Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo"

Transcript

1 Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo PDF Lezioni sul sito: web.unibas.it/ponzo

2 COS E LA SALDATURA La saldatura è un procedimento che permette il collegamento di parti solide tra loro e che realizza la continuità del materiale ove essa venga applicata. La caratteristica principale è quella di creare strutture MONOLITICHE cioè strutture che non presentano discontinuità.

3 Applicazioni delle saldature La saldatura trova notevoli applicazioni nel campo dell ingegneria. Ing. Meccanica; Ing. Civile; Ing. Chimica; Ing. Nucleare; Ing. dei Trasporti; Ing. Aeronautica.

4 Sviluppo della SALDATURA nel tempo Fin dal Medioevo si univano parti in ferro riscaldandole e successivamente martellandole fino a renderle omogenee; 1901: saldatura Ossiacetilenica; Inizi del XX sec.: saldatura ad Arco con elettrodi rivestiti; Nel corso della II guerra mondiale: Arco sommerso; Nel dopo guerra, 1950: saldatura MIG-MAG, TIG; 1970: procedimenti di saldatura LASER; Oggi sono in corso studi per saldatura a diffusione.

5 1 - Ossiacetilenica Acetilene+ossigeno, gas riducenti CO e H che proteggono il bagno Tipi di saldatura - Ad arco con elettrodi rivestiti Arco elettrico - elettrodo ( barra) - gas vari

6 3 - Ad arco sommerso - Arco elettrico - Elettrodo (filo) - Materiali fusi 4 Con protezione di gas ed elettrodo fusibile(mig, Mag) Arco elettrico Elettrodo(filo) Argon(Mig) o CO (Mag) 5 Con protezione di gas ed elettrodo infusibile (Tig) Arco elettrico Barra Argon 6 Ad elettroscoria

7 I procedimenti innanzi descritti possono raggrupparsi in tre categorie: Procedimenti manuali: ossiacetilenica,ad arco con elettrodi rivestiti,con protezione di gas ed elettrodo infusibile Procedimenti semiautomatici: con protezione di gas ed elettrodo fusibile Procedimenti automatici: ad arco sommerso, ad elettroscoria (4, 5)

8 Conseguenze dei fenomeni metallurgici FENOMENI METALLURGICI Solidificazione del materiale fuso Trattamento termico del materiale base circostante il cordone di saldatura CRICCHE A CALDO Nella zona fusa Segregazione di impurezze che solidificano a temperature più basse dell acciaio Rimedio preventivo: Saldare con passate molteplici e di limitata sezione

9 Conseguenze dei fenomeni metallurgici CRICCHE A FREDDO Nel materiale base ai margini della saldatura Processo termico produce un effetto di tempera con notevole aumento della durezza Rimedio preventivo: Raddolcimento del processo termico mediante preriscaldo

10 Conseguenze dei fenomeni termici L = 0.18L 0 Contrazione impedita: L = NL E A = L m E m E m = L0 = 0,75E = 0,180, 75 E L 7000 L0 / L( N / mm f y per L0 / L 1/ 100 )

11 In conseguenza del ritiro nascono: Tensioni residue Deformazioni RIMEDI PREVENTIVI Controfrecce iniziali Bloccaggio dei pezzi Preriscaldamenti RIMEDI SUCCESIVI Riscaldamenti localizzati (Calde) Distensioni in forno

12 Altri difetti, controlli SOFFIATURE Dovute a reazioni impreviste nel bagno di fusione

13 Altri difetti, controlli INCLUSIONI DI SCORIA Cavità contenenti scorie MANCANZA DI PENETRAZIONE E FUSIONE Dovuta a cattiva preparazione dei lembi INCOLLATURA Interposizione di uno strato di ossido tra il materiale base e quello di riporto

14 Controlli sulle saldature I controlli sulle saldature possono essere DISTRUTTIVI (prove a trazione) e NON DISTRUTTIVI. I controlli NON DISTRUTTIVI sono i più utilizzati e si dividono in SUPERFICIALI e VOLUMETRICI. METODI SUPERFICIALI: ESAME VISIVO: DIRETTO, REMOTO (Baroscopio, Endoscopio e Microtelecamere); ESAME CON LIQUIDI PENETRANTI; ESAME CON PARTICELLE MAGNETICHE (Magnetoscopio a Bancale a Puntali e Giogo Elettromagnetico); METODI VOLUMETRICI: ESAME RADIOGRAFICO; ESAME ULTRASONORO.

15 METODI SUPERFICIALI: Esame con Liquidi Penetranti Si sfrutta la capacità di alcuni liquidi di penetrare per capillarità. PROCEDURA DELLA PROVA: 1) Il pezzo da testare deve essere pulito e asciutto; ) applicazione del liquido penetrante o immersione nella vasca; 3) rimozione del penetrante in eccesso (vasca di risciacquo) e asciugatura; 4) applicazione del rilevatore e passaggio alla stazione di sviluppo. LIQUIDO PENETRANTE a contrasto di colore; fluorescente. RIMOZIONE PENETRANTE con straccio; con getti d acqua/ solvente STAZIONE SVILUPPO a secco; a umido.

16 METODI SUPERFICIALI: Esame con Particelle Magnetiche Magnetoscopio a Bancale Magnetoscopio a Puntali Pezzo bloccato nelle teste di contatto, queste insieme alla bobina generano campo magnetico longitudinale e trasversale. Per materiali più grandi. I puntali generano campo magnetico fino ad una distanza max di 30 cm. I puntali possono essere singoli o doppi. Per entrambi i metodi il pezzo da testare pulito ed asciutto, deve essere completamente magnetizzato. La magnetizzazione del pezzo avviene grazie a dei flussi di corrente elettrica. In presenza del difetto le linee di flusso sono deviate oppure tendono a disperdersi. Una volta magnetizzato il pezzo, si applicano dei liquidi o polveri in grado di condurre le particelle magnetiche nei pressi del difetto e di renderlo visibile grazie all utilizzo della luce di Wood.

17 METODI SUPERFICIALI: Esame con Particelle Magnetiche Giogo Elettromagnetico Strumento portatile, e quindi utilizzato principalmente in cantiere, di facile e rapida utilizzazione. Ha una particolare forma ad U che gli permette di individuare i difetti al suo interno, ovvero fra i poli. ESECUZIONE DELLE PROVA: 1) Pulizia e asciugatura del campione; ) applicazione di lacca bianca come presa; 3) si spruzza una polvere nera spray in grado di condurre le particelle magnetiche nei pressi del difetto e di renderle visibili.

18 METODI VOLUMETRICI: ESAME RADIOGRAFICO Rappresentazione bidimensionale di un elemento tridimensionale. Permette di individuare la presenza di cricche ed inclusioni. Elementi essenziali del controllo: sorgente radioattiva; pezzo da controllare; pellicola radiografica. SORGENTE RADIOATTIVA Naturale: Radio, Radon o elementi con radiazione dura; Artificiale: Irragiamento in un reattore nucleare. Raggi GAMMA o X.

19 METODI VOLUMETRICI: ESAME RADIOGRAFICO PELLICOLA RADIOGRAFICA Composta da diversi strati: (d) Supporto in triacetato di cellulosa o in poliestere; Su ambo le facce si trovano. (a)gelatina indurita che protegge l emulsione; (b)strato di emulsione; (c)strato sottilissimo detto substrato che assicura l aderenza fra il substrato e il supporto. IMMAGINE LATENTE Costituita da cristalli d argento più o meno sviluppati non visibile ad occhio nudo; SVILUPPO L immagine latente viene resa visibile riducendo in Argento Nero i cristalli.

20 METODI VOLUMETRICI: ESAME ULTRASONORO Le onde ultrasonore vengono applicate sul materiale con una frequenza compresa fra 1 e 10 MHz. Maggiore sarà la frequenza maggiore sarà la penetrazione. Il segnale di partenza (ECO di PARTENZA) e il segnale riflesso dalla superficie opposta a quella di partenza (ECO di FONDO) vengono visualizzati sullo schermo come dei picchi. Se durante tale percorso vi saranno presenti discontinuità, queste saranno rappresentate come dei picchi dovuti all energia assorbita dal difetto che fa si che esso possa vibrare producendo onde elastiche. La rilevazione delle Onde Ultrasonore viene fatta grazie a SONDE, queste possono essere Piane, Angolate, Doppie e ad Immersione.

21 Classificazione delle unioni saldate 1) Saldatura in piano ) Saldatura in frontale 3) Saldatura in verticale 4) Saldatura in soprattesta

22 Classificazione delle unioni saldate 1) Giunti testa a testa ) Giunti d orlo 3) Giunti d angolo 4) Giunti a T 5) Giunti a L 6) Giunti per sovrapposizione

23 Classificazione delle unioni saldate In relazione alla direzione della forza che le sollecita, i cordoni di saldatura possono distinguersi in: Azione applicata parallelamente allo sviluppo dei cordoni Azione applicata perpendicolarmente allo sviluppo del cordone Combinazione dei due casi precedenti

24 Preparazione dei pezzi - CESOIA TAGLIA LAMIERE - TAGLIO CON GAS IONIZZATI - OSSITAGLIO

25 Angolo di smusso d Profondità s Spalla rettilinea g distanza tra i lembi 1) Piana ) Concava 3) Convessa

26 Ai fini delle verifiche di resistenza le vigenti norme (NTC e EC3) fanno riferimento a due categorie distinte:

27 Resistenza dei giunti a completa penetrazione Lo stato di sollecitazione può considerarsi uguale a quello di un pezzo continuo SEZIONE RESISTENTE: Sezione longitudinale della saldatura LUNGHEZZA: Lunghezza della saldatura SPESSORE: - Testa a testa: il minore degli spessori degli elementi collegati - A T: Lo spessore dell elemento a completa penetrazione

28 Resistenza dei giunti a completa penetrazione La resistenza di calcolo dei collegamenti a piena penetrazione si assume eguale alla resistenza di progetto del più debole tra gli elementi connessi. Una saldatura a piena penetrazione è caratterizzata dalla piena fusione del metallo di base attraverso tutto lo spessore dell elemento da unire con il materiale di apporto. Per il calcolo delle tensioni si considera come sezione resistente quella del pezzo saldato compreso il materiale d apporto Criterio di Hencky-Von Mises: + 3 id = + '' ''

29 Giunti a cordoni d angolo La resistenza di progetto, per unità di lunghezza, dei cordoni d angolo si determina con riferimento all altezza di gola a, cioè all altezza a del triangolo iscritto nella sezione trasversale del cordone. La lunghezza di calcolo L è quella intera del cordone, purché questo non abbia estremità palesemente mancanti o difettose.

30 , ', ' Giunti a cordoni d angolo : tensioni riferite alla sezione di gola n,, t '' t : tensioni riferite alla sezione di gola ribaltata

31 Giunti a cordoni d angolo Distribuzione delle tensioni Si assume una distribuzione uniforme delle tensioni nel cordone d angolo (Effetti della plasticizzazione)

32 Peroide Sperimentale Elissoide Domini di resistenza,, ײ Teorico: 1 = + fdw (0.75fdw ) + '' ( 0.75f ) dw id = ( + '' ) f dw ( + ) '' id id = + kw f dw = w f d ( + ) ''

33 Domini di resistenza,, ײ Per semplificare la verifica conviene assumere un dominio sferico: n + // + f dw ( ) + t// + t f dw ( ) = 1 = 1 / id = n + t + t// f dw = ,7

34 Domini di resistenza,, ײ SFERA MOZZA Sfera di raggio uguale a quello della sfera tedesca, ma tagliata da due coppie di piani perpendicolari agli assi e e passanti per i punti =0,58 f u,w e = 0,58 f u,w

35 Sfera: DOMINIO DI RESISTENZA SFERA MOZZA r + + = n + t + t 0. 7 = // // f dw Prisma a base n quadrata: + t 0.58 f dw 0. 85f dw Stati di tensione mono o bi assiali: t 0. 7 f dw n 0. 7 f dw n t f dw t// 0. 7 f dw

36 METODI DI VERIFICA (NTC 08) Considerando la sezione di gola nella sua effettiva posizione, si può assumere la seguente condizione di resistenza: é ë ù û0.5 ftk / b g M s ^ +3 ( t ^ +t ) ( ) // Dove: f tk è la resistenza a rottura del più debole degli elementi collegati, = 0,80 per acciaio S35, 0,85 per acciaio S75, 0,90 per acciaio S355, 1,00 per acciaio S40 e S460. In alternativa, detta a l altezza di gola, si può adottare cautelativamente un criterio semplificato F W F /, Ed W, Rd 1 ( ) W, Rd = a ftk / 3 M Dove: F W,Ed è la forza di calcolo che sollecita il cordone d angolo per unità di lunghezza; F W,Rd è la resistenza di calcolo del cordone d angolo per unità di lunghezza F

37 METODI DI VERIFICA (NTC 08) Considerando la sezione di gola in posizione ribaltata, si può assumere la seguente condizione di resistenza: n + t + 1 f yk n + t f yk Dove: f yk è la tensione di snervamento caratteristica ed i coefficienti 1 e sono dati in funzione del grado di acciaio.

38 Trazione CORDONI LATERALI Ribaltamento sul piano װ e lamiera // F F = = La 4La CORDONI FRONTALI Ribaltamento װ t F = La = F La Ribaltamento n F = La = F La

39 Trazione CORDONI INCLINATI N = F sin V = F cos Ribaltamento n = N / // = V / ( La) ( La) n = F / + // = ( La) F ( sin + cos )/( La) =

40 COMBINAZIONI DI CORDONI D ANGOLO La rigidezza è indipendente dalla posizione I cordoni frontali sono meno duttili di quelli laterali È opportuno affidare l intero carico a un solo tipo di cordoni e comunque: L 60 a È opportuno che tutti i cordoni abbiano approssimativamente la stessa altezza di gola.

41 Cordoni frontali longitudinali Flessione e taglio V= F M= FL n = M / W = max t // = V / ( ah) 3FL ah W = ah / 6 = ah /3 n^ +t b f // 1 yk

42 Cordoni frontali trasversali Flessione e taglio V= F M= FL t = F / n = ( ba) FL hab n n + + t t 1 f yk f yk

43 Combinazioni di cordoni frontali longitudinali e trasversali V= F M= FL Solo sui cordoni d anima t = F // ( a ) / L n = M / W 3 3 Verifica di resistenza nelle parti più sollecitate delle giunzioni Cordoni d ala esterni 1 n = M W W = L a h + L a h a3l 3 3 Cordoni d anima n ' + // con n ' = M W h 1 L + 3 a 1

44 In alternativa si può affidare tutto il momento ai cordoni d ala, e dunque sui cordoni d anima agisce solo // t // Cordoni d anima n = M W ' Cordoni d ala ' W = L1a 1h1 + L a h

45 Torsione, flessione e taglio TORSIONE Metodo del momento polare S = Tr max max / I 0 = S max cos // = S max sin Metodo delle due forze H = T /( h + a) // = H /( al) Nei casi pratici (0,5 l/h ) il metodo delle due forze è più conservativo del metodo del momento polare

46 Cordoni laterali V= F T= Fe H T/h= Fe/h // = = t = V /( al) = F / al H /( al) Fe / alh + t // Cordoni frontali torsione ' // = Fe / alz taglio '' // = F / al // ' = // '' + // = F al e z + 1

47 Ripartizione torcente: T=Fe Ripartizione tagliante: V=F CORDONI FRONTALI E LATERALI ( T ) T + 1 = T T1max / 1max Tmax ( T ) T + = T Tmax / 1max Tmax ( a1l 1L al h) ( a L L a L h) T1 = Fea1L 1L / + T = FeaLh / ( V + V ) = F a L ( a L a ) V / + L 1 = F V1max 1max max 1 1 / ( V + V ) = F a L ( a L a ) V / + L = F Vmax 1max max / oppure V = F 1 V = 0 Cordone 1: Cordone : // T1 = La L 1 1 V1 + a L 1 1 = T ( ha ) =V /( a L ) // / L // fd 0.70

48 1 CORDONE FRONTALE LATERALI Torcente assorbito dai cordoni Tagliante assorbito dal cordone 1 Cordone 1: = F /( a L1) // 1 Cordone : = Fe /( ha ) L //

49 Torsione Sezioni a cassone Saldatura su tutto il perimetro Formula di Bredt: // = T /(Aa) Cordoni separati Metodo delle due forze: // = T /( L1a 1L + Lah)

50 SEZIONI A T, A L, A CROCE Torsione Si opera in analogia con le sezioni a profilo aperto Momento d inerzia torsionale: // max = Ta / max I T 1 IT = Lia 3 i 3 i

51 SEZIONI A T, A C, A Z Metodo esatto = ( T S )/( ai ) w Torsione w w = ( M I )w w / w w = area settoriale M w T w Bimomento Momento torcente di ingobbamento impedito max = Metodo approssimato T Wy k per L h 0.5k T max = Wy L h per L h 0.5k max = a 1 t f + a max

52 Torsione T max = 0.5 Wy k per L k h T max = 0.5 Wy L h per L k h max = a 1 t f + a max Wy = movimento rispetto all asse y tf = valore medio dello spessore dell ala K= cost. = 4,5 per IPE 5,5 per travi a C 6,5 per travi a Z (7,5 a f.s.) 610 per HE (10 a f.s.)

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo PDF Lezioni sul sito: www.unibas.it/ponzo PROCEDIMENTI DI SALDATURA Preparazione dei pezzi Taglio ossiacetilenico Taglio con gas ionizzati Tipi di saldatura - Ossiacetilenica Acetilene+ossigeno, gas riducenti

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato

Dettagli

30/05/2012 COS E LA SALDATURA

30/05/2012 COS E LA SALDATURA 30/05/0 COS E LA SALDATURA La saldatura è un procedimento che permette il collegamento di parti solide tra loro e che realizza la continuità del materiale ove essa venga applicata. La caratteristica principale

Dettagli

5. Unioni saldate. (filo continuo)

5. Unioni saldate. (filo continuo) 5. Unioni saldate 5.1.1 aglio alla fiamma Cannello ossiacetilenico o ossipropilenico getto di ossigeno reazione isotermica aglio al plasma (gas ionizzati) 5.1. Procedimenti di saldatura Si differenziano

Dettagli

5. Unioni saldate. (filo continuo)

5. Unioni saldate. (filo continuo) 5. Unioni saldate 5.1.1 Taglio alla fiamma Cannello ossiacetilenico o ossipropilenico getto di ossigeno reazione isotermica Taglio al plasma (gas ionizzati) 5.1. Procedimenti di saldatura Si differenziano

Dettagli

Unioni saldate. (filo continuo)

Unioni saldate. (filo continuo) Unioni saldate aglio alla fiamma Cannello ossiacetilenico o ossipropilenico getto di ossigeno reazione isotermica aglio al plasma (gas ionizzati) Procedimenti di saldatura Si differenziano per sorgente

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 4 E 5 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è realizzato

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 7/0/018 PROGETTO DELLE MENSOLE DEL CARROPONTE PROGETTO DELLE UNIONI DELLA TRAVE RETICOLARE (SOLUZIONE BULLONATA) 1) PROGETTO DELLE MENSOLE CHE SOSTENGONO

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo A Introduzione

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

CORSO DISEGNO SALDATURA

CORSO DISEGNO SALDATURA CORSO DISEGNO SALDATURA INDICE 1.0 CLASSIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI SALDATURA pag. 2 1.2 CONSIDERAZIONI DI CONFRONTO DELLA SALDATURA CON ALTRI SISTEMI DI UNIONE NON SCOMPONIBILI pag. 4 1.3 TIPI DI GIUNTI

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

collegamenti a cura di: ing. Ernesto Grande

collegamenti a cura di: ing. Ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progetto di Strutture Costruzioni in Acciaio a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande t it/ t d Sistemi di Collegamento

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI Esercitazione 3 del 07/11/00 ore 15.15 17.15 Argomenti trattati: Dimensionamento dei principali meccanismi utilizzati: Diametro ruota Introduzione sulle principali

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi 1 In riferimento alla UNI EN 473 sono citabili le sei tecniche ispettive che maggiormente vengono impiegate in campo industriale: 1. (VT) Ispezione visiva 2. (PT) Liquidi penetranti 3. (ET) Correnti parassite

Dettagli

Collegamento cerniera; Collegamento rigido; Collegamento semirigido.

Collegamento cerniera; Collegamento rigido; Collegamento semirigido. UNIONI L'assemblaggio di elementi metallici viene usualmente effettuato mediante unioni chiodate, unioni con bulloni normali o ad alta resistenza, unioni saldate. Con queste tecniche si realizzano sia

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

LEZIONE 6. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 6. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 6 PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate ASPETTI

Dettagli

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. LA la saldatura è il processo che realizza GENERALITA : l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. Vi sono moltissime tecniche di saldatura che si possono raggruppare

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto alle operazioni di attrezzaggio delle macchine, di saldatura e di

Dettagli

Collegamenti fissi. Le chiodature Le saldature. Maurizio Passarotto A.A

Collegamenti fissi. Le chiodature Le saldature. Maurizio Passarotto A.A Collegamenti fissi Le chiodature Le saldature A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto Chiodature: generalità Oramai abbandonate e sostituite dalla saldatura possono ancora incontrarsi per manutenzioni o ripristino

Dettagli

Cenni Generali Giunti Saldati

Cenni Generali Giunti Saldati GENERALITÀ La saldatura è un processo che consente di unire due pezzi metallici, mediante l'azione del calore, realizzandone la continuità. La saldatura può essere ottenuta con o senza materiale di apporto,

Dettagli

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE Indicazioni generali L innesco e l accensione di un arco elettrico avvengono per contatto tra un polo positivo ed un polo negativo (cortocircuito). Il calore dell arco elettrico

Dettagli

Controlli non distruttivi UNI EN ISO 9712:2012

Controlli non distruttivi UNI EN ISO 9712:2012 Controlli non distruttivi UNI EN ISO 9712:2012 I controlli non distruttivi, applicati sia in campo industriale che edile, negli anni hanno acquisito sempre più importanza sia per le verifiche durante la

Dettagli

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze ESEMIO 1: metodo dello polare e metodo delle due forze ESEMIO 1a Calcolare il valore ammissibile in esercizio della forza per la giunzione in figura, rispettivamente: 1. con il metodo dello polare e la

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado

Dettagli

Saldature a Resistenza

Saldature a Resistenza Saldature a Resistenza Principio di funzionamento Nella saldatura elettrica a resistenza o in corto circuito, il calore necessario per riscaldare il metallo fino allo stato plastico viene prodotto dal

Dettagli

SPECIFICA-ISTRUZIONE PER LA SALDATURA

SPECIFICA-ISTRUZIONE PER LA SALDATURA INDICE 1. Generalità 2. Scopo / Applicabilità 3. Documenti di riferimento 4. Condizioni da soddisfare 5. Trattamenti termici 6. Controlli non distruttivi 7. Allegati 1. GENERALITA La presente specifica

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di esposizione al fuoco Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Verifica esposizione al fuoco secondo EC3 Tempo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO SALDATO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO SALDATO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA DI GIUNTO SALDATO Condurre la verifica dei due giunti saldati contenuti nella struttura riportata in

Dettagli

Tipologie di profilati commerciali IPE

Tipologie di profilati commerciali IPE HE A-B-M Acciai da costruzione o da carpenteria Tipologie di profilati commerciali IPE UPN L lati uguali IPE Sagomario o profilario Passaggi di lavorazione per un profilo a doppio T lavorato a caldo Nascita

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) GENERALITA Il processo di saldatura TIG, è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L'arco elettrico scocca tra l'elettrodo infusibile, che si

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del corso di Costruzione di Macchine prof. ing. Riccardo Nobile 1 Definizioni e caratteristiche La saldatura è un processo tecnologico di giunzione che

Dettagli

Acciai per strutture metalliche e composte

Acciai per strutture metalliche e composte Tecnica delle Costruzioni Prof. Giovanni Plizzari Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Ambiente e Territorio Università di Brescia G. Plizzari Acciai per strutture metalliche e composte 2/30

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze ESEMIO 1: metodo dello polare e metodo delle due forze ESEMIO 1a Calcolare il valore aissibile in esercizio della forza per la giunzione in figura, rispettivamente: 1. con il metodo dello polare e la normativa

Dettagli

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi

Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi Temec Acciaio Lezione 4 acciaio: L acciaio da costruzione i collegamenti fra elementi Prof. Maria Chiara Torricelli Università di Firenze Collegamenti per chiodatura, bullonatura, saldatura 03/12/2015

Dettagli

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 05.09.2016 ATTENZIONE:

Dettagli

UNI EN ISO 14732:2013

UNI EN ISO 14732:2013 RAPPORTO PROVE DI QUALIFICA OPERATORI N UNI EN ISO 14732:2013 Societa WPS di riferimento (allegata al presente rapporto) Procedimento di saldatura: Tipo di saldatura Automatico Meccanizzato Unita /Impianto

Dettagli

Progetto e costruzione di macchine 2/ed Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Progetto e costruzione di macchine 2/ed Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl Esercizi aggiuntivi capitolo 9 9-4 Una barra con spessore pari a 5/16 in è saldata a un supporto verticale come illustrato in figura. Qual è la sollecitazione di taglio nella gola della saldatura se la

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

ATTREZZATURE SPORTIVE PER ESTERNO

ATTREZZATURE SPORTIVE PER ESTERNO ATTREZZATURE SPORTIVE PER ESTERNO Le nostre attrezzature sportive, permettono di esercitare tutte le parti del corpo sia per gli anziani, sia per i meno giovani, negli spazi pubblici o privati. Tutte le

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Effetti termici e qualità della saldatura 1

Tecnologia Meccanica. Effetti termici e qualità della saldatura 1 Effetti termici e qualità della saldatura 1 2.Effetti termici e qualità delle saldature Fonti Giusti M., Santochi F., e studi di fabbricazione, Casa Editrice Ambrosiana Cap.6 I processi di saldatura a

Dettagli

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi 4. Il materiale 4.1 Forme e tipi Processo di laminazione lamiere, profilati sagomarlo Nel linguaggio commerciale laminati = lamiere distinte in: - lamierini (spessore t < 1 mm) - lamiere sottili (1 < t

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

ATTI CONVEGNO LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

ATTI CONVEGNO LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ATTI CONVEGNO LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Cosa cambia per i Progettisti, la Direzione Lavori ed i produttori di acciaio utilizzato nelle costruzioni Caserta, 24 Maggio 2010 Prof. Ing. Gianfranco

Dettagli

Tecnologia delle saldature 372

Tecnologia delle saldature 372 Saldatura Tecnologia delle saldature 372 La saldatura è un processo di giunzione che permette di unire permanentemente parti solide, realizzandola continuità del materiale Posizioni di saldatura Tecnologia

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 21.09.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

DISCOVERY 300 T. Italiano SYN. 2,5KHz

DISCOVERY 300 T. Italiano SYN. 2,5KHz SYN DISCOVERY 300 T 2,5KHz Italiano 300 T: Applicazioni Le dimensioni ed il rapporto pesopotenza erogata/ciclo termico lo rendono la migliore scelta sul mercato. Facile da trasportare, solo 19,0 kg, risulta

Dettagli

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore Fusione nucleare: strutture resistenti al calore I componenti del divertore nel tokamak direttamente affacciati al plasma si chiamano Plasma Facing Units (PFU) Essi sono costituiti da tubi di rame in cui

Dettagli

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/--

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/-- Cognome e Nome: Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/-- Per ogni risposta giusta: + 4 punti Per ogni Risposta sbagliata -1 punto. Il punteggio è vincolato comunque, sia in positivo che

Dettagli

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA Riferimenti anno accademico 2011/2012 (Argomenti) Dall a.a. 2012/2013 non sono stati affrontati gli argomenti evidenziati Lez_1 - Panoramica

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 ESERCIZIO N 1 In un componente meccanico è stato determinato il

Dettagli

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO ZINCATURA BRESCIANA Zincatura Bresciana è un azienda italiana di riferimento specializzata nella zincatura a caldo. Fondata nel 1960 a Verolanuova in provincia di Brescia,

Dettagli

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO LEZIOE 13 LA ERIFICA ALLO SLU DELLE TRAI DI ACCIAIO Identificata la classe cui appartiene l asta, la modalità di verifica dell asta dipende dalla classe del profilato. Se il profilato appartiene alle classi

Dettagli

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm. Nodo FJ - Foundation Joint Nodo FJ - Foundation Joint Descrizione del nodo FJ Il nodo FJ - Foundation Joint - trasmette lo stato di sollecitazione della struttura -funzioni delle sollecitazioni esterne-

Dettagli

STRUTTURE IN ACCIAIO HOEPLI GIULIO BALLIO FEDERICO M. MAZZOLANI

STRUTTURE IN ACCIAIO HOEPLI GIULIO BALLIO FEDERICO M. MAZZOLANI GIULIO BALLIO FEDERICO M. MAZZOLANI STRUTTURE IN ACCIAIO Sistemi strutturali Sicurezza e carichi Materiale Unioni e collegamenti Resistenza e stabilità HOEPLI IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Gas di protezione per saldatura

Gas di protezione per saldatura Gas di protezione per le esigenze più elevate Gas di protezione per saldatura In base alla loro composizione i gas di protezione hanno delle proprietà diverse e dunque influiscono diversamente sul processo

Dettagli

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI

ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI ANNO MONDIALE DELLA FISICA FISICA DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E LORO APPLICAZIONI INDUSTRIALI FRANCO TONOLINI FONDAZIONE LIVIA TONOLINI CARAVAGGIO 7-8 OTTOBRE 2005 CHE COSA SONO I CONTROLLI DISTRUTTIVI

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Carmine Napoli Si possono dividere i collegamenti filettati in due tipologie: 1. di serraggio (collegamento forzato tra due elementi) 2. viti di manovra ( tornio movimento torretta)

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica A Tecnologia Meccanica Prove - Fonderia - Lav. per def. plastica prova in itinere Nome:... PARTE 1 Sovrametallo: 2 mm Ritiro: 1% Si voglia ottenere il particolare a disegno mediante fusione in terra. Si

Dettagli

- In base alle diverse tipologie, il giunto saldato sarà sottoposto a prove distruttive e/o non distruttive (Prova di frattura, Radiografia, )

- In base alle diverse tipologie, il giunto saldato sarà sottoposto a prove distruttive e/o non distruttive (Prova di frattura, Radiografia, ) Nella fase di qualificazione dei saldatori si deve valutare in modo particolare I abilità manuale dei saldatori nel maneggiare l elettrodo/torcia di saldatura/cannello di saldatura, al fine di ottenere

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

L UTILIZZO DELLA RESINA EPOSSIDICA NELLE STRUTTURE LIGNEE

L UTILIZZO DELLA RESINA EPOSSIDICA NELLE STRUTTURE LIGNEE L UTILIZZO DELLA RESINA EPOSSIDICA NELLE STRUTTURE LIGNEE INTRODUZIONE AI SISTEMI CNP I Sistemi CNP (Cenci, Noseda, Piazza) servono per ricostituire la continuità strutturale tenace di due o più elementi

Dettagli

TITOLO: Saldabilità degli acciai antiusura in ambito ferroviario

TITOLO: Saldabilità degli acciai antiusura in ambito ferroviario TITOLO: Saldabilità degli acciai antiusura in ambito ferroviario AUTORI: Ing. Giacomo Rigoni Tec- Eurolab Ing. Roberto Torluccio Gestione Servizi Interporto Bologna INTRODUZIONE La maggioranza degli acciai

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

Verifica delle saldature della piastra di base

Verifica delle saldature della piastra di base Verifica delle saldature della piastra di base Si verifica il collegamento saldato tra piastra di base e colonna considerando la combinazione dove si ha il valore massimo di una delle sollecitazioni ed

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate 78 Cilc per tutti gli appunti (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimenti Clic qui PRIMA PAGINA APPUNTI ACCIAIO 5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

Dettagli

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1 Nodo CRJ - Corner Roof Joint Nodo CRJ - Corner Roof Joint Descrizione del nodo CRJ Il nodo CRJ - Corner Roof Joint - è formato da sei elementi articolati fra loro. L elemento A è formato dalla piastra

Dettagli

Appendice 2: Laminazione

Appendice 2: Laminazione Corso di Tecnologie di Formatura Docente: Prof. Giancarlo Maccarini Appendice 2: Laminazione A cura dell Ing. Cristina Merla 1 Sommario Appendice 2: Laminazione... 1 a) Distribuzione della pressione nel

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1. Principi del controllo ultrasonoro 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo mediante

Dettagli

L incremento naturale della. Produttività

L incremento naturale della. Produttività L incremento naturale della Produttività L incremento naturale della produttività Pulsato HS è una speciale funzione della saldatura in modalità MIG/MAG Pulsato, caratterizzata da un arco molto corto e

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Il calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2016-2017 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Il calcestruzzo armato Calcestruzzo

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

FORCHE ELETTROSALDATE

FORCHE ELETTROSALDATE FORCHE ELETTROALDATE Pagina 2 FORCHE ELETTROALDATE IN ACCIAIO WELDOX 700 Le forche elettrosaldate LOGITIC possono rappresentare una valida alternativa alle tradizionali forche forgiate nei casi in cui

Dettagli