MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO"

Transcript

1 AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 E S.M.I. BKR IN.FORM.AZIONE SRL Cneglian Trevis - (IT) Tel Fax inf@bkrinfrmazine.it - Sit: PAGINA 1/37

2 STATO DEL DOCUMENTO: LISTA DELLE REVISIONI REVISIONE / DATA DESCRIZIONE 00 / Prima emissine. DOCUMENTO REDAZIONE VERIFICA AUTORIZZAZIONE DOC: MO231 REV.: 00 DATA: Firma: Firma: Firma: PAGINA 2/37

3 INDICE 1. INTRODUZIONE AL DECRETO LEGISLATIVO 231/ TERMINOLOGIA 5 3. DESCRIZIONE DELLA REALTA AZIENDALE, DEL MODELLO DI GOVERNANCE E DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO GENERALE DELLA SOCIETA 7 4. ADOZIONE DEL MODELLO STRUTTURA DEL MODELLO CROSS REFERENCE COMMISSIONE DEI REATI E PRINCIPI DI COMPORTAMENTO DEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ SENSIBILI AL REATO PRESUPPOSTO REATI COMMESSI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DELITTI INFORMATICI E TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI DELITTI DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA REATI DI FALSO NUMMARIO DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO REATI SOCIETARI REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI COLPOSE GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI CON VIOLAZIONE DELLE NORME ANTINFORTUNISTICHE O SULLA TUTELA DELL IGIENE E DELLA SALUTE DEL LAVORO RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILE DI PROVENIENZA ILLECITA DELITTI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE INDUZIONE A NON RENDERE DICHIARAZIONI O A RENDERE DICHIARAZIONI MENDACI ALLA AUTORITÀ GIUDIZIARIA CODICE ETICO SISTEMA DISCIPLINARE ORGANISMO DI VIGILANZA ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E FORMAZIONE 37 PAGINA 3/37

4 1. INTRODUZIONE AL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 L 8 giugn 2001 è stat emanat il D.Lgs. 231/01 che ha adeguat la nrmativa nazinale in materia di respnsabilità degli Enti, frniti di persnalità giuridica e nn, ad una serie di cnvenzini internazinali e direttive eurpee: Cnvenzine di Bruxelles del e del , Cnvenzine OCSE del , Cnvenzine Internazinale del , Cnvenzini e Prtclli dell Organizzazine delle Nazini Unite del , del e del , Legge Cmunitaria 2004, DIR. 2005/60/CE, DIR. 2006/70/CE. Il D.Lgs. 231/01, rubricat Disciplina della respnsabilità amministrativa delle persne giuridiche, delle scietà e delle assciazini anche prive di persnalità giuridica a nrma dell Art.11 della Legge n. 300, ha intrdtt per la prima vlta in Italia la respnsabilità degli Enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat cmmessi da persne fisiche nell interesse a vantaggi degli Enti stessi. È stata, quindi, intrdtta una respnsabilità autnma dell Ente per Reati che nascn all intern del prpri ambit e che va ad aggiungersi (distinguendsi) alla specifica respnsabilità dell autre materiale dell illecit. Fin all intrduzine del D.Lgs. 231/01, infatti, gli Enti, a causa del principi secnd il quale la respnsabilità penale è persnale, nn subivan cnseguenze sanzinatrie ulteriri ad un eventuale risarciment del dann e, sul pian penale, risultavan sanzinabili esclusivamente ai sensi degli Artt. 196 e 197 c.p. (articli che prevedn tutt ra un bbligazine civile per il pagament di multe ammende inflitte esclusivamente in cas di inslvibilità dell autre materiale del reat). Gli articli del D.Lgs. 231/01, identifican cme sggetti attivi del reat sggetti che rivestn funzini di rappresentanza, di amministrazine di direzine dell Ente di una sua unità rganizzativa dtata di autnmia finanziaria e funzinale, nnché sggetti che esercitan, anche di fatt, la gestine e il cntrll dell stess. Gli articli identifican, inltre, cme sggetti attivi, anche le persne fisiche sttpste alla direzine alla vigilanza di un dei sggetti spra indicati. Il D.Lgs. 231/01 cinvlge nella sanzine di taluni illeciti penali il patrimni degli Enti che ne abbian tratt un vantaggi che abbian avut interesse nella cmmissine del reat stess. Per tutti gli illeciti cmmessi è sempre prevista l applicazine di una sanzine pecuniaria (ltre alla cnfisca del prfitt che l Ente ha tratt dal reat, anche nella frma per equivalente); per i casi più gravi sn previste anche misure interdittive quali la sspensine revca di licenze e cncessini, il diviet di cntrattare cn la Pubblica Amministrazine (PA), l interdizine dall esercizi dell attività, l esclusine la revca di finanziamenti e cntributi, il diviet di pubblicizzare beni e servizi. Dall 8 giugn 2001 ad ggi il D.Lgs. 231/01 ha subit mdifiche ed integrazini al fine di adeguarsi agli strumenti legislativi nazinali che hann intrdtt nuvi reati presuppst. Per quest mtiv la scrittura di D.Lgs. 231/01 si intende cme all ultim stat delle sue successive mdifiche ed integrazini (si legga, quindi, cme D.Lgs. 231/01 e s.m.i.). Analgamente si intende che tutti i dcumenti citati nel Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll sn all ultim stat di revisine. PAGINA 4/37

5 2. TERMINOLOGIA Nel presente dcument i termini di seguit indicati hann il seguente significat: Attività sensibile: attività a rischi di cmmissine reat ssia attività nel cui ambit ricrre il rischi di cmmissine di un reat cmpres in quelli cntemplati dal D.Lgs. 231/01; si tratta di attività nelle cui azini si ptrebber, in linea di principi, cnfigurare cndizini, ccasini mezzi, anche in via strumentale, per la cncreta realizzazine della fattispecie di reat; CCNL: Cntratt Cllettiv Nazinale di Lavr per i settri di riferiment: a. CCNL COMMERCIO: il vigente Cntratt Cllettiv Nazinale di Lavr per i dipendenti di aziende del settre Cmmerci; Cdice Etic: dcument che cntiene i principi generali di cmprtament a cui i destinatari devn attenersi cn riferiment alle attività definite dal presente MODELLO; D.Lgs. 231/01: Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231, recante la Disciplina della respnsabilità amministrativa delle persne giuridiche, delle scietà e delle assciazini anche prive di persnalità giuridica, a nrma dell Art. 11 della Legge 29 settembre 2000, n. 300, pubblicat nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugn 2001 e sue successive mdificazini ed integrazini (s.m.i.); Destinatari: sci, amministratri, dirigenti, sindaci, dipendenti, frnitri, subappaltatri e tutti quei sggetti cn cui la Scietà può entrare in cntatt nell svlgiment di relazini d affari; Dipendenti: tutte le persne fisiche che intrattengn cn la Scietà un rapprt di lavr subrdinat; Indebiti disciplinari: a. del tip insservanza lieve quand le cndtte sian caratterizzate da clpa e nn da dl e nn abbian generat rischi di sanzini danni per la Scietà; b. del tip insservanza ripetuta quand le cndtte sian ripetute e caratterizzate da clpa e abbian generat rischi di sanzini danni per la Scietà nnché nn sian caratterizzate da dl; c. del tip insservanza grave quand le cndtte sian gravi e caratterizzate da clpa, abbian generat rischi di sanzini danni per la Scietà nnché nn sian caratterizzate da dl; d. del tip vilazine clpsa quand le cndtte sian caratterizzate da clpa e nn da dl nnché abbian generat ptenziali rischi di sanzini danni per la Scietà più imprtanti rispett all insservanza; Linee Guida di Cnfindustria: Linee Guida per la Cstruzine dei Mdelli di Organizzazine, Gestine e Cntrll ai sensi del Decret Legislativ 8 Giugn 2001 n. 231, apprvate il 7 marz 2002 e aggirnate a marz Le Linee Guida di Cnfindustria racclgn una serie di indicazini e misure, essenzialmente tratte dalla pratica aziendale, ritenute in astratt idnee a rispndere alle esigenze delineate dal D.Lgs. 231/01, dve, però, nn sn frniti riferimenti puntuali se nn sul pian metdlgic; le Linee Guida, pertant, miran a rientare le imprese nella realizzazine di tali mdelli, nn essend prpnibile la cstruzine di casistiche decntestualizzate da applicare direttamente alle single realtà perative; ferm restand il rul chiave delle Linee Guida sul pian della idneità astratta del PAGINA 5/37

6 mdell, il giudizi circa la cncreta implementazine ed efficace attuazine del mdell stess nella qutidiana attività dell impresa è rimess alla libera valutazine del giudice penale. Questi sl può esprimere un giudizi sulla cnfrmità e adeguatezza del mdell rispett all scp di prevenzine dei reati da ess perseguit; MODELLO: Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll adttat dalla Scietà che raccglie in sé una mappatura delle attività sensibili dell Impresa a rischi di cmmissine del reat presuppst, un schema delle prcedure rganizzative e gestinali, cn le cnseguenti azini di cntrll (tiplgia, respnsabilità e peridicità) a presidi del rischi, una crss reference fra i reati presuppst e la struttura dcumentale presente nell ente a supprt del MODELLO stess; OdV: Organism di Vigilanza previst dall Art. 6 c.1 lett. b) del D.Lgs. 231/2001, avente il cmpit di vigilare sul funzinament e l sservanza del MODELLO, nnché sull aggirnament dell stess; PA: la Pubblica Amministrazine, inclusi i relativi funzinari ed i sggetti incaricati di pubblic servizi. Nell ambit dei pubblici ufficiali (PU) ed incaricati di pubblic servizi (IPS) sn ricmpresi anche gli amministratri, i dirigenti ed i funzinari di scietà di diritt privat che svlgan un pubblic servizi; Persnale: tutte le persne fisiche che intrattengn cn la Scietà un rapprt di lavr, inclusi i lavratri dipendenti, interinali, i cllabratri, gli stagisti ed i liberi prfessinisti che abbian ricevut un incaric da parte della Scietà stessa; Persnale Apicale: i sggetti di cui all Art. 5, c.1, lett. a) del D.Lgs. 231/2001, vver i sggetti che rivestn funzini di rappresentanza, di amministrazine di direzine della Scietà di una sua unità rganizzativa dtata di autnmia finanziaria e funzinale; in particlare, i membri del Cnsigli di Amministrazine (cmpresi il Presidente, l Amministratre Delegat), i Prcuratri, ecc.; Persnale sttpst ad altrui direzine: i sggetti di cui all Art. 5, c. 1, lett. b) del D.Lgs. 231/2001, tutt il Persnale che pera stt la direzine la vigilanza del Persnale Apicale; Principi generali di cmprtament: le misure fisiche e/ lgiche previste dal Cdice Etic [CE231] al fine di prevenire la cmmissine dei Reati, suddivise per tiplgia di Destinatari; Principi specifici di cmprtament: le misure fisiche e/ lgiche previste dal dcument prtante del MODELLO [MO231] al fine di prevenire la realizzazine dei Reati e suddivise in funzine delle diverse tiplgie dei suddetti Reati; Prcedure: dcumenti frmalizzati atti a disciplinare un specific prcess aziendale una serie di attività cstituenti il prcess; Prtclli: dcumenti pprtunamente frmalizzati per la prevenzine del rischi cn il cmpit di definire la cndtta del persnale ssia di reglamentare le attività sensibili per evitare la cmmissine dei reati presuppst; i prtclli sn gli strumenti principali di riduzine del rischi fin ad un livell accettabile, biettiv prefissat dalla Scietà. Reati: i reati ai quali si applica la disciplina prevista dal D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.; Sistema Disciplinare: insieme delle misure sanzinatrie applicabili in cas di vilazine del dcument prtante del MODELLO [MO231] e del Cdice Etic [CE231]. Scietà Impresa: BKR IN.FORM.AZIONE Scietà a Respnsabilità Limitata, in sintesi BKR IN.FORM.AZIONE PAGINA 6/37

7 3. DESCRIZIONE DELLA REALTA AZIENDALE, DEL MODELLO DI GOVERNANCE E DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO GENERALE DELLA SOCIETA La Scietà BKR IN.FORM.AZIONE è un Impresa che pera nel settre della Frmazine e della cnsulenza alle Aziende. In particlare è Organism di Frmazine ricnsciut dalla Regine Venet ed Ente frmativ per alcuni Fndi Interprfessinali. Alla Scietà cmpetn le attività strategiche, di svilupp, crdinament e cntrll nnché alcune attività di staff centralizzate. A BKR IN.FORM.AZIONE fann cap n. 6 sci: Delta Paghe Srl (al 33,33%); Alessandr Zabtt (al 11,11%); Alessi Zggia (al 11,11%); Stefan Callegher (al 11,11%); Pala Dall Anese (al 22,22%); Derrj Bars (al 11,11%). La scietà nn è sggetta a direzine e crdinament e nn appartiene ad alcun grupp né in qualità di cntrllante né in qualità di cntrllata. Si ricrda infatti cme, ai sensi dell art c.c., sian cnsiderate scietà cntrllate le scietà in cui un altra scietà dispnga della maggiranza dei vti in assemblea rdinaria, dispnga di vti sufficienti ad esercitare un influenza dminante in assemblea rdinaria, vi sia in influenza dminante in virtù di particlari vincli cntrattuali. Nessuna delle cndizini spra citate risulta essere verificata in relazine a BKR IN.FORM.AZIONE, csì cme nn viene esercitata alcuna attività di direzine e crdinament nei sui cnfrnti. La Scietà può tuttalpiù definirsi cllegata, alla data di stesura del presente mdell, alla scietà Delta Paghe Srl, in virtù della partecipazine da questa detenuta e pari al 33,33% del capitale sciale, superire ciè al limite di un quint stabilit dall ultim cmma dell art c.c. Alla luce di tali cnsiderazini nn risulta pertant di alcuna utilità sffermarsi sui prfili di respnsabilità per i sggetti che peran all intern di gruppi scietari, csì cme delineati dalla Giurisprudenza di settre. BKR IN.FORM.AZIONE adtta un sistema di gvernance tradizinale che di nrma si caratterizza per la presenza dei seguenti rgani sciali: Assemblea dei Sci, cui spettan le decisini sui supremi atti di gvern della Scietà, secnd quant previst dalla Legge e dall Statut; Cnsigli di Amministrazine Amministratre Unic, incaricat di amministrare e gestire l impresa. Nel cas specific l rgan amministrativ della Scietà è di tip cllegiale, cn ptere di attribuire eventuali ulteriri deleghe a sggetti specifici al su intern; Cllegi Sindacale Revisre Legale dei Cnti, a cui è affidata l attività di revisine PAGINA 7/37

8 legale dei cnti ed il giudizi sul bilanci, ai sensi di Legge e dell Statut. Nel cas specific la Scietà nn è bbligata alla revisine legale dei cnti, in quant rispetta i parametri impsti dall art c.c. Tuttavia si rileva cme la Scietà sttpnga annualmente il prpri bilanci a revisine vlntaria da parte di un sggett iscritt al Registr dei Revisri Legali, sulla base di quant richiest dalla Regine Venet nell All. A Dgr n del per le prcedure di accreditament quale Organism di Frmazine Accreditat. I principali strumenti di gvernance di cui la Scietà si è dtata, pssn essere csì riassunti: - Statut, ssia quell atti deputat a reglare la vita interna ed il funzinament della Scietà, e che, in cnfrmità cn le dispsizini di legge vigenti, cntempla diverse previsini relative al gvern scietari vlte ad assicurare il crrett svlgiment dell attività di gestine; - Organigramma e/ un Funzinigramma, dcumenti schematici finalizzati alla cmprensine della struttura scietaria, della ripartizine delle respnsabilità e all individuazine dei sggetti cui dette respnsabilità sn affidate; - Un sistema di prtclli (manuali, prcedure e istruzini) vlte a reglamentare in md chiar ed efficace i prcessi rilevanti della Scietà. L insieme degli strumenti di gvernance adttati da BKR IN.FORM.AZIONE (qui spra richiamati in estrema sintesi) e delle previsini del presente MODELLO cnsente di individuare, rispett a tutte le attività, cme vengan frmate e attuate le decisini dell ente (Art. 6 c.2 lett. b) D.Lgs. 231/01) IL RUOLO DELLA SOCIETA La Scietà, ritiene necessari impartire ed attuare direttive unitarie in merit alla filsfia etica che caratterizza l attività di prevenzine ex D.Lgs. 231/01. La Scietà ritiene utile diffndere un Cdice Etic che rappresenti e riassuma i principi cmuni a cui tutti debban ispirarsi nell svlgiment della prpria attività. Cdice Etic che diventerà patrimni dell Ente tramite l adzine frmale da parte del prpri Cnsigli di Amministrazine. La stessa mdalità di gestine deve essere rispettata nella redazine e diffusine del Sistema Disciplinare. Sia il Cdice Etic che il Sistema Disciplinare devn essere autnmamente implementate dalla Scietà e calate nella realtà aziendale prevedend principi specificatamente determinati in relazine all peratività dell ente e ai reati presuppst per ess rilevanti. La Scietà ritiene, inltre, pprtun che si nmini un Organism di Vigilanza al fine di garantire la crretta esecuzine di quant espst nel Mdell stess. PAGINA 8/37

9 4. ADOZIONE DEL MODELLO La Scietà BKR IN.FORM.AZIONE, al fine di garantire ed assicurare cndizini di rispett della legge, di crrettezza, chiarezza e trasparenza nella cnduzine di tutte le attività aziendali, ha adttat un Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll (di seguit MODELLO) in linea cn le prescrizini e cn il cntenut del D.Lgs. 231/01. La Scietà BKR IN.FORM.AZIONE, nnstante l adzine del MODELLO sia cnsiderata e indicata dal D.Lgs. 231/01 cme una facltà e nn cme un bblig, ritiene tale pprtunità un efficace strument nei cnfrnti di clr i quali peran all intern ed all estern della realtà aziendale. Tutt ciò per garantire ed assicurare il rispett dei principi generali e specifici di cmprtament che pssn prevenire il rischi di cmmissine dei reati presuppst, csì cme individuati nel dcument Rilevazine dei rischi di cmmissine dei reati presuppst (Risk Assessment) in sigla [RA231]. L individuazine delle attività sensibili, ssia espste al rischi di cmmissine dei Reati, e la lr gestine, attravers un efficace sistema di cntrlli, si prpne di: rendere pienamente cnsapevli, tutti clr che peran in nme e per cnt di BKR IN.FORM.AZIONE, dei rischi di incrrere in un illecit passibile di sanzini, su un pian penale e amministrativ, nn sl nei prpri cnfrnti ma anche nei cnfrnti della Scietà stessa; ribadire che frme di cmprtament illecit sn frtemente cndannate da BKR IN.FORM.AZIONE in quant (anche nel cas in cui la Scietà fsse apparentemente in cndizine di trarne vantaggi) sn cmunque cntrarie, ltre che alle dispsizini di legge, anche ai principi etic-sciali cui BKR IN.FORM.AZIONE si attiene nell espletament della prpria missine aziendale; cnsentire a BKR IN.FORM.AZIONE, grazie ad un azine di mnitraggi sulle attività sensibili a rischi reat, di intervenire tempestivamente per prevenire cntrastare la cmmissine dei Reati stessi. Tra le finalità del MODELLO vi è, quindi, quella di rendere cnsapevli i destinatari dell stess del rispett dei ruli, delle mdalità perative, delle prcedure e, in altre parle, del MODELLO adttat e la cnsapevlezza del valre sciale di tale MODELLO al fine di prevenire la cmmissine dei Reati. BKR IN.FORM.AZIONE ritiene che l adzine di un Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll cstruit secnd le prescrizini del D.Lgs. 231/01, rappresenti un valid ed efficace strument per sensibilizzare amministratri, dipendenti e tutti quei sggetti terzi che hann rapprti cn BKR IN.FORM.AZIONE. Ai suddetti sggetti destinatari del MODELLO è richiest l espletament delle prprie attività attravers cmprtamenti crretti e trasparenti che seguan i valri etici e sciali a cui si ispira l azine di BKR IN.FORM.AZIONE e che pssan csì prevenire il rischi di cmmissine dei reati presuppst. PAGINA 9/37

10 4.1. STRUTTURA DEL MODELLO Il Cnsigli di Amministrazine (CdA) della Scietà BKR IN.FORM.AZIONE ha apprvat quest MODELLO ai sensi del D.Lgs. 231/01. La Scietà, nel predisprre il presente dcument, ha fatt riferiment alle Linee Guida di Cnfindustria, alle sentenze giurisprudenziali e alla stria aziendale. La struttura dcumentale diretta csì adttata, a supprt dei requisiti espressi dal D.Lgs. 231/2001, risulta essere idnea a prevenire i Reati presuppst indicati nell stess Decret Legislativ. Struttura dcumentale diretta La struttura dcumentale diretta a supprt dei requisiti espressi dal D.Lgs. 231/2001 è cstituita da: Dcument prtante del MODELLO (parte generale e linea guida) [MO231]; Verbali Nmine Frmazine Audit peridici interni e di prgrammazine; Rilevazine dei rischi di cmmissine dei reati presuppst (Risk Assessment) [RA231]; Sistema di Pteri, Deleghe e Linee Guida per le Prcedure Operative [SPDP231]; Plitica della Scetà [PS231]; Cdice Etic [CE231]; Sistema Disciplinare [SD231]; Organism di Vigilanza [OV231]; La struttura dcumentale diretta rispnde alle seguenti esigenze: Individuazine dei reati che pssn essere cmmessi e che risultan essere presuppst per la definizine della respnsabilità amministrativa della Scietà; Definizine di un Sistema di deleghe, pteri e line guida di prcedure perative finalizzate a reglamentare l attività qutidiana della scità in virtù dei principi sanciti dal Mdell; Mappatura delle attività sensibili al rischi di cmmisine del reat presuppst; Definizine e aggirnament dei dcumenti aziendali a supprt; Impstazine delle azini di cntrll (tiplgia, respnsabilità e peridicità) a presidi del rischi di cmmissine del reat presuppst; Pianificazine dei flussi infrmativi vers l Organism di Vigilanza; Definizine di un sistema disciplinare adeguat all azine di sanzinament del mancat rispett delle prcedure e delle dispsizini scietarie (prtclli); Definizine dei principi di cmprtament aziendali. PAGINA 10/37

11 Struttura dcumentale aziendale a supprt del MODELLO A seguit di una valutazine dei rischi di cmmissine dei reati presuppst indicati nel D.Lgs. 231/2001, il MODELLO è supprtat da una struttura dcumentale aziendale, peridicamente aggirnata, cstituita da: Registr della dcumentazine a supprt del Mdell 231 [MO231-MR.00]; Prtclli Operativi (PO) per la prevenzine del rischi di cmmissine dei reati presuppst; Organigramma, Reglamenti interni, Atti e Cntratti, Cntratti di lavr e cllabrazine, Deleghe; Dcumenti di gestine sistema infrmatic e DPS; Sistema di Prevenzine Salute e Sicurezza (es. DVR); Dcumenti per la gestine dell Organism di Frmazine Accreditat dalla Regine Venet; PAGINA 11/37

12 4.2. CROSS REFERENCE La crss reference, fra i reati specifici e la struttura dcumentale realizzata per impedire la cmmissine dei reati stessi, è tenuta cstantemente aggirnata ed è parte cstitutiva del presente MODELLO. D.Lgs. 231/01 Art. 24 Reat presuppst Art. 316-bis c.p.; Art. 316-ter c.p.; Art. 640 c.2 n.1 c.p.; Art. 640-bis c.p.; Dcumenti aziendali a supprt del MODELLO CE231; Art. 24 Art. 640-ter c.p.; CE231; Art. 24-bis Art. 24-ter Art.615-ter c.p.; Art.615-quater c.p.; Art.615-quinquieS c.p.; Art.617-quater c.p.; Art.617-quinquies c.p.; Art.635-bis c.p.; Art.635-ter c.p.; Art.635-quater c.p.; Art.635-quinquies c.3 c.p.; Art. 416 c. 1-5 c.p.; CE231; CE231; Art. 25 Art. 25 Art. 25 Art. 25-bis Art. 317 c.p.; Art. 318 c.p.; Art. 319 c.p.; Art. 319-bis c.p.; Art. 319-ter c.p.; Art. 319-quater c.p.; Art. 320 c.p.; Art. 321 c.p.; Art. 322 c. 1 e 3 c.p.; Art. 322 c. 2 e 4 c.p.; Art. 319-ter c. 1 c.p.; Art. 319-ter c. 2 c.p.; Art. 322-bis c.p.; Art. 459 c.p.; Art. 464 c.1 e 2 c.p.; CE231; CE231; CE231 CE231; CE231; PAGINA 12/37

13 D.Lgs. 231/01 Art. 25-bis Reat specific Art. 474 c.p.; Dcumenti aziendali a supprt del MODELLO SPDP; CE231; Art. 25-bis.1 Art.513 c.p. SPDP; CE231; Art. 25-bis.1 Art. 25-ter Art. 515 c.p.; Art. 517-ter c.p.; Art c.c.; Art c. 1 c.c.; Art c. 2 c.c.; CE231; 0.0 CE231; CE231; Art. 25-ter Art c. 3 c.c.; Art. 25-quinquies Art. 25-septies Art. 25-cties Art. 25-cties Art. 25-cties Art. 600 c.p.; Art. 589, c.p.; Art. 590, c.p.; Art. 648 c.p.; Art. 648-bis c.p.; Art. 648-ter c.p.; Art. 648-ter.1 c.p.; CE231; Dcumenti del S.P.P.; CE231; CE231; CE231; CE231; Art. 25-nvies Art. 171, c. 1, lettera a-bis), L. 22 aprile 1941, n. 633 e s.m.i. cn L. 2/2008; CE231; Art. 25-decies Art. 377-bis c.p.; CE231; Art. 25-undecies Art. 137 c. 2, 3, 5 e 11 ex D.Lgs. 152/2006; CE231; PAGINA 13/37

14 D.Lgs. 231/01 Reat specific Dcumenti aziendali a supprt del MODELLO CE231; Art. 25-undecies Art. 256 c.1 ex D.Lgs. 152/2006; Art. 25-undecies Art. 256 c. 3 e 5 ex D.Lgs. 152/2006; Art. 25-undecies Art. 257 c. 1 e 2 ex D.Lgs. 152/2006; CE231;; CE231; Art. 25-undecies Art. 258 c. 4 ex D.Lgs. 152/2006; CE231; Art. 25-undecies Art. 260-bis c. 6 e 8 ex D.Lgs. 152/2006; CE231;; Art. 25-undecies Art. 260-bis c. 7 ex D.Lgs. 152/2006; CE231;; Art. 25-undecies Art. 279 c. 2 ex D.Lgs. 152/2006; Art. 25-undecies Art. 3 c.6 ex L. 549/1993; CE231;; CE231;; PAGINA 14/37

15 Di seguit sn definite le principali sigle utilizzate nella suddetta Crss-reference. SIGLA DOCUMENTO AZIENDALE CE231 Cdice Etic MO231-MR.00 Registr della dcumentazine PO Prcedure Operative Gestine vendita prdtti Gestine dei requisiti tecnici e qualitativi del servizi Gestine apprvviginamenti Clausle cntrattuali Cntrlli sulla sicurezza infrmatica Gestine Salute e Sicurezza sul Lavr Selezine assunzine gestine del persnale Gestine di flussi finanziari e finanziamenti Gestine di cntabilità, frmazine bilanci e capitale sciale Dcumenti del Servizi Prevenzine e Prtezine SPDP Sistema di Pteri, Deleghe e Linee Guida per le Prcedure Operative PAGINA 15/37

16 5. COMMISSIONE DEI REATI E PRINCIPI DI COMPORTAMENTO A seguit della rilevazine dei rischi di cmmissine dei reati presuppst (Risk Assessment), di cui al dcument [RA231] si riprta l stat dell analisi degli stessi cn particlare riferiment alle attività sensibili e al cmprtament da tenere da parte dei Destinatari del MODELLO. I principi generali di cmprtament, a cui i Destinatari si devn adeguare, sn riprtati nel Cdice Etic [CE231] che cstituisce un idne strument preventiv alla cmmissine dei Reati. Oltre ai principi generali di cmprtament, gli amministratri, i dipendenti, i cnsulenti e quanti altri peran in nme e per cnt della Scietà, devn attenersi a quant previst dai successivi punti che definiscn, tra l altr, i principi specifici di cmprtament DEFINIZIONE DELLE ATTIVITÀ SENSIBILI AL REATO PRESUPPOSTO La prima istanza di valutazine richiesta è legata all identificazine delle attività sensibili al rischi di cmmissine del reat presuppst; l attività sensibile è definita cme quell insieme di perazini ed atti che pssn esprre la Scietà al rischi di cmmissine di un reat richiamat dal D.Lgs. 231/01 e s.m.i. Si pne, perciò, massima attenzine nell identificazine di quale sia l attività e/ l azine del prcess in cui è presente il rischi reat. Ai fini dell efficacia della presente valutazine, è imprtante definire una sglia che determini quand esiste un presuppst sufficiente alla cmmissine del reat. L individuazine di tale sglia nn è univcamente determinabile dal mment che risulta essere legata al cntest di attività della Scietà. Sulla base di indicatri caratteristici, definiti situazine per situazine, sarà, quindi, valutabile il cas in cui il rischi di cmmissine di un reat manca dei presuppsti sufficienti, ssia ha presuppsti insufficienti (PI). Divers sarà, invece, il cas in cui nn risulta applicabile al cntest della Scietà l iptesi di cmmissine del reat presuppst, ssia si ha la nn applicabilità (NA). La valutazine delle attività sensibili dvrà essere sviluppata per tutti i reati presuppst, senza esclusini, al fine di rendere davver efficace l analisi stessa. PAGINA 16/37

17 5.2. REATI COMMESSI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A seguit del Risk Assessment sn stati rilevati i presuppsti sufficienti per la cmmissine dei seguenti reati indicati nell Art. 24 del D.Lgs. 231/2001 (in parentesi è precisat il rischi valutat cn R=1 9): Art. 316-bis c.p.: Malversazine a dann dell Stat - (R=3); Art. 316-ter c.p.: Indebita percezine di ergazini a dann dell Stat - (R=3); Art. 640 c.2 n.1 c.p.: Truffa - (R=3); Art. 640-bis c.p.: Truffa aggravata per il cnseguiment di ergazini pubbliche - (R=3); Art. 640-ter c.p.: Frde infrmatica - (R=3). Sn stati rilevati i presuppsti sufficienti per la cmmissine dei seguenti reati indicati nell Art. 25 del D.Lgs. 231/2001 (in parentesi è precisat il rischi valutat cn R=1 9): Art. 317 c.p.: Cncussine - (R=3); Art. 318 c.p.: Crruzine per un att d uffici - (R=2); Art. 319 c.p.: Crruzine per un att cntrari ai dveri d uffici - (R=3); Art. 319-bis c.p.: Circstanze aggravanti - (R=3); Art. 319-ter c.p.: Crruzine in atti giudiziari - (R=3 [cmma 1]; R=3 [cmma 2];); Art. 319-quater c.p.: Induzine indebita a dare prmettere utilità - (R=3); Art. 320 c.p.: Crruzine di persna incaricata di un pubblic servizi - (R=2); Art. 321 c.p.: Pene per il crruttre - (R=3); Art. 322 c.p.: Istigazine alla crruzine - (R=2 [cmma 1 e 3]; 3 [cmma 2 e 4]); Art. 322-bis c.p.: Peculat, cncussine, crruzine e istigazine alla crruzine di membri degli rgani delle Cmunità eurpee e di funzinari delle Cmunità eurpee e di Stati esteri - (R=2). Attività sensibili Le attività sensibili, riferite ai reati degli Artt. suddetti, sn cstituite da: 1. Richiesta per l acquisizine e gestine di cntributi a fnd perdut, finanziamenti agevlati crediti di impsta relativi a prgetti di innvazine nnché cntributi e finanziamenti relativi al persnale; 2. Gestine dei rapprti cn Pubblici Ufficiali (PU) e Incaricati di Pubblic Servizi (IPS), funzinari della Pubblica Amministrazine (PA); 3.Gestine dei prcedimenti arbitrali e giudiziari; 4. Gestine dei rapprti cn i membri degli rgani delle Cmunità Eurpee e di funzinari delle Cmunità Eurpee e di Stati Esteri; 5. Gestine del sistema infrmatic. PAGINA 17/37

18 Richiesta e gestine cntributi La presente attività sensibile riguarda in particlare la richiesta per l acquisizine e gestine di cntributi a fnd perdut, finanziamenti agevlati crediti di impsta relativi a prgetti di innvazine nnché cntributi e finanziamenti relativi al persnale. Maggire dettagli sulla suddetta attività è ffert dai prtclli specifici di prevenzine dve è esplicitat il tema della gestine dei flussi finanziari nei seguenti punti: respnsabilità e mdalità di gestine, nnchè autrizzazine, esecuzine, cntrll, frmalizzazine e registrazine cntabile delle attività che hann ad ggett flussi finanziari Gestine rapprti cn PU e IPS L attività sensibile è relativa alla gestine dei rapprti di BKR IN.FORM.AZIONE cn i Pubblici Ufficiali (PU, ai sensi dell Art. 357 c.p.) e gli Incaricati di Pubblic Servizi (IPS, ai sensi dell Art. 358 c.p.) sia in Italia che all ester, cn i funzinari della Pubblica Amministrazine (PA) nnché cn i membri degli rgani delle Cmunità eurpee e di funzinari delle Cmunità eurpee e di Stati esteri, in particlare in ccasine di visite ispettive e accertamenti press la sede della Scietà Gestine dei prcedimenti arbitrali e giudiziari L attività sensibile cmprende la gestine delle azini legali nei cnfrnti della Scietà da parte di terzi, ssia la gestine dei prcedimenti legali, giudiziali e arbitrali, nnché la cura dei dcumenti aventi efficacia prbatria sin alla lr archiviazine. L attività sensibile cmprende, inltre, la gestine del diviet di assumere cmprtamenti che pssan influenzare in md illecit l esit di prcedimenti legali, ssia indurre a nn rendere dichiarazini a rendere dichiarazini mendaci all Autrità Giudiziaria, sia in Italia che all ester, al fine di tutelare gli interessi di BKR IN.FORM.AZIONE Gestine dei rapprti cn i membri degli rgani della CE e Stati Esteri L attività sensibile è la gestine dei rapprti cn i membri degli rgani delle Cmunità eurpee e di funzinari delle Cmunità eurpee e di Stati esteri: tale attività è già esplicitata nella gestine dei rapprti cn PU e IPS ( 5.2.2) Gestine del sistema infrmatic L attività sensibile è la gestine del sistema infrmatic, esplicitata di seguit nel paragraf 5.3. Principi generali di cmprtament I rapprti nei cnfrnti della Pubblica Amministrazine (PA) devn essere gestiti in md unitari, intendendsi cn ciò che le persne che rappresentan BKR IN.FORM.AZIONE SRL nei cnfrnti della PA devn aver ricevut un esplicit mandat da parte della Scietà, sia che ess si identifichi cn il sistema di deleghe e prcure attualmente in essere in Azienda, sia che ess avvenga per effett di subdeleghe prcure nell ambit dei pteri cnferiti e dell rganizzazine delle mansini lavrative di chi rappresenta l Azienda stessa. PAGINA 18/37

19 Gli amministratri, i dipendenti, i cnsulenti, etc. devn evitare di prre in essere qualsiasi situazine di cnflitt di interessi nei cnfrnti della PA attenendsi a quant dispst dal Cdice Etic [CE231] ed inltre devn: Adempiere alle dispsizini di legge e dei reglamenti vigenti; Operare nel rispett dei pteri di rappresentanza e di firma sciale, delle deleghe prcure lr cnferite; Ottemperare alle istruzini impartite dai superiri gerarchici in cnfrmità alle regle e alle prcedure aziendali; Astenersi dall elargire denar a Pubblici Ufficiali (PU) e Incaricati di Pubblic Servizi (IPS), anche attravers interpsta persna; Astenersi dall elargire regali a Pubblici Ufficiali (PU) e Incaricati di Pubblic Servizi (IPS), a lr familiari, in md tale da influenzare l indipendenza di giudizi indurre ad assicurare un qualsiasi vantaggi per la Scietà; Riferire all OdV, vver al prpri referente se sggett terz, gni prpsta diretta indiretta di benefici ricevuta da PU IPS, dipendenti in genere della PA; Dare cmunicazine all OdV, vver al prpri referente se sggett terz, di maggi benefici ricevuti il cui valre ecceda gli usi e le cnsuetudini cmuni. I cmprtamenti adeguati ad evitare la cmmissine del reat di Frde infrmatica sn descritti nel paragraf Principi generali di cmprtament definiti per i Delitti infrmatici e trattament illecit di dati. Principi specifici di cmprtament: prtclli di riferiment La descrizine dei principi specifici di cmprtament è demandata ai prtclli di riferiment per la gestine del rischi di cmmissine dei reati presuppst csì cme indicati nella Crss Reference al paragraf DELITTI INFORMATICI E TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI A seguit del Risk Assessment sn stati rilevati i presuppsti sufficienti per la cmmissine dei seguenti reati indicati nell Art. 24-bis del D.Lgs. 231/2001 (in parentesi è precisat il rischi valutat cn R=1 9): Art. 615-ter c.p.: Access abusiv ad un sistema infrmatic telematic - (R=3); Art. 615-quater c.p.: Detenzine e diffusine abusiva di cdici di access a sistemi infrmatici telematici - (R=3); Art. 615-quinquies c.p.: Diffusine di apparecchiature, dispsitivi prgrammi infrmatici diretti a danneggiare interrmpere un sistema infrmatic telematic - (R=3); Art. 617-quater c.p.: Intercettazine, impediment interruzine illecita di cmunicazini infrmatiche telematiche - (R=3); Art. 617-quinquies c.p.: Installazine di apparecchiature atte ad intercettare, impedire interrmpere cmunicazini infrmatiche telematiche - (R=3); Art. 635-bis c.p.: Danneggiament di infrmazini, dati e prgrammi infrmatici - (R=3); PAGINA 19/37

20 Art. 635-ter c.p.: Danneggiament di infrmazini, dati e prgrammi infrmatici utilizzati dall Stat da altr ente pubblic cmunque di pubblica utilità - (R=3); Art. 635-quater c.p.: Danneggiament di sistemi infrmatici telematici - (R=3); Art. 635-quinquies c.3 c.p.: Danneggiament di sistemi infrmatici telematici di pubblica utilità - (R=3). Attività sensibili L attività sensibile, riferita ai reati degli Artt. suddetti, è cstituita dalla Gestine del Sistema Infrmatic Gestine del sistema infrmatic L attività sensibile di gestine del sistema infrmatic riguarda in particlare la gestine lcale dei servizi infrmatici a cura dell Amministratre di Sistema (IT), fra cui la gestine dei micr-sistemi e l autrizzazine all installazine di specifici prgrammi. I sistemi infrmatici, cn particlare riferiment alle cmpnenti hardware, sn csì identificabili: - Blcc Server fisic e Server virtuali; - Nas e strutture di backup; - Grupp di cntinuità e cmpnenti di supprt; - Rete e cnnessini; - Parc Pc e Ntebk; - Periferiche e stampanti; - Blcc Clud Cmputing e memrie esterne. A livell sftware invece di particlare riliev risultan: - Sistemi perativi lat Server; - Sistemi perativi lat Client; - Sftware di rete e servizi lat Server; - Sftware per le prcedure di backup; - Sftware gestinali ed amministrativi; - Sftware specifici (es. Sisaweb); - Mailing System; - Sftware in Clud Cmputing; - Banche dati aziendali. Principi generali di cmprtament Gli amministratri e i dipendenti che svlgn attività nell ambit dei servizi infrmatici, telematici e del trattament dei dati nn devn prre in att cmprtamenti tali da: Accedere abusivamente a sistemi infrmatici telematici; Detenere, diffndere e utilizzare abusivamente cdici di access a sistemi infrmatici e telematici; PAGINA 20/37

21 Intercettare, impedire, danneggiare e interrmpere illecitamente cmunicazini infrmatiche vers e tra sggetti terzi; Danneggiare dati, prgrammi infrmatici telematici di prprietà di sggetti terzi e quelli utilizzati dall Stat da enti pubblici cmunque di pubblica utilità; Installare apparecchiature atte ad intercettare, danneggiare e interrmpere cmunicazini infrmatiche e telematiche vers e tra terzi. I sggetti cinvlti devn adempiere alle dispsizini di legge e dei reglamenti vigenti e in particlare, al fine di evitare cmprtamenti illeciti da parte degli utilizzatri dei sistemi infrmatici e telematici, devn: Attuare prcedure di cntrll; Effettuare ricgnizini sistematiche e verifiche mirate sull attività infrmatica e telematica aziendale e sui prgrammi infrmatici utilizzati. Principi specifici di cmprtament: prtclli di riferiment La descrizine dei principi specifici di cmprtament è demandata ai prtclli di riferiment per la gestine del rischi di cmmissine dei reati presuppst csì cme indicati nella Crss Reference al paragraf DELITTI DI CRIMINALITA ORGANIZZATA A seguit del Risk Assessment sn stati rilevati i presuppsti sufficienti per la cmmissine del seguente reat indicat nell Art. 24-ter del D.Lgs. 231/2001 (in parentesi è precisat il rischi valutat cn R=1 9): Art. 416 c. 1-5 c.p.: Assciazine per delinquere - (R=3). Attività sensibili Le attività sensibili, riferite al reat dell Art. suddett, sn cstituite da tutte le attività svlte dai sggetti apicali e dai sggett sttpsti alla lr vigilanza. Principi generali di cmprtament Il Persnale cinvlt nelle suddette attività sensibili deve attenersi alle specifiche prescrizini cmprtamentali definite nei seguenti Cdici di cmprtament adttati da BKR IN.FORM.AZIONE: Cdice Etic [CE231]; Plitiche della Scietà [PS231]; Principi specifici di cmprtament: prtclli di riferiment La descrizine dei principi specifici di cmprtament è demandata ai prtclli di riferiment per la gestine del rischi di cmmissine dei reati presuppst csì cme indicati nella Crss Reference al paragraf 4.2. PAGINA 21/37

22 5.5. REATI DI FALSO NUMMARIO A seguit del Risk Assessment sn stati rilevati i presuppsti sufficienti per la cmmissine dei seguenti reati indicati nell Art. 25-bis del D.Lgs. 231/2001 (in parentesi è precisat il rischi valutat cn R=1 9): Art. 459 c.p.: Falsificazine di valri di bll, intrduzine nell Stat, acquist, detenzine messa in circlazine di valri di bll falsificati - (R=3); Art. 464 c.1 e 2 c.p.: Us di valri di bll cntraffatti alterati - (R=2); Art. 474 c.p.: Intrduzine nell Stat e cmmerci di prdtti cn segni falsi - (R=3). Le attività sensibili, riferite ai reati degli Artt. suddetti, sn cstituite da: 1. Gestine della vendita dei prdtti; 2. Acquist e us di valri bllati Gestine della vendita dei prdtti L attività sensibile riguarda la gestine della vendita dei prdtti al fine di garantire il rispett, da parte di BKR IN.FORM.AZIONE, della nrmativa vigente e dei principi di trasparenza, crrettezza, ggettività e tracciabilità nell esecuzine delle attività relative al prcess di cmmercializzazine dei prdtti fabbricati e messi in circlazine in md da nn vilare i diritti di terzi cn nmi, marchi segni distintivi nazinali esteri, atti a indurre in ingann il cmpratre Acquist e us di valri bllati L attività sensibile riguarda in particlare l acquist e il cnseguente us di valri bllati (marche da bll e francblli, ssia carta valre usata per particlari atti cme quelli ntarili e burcratici, cme cnvalida di pagament degli atti stessi). Principi generali di cmprtament Il Persnale cinvlt nelle suddette attività sensibili deve attenersi alle specifiche prescrizini cmprtamentali definite nei Cdici di Cmprtament adttati dall Ente. Principi specifici di cmprtament: prtclli di riferiment La descrizine dei principi specifici di cmprtament è demandata ai prtclli di riferiment per la gestine del rischi di cmmissine dei reati presuppst csì cme indicati nella Crss Reference al paragraf DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO A seguit del Risk Assessment sn stati rilevati i presuppsti sufficienti per la cmmissine dei seguenti reati indicati nell Art. 25-bis.1 del D.Lgs. 231/2001 (in parentesi è precisat il rischi valutat cn R=1 9): Art.513 c.p.: Turbata libertà dell industria del cmmerci (R=3); PAGINA 22/37

23 Art. 515 c.p.: Frde nell esercizi del cmmerci (R=3); Art. 517-ter c.p.: Fabbricazine e cmmerci di beni realizzati usurpand titli di prprietà industriale (R=2). Le attività sensibili, riferite ai reati degli Artt. Suddetti, sn cstituite da: 1. Gestine del sistema infrmatic; 2. Gestine della vendita dei prdtti; 3. Gestine dei requisiti tecnici e qualitativi del prdtt Gestine del sistema infrmatic L attività sensibile è la gestine del sistema infrmatic, esplicitata nel precedente paragraf Gestine della vendita dei prdtti L attività sensibile è la gestine della vendita dei prdtti, esplicitata nel precedente paragraf Gestine dei requisiti tecnici e qualitativi del prdtt L attività sensibile riguarda la gestine dei requisiti tecnici e qualitativi del prdtt al fine di garantire il rispett da parte di BKR IN.FORM.AZIONE della cnsegna di prdtti per quantità e qualità, cnfrmi a quant definit dai dcumenti cntrattuali, nnché riguarda tutti i casi in cui la Scietà gestisca la prpria ed altrui prprietà industriale (nmi, marchi, segni distintivi e brevetti). Principi generali di cmprtament Il Persnale cinvlt nelle suddette attività sensibili deve attenersi alle specifiche prescrizini cmprtamentali definite nei Cdici di cmprtament adttati da BKR IN.FORM.AZIONE, cme indicati nel paragraf I cmprtamenti adeguati ad evitare la cmmissine del reat di Turbata libertà dell industria del cmmerci sn descritti nel paragraf Principi generali di cmprtament definiti per i Delitti infrmatici e trattament illecit di dati. Principi specifici di cmprtament: prtclli di riferiment La descrizine dei principi specifici di cmprtament è demandata ai prtclli di riferiment per la gestine del rischi di cmmissine dei reati presuppst csì cme indicati nella Crss Reference al paragraf 4.2. PAGINA 23/37

24 5.7. REATI SOCIETARI A seguit del Risk Assessment sn stati rilevati i presuppsti sufficienti per la cmmissine dei seguenti reati indicati nell Art. 25-ter del D.Lgs. 231/2001 (in parentesi è precisat il rischi valutat cn R=1 9): Art c.c.: False cmunicazini sciali - (R=2); Art c. 1 c.c.: False cmunicazini sciali in dann della scietà, dei sci dei creditri - (R=2); Art c. 2 c.c: Impedit cntrll - (R=2); Art c. 3 c.c.: Crruzine tra privati - (R=2). Attività sensibili Le attività sensibili, riferite ai reati degli Artt. suddetti, sn cstituite da: 1. Redazine di bilanci d esercizi, nta integrativa; 2. Gestine delle scritture cntabili e amministrative; 3. Gestine dei Libri Sciali e dei Registri Cntabili e Sciali bbligatri; 4. Gestine del persnale; 5. Gestine della vendita dei prdtti; 6. Gestine dei requisiti tecnici e qualitativi del prdtt; 7. Gestine degli apprvviginamenti di materie prime, beni e servizi Redazine di bilanci, nta integrativa e relazine sulla gestine L attività sensibile riguarda la redazine del bilanci d esercizi, della nta integrativa e, qualra necessaria, della relazine sulla gestine nel rispett delle nrme civilistiche e dei principi cntabili. Il bilanci di esercizi è il dcument redatt dagli amministratri alla fine di gni perid amministrativ, che determina il risultat ecnmic di esercizi e rappresenta la situazine ecnmica, patrimniale e finanziaria dell impresa alla fine del medesim. I dcumenti che l cmpngn sn in particlare: Bilanci d esercizi frmat da Stat patrimniale e Cnt ecnmic, Nta integrativa, nnché Relazine sulla Gestine e Rendicnt Finanziari qualra bbligatri Gestine delle scritture cntabili e amministrative L attività sensibile di gestine delle scritture cntabili e amministrative riguarda in particlare la registrazine cntabile dve è previst che gni perazine sia supprtata da adeguata dcumentazine al fine di rendere dimstrabili i principi di inerenza e cmpetenza ed assicurare che gni perazine sia crrettamente registrata, autrizzata, verificabile, legittima, cerente e cngrua. Le principali attività disciplinate sn ricnducibili alle seguenti fasi di prcess: attività di rdinaria registrazine cntabile, determinazine di pste estimative, registrazini di apertura e chiusura patrimniale, prcedure di capitalizzazine ed individuazine delle aliqute civilistiche e fiscali, pste strardinarie, elabrazine e disamina della bzza di bilanci di esercizi, apprvazine e trasmissine del bilanci di esercizi. PAGINA 24/37

25 Gestine del persnale L attività sensibile è la gestine del persnale, esplicitata di seguit al paragraf Gestine della vendita dei prdtti L attività sensibile è la gestine della vendita dei prdtti, esplicitata nel precedente paragraf Gestine dei requisiti tecnici e qualitativi del prdtt L attività sensibile è la gestine dei requisiti tecnici e qualitativi del prdtt, esplicitata nel precedente paragraf Gestine degli apprvviginamenti di materie, beni e servizi L attività sensibile riguarda il prcess di apprvviginament di beni (prdtti e materiali) e servizi nnché di incarichi di cnsulenze esterne da parte di BKR IN.FORM.AZIONE al fine di stabilirne i criteri, le respnsabilità e le mdalità perative. Le principali attività sensibili disciplinate sn ricnducibili alle seguenti fasi di prcess: segnalazine del fabbisgn e generazine della richiesta di acquist; selezine del frnitre e gestine dell anagrafica; stipulazine degli Accrdi-Quadr, emissine / apprvazine degli Ordini di Acquist (OdA); cntabilizzazine della fattura; verifica dell avvenuta frnitura / ergazine del servizi; archiviazine della dcumentazine. Principi generali di cmprtament Gli amministratri devn rispettare i principi di trasparenza nell assunzine delle decisini aziendali che abbian dirett impatt sui sci e sui terzi, csì cme previst dal Cdice Etic [CE231]. Gli amministratri, inltre, devn rendere peridicamente cnt al Cnsigli di Amministrazine (CdA) delle attività svlte nell esercizi delle deleghe lr attribuite. I dipendenti devn: Adempiere alle dispsizini di legge e reglamenti vigenti; Operare nel rispett dei pteri di rappresentanza e di firma sciale, delle deleghe e prcure lr cnferite; Ottemperare alle istruzini impartite dai superiri gerarchici in cnfrmità alle regle e alle prcedure aziendali; Segnalare all OdV eventuali azini pste in essere in vilazine di quant previst dal MODELLO. PAGINA 25/37

26 In particlare per quant riguarda l attività di predispsizine, redazine, apprvazine e pubblicazine del Bilanci d esercizi i sggetti cinvlti devn: Garantire l accuratezza dei dati di cmpetenza per la crretta rappresentazine degli stessi in bilanci; Predisprre tutte le valutazini necessarie alla crretta rappresentazine in bilanci delle attività e passività; Effettuare peridiche ricnciliazini dei dati cntabili relativi alle perazini pste in essere; Assicurare che sia stata rispettata la nrmativa fiscale e previdenziale in vigre; Attestare che i dati, le valutazini frnite ed elabrate sian crrispndenti a criteri di crrettezza e veridicità secnd quant dispst dal Cdice Civile e dai principi cntabili adttati; Garantire che tutte le infrmazini sciali trasmesse all estern sian crrispndenti all effettiva situazine patrimniale, finanziaria ed ecnmica; Garantire che tutte le infrmazini trasmesse sian rintracciabili negli atti e nei libri sciali. Inltre i sggetti cinvlti devn: Assicurare il mnitraggi sui flussi in entrata e in uscita inerenti tutte le perazini; Assicurare che tutte le entrate e le uscite di cassa e di banca sian giustificate da idnea dcumentazine, a frnte di beni e servizi realmente ergati ricevuti e a frnte di adempimenti fiscali e scietari previsti dalle nrme di legge; Assicurare l svlgiment di peridiche ricnciliazini dei rapprti intrattenuti cn Istituti bancari, clienti e frnitri; Assicurare che tutte le perazini effettuate, che impattan sulla tesreria sian tempestivamente e crrettamente cntabilizzate, in md tale da cnsentirne la ricstruzine dettagliata e l individuazine dei diversi livelli di respnsabilità. Gli amministratri devn, inltre, assicurare che le perazini pste in essere per l svlgiment delle attività crrenti della scietà sian avvenute nel rispett delle mdalità e dei pteri previsti nell statut sciale. Principi specifici di cmprtament: prtclli di riferiment La descrizine dei principi specifici di cmprtament è demandata ai prtclli di riferiment per la gestine del rischi di cmmissine dei reati presuppst csì cme indicati nella Crss Reference al paragraf 4.2 PAGINA 26/37

27 5.8. REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI COLPOSE GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI CON VIOLAZIONE DELLE NORME ANTINFORTUNISTICHE O SULLA TUTELA DELL IGIENE E DELLA SALUTE DEL LAVORO A seguit del Risk Assessment sn stati rilevati i presuppsti sufficienti per la cmmissine dei seguenti reati indicati nell Art. 25-septies del D.Lgs. 231/2001 (in parentesi è precisat il rischi valutat cn R=1 9): Art. 589 c.p.: Omicidi clps [cmmess cn vilazine delle nrme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavr, D.Lgs. 81/2008] - (R=3); Art. 590 c.p.: Lesini persnali clpse - (R=9). Attività sensibili Le attività sensibili, riferite ai reati degli Artt. suddetti, sn cstituite da tutte le attività aziendali. Principi generali di cmprtament Gli amministratri, i dipendenti, i cnsulenti, i frnitri ed i clienti sn tenuti ad sservare le prescrizini del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Principi specifici di cmprtament: prtclli di riferiment La descrizine dei principi specifici di cmprtament è demandata ai prtclli di riferiment per la gestine del rischi di cmmissine dei reati presuppst csì cme indicati nella Crss Reference al paragraf RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILE DI PROVENIENZA ILLECITA A seguit del Risk Assessment sn stati rilevati i presuppsti sufficienti per la cmmissine dei seguenti reati indicati nell Art. 25-cties del D.Lgs. 231/2001 (in parentesi è precisat il rischi valutat cn R=1 9): Art. 648 c.p.: Ricettazine - (R=3); Art. 648-bis c.p.: Riciclaggi - (R=3); Art. 648-ter c.p.: Impieg di denar, beni utilità di prvenienza illecita - (R=3); Art. 648-ter.1 c.p.: Autriciclaggi - (R=2). Attività sensibili Le attività sensibili, riferite ai reati degli Artt. suddetti, sn cstituite da: 1. Gestine degli apprvviginamenti di materie prime e beni; 2. Redazine di bilanci d esercizi, nta integrativa e relazine sulla gestine; 3. Gestine del capitale sciale; 4. Gestine amministrativa nell area finanza e cntabilità generale; 5. Gestine dei libri sciali, cntabili e fiscali bbligatri. PAGINA 28/37

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave

La trasparenza nell ambito dell intermediazione assicurativa. Concetti Chiave Crs Aggirnament 30 re OAM - Mdul 3 La disciplina della trasparenza La trasparenza nell ambit dell intermediazine assicurativa Cncetti Chiave Nme file:cncettichiave_md3_traspass 1 L IVASS Il 1 gennai 2013

Dettagli

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4 Seminari I sistemi di gestine sulla sicurezza del lavr e la respnsabilità delle imprese/terminal prtuali per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat Livrn, 12 Febbrai 2013 c/ Centr di Frmazine Autrità

Dettagli

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE Il presente dcument mira a infrmare i mandanti i titlari di qute di Drval Asset Management sulla plitica adttata dalla scietà in materia di cnflitti d interesse

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Adottato ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll Adttat ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 PROTOCOLLO ACQUISTI DI BENI, SERVIZI E CONSULENZE 1 1. Intrduzine Il presente prtcll, in aggiunta ai

Dettagli

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni; 1.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 Direzine Generale Cmpetitività del Sistema Reginale e Svilupp delle Cmpetenze Area di Crdinament Frmazine, Orientament e Lavr Settre Frmazine

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. e residente a. in via n. in qualità di. della Ditta/Società avente sede legale in. cap via tel. n.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. e residente a. in via n. in qualità di. della Ditta/Società avente sede legale in. cap via tel. n. ALLEGATO A SERVIZIO DI NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE PER USCITE TERAPEUTICO/RIABILITATIVE E DI NAVETTA DAL PARCHEGGIO IN VIALE ROTTO ALL OSPEDALE DI PORDENONE IN VIA MONTEREALE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 Tabella degli Indici delle revisini Mdifiche rispett alla revisine precedente 2/2019 Prima emissine 02/01/2019 1 di 5 INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società Pagina 1 di 104 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI TEAMSYSTEM S.P.A. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 aggirnament apprvat cn delibera del Cnsigli di Amministrazine del 21/01/2015 Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll ex D.Lgs. 231/2001

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE Il presente dcument cncerne la dcumentazine che le banche sn tenute

Dettagli

Allegato B al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI IN CARICA

Allegato B al Disciplinare di gara MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA SOGGETTI IN CARICA Gara a prcedura aperta per l affidament del servizi di ideazine, prgettazine, realizzazine dell allestiment e svilupp dei cntenuti dell spazi espsitiv della Regine Lazi, di Rma Capitale e di Unincamere

Dettagli

ALLEGATO A1 impresa singola

ALLEGATO A1 impresa singola impresa singla Spett.le PCC Gichi e Servizi S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via

Dettagli

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI RETE AUTOSTRADE MEDITERRANEE S.P.A. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO

Dettagli

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA e SICUREZZA INFORMATICA by www.centrsftware.cm Tel 051 813324 Fax 051 813330 inf@centrsftware.cm e SICUREZZA INFORMATICA Gli bblighi di Legge A partire dal 30 giugn 2004 tutte le imprese devn mettersi

Dettagli

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO Il sttscritt nat a il residente in prv via n. civ. in qualità di della frma giuridica cdice fiscale partita IVA cn sede legale in prv Cap via n. civ tel.pec: cn

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 GESTIONE DATI PERSONALI Tabella degli Indici delle revisini Pagina 1 di INDICE: 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Gestine e dal Cnsigli di Srveglianza in data 6 marz 2012 INDICE CAPITOLO 1 IL

Dettagli

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi

Norma Q.1.3. Nomina, accettazione e cumulo degli incarichi Nrma Q.1.3. Nmina, accettazine e cumul degli incarichi Principi Il prcediment di nmina dei sindaci deve essere imprntat a principi di trasparenza. Il sindac dedica all svlgiment dell incaric impegn e temp

Dettagli

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015 Dcument Us Pubblic RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015 Febbrai 2016 Scietà del Grupp Indice 1. Intrduzine... 3 2. Reclami / espsti pervenuti nell esercizi 2015... 4 2.1 Reclami

Dettagli

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI Prcedura Privacy N P 02 INDICE: 1 di 5 1. SCOPO... 3 2. VALIDITÀ... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. DEFINIZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. INFORMATIVE E CONSENSO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 231/01

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 231/01 Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll ai sensi del Decret Legislativ 231/01 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine di e-geos S.p.A. nella seduta del 19/12/2016 INDICE 1. IL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO

Dettagli

HBG GAMING S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società

HBG GAMING S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI HBG GAMING S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR , n. 445 ed eventuali s.m.i.

DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR , n. 445 ed eventuali s.m.i. Mdell a) da cmpilare a cura del legale rappresentante dell impresa DICHIARAZIONE resa ai sensi del DPR 28.12.2000, n. 445 ed eventuali s.m.i. Il sttscritt... nat a il e residente in.. Via.. legale rappresentante

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI In riferiment SA8000:2001 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI FORNITORI CONTROLLO DELLE MODIFICHE EFFETTUATE Revisine N Data revisine Mdifiche effettuate 0 18.11.2010 Prima emissine 1 2 3 4 5 Nta: il destinatari

Dettagli

REGISTRO DEL RISCHIO A NORMA DELLA L. 190/2012 (approvato con verbale dell amministratore unico n. 3 del 22/01/2014)

REGISTRO DEL RISCHIO A NORMA DELLA L. 190/2012 (approvato con verbale dell amministratore unico n. 3 del 22/01/2014) ALLEGATO C1 REGISTRO DEL RISCHIO A NORMA DELLA L. 190/2012 (apprvat cn verbale dell amministratre unic n. 3 del 22/01/2014) Indice smmari Smmari 1. Intrduzine... 2 2. Dati dell'rganizzazine... 2 3. Dcumenti

Dettagli

IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Neurologico Casimiro Mondino

IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Neurologico Casimiro Mondino IRCCS Fndazine Istitut Nazinale Neurlgic Casimir Mndin SISTEMA DISCIPLINARE Dcument: Mdell di rganizzazine, gestine e cntrll ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Apprvazine: Cnsigli di Amministrazine Verbale CdA

Dettagli

ALLEGATO A1 impresa singola

ALLEGATO A1 impresa singola impresa singla Spett.le Lttmatica Grup S.p.A. Viale del Camp Bari, 56/d 00154 Rma SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/la sttscritt/a, nat/a a il e dmiciliat/a agli effetti del presente att in Via n.,

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n, nella sua qualità di titolare / legale rappresentante. della Ditta. con sede legale in Prov.

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n, nella sua qualità di titolare / legale rappresentante. della Ditta. con sede legale in Prov. Mdell C COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA e dichiarazine sstitutiva di cmunicazine antimafia Resa ai sensi dell Art. 46 Test Unic delle dispsizini legislative e reglamentari in materia di dcumentazine

Dettagli

CODICE ETICO AITRA. Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione

CODICE ETICO AITRA. Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione CODICE ETICO AITRA Assciazine Italiana Trasparenza e Anticrruzine ART. 1 MISSION L AITRA è un Assciazine senza fini di lucr che riunisce dipendenti pubblici e privati, prfessinisti, umini e dnne d azienda,

Dettagli

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Strumenti di cntrast e prevenzine della crruzine per le PMI alla luce delle nuve nrmative INCONTRI DEL SISTEMA CAMERALE LOMBARDO In cllabrazine cn Transparency Internatinal Italia Camera di Cmmerci di

Dettagli

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI CIG[ZF811840FE]

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI CIG[ZF811840FE] DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO RIFIUTI CIG[ZF811840FE] DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA MANIFESTA

MODELLO DI DOMANDA MANIFESTA MODELLO DI DOMANDA Municipi Rma III Municipi Direzine Sci Educativa Oggett: Manifestazine di interesse alla prcedura negziata, indetta ai sensi dell art. 36 cmma 2 lettera b) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.,

Dettagli

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore Servizi e sluzini per aziende e lr cnsulenti Sicurezza del lavr: il librett frmativ del lavratre di angel facchini Pubblicat il 19 giugn 2008 In tema di sicurezza del lavr, sul frnte della trasparenza

Dettagli

NEDGIA S.P.A. ai sensi dell art. 6, 3 comma, del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

NEDGIA S.P.A. ai sensi dell art. 6, 3 comma, del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Nedgia S.p.A. Cap. Sc. Eur 33.073.130,00 i.v. C.F. / P.I. e Iscr. Registr delle Imprese di Bari 00798680724 R.E.A. di Bari n. 168319 Scietà cn Sci unic Sggetta a direzine e crdinament della Gas Natural

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di 1 Livell Inserit nell Offerta Frmativa Interreginale: ID 6840 Discipline ecnmic-statistiche e giuridiche Ann Accademic 2009/2010 SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In Sigla Master 43 1 TITOLO

Dettagli

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Asse III Cmpetitività Azine 3A.3.5.1 PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ Avvis Pubblic Allegat G Dichiarazine aiuti De Minimis Regine Basilicata Dipartiment Plitiche di Svilupp, Lavr, Frmazine e Ricerca

Dettagli

ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE

ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE ALLEGATO 2 AL DISCIPLINARE DI GARA MODELLO DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE 1 Istanza di partecipazine e dichiarazine sstitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 s.m.i. Il/La sttscritt/a..

Dettagli

DOCUMENTO APPROVATO IN DATA

DOCUMENTO APPROVATO IN DATA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI LATINA BINGO S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO IN DATA 17.12.2013 INDICE

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Marchett

Dettagli

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi a cura dell'inps di Prdenne. Richieste

Dettagli

(Su carta intestata dell'operatore economico) DICHIARA

(Su carta intestata dell'operatore economico) DICHIARA (Su carta intestata dell'peratre ecnmic) Spett.le CONSORZIO DI SVILUPPO ECONOMICO LOCALE DELL AREA GIULIANA Via Givanni e Sebastian Cabt, 14 34148 TRIESTE ISTANZA DI ASSEGNAZIONE 1 Il sttscritt... nat

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlin, 10-38100 TRENTO Telefn 0461/212611 - Telefax 0461/212677 www.autbrenner.it Dichiarazine del cncrrente relativa all insussistenza di cause generali di esclusine,

Dettagli

5.6.3 La Legge n. 190/2012 e successive modifiche e integrazioni... 13

5.6.3 La Legge n. 190/2012 e successive modifiche e integrazioni... 13 Smmari Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO 1. GLOSSARIO E DEFINIZIONI... 3 2. Centr Agr-Alimentare La Valle Della Pescara sc. cnsrtile a.r.l.... 5 3.

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

Documento descrittivo. del Modello 231

Documento descrittivo. del Modello 231 Dcument descrittiv del Mdell 231 INDICE INDICE DELLE REVISIONI 6 DESTINATARI DEL DOCUMENTO 7 SEZIONE PRIMA 7 PREMESSA 7 1. GLOSSARIO 7 2. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO 8 2.1. Intrduzine 8 2.2. Le fattispecie

Dettagli

Documento descrittivo del MODELLO 231

Documento descrittivo del MODELLO 231 Dcument descrittiv del MODELLO 231 Versine 1.0 Delibera del C.d.A. del 23/12/2010 Versine 2.0 Delibera del C.d.A. del 14/03/2013 Versine 3.0 Delibera del C.d.A. del 24/04/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. GLOSSARIO...

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO BINGO PLUS S.R.L. Responsabilità amministrativa della Società

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO BINGO PLUS S.R.L. Responsabilità amministrativa della Società MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI BINGO PLUS S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO IN DATA 17 FEBBRAIO 2016

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 994 DEL 11/10/2016

DETERMINAZIONE N. 994 DEL 11/10/2016 Pratica n. 1256/2016 Settre 05 - Bilanci - Affari Generali - Risrse Umane - Uffici Legale Servizi Bilanci e Prgrammazine Finanziaria Dirigente: Resp. del Prcediment Cinzia Farinelli Federica Vandi DETERMINAZIONE

Dettagli

Dichiarazione di disponibilità all incarico di componente dell Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell AVEPA per il triennio

Dichiarazione di disponibilità all incarico di componente dell Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell AVEPA per il triennio Dichiarazine di dispnibilità all incaric di cmpnente dell Organism indipendente di valutazine (OIV) dell AVEPA per il trienni 2018-2020 Al Direttre dell'avepa Via N. Tmmase, 67 35131 PADOVA Il/la sttscritt/a

Dettagli

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS

Att.: A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati / accreditandi come verificatori ambientali EMAS Att.: A tutti gli Organismi di Certificazine accreditati / accreditandi cme verificatri ambientali EMAS Ns. rif.: DC2017SPM147 Milan, 25/05/2017 Oggett: Dipartiment Certificazine e Ispezine ACCREDIA -

Dettagli

procedura aperta per l affidamento di attività ludico ricreative per minori. Centro di aggregazione estivo Il Monello. Estate 2012.

procedura aperta per l affidamento di attività ludico ricreative per minori. Centro di aggregazione estivo Il Monello. Estate 2012. Allegat n. 1 06046 NORCIA (PG) Centr di aggregazine estiv Il Mnell. Estate 2012. Dichiarazine ai sensi degli articli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Dichiara Ai sensi degli articli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000,

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

Modello manifestazione di interesse e dichiarazione sostitutiva possesso requisiti AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

Modello manifestazione di interesse e dichiarazione sostitutiva possesso requisiti AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO Mdell A Mdell manifestazine di interesse e dichiarazine sstitutiva pssess requisiti Spett.le 5T s.r.l. Via Bertla 34, 10122 Trin AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO Oggett: Manifestazine di interesse per l affidament

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001

DOCUMENTO DESCRITTIVO DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 MONTALBANO AGRICOLA ALIMENTARE TOSCANA S.P.A. Via Beneventi, 2/C 50059 Vinci (FI) DOCUMENTO DESCRITTIVO DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 1 Rev. Oggett Apprvazine Data

Dettagli

SANITASERVICE ASL FG S.R.L.

SANITASERVICE ASL FG S.R.L. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI SANITASERVICE ASL FG S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà 1 STORICO DELLE MODIFICHE REVISIONE

Dettagli

Allegato 4. Alla Agenzia Nazionale per l amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata

Allegato 4. Alla Agenzia Nazionale per l amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata Allegat 4 Alla Agenzia Nazinale per l amministrazine e la destinazine dei Beni Sequestrati e Cnfiscati alla criminalità rganizzata Reggi di Calabria OGGETTO: dichiarazine sstitutiva per la partecipazine

Dettagli

- venerdì 27 aprile 2012 alle ore 9.30, in prima convocazione; - sabato 28 aprile 2012, alle ore 9.30, in seconda convocazione

- venerdì 27 aprile 2012 alle ore 9.30, in prima convocazione; - sabato 28 aprile 2012, alle ore 9.30, in seconda convocazione MODULO PER IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO ai sensi dell art. 135-undecies del Test Unic della Finanza D.Lgs. 58/98 Il Rag. Marc Terrenghi, nat a Milan il 6 ttbre 1960, ivi dmiciliat

Dettagli

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE Quest lavr si è prpst l analisi dell evluzine dell infrmativa finanziaria nei bilanci dell impresa che ha cinvlt tutte

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO PARTE SPECIALE ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231, della Legge 190/2012e del D.Lgs. 33/2013. Cnsigli di Amministrazine del 22 aprile 2016

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO Totale ore 72. Tematiche

PROGRAMMA DEL CORSO Totale ore 72. Tematiche PROGRAMMA DEL CORSO Ttale re 72 1 Il crs si prpne di dare, a tutti clr che vglin affrntare il cncrs di agente di plizia lcale, sia a temp determinat che indeterminat, una preparazine base di alt livell

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine il 20 dicembre 2017 INDICE PARTE GENERALE... 7 DEFINIZIONI... 8 1. IL DECRETO LEGISLATIVO n. 231/2001...

Dettagli

2018-UNVRCLE Area Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /09/2018

2018-UNVRCLE Area Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /09/2018 2018-UNVRCLE-0272828 - Area Persnale Tecnic Amministrativ e Reclutament - - 04/09/2018 Ai Sig.ri Direttri Generali delle Università e degli Istituti di Istruzine Universitaria A TUTTI GLI INTERESSATI Lr

Dettagli

Libri sociali. Che cosa è il libro soci?

Libri sociali. Che cosa è il libro soci? Quali sn i libri sciali bbligatri per una Odv? Il Registr degli aderenti assicurati Il Registr degli aderenti assicurati rappresenta una peculiare caratteristica delle ODV ed è un adempiment cnseguente

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali Dichiarazine sstitutiva di Att di Ntrietà per la richiesta di iptesi di pensine degli ambulatriali PRESTAZIONI Cme si presenta Si può inviare per psta per fax (scegliere sl un di questi mdi) a: Fndazine

Dettagli

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA DIREZIONE Dirigente: Francesca GIOVANI Decret n. 5 del 6 lugli 2018 Respnsabile del prcediment: Francesca Givani Pubblicità/Pubblicazine: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinari

Dettagli

AOUSassari Direzione Amministrativa Acquisizione Beni e Servizi ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

AOUSassari Direzione Amministrativa Acquisizione Beni e Servizi ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Marca da bll legale ( 14,62) ALLEGATO 1: SCHEMA MODELLO PER LE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAGLI OPERATORI ECONOMICI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PROCEDURA APERTA PER LA

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO HBG ON LINE GAMING S.R.L. Responsabilità amministrativa della Società

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO HBG ON LINE GAMING S.R.L. Responsabilità amministrativa della Società MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI HBG ON LINE GAMING S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO IN DATA 24 FEBBRAIO

Dettagli

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA

AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER L EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI SAVONA Via Agliett n. 90 17100 Savna Tel. 019 84101 - fax 019 8410210 http://www.artesv.it indirizz mail inf@artesv.it pec psta@cert.artesv.it

Dettagli

Per IMPRESE. Presentata dalla Impresa

Per IMPRESE. Presentata dalla Impresa MARCA DA BOLLO DA 16,00 Per IMPRESE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL A.S.P. FONDAZIONE E. MUNER DE GIUDICI Via della Libertà, 19 33040 Pradaman (UD) Prcedura Aperta in ambit U.E per l affidament del servizi

Dettagli

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI ALECRIM WORK COOPERATIVA SOCIALE A R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO DAL

Dettagli

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione Cmune di Mntecchi Precalcin (VI) Settre 1 Affari Generali - Servizi alla Persna e alla Cmunità Servizi Infrmatizzazine Reglament per la disciplina di access e riutilizz delle banche dati Redatt ai sensi

Dettagli

Giunta Regionale della Campania /09/

Giunta Regionale della Campania /09/ Giunta Reginale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dtt. Merla Vit (Vicari) Oggett: DECRETO N DEL DIREZ.

Dettagli

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER

Progetto: codice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titolo EXPLORER Regine Siciliana Assessrat dell Istruzine e della Frmazine Prfessinale Prgett: cdice: 2007.IT.051 PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0940 dal titl EXPLORER A tutti gli interessati aventi titl All Alb d Istitut Al sit

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO HBG ENTERTAINMENT S.R.L. Responsabilità amministrativa della Società

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO HBG ENTERTAINMENT S.R.L. Responsabilità amministrativa della Società MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI HBG ENTERTAINMENT S.R.L. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO IN DATA 3 NOVEMBRE

Dettagli

Manutenzione ed evoluzione SIMOC (sistema di monitoraggio delle società controllate di Regione Lazio)

Manutenzione ed evoluzione SIMOC (sistema di monitoraggio delle società controllate di Regione Lazio) Manutenzine ed evluzine SIMOC (sistema di mnitraggi delle scietà cntrllate di Regine Lazi) MODELLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA DAL SUBAPPALTATORE NELL AMBITO DELLA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA

Dettagli

PG.W.IA - 01 PROCEDURA SEGNALAZIONI

PG.W.IA - 01 PROCEDURA SEGNALAZIONI Data: 25/06/2014 PG.W.IA - 01 Revisine 02: PROCEDURA SEGNALAZIONI Preparat da: L. Pina Internal Audit Firma: Verificat da: A. Ramrin Direttre Internal Audit Firma: Apprvat da: A. Bmbassei Presidente Firma:

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di Generale Gestione Crediti S.r.l.

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di Generale Gestione Crediti S.r.l. Mdell di Organizzazine, Gestine e Cntrll di Generale Gestine Crediti S.r.l. ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 PARTE GENERALE ANNO 2016 1 DEFINIZIONI... 3 2 DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO

Dettagli

sottoscritto nato a... il... residente nel comune di. Provincia

sottoscritto nato a... il... residente nel comune di. Provincia Alla Agenzia Nazinale per l amministrazine e la destinazine dei Beni Sequestrati e Cnfiscati alla criminalità rganizzata Reggi di Calabria OGGETTO: dichiarazine sstitutiva per la partecipazine alla prcedura

Dettagli

[_] Carta d identità [_] Patente [_] Passaporto Numero documento Rilasciato da in data / /

[_] Carta d identità [_] Patente [_] Passaporto Numero documento Rilasciato da in data / / MODULO DI RICHIESTA AGGIORNAMENTO DELL ISTANZA: AGGIORNAMENTO, INSERIMENTO O CANCELLAZIONE RESPONSABILI TECNICI E AMMINISTRATIVI (PERSONE GIURIDICHE O ENTI NON RICONOSCIUTI) ANAGRAFICA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

AMAG S.P.A. Via Damiano Chiesa 18. Alessandria DOCUMENTO DESCRITTIVO DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS.

AMAG S.P.A. Via Damiano Chiesa 18. Alessandria DOCUMENTO DESCRITTIVO DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. AMAG S.P.A. Via Damian Chiesa 18 Alessandria DOCUMENTO DESCRITTIVO DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 1 Rev. Oggett Apprvazine Data 1 Revisine Mdell di Organizzazine,

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del decret legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine il 7 maggi 2018 INDICE CAPITOLO 1 IL CONTESTO NORMATIVO... 5 1.1

Dettagli

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono: Spett/le Dirigente Sclastic CIRCOLARE INFORMATIVA ----------------------------------------------------- Oggett: Criteri per la frmazine del persnale sclastic ai sensi dell art. 37 cmma 1 e 9 del D.Lgs

Dettagli

DOMANDA PER LA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONE TARIFFARIA PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ANNO 2019 BONUS IDRICO INTEGRATIVO COMUNALE

DOMANDA PER LA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONE TARIFFARIA PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ANNO 2019 BONUS IDRICO INTEGRATIVO COMUNALE DOMANDA PER LA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONE TARIFFARIA PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ANNO 2019 BONUS IDRICO INTEGRATIVO COMUNALE da cnsegnare debitamente cmpilat (in stampatell) e sttscritt ai sensi di

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Minister della Pubblica Istruzine POLITICHE DI UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA PER GLI UTENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTRUZIONE 1 INTRODUZIONE La presente plitica disciplina l utilizz

Dettagli

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società

AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001. Responsabilità amministrativa della Società MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI MERCAFIR S.C.P.A. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Master in Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione CFO. Amministrazione e Bilancio. Docente di riferimento: Alessandro Cortesi

Master in Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione CFO. Amministrazione e Bilancio. Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Master in Direzine Amministrazine Finanza e Cntrll di Gestine CFO Amministrazine e Bilanci Dcente di riferiment: Alessandr Crtesi Il prim macr-mdul ha l biettiv di permettere ai partecipanti di apprfndire

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decret Legislativ 8 giugn 2001, n. 231 Apprvat dal Cnsigli di Amministrazine in data 16 lugli 2012 INDICE Capitl 1 Il cntest nrmativ... 6 1.1

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO DETERMINAZIONE N DetSet 00320/2018 del 31/12/2018 Respnsabile dell'area: ROCCO DI TOLLA Istruttre prpnente: ROCCO DI TOLLA OGGETTO:

Dettagli

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede VISTO il PON - Prgramma Operativ Nazinale Per la scula, cmpetenze e ambienti per l apprendiment 2014-2020 2014IT05M2OP001 apprvat cn decisine della Cmmissine Eurpea C(2014) n. 9952 del 17 dicembre 2014;

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CENTRO AGROALIMENTARE ROMA C.A.R. S.C.P.A. Responsabilità amministrativa della Società

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CENTRO AGROALIMENTARE ROMA C.A.R. S.C.P.A. Responsabilità amministrativa della Società MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI CENTRO AGROALIMENTARE ROMA C.A.R. S.C.P.A. AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 231/2001 Respnsabilità amministrativa della Scietà APPROVATO DAL CONSIGLIO

Dettagli

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 11 11. 03.2016 N DEL Oggett: Deliberazine n. 83 del 30 nvembre 2015 Adzine del Mdell Organizzativ ex D.Lgs. 231/01 e

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlin, 10-38100 TRENTO Telefn 0461/212611 - Telefax 0461/212677 www.autbrenner.it Dichiarazine del cncrrente relativa all insussistenza di cause generali di esclusine,

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlino, TRENTO Telefono 0461/ Telefax 0461/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Via Berlin, 10-38100 TRENTO Telefn 0461/212611 - Telefax 0461/212677 www.autbrenner.it Dichiarazine del cncrrente relativa all insussistenza di cause generali di esclusine,

Dettagli

PARTE SPECIALE. Modello ex D.Lgs. 231/2001 Gruppo Intermatica

PARTE SPECIALE. Modello ex D.Lgs. 231/2001 Gruppo Intermatica PARTE SPECIALE Mdell ex D.Lgs. 231/2001 Grupp Intermatica Versine Integrata del 2017 1 INDICE PARTE SPECIALE 1... 4 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE... 4 1. Le fattispecie di reat nei rapprti cn

Dettagli