Report indagine di mercato Servizio di monitoraggio del distretto di commercio. Cliente: Comune di Bassano del Grappa. Periodo: luglio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report indagine di mercato Servizio di monitoraggio del distretto di commercio. Cliente: Comune di Bassano del Grappa. Periodo: luglio 2017"

Transcript

1 Report indagine di mercato Servizio di monitoraggio del distretto di commercio Target: 1) persone (residenti e non) frequentanti il centro storico 2) operatori economici Cliente: Comune di Bassano del Grappa 1

2 IL CAMPIONE E IL BACINO DI GRAVITAZIONE L indagine ha coinvolto rispettivamente: 1) 617 residenti di Bassano e persone comunque frequentanti il centro storico divisi tra 352 femmine e 265 maschi; 3) 200 operatori economici del centro storico di diverse categorie merceologiche divisi tra 108 femmine e 92 maschi. La rilevazione, svolta attraverso interviste face-to-face, ha interessato i frequentanti nei giorni sabato 01/07/2017, domenica 02/07/2017 e venerdì 07/07/2017 nelle fasce orarie 8,30-13; con luogo di rilevazione Piazza della Libertà e Via Gamba/Ponte degli Alpini. Gli operatori economici del centro storico sono stati intervistati presso le relative sedi del negozio nelle giornate del 4,5,6,7 luglio 2017 sempre nelle fasce orarie 8,30-13; L età del campione vede una presenza importante: 1) per residenti e frequentanti centro nelle fasce anni (18%), anni (16%) e anni (15%) 2) per operatori economici nelle fasce anni (30%), anni (24%) e anni (19%) Gli intervistati residenti e frequentanti il centro risiedono per il 29% nel comune di Bassano, sono dipendenti privati per il 32%, studenti per il 18% e pensionati per il 15%. 2

3 Quantità totale interviste effettuate: persone (residenti e non) frequentanti il centro storico operatori economici 3

4 Giorni rilevazione e numero interviste per giorno OPERATORI FREQUENTANTI ECONOMICI 01-lug % 02-lug % 03-lug 04-lug 67 34% 05-lug 67 34% 06-lug 60 30% 07-lug 88 14% 6 3% TOT % % IN ROSSO LE GIORNATE DI SAB. E DOM. 4

5 Fascia oraria rilevazione Totale interviste FREQUENTANTI -> 617, OPERATORI ECON. -> 200 5

6 Luogo rilevazione (SOLO PER FREQUENTANTI) (54%) 332 (46%) 285 Totale interviste -> 617 6

7 Luogo rilevazione (SOLO PER OPERATORI ECONOMICI) via Roma 32 16% via Jacopo da Ponte 19 10% via Vittorelli 19 10% piazza della Libertà 13 7% via Verci 13 7% via Angarano 10 5% via Matteotti 10 5% piazzotto Montevecchio 9 5% via Barbieri 7 4% via Ferracina 7 4% piazza Garibaldi 6 3% piazzale Cadorna 5 3% salita Ferracina 5 3% via Bellavitis 5 3% via del Museo 5 3% via Marinali 5 3% via Menarola 4 2% via Zaccaria Bricito 4 2% piazza Terraglio 3 2% via Gamba 3 2% viale delle Fosse 3 2% piazza Zaine 2 1% ponte Vecchio 2 1% via Volpato 2 1% vicolo Jacopo da Ponte 2 1% via Bonamigo 1 1% via Macello 1 1% via Portici lunghi 1 1% viale dei Martiri 1 1% vicolo Vittorelli 1 1% TOT % Totale interviste -> 200 7

8 Luogo di residenza intervistati (SOLO PER FREQUENTANTI) 181 (29%) LUOGO DI RESIDENZA INTERVISTATI DEL COMUNE DI BASSANO NEL DETTAGLIO (SOLO PER FREQUENTANTI) prima periferia 68 37,5% centro storico 68 37,5% comune di Bassano fuori comune di Bassano 436 (71%) periferia 45 25,0% TOT ,0% Totale interviste -> 617 8

9 Luogo di residenza intervistati nel dettaglio (SOLO PER FREQUENTANTI) 15 (2%) 55 (9%) 141 Totale interviste: 617 (23%) 181 (29%) PRINCIPALI LOCALITA' DI PROVENIENZA (SOLO PER FREQUENTANTI) altro % Bassano % Rosà 34 6% Marostica 20 3% Cassola 27 4% Romano d'ezzelino 19 3% Cittadella 15 2% Padova 15 2% Vicenza 15 2% TOT % 225 (36%)

10 Attività merceologica (SOLO PER OPERATORI COMMERCIALI) abbigliamento/calzature 54 27% bar/caffetteria 36 18% gioielleria/bigiotteria 15 8% alimentari/market 14 7% casalinghi/oggettistica 13 7% agenzia turismo/immobili/pratiche 12 6% telefonia/informatica/tecnologia 9 5% oprofumeria/cosmesi 8 4% ristorante/trattoria/osteria 7 4% barbiere/parrucchiera 5 3% farmacia/parafarmacia/sanitaria 5 3% tabacchi/ricevitoria 5 3% gelateria/pasticceria 4 2% antichità 3 2% ottica 3 2% cartoleria/edicola 2 1% libreria 2 1% arredamento 1 1% fiori/giardinaggio 1 1% scuola 1 1% TOT % Totale interviste ->

11 Sesso intervistati operatori econ (46%) (54%) M F frequentanti 265 (43%) 352 (57%) Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200, FREQUENTANTI ->

12 Fascia di età intervistati FREQUENTANTI OPERATORI ECONOMICI anni 71 11,5% 1 1% anni 76 12,3% 5 3% anni ,3% 47 24% anni 91 14,7% 37 19% anni 99 16,0% 59 30% anni 81 13,1% 33 17% anni 66 10,7% 9 5% anni 19 3,1% 3 2% non indica 1 0,2% 6 3% TOT ,0% % Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200, FREQUENTANTI ->

13 Professione intervistati (SOLO PER FREQUENTANTI) Totale interviste: (0,2%) (0,2%) (0,2%) 3 10 (0,5%) (1,6%) (1,8%) (2,4%) 15 (2,4%) (7,1%) (7,3%) 75 (12,2%) 91 (14,7%) 110 (17,8%) 195 (31,6%)

14 LA PRESENZA NEL CENTRO STORICO: FREQUENZA, MOTIVAZIONI, MEZZI IMPIEGATI Tra gli intervistati residenti e frequentanti il centro, l 86% è solito frequentarlo principalmente 2-3 volte a settimana (24%), 1 volta a settimana (23%) o tutti i giorni (22%). Il centro è frequentato soprattutto per piacere e nel tempo libero (67%), per fare acquisti nei negozi (14%), per motivi di lavoro o studio (7%). 1) Il 65% dei residenti e frequentanti il centro raggiunge il centro in auto, a piedi il 18%, in bicicletta l 8%. 2) In auto il 56% degli operatori economici, il 25% a piedi, in bicicletta il 15%. 14

15 Lei è solito/a frequentare il centro per effettuare acquisti o nel tempo libero? (SOLO PER FREQUENTANTI) 85 (14%) 532 sì no (86%) Totale interviste ->

16 Quante volte a settimana in genere si reca in centro? (SOLO PER FREQUENTANTI) (23,8%) (23,2%) (21,5%) (20,4%) 39 (7,3%) 11 7 (2,1%) (1,3%) Totale interviste -> 532 (risponde chi è solito frequentare il centro) 16

17 Per quale ragione oggi si è recato/a in centro? (SOLO PER FREQUENTANTI) (0,2%) (1,0%) (1,5%) (1,6%) (2,1%) (2,6%) (3,9%) (7,0%) 84 (13,6%) (66,6%) Totale interviste:

18 Solitamente con quale mezzo si reca in centro? operatori econ (0,5%) (0,5%) (4,0%) (15,0%) (24,5%) 111 (55,5%) NON INDICA treno moto/scooter bus/corriera bicicletta piedi auto 1 (0,2%) 13 (2,1%) frequentanti (2,4%) (3,6%) 50 (8,1%) 113 (18,3%) (65,3%) Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200, FREQUENTANTI ->

19 QUALITA PERCEPITA SUI PARCHEGGI, MEZZI PUBBLICI, ATTIVITA /SERVIZI La disponibilità dei parcheggi in città, sia quelli gratuiti che a pagamento, viene considerata principalmente come buona per il 38% dei residenti e frequentanti il centro, pessima per il 30% e scarsa per il 27% degli operatori economici. I primi (res. e freq.) non li utilizzano mai (36%) e così pure gli operatori (43%). Il 14% dei residenti e frequentanti il centro utilizza i mezzi pubblici, principalmente nei giorni infrasettimanali (46%). Nel complesso l offerta di attività e servizi del centro storico viene valutata dal 67% dei residenti e frequentanti il centro come buona e altrettanto dal 47% degli operatori economici. Il 36% dei residenti e frequentanti il centro ed il 75% degli operatori economici ritengono che nell ultimo anno il numero delle attività commerciali del centro abbia subito un decremento. 19

20 Come valuta la disponibilità dei parcheggi in città, sia quelli gratuiti che a pagamento? FREQUENTANTI ottima 53 9% OPERATORI ECONOMICI buona % 41 21% sufficiente % 32 16% scarsa % 54 27% pessima 50 8% 60 30% NON INDICA 58 9% 13 7% TOT % % Totale interviste FREQUENTANTI -> 617, OPERATORI ECON. ->

21 Quanto utilizza i parcheggi a pagamento in città? operatori econ (5%) (5%) (10%) (20%) (19%) 85 (43%) sempre qualche volta poco NON INDICA mai abbastanza spesso 123 (20%) 54 (9%) frequentanti 48 (8%) 91 (15%) (36%) (12%) Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200, FREQUENTANTI ->

22 Le capita mai di utilizzare i mezzi pubblici? (SOLO PER FREQUENTANTI) (14%) (86%) no sì Totale interviste ->

23 In che occasione? (SOLO PER FREQUENTANTI) Totale interviste -> 87 (32%) 28 (18%) (3%) (46%) giorni infrasettimanali weekend con casualità, senza preferenze in concomitanza di grandi eventi 23

24 Come valuta l offerta di attività e servizi del centro storico? FREQUENTANTI OPERATORI ECONOMICI ottima 41 7% 6 3% buona % 93 47% sufficiente 79 13% 47 24% scarsa 35 6% 37 19% pessima 10 2% 12 6% NON INDICA 38 6% 5 3% TOT % % Totale interviste FREQUENTANTI -> 617, OPERATORI ECON. ->

25 Ritiene che, nell ultimo anno, il numero delle attività commerciali del centro storico abbia avuto un incremento o abbia subito un decremento? operatori econ. 5 (3%) 14 (7%) 31 (16%) NON INDICA incremento è stabile decremento 150 (75%) 136 (22%) frequentanti 105 (17%) 156 (25%) (36%) (12%) Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200, FREQUENTANTI ->

26 GLI EVENTI ORGANIZZATI IN CITTA Complessivamente gli eventi organizzati in città ( BASSANO SOTTO LE STELLE, MERCATINI DI NATALE, MESTIERI IN STRADA, SAPORI E PROFUMI, ASPARAGI E VESPAIOLO, GIARDINI A BASSANO, CARNEVALE A BASSANO ) sono conosciuti da più del 40% dei residenti e frequentanti il centro e da più del 70% degli operatori economici. Il principale livello di gradimento evidenziato è buono per entrambe le categorie di intervistati. La manifestazione più conosciuta è MERCATINI DI NATALE, nota all 86% dei residenti e frequentanti il centro e al 99% degli operatori economici. 26

27 BASSANO SOTTO LE STELLE - notorietà operatori econ. 6 (3%) 194 (97%) non conosce conosce frequentanti 234 (38%) 383 (62%) Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200, FREQUENTANTI ->

28 BASSANO SOTTO LE STELLE - valutazione FREQUENTANTI OPERATORI ECONOMICI ottima 53 14% 30 15% buona % 95 49% sufficiente 16 4% 24 12% scarsa 6 2% 9 5% pessima 2 1% 11 6% NON INDICA 89 23% 25 13% TOT % % Totale interviste FREQUENTANTI -> 383, OPERATORI ECON. -> 194 (chi conosce BSLS) 28

29 MERCATINI DI NATALE - notorietà operatori econ (100%) non conosce conosce frequentanti 85 (14%) 532 (86%) Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200, FREQUENTANTI ->

30 MERCATINI DI NATALE - valutazione FREQUENTANTI OPERATORI ECONOMICI ottima 73 14% 20 10% buona % 96 48% sufficiente 61 11% 33 17% scarsa 25 5% 24 12% pessima 13 2% 14 7% NON INDICA 36 7% 12 6% TOT % % Totale interviste FREQUENTANTI -> 532, OPERATORI ECON. -> 199 (chi conosce MDN) 30

31 MESTIERI IN STRADA - notorietà operatori econ. 59 (29%) 141 (71%) non conosce conosce (60%) frequentanti 245 (40%) Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200, FREQUENTANTI ->

32 MESTIERI IN STRADA - valutazione FREQUENTANTI OPERATORI ECONOMICI ottima 24 10% 13 9% buona % 67 48% sufficiente 31 13% 22 16% scarsa 9 4% 9 6% pessima 2 1% 5 4% NON INDICA 33 13% 25 18% TOT % % Totale interviste FREQUENTANTI -> 245, OPERATORI ECON. -> 141 (chi conosce MIS) 32

33 SAPORI E PROFUMI - notorietà operatori econ. 39 (20%) 161 (80%) non conosce conosce (59%) frequentanti 255 (41%) Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200, FREQUENTANTI ->

34 SAPORI E PROFUMI - valutazione FREQUENTANTI OPERATORI ECONOMICI ottima 17 7% 7 4% buona % 90 56% sufficiente 26 11% 25 16% scarsa 9 4% 7 4% pessima 5 2% 12 7% NON INDICA 36 15% 20 12% TOT % % Totale interviste FREQUENTANTI -> 255, OPERATORI ECON. -> 161 (chi conosce SEP) 34

35 ASPARAGI E VESPAIOLO - notorietà operatori econ. 30 (15%) 170 (85%) non conosce conosce frequentanti 301 (51%) 316 (49%) Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200, FREQUENTANTI ->

36 ASPARAGI E VESPAIOLO - valutazione FREQUENTANTI OPERATORI ECONOMICI ottima 59 20% 20 12% buona % 97 57% sufficiente 25 8% 13 8% scarsa 8 3% 6 4% pessima 3 1% 7 4% NON INDICA 67 22% 27 16% TOT % % Totale interviste FREQUENTANTI -> 301, OPERATORI ECON. -> 170 (chi conosce AEV) 36

37 GIARDINI A BASSANO - notorietà non conosce operatori econ. 8 (4%) 192 (96%) conosce frequentanti 258 (42%) (58%) Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200, FREQUENTANTI ->

38 GIARDINI A BASSANO - valutazione FREQUENTANTI OPERATORI ECONOMICI ottima 86 24% 45 23% buona % 93 48% sufficiente 26 7% 21 11% scarsa 12 3% 14 7% pessima 11 3% 7 4% NON INDICA 37 10% 12 6% TOT % % Totale interviste FREQUENTANTI -> 359, OPERATORI ECON. -> 192 (chi conosce GAB) 38

39 CARNEVALE A BASSANO - notorietà non conosce operatori econ. 3 (1%) 197 (99%) conosce frequentanti 160 (26%) (74%) Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200, FREQUENTANTI ->

40 CARNEVALE A BASSANO - valutazione FREQUENTANTI OPERATORI ECONOMICI ottima 81 18% 24 12% buona % 90 46% sufficiente 45 10% 25 13% scarsa 24 5% 15 8% pessima 15 3% 5 3% NON INDICA 95 21% 38 19% TOT % % Totale interviste FREQUENTANTI -> 457, OPERATORI ECON. -> 197 (chi conosce CAB) 40

41 Notorietà eventi a confronto in % operatori econ. frequentanti 41

42 LE ABITUDINI DI ACQUISTO DI RESIDENTI E FREQUENTANTI IL CENTRO Il 33% degli intervistati dichiara che in genere effettua i suoi acquisti nei negozi del centro, con casualità e quindi senza preferenze il 29%, nei centri commerciali il 19%. La preferenza al centro storico è motivata dalla presenza di negozi di fiducia (25%), dall ambiente piacevole (20%) e dalla maggior varietà di negozi e prodotti (15%). La preferenza ai centri commerciali per il 34% riguarda la maggior concentrazione di attività in un unica sede, più varietà di negozi e prodotti per il 22% e maggior convenienza economica per il 14%. I 2 centri commerciali più frequentati sono a Bassano del Grappa: il Grifone (57%) ed Emisfero (22%). Queste scelte sono dovute soprattutto alla vicinanza ad abitazione/sede di lavoro (39%), alla maggior varietà di negozi e prodotti (17%) e a più attività concentrate in un unica sede (14%). 42

43 Dove effettua i suoi acquisti generalmente? (SOLO PER FREQUENTANTI) Totale interviste: (1%) (2%) (2%) 87 (14%) 118 (19%) 179 (29%) 206 (33%)

44 Per quale ragione ama far acquisti proprio nel centro storico? (SOLO PER FREQUENTANTI) (25%) (20%) (15%) (14%) 33 (9%) 31 (6%) (6%) (2%) (1%) (1%) Totale interviste -> 216 (risponde chi effettua i suoi acquisti generalmente al mercato o nei negozi del centro) 44

45 Per quale ragione ama far acquisti proprio nei centri commerciali? (SOLO PER FREQUENTANTI) (33,9%) 40 (21,2%) 25 (13,6%) 16 (8,5%) (8,5%) (5,1%) (5,1%)(1,7%) (0,8%) (0,8%) (0,8%) Totale interviste -> 118 (risponde chi effettua i suoi acquisti generalmente nei centri commerciali) 45

46 In quale centro commerciale si reca per fare acquisti? (SOLO PER FREQUENTANTI) (56,8%) Totale interviste -> 118 (risponde chi effettua i suoi acquisti generalmente nei centri commerciali) (22%) 26 (0,8%) (0,8%) (0,8%) (5,1%) (0,8%) (0,8%) (0,8%) (0,8%) (0,8%) (0,8%) (0,8%) (1,7%) (3,4%) (0,8%) (0,8%) (0,8%)

47 Per quale ragione ama far acquisti proprio in questo centro commerciale? (SOLO PER FREQUENTANTI) (39%) (16,9%) (14,4%) (5,9%) (5,1%) (4,2%) (4,2%) (4,2%) (1,7%) (3,4%) (0,8%) Totale interviste ->

48 LE AREE DI GRADIMENTO E MIGLIORAMENTO DEL CENTRO STORICO I residenti e coloro che frequentano il centro storico dichiarano che nel centro storico le 3 principali aree di soddisfazione riguardano la pulizia e decoro, l offerta commerciale e dei servizi oltre alla sicurezza. Per gli operatori economici le 3 principali aree che li soddisfano sono i locali per il divertimento, la sicurezza e l offerta commerciale e dei servizi. Per i residenti e coloro che frequentano il centro storico le 3 tipologie di acquisti prevalenti riguardano l abbigliamento, l alimentazione ed i locali per il divertimento. Gli operatori economici ritengono che nell ultimo anno l andamento del fatturato delle attività commerciali del centro storico abbia avuto un rilevante decremento (71%) dovuto principalmente alla crisi economica, alla presenza di centri commerciali all esterno e alla difficoltà di parcheggio abbinata a scarsa accessibilità ed introduzione ZTL. Il centro viene comunque ritenuto sicuro per oltre l 86% dei 2 target intervistati. Residenti e frequentanti lo ritengono un luogo piacevole dove risiedere per il 62% principalmente per l ambiente gradevole (50%), la maggior vicinanza ai servizi (11%) e per il contesto di maggior pregio (10%). L aspetto che piace di più del centro è il contesto storico-architettonico (66%). Chi invece non vorrebbe risiedere in centro è perché preferisce luoghi più tranquilli (59%). Per incrementare la presenza di visitatori locali e turisti nel centro storico ecco i principali suggerimenti segnalati dai 2 target di intervistati: - proporre maggiori iniziative di animazione e valorizzazione - abbassare il costo dei parcheggi - migliorare il sistema dei parcheggi - migliorare la qualità dell offerta - incrementare l offerta commerciale, artigianale e dei servizi 48

49 SODDISFAZIONE OFFERTA COMMERCIALE E DEI SERVIZI (2%) 32 (1%) 53 16%) (27%) 110 (55%) (5%) (3%) 83 (5%) (13%) 453 (73%) NON INDICA poco soddisfatto molto soddisfatto per niente soddisfatto soddisfatto Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200, FREQUENTANTI ->

50 SODDISFAZIONE PULIZIA/DECORO (1%) 36 (2%) (18%) (35%) (45%) 1 (0%) 29 (5%) (12%) (16%) 413 (67%) NON INDICA per niente soddisfatto poco soddisfatto soddisfatto molto soddisfatto Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200 FREQUENTANTI ->

51 SODDISFAZIONE LOCALI DIVERTIMENTO (10%) 9 (5%) 31 (16%) 122 (61%) 18 (9%) 155 (25%) 19 (3%) 73 (12%) 300 (49%) 70 (11%) NON INDICA poco soddisfatto molto soddisfatto per niente soddisfatto soddisfatto Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200 FREQUENTANTI ->

52 SODDISFAZIONE SICUREZZA (4%) (3%) (8%) 58 (29%) 115 (58%) (3%) (5%) (9%) (14%) 424 (69%) NON INDICA poco soddisfatto molto soddisfatto per niente soddisfatto soddisfatto Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200 FREQUENTANTI ->

53 SODDISFAZIONE INIZIATIVE ANIMAZIONE E VALORIZZAZIONE (3%) (8%) (13%) (35%) (43%) (5%) (7%) 93 (15%) 144 (23%) 306 (50%) NON INDICA poco soddisfatto molto soddisfatto per niente soddisfatto soddisfatto Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200 FREQUENTANTI ->

54 SODDISFAZIONE DISPONIBILITA E COSTO PARCHEGGI (8%) (10%) (35%) (48%) 29 (5%) (14%) (18%) 146 (24%) 241 (39%) NON INDICA poco soddisfatto molto soddisfatto per niente soddisfatto soddisfatto Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200 FREQUENTANTI ->

55 SODDISFAZIONE TRASPORTO PUBBLICO (1%) (2%) 58 (12%) (17%) (29%) (10%) (10%) (42%) 113 (18%) 366 (59%) NON INDICA poco soddisfatto molto soddisfatto per niente soddisfatto soddisfatto Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200 FREQUENTANTI ->

56 Settore preferito per acquisti 1 (SOLO PER FREQUENTANTI) (54,9%) Totale risposte -> (28.4%) (6.6%) 41 (4,2%) (1,6%) (1,6%) 10 (1%) (1%) 6 6 (0,5%) 3 1 (0,2%) 56

57 Settore preferito per acquisti 2 (SOLO PER FREQUENTANTI) (28,4%) Totale risposte -> 419 (24.6%) (12,9%) (11,9%) 54 (7,6%) (5,3%) 50 (5,3%) 32 (2,4%) (0,7%) (1%)

58 Settore preferito per acquisti 3 (SOLO PER FREQUENTANTI) (36,4%) 64 Totale risposte -> (14.8%) (9,7%) 17 (9,1%) (8,5%) (7,4%) (5,1%) (4%) 9 7 (3,4%) 6 3 (1,7%) 0 58

59 Opinione incremento/decremento fatturato attività commerciali (SOLO PER OPERATORI ECONOMICI) Totale interviste -> 200 (15%) (10%) (5%) (71%) decremento è stabile NON INDICA incremento 59

60 Motivazione decremento fatturato 1 (SOLO PER OPERATORI ECONOMICI) OPERATORI ECONOMICI CRISI ECONOMICA 46 32% PRESENZA DI CENTRI COMMERCIALI ALL'ESTERNO 25 18% DIFFICOLTA' DI PARCHEGGIO 19 13% DIMINUZIONE DELLA PRESENZA DI TURISTI 12 8% SCARSA ACCESSIBILITA' ED INTRODUZIONE ZTL 9 6% INSUFFICIENTE PROMOZIONE DEL TERRITORIO 8 6% POCA DIVERSIFICAZIONE MERCEOLOGICA 7 5% ALTRO 6 4% INSUFFICIENTE ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE 4 3% SCARSA QUALITA' DEGLI ESERCIZI 2 1% INSUFFICIENTE COLLEGAMENTO CON I MEZZI PUBBLICI 1 1% NON INDICA 1 1% SCARSA PRESENZA DI POLI ATTRATIVI 1 1% TARIFFE DI PARCHEGGIO TROPPO ELEVATE 1 1% TOT % Totale risposte -> 142 (risponde chi ha riscontrato un decremento) 60

61 Motivazione decremento fatturato 2 (SOLO PER OPERATORI ECONOMICI) OPERATORI ECONOMICI PRESENZA DI CENTRI COMMERCIALI ALL'ESTERNO 24 24% DIFFICOLTA' DI PARCHEGGIO 22 22% CRISI ECONOMICA 11 11% ALTRO 11 11% SCARSA ACCESSIBILITA' ED INTRODUZIONE ZTL 7 7% TARIFFE DI PARCHEGGIO TROPPO ELEVATE 7 7% INSUFFICIENTE ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE 6 6% INSUFFICIENTE PROMOZIONE DEL TERRITORIO 4 4% DIMINUZIONE DELLA PRESENZA DI TURISTI 3 3% POCA DIVERSIFICAZIONE MERCEOLOGICA 2 2% INSUFFICIENTE COLLEGAMENTO CON I MEZZI PUBBLICI 1 1% SCARSA PRESENZA DI POLI ATTRATIVI 1 1% TOT % Totale risposte -> 99 (risponde chi ha riscontrato un decremento) 61

62 Motivazione decremento fatturato 3 (SOLO PER OPERATORI ECONOMICI) OPERATORI ECONOMICI SCARSA ACCESSIBILITA' ED INTRODUZIONE ZTL 8 18% PRESENZA DI CENTRI COMMERCIALI ALL'ESTERNO 7 16% DIFFICOLTA' DI PARCHEGGIO 7 16% POCA DIVERSIFICAZIONE MERCEOLOGICA 5 11% INSUFFICIENTE ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE 5 11% TARIFFE DI PARCHEGGIO TROPPO ELEVATE 4 9% SCARSA QUALITA' DEGLI ESERCIZI 3 7% INSUFFICIENTE PROMOZIONE DEL TERRITORIO 2 5% CRISI ECONOMICA 1 2% ALTRO 1 2% SCARSA PRESENZA DI POLI ATTRATIVI 1 2% TOT % Totale risposte -> 44 (risponde chi ha riscontrato un decremento) 62

63 Ritiene che il centro storico per cittadini e visitatori in genere possa ritenersi sicuro oppure no? FREQUENTANTI OPERATORI ECONOMICI 28 (5%) 3 (2%) 37 (6%) 26 (13%) 552 (89%) (86%) Totale interviste OPERATORI ECON. -> 200 FREQUENTANTI ->

64 Le piacerebbe risiedere nel centro di Bassano o, se già ci abita, ne è soddisfatto? (SOLO PER FREQUENTANTI) (38%) (62%) no sì Totale interviste ->

65 Motivazione interesse residenza centro storico (SOLO PER FREQUENTANTI) FREQUENTANTI AMBIENTE GRADEVOLE ,6% MAGGIOR VICINANZA AI SERVIZI (BANCHE, COMUNE, POSTA, ) 41 10,6% CONTESTO DI MAGGIOR PREGIO 39 10,1% MAGGIOR OFFERTA DI BAR, RISTORANTI, LOCALI DI INTRATTENIMENTO 31 8,1% POSSIBILITA' DI SPOSTAMENTI A PIEDI 30 7,8% PER INCONTRARE AMICI, PASSARE IL TEMPO LIBERO 25 6,5% ALTRO 10 2,6% COMODITA' DEL SERVIZIO AUTOBUS 5 1,3% PER PRESENZIARE PIU' FACILMENTE AI VARI EVENTI / MOSTRE 5 1,3% MAGGIOR SICUREZZA E CONTROLLO DA PARTE DELLE AUTORITA' 4 1,0% NON INDICA 2 0,5% PRESENZA DI ATTIVITA' ARTIGIANALI 1 0,3% PIU' VARIETA' DI NEGOZI 1 0,3% TOT ,0% Totale interviste ->

66 Cosa le piace maggiormente del centro? (SOLO PER FREQUENTANTI) 3 (0,8%) Totale interviste: (4,4%) (5,5%) (5,7%) 26 (6,8%) 42 (10,9%) 254 (66.%)

67 Motivazione non interesse residenza centro storico (SOLO PER FREQUENTANTI) FREQUENTANTI PREFERENZA VERSO LUOGHI PIU' TRANQUILLI DOVE RISIEDERE % MIGLIOR QUALITA' DELLA VITA FUORI DEL CENTRO 31 13% ALTRO 31 13% DIFFICOLTA' DI PARCHEGGIO 23 10% COSTI ELEVATI DI PARCHEGGIO 6 3% NON INDICA 3 1% TOT % Totale interviste ->

68 Suggerimento 1 da proporre per incrementare la presenza di visitatori locali e turisti nel centro storico OFFRIRE PIU' SICUREZZA ISTITUIRE PIU' LOCALI PER IL DIVERTIMENTO INCREMENTARE L'OFFERTA COMMERCIALE, ARTIGIANALE E DEI SERVIZI MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'OFFERTA MIGLIORARE I COLLEGAMENTI CON IL TRASPORTO PUBBLICO ABBASSARE IL COSTO DEI PARCHEGGI MIGLIORARE IL SISTEMA DEI PARCHEGGI ALTRO BONIFICARE LE ZONE DEGRADATE PROPORRE MAGGIORI INIZIATIVE DI ANIMAZIONE E VALORIZZAZIONE NON INDICA (4%) 11 (2%) 1 (1%) 22 (4%) 15 (8%) 31 (5%) (9%) 33 (5%) (1%) 39 (6%) (20%) (6%) (16%) 40 (6%) (8%) 50 (6%) 39 (11%) 64 (20%) (8%) (10%) 100 (16%) (30%) 188 operatori econ. frequentanti Totale risposte OPERATORI ECON. -> 200 FREQUENTANTI ->

69 Suggerimento 2 da proporre per incrementare la presenza di visitatori locali e turisti nel centro storico OFFRIRE PIU' SICUREZZA MIGLIORARE I COLLEGAMENTI CON IL TRASPORTO PUBBLICO ISTITUIRE PIU' LOCALI PER IL DIVERTIMENTO INCREMENTARE L'OFFERTA COMMERCIALE, ARTIGIANALE E DEI SERVIZI BONIFICARE LE ZONE DEGRADATE ALTRO MIGLIORARE IL SISTEMA DEI PARCHEGGI MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'OFFERTA ABBASSARE IL COSTO DEI PARCHEGGI PROPORRE MAGGIORI INIZIATIVE DI ANIMAZIONE E VALORIZZAZIONE (4%) 5 8 (4%) 7 (6%) 11 (6%) 3 (2%) 13 (7%) 14 (11%) 14 (8%) 7 (6%) 16 (9%) (6%) 8 17 (9%) 23 (18%) 23 (13%) 17 (13%) 25 (14%) (16%) (24%) (14%) 12 (10%) 31 (17%) operatori econ. frequentanti Totale risposte OPERATORI ECON. -> 126 FREQUENTANTI ->

70 Suggerimento 3 da proporre per incrementare la presenza di visitatori locali e turisti nel centro storico OFFRIRE PIU' SICUREZZA ISTITUIRE PIU' LOCALI PER IL DIVERTIMENTO ALTRO (4%) (2%) 2 (4%) 2 (4%) 5 (9%) ABBASSARE IL COSTO DEI PARCHEGGI BONIFICARE LE ZONE DEGRADATE MIGLIORARE I COLLEGAMENTI CON IL TRASPORTO PUBBLICO PROPORRE MAGGIORI INIZIATIVE DI ANIMAZIONE E VALORIZZAZIONE MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'OFFERTA INCREMENTARE L'OFFERTA COMMERCIALE, ARTIGIANALE E DEI SERVIZI MIGLIORARE IL SISTEMA DEI PARCHEGGI (15%) (6%) (5%) 4 (9%) (11%) 6 5 (11%) 9 (16%) 6 (13%) (11%) 6 7 (15%) 7 (13%) 8 (17) (16%) 9 9 (19%) operatori econ. frequentanti Totale risposte OPERATORI ECON. -> 55, FREQUENTANTI -> 47 70

L ATTRATTIVITÀ DEL CENTRO STORICO DI CREMA

L ATTRATTIVITÀ DEL CENTRO STORICO DI CREMA CREMA 3 luglio 2014 Catia Ventura - direttore 2 LA RICERCA OBIETTIVI Esaminare l attrattività del centro storico di Crema attraverso il sentiment di coloro che vivono nel territorio stesso, di come vedono

Dettagli

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI EROGATI ALLO

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici 232 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato

Dettagli

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009 NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA Utilizzo e livelli di soddisfazione Maggio 2009 rev01 Tql ricerche s.r.l. 00184 Roma - Via dell Olmata,23 - telefono (39) 06 48907772 - fax (39) 06 4824101 20127 Milano

Dettagli

Mobilità in Val Genova

Mobilità in Val Genova Sintesi dei risultati settembre 2003 S. 03120 E la prima volta che visita la Val Genova? Dom. 1 SI, è la prima volta NO, non è la prima volta 47,7% 52,3% Base: totale campione (n=428 ) 2 25 febbraio 2008

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2015 Dicembre 2015 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

Customer satisfaction 2018 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Customer satisfaction 2018 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Customer satisfaction 2018 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Scheda della ricerca Grandezza campione 580 Metodo di rilevazione interviste dirette a bordo Tram 31 gennaio-12 febbraio 2018 Periodo

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2014 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2014 Dicembre 2014 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction. nelle farmacie Comunali: Risultati definitivi

Indagine di Customer Satisfaction. nelle farmacie Comunali: Risultati definitivi Indagine di Customer Satisfaction nelle farmacie Comunali: Risultati definitivi Marzo - 2009 1 1. Obiettivo dell Indagine Valutare i livelli di qualità attesa e percepita delle farmacie Comunali gestite

Dettagli

SETTORE 5 SVILUPPO TURISTICO ECONOMICO Servizio Biblioteca

SETTORE 5 SVILUPPO TURISTICO ECONOMICO Servizio Biblioteca CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 5 SVILUPPO TURISTICO ECONOMICO Servizio Biblioteca Viale Romagnosi, 7 43039 Salsomaggiore Terme (PR) C.F. E P.I. 00201150349 Tel. 0524/580204 - www.comune.salsomaggiore-terme.pr.it

Dettagli

Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Scheda della ricerca Grandezza campione Metodo di rilevazione Periodo di rilevazione Questionario 550 interviste dirette a bordo

Dettagli

L OSSESSIONE NORDICA Böcklin, Klimt, Munch e la pittura italiana INDAGINE SUI VISITATORI

L OSSESSIONE NORDICA Böcklin, Klimt, Munch e la pittura italiana INDAGINE SUI VISITATORI L OSSESSIONE NORDICA Böcklin, Klimt, Munch e la pittura italiana INDAGINE SUI VISITATORI Analisi elaborata da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Area Comunicazione - Relazioni Esterne e Progetti

Dettagli

INDAGINE SULLE PERCEZIONI DEL CENTRO DI SCHIO. 30 gennaio 2013

INDAGINE SULLE PERCEZIONI DEL CENTRO DI SCHIO. 30 gennaio 2013 INDAGINE SULLE PERCEZIONI DEL CENTRO DI SCHIO 30 gennaio 2013 METODOLOGIA E STRUTTURA DELL INDAGINE 2 I FASE INDAGINE AI FREQUENTATORI DEL CENTRO DI SCHIO 200 INTERVISTE DIRETTE LUOGHI MAGGIORMENTE SIGNIFICATIVI

Dettagli

Noise Abatement Demonstrative and Innovative Actions and information to the public

Noise Abatement Demonstrative and Innovative Actions and information to the public Noise Abatement Demonstrative and Innovative Actions and information to the public Report sulle interviste realizzate Ante Operam Provincia di Savona Indice 1 Il campione intervistato e le modalità di

Dettagli

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE Comune di Riccione Rilevazione della Customer Satisfaction del Servizio Biblioteca Premessa Nell ottica del miglioramento continuo della Qualità dei servizi offerti, il Comune di Riccione ha svolto un

Dettagli

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (XI edizione) 2 ottobre 2018 Sala Piccola della Protomoteca L Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma

Dettagli

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE Nota metodologica L indagine è state condotta attraverso un questionario somministrato a 1142 visitatori, appositamente

Dettagli

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2011

sisthema Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2011 Organizzazione con sistema di gestione per la qualità certificato Sistemi Integrati per lo Sviluppo organizzativo EN ISO 9001 (2000) IQ-0302-07 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto

Dettagli

MOBILITA E PARCHEGGI s.p.a. Analisi della Customer Satisfaction. Castelnuovo Daniela Lucia De Carolis Sirio Novelli Luca Vallesi Michele

MOBILITA E PARCHEGGI s.p.a. Analisi della Customer Satisfaction. Castelnuovo Daniela Lucia De Carolis Sirio Novelli Luca Vallesi Michele MOBILITA E PARCHEGGI s.p.a. Analisi della Customer Satisfaction Castelnuovo Daniela Lucia De Carolis Sirio Novelli Luca Vallesi Michele OBIETTIVI Supporto alla comprensione delle esigenze dell utente Miglioramento

Dettagli

CITTÀ DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d'oro al Valor Militare

CITTÀ DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d'oro al Valor Militare CITTÀ DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d'oro al Valor Militare AREA 5 Pianificazione Mobilità Urbanistica Edilizia Suap Mobilità Sostenibilità Ambiente Paesaggio Mercato Piazza Castello degli Ezzelini, 11

Dettagli

Giugno-Settembre 2016

Giugno-Settembre 2016 Risultati dell indagine sulla percezione e la soddisfazione dei fruitori della spiaggia di San Michele Giugno-Settembre 2016 responsabile del procedimento Arch. Ludovico Caravaggi Vivian collaborazione

Dettagli

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo Servizio Autonomo Servizi al Cittadino ed alle Imprese

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo Servizio Autonomo Servizi al Cittadino ed alle Imprese CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo Servizio Autonomo Servizi al Cittadino ed alle Imprese REPORT DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RELATIVA AGLI UTENTI DEL MERCATO CONTADINO DI PIAZZA ELLERO ANNO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA Unità di Statistica: Luigi Salmaso, Professore Associato di Statistica Gianfranco Franz,

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

Customer satisfaction 2017 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Customer satisfaction 2017 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Customer satisfaction 2017 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Scheda della ricerca Grandezza campione 541 Metodo di rilevazione interviste dirette a bordo dei convogli ed in fermata 28 gennaio-9

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015

Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno Dicembre 2015 Indagine profilazione dei passeggeri, comportamento di acquisto e giudizio area commerciale Anno 2015 Dicembre 2015 Indice Nota metodologica 3 Profilazione della clientela aeroportuale 5 Variabili socio-professionali,

Dettagli

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno RELAZIONE CONCLUSIVA DELLA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI E DEI FAMILIARI, RISPETTO AI SERVIZI DELLA RESIDENZA PER ANZIANI

Dettagli

Cesena: una ci+à che si trasforma. Monitoraggio del centro storico. Risulta) analisi 2016

Cesena: una ci+à che si trasforma. Monitoraggio del centro storico. Risulta) analisi 2016 Cesena: una ci+à che si trasforma Monitoraggio del centro storico Risulta) analisi 2016 Le analisi sul centro storico: cosa abbiamo fa+o Ø Indagine rivolta a un campione di frequentatori del centro storico

Dettagli

CENTRO STORICO DI CESENA Progetto finalizzato alla valorizzazione del commercio. Risultati delle analisi

CENTRO STORICO DI CESENA Progetto finalizzato alla valorizzazione del commercio. Risultati delle analisi Progetto finalizzato alla valorizzazione del commercio Risultati delle analisi Le attività Attivazione del percorso Analisi della rete Indagini rivolta ai frequentatori e ai residenti Confronto e condivisione

Dettagli

CARTACARBONE FESTIVAL 2017: ANALISI DELLA PERFORMANCE

CARTACARBONE FESTIVAL 2017: ANALISI DELLA PERFORMANCE CARTACARBONE FESTIVAL 2017: ANALISI DELLA PERFORMANCE Obiettivi e metodologia Obiettivi Quaeris ha effettuato una analisi della performance del Festival Letterario CartaCarbone 2017. Si è sondata l opinione

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE DI VALORIZZAZIONE DELLE AREE COMMERCIALI DEI CENTRI STORICI DELL UNIONE RENO GALLIERA. Risultati analisi preliminare.

PROGETTO SPERIMENTALE DI VALORIZZAZIONE DELLE AREE COMMERCIALI DEI CENTRI STORICI DELL UNIONE RENO GALLIERA. Risultati analisi preliminare. PROGETTO SPERIMENTALE DI VALORIZZAZIONE DELLE AREE COMMERCIALI DEI CENTRI STORICI DELL UNIONE RENO GALLIERA Risultati analisi preliminare A cura di Giugno 2017 INDICE DEGLI ARGOMENTI Piano di indagine

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA Principali risultati relativi alle sezioni: 1) Variabili socio-demografiche ed economiche; 2) Abitazione e dintorni; 3) Organizzazione dei tempi e del lavoro; 8)

Dettagli

Risultati dell indagine sulla percezione e la soddisfazione dei fruitori della spiaggia di Mezzavalle. Giugno-Settembre 2016

Risultati dell indagine sulla percezione e la soddisfazione dei fruitori della spiaggia di Mezzavalle. Giugno-Settembre 2016 Risultati dell indagine sulla percezione e la soddisfazione dei fruitori della spiaggia di Mezzavalle Giugno-Settembre 2016 Sono stati analizzati 443 questionari relativi alla spiaggia di Mezzavalle. Numero

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' *Campo obbligatorio QUADRO 1. QUALITÀ' DELLA VITA A SANREMO E PROSPETTIVE DELLA CITTÀ' 1.1. Qual è l aspetto o la

Dettagli

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012 Turismo Bergamo Aeroporto Turismo Bergamo Urban Center IAT Città Bassa IAT Città Alta I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Dettagli

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali REGIONE SICILIANA Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali Azienda Sanitaria Provinciale CALTANISSETTA Relazione Aziendale I Semestre Anno

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore GIF. Provincia di Milano Settore Programmazione e Controllo Ufficio Garanzia della Qualità RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2016 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 Il Settore Risorse Interne e Demografia ha effettuato nell anno 2014 un indagine sulla soddisfazione degli utenti

Dettagli

Turismo in Piemonte: outdoor e parchi

Turismo in Piemonte: outdoor e parchi Turismo in Piemonte: outdoor e parchi Cristina Bergonzo Osservatorio Turistico Regionale DMO Piemonte Marketing Torino, 16 maggio 2018 CONVEGNO Valorizzazione del patrimonio outdoor regionale: nuove prospettive

Dettagli

gli italiani, il mare e gli stabilimenti balneari rimini, 13 ottobre 2017 ( sib P01)

gli italiani, il mare e gli stabilimenti balneari rimini, 13 ottobre 2017 ( sib P01) gli italiani, il mare e gli stabilimenti balneari rimini, 13 ottobre 2017 (2017-179sib P01) GLI ITALIANI E IL MARE rimini, 13 ottobre 2017 2 GLI ITALIANI E IL MARE gli italiani e il mare il 62% dei rispondenti

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS QUESTIONARIO SULLA MOBILITA 2016 I risultati PUMS Il Questionario Nel mese di Marzo Il Comune di Ferrara ha messo online (www.comune.fe.it) un questionario volto a comprendere le modalità di, i bisogni

Dettagli

Analisi della soddisfazione degli utilizzatori del servizio taxi nella città di Firenze

Analisi della soddisfazione degli utilizzatori del servizio taxi nella città di Firenze Analisi della soddisfazione degli utilizzatori del servizio taxi nella città di Firenze RICERCA QUANTITATIVA Documento redatto per: Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Anche per il 2016, l Azienda Ospedaliera San Carlo, avvalendosi della struttura Affari Generali Servizio URP ha effettuato un

Dettagli

Report. dicembre 2010

Report. dicembre 2010 Congiuntura flash Vendite prenatalizie 2010 EMILIA ROMAGNA Report documento per ASCOM dell Emilia - Romagna 1 dicembre 2010 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1 La descrizione del campione... 3 2. L INDAGINE

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction relativa alla BIBLIOTECA CIVICA G. PANZERI di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA IN PRONTO SOCCORSO PREMESSA La rilevazione della soddisfazione dagli utenti del Pronto Soccorso si pone in continuazione ed ampliamento del percorso

Dettagli

Comune di Torino I primi 4 anni dell amministrazione Fassino. Maggio 2015

Comune di Torino I primi 4 anni dell amministrazione Fassino. Maggio 2015 Comune di Torino I primi 4 anni dell amministrazione Fassino Maggio 2015 Metodologia 2 Committente Gruppo Editoriale L Espresso-Repubblica Torino Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti

Dettagli

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità Comune di Vicenza Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità LA SCELTA TRA LE OPZIONI 1 2016 Ipsos. Nota metodologica sulla Consultazione Rispondenti Metodologia Periodo di

Dettagli

9.954 Questionari validi utilizzati per l analisi statistica

9.954 Questionari validi utilizzati per l analisi statistica Genere 6 39% maschi femmine 58-67 9% 68 e oltre 3% eta' 18-27 16% 48-57 17% 28-37 29% 9.954 Questionari validi utilizzati per l analisi statistica 38-47 27% titolo di studio quadriennale/magistrale 44

Dettagli

MARKET RESEARCH COMPANY. RM Aprile 2014

MARKET RESEARCH COMPANY. RM Aprile 2014 MARKET RESEARCH COMPANY RM14-4363 Aprile 2014 1 Premessa AVM, la società che attua le politiche della mobilità del Comune di Venezia attraverso il coordinamento operativo delle società controllate fornendo

Dettagli

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono. QUESTIONARIO Bicicletta, mon amour Interviste raccolte dal Centro per l Educazione allo sviluppo sostenibile Riviera del Beigua in occasione di Parchinbici, pedalata ecologica nella Riviera del Beigua

Dettagli

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006 Progetto avviato nel 2004 ora alla sua terza edizione Obiettivi: Conoscere la tipologia dell utenza

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ ORSA, Assessorato Ambiente e Territorio del Comune di Palermo, ARPA Sicilia, Coordinamento Nazionale A21L, Confindustria Palermo, Università di Palermo, con la partecipazione

Dettagli

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO

TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, MILANO TNS ABACUS Società di Ricerche di Mercato e Sondaggi d Opinione Via Villoresi, 13-20143 MILANO Sondaggio a Torino Buongiorno. Sono un intervistatore/trice dell Abacus di Milano. Stiamo effettuando una

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà MERCATO DEL LAVORO FORZE DI

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 3. il polo commerciale EUROMA2 INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

FIORI. Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh. Forlì, Musei San Domenico 24 gennaio - 20 giugno 2010 INDAGINE SUL PUBBLICO

FIORI. Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh. Forlì, Musei San Domenico 24 gennaio - 20 giugno 2010 INDAGINE SUL PUBBLICO FIORI Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh Forlì, Musei San Domenico 24 gennaio - 20 giugno 2010 INDAGINE SUL PUBBLICO Rilevazione ed analisi effettuate da Alfredo Valeri con Agnese Cantaluppi per

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Area dei Servizi ai Cittadini. Settore Educazione, Istruzione e Formazione. Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia

COMUNE DI PALERMO. Area dei Servizi ai Cittadini. Settore Educazione, Istruzione e Formazione. Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia COMUNE DI PALERMO Area dei Servizi ai Cittadini Settore Educazione, Istruzione e Formazione Servizio Attività Comunali Rivolte all Infanzia Il Comune di Palermo da alcuni anni ha introdotto un indagine

Dettagli

La Sharing Mobility all Università degli Studi di Milano

La Sharing Mobility all Università degli Studi di Milano La Sharing Mobility all Università degli Studi di Milano Indagine sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa nelle università italiane Milano, 15/19 Settembre 2017 Dott.ssa Marialuisa De Francesco Dott.ssa

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

Progetto UN MARE DI SPORT! 2013 INDAGINE PER I TURISTI / FRUITORI DEI SERVIZI. 1. Località di svolgimento delle iniziative

Progetto UN MARE DI SPORT! 2013 INDAGINE PER I TURISTI / FRUITORI DEI SERVIZI. 1. Località di svolgimento delle iniziative Progetto UN MARE DI SPORT! 2013 INDAGINE PER I TURISTI / FRUITORI DEI SERVIZI 1. Località di svolgimento delle iniziative Le attività si sono svolte in tutti e sette i Lidi ferraresi; l indagine ha, dunque,

Dettagli

La soddisfazione dei cittadini del FVG all'anno 2009

La soddisfazione dei cittadini del FVG all'anno 2009 centro stam La soddisfazione dei cittadini del FVG all'anno 09 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour,

Dettagli

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (IX edizione) 24 ottobre 2016 Sala Piccola della Protomoteca L Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli

Dettagli

TRASPORTO PUBBLICO URBANO CITTA DI SARONNO

TRASPORTO PUBBLICO URBANO CITTA DI SARONNO COMUNE DI SARONNO Provincia di Varese TRASPORTO PUBBLICO URBANO CITTA DI SARONNO INDAGINE SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA Settore Ambiente, Territorio e Opere Pubbliche - Ufficio Mobilità MARZO

Dettagli

INDAGINE SODDISFAZIONE CITTADINANZA SERVIZI EROGATI DA CAMPIDANO AMBIENTE

INDAGINE SODDISFAZIONE CITTADINANZA SERVIZI EROGATI DA CAMPIDANO AMBIENTE Documento di Sintesi dei risultati L azienda Campidano Ambiente s.r.l. ha commissionato a Convoice (azienda specializzata nelle ricerche di mercato) un'indagine sulla soddisfazione della cittadinanza in

Dettagli

CITTÀ DI BORGOMANERO

CITTÀ DI BORGOMANERO RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA DAL CITTADINO Relazione finale Durante il mese di luglio, sono stati distribuiti agli utenti del Comune di Borgomanero dei questionari all ingresso di Palazzo Tornielli,

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 1. CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo

Dettagli

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI BIBLIOBUS- inverno REPORT CON ANALISI

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 2. il polo commerciale ROMA EST INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

COM UNE DI PO NTOGLIO

COM UNE DI PO NTOGLIO COM UNE DI PO NTOGLIO PRO VINCIA DI BRESCIA RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SERVIZI DEMOGRAFICI Nel corso dell anno 2013 è stato somministrato agli utenti dei servizi demografici un questionario

Dettagli

- Indagine sulla customer satisfaction - relativa al servizio di trasporto pubblico offerto da ATB Bergamo

- Indagine sulla customer satisfaction - relativa al servizio di trasporto pubblico offerto da ATB Bergamo - Indagine sulla customer satisfaction - relativa al servizio di trasporto pubblico offerto da ATB Bergamo Metodologia e Campione L indagine di Customer Satisfaction sui clienti del servizio di trasporto

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di servizio del Metro Brescia

Dettagli

CONGIUNTURA FLASH Inizio anno scolastico 2010 ASCOM dell Emilia - Romagna

CONGIUNTURA FLASH Inizio anno scolastico 2010 ASCOM dell Emilia - Romagna CONGIUNTURA FLASH Inizio anno scolastico 2010 Report documento per ASCOM dell Emilia - Romagna ottobre 2010 SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 1.1 La descrizione del campione...1 2. L INDAGINE SULLE VENDITE PER

Dettagli

I risultati delle survey

I risultati delle survey I risultati delle survey 26 febbraio 2019 A cura di IRS Istituto per la Ricerca Sociale RISULTATI DELLE SURVEY PARALLELE Nel mese di giugno è stata realizzata una delle azioni di valutazione previste dal

Dettagli

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015 La percezione della sicurezza stradale Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini italiani Numerosità campionaria Mille, disaggregati per sesso, età ed area di residenza Margine di errore

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI - APPROFONDIMENTI - Relazione sui risultati dell indagine di customer satisfaction volta a rilevare

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI. Attività estive anno 2013 bambini/e 3-6 anni

DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI. Attività estive anno 2013 bambini/e 3-6 anni DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI Attività estive anno 2013 bambini/e 3-6 anni Sommario ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ESTIVE ANNO 2013 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI TABELLA RIASSUNTIVA DELLE

Dettagli

Città di Spoleto. Direzione Cultura e Turismo Ufficio Cultura INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SPOLETO QUALITA DELL OFFERTA TURISTICA

Città di Spoleto. Direzione Cultura e Turismo Ufficio Cultura INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SPOLETO QUALITA DELL OFFERTA TURISTICA Città di Spoleto Direzione Cultura e Turismo Ufficio Cultura INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SPOLETO QUALITA DELL OFFERTA TURISTICA 1 I questionari sulla Qualità dell'offerta turistica redatti in italiano

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Mobilità e trasporti - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al terzo forum sul sistema infrastrutturale produttivo è organizzato in undici domande, di cui n. 5 a risposta singola e n. 6 a risposta

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Anno accademico 2011/2012 Facoltà PSICOLOGIA Tipologia Corsi Triennale Data estrazione dati 08/07/2012 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti (Legge 370/1999)

Dettagli

INDAGINE SULLA MOBILITA DEI CITTADINI PUGLIESI Principali risultati

INDAGINE SULLA MOBILITA DEI CITTADINI PUGLIESI Principali risultati INDAGINE SULLA MOBILITA DEI CITTADINI PUGLIESI Principali risultati 2018-19 I NUMERI DELL INDAGINE 35.208 interviste valide, dal 26/10/2018 (pre-test) al 12/02/2019 83.136 spostamenti iscritti nel db (delle

Dettagli

Customer satisfaction Trasporti pubblici

Customer satisfaction Trasporti pubblici Novembre - Dicembre 2008 Customer satisfaction Trasporti pubblici A cura di Francesca Dallago 0.1. Caratteristiche dell indagine PERIODO DI RILEVAZIONE DEI DATI: Novembre-Dicembre 2008. STRUMENTO DI RILEVAZIONE

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

Analisi sul pubblico

Analisi sul pubblico Analisi sul pubblico effettuata nel periodo 18 DIC 2012-02 FEB 2013 Indagine coordinata da Alfredo Valeri e realizzata da Roberta Minnella per il Centro Studi G. Imperatori dell Associazione Civita INFORMAZIONI

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO Anno 2012 Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti dei Servizi Demografici e Relazioni col cittadino.

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti COMUNE DI Cavallino - Treporti Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 L INDAGINE Il Comune di Cavallino-Treporti ha riproposto l indagine di Customer Satisfaction anche per l anno 2013 allo

Dettagli

Indagini di Customer Satisfaction. Carnevale Romano. Febbraio Data 19/02/2012

Indagini di Customer Satisfaction. Carnevale Romano. Febbraio Data 19/02/2012 Data 19/02/2012 Indagini di Customer Satisfaction Carnevale Romano Febbraio 2012 2 Indice Indice p. 2 Premessa e nota metodologica p. 3 Ha partecipato alle precedenti edizioni del carnevale romano? p.

Dettagli