IL PERCORSO NASCITA APPROCCIO ALLO STUDIO ED ALLA CONOSCENZA DEGLI EVENTI FONDAMENTALI DELLA GRAVIDANZA E CURA DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PERCORSO NASCITA APPROCCIO ALLO STUDIO ED ALLA CONOSCENZA DEGLI EVENTI FONDAMENTALI DELLA GRAVIDANZA E CURA DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA"

Transcript

1 Ginecologia e Ostetricia 19/03/03 h Dott.essa Locatelli Sbob: Gilardi, Mason, Panzeri IL PERCORSO NASCITA APPROCCIO ALLO STUDIO ED ALLA CONOSCENZA DEGLI EVENTI FONDAMENTALI DELLA GRAVIDANZA E CURA DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA In uesta lezione parleremo delle modalità, modificazioni, caratteristiche dell organismo materno durante la gravidanza, della diagnosi di gravidanza e dell assistenza alla gravidanza fisiologica. DIAGNOSI DI GRAVIDANZA Una donna con amenorrea oggi esegue il test di gravidanza (disponibile da circa 20 anni), mentre in passato la diagnosi si basava sull osservazione di segni e sintomi tipici. 1. SEGNI DI CERTEZZA O POSITIVI (ci fanno affermare che certamente uella donna è gravida): Identificazione del battito cardiaco fetale (BCF), cioè individuazione di una presenza diversa da uella della mamma nel corpo della donna; ciò si verifica con: - Auscultazione con stetoscopio di PINAR (ostetrico) che si effettua dalla settimana, sicuramente si può eseguire alla 22. Si percepisce un rumore simile all orologio sotto il cuscino. La freuenza cardiaca fetale è battiti/min, uindi diversa da uella materna. Il focolaio di auscultazione è variabile in base alla posizione del bambino e all epoca gestazionale in cui è eseguito l esame. - Rilevatore Doppler di ultrasuoni che è in grado di rilevare battito cardiaco fetale a partire dalla settimana attraverso l addome materno. - Ecografia a partire dalla 6 settimana con sonda transvaginale, che si approssima al viscere uterino, e dalla 7 settimana con la sonda TA: permette di valutare la presenza del battito cardiaco fetale [freuenza inferiore (100 battiti/min) alla 6-7 settimana], che deve essere presente uando è visibile l embrione di ualche millimetro all interno della camera gestazionale. - Auscultazione negli ultimi mesi di gravidanza (6-9 settimana): si può fare anche con un normale stetoscopio e si rileva la freuenza cardiaca fetale che è più elevata di uella materna, inoltre si percepiscono altri suoni come il soffio del funicolo ombelicale, sincrono con BCF, il soffio dei vasi uterini, sincrono con il battito cardiaco materno, i movimenti fetali percepiti come tonfi sordi, la pulsazione aortica materna ed i borboritmi intestinali. 1

2 Percezione dei movimenti attivi fetali con la palpazione attraverso l utero materno dalla 20 settimana, hanno intervalli indeterminati e comparsa casuale, da differenziare dalle contrazioni uterine e della parete addominale. Visualizzazione ecografica del sacco gestazionale o camera ovulare all interno della cavità uterina già dalla 5 settimana (il BCF è visibile dalla 6 settimana). La settimana gestazionale si conta dall ultima mestruazione anche se l embrione è presente da meno tempo, circa 3 settimane, nell organismo materno. 2. SEGNI DI PROBABILITA (prima dell introduzione dell ECO tali segni avvicinavano alla diagnosi di gravidanza, uando cioè era possibile auscultare il BCF e palpare i movimenti attivi fetali solo alla settimana): Aumento del volume addominale che è consensuale all aumento del viscere uterino il uale subisce le modificazioni più significative durante la gravidanza. Dopo la 12 settimana il viscere uterino può essere palpato al di sopra della sinfisi pubica attraverso l addome materno. L aumento del volume addominale è più pronunciato nelle pluripare. Si parla di nullipara per una donna che non ha mai partorito ed è alla sua prima gravidanza, di multipara o pluripara per una donna che ha già avuto uno o più parti. Modificazioni dell utero che riguardano volume, forma e consistenza e che si possono apprezzare all esplorazione (visita vaginale o vaginale-addominale): - CORPO DELL UTERO: L aumento del volume è progressivo e consensuale all epoca gestazionale; la forma dall 8 settimana da piriforme diventa sferoidale; la consistenza diventa più elastica e soffice. E possibile apprezzare le pulsazioni vascolari, più marcate a livello dei fornici vaginali in uanto la vascolarizzazione è aumentata per aumento di volume dell utero: SEGNO DI PISKACZEK. - CERVICE DELL UTERO: rammollimento, consistenza ridotta perché si modificano le fibre elastiche e non il contenuto in acua della cervice. - ISTMO: consistenza soffice, SEGNO DI HEGAR (palpando l utero gravido si ha l impressione di avvertire il collo dell utero staccato dal corpo). Contrazioni di BRAXTON HICKS: contrazioni uterine irregolari, spontanee, non dolorose che si possono però palpare non prima del II trimestre. Ballottamento del feto: a metà gravidanza si può ballottare il viscere uterino ed apprezzare le parti fetali attraverso il liuido amniotico. Test endocrini che possono però dare raramente dei falsi positivi: - Presenza subunità b di HCG nel plasma o nelle urine materne (HCG = gonadotropina corionica prodotta dal citotrofoblasto). Questo è un segno di gravidanza, ma può essere presente in altre condizioni come la mole vescicolare. - Test di inibizione dell agglutinazione. - Test con anticorpi monoclonali verso l intera catena o solo la subunità. La sensibilità dei test è variabile, ma i comuni test sono positivi anche con unità di bhcg, valori già presenti prima dell ultima mancata mestruazione. 2

3 3. SEGNI DI PRESUNZIONE (segni che fanno sospettare una gravidanza): Amenorrea: si considera la regolarità delle mestruazioni, allattamento, perdite ematiche in gravidanza iniziale, altre cause di anovularietà, patologie. Modificazioni della ghiandola mammaria: sono definitive solo con la gravidanza e l allattamento e comprendono modificazioni del trofismo (aumenta la vascolarizzazione e il tessuto) e della pigmentazione. Modificazioni della pigmentazione cutanea. Modificazioni del colore delle mucose visibili dei genitali esterni che assumono un colore bluastro, le mucose sono congeste: SEGNO DI CHADWICH. Aumento della temperatura basale per più di 16 giorni, cioè nella seconda parte del ciclo, come risposta alla secrezione di progesterone. Sintomi tipici: nausea, vomito, stanchezza, pollachiuria. DURATA DELLA GRAVIDANZA L epoca gestazionale si calcola dall ultima mestruazione. La gravidanza normale dura 240 giorni o 40 settimane a partire dalla data di inizio dell ultima mestruazione. REGOLA DI LAEGELE per calcolare la data presunta del parto: si tolgono 3 mesi e si aggiungono 7 giorni dalla data dell ultima mestruazione. Per esempio: ultima mestruazione = 15 maggio Æ data presunta del parto = 22 febbraio ABORTO: limite arbitrario che corrisponde a 180 giorni o 25.5 settimane di amenorrea con una sopravvivenza del feto del 30-40%. Tale evento può incidere sui parti successivi della donna, cioè sul transito vaginale del feto, ed il limite che si considera è 500 grammi. INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: alla 12 settimana PARTO PRETERMINE: parto prima della 37 settimana. GRAVIDANZA OLTRE IL TERMINE: alla 42 settimana (294 giorni) o dopo. MODIFICAZIONI DELL ORGANISMO MATERNO IN GRAVIDANZA La gravidanza è una condizione particolare in cui tutto l organismo si trasforma in modo uasi totalmente reversibile, perché alcuni organi modificati come utero e mammella non ritornano alle condizioni precedenti. APPARATO GENITALE - UTERO: sono le modificazioni più evidenti: da pochi cm arriva a 32x22 cm e grammi, più importante è l aumento del fondo e dell istmo (che si trasforma in segmento uterino inferiore e modifica la sua costituzione anatomica); iperplasia e ipertrofia delle fibre; ritenzione idrica; aumento dell apporto vascolare e linfatico. - CERVICE: riduzione del collagene compatto, si inibiscono le fibre collagene ed elastiche; produzione di muco (tappo mucoso); edema. 3

4 Il corpo ed il fondo hanno funzione contenitiva, il segmento uterino inferiore è importante nella fase finale di gravidanza, il collo ha funzione di contenzione dinamica e di dilatazione durante travaglio e parto. A uesto meccanismo di contenzione meccanica e dinamica il tappo mucoso aggiunge una produzione di tipo batteriologico, cioè funziona da barriera alla risalita di germi nella cavità uterina. - VAGINA: vasocostrizione ed aumento delle secrezioni perciò è tipico un certo grado di leucorrea. APPARATO CARDIOVASCOLARE - Modificazioni già dal I trimestre per aumentate richieste di ossigeno e nutrienti. - Aumento del volume plasmatico, almeno del 40-50%, correlato alla taglia, al numero dei feti ed all epoca gestazionale. - Aumento del volume dei globuli rossi del 20-30% (uindi inferiore all aumento di volume plasmatico): la donna in gravidanza ha tipicamente un certo grado di emodiluizione ed una ridotta viscosità. Un certo grado di anemia è fisiologico in gravidanza. - L aumento del volume plasmatico è protettivo sulla perdita ematica al momento del parto; la donna gravida è perciò in grado di tollerare una perdita ematica fino a 500cc. - L aumento del volume plasmatico ha un effetto favorente sulla ossigenazione. - Aumento dell output cardiaco del 30-50%, distribuito soprattutto ai distretti modificati [utero, rene (per aumento dell apporto ematico), mammella, cute]. - Aumento freuenza cardiaca. - Riduzione della pressione arteriosa legata a una riduzione delle resistenze vascolari sistemiche, ciò perché le arterie spirali modificano la loro parete invasa dal trofoblasto, uindi il letto vascolare placentare è a bassa resistenza. - CUORE: ipertrofia e aumento della contrattilità, modificazione della silouette cardiaca dislocata dal viscere uterino e dal diaframma che risale. - Parto e peripartum: stress emodinamico acuto - Ritenzione idrica e aumento dei liuidi nel compartimento extracellulare (aumento della permeabilità capillare), riduzione albuminemia. Si evidenzia un certo grado di edema, di maggiore inibizione dei tessuti ed un certo grado di succulenza, soprattutto agli arti inferiori. - Aumento della pressione venosa agli arti inferiori che determina stasi, edemi e varici. - Aumento del fibrinogeno e dei fattori della coagulazione (soprattutto X e VIII), uindi la gravidanza è una condizione di trombofilia (cioè stato di ipercoagulabilità); c è un danno endoteliale e stasi soprattutto agli arti inferiori. - Le piastrine sono immodificate o diminuiscono un poco alla fine della gravidanza. APPARATO RESPIRATORIO - Ipervascolarizzazione delle alte vie (epistassi). - Dispnea (modificazione della sensibilità sui centri del respiro), presente precocemente. - Aumento del consumo di ossigeno dovuto alle richieste del feto e all aumento del lavoro cardiaco; aumento della ventilazione per aumento del volume corrente e diminuzione del volume residuo. - Maggiore escursione del diaframma 4

5 APPARATO URINARIO - Aumento del volume dei reni e dell apporto vascolare; dilatazione della pelvi renale e dell uretere soprattutto destro (legato forse a fatti di compressione perché l utero va incontro ad un certo grado di destrorotazione, mentre a sinistra l uretere è protetto dal colon nella sua relazione con l utero). Il progesterone riduce la peristalsi a livello dell apparato urinario e del tratto gastrointestinale in uanto diminuisce il tono delle miocellule per indurre la uiescenza del viscere uterino; ciò predispone a stasi e infezioni del tratto urinario. - E presente un certo grado di glicosuria che favorisce infezioni del tratto urinario. - Aumento delle pressioni vescicali e facile incontinenza da stress. - Aumento del flusso renale e modificazione della filtrazione glomerulare (ridotta creatininemia, modesta albuminuria (<15mgr/dL), modificazione nell eliminazione di alcune sostanze). - Aumento dell assorbimento del sodio che contribuisce alla ritenzione idrica e stimola il sistema renina-angiotensina-aldosterone, ma il circolo è refrattario (c è minore risposta agli stimoli ipertensivi) e ciò contribuisce a completare uel circolo di basse resistenze periferiche tipico della donna gravida. APPARATO GASTROENTERICO - Nausea, vomito,stipsi, aumento dell appetito - Aumento del metabolismo basale e del peso corporeo. - Modificazioni pressorie a livello di esofago e stomaco in modo tale da favorire un certo grado di reflusso che causa pirosi. Ciò è importante dal punto di vista anestesiologico: una donna gravida ha una situazione di maggior rischio perché ha un rallentato svuotamento gastrico e una maggiore probabilità di reflusso. - Tono e motilità intestinali ridotti (progesterone). - Stasi venosa del flusso emorroidario. - FEGATO: ridotta escrezione, predisposizione alla colestasi ed alla calcolosi della colecisti. APPARATO ENDOCRINO - La gravidanza è una condizione diabetogena, nelle donne predisposte si può sviluppare diabete, soprattutto nella fase avanzata di gravidanza. Esiste iperplasia delle cellule b pancreatiche, aumento dell insulina, iperglicemia per le stesse dosi di glucosio, ipoglicemia più marcata a digiuno, l aumento delle resistenze periferiche predispone all intolleranza glucidica. - TIROIDE: iperplasia e ipervascolarizzazione; nelle prime fasi di gravidanza ci può essere un certo grado di ipertiroidismo dato dall HCG che può stimolare la tiroide. In gravidanza non si devono dosare T3 e T4 ma le loro forme libere (ft3 e ft4) perché modificandosi le proteine leganti si modificano anche T3 e T4. Il TSH rimane un marcatore significativo di patologia tiroidea. La madre ed il feto hanno una produzione indipendente di ormoni tiroidei (il feto utilizza iodio passato dalla mamma). - In gravidanza c è un certo grado di emodiluizione ed un aumentata richiesta di ferro materna, del feto e durante l allattamento: ciò predispone all anemia sideropenica. (NB: la prof consiglia di riguardare il metabolismo del ferro). 5

6 Routinariamente non è necessario il supplemento marziale, che si utilizza solo in alcuni casi di carenza dietetica. CURA DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA L OBIETTIVO è PROMUOVERE LA SALUTE DELLA MAMMA E DEL BAMBINO. La gravidanza è un evento fisiologico che nella maggior parte dei casi porta alla nascita di un bambino sano da parte di una madre che sta bene, ma necessita di un approccio di monitoraggio, non necessariamente medico; il medico viene chiamato in causa uando c è una deviazione da uesto evento fisiologico. La cura antenatale garantisce una maggiore probabilità che la gravidanza proceda senza complicanze per la madre ed il bambino. Nei paesi sviluppati però si assiste ad una eccessiva medicalizzazione della gravidanza: per esempio per l esito della gravidanza non è dimostrata l efficacia di fare l ecografia a tutte le donne; oppure è aumentato il ricorso al taglio cesareo, che ha contribuito a ridurre la morte perinatale, ma al di sopra di una certa percentuale di tagli cesarei non c è dimostrazione che si migliori la situazione. Essendo la gravidanza un evento fisiologico è importante cercare di fare il meno possibile ed avere familiarità con gli eventi della gravidanza fisiologica e patologica; inoltre l ostetrica si trova a curare contemporaneamente 2 individui: la mamma ed il feto e da ui è nata la medicina perinatale che si propone di capire l interazione tra mamma e bambino nelle condizioni patologiche ed ottimizzarne la cura. Nell approccio sistemato alla cura della donna gravida è importante conoscere: STORIA: - Familiare - Genetica e malformativa - Mestruale - Medica - Psicologica USO FARMACI cronico e saltuario NUTRIZIONE ESPOSIZIONE AMBIENTALE STORIA OSTETRICA se ha già avuto figli ESAME FISICO VACCINAZIONE ROSOLIA: tutte le donne fertili dovrebbero essere vaccinate DONNA PORTATRICE HBV: importante dopo il parto per permettere una vaccinazione precoce del neonato Utile prevenire INFEZIONE HIV: se donna è portatrice dell HIV si deve migliorare la cura della gravidanza per escludere la trasmissione verticale ASTENERSI DA FUMO ED ALCOOL CONTROLLO MALATTIE CONCOMITANTI ad esempio il diabete Deve esserci un FACILE ACCESSO ALLE CURE 1) La valutazione iniziale della donna gravida comprende: - Definire lo stato di salute di madre e feto - Escludere le condizioni di rischio: distinguere una condizione di fisiologia da una di non fisiologia. I fattori di rischio possono essere anamnestici (diabete, ipertensione, familiarità per malattie congenite), ostetrici (ad esempio anomalia del collo dell utero, 6

7 un precedente parto pretermine o complicanze di gravidanza) o attuali (che trasformano la gravidanza da condizione fisiologica a patologica). Questo è il campo peculiare in Italia dell ostetrico, in Inghilterra del medico di base, ecc. - Stabilire con la donna un piano di monitoraggio - Indicazioni su uando rivolgersi in ospedale: o Perdite di sangue: sempre uando la donna ha perdite di sangue, l unica situazione di non urgenza consiste in perdite nel I trimestre di gravidanza con certezza che essa sia intrauterina, altrimenti ci si rivolge all ospedale; nella seconda metà della gravidanza perdite di sangue di una certa entità sono indicazione assoluta a rivolgersi a una struttura ospedaliera o Perdite di liuido amniotico soprattutto se avvengono al di fuori dei fenomeni normali del travaglio di parto o Contrazioni o Diminuzione o assenza dei movimenti fetali in una fase in cui la donna li avverte già in modo continuo: può cominciare ad avvertirli intorno alla settimana, stabilmente dopo la settimana, nel III trimestre sente sempre muovere il bambino, dalla 32 settimana la valutazione materna della presenza dei movimenti fetale è una delle prime cose da spiegare alla donna e l assenza o la riduzione significativa dei movimenti fetali all interno di certi schemi, che devono essere spiegati alla donna, è uno dei primi segnali, anche se spesso tardivi, di un uadro patologico fetale. - Contrazioni uterine pretermine o del travaglio di parto. v Quando deve essere fatta la prima valutazione? L OMS dice entro la 16 settimana per ottimizzare la cura di uella gravidanza; in genere si fa prima della 16 settimana e cioè uando la donna lo richiede. v Quanti controlli eseguire? Ad esempio in USA il protocollo di monitoraggio della gravidanza fisiologica prevede un controllo ogni 4 settimane fino a 28 settimane, poi ogni 2-3 settimane fino a 36 settimane, poi una volta la settimana. Qui a Monza è previsto un controllo ogni 4-6 settimane fino a 20 settimane, poi ogni 4 settimane fino a 36 settimane, 2 volte nell ultimo mese ed infine un controllo a 40 settimane. La valutazione iniziale consiste in: - Anamnesi e registrazione dei dati rilevanti (età, caratteristiche staturo-ponderali, stato nutrizionale, professione) - Esame fisico: peso, altezza, esame generale, pressione arteriosa, mammelle, arti inferiori, cute. Spesso uesta è la prima visita che la donna fa dopo l infanzia. - Esame obiettivo ostetrico vero e proprio che consta di alcune parti: ISPEZIONE a paziente supina ed eretta osservando le mammelle, l addome, le mucose visibili (che assumono una colorazione scura). Esame con SPECULUM VAGINALE che permette di vedere la cervice uterina. Lo speculum viene inserito all interno della vagina, formato da 2 valve collegate, divarica la vagina permettendo di osservare il collo dell utero (rosso bluastro) e di fare prelievi come il pap-test o microbiologici. Si possono inoltre osservare le escrezioni (leucorrea fisiologica). PAP TEST, se la donna non l ha eseguito in tempi brevi 7

8 OSSERVARE posizione, forma, lunghezza e stato di chiusura della cervice PALPAZIONE esterna dell utero dopo il I trimestre AUSCULTAZIONE ESPLORAZIONE VAGINALE o palpazione interna: eseguita a vescica vuota, paziente supina, posizione litotomica, bimanuale combinata con il dito esplorante in vagina che palpa il collo dell utero ed il viscere uterino e attraverso l addome con la mano a piatto si palpa il viscere uterino. Questa manovra ci dà informazioni sull aumento del volume uterino, sullo stato di contrattilità dell utero, sulla modificazione della cervice, sullo stato di chiusura della cervice, sulla presenza di tumefazioni a livello della regione pelvica. La palpazione della cervice uterina non si è dimostrata efficace nelle donne a rischio né indispensabile e utile nel migliorare la cura della gravidanza. 2) La valutazione nel II e III trimestre comprende: - PALPAZIONE esterna dell utero: supera la sinfisi dalla 10 settimana, raggiunge l apofisi xifoidea alla 38 settimana, poi tende ad abbassarsi. - MISURAZIONE della lunghezza della sinfisi pubica fondo dell utero a partire dalla 20 settimana attraverso un nastro centimetrato, che permette una valutazione semiuantitativa del viscere uterino e indirettamente, se non ci sono condizioni patologiche del liuido amniotico in difetto o in eccesso, sul grado di crescita del feto. Se la donna è obesa è difficile valutarlo, se ha miomi multipli la crescita del viscere uterino dipende anche dalla crescita dei miomi e non solo del feto. L accrescimento fetale è uno dei punti peculiari, assieme alla valutazione della mancanza di rischio di partorire prematuramente, della cura della gravidanza. - PALPAZIONE delle parti fetali dalla 26 settimana - MANOVRE DI LEOPOLD: permettono di valutare la posizione del feto, il suo grado di impegno nella pelvi, lo sviluppo del viscere uterino, ecc. - CARATTERISTICHE del collo dell utero rispetto al rischio di parto pretermine al travaglio. 3) Esami di laboratorio utili in monitoraggio della gravidanza fisiologica: - EMOGRUPPO è indispensabile. - TEST di COOMBS INDIRETTO, indipendentemente dal fatto che la donna sia RR+ o RR- perché la gravidanza è un evento immunizzante non solo per RR ma anche per altri antigeni. Ciò è rilevante in caso di trasfusione. - ESAME EMOCROMOCITOMETRICO COMPLETO con conteggio delle piastrine. La correzione dell anemia migliora la cura della gravidanza. Alcune condizioni di piastrinopenia possono avere rilevanza al momento del parto. - GLICEMIA per riconoscere precocemente intolleranze glucidiche preesistenti. - CREATININA, TRANSAMINASI, FERRITINA, ACIDO URICO: sono esenti da ticket per le donne gravide, ma non c è dimostrazione della loro effettiva utilità. La creatininemia è più bassa, così anche l uricemia, le transaminasi sono uguali, la fosfatasi alcalina è più alta perché prodotta anche dalla placenta, ggt sono inibite. L esame emocromocitometrico avrà un certo grado di emodiluizione. - ROSOLIA, esami sierologici per TOXOPLASMOSI (se contratta come prima infezione in gravidanza può dare danno fetale), CITOMEGALOVIRUS (non esiste 8

9 terapia e anche la diagnostica è controversa), VDRL (lue), HbsAg (soprattutto nel III trimestre della gravidanza), HCV (non c è dimostrazione della sua utilità), HIV. - ESAME DELLE URINE per conoscere le condizioni patologiche preesistenti. - Stato di PORTATORE DI btalassemia se la madre è interessata. 4) Esami di laboratorio da ripetere: - TOXOTEST se negativo. - ESAME EMOCROMOCITOMETRICO a scadenze variabili. - TEST DI COOMBS INDIRETTO se la donna è RR- e partner è RR+. - ESAME URINE mensilmente. - URINOCULTURA: se è + è un fattore di rischio per complicanze della gravidanza o a carico del feto. - TEST DA CARICO DI GLUCOSIO con 50 grammi per lo screening cui fa seguito la curva da carico orale con 75 o 100 grammi per la diagnosi di diabete gestazionale; si esegue alla settimana. E di routine solo in alcuni protocolli. - TAMPONE VAGINO-RETTALE per la ricerca di STREPTOCOCCO b EMOLITICO (34-36 settimana), che può dare infezioni perinatali potenzialmente anche molto gravi. In caso di positività e presenza di fattori di rischio si tratta con antibiotico la donna durante il parto. 9

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

DIAGNOSI di GRAVIDANZA DIAGNOSI di GRAVIDANZA Anamnesi ed Esame Obiettivo Generale Segni di Gravidanza ed danamnesi Ostetrica t Esame Ostetrico Esami di laboratorio Ecografia Segni di Gravidanza SEGNI DI PROBABILITÀ amenorrea

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Diagnosi di gravidanza

Diagnosi di gravidanza Diagnosi di gravidanza Segni di certezza o positivi Identificazione del battito Cardiaco Fetale (BCF) Auscultazione: da 17-20, sicuramente a 22 settimane. Orologio sotto un cuscino. Frequenza 120-160 b/min

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Sezione Ticino. Gravidanza

Sezione Ticino. Gravidanza Sezione Ticino Gravidanza Una gravidanza normale dura circa 40 settimane ovvero 280 giorni dal primo giorno dell ultima mestruazione. Si considera a termine un bambino nato tra 37+0 e 41+6 e viene considerato

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA CARTELLA DELLA GRAVIDANZA Portare tutta la documentazione ad ogni visita ed al ricovero N 20.. Cognome.Nome.... Nata a. il. età.. Residente via/piazza. Comune.. Prov tel/cel.. Professione. Tessera Sanitaria.

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE U.O.C. Genetica Medica AZIENDA USL 7 DI SIENA U.O. Ginecologia e Ostetricia Val d'elsa La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa Cristina Ferretti Indicazioni

Dettagli

DIARIO della GRAVIDANZA

DIARIO della GRAVIDANZA DIARIO della GRAVIDANZA Guida ai controlli Calendario degli appuntamenti Gentile signora, la nascita di un figlio è una occasione di grande cambiamento e crescita, per gli individui e per la società. L

Dettagli

BILANCI DI SALUTE BILANCI DI SALUTE

BILANCI DI SALUTE BILANCI DI SALUTE BILANCI DI SALUTE Il Bilancio di Salute è il risultato dell incontro tra la donna e il professionista che segue la sua gravidanza. Durante tale incontro la donna fornisce tutte le informazioni sulla sua

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali Laboratorio analisi scheda 02.05 Esami strumentali Cos è Profili di laboratorio Il di MediClinic è una struttura organizzata secondo gli standard più moderni e attrezzata con tecnologie di ultima generazione.

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L assistenza ostetrica in gravidanza

L assistenza ostetrica in gravidanza L assistenza ostetrica nella gravidanza fisiologica: attualità e prospettive Roma, 17 Dicembre 2010 L assistenza ostetrica in gravidanza Raccomandazioni di comportamento clinico sul percorso nascita redatte

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini Meno invasiva Più precoce ? Fattori particolari di rischio per la diagnosi prenatale Sono fattori che possono Fibromi

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE

POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE 1 Durante la gravidanza vi verranno offerti alcuni test che forniscono informazioni sulla eventuale presenza di malformazioni nel vostro bambino prima che

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL POST

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI La qualità dell assistenza offerta dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), con particolare riferimento alla corretta presa in carico del neonato e della

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Buonarroti Medical Center PROPOSTA DI SERVIZI IN CONVENZIONE. Riservata a. Ordine Avvocati di Milano CONVENZIONI GIUGNO 2009

Buonarroti Medical Center PROPOSTA DI SERVIZI IN CONVENZIONE. Riservata a. Ordine Avvocati di Milano CONVENZIONI GIUGNO 2009 Buonarroti Medical Center PROPOSTA DI SERVIZI IN CONVENZIONE Riservata a Ordine Avvocati di Milano Direttore Sanitario Dr Rocco Gallicchio Partita IVA 04893000960 Iscrizione al Registro imprese di Milano

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta)

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta) A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli