UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO"

Transcript

1 UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 6 Valle Brembana Val Brembilla Martedì 15 marzo 2016 ore 18,00 Sala consiliare Comunità Montana Piazza Brembana

2 ARGOMENTI 1. Investimenti Piano interventi di manutenzione e potenziamento 3. Ammortamento mutui e rimborso quote ex Innovazione(SAP-ISU): nuovo sistema informativo 5. Regolamento: lavori in corso 6. Formazione personale (attenzione al cliente) 7. Oltreiconfinidi Addae Oglio: icasiwater Alliance e Ape 8. Comunicazione nell era digitale: new and old Media 9. Attenzionee ascoltoverso isocie ilterritorio

3 1. Investimenti Investimenti consuntivo 2015 = M 4,66 Investimenti programmati 2016 = M 19,26 1 OLTRE IL COLLE FOGNATURA Collettamento terminali non depurati -LOTTO OLTRE IL COLLE DEPURAZIONECollettamento terminali non depurati e realizzazione impianto di depurazione - LOTTO 3 3 SAN GIOVANNI BIANCO 4 SAN GIOVANNI BIANCO 5 SAN GIOVANNI BIANCO FOGNATURA Realizzazione collettore San Pellegrino -San Giovanni Bianco -LOTTO 1 FOGNATURA Collettamento terminali non depurati in agglomerato in infrazione (TND 33,34,35,37,38,39,40,42,43,44,46,48) - LOTTO 2 FOGNATURA Collettamento terminali non depurati esterni all'agglomerato in infrazione - LOTTO SAN PELLEGRINO TERME 7 SAN PELLEGRINO TERME FOGNATURA Collettamento terminali non depurati in agglomerato in infrazione -sponda sinistra via Pregallenoe sponda destra (TND 3,7,8,9,10) - LOTTO 2 FOGNATURA Collettamento terminali non depurati esterni all'agglomerato in infrazione - LOTTO SEDRINA FOGNATURA Realizzazione collettore Sedrina -Zogno

4 1. Investimenti TALEGGIO FOGNATURA Realizzazione fosse imhoff per TND 1 e TALEGGIO DEPURAZIONE Realizzazione impianto di depurazione loc. Sottochiesa UBIALE CLANEZZO FOGNATURA 12 VAL SERINA (ALGUA-CORNALBA- COSTA SERINA) FOGNATURA Realizzazione collettore Ubiale Clanezzo-Botta di Sedrina-Almenno San Salvatore Realizzazione collettore Val Serina tratto Bracca-Algua-Cornalba- Costa Serina -LOTTO VAL SERINA (ALGUA-SERINA) FOGNATURA Realizzazione collettore Val Serina tratto Algua-Serina -LOTTO VALBREMBILLA (GEROSA) DEPURAZIONE/F OGNATURA Collettamento primo gruppo terminali fognari non depurati e adeguamento depuratore ZOGNO FOGNATURA 16 ZOGNO FOGNATURA Collettamento terminali non depurati in agglomerato in infrazione - sponda destra Brembo (TND A,16,17,18,51,7,6,41) - LOTTO 2 Collettamento terminali non depurati esterni all'agglomerato in infrazione - LOTTO TOTALE

5

6

7

8 Investimenti del piano = M 4,20 Interventi programmati Importo intervento TEMPISTICA 1 Algua Fognatura Collettamento / trattamento 8 TND Blello Acquedotto Ottimizzazione rete acquedotto Sedrina Fognatura 4 Taleggio Fognatura 5 6 Val Brembilla (Brembilla) Val Brembilla (Brembilla) Collettamento / trattamento TND loc. Cassettone Realizzazione impianto depurazione loc. Peghera Pianfrino Fognatura Collettamento TND loc. Castignola Fognatura Estensione fognatura in agglomerato via Quarenghi Zogno Depurazione Potenziamento impianto di depurazione TOTALE

9 2. Piano interventi di manutenzione e potenziamento Di seguito vengono riportati gli interventi già iniziati nel 2015 e in corso di ultimazione e quelli programmati e prioritari da realizzare nell anno 2016 su serbatoi, sorgenti, reti acquedotto e fognatura tenendo conto delle seguenti criticità e priorità: messa a norma e adeguamento impianti di potabilizzazione nei serbatoi adeguamento impianti e sorgenti: messa a norma scale ecc. rifacimento/potenziamento/distrettualizzazione reti acquedotto rifacimento/potenziamento reti di fognatura

10 Investimentimanutenzionistraordinarie2015 Interventi = n 46 Comuni interessati = n 22 Valore investimenti = M 1,475 (in fase di consolidamento)

11 Totale investimenti 2016 già programmati = M 0,34 Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio Trimestre di riferimento Importo previsto TALEGGIO ACQUEDOTTO Serb. San Bartolomeo SERBATOI Rifacimento impermeabilizzazione vasche COMUNI VARI ACQUEDOTTO Serbatoi vari SERBATOI Installazione misuratori di portata - opere idrauliche 2 trimestre ,00 1 trimestre ,00 ZOGNO SEDRINA ACQUEDOTTO Canale a Pelo Libero ACQUEDOTTO Canale a Pelo Libero RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ ZOGNO ACQUEDOTTO Via Inzogno RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ PIAZZA BREMBANA ACQUEDOTTO Ponte Pugna RETE DI S.P. n. 6 (sorg. DISTRIBUZIONE E Passarella/Gazz ADDUZIONE ACQ onera) PIAZZA BREMBANA ACQUEDOTTO Ponte Pugna RETE DI S.P. n. 6 (sorg. DISTRIBUZIONE E Passarella/Gazz ADDUZIONE ACQ onera) PIAZZA BREMBANA ACQUEDOTTO Ponte Pugna RETE DI S.P. n. 6 (sorg. DISTRIBUZIONE E Passarella/Gazz ADDUZIONE ACQ Messa a norma ringhiere 3 trimestre ,00 e accessi sui ponti 1 lotto Messa a norma ringhiere 3 trimestre ,00 e accessi sui ponti 1 lotto Sost. Ml. 100 condotta DN 63 Acc.con DN 80 Acc. Sost. Ml. 40 condotta DN 110Pe.con DN 100 Acc. Sost. Ml. 40 condotta DN 90Pe.con DN 80 Acc. Sost. Ml. 40 condotta DN 125 Gh.con DN 100 Acc. 2 trimestre ,00 2 trimestre ,00 1 trimestre ,00 2 trimestre ,00

12 Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio Trimestre di riferimento Importo previsto SAN GIOVANNI BIANCO ACQUEDOTTO Sorg. Spunc RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ BRACCA ACQUEDOTTO Via Bruga RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ VAL BERMBILLA ACQUEDOTTO Via Cariboni RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ SAN GIOVANNI BIANCO SAN GIOVANNI BIANCO ACQUEDOTTO Via Briolo RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ ACQUEDOTTO Via Roncaglia RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ SAN PELLEGRINO ACQUEDOTTO Via Baroni RETE DI DISTRIBUZIONE E ADDUZIONE ACQ Sost. Ml. 500 condotta DN 65 Pe.con DN65 Pe. Sost. Ml. 50 condotta DN 50 Pe.con DN 65 Pe. Sost. Ml. 50 condotta DN 50 Pe.con DN 65 Pe. Sost. Ml. 120 condotta DN 125 Acc.con DN 125 Acc. Sost. Ml. 350 condotta DN 125 Acc.con DN 125 Acc. Sost. Ml. 140 condotta DN 32 Acc.con DN 50 Acc. 2 trimestre ,00 2 trimestre 8.100,00 3 trimestre ,00 2 trimestre ,00 3 trimestre ,00 4 trimestre 2.700,00 UBIALE CLANEZZO FOGNATURA Via A. Moro RETE FOGNATURA Sost. Ml. 50 DN 500 cls con DN 500 pvc. 2 trimestre ,00 SAN PELLEGRINO FOGNATURA Via Frasnadello RETE FOGNATURA Sost. Ml. 200 DN trimestre ,00 pvc. con DN 400 pvc.

13 Comune Servizio Impianto/Via Tipologia Impianto Dettaglio Trimestre di riferimento Importo previsto OLTRE IL COLLE FOGNATURA Via Morali RETE FOGNATURA Sost. Ml. 30 DN 250 pvc. con DN 250 pvc. 3 trimestre 9.000,00 DOSSENA FOGNATURA Via Risorgimento RETE FOGNATURA Sost. Ml. 70 DN 300 pvc. con DN 300 pvc. 4 trimestre ,00 Clusone DEPURAZIONE IMPIANTI DEPURAZIONE Sostituzione soffianti vetuste (nr 1 da 45 kw) 4 trimestre ,00 Cerete, DEPURAZIONE Fino del Monte, Piazza Brembana e Selvino Impianti zona C DEPURAZIONE STRUMENTAZIONI,AR REDI, SOFTWARE, MACCHINE ELETTR.D'UFFICIO, AUTOMEZZI E AUTOVETTURE IMPIANTI DEPURAZIONE Acquisto nr 4 campionatori ingresso come da cronoprogramma comunicato agli Enti 3 trimestre 6.000,00 Adeguamento luoghi lavoro 2 trimestre 5.000,00 Impianti zona C DEPURAZIONE Impianti zona C DEPURAZIONE STAZIONI DI SOLLEVAMENTO E POMPAGGIO STAZIONI DI SOLLEVAMENTO E POMPAGGIO Sostituzione di sonde ad ultrasuoni al posto di galleggianti a bulbo Sostituzione centraline di comando stazioni di sollevamento 3 trimestre 2.500,00 3 trimestre 2.500,00 Totale ,00

14 3. Ammortamento mutui e rimborso quote ex-335 Ammortamento mutui e rimborsi quote non dovute ex-335. La Governance di Uniacque ha ritenuto prioritario chiudere due questioni annose ancora aperte nei confronti dei Soci e di alcune migliaia di Clienti. Una conferma dell attenzione che il nuovo corso aziendale vuole riservare ai Soci ed ai cittadini-clienti, anche a fronte di un consistente esborso finanziario. Le importanti azioni di efficientamento hanno permesso il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a liquidare ai Comuni ed alle loro società patrimoniali le rate dei mutui, assunti per opere del servizio idrico integrato, riducendo in modo significativo lo stock di debito accumulato negli anni. L attuale programmazione prevede che entro l anno sarà ripristinato il pagamento per competenza, liquidando entro l esercizio le rate scadenti.

15 Ammortamento mutui I valori coinvolti in questa importante operazione di risanamento sono così riassumibili: Euro ,33 (di cui Euro ,05 alle società patrimoniali) pagati nell anno 2014 a saldo delle rate mutui sino all anno 2012; Euro ,00 (di cui Euro ,00 alle società patrimoniali) pagati nell anno 2015 a saldo delle rate mutui sino all anno Nel corso del primo semestre del prossimo 2016 Uniacque Spa salderà le rate dell annualità 2015 ed a fine esercizio è ipotizzabile liquidare quelle dell annualità 2016(vedasi tabella sotto). PREVISIONE PAGAMENTO COMUNI E PATRIMONIALI PREVISIONE PAGAMENTO COMUNI E PATRIMONIALI E Previsione annualità comuni patrimoniali totale pagamento annualità annualità comuni comuni accordo patrimoniali Accordo totale totale previsione canone canone canone mutui mutui delegati mutui del del programma adpq adpq canone canone canone mutui mutui mutui del delegati del adpq adpq programma di pagamento di quadro quadro , , , , , , , , , ,84 giugno giugno , ,84 giugno , , , , , , , , , ,40 dicembre dicembre , ,40 dicembre 2016 TOT. TOT , , , , , ,24 TOT , , , , , ,24

16 Rimborsi quote depurazione non dovute sentenza Corte Costituzionale 335/2008 Primo periodo ( ) Ricevute circa istanze di rimborso Accolte circa istanze Valore totale pratiche accolte e da rimborsare nel corso del 2016: M 2,8 circa. Secondo periodo ( ) Importo totale da rimborsare: M 2,7 circa. Ultimazione rimborsi: maggio Importo rimborsato al 29/02/16: M 1,5 circa.

17 4. Innovazione(SAP-ISU): nuovo sistema informativo Nel corso del 2015 si è provveduto, attraverso il progetto SAP IS-U a ridefinire alcuni processi aziendali riassumibili in : Gestione Commerciale del Cliente Gestione Calcolo e Fatturazione Gestione Processo Letture Gestione Processi Contabili (es. incassi, pagamenti.) Gestione del Credito (interessi mora, rateizzazioni, solleciti, ) Contabilità Lavori (es. gestione appalti, ) Gestione Processi di Manutenzione (manutenzione reti, man. impianti, SIMAN, ). Processi che sono stati integrati nella pre-esistente installazione della soluzione SAP, dei moduli di Contabilità Generale, Controllo di Gestione, Gestione Cespiti, Ciclo Passivo (acquisti e gestione magazzino),giàinusoinaziendaapartiredal1gennaio2013.

18 Durante l anno in corso, verranno pianificate e avviate nuove iniziative di sviluppo, focalizzate su: Adeguamento applicativo alla delibera AEEGSI 655/2015/R/Idr, che definisce livelli specifici e generali di qualità contrattuale del SII, mediante l'individuazione di tempi massimi e standard minimi di qualità, omogenei sul territorio nazionale, oltre alle modalità di registrazione delle prestazioni fornite dai gestori nei confronti dell'utenza con il riconoscimento automatico di indennizzi all'utente per tutte le prestazioni soggette a standard specifici di qualità non rispettati. Reportistica direzionale ed operativa, con finalità sia interne che di compliance con le richieste dell AEEGSII. Progetto di Unbundling (in fase di prossima emissione la delibera da parte di AEEGSII). Ottimizzazione della soluzione SAP adottata per i processi già implementati

19 5. Regolamenti fornitura acqua e perdite occulte Obbligazione solidale: abolizione dell obbligazione solidale, tra proprietario ed inquilino, sostituita dal deposito cauzionale, applicato secondo le direttive dell AEEGSI. Punto fornitura: viene regolamentato il punto di fornitura del servizio acquedotto secondo le direttive dell AEEGSI, ma ribandendo che la responsabilità del gestore si esaurisce al confine della proprietà pubblica; il gestore se lo ritiene opportuno sposta a proprie spese il contatore di lettura al confine della proprietà pubblica. Perdite occulte: l agevolazione si applica ogni 10 anni, in relazione al consumo storico. In sostanza l utente soggetto a perdita occulta (doppio del consumo storico) paga il proprio consumo storico più una quota di penale a tariffe vigenti ed il resto del consumo senza quota di fognatura e depurazione ad una tariffa pari al 50% di quella base; ciò consente di ridurre a circa la metà i corrispettivi residui in carico all utente rispetto all attuale metodo. Fondo perdite occulte: per gli utenti che volessero tutelarsi ulteriormente nei confronti delle perdite occulte viene istituito un fondo, dietro pagamento di un corrispettivo annuo oggi pari a 7 Euro, che rimborsa tutto il consumo eccedente il doppio di quello storico per una perdita annua. Deposito cauzionale: applicazione del deposito cauzionale (3/12 del corrispettivo annuo) a tutte le utenze attuali e future con recupero in due bollette. Fontane pubbliche: viene inserita una clausola che, su richiesta del Sindaco, tutela l uso idropotabile continuo delle fontane ornamentali o storiche.

20 6. Formazione personale (attenzione al cliente)

21

22

23

24 7. Oltreiconfinidi Addae Oglio: icasiwater Alliance e Ape Water Alliance. E la prima joint venture contrattuale tra aziende idriche in house della Lombardi,a con l'obiettivo di creare un modello di gestione della risorsa idrica e le sinergie industriali in grado di garantire la qualità del servizio ma anche minori costi per i cittadini. Come aggregato, nel settore idrico le otto aziende sono seconde in Italia solo ad Acea e prime in house per patrimonio, investimenti e popolazione servita. Insieme servono poco meno di 900 Comuni, dove erogano ogni anno oltre 500 milioni di metri cubi d acqua, con km di rete di acquedotto e pozzi. I depuratori sono 508, ai quali confluiscono quasi 20mila km di rete fognaria. I ricavi complessivi superano i 630 milioni. Nei prossimi cinque anni, le otto aziende investiranno 800 milioni di euro: uno sforzo che si concentra in gran parte nell impegno per mettere a norma depuratori e fognature, e risolvere così il grave deficit infrastrutturale che vede ancora l Italia sotto procedura di infrazione comunitaria.

25 I dati aggregati Comuni serviti 898 Popolazione 5 milioni 364 mila Acqua erogata 506 milioni mc/a Ricavi milioni Investimenti 800 milioni Km rete idrica Km fognatura Pozzi Depuratori % al 2019

26 Oltre quaranta milioni di abitanti serviti, molte tra le best practise migliori d Europa, e una fitta rete d acquedotto che come una ragnatela sotterranea, indispensabile e preziosa, unisce Bruxelles e Milano, Bergamo e Parigi, Verona e Siviglia. È la rete di APE Aqua Publica Europea, l associazione internazionale degli operatori pubblici del Servizio Idrico Integrato. Nel complesso le aziende aderenti ad APE rappresentano un fatturato che supera i 4 miliardi e 500milioni di euro, che si traducono in cantieri aperti sul territorio per realizzare pozzi, estendere reti, potenziare depuratori, e più in generale nella garanzia per i cittadini di avere a disposizione un servizio efficiente, solidamente gestito da operatori pubblici, direttamente controllati dagli Enti Locali.

27 8. Comunicazione nell era digitale: new and old Media La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Uniacque intende aprire e valorizzare il proprio profilo sui social network quali: Facebook, dove andremo a condividere le notizie dei risultati economici, segnalazioni e reclami, Flickr dove aggiorneremo continuamente le foto di eventi, nuove infrastrutture, lavori in corso. Per i video andremo a creare un vero e proprio canale Uniacque Youtube con video dedicati all'evoluzione tecnologica, allo sviluppo della rete del servizio idrico integrato, ai nuovi studi e progetti di sistema.

28 Pànta rei è un periodico trimestrale di informazione Ambientale, promozione del Territorio e tutela del Paesaggio, edito da Uniacque spa ma condiviso da molti soggetti qualificati che operano in provincia sul tema delle acque. La rivista ha una foliazione di 64 pagine, una tiratura iniziale di 2500 copie ed un target di riferimento di tutto riguardo verso i Comuni, Enti e Istituzioni. Quattro le sezioni: idropotabile, ambiente, territorio e idrogeologico. Collaborano attualmente alla rivista: Uniacque, Arpa, UTR ex-ster, Uato, Provincia, Protezione Civile, Comunità Montane Valle Seriana, Val di Scalve, Valle Brembana e dei Laghi Bergamaschi, Consorzio di Bonifica, Parco Regionale del Serio, Collegio dei Geometri, Ordine dei Geologi, Gruppo Speleo Valseriana Talpe e Associazione Progetto Sebino.

29 9. Attenzionee ascoltoverso isocie ilterritorio Indagine di Customer satisfaction tra i Comuni Soci Nell ambito delle attività tese a migliorare la qualità dei servizi offerti e in ottemperanza alle prescrizioni della carta dei servizi, Uniacque svolge periodicamente, sin dal 2009, indagini di valutazione sulla soddisfazione del cliente per avere un riscontro sulla percezione del servizio fornito al fine di poter programmare le necessarie azioni di miglioramento. Tali indagini sono sempre state fino ad oggi rivolte agli UTENTI attraverso questionari online e interviste telefoniche. Da quest anno, per completare l indagine con il parere di tutti i soggetti interessati dai nostri servizi, abbiamo ritenuto importante coinvolgere nell indagine anche i rappresentanti dei COMUNI SOCI. Il questionario sulla Customer satisfaction aiuterà Uniacque Spa a raccogliere informazioni e suggerimenti utili a far sì che i Cittadini e i Comuni possano usufruire di servizi sempre più efficienti e qualitativamente migliori.

30 Questo, a grandi linee, quanto Uniacque Spa sta facendo sul Territorio della Zona 6 Valle Brembana e Val Brembilla. E in linea con le Vostre aspettative? Ci sono istanze, segnalazioni, proposte da avanzare?

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 4 Pianura Ovest Martedì 12 aprile 2016 ore 18,00 Sala consiliare Comune di Treviglio Treviglio ARGOMENTI 1. Investimenti 2015 2017 2. Piano interventi di manutenzione

Dettagli

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 7 Bergamo Hinterland Bassa Valle Seriana Bassa Valle Brembana Martedì2 marzo2016 ore 18,00 Sala Consiliare Provincia- Bergamo ARGOMENTI 1. Investimenti 2015 2017

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 18 OTTOBRE 2016

CONFERENZA STAMPA 18 OTTOBRE 2016 CONFERENZA STAMPA 18 OTTOBRE 2016 LA STORIA UniAcque S.p.A. è una società totalmente pubblica che, per scelta dei Sindaci, gestisce il servizio idrico integrato sul territorio provinciale. Dal 1 gennaio

Dettagli

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 3 Pianura Est Martedì8 marzo2016 ore 18,00 Sala Riunioni Uniacque - Ghisalba ARGOMENTI 1. Investimenti 2015 2017 2. Piano interventi di manutenzione e potenziamento

Dettagli

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 1 Valle Seriana e Val di Scalve Martedì 23 febbraio 2016 ore 18,00 Comunità Valle Seriana- Clusone ARGOMENTI 1. Investimenti 2015 2017 2. Piano interventi di manutenzione

Dettagli

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO

UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO UNIACQUE SPA INCONTRA IL TERRITORIO Zona 2 Sebino Val Cavallina Val Calepio Martedì 22 marzo 2016 ore 18,00 Sala consiliare Comune di Casazza Casazza ARGOMENTI 1. Investimenti 2015 2017 2. Piano interventi

Dettagli

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui

Ing. Norma Polini. Direttore Consorzio Autorità d Ambito Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Ing. Norma Polini Direttore Provincia di Bergamo Sistema di collettamento e depurazione dei reflui Obiettivo dell Autorità d Ambito L obiettivo prioritario dell Autorità d Ambito di Bergamo, costituitasi

Dettagli

ANALISI GESTIONE BERGAMO 12 LUGLIO 2012

ANALISI GESTIONE BERGAMO 12 LUGLIO 2012 ANALISI GESTIONE BERGAMO 12 LUGLIO 2012 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 CRITICITA STRUTTURALI Terminali di pubblica fognatura non sottoposti a trattamento depurativo. Entro il 31 dicembre 2005 tutti i reflui

Dettagli

ZOGNO 29 NOVEMBRE 2012 AREE TERRITORIALI NELL ATO BERGAMO INTERESSATE DALLE SANZIONI EUROPEE

ZOGNO 29 NOVEMBRE 2012 AREE TERRITORIALI NELL ATO BERGAMO INTERESSATE DALLE SANZIONI EUROPEE ZOGNO 29 NOVEMBRE 2012 AREE TERRITORIALI NELL ATO BERGAMO INTERESSATE DALLE SANZIONI EUROPEE 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 AGGLOMERATI DIFFORMI DALLA NORMATIVA L Agglomerato rappresenta un area di territorio

Dettagli

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018 Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti Novembre 2018 La proposta tariffaria approvata nel giugno del 2018 prevede un monte investimenti di 360,18 mln/

Dettagli

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso

Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Il sistema di collettamento fognario del lago d Iseo il ruolo di Acque Bresciane stato dell arte ed investimenti in corso Ing. Mauro Olivieri Direttore Tecnico Acque Bresciane Srl Pisogne, lunedì 22 gennaio

Dettagli

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE ACQUEDOTTO, FOGNATURA, DEPURAZIONE PER IL QUADRIENNIO ( ) GESTORE UNIACQUE S.p.A.

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI NEL SETTORE ACQUEDOTTO, FOGNATURA, DEPURAZIONE PER IL QUADRIENNIO ( ) GESTORE UNIACQUE S.p.A. PRGRAMMA DEGLI NEL SETRE ACQUEDT, FGNATURA, DEPURAZINE PER IL QUADRIENNI (2014-2017) + 2013 ALLEGA A GESRE GESRE CMUNI I SEGMEN DENMINAZINE INTERVEN IMPR FINANZIA CN LA GESRE CATEGRIA DI PRIRITA' CRITICITA'

Dettagli

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Azienda Speciale Ufficio d Ambito della Provincia di Mantova La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Ing. Francesco Peri Per Servizio Idrico Integrato

Dettagli

Predisposizione della tariffa nell osservanza del metodo tariffario idrico di cui alla deliberazione dell AEEGSI n.

Predisposizione della tariffa nell osservanza del metodo tariffario idrico di cui alla deliberazione dell AEEGSI n. Predisposizione della tariffa nell osservanza del metodo tariffario idrico di cui alla deliberazione dell AEEGSI n. 643/2013/R/idr MTN MTT MTI incrementi e tariffe applicabili 2011 2012 2013 2014 2015

Dettagli

ANALISI GESTIONE CLUSONE 17 NOVEMBRE 2012

ANALISI GESTIONE CLUSONE 17 NOVEMBRE 2012 ANALISI GESTIONE CLUSONE 17 NOVEMBRE 2012 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 DATI STATISTICI COMUNI UNIACQUE S.p.A. 160 comuni in cui è gestito almeno un segmento del S.I.I. ABITANTI 667.812 abitanti serviti

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

acquevenete si confronta

acquevenete si confronta acquevenete si confronta Guida alla bolletta Albignasego, 7 novembre 2018 acquevenete in pillole 108 Comuni delle province di Padova, Rovigo, Vicenza, Verona, Venezia un territorio complessivo di 3.200

Dettagli

REGISTRO DETERMINE Ufficio d'ambito ANNO 2016

REGISTRO DETERMINE Ufficio d'ambito ANNO 2016 REGISTRO DETERMINE Ufficio d'ambito ANNO 2016 N. Determina Data OGGETTO Spesa Responsabile del procedim. 1 04/01/2016 rinnovo locazione annuale per due posti auto. Impegno di spesa 2800,00 Iva inclusa

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

ANALISI GESTIONE SELVINO 11 DICEMBRE 2012

ANALISI GESTIONE SELVINO 11 DICEMBRE 2012 ANALISI GESTIONE SELVINO 11 DICEMBRE 2012 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 DATI STATISTICI COMUNI UNIACQUE S.p.A. 160 comuni in cui è gestito almeno un segmento del S.I.I. ABITANTI 667.812 abitanti serviti

Dettagli

QUADERNO TECNICO N. 6. Il Controllo. del Gestore nel Servizio Idrico Integrato. Roma, 16 Gennaio Raffaello De Stefano

QUADERNO TECNICO N. 6. Il Controllo. del Gestore nel Servizio Idrico Integrato. Roma, 16 Gennaio Raffaello De Stefano QUADERNO TECNICO N. 6 Il Controllo del Gestore nel Servizio Idrico Integrato - Roma, 16 Gennaio 2008 Raffaello De Stefano Obiettivi del Quaderno Tecnico sul Controllo del Gestore nel S.I.I. Completare

Dettagli

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara COMUNE DI FERRRARA Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara Ferrara, 11 maggio 2011 1 FOCUS PRINCIPALI INTERVENTI GAS Progetto di sostituzione condotte gas in ghisa con giunto canapa

Dettagli

Il Servizio Idrico Integrato. Adriano Poletti Monza, 20 Marzo Provincia di Monza e Brianza

Il Servizio Idrico Integrato. Adriano Poletti Monza, 20 Marzo Provincia di Monza e Brianza Il Servizio Idrico Integrato Adriano Poletti Monza, 20 Marzo 2015 Provincia di Monza e Brianza Servizio Idrico Integrato Del servizio idrico integrato si parla, per la prima volta in Italia, dalla pubblicazione

Dettagli

Crema. 24 Maggio Servizio Idrico Integrato. Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati

Crema. 24 Maggio Servizio Idrico Integrato. Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati Crema 24 Maggio 2017 Servizio Idrico Integrato Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati GESTIONE DEL CICLO IDRICO INTEGRATO PADANIA ACQUE E L AMBITO TERRITORIALE DEL SERVIZIO

Dettagli

PRESENZE DEI COMUNI SOCI ALLE ASSEMBLEE ANNUALI

PRESENZE DEI COMUNI SOCI ALLE ASSEMBLEE ANNUALI ASSEMBLEE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 3/2009 10/2009 2010 2011 TOT Totale Comuni 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 1.664 TOT. PRESENTI 91 71 76 76 65 106 76 83 72 72

Dettagli

Acqua e cambiamenti climatici

Acqua e cambiamenti climatici Acqua e cambiamenti climatici L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di pianura TRENZANO, Sabato 1 giugno 2019 Sabrina Colli, Responsabile progettazione unica Acque Bresciane La

Dettagli

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA -

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA  - ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA www.fiora.it - fiora@fiora.it Capitale sociale: 1.730.520 (192.280 azioni v.u. 9,00) Presidente: Claudio Ceroni Amministratore Delegato: Paolo Pizzari La Società gestisce il Servizio

Dettagli

LIVELLI DI QUALITA DEL SERVIZIO

LIVELLI DI QUALITA DEL SERVIZIO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO LIVELLI DI QUALITA DEL SERVIZIO RELAZIONE ANNUALE ANNO 2014 luglio 2015 Relazione sulla qualità del servizio - p. 6 Carta del DELIBERAZIONE AEEG 28 DICEMBRE 2012 586/2012/R/IDR

Dettagli

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato ROMA 16-17 Gennaio 28 INCONTRI SULLA REGOLAZIONE DEI SERVIZI IDRICI Seconda edizione La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato L esperienza dell AATO 2 Marche Centro-Ancona

Dettagli

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI:

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI: All. 1 Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre COMUNI DI: TOLENTINO, BELFORTE DEL CHIENTI, SERRAPETRONA, CALDAROLA E CESSAPALOMBO Prospetto

Dettagli

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA L.R. 26/2003 e s.m.i. art. 48 approvazione PdA spetta all ente responsabile dell ATO, previo parere conf.

Dettagli

IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO. Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri

IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO. Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri «La governance del settore idrico in Italia» - PISA, 17 APRILE 2015 A.T.O. ed Enti

Dettagli

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE LE SCELTE PER UNA GESTIONE PUBBLICA DELLA RISORSA Pavia 19/3/2015 P.Fazzini Pres. Com. Contr. Analogo Pavia Acque 1994 legge GALLI Disposizioni in materia di Risorse Idriche

Dettagli

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA La bolletta La bolletta del Servizio Idrico Integrato è lo strumento attraverso cui il Gestore chiede agli utenti serviti il riconoscimento dei costi sostenuti per l

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ATAC S.P.A. 1 PREMESSA L Art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

GLI INVESTIMENTI NEI SETTORI IDROPOTABILE COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE

GLI INVESTIMENTI NEI SETTORI IDROPOTABILE COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE Fiera di Bergamo 16 febbraio 2019 QUANDO L ACQUA VALORIZZA IL TERRITORIO E L AMBIENTE GLI INVESTIMENTI NEI SETTORI IDROPOTABILE COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE Fabio Vavassori

Dettagli

Comune di POGGIO A CAIANO Investimenti sulla depurazione Servizio Idrico Integrato Adeguamenti Tariffari

Comune di POGGIO A CAIANO Investimenti sulla depurazione Servizio Idrico Integrato Adeguamenti Tariffari Comune di POGGIO A CAIANO Investimenti sulla depurazione Servizio Idrico Integrato Adeguamenti Tariffari Assemblea Pubblica Poggio a Caiano, 20 novembre 2015 1 Convocazione Assemblea Pubblica In data 20/11/2015

Dettagli

Provincia di Bergamo ATO

Provincia di Bergamo ATO Provincia di Bergamo ATO Accordi di programma sottoscritti mercoledì 14 dicembre 2005 tra il presidente dell ATO (Autorità d Ambito) di Bergamo, Valerio Bettoni, e vari Comuni e/o società patrimoniali

Dettagli

ANALISI GESTIONE CLUSONE 31 AGOSTO 2012

ANALISI GESTIONE CLUSONE 31 AGOSTO 2012 ANALISI GESTIONE CLUSONE 31 AGOSTO 2012 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 IL TERRITORIO ZONA 1 3 DATI CARATTERISTICI NOTI CRITICITA STRUTTURALI ZONA 1 7,00 Km Collettore Ponte Nossa - Parre - Premolo 5,00

Dettagli

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI La Società ha realizzato e gestisce il collettamento intercomunale relativo a 26 Comuni, con una rete di tubazioni pari a circa 70

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA APM S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA APM S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 SOCIETA APM S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

Ambiente della Camera dei Deputati

Ambiente della Camera dei Deputati Audizione informale presso VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati PdL A.C. 52 PdL A.C. 773 1 Chi siamo ANFIDA, Associazione Nazionale fra gli Industriali degli Acquedotti, costituita nel 1974,

Dettagli

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA*

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA* LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA* Prospettive per la crescita di un settore vitale per il benessere del Paese ADOLFO SPAZIANI Senior Advisor di Utilitalia Sirmione, 20 novembre 2017 *Le informazioni,

Dettagli

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo Servizio Idrico Integrato Contesto normativo L acqua è un bene pubblico essenziale le cui strutture di produzione e distribuzione devono essere di proprietà pubblica. Questo concetto è stabilito dalla

Dettagli

ANALISI GESTIONE COLOGNO AL SERIO 4 OTTOBRE 2012

ANALISI GESTIONE COLOGNO AL SERIO 4 OTTOBRE 2012 ANALISI GESTIONE COLOGNO AL SERIO 4 OTTOBRE 2012 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 IL TERRITORIO ZONA 4 3 CRITICITA STRUTTURALI ZONA 4 ACQUEDOTTO Non si registrano particolari criticità. In Dalmine, Osio Sotto,

Dettagli

ANALISI GESTIONE GANDELLINO 26 NOVEMBRE 2012

ANALISI GESTIONE GANDELLINO 26 NOVEMBRE 2012 ANALISI GESTIONE GANDELLINO 26 NOVEMBRE 2012 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE 2 CRITICITA STRUTTURALI ZONA 1 CRITICITA ACQUEDOTTO Si rilevano difficoltà di approvvigionamento idrico in alcune zone. Per la risoluzione

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sen. Moronese Vilma Sen. Fattori Elena Sen. Taverna Paola Sen. Marton Bruno Sen. Puglia Sergio Sen. Donno Daniela Sen. Giarrusso Mario

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0028 a) Denominazione: COMUNE DI POZZALLO b) Comuni serviti: Pozzallo c) Popolazione residente: 19.018 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

Premessa. Aggiornamento Piano d Ambito dell A.T.O. di Bergamo. Premessa

Premessa. Aggiornamento Piano d Ambito dell A.T.O. di Bergamo. Premessa Con la Legge 5 gennaio 1994 n. 36 Disposizioni in materia di risorse idriche si è avviato un profondo processo di riorganizzazione istituzionale ed industriale dei servizi idrici, mirato a garantire una

Dettagli

Verbale della riunione del Comitato di Indirizzo Strategico e di Controllo, svoltasi a Ghisalba in data 23 settembre 2014 ore

Verbale della riunione del Comitato di Indirizzo Strategico e di Controllo, svoltasi a Ghisalba in data 23 settembre 2014 ore Verbale della riunione del Comitato di Indirizzo Strategico e di Controllo, svoltasi a Ghisalba in data 23 settembre 2014 ore 17.15. Hanno partecipato alla riunione i signori: Presenti: P Gianpiero BOIERI

Dettagli

REGISTRO DETERMINE Ufficio d'ambito ANNO 2017

REGISTRO DETERMINE Ufficio d'ambito ANNO 2017 REGISTRO DETERMINE Ufficio d'ambito ANNO 2017 N. Determina Data OGGETTO Spesa Responsabile del procedim. 1 12/01/2017 rinnovo locazione annuale per un posto auto. Impegno di spesa 1400,00 Iva inclusa 1.400,00

Dettagli

Comune di Predaia Servizio acquedotto PIANO DEI COSTI E DEI RICAVI SPESE CONSUNTIVO 2013 PREVISIONI 2014 PREVISIONI 2015

Comune di Predaia Servizio acquedotto PIANO DEI COSTI E DEI RICAVI SPESE CONSUNTIVO 2013 PREVISIONI 2014 PREVISIONI 2015 Allegato al decreto del Commissario Straordinario n. 81 del 30.03.2015 Tabella A PIANO DEI COSTI E DEI RICAVI SPESE CONSUNTIVO 2013 PREVISIONI 2014 PREVISIONI 2015 Costi fissi Ammortamento impianti (vedi

Dettagli

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna ACQUA E MONTAGNA L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna Edolo, Sabato 13 ottobre 2018 Mauro Olivieri, Direttore Tecnico Acque Bresciane La carta di identità di Acque

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019 PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019 Piano esecutivo di gestione (PEG) 2019-2021 approvato con Determinazione dirigenziale n. 37del 20/12/2018 Il sistema degli obiettivi finalizzato a conferire

Dettagli

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CONSORZIO D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CATANIA ACQUE IN LIQUIDAZIONE Prot.717 del 23.08.2017 Via PEC Ai Gestori del Servizio Idrico Integrato dell ATO 2 - Catania E p.c. Assemblea Territoriale Idrica

Dettagli

Comune di Palermo A rea Te cnica della Ri g e n e ra z ione Urbana delle O O. P P. e d e ll Attuazione delle politiche di coesione

Comune di Palermo A rea Te cnica della Ri g e n e ra z ione Urbana delle O O. P P. e d e ll Attuazione delle politiche di coesione Comune di Palermo A rea Te cnica della Ri g e n e ra z ione Urbana delle O O. P P. e d e ll Attuazione delle politiche di coesione Commissario Straordinario Unico Nazionale e x D. P. C. M. 26/04/2017 p

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0024 a) Denominazione: COMUNE DI GIARRATANA b) Comuni serviti: Giarratana c) Popolazione residente: 3.235 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

Protocollo d intesa/convenzione. tra. il Comune di. COMO ACQUA srl. Per l operatività del servizio idrico integrato nel periodo transitorio

Protocollo d intesa/convenzione. tra. il Comune di. COMO ACQUA srl. Per l operatività del servizio idrico integrato nel periodo transitorio Protocollo d intesa/convenzione tra il Comune di e COMO ACQUA srl Per l operatività del servizio idrico integrato nel periodo transitorio 1 di 6 PROTOCOLLO D INTESA tra il Comune di e COMO ACQUA srl Il

Dettagli

QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO

QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO Riepilogo dei livelli di prestazione dei servizi erogati all utenza Anno 2017 LA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO A LIVELLO NAZIONALE - ARERA DELIBERA 655/2015 LA REGOLAZIONE

Dettagli

Bas Servizi Idrici Integrati S.p.A. BAS SII SpA

Bas Servizi Idrici Integrati S.p.A. BAS SII SpA BAS SII SpA RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 OSSERVAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE Di seguito sono fornite le informazioni che hanno caratterizzato l andamento della gestione 2012. Quadro normativo

Dettagli

PREVENTIVO 2019 ACAP - AZIENDA COMUNALE ACQUA POTABILE

PREVENTIVO 2019 ACAP - AZIENDA COMUNALE ACQUA POTABILE PREVENTIVO 2019 ACAP - AZIENDA COMUNALE ACQUA POTABILE 4 RIASSUNTO PREVENTIVO 2019 PREVENTIVO 2018 CONTO DI GESTIONE CORRENTE Uscite correnti Ammortamenti amministrativi Addebiti interni 1'133'67 160'730.15

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA allegato e parte integrante del Contratto di servizio

PROTOCOLLO D INTESA allegato e parte integrante del Contratto di servizio PROTOCOLLO D INTESA allegato e parte integrante del Contratto di servizio Il Comune di DELEBIO, con sede in Piazza Santa Domenica, C.F. 00097780142 nella persona del Sig. che interviene nel presente documento

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASSM S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Stato di fatto della società Piano Opere Relazione Cda al Comitato di indirizzo strategico e di controllo Ghisalba 26 febbraio 2009

Stato di fatto della società Piano Opere Relazione Cda al Comitato di indirizzo strategico e di controllo Ghisalba 26 febbraio 2009 Stato di fatto della società Piano Opere 2009-2011 Relazione Cda al Comitato di indirizzo strategico e di controllo Ghisalba 26 febbraio 2009 SOCI DI AL 1 GENNAIO 2009 COMUNI SOCI NUMERO 216 % SUL TOTALE

Dettagli

Relazione di Sintesi per il servizio di Contact Center

Relazione di Sintesi per il servizio di Contact Center Relazione di Sintesi per il servizio di Contact Center Gennaio 2017 1. Premesse e obiettivi Uniacque, società Committente della presente richiesta d offerta, è una società totalmente pubblica costituita

Dettagli

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Conferenza dei Comuni del 11.06.2018 - PdI DELIBERAZIONE ARERA 27 DICEMBRE 2017-917/2017/R/IDR - REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO

Dettagli

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione A cura di Paola Matino QUALI ESIGENZE PER IL SETTORE Mappatura territorio Integrazione attività servizio idrico Regolazione coerente Sostenibilità

Dettagli

GLOSSARIO. Voci di glossario

GLOSSARIO. Voci di glossario GLOSSARIO Il Glossario è uno strumento rivolto agli utenti finali del Servizio idrico integrato che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette, fornendo per ogni voce una semplice

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana 2016 Autorità Idrica Toscana Relazione Annuale del Direttore Generale sul Servizio Idrico Integrato in Toscana AI SENSI DELL'ART.24 L.R. N. 69/2011 SINTESI Firenze, 30 giugno 2017 1 Via Verdi n. 16 Firenze

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL

STATO PATRIMONIALE AL STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2009 2009 2008 A CREDITI VERSO ENTI PUBBLICI DI RIFERIMENTO PER CAPITALE DI DOTAZIONE, DELIBERATO, DA VERSARE 0 0 B IMMOBILIZZAZIONI A T T I V O I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

ALLEGATI del Piano d Ambito

ALLEGATI del Piano d Ambito ALLEGATI del Piano d Ambito Autorità d Ambito dell ATO della Provincia di Bergamo Piano d Ambito Autorità d Ambito dell A.T.O. della Provincia di Bergamo INDICE ALLEGATO 1 TAVOLE MULAZIONE COMPLETA METODO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL

STATO PATRIMONIALE AL TENNACOLA SPA Bilancio dell'esercizio chiuso al 31/12/2010 STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2010 2010 2009 A CREDITI VERSO ENTI PUBBLICI DI RIFERIMENTO PER CAPITALE DI DOTAZIONE, DELIBERATO, DA VERSARE 0 0

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato B Parametri di performance

PIANO DI GESTIONE. Allegato B Parametri di performance PIANO DI GESTIONE Allegato B Parametri di performance DICEMBRE 2015 A Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) A1 assenza delle infrastrutture di acquedotto Disservizi o carenza

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Rapporto congiunturale consuntivo INVERNO 2011/2012. Osservatorio Turistico Provincia di Bergamo

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Rapporto congiunturale consuntivo INVERNO 2011/2012. Osservatorio Turistico Provincia di Bergamo DELLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA TURISTICO OROBIE BERGAMASCHE Rapporto congiunturale consuntivo INVERNO 2011/2012 Osservatorio Turistico Provincia di Bergamo DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Rapporto congiunturale

Dettagli

Comune di Predaia Servizio acquedotto PIANO DEI COSTI E DEI RICAVI SPESE CONSUNTIVO 2015 PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017

Comune di Predaia Servizio acquedotto PIANO DEI COSTI E DEI RICAVI SPESE CONSUNTIVO 2015 PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 Allegato alla delibera della Giunta Comunale n. del Tabella A PIANO DEI COSTI E DEI RICAVI SPESE CONSUNTIVO 2015 PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 Costi fissi Ammortamento impianti (vedi tabella D) 61.279,34

Dettagli

Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione

Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione Il Decreto Ministeriale sui rimborsi della tariffa di depurazione: Criticità, soluzioni e prospettive per il futuro Roma, 11

Dettagli

5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua

5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua 5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua Dott.ssa Giada Rossi DILL Università degli Studi di Udine Dott.ssa Tosca Todone, Dott.ssa Denise Pelini Acquedotto

Dettagli

DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO

DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO SISTEMA DI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DEI REFLUI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Dott. Marco Zemello Direttore dell Autorità d Ambito della provincia

Dettagli

RELAZIONE AL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO ESERCIZIO 2014

RELAZIONE AL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO ESERCIZIO 2014 RELAZIONE AL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO ESERCIZIO 2014 Il presente Piano Economico e Finanziario rappresenta la strategia gestionale aziendale del Consorzio A.S.I. di Frosinone su base annuale. Questo

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0023 a) Denominazione: COMUNE DI COMISO b) Comuni serviti: Comiso c) Popolazione residente: 30.232 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: G0023AQ0 01 - Comunale

Dettagli

CONVEGNO. La depurazione dei Reflui Urbani all interno del Servizio Idrico Integrato in Toscana

CONVEGNO. La depurazione dei Reflui Urbani all interno del Servizio Idrico Integrato in Toscana CONVEGNO La depurazione dei Reflui Urbani all interno del Servizio Idrico Integrato in Toscana Stato Attuale, Programmi di Investimento, l impatto sulla qualità delle Acque Superficiali La regolamentazione,

Dettagli

Milano, 15 giugno 2012

Milano, 15 giugno 2012 Uniacque S.p.A. Bas S.I.I. S.p.A. Piano economico-finanziario Milano, 15 giugno 2012 Indice Premessa e limitazioni Le Società Piano Uniacque Piano Bas SII Stato patrimoniale di fusione Piano Integrato

Dettagli

PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio

PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio Il Piano Industriale 2015-2018 del gruppo Acquedotto Pugliese SpA si articola in linee strategiche, che prevedono Azioni Ordinarie

Dettagli

RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SUL SERVIZIO IDRICO

RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SUL SERVIZIO IDRICO RELAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SUL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN TOSCANA PER L ANNO 2017 26 SETTEMBRE 2017 Art. 24 L.R. Toscana n.69/2011 PREMESSA La L.R. n. 69/2011 prevede che il Direttore Generale

Dettagli

Servizio idrico integrato in Veneto. Fabio Trolese Rimini, 4 novembre 2015

Servizio idrico integrato in Veneto. Fabio Trolese Rimini, 4 novembre 2015 Servizio idrico integrato in Veneto Fabio Trolese Rimini, 4 novembre 2015 Viveracqua consorzio tra 14 gestori idrici Viveracqua scarl è la società consortile tra gestori del servizio idrico integrato in

Dettagli

Gestione del Servizio Idrico Integrato

Gestione del Servizio Idrico Integrato Autorità d Ambito SEGRETERIA TECNICA Via Ermete Novelli, 11 24122 Bergamo Tel. 035-211419 Fax 0354179613 e-mail:segreteria.ato@provincia.bergamo.it http://www.provincia.bergamo.it/ Gestione del Servizio

Dettagli

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo

Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo Via Ermete Novelli, 11 24122 Bergamo Tel. 035-211419 Fax 0354179613 C.F. 95190900167 e-mail:info@atobergamo.it - info@pec.atobergamo.it - http://www.atobergamo.it

Dettagli

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali SOTTOMISURA 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo l ammodernamento

Dettagli

Sen e t n e t n e z n a a C or o t r e t e C os o ti t tu t z u ion o a n l a e e n. 335/2008 1

Sen e t n e t n e z n a a C or o t r e t e C os o ti t tu t z u ion o a n l a e e n. 335/2008 1 Sentenza Corte Costituzionale n. 335/2008 1 La sentenza della Corte Costituzionale n. 335/2008 ha riconosciuto l illegittimità costituzionale parziale: dell art. 14, c. 1, della L. 36/1994: La quota di

Dettagli

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Asa

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Asa Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Asa 1 1. Premessa I livelli dei servizi che devono garantire i gestori sono regolamentati da due principali strumenti, previsti dalle Convenzioni

Dettagli

Piani di sicurezza delle acque

Piani di sicurezza delle acque Piani di sicurezza delle acque «L implementazione del piano di sicurezza delle acque da parte del gestore idro-potabile» PROGETTO PILOTA ACQUEDOTTI VALDICASTELLO E PIETRASANTA Team Leader: Ing. Francesco

Dettagli

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e.

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e. 1 - Numero Utenza: codice univoco attribuito ad ogni utenza 2 - Intestazione: intestatario dell'utenza ovvero la persona che ha sottoscritto il contratto di fornitura 3 - Quota fissa: è una quota che si

Dettagli

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili RIS/PEORG pagina 1 di 13 Edizione 2014 ACQUE POTABILI LA SOCIETÀ, NATA NEL 1852 COME SOCIETÀ AZIONARIA PER LA CONDOTTA DI ACQUE POTABILI, GESTISCE ATTUALMENTE IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE

Dettagli