Progetto Leonardo: 15/06 14/09. Barbara Cannillo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Leonardo: 15/06 14/09. Barbara Cannillo"

Transcript

1 Progetto Leonardo: 15/06 14/09 Barbara Cannillo 15/06/ /09/2004

2 15/06/ /09/2004

3 Complejo Hospitalario Universitario de Santiago de Compostela

4 Attivita svolte Caratterizzazione dei fasci per la radiochirurgia e controlli di qualità. Sviluppo di un programma di controlli di qualita e stesura protocollo per il sistema di immagini portali BeamView, basato sul protocollo americano TG58. Stesura del protocollo per misure di verifica di rendimento e di Energia di fasci di elettroni utilizzando acqua solida. Stesura del protocollo per misure di verifica di rendimento e di Energia di fasci di fotoni utilizzando acqua solida. Misura di output factor.

5 Radiochirurgia La radiochirurgia stereotassica è una procedura terapeutica di trattamento con irradiazione in singola frazione, particolarmente adatta per lesioni intracraniali. Lo scopo di questa tecnica non invasiva è quello di rilasciare una dose molto elevata alla lesione, ma molto ben localizzata, risparmiando il tessuto cerebrale sano adiacente. Si utilizza la terapia conformazionale, ma con fasci multipli stretti, molto collimati.

6 Radiochirurgia Acceleratore Siemens Mevatron 6 MV; micromultileaf BrainLab, casco stereotassico e treatment planning software-tps-brainscan

7 Radiochirurgia Micromultileaf m 3 52 lamine (26 per banco): Ogni banco contiene: 14 lamine centrali di 3mm 6 lamine di 4.5mm (3 per ogni lato) 6 lamine di 5.5mm (3 per ogni lato) Campo min 2.4 x 2.4 mm

8 Radiochirurgia TPS BrainSCAN Conformal beam : fasci statici multipli per trattamento conformazionale. Ciascun campo di irradiazione e ottimizzato secondo la forma del PTV.

9 Radiochirurgia - algoritmo di calcolo Pencil beam: i fasci incidenti vengono suddivisi in fascetti elementari e per ognuno di essi si applica l algoritmo FFT (Fast Fourier Transformation) Monoenergetic Pencil Beam N ( E) exp( ( µ ( E) d )) ( E) av water µ water N di collisioni a prof d Differencial Pencil Beam Pencil Beam Il calcolo di dose (con Monte Carlo) fornisce r P d DPB Q

10 Radiochirurgia - algoritmo di calcolo N av Pencil Beam Kernel Conoscendo la fluenza di fotoni a profondità d e la dose DPB è possibile calcolare la dose di un fascio monoenergetico nel punto P r r ( E) exp( µ ( E) d') µ ( E) DPB( ( x, y, d) (0,0, d')) de dd' water water La modulazione del fascio è ottenuta con una convoluzione nello spazio dei momenti ~ P( px, py, d) = FFT ( p( x, y, d))

11 Radiochirurgia - algoritmo di calcolo Distribuzione di dose ideale (IDD) È la convoluzione del Kernel Pencil Beam con la fluenza dei fotoni IDD( x, y, d) = φ( x', y', d) p( x' x, y' y, d) dx' dy' La fluenza dei fotoni all isocentro nel piano perpendicolare al fascio e a profondità d è: φ( x, y, d) = φ0( x, y) RFS( r, d) Dove φ0 ( x, y) è la matrice di fluenza nel piano dell isocentro dovuta al collimatore e che assume valore 1 per campi aperti e 0 per quelli chiusi. 2 RFS(r,d) è il fattore radiale che fornisce la fluenza a distanza r = x + y 2

12 Radiochirurgia - algoritmo di calcolo La dose totale per un fascio conformato in un punto nel tessuto diventa: Dose( x, y, d) = MU M NLin S ( c t c ) TMR (min(( c c ), r SID ) SSD + d 2 IDD( x, y, r mlc, jaw PB mlc, jaw rad rad ) S t ( c ), c jaw mlc = Fattore di scatter totale misurato per tutte le possibili combinazioni collimatore m3 SID IDD( x, y, rrad ) = Distribuzione di dose ideale con x = x SSD+ d M NLin = dose assoluta per un campo 10 x 10 (collimatore e m 3 ) ad una profondita d cal =10 cm e SSD = 100 cm, per 100 UM

13 Radiochirurgia - misure S t ( cmlc, c jaw) = Fattore di scatter totale misurato per tutte le possibili combinazioni collimatore m3 M NLin = output nominale; è la dose assoluta misurata in un campo 10 x 10, a 10 cm di prof e in condizioni SSD=100 (con e senza m3). PDD = rendimento in profondita ; misurato per tutte le dimensioni dei campi e con camere piatta, Farmer, Dedal (semiflex) e micro. Fattori radiali = dipendono dalla dose in direzione orizzontale; si misurano in diagonale per minimizzare effetto bordi e senza il micromultileaf

14 Radiochirurgia CQ prima dell intervento Verifica rendimento, energia, laser, coincidenza laser-reticolo; Con pellicola EDR2: coincidenza campo luce-campo radiazione; verifica stabilita collimatore; Con pellicola X-OMATV: allineamento MLC e posizionamento lamine; isocentro meccanico (test Winston-Luzt)

15 Radiochirurgia - CQ Con pellicola EDR2: coincidenza campo luce-campo radiazione; verifica stabilita collimatore ( giro collimatori 0,45,90,135,180,225,270,315 ); campo 0.4 cm x 10 cm

16 Radiochirurgia - CQ Con pellicola X-OMATV: allineamento MLC e posizionamento lamine; isocentro meccanico (test Winston-Luzt) Winston Lutz: necessario per verificare corretto set up paziente. Il trattamento puo essere condotto solo se il test indica un errore dell isocentro inferiore a 1 mm

17 Test Winston Lutz Diverse combinazioni di posizioni lettinogantry Allineamento MLC Posizione lamine

18 BeamView Sistema EPID per immagini portali Siemens Utilizzato per la verifica dei trattamenti radioterapici Plate di metallo Shermo ai fosfori Telecamera con specchio a 45

19 BeamView i controlli Artefatti Contrasto e risoluzione spaziale Uniformità Centratura Accuratezza geometrica e distorsoni

20 BeamView Uniformità Contrasto

21 CALIDAD DE IMAGEN BV201: ARTEFACTOS La presencia de artefactos distinguidos de los que son típicos de la inclinación de l espejo pueden representar estropeamiento del cable o de la lente. Resultados: si (artefactos) no BV202: CONTRASTE Y RESOLUCIÓN Equipo de medida: Objeto de test Las Vegas. Campo: 11 cm x 11 cm; 8 UM; superficie de mesa a 100 cm, E = 6 MV; 15 MV BV: seleccionar Mode :Single; Anatomy: Head/neck/breast; Field: medium. Aplicar CLAHE Medium. Salvar la imagen como Las Vegas en Controles QA Tolerancias: Huecos B (3 2 mm profundidad y 1 mm diámetro) y H (2 mm profundidad y 2 mm diámetro) visibles. Marcar en el diagrama los huecos visibles. 6 MV 15 MV Díametro mm Prof (mm) 4.8 R1 R1 3.2 R2 R2 2 R3 R3 1 R4 R4 0.5 R5 R5 Referencia 6 MV R1 = 4 huecos R2 = 5 huecos R3 = 5 huecos R4 = 5 huecos R5 = 4 huecos Referencia 15 MV R1 = 3 huecos R2 = 4 huecos R3 = 4 huecos R4 =4 huecos R5 =3 huecos Resultados 6 MV: si no Resultados 15 MV: si no

22 BV203: UNIFORMIDAD Equipo de medida: medir con mesa Campo: 40 cm x 40 cm; 8 UM; E = 6 MV; 15 MV BV: seleccionar Mode :Single; Anatomy: Head/neck/breast; Field: Large. Salvar las imágenes como Abierto con mesa en Controles QA. Análisis: En el monitor Beamview: dibujar una ROI utilizando el menú Edit,Definir ROI, opción Polígono y crear seis regiones de interés: una para toda la imagen; las otras como da figura V1 V2 V3 V5 V4 hacer clic dentro el contorno y leer la estadística MAX, MIN V V1 V2 V3 V4 V5 Max Min Max-Min Promedio 6 MV 15 MV 6 MV 15 MV 6 MV 15 MV 6 MV 15 MV Refer encia: Energía Max-Min Promedio 6 MV 76 ± ± 5 15 MV 78 ± 5 137± 5

23 Elettroni e acqua solida Misura di rendimento (TOP) e verifica dell energia utilizzando un fantoccio di materiale plastico RW3 Studio ed applicazione del protocollo IAEA TRS 398 Misura dei fattori correttivi della camera a ionizzazione Stesura di un protocollo per i controlli di qualità

24 Elettroni e acqua solida Apparato di misura: Lamine di RW3 di spessori cm e dimensioni 30 x 30 cm Camera piatta a piani paralleli Roos PTW + elettrometro Barometro e termometro

25 Elettroni e acqua solida TRS 398 IAEA verifica del rendimento D, zmax ) = M QN D, w, Q KQ Q hpl = w Q ( 0, 0 1cGy / UM M Q = L ) ( Rpl, max K pt K pol K sat 1. Calcolare Rpl per RW3 partendo dalla profondità misurata in acqua R c pl pl = = R w ( Z ( Z / c pl / A) / A) eff, pl eff, w ρ ρ pl w =

26 Elettroni e acqua solida 2. Calcolo di Kpol, Ksat K K pol sat M = = a 0 + 2M + a + M 1 M M a 2 M M Misura del fattore hpl h pl = M M w pl = lettura in acqua in z lettura in plastica in z max,w max,pl

27 Elettroni e acqua solida TRS 398 IAEA verifica dell energia E = 100 [ L( R [ L( R w,50 w,max ) ) K K tp tp S S w, air w, air ( R ( R w,50 w,max )] )]

28 Elettroni e acqua solida PRIMUS # TASA Y ENERGÍA e- (RW3) RT211: ENERGÍA: DESVIACIÓN MÁXIMA Equipo de medida: Aplicador 15x15, RW3, UNIDOS 1008, cámara Roos 439, barómetro, termómetro. Tolerancias : ± 1,0 mm para la energía, ± 1,0 % para la tasa. Resultados : RW3: ρ = g/cm 3 (Z/A) eff = Agua: ρ = g/cm 3 (Z/A) eff = Roos 439: K pol = K sat = h pl = N D,w,qo = cgy/nc Las profundidades equivalentes R pl en RW3 se obtienen a partir de las del agua R w mediante el factor c pl : c pl = R w / R pl = [ (Z/A) eff,pl * ρ pl ] / [ (Z/A) eff,w * ρ w ] = La energía se obtiene como el cociente de las lecturas L en nc por K pt y S w,air (R w ) para las profundidades R w del máximo R w,max y R w,50 y su valor debe ser E = 50 % (± 1,0 mm): E = 100 x [ L(R w,50) x K pt x S w,air(r w,50) ] / [ L(R w,max) x K pt x S w,air(r w,max) ] % La tasa se calcula mediante en el máximo mediante la expresión, y su valor debe ser Tasa = 1 cgy/um: Tasa = L(R w,max) x K qqo x K sat x K pol x N D,w,qo x h pl x K pt / UM cgy/um Protocollo per i controlli di rendimento ed energia 6 MeV 9 MeV 12 MeV 15 MeV R pl,max [cm] R pl,50 [cm] S w,air(r w,max) S w,air(r w,50) K qqo, max Notas: - Tener en cuenta que el pto de ref. de la cámara está 1 mm debajo de su superficie, por lo que R pl,max = 1 3 cm significa que sobre el alojamiento se colocan 1 2 cm de RW3. - Después de cada medida se deben descargar las láminas de RW3 tocándo una a una con un desatornillador. - La tolerancia es de 1 mm. Para comprobarlo se añade y se quita 1 mm de RW3 respecto a la profundidad del R pl,50 y se comprueba que se pasa el valor del 50 %. L(R w,50) [nc] L(R w,max) [nc] 6 MeV 9 MeV 12 MeV 15 MeV K pt E [%] Tasa [cgy/um] Servicio de Radiofísica y Protección Radiológica C t H it l i U i it i d S ti (SERGAS) Pá i 1 d 1

29 Elettroni e acqua solida K pol Z max R 50 Z ref Energía Medidas Promedio K sat Z max R 50 Z ref Energía alores final Medidas Promedio ENERGIA Energía alores final Medidas Medidas

30 Fotoni e acqua solida Misura di rendimento (TOP) e verifica della qualità del fascio utilizzando un fantoccio di materiale plastico RW3 Studio ed applicazione del protocollo IAEA TRS 398 Misura dei fattori correttivi della camera a ionizzazione per i fotoni Stesura di un protocollo per i controlli di qualità

31 Fotoni Fotoni e acqua solida e acqua solida Strumentazione: Lastre di RW3 di spessori cm e dimensioni 30 x 30 cm Camera cilindrica Farmer PTW + elettrometro Misurato: In dmax, d100, d200 Kpol, Ksat, hpl PDD20,10 TPR20,10=1.2661PDD Barometro e termometro Le misure sono state fatte per tutti e 3 gli acceleratori

32 Misura di output factor Calcolo di Sp, fattore di scatter del fantoccio, da inserire nel TPS Xio Sp non può essere misurato direttamente ma è ricavato da misure di scatter del collimatore e di scatter totale Scp S = p S S cp c SCp si misura in acqua per diverse dimensioni del fascio; si ottiene come valore del dose rate in funzione della dimensione del campo, normalizzato alla dimensione del campo di riferimento (10 x 10 cm 2 )

33 Misura di output factor Sc si misura utilizzando un mini-phantom e una camera cilindrica Farmer, posizionata all isocentro e in condizioni SSD = 100 cm Per campi piccoli è preferibile l utilizzo di una microcamera.

34 Misura di output factor SSD = 100 Primus 1 Sc 6 MV 15 MV ######## Dosis Sc Sc ref Dosis Sc Sc ref 4 x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x

35

Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint

Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint GR Liguria Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint Dott. Stefano Agostinelli S.C. Fisica Medica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Seminari di Fisica in Radioterapia Genova, 1 aprile

Dettagli

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi Anna Sardo SD Fisica Sanitaria ScandiDos Delta 4 169 diodi p-type Area:.78 mm 2 Altezza:.5 mm in qualsiasi direzione di

Dettagli

A.: Unità radiante, Fasci di radiazioni, Sistema acceleratore, Consolle di comando

A.: Unità radiante, Fasci di radiazioni, Sistema acceleratore, Consolle di comando Allegato A/8 al Disciplinare di gara - Scheda punteggi Tecnici Procedura Aperta per la fornitura di n. 5 ACCELERATORI LINEARI destinati alle Aziende Sanitarie della Regione Campania Lotto 1 - A.O. G. Rummo

Dettagli

FOGGIA, 14 maggio 2010

FOGGIA, 14 maggio 2010 FOGGIA, 14 maggio 2010 Qualità: il grado dell eccellenza, la misura con la quale un organizzazione soddisfa i bisogni del cliente e le sue attese. L insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un

Dettagli

COMMISSIONING DI UN DISPOSITIVO REAL-TIME PER DOSIMETRIA IN VIVO

COMMISSIONING DI UN DISPOSITIVO REAL-TIME PER DOSIMETRIA IN VIVO Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea Magistrale in Fisica COMMISSIONING DI UN DISPOSITIVO REAL-TIME PER DOSIMETRIA IN VIVO Relatore:

Dettagli

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000.

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000. Controlli di qualità in Radioterapia: un software di analisi automatica S. Riccardi R.Nigro U.O.C. Radioterapia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per

Dettagli

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Biomedica Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:

Dettagli

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO REQUISITI INSTALLAZIONE E CARATTERISTICHE FISICHE 1 2 3 Range di Temperatura ammessa per il funzionamento ottimale ed in sicurezza delle apparecchiature (min-max). Range

Dettagli

CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta

CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta CyberKnife vs Stereotassi con Linac e Tomoterapia I criteri della scelta Ida Milanesi, Laura Fariselli Erika Di Betta, M.Luisa Fumagalli U.O. Radioterapia, Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Neurologico

Dettagli

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La garanzia della qualità in Radioterapia Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno Fig.1- Rappresentazione schematica del funzionamento di un acceleratore lineare Fig.2

Dettagli

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Palazzo San Michele Fano - 7 maggio 2016 La qualità nel flusso diagnostico, radioterapico Dott. Matteo Mariselli U.O.C. Fisica Medica - A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei Quale contributo può offrire il monitoraggio dosimetrico in vivo alla ART Per ART (Adaptive Radiation Therapy)

Dettagli

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA

SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA SICUREZZA DEL PAZIENTE E RISCHIO CLINICO IN RADIOTERAPIA Treviso, 10 dicembre 2014 Appunti tratti da: 1 Rischio per il paziente in radioterapia sottodosaggio del PTV sovradosaggio di organi sani rischi

Dettagli

CALCOLI DI DOSE con esempi

CALCOLI DI DOSE con esempi CALCOLI DI DOSE con esempi Relazioni dose-esposizione e dose-kerma Se si verifica la condizione di equilibrio di particelle cariche: D = K coll si possono relazionare la dose assorbita e la fluenza di

Dettagli

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

Acceleratori lineari Flattening Filter Free Acceleratori lineari Flattening Filter Free Dott. Marco D Andrea Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Fino a poco tempo fa 102 52 2-20 -10 0 10 20-48

Dettagli

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE»

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE» «RUOLO DEL TSRM NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE» Relatrice: Arianna De Ponte IL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE Il carcinoma mammario è una neoformazione patologica maligna

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Verifica sperimentale delle procedure dei sistemi di piani di trattamento per il calcolo delle unità monitor per fasci di fotoni di alta energia A cura di Luciano Andreucci

Dettagli

Procedura Aperta per la fornitura di n. 2 ACCELERATORI LINEARI

Procedura Aperta per la fornitura di n. 2 ACCELERATORI LINEARI ALLEGATO B/1 Procedura Aperta per la fornitura di n. 2 ACCELERATORI LINEARI necessari al nuovo ospedale della zona orientale di Napoli Ospedale del Mare CIG n. 5820301852 CARATTERISTICHE MINIME Le apparecchiature

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA E. FERMI. Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Anno Accademico 2014/15

DIPARTIMENTO DI FISICA E. FERMI. Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Anno Accademico 2014/15 DIPARTIMENTO DI FISICA E. FERMI Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Anno Accademico 2014/15 ANALISI DOSIMETRICHE CON DOSIMETRY CHECK, IN ARIA E IN TRANSIT, PER LA VALUTAZIONE DEI LIMITI DI ACCETTABILITÀ

Dettagli

RISPONDERE NELLE RIGHE DI QUESTA COLONNA

RISPONDERE NELLE RIGHE DI QUESTA COLONNA ALLEGATO A RISPONDERE NELLE RIGHE DI QUESTA COLONNA Le risposte fornite ai quesiti di seguito riportati (punti A-xx e B-xx) sono vincolanti per le caratteristiche tecniche e funzionali delle apparecchiature

Dettagli

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini Il Set-Up in Radioterapia: Errori e Metodi Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini Definizione Serie di fasi nella preparazione del piano di trattamento radioterapico, e analisi degli errori. Fase di

Dettagli

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica Relatore: Pietro Negri 1 Autori: Negri P. 1 1 CERAP SA, Cherbourg Octeville,

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Sensori a semiconduttore Silicio drogato (p) + + + + + Giunzione p-n Silicio (n) Sensori a semicoduttore Movimento degli elettroni + -

Dettagli

di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace

di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace Un piano di trattamento per fasci di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace 1,2, A.Ansarinejad 1,2, A.Attili 1, F.Bourhaleb 2, R.Cirio 1,2, M.Donetti 3, A.Garella 1, N.Givehchi 1,2, S.Giordanengo

Dettagli

Tecniche innovative modulate con LINAC

Tecniche innovative modulate con LINAC XVII Convegno Regionale AIRO Piemonte Valle D Aosta Asti 18-Ott- 2008 Tecniche innovative modulate con LINAC Riccardo Ragona Radioterapia - Università di Torino Collimatori Multileaf (1995) Collimatori

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DEL SOFTWARE SOFTDISO 3DCRT

RELAZIONE TECNICA DEL SOFTWARE SOFTDISO 3DCRT RELAZIONE TECNICA DEL SOFTWARE SOFTDISO 3DCRT Introduzione e classificazione di classe I del sistema di dosimetria in vivo Il software SOFTDISO 3DCRT permette la ricostruzione della dose nel punto di isocentro,

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

MODULO A QUESTIONARIO TECNICO PER ACCELERATORE LINEARE DUAL ENERGY

MODULO A QUESTIONARIO TECNICO PER ACCELERATORE LINEARE DUAL ENERGY MODULO A QUESTIONARIO TECNICO PER ACCELERATORE LINEARE DUAL ENERGY Ditta/Ragione sociale del concorrente Produttore Modello Fornitore Anno inizio produzione 1. ACCELERATORE 1.1 Caratteristiche tecniche

Dettagli

Sorgente Nucletron 3.6 0.65

Sorgente Nucletron 3.6 0.65 26 Sorgente Nucletron 3.6 0.65 27 TPS per Brachiterapia Hanno avuto uno sviluppo tardivo rispetto a quelli per fasci esterni La pianificazione BT è basata storicamente sull utilizzo di regole fisse per

Dettagli

Dosimetria delle radiazioni ionizzanti

Dosimetria delle radiazioni ionizzanti Dosimetria delle radiazioni ionizzanti Misura quantitativa della radiazione ionizzante per stabilire relazioni tra radiazione ed effetti: fisici chimici biologici sul mezzo irradiato. Grandezza principale:

Dettagli

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Bizzocchi Nicola Lambertini Daniele Servizio di Fisica Medica in Radioterapia Arcispedale S.

Dettagli

LOTTO 1 CIG ACCELERATORE LINEARE PER CRO AVIANO ATI: VARIAN MEDICAL SISTEMS ITALIA SPA (MANDATARIO) e COSTIGLIOLA ANTONIO SRL

LOTTO 1 CIG ACCELERATORE LINEARE PER CRO AVIANO ATI: VARIAN MEDICAL SISTEMS ITALIA SPA (MANDATARIO) e COSTIGLIOLA ANTONIO SRL LOTTO 1 CIG 6765632824 ACCELERATORE LINEARE PER CRO AVIANO ATI: VARIAN MEDICAL SISTEMS ITALIA SPA (MANDATARIO) e COSTIGLIOLA ANTONIO SRL Pos CRO 1.1 Valore fornitura delle apparecchiature (nella configurazione

Dettagli

Contributo della TC NRPB

Contributo della TC NRPB Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination

Dettagli

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara RT ENDOMETRIO OPERATO Le pazienti operate per ca endometrio, dopo discussione

Dettagli

Ruolo della dosimetria in vivo

Ruolo della dosimetria in vivo Ruolo della dosimetria in vivo Andrea Fidanzio STATO DELL ARTE, CRITICITÀ E NUOVE METODICHE. Roma 27-05-2013 DOSIMETRIA IN VIVO Consiste nella verifica dosimetrica finale in paziente per confermare la

Dettagli

Utile valutare la dose. Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale. Possibili valutazioni. Il D.Lgs. Lgs.. 187/2000 impone:

Utile valutare la dose. Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale. Possibili valutazioni. Il D.Lgs. Lgs.. 187/2000 impone: Utile valutare la dose Valutazioni per la Radiodiagnostica convenzionale R. Ropolo P. Isoardi Ottimizzazione delle procedure radiologiche Valutazione rischio/beneficio per programmi di screening Valutazione

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

Simulix (Nucletron) LINAC (ELEKTA Sli Precise) RT DEsktop. Cartella Elettronica (Nucletron) TPS (Nucletron PLATO) IMCON

Simulix (Nucletron) LINAC (ELEKTA Sli Precise) RT DEsktop. Cartella Elettronica (Nucletron) TPS (Nucletron PLATO) IMCON L evoluzione delle tecnologie installate nel corso dei 10 anni della Radioterapia a Taranto ha cercato di seguire, più o meno al passo, l evoluzione delle conoscenze nell ambito dei trattamenti radianti

Dettagli

CAPITOLO I - L acceleratore lineare di elettroni NOVAC7

CAPITOLO I - L acceleratore lineare di elettroni NOVAC7 CAPITOLO I - L acceleratore lineare di elettroni NOVAC7 In questo capitolo sono riportate le principali caratteristiche costruttive dell acceleratore lineare (A.L.) NOVAC7 ed i parametri fisici che caratterizzano

Dettagli

L impiego della simulazione Monte Carlo nell ambito della radioterapia

L impiego della simulazione Monte Carlo nell ambito della radioterapia L impiego della simulazione Monte Carlo nell ambito della radioterapia Lidia Strigari e Annelisa d Angelo Lab Fisica Medica e Sistemi Esperti Perché si usa / non si usa Consente la corretta determinazione

Dettagli

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO IL SISTEMA DOVRÀ COMPRENDERE: UNITÀ RADIANTE NUMERO 1

Dettagli

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico COLONNA Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico P.E. Anni 62 Settembre 2012: Surreno-nefrectomia sinistra per neoplasia

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Uso delle

Dettagli

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg) SCHERMATURE Particelle cariche Fotoni Neutroni (Polvani p 363 e segg) PARTICELLE CARICHE PARTICELLE CARICHE Perdita di energia praticamente continua per collisioni: si puo definire una profondita di penetrazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

La simulazione rappresenta il momento decisionale

La simulazione rappresenta il momento decisionale 1) Visita di consulenza 2) Preparazione al trattamento 3) Seduta radioterapica Simulazione autonoma Disegno dei campi Valutazione dosimetrica Seduta radioterapica La simulazione rappresenta il momento

Dettagli

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ Infatti: (1) N(HVL) = N(0) e -µhvl utilizzando la legge di attenuazione exp. Ma anche: (2) N(HFL) = N(0)/2 utilizzando la definizione di HVL Uguagliando la (1) e la (2): N(0)

Dettagli

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Dettagli

Acceleratori di particelle uso clinico

Acceleratori di particelle uso clinico Acceleratori di particelle uso clinico Bernardino Ascione Rossella Avitabile U. O. C. Fisica Sanitaria Azienda ULSS 12 Veneziana Scopi della Radioterapia intento radicale con l obiettivo di distruggere

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Tomografie PET-SPECT Positron Emission Tomography Single Photon Emission Computer Tomography Tecniche non invasive utilizzate

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. 1. Fornitura di un acceleratore lineare (Linac) ad una energia fotonica di 6 MV per trattamenti con tecniche avanzate IMRT e VMAT;

CAPITOLATO TECNICO. 1. Fornitura di un acceleratore lineare (Linac) ad una energia fotonica di 6 MV per trattamenti con tecniche avanzate IMRT e VMAT; GARA D APPALTO NELLA FORMA DELLA PROCEDURA APERTA ARTICOLATA IN UN LOTTO UNICO DA AGGIUDICARSI SECONDO IL CRITERIO DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE Più VANTAGGIOSA EX ART. 95 DLGS 50/2016 PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione Dr. Fausto Declich Responsabile del Servizio di Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Incontro AIRO AIFM Lombardia EVOLUZIONE

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri

Dettagli

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT Marco Esposito marco1.esposito@asf.toscana.it Azienda Sanitaria di Firenze Gruppo di lavoro SBRT AIFM Gruppo di lavoro SBRT Survey della situazione

Dettagli

Estructura de montaje para tejado plano TRIC F

Estructura de montaje para tejado plano TRIC F EN ES IT INSTALLATION INSTRUCTIONS Free Standing Mounting System TRIC F INSTRUCCIÓNES DE MONTAJE Estructura de montaje para tejado plano TRIC F ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Struttura di supporto per piano TRIC

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Il set-up della paziente

Il set-up della paziente La Radioterapia nel cancro della mammella Il set-up della paziente Tsrm. E.q. Colao Francesco (Esperto Qualificato II Grado Radiazioni Ionizzanti) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 19/06/2010

Dettagli

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Radioterapia nelle metastasi encefaliche Case Report A.R. Marsella S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Caratteristiche del Paziente Donna di 45 anni in buone condizioni generali affetta da metastasi

Dettagli

Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT)

Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT) Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT) ************ CAPITOLATO TECNICO C.I.G. 58120552DA3 1. OGGETTO DELLA FORNITURA Fornitura, installazione

Dettagli

HELIODENT Plus Ideale per qualsiasi esigenza operativa

HELIODENT Plus Ideale per qualsiasi esigenza operativa X Ray - Heliodent Plus Listino prezzi 01/2014 HELIODENT Plus Ideale per qualsiasi esigenza operativa HELIODENT Plus è un sistema radiologico endorale, compatto e leggero da 60/70 kv, display multi colore

Dettagli

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI GARA A PROCEDURA APERTA IN AMBITO CE PER LA FORNITURA E L INSTALLAZIONE (CHIAVI IN MANO) MEDIANTE NOLEGGIO QUADRIENNALE, CON RISCATTO FINALE DI UN APPARECCHIATURA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE

Dettagli

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DEL SUD Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Emanuele Pignoli S. C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Radioterapia 22/2/2006 Trattamento del cancro Causa principale di morte (in Europa ed USA) Da rapporti

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione, 15.05.13) Marta Ruspa 1 Requisiti

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA LZION 4 INTRAZION DI RAGGI X GAMMA CON LA MATRIA I raggi X hanno generalmente energie comprese fra i 5 KeV e i 500 kev. Interagendo con la materia i raggi X (interazione primaria) producono elettroni secondari

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

APPARECCHIATURA PER BRACHITERAPIA

APPARECCHIATURA PER BRACHITERAPIA APPARECCHIATURA PER BRACHITERAPIA L apparecchiatura per brachiterapia dovrà consentire endocavitari, interstiziali, e superficiali (cutanei) ad alto dose rate in diversi distretti anatomici utilizzando

Dettagli

V1 - Diametro del tunnel

V1 - Diametro del tunnel TC multistrato base (16 strati) Macrocategoria Requisito minimo Requisito migliorativo Gantry: Tubo radiogeno: Doppia macchia focale Generatore: Tavolo porta paziente: Scannogramma: Scansione assiale,

Dettagli

CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DR.SSA ROBERTA NIGRO

CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DR.SSA ROBERTA NIGRO CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.C. RADIOTERAPIA ONCOLOGICA AZ. OSPEDALIERA S. MARIA TERNI DIRETTORE Dr. ERNESTO MARANZANO DR.SSA ROBERTA NIGRO UOC RADIOTERAPIA ONCOLOGICA

Dettagli

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm 1 missione Confronto di due sistemi di rivelatori dedicati a verifiche di trattamenti rotazionali valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm Sensibilità

Dettagli

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE La Radioterapia Stereotassica è una tecnica utilizzata per il trattamento di lesioni individuate attraverso metodi stereotassici accurati che, avvalendosi delle tre

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Radiochirurgia Stereotassica (RS)

Radiochirurgia Stereotassica (RS) Roma, 27 Giugno 13 RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA-KNIFE M. G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria L. M. Valastro U.O.S. Fisica Sanitaria LE NUOVE FRONTIERE DELLA TECNOLOGIA IN DIAGNOSTICA

Dettagli

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? progetti: come risposta ad esigenze avanzate dagli utenti (medici e fisici

Dettagli

Controlli di Qualità OBI e Gating

Controlli di Qualità OBI e Gating Controlli di Qualità OBI e Gating Stefania Maggi Fisica Sanitaria Ospedali Riuniti Ancona s.maggi@ospedaliriuniti.marche.it Digital Flat Panel Detector asi CsI X-ray Tube OBI Flat Panel Detector TECNICHE

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA Documento di consultazione del mercato Bologna, novembre 2017 Indice Indice

Dettagli

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata 203/2016 - Deliberazione - Allegato Utente 8 (A08) Scheda Tecnica Tomografia Assiale Computerizzata v 1.1 Servizio Ingegneria Clinica e Gestione Attrezzature Sanitarie Pagina n. 1 Allegato 2.1 al Documento

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori geometrici

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia cosa è cambiato e quali i vantaggi Luca Cionini Avanzamenti in Oncologia Corso di aggiornamento per i medici di famiglia 10 marzo 2012 Avanzamento tecnologico

Dettagli

MC54 MC54-30 SETTING AND LOAD TESTERS

MC54 MC54-30 SETTING AND LOAD TESTERS -30 Spring setting and load testing machine for the automatic test of 100% of ground compression springs Macchina per l assestamento ed il controllo di carico di grandi quantità di molle Máquina para el

Dettagli

DOSIMETRIA CON SISTEMI EPID: DAL 1D AL 3D

DOSIMETRIA CON SISTEMI EPID: DAL 1D AL 3D DOSIMETRIA CON SISTEMI EPID: DAL 1D AL 3D Prof. Angelo Piermattei Istituto di Fisica e UOC Fisica Sanitaria Università Cattolica S. Cuore - Roma AIFM 2007 Dosimetria in vivo mediante EPID: attività nazionali

Dettagli

Via Vida, ALBA (CN) Tel Fax P.I./Cod. Fisc.

Via Vida, ALBA (CN) Tel Fax P.I./Cod. Fisc. PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE, CHIAVI IN MANO, COMPRENSIVA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA FULL RISK PER ANNI DIECI, DI N. 2 ACCELERATORI LINEARI E RELATIVO SISTEMA DI GESTIONE

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110 Raggi X ntroduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni nterazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT L. Longoni IRCCS San Raffaele - Milano Trento, 17 Giugno 2010 Integrazione metodiche di avanguardia basate sulle immagini per definire il tumore

Dettagli

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Bergamo, 21 maggio 2016 Corso di formazione per TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA «PROFESSIONE TSRM: Meeting multidisciplinare su Tecniche e Tecnologie Innovative» RUOLO DEL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA

Dettagli

Il Leksell Gamma Knife

Il Leksell Gamma Knife Valutazione con metodo Monte Carlo in ambiente Grid delle distribuzioni di dose per trattamenti clinici con Leksell Gamma Knife R. Barbera 1, G. Cuttone 2, R. Foroni 3, E. Giorgio 4, V. Mongelli 2, F.

Dettagli

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN) Operativamente: Rispetto dei LDR: CTDI w (DLP) Valutazione dose efficace, E Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata Valutazione dose all utero, D utero Valutazione dose feto, D feto

Dettagli

RICOSTRUZIONE DI DOSE IN PAZIENTE PER TECNICHE DI RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA

RICOSTRUZIONE DI DOSE IN PAZIENTE PER TECNICHE DI RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Scuola di Specializzazione in Fisica Medica a.a 2012-2013 RICOSTRUZIONE DI DOSE IN PAZIENTE PER TECNICHE DI RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA Relatore: Dott.

Dettagli

Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA

Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA Ns. rif: S/06 Milano 24/10/2012 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER VERIFICHE GIORNALIERE SU LINAC PER S.C. FISICA SANITARIA 1) DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALL OFFERTA 1-1 Apparecchiatura A)

Dettagli

Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16:

Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16: Criteri di valutazione delle caratteristiche tecniche migliorative relative alla tac 16: Diametro del Tunnel Per 70= 78: P=P1 (V1 espresso in cm) Doppio sistema

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Il limite di equivalente di dose per le persone del pubblico è fissato, sempre per legge, al valore di 1 msv per anno solare.

Il limite di equivalente di dose per le persone del pubblico è fissato, sempre per legge, al valore di 1 msv per anno solare. Schermatura delle radiazioni Abbiamo già visto che, a norma di legge, il limite di equivalente di dose per esposizione globale per i lavoratori esposti è stabilito in 20 msv/anno solare. Per un lavoratore

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCENI GIUSEPPE Luogo e Data di Nascita Polistena (RC) 24/11/1959 Qualifica

Dettagli