ProgeEare e poi Rappresentare, Raccontare per condividere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ProgeEare e poi Rappresentare, Raccontare per condividere"

Transcript

1

2 Formato tavole A2 orizzontale (base: 59,4 cm altezza: 42 cm) TavoleEa (base: 21 cm x altezza: 42cm) Carta tavole opaca, 90 gr Riquadratura base: 58,4 cm x 41 cm. Linea con]nua 0,25 pt nero 60% Contenu2 minimi T1: esploso assonometrico con base la tessera + pre-esistente T1.1 (tavoleea): esploso assonometrico di un passo strueurale T2: planimetria della tessera e del piano terra dei manufac, scala 1:100 (Lay out fornito dalla docenza) T3: planimetria del primo piano dei manufac, scala 1:100 + vista volumetrica T4: sezione trasversale prospecca, scala 1:50 + diagramma divisione dei flussi + piante tridimensionali dei ]pi, scala 1:50 T4.1 (tavoleea): deeagli architeeonici delle relazioni esistente/ nuovo T5: prospeeo con ombre, scala 1:50 + deeagli architeeonici significa]vi riferi] al prospeeo T5.1 la scala (sviluppo tridimensionale e deeagli) T6: assonometria Opzionale (in aggiunta) T7: vista del teeo (volumi e ombre) T8> : viste interne e/o esterne (set design) Tecniche di rappresentazione - TuEo disegnato e impaginato a mano (ma]ta o china) - TuEo disegnato e impaginato al computer - Alcune tavole a mano altre al computer, e impaginato al computer - Misto (tavola con base digitale e poi finita a mano) > Programma di impaginazione: in design/illustrator > Programma di disegno: cad (mac/pc) > Programma per controllo spessori, ombre ecc: illustrator Modalità di rappresentazione - Disegni a linee (gerarchia delle linee ) - Colore ammessi per linee e superfici: - giallo tenue (CMYK: ), grigio tenue (CMYK: 0,0,0,5), - grigio pallido (CMYK: 0,0,0,8), grigio (CMYK: 0,0,0,25), rosso pretes] (CMYK: 25,100,100,0). Non usare le trasparenze automa]che. Le linee e le velature si affinano con illustrator. - Sezioni e prospec vanno anima]: uso di sagome (omini) forni] dalla docenza (a linee o bianchi trasparenza 50%) e di alberi da concordare con la docenza - Disegni tridimensionali a linee nascoste - Le tavole devono essere riempite (non lasciare vuo] bianchi) - Le tavole devono essere eloquen] (aeenzione a segnare doppie altezze, verso di salita scale e rampe, quote di solai o soffic ecc) Tempi di rappresentazione e controllo stampe 15 giorni (full ]me)

3 Key map Contenuto della tavola logo

4 Nome cognome Nome cognome logo con i vostri nomi (arial 10). Da posizionare in basso a sinistra (cfr lay out docenza) Uso della Key Map: è un navigatore per sapere cosa e posizione del contenuto della tavola. A seconda della scala e del contenuto si usano KM diverse. Queste si useranno per le tavole in scala 1:100 e per l esploso

5 Sagome e colori ammissibili Tavola animata : che vi siano figure a popolare i vostri spazi (aeenzione alla scala!)

6 ProgeEare T2: planimetria e poi Rappresentare, Piano terra 1:100 con Raccontare contesto per condividere

7 ProgeEare T3: planimetria e poi Rappresentare, Piano primo 1:100 Raccontare senza contesto per con condividere volumetrico

8 ProgeEare T2: planimetria e poi Rappresentare, Piano terra 1:100 con Raccontare contesto per condividere

9 ProgeEare T3: planimetria e poi Rappresentare, Piano primo 1:100 Raccontare senza contesto per con condividere volumetrico

10 Planimetria dei ]pi, vista dall alto. Scala 1:50

11 Esempio di vista del teeo pieno: superfici e volumi

12 Esempio di vista /set design)

13 Esempio di vista /set design)

14 Esempio di vista /set design)

15

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2015-2016 Kit di recupero e ripasso per le classi PRIME I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo. Sono utili sia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento di meccanica Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe I AM A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 MODULO 01 NORMATIVE DI RIFERIMENTO E RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2016-2017 Prof. M.Rota Kit di recupero e ripasso per le classi PRIME I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo.

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2015-2016 Kit di recupero e ripasso per le classi SECONDE I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo. Si raccomanda

Dettagli

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE Convenzioni grafiche OVVERO: Come comunicare il proprio lavoro in modo inequivocabile A cosa servono i disegni Il disegno in architettura oltre a essere uno

Dettagli

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale Esercizio n. 1: "Comandi base (I)" Eseguire mediante CAD 2D il disegno sotto riportato. Usare solo comandi specifici del CAD. Non quotare (utilizzare le quote per la realizzazione del disegno) (lasciare

Dettagli

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Le proiezioni ortogonali 2. Le assonometrie 3. Le sezioni 4. Il rilievo architettonico 5. Il progetto

Dettagli

LEZIONE 3. CORSO BASE DI AutoCad. Corso Base di AutoCad. AutoCad. Ing. Lorenzo Procino

LEZIONE 3. CORSO BASE DI AutoCad. Corso Base di AutoCad. AutoCad. Ing. Lorenzo Procino AutoCad CORSO BASE DI AutoCad Ing. Lorenzo Procino Email : lorenzo.procino@unifi.it LEZIONE 3 Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Sistemi di

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Materia Costruzioni Ambiente e Territorio Tecnologie e Tecniche della grafica Classe Docenti 2 A Conoscenze (sapere) Modulo n 1 Le proiezioni assonometriche

Dettagli

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione dei codici e norme in Italia viene svolta dall Ente per l Unificazione Italiano UNI, che opera dal 1921, provvedendo all emanazione di norme nei

Dettagli

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 25 aprile 2017

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 25 aprile 2017 Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 25 aprile 2017 Si riportano qui di seguito sia indicazioni generali

Dettagli

CORSO BASE ARCHICAD ON-LINE

CORSO BASE ARCHICAD ON-LINE PROGRAMMA DEL ALL ULITIZZO DEL SOFTWARE GRAPHISOFT DURATA DEL CORSO 30 ORE TOTALI - 15 LEZIONI DA 2 ORE CADUNA Corso accreditato dal Consiglio Nazionale Geometri e GL 30 CFP per Geometri* *per il rilascio

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO. A cura dell Ufficio Comunicazione

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO. A cura dell Ufficio Comunicazione LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO A cura dell Ufficio Comunicazione IDENTITÀ VISIVA 1. L Ateneo 1.1. Logo 1. L Università del Piemonte Orientale è titolare esclusiva

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 3 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 0438145 Fax 04382118

Dettagli

3. Se presenti: Linee di proiezione (tratto-punto), linee nascoste (tratteggiate), pavimentazioni (vedi voce campiture), >> Linea a penna 0.

3. Se presenti: Linee di proiezione (tratto-punto), linee nascoste (tratteggiate), pavimentazioni (vedi voce campiture), >> Linea a penna 0. REGOLE GRFICHE PER LE TVOLE di LBORTORIO Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Tecnico del Territorio - Sede di Ravenna MEMO: Le norme grafiche di seguito descritte sono in parte

Dettagli

urbanistica.ing/ MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO

urbanistica.ing/ MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO www.digilander.libero.it/urbanistica.ing urbanistica.ing/ L impaginazione Occorre squadrare il foglio A3 realizzando rispetto ai bordi laterali e a quello inferiore del foglio

Dettagli

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Spazio modello e layout* Unità grafiche*

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Spazio modello e layout* Unità grafiche* Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 20 settembre 2017 Si riportano qui di seguito sia indicazioni generali

Dettagli

Prof. Seppia Barbara

Prof. Seppia Barbara L ASSONOMETRIA permette di mostrare un oggetto nelle sue TRE DIMENSIONI, dunque di darne un idea del VOLUME, sebbene la forma che assume l oggetto è innaturale non rispondendo alle costanti percettive

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore LEZIONE 7 La messa in tavola La quotatura: elementi di base La quotatura è l insieme delle informazioni in un disegno che servono ad identificare le dimensioni

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura

Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche nel disegno d architettura Una cucina. Contro la parete di fondo, quattro calendari. Una cucina. Contro la parete di fondo, quattro calendari.

Dettagli

CORSO ARCHICAD MODULO 1 ON-LINE

CORSO ARCHICAD MODULO 1 ON-LINE PROGRAMMA DEL GRAPHISOFT DURATA DEL CORSO 30 ORE TOTALI - 15 LEZIONI DA 2 ORE CADUNA Corso accreditato dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e dal Consiglio Nazionale

Dettagli

TEMA D'ANNO: UNITA' RESIDENZIALE HOUSING SOCIALE

TEMA D'ANNO: UNITA' RESIDENZIALE HOUSING SOCIALE Tav. 1 Architettura Metaprogetto Individuazione delle espansioni planimetriche Riferimenti architettonici e loro motivazioni Breve descrizione del progetto Aggregazione Pianta 1/100 dell'intero piano tipo

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

MESSA IN TAVOLA. Le tavole descrittive di una parte o di un assemblato, quindi, sono associate al modello solido:

MESSA IN TAVOLA. Le tavole descrittive di una parte o di un assemblato, quindi, sono associate al modello solido: MESSA IN TAVOLA L ambiente CAD per la messa in tavola realizza i disegni tecnici del componente (ovvero le viste in proiezione, le sezioni, i dettagli, ) a partire dalla lettura del file del modello solido.

Dettagli

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7 CORPORATE IDENTITY 2016 INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7 DIMENSIONI MINIME / MINIMUM SIZE... 9 APPLICAZIONI

Dettagli

Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Formati file accettati I file devono essere in scala 1:1 e salvati in formato PDF (non protetto da password)

Dettagli

IL BIM ARCHITETTONICO CON VECTORWORKS. Programma del corso BASE Università degli Studi di Firenze DIDALABS

IL BIM ARCHITETTONICO CON VECTORWORKS. Programma del corso BASE Università degli Studi di Firenze DIDALABS CON Università degli Studi di Firenze DIDALABS CON IMPOSTAZIONE DEL FILE, OGGETTO MURO Interfaccia del programma ed impostazioni iniziali. Lucidi e Categorie. I Piani Edificio. I muri. SOLAI, TETTI, FINESTRE,

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

modulo Laboratorio di Disegno

modulo Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria Civile 21-11-18 lez 5 modulo Laboratorio di Disegno Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD il linguaggio grafico progettuale Introduzione il linguaggio grafico progettuale Come già

Dettagli

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO C. L. Specialistica Ingegneria Edile DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO STANDARD GRAFICI PER IL DISEGNO EDILE ING. GIOVANNI MONGIELLO g.mongiello@poliba.it ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione

Dettagli

Realizzazione dei disegni dei capofila.

Realizzazione dei disegni dei capofila. Realizzazione dei disegni dei capofila. In generale Non vanno più realizzate le ombreggiature, a meno che non siano essenziali per descrivere qualche tipo di decorazione (solcature, modanature, bugne ).

Dettagli

CORSO DI MODELLAZIONE BIM (BIM SPECIALIST) CON ARCHICAD LIVELLO BASE ON-LINE

CORSO DI MODELLAZIONE BIM (BIM SPECIALIST) CON ARCHICAD LIVELLO BASE ON-LINE PROGRAMMA DEL CORSO ARCHICAD GRAPHISOFT LIVELLO DURATA DEL CORSO 30 ORE TOTALI - 15 LEZIONI DA 2 ORE CADUNA Corso accreditato dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

Dettagli

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2017-18 COMPETENZE della ABILITA n. 1 Titolo: RIPASSO Ore :6 Periodo: settembre. 2. INDIVIDUARE LE STRATEGIE

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Costruzione E Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 LABORATORIO DI PROVA FINALE Corso di Tecnologia dell

Dettagli

C.A.D. PAOLO BARGNA

C.A.D. PAOLO BARGNA IL PROGETTISTA E IL COMPUTER IL PROGETTISTA E IL COMPUTER UTILIZZO CORRENTE CALCOLO DISEGNO SIMULAZIONE GESTIONE IL PROGETTISTA E IL COMPUTER UTILIZZO CORRENTE CALCOLO DISEGNO SIMULAZIONE GESTIONE IL DISEGNO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOGRAFICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOGRAFICHE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOGRAFICHE SECONDO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Maria Cristina Cassanmagnago Data di consegna al Dirigente Scolastico

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI Le Proiezioni Assonometriche (o Assonometrie), costituiscono un metodo sintetico del disegno tecnico che permette di avere una visione generale di un oggetto

Dettagli

MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE

MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE MASTER AUTODESK REVIT ARCHITECTURE Progettazione e costruzione architettonica DURATA: 46 lezioni 30 (formazione) + 2 (test pre-esame) + 8 (specializzazione) + 6 (consulenza di carriera). PROGRAMMA DEL

Dettagli

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno.

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno. Assonometrie Le assonometrie sono metodi di rappresentazione che permettono di visualizzare un oggetto tridimensionale su di un piano bidimensionale. L oggetto verrá percepito come tridimensionale dall

Dettagli

Allegato C Descrizione e caratteristiche della tessera di riconoscimento personale e relative immagini

Allegato C Descrizione e caratteristiche della tessera di riconoscimento personale e relative immagini Allegato C Descrizione e caratteristiche della tessera di riconoscimento personale e relative immagini La tessera è in materiale plastico (in policarbonato oppure in polietilentereftalato rivestito con

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno 2013-14 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Titolo: AUTOCAD

Dettagli

Corso di ARREDATORE D INTERNI di 30 ore

Corso di ARREDATORE D INTERNI di 30 ore Corso di ARREDATORE D INTERNI di 30 ore Sede: LORETO (AN) Via Solari, 27 E possibile seguire il corso in VIDEOCONFERENZA da casa e/o ufficio PRIMA LEZIONE MARTEDI 18 SETTEMBRE 2018 ORE 16.30 AI30/ACV/1/2018

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Arch. Claudio Piferi a.a

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Arch. Claudio Piferi a.a TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Arch. Claudio Piferi a.a. 2010-2011 INFORMAZIONI GENERALI L esame può essere sostenuto sia da studenti frequentanti che da non frequentanti. Per sostenere

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE 2 DM ANNO SCOLASTICO 2016/2017 pag. 1 di 5 Progettazione

Dettagli

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02 Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 27 ottobre 2011 - aula AD - Politecnico di Bari LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA CENNI SU FONDAMENTI E CONVENZIONI GRAFICHE

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA CENNI SU FONDAMENTI E CONVENZIONI GRAFICHE DISEGNO DELL'ARCHITETTURA CENNI SU FONDAMENTI E CONVENZIONI GRAFICHE DISEGNO DELLA PIANTA LA "PIANTA", PROIEZIONE ORTOGONALE DI UNA SEZIONE ORIZZONTALE EDIFICIO DI CUI DISEGNARE LA PIANTA, RAPPRESENTATO

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso La prima parte del corso (mese di ottobre) è verificata attraverso esercizi sulle rappresentazioni in proiezione parallela di due piccole case così

Dettagli

IL DISEGNO TECNICO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE

IL DISEGNO TECNICO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE Università degli Studi Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Design di prodotto prof. Jacopo Piccione 22/05/2017 IL DISEGNO TECNICO COME

Dettagli

MANUALE DI STILE. Linee guida per l applicazione dell identità visiva del marchio: Salone della Cultura

MANUALE DI STILE. Linee guida per l applicazione dell identità visiva del marchio: Salone della Cultura MANUALE DI STILE Linee guida per l applicazione dell identità visiva del marchio: Salone della Cultura Marchio / Logo A2 Il marchio del Salone della Cultura rappresenta l unione simbolica della conoscenza,

Dettagli

Una portineria per nuovi nomadi

Una portineria per nuovi nomadi Scuola del Design Politecnico di Milano Corso di Laurea in Design degli Interni Laboratorio Fondamenti del Progetto 1 L_anno accademico 2018.19 Una portineria per nuovi nomadi Terza esercitazione 1. Riassunto

Dettagli

PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA.

PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA. PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA Policlinico S. Matteo Pavia 1932 marco.morando)@unipv.it IL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA IL PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E DELLE

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2017-18 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 2A LS Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 06431465 Fax

Dettagli

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Versioni di Autocad* Spazio modello e layout*

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Versioni di Autocad* Spazio modello e layout* Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 15 settembre 2018 Si riportano qui di seguito sia indicazioni generali

Dettagli

JPG PSD EPS TIFF PNG PDF

JPG PSD EPS TIFF PNG PDF PDF AI JPG PSD EPS TIFF Prontuario dei termini tecnici e delle caratteristiche dei file da consegnare alle agenzie di comunicazione, per lo sviluppo di tutti i progetti. PNG INDICE INTRODUZIONE LOGHI LOGHI

Dettagli

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. 1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. Tabella 1 - Prospetto delle principali norme per il Disegno Tecnico

Dettagli

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1 Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Prof. ssa Irene Torre Prof. Salvatore

Dettagli

2.2 FASE PROPOSITIVA: LO STRUMENTO DI LETTURA / SCRITTURA

2.2 FASE PROPOSITIVA: LO STRUMENTO DI LETTURA / SCRITTURA Dopo aver descritto il quadro generale e i processi trasformativi in generale, cerchiamo ora di illustrare uno strumento semplice da applicare all interno del territorio del Parco delle Orobie bergamasche

Dettagli

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

DISEGNO dell ARCHITETTURA II 1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Richiami di geometria descrittiva - le proiezioni ortogonali applicate al disegno architettonico. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione

Dettagli

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari; Rappresentare un edificio è un operazione complessa, in particolare quando si tratta di fornire informazioni molto diverse e dettagliate di un oggetto ancora inesistente. Per questo gli elaborati grafici

Dettagli

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina Abilità Informatiche Lezione III Metodi di rappresentazione Lo spazio carta arch. Gabriella Rendina Assonometria Obliqua Quando il centro di proiezione assonometrico assume una posizione che non è né parallela

Dettagli

Tavola 03. MASTERPLAN

Tavola 03. MASTERPLAN Tavola 03. MASTERPLAN ORGANIZZAZIONE TAVOLE - Tav01_ Interpretazione del contesto L elaborato dovrà res

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO: MECCATRONICA CLASSE 2^ SEZIONE AM DISCIPLINA T.T.R.G. (Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica) DOCENTE MERLO NUNZIATA

Dettagli

LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE La rappresentazione assonometrica si basa sulla proiezione di un ogge0o tridimensionale da un centro di proiezione posto all infinito (centro improprio) sopra un piano di rappresentazione quadro (= foglio)

Dettagli

I.T.I. MICHAEL FARADAY. Programmazione modulare

I.T.I. MICHAEL FARADAY. Programmazione modulare I.T.I. MICHAEL FARADAY Programmazione modulare Indirizzo: Biennio diurno 2018-2019 Disciplina: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica e Laboratorio Prof. Rosario Mariniello Classi Seconde Ore

Dettagli

Collegamenti verticali

Collegamenti verticali Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2012/13 6 dicembre 2012 SCALE Morfologia ed elementi costitutivi La scala può essere definita come un elemento di fabbrica che permette, attraverso una

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Progettazione edile

Dettagli

L ARENGARIO STUDIO BIBLIOGRAFICO

L ARENGARIO STUDIO BIBLIOGRAFICO L ARENGARIO STUDIO BIBLIOGRAFICO LOTTA CONTINUA Gli 11 posters di LC giornale quotidiano EDIZIONI DELL ARENGARIO Via Pratolungo 192-25064 Gussago (BS) - Italia Tel. 030 252 2472 - Fax 030 252 2458 e-mail

Dettagli

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa. Formati file accettati I file devono essere in scala 1:1 e salvati in formato PDF (non protetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2017/2018

PROGRAMMAZIONE 2017/2018 PROGRAMMAZIONE 2017/2018 TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA classe: 2ª A MAT DOCENTE: Lucia Anna Chirra LIBRO DI TESTO: Disegno e tecnologia / Disegno e progettazione Autori Angelino/Begni/Moranino/Rovere

Dettagli

Esercitazione sulla tipologia

Esercitazione sulla tipologia Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori ed imperfezioni (peraltro segnalati all atto della

Dettagli

KLOE. cavetti in acciaio inox.

KLOE. cavetti in acciaio inox. cavetti in acciaio inox. Kloè, faggio e inox insieme! pianerottolo, 2 gradini in massello di faggio e ringhiera... tutto compreso nel prezzo! è realizzata combinando i colori dell acciaio, nero (RAL 907),

Dettagli

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

Finalità Contenuti Obiettivi minimi Disciplina DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA Classe TERZA Lo studente deve essere in grado di padroneggiare le tecniche grafico-geometriche e compositive, di gestire autonomamente l intero iter progettuale

Dettagli

Manuale di Identità. Elementi Base

Manuale di Identità. Elementi Base Manuale di Identità Elementi Base Il Marchio/Logo Il Marchio/Logo iren è l elemento base del sistema di identità visiva ed è costituito dal simbolo grafico (A) e dalla scritta iren. Manuale di Identità

Dettagli

Guida all elaborazione delle carte tematiche

Guida all elaborazione delle carte tematiche UNIVERSITA CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO TIRANA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2016/2017 Professoressa: Elena

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018-19 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 3E SA Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea: Architettura UE 2011-2012 Corso di progettazione dei sistemi costruttivi Docenti: F. Bagnato, F. Giglio, A. Nesi, C. Trombetta Riallineamento

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 3G SA Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

E6. Il rilievo: restituzione

E6. Il rilievo: restituzione Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in ingegneria Edile A.A. 2014/2015 E6. Il rilievo: restituzione Corso Integrato di CONOSCENZA DEL COSRUITO STORICO Modulo di FONDAMENTI DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

Fig. 73. Scorci dell insenatura di Punta Ala con le sagome in legno dei futuri fabbricati, foto d epoca, f.lli Gori, Grosseto (csac).

Fig. 73. Scorci dell insenatura di Punta Ala con le sagome in legno dei futuri fabbricati, foto d epoca, f.lli Gori, Grosseto (csac). Fig. 73. Scorci dell insenatura di Punta Ala con le sagome in legno dei futuri fabbricati, foto d epoca, f.lli Gori, Grosseto (csac). 233 Fig. 74. Programma edilizio e di sistemazione urbanistica di Punta

Dettagli

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto Elementi di DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Zanutto Piave (Ve) 1 Formati per il disegno I formati sono indicati dalla lettera A seguiti dalle cifre 0,1,2,3,4 Dimensioni esterne Piave (Ve) 2 Squadratura del

Dettagli

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli