il Golf Club Castello Tolcinasco ha affidato l organizzazione tecnica del Club dei

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

A.S.D. Scuola di Danza Ginnastica Educazione al Movimento Alessandra De Grandi Luino (Varese)

A.S.D. Scuola di Danza Ginnastica Educazione al Movimento Alessandra De Grandi Luino (Varese) In collaborazione con A.S.D. Scuola di Danza Ginnastica Educazione al Movimento Alessandra De Grandi Luino (Varese) FORME MUSICALI IN MOVIMENTO PLASTIQUE ANIMEE 4 Corso estivo Docenti: Ava Loiacono e Alessandra

Dettagli

ALIO. dei BORGHI. www.prolocopiscina.it

ALIO. dei BORGHI. www.prolocopiscina.it P ALIO dei BORGHI PISCINA dal 12 giugno al 3 luglio 2011 PRO LOCO DI PISCINA www.prolocopiscina.it COMUNE DI PISCINA SALUTO DEL SINDACO DI PISCINA Ed eccoci al terzo, attesissimo appuntamento con il Palio

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

www.palcoaigiovani.ch

www.palcoaigiovani.ch Palco ai Giovani Winter Session Centro Esposizioni Lugano, durante MusicNet (gennaio) Palco ai Giovani Festival Piazza Manzoni Lugano, in maggio www.palcoaigiovani.ch identità Musica nel cuore Concorso

Dettagli

CERCHIAMO 6 CANTANTI/BALLERINE 3 BALLERINE 3 CANTANTI (DONNA)

CERCHIAMO 6 CANTANTI/BALLERINE 3 BALLERINE 3 CANTANTI (DONNA) DOPO IL GRANDE SUCCESSO DELLA PRIMA PARTE DEL TOUR TEATRALE 2014/2015 CON OLTRE 40.000 SPETTATORI LA PRODUZIONE INDICE IL CASTING PER LO SPETTACOLO TOUR ESTIVO 2015 TOUR INVERNALE ITALIA 2015/2016 TOUR

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX FUN WEEKS by Kids&Us Un mondo di storie e avventure in inglese FUN WEEKS by Kids&Us È da qualche anno che la Kids&Us ha avviato un progetto alquanto ambizioso e creando così

Dettagli

Associazione Arci Mo O Me Ndama Arte Cultura Cooperazione

Associazione Arci Mo O Me Ndama Arte Cultura Cooperazione Spett.le Centro Culturale Italiano Direttrice Maria Bambina Mischiya Frazza Yaoundè - Camerun Oggetto: Richiesta di finanziamento per la realizzazione dello Spettacolo Bissima dans la rue, la rue en trance

Dettagli

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 Il giorno 27 Ottobre 2015 La scuola dell Infanzia Bernini Buri ha festeggiato l accoglienza dei bambini con uno Spettacolo che ha

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Archivio dei corsi proposti per il periodo estivo 2014

Archivio dei corsi proposti per il periodo estivo 2014 CORSO BREVE ESTIVO: METODO DI STUDIO E ORGANIZZAZIONE COMPITI Casa Novarini organizza, per il periodo estivo, che va dal 23 Giugno al 7 Luglio, due corsi, gestiti dalla Dott.ssa Barbara Filippi, pedagogista

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni

Dettagli

Un mattone per la cultura a Milano

Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano laverdi è nata per realizzare un principio: la cultura come bene e servizio indispensabile alla crescita civile e allo sviluppo sociale

Dettagli

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma PROPOSTA DI IZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma CHI SIAMO Il Futbolclub è un impianto sportivo che si trova nel quartiere Flaminio in Via degli Olimpionici, 71 nelle immediate

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 Scuola primaria ( 2 ciclo) G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO.

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO. CONCORSO per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo 2015 Comune di Valdagno Regione Veneto IV edizione / BANDO DI CONCORSO a s s o c i a z i o n e c u l t u r a

Dettagli

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione) Alla Ministra Regionale OFS Puglia Al Consiglio Regionale OFS Puglia Al delegato Ofs-Gi.Fra. di Puglia Al Consiglio Regionale Gi.Fra. di Puglia Ai Presidenti e Consigli Locali Gifra di Puglia Ai Ministri

Dettagli

ARMONIA BALLO LISCIO KIZOMBA

ARMONIA BALLO LISCIO KIZOMBA ARMONIA BALLO LISCIO Insegnante Alberto Vedovato (Tecnico Federale FIDS). E un attività composta da più discipline diverse ma affini: il ballo liscio, il ballo da sala e lo stile internazionale. Nel corso

Dettagli

WWW.noinoncilasceremomai.it BOVOPARK

WWW.noinoncilasceremomai.it BOVOPARK WWW.noinoncilasceremomai.it BOVOPARK Il parco è una meravigliosa oasi verde, che tante persone vivono e apprezzano, ciascuno per le proprie necessità: per giocare, per rilassarvi, per incontrarsi, per

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali corsi professionali corsi personali programma provvisorio Maggio- Ottobre 2015 promotrice di attività legate alla Moda, all Arte, alla Cultura, e allo Spettacolo, organizza nuovi percorsi al femminile,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Il pomeriggio alla scuola materna

Il pomeriggio alla scuola materna Il pomeriggio alla scuola materna Nel pomeriggio la scuola materna offre una vasta e completa gamma pedagogica di corsi ludici, creativi, di promozione linguistica e sportivi. I contenuti del pomeriggio

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

SCUOLA DI RECITAZIONE PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE SCUOLA DI ACTOR COUNSELOR OLISTICO

SCUOLA DI RECITAZIONE PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE SCUOLA DI ACTOR COUNSELOR OLISTICO SCUOLA DI RECITAZIONE PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE SCUOLA DI ACTOR COUNSELOR OLISTICO 1 Chi Siamo Una scuola di recitazione fuori dagli schemi, indirizzata a Chi vuole fare l Attore e a Chi nella vita

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 La scuola dell infanzia e la scuola primaria attuano da diversi anni percorsi di continuità. Il passaggio da una realtà scolastica a un altra rappresenta

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

UNA MAGIA INNOVATIVTE CONTRADDIST UNA MAGIA INNOVATIVA, DINAMICA, BRILLANTE, CONTRADDISTINTA DA ELEGANZA E SOBRIETÀ. GIANLUPO PRESENTA SHOWS

UNA MAGIA INNOVATIVTE CONTRADDIST UNA MAGIA INNOVATIVA, DINAMICA, BRILLANTE, CONTRADDISTINTA DA ELEGANZA E SOBRIETÀ. GIANLUPO PRESENTA SHOWS UNA MAGIA INNOVATIVTE CONTRADDIST UNA MAGIA INNOVATIVA, DINAMICA, BRILLANTE, CONTRADDISTINTA DA ELEGANZA E SOBRIETÀ. GIANLUPO PRESENTA SHOWS VERSATILI CHE SI ADATTANO AD OGNI SITUAZIONE RENDENDOLA UNICA

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

DECIMO FESTIVAL DEL TANGO ARGENTINO SUL MARE CON MORANDI TOUR!

DECIMO FESTIVAL DEL TANGO ARGENTINO SUL MARE CON MORANDI TOUR! DECIMO FESTIVAL DEL TANGO ARGENTINO SUL MARE CON MORANDI TOUR! Costa Crociere presenta il Festival del Tango Argentino sul mare, un evento straordinario successo giunto quest anno alla decima edizione

Dettagli

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE Progetto INFEA Realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna Bando INFEA-CEA 2007-2008 PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE educare all ambiente attraverso la parola, i segni, il corpo PROGETTO

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Laboratorio fotografico per bambini

Laboratorio fotografico per bambini Laboratorio fotografico per bambini Superfotocolla è un format di laboratorio fotografico e creativo, pensato e sviluppato per bambini dai 7 ai 12 anni. Le informazioni che seguono cercano di descriverne

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Con il patrocinio di Club UNESCO di Udine - Comunicato stampa del 4 giugno 2015 - La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Sta per cominciare la nuova stagione estiva firmata

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA

GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA I NOSTRI CORSI ANNO SPORTIVO 2010-2011 AEROBICA E STEP GINNASTICA DI MANTENIMENTO E PRESCIISTICA AEROBOX KARATE PALESTRA COMUNALE - CAVALLASCA - LA PALESTRA E ATTREZZATA PER

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Federazione Italiana Sportiva Danze Internazionali

Federazione Italiana Sportiva Danze Internazionali Federazione Italiana Sportiva Danze Internazionali UUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU UUUU u INDICE: 1. Scopo 2. Premessa 3. Coinvolgimento dei maestri della Regione 4. Discipline contemplate 5. Categorie 6. Livelli

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi o monologhi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli