Elementi di Piano Industriale e linee guida strategiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Piano Industriale e linee guida strategiche"

Transcript

1 Elementi di Piano Industriale e linee guida strategiche Incontro con le organizzazioni sindacali Milano, 10 febbraio 2010 Riservato e confidenziale

2 Il raggiungimento dell obiettivo di miglioramento sostanziale della qualità del servizio di cui c è bisogno è legato ad una gestione coerente di una serie di variabili strategiche. 1 Investimenti 8 Produttività 2 7 Contributi Tariffe Variabili strategiche chiave 3 6 Modello delle Produzione manutenzioni 4 5 Modello Modello di commerciale esercizio 2

3 Descrizione delle variabili chiave (1/2). VARIABILI IMPATTI 1 Investimenti Ipotesi di investimento di 1 miliardo di euro in materiale rotabile implica l abbassamento in 4 anni dell età media da 22 anni 13 anni 2 Contributi Incremento dei contributi (+ 90 milioni di euro) garantito dalla sottoscrizione dei nuovi Contratti di Servizio con Regione Lombardia, a cui si aggiungono 40 milioni di euro per i servizi aggiuntivi 3 Produzione Potenziamento e intensificazione dell offerta di treni*km in coerenza con il miglioramento del servizio (+12% pari a 4,4 milioni di treni*km) 4 Modello commerciale Evoluzione da un modello di gestione del servizio basato sulla centralità della produzione ad uno basato sulla centralità del cliente (il personale di bordo è il primo agente commerciale di TLN) 3

4 Descrizione delle variabili chiave (2/2). VARIABILI IMPATTI 5 6 Modello di esercizio Modello delle manutenzioni Definizione di un nuovo modello di esercizio in funzione delle missioni dei diversi sottosistemi, delle esigenze di mobilità, superando e razionalizzando il sistema dell offerta storica Evoluzione della manutenzione come funzione di servizio alla produzione e non viceversa, prediligendo un approccio preventivo rispetto ad uno basato sulla gestione per eventi 7 8 Tariffe Produttività Crescita progressiva delle tariffe in coerenza con il miglioramento della qualità del servizio; degli investimenti che si intendono sostenere e dell esigenza di allineamento rispetto agli altri sistemi sia italiani sia europei Saranno fondamentali per sostenere gli obiettivi di qualità del servizio attesi la gestione strategica delle problematiche relative all evoluzione dell attuale struttura dei contratti di lavoro e l ottimizzazione degli indicatori di produttività 4

5 Investimenti. VARIABILI IMPATTI 1 Investimenti Ipotesi di investimento di 1 miliardo di euro in materiale rotabile implica l abbassamento in 4 anni dell età media da 22 anni 13 anni 2 Contributi 3 Produzione 4 Modello commerciale 5

6 Investimenti Investimenti entro il 2014 del valore di oltre 1 miliardo di euro. Tipologia Ramo Treni Investimento Consegna (*) Numero Mil. (**) Da A In ordine ,1 TSR FNM ,6 In corso Ago-10 Aeroportuali FNM 6 33,8 Gen-10 Set-10 GTW FNM 19 89,7 Dic-10 Giu-11 Accordi TLN-RL ,8 Aeroportuali FNM 8 45,8 Dic-10 Mar-11 Piano ribassato nuova ristrutturazione (a) Trenitalia 10 38,3 Gen-11 Dic-12 Compo Loco + Carrozze Trenitalia 5 49,5 Gen-11 Giu-13 Nuovo treno regionale ad un piano fase 1 (b) Trenitalia ,2 Gen-13 Set-13 Investimenti aggiuntivi ,3 TSR (opzioni da esercitare) FNM ,2 Nov-10 Dic-11 GTW (opzioni da esercitare) FNM ,6 Giu-11 Giu-12 Nuovo treno regionale ad un piano fase 2 (b) TLN 15 97,5 Ott-13 Giu-14 Totale investimenti ,2 6

7 Investimenti Articolazione piano degli investimenti per tipologia al netto del materiale rotabile già in ordine. Piano degli Investimenti ( ; /mln) Investimenti per esercizio opzioni Investimenti da accordi Ramo LN 162,6 740,1 97,5 Investimenti da accordi Ramo TI 434,9 142,6 41,3 101,3 65,1 489,3 350,5 45,8 45,8 38,6 205,0 Incidenza sul totale (%) Totale 58,8% 19,3% 22,0% 100,0% NOTA: Gli Investimenti da accordi del Ramo LN (8 Aeroportuali per 45,8 milioni di euro) sono effettuati da FNM ed il materiale rotabile ceduto in uso a TLN a fronte di un canone di noleggio 7

8 Investimenti In totale, TLN potrà disporre di 157 nuove composizioni entro la metà del Piano rolling del materiale TNL: nuovi ingressi ( ; n di composizioni) Composizioni in ordine + finanziate Composizioni da finanziare Composizioni finanziate Composizioni in ordine

9 Investimenti Per effetto dell immissione di nuovo materiale e della alienazione di materiale obsoleto, l età media di carrozze e elettro/automotrici può ridursi fino a 13,4 anni. 21,5 Entrata di 157 composizioni Dismissioni: Compo EA 740/750/ordinarie LN Compo Piano Ribassato TI (10 compo) ALn668 TI e LN Evoluzione età media composizioni (*) ( ; n di anni) A fine 2014 le composizioni in flotta passeranno dalle attuali 330 a circa 400 adattate al servizio regionale 19,9 18,7 Età media 14,9 anni 15,0 12,9 12,4 12,5 12,4 12,5 12,9 13, Nota: (*) dato preliminare al termine del semestre di riferimento; non include le E464, E633 e D445 e loco LN; il dato finale sull età media della flotta dovrà essere affinato sulla base dell età media del singolo rotabile oggetto di dismissione e/o riqualificazione e dei rotabili non stabilmente in composizione; il dato non tiene conto delle necessità di materiale derivanti dalla revisione del modello di esercizio 9

10 Contributi. VARIABILI IMPATTI 1 Investimenti 2 Contributi Incremento dei contributi (+ 90 milioni di euro) garantito dalla sottoscrizione dei nuovi Contratti di Servizio con Regione Lombardia, a cui si aggiungono 40 milioni di euro per i servizi aggiuntivi 3 Produzione 4 Modello commerciale 10

11 Contributi Stanziamenti per il servizio e risorse per gli investimenti infrastrutturali. Stanziamenti di RL per il servizio 78,5 mln/ in più per il contratto di servizio di Trenitalia per i servizi oggi in essere (il valore passa da 188,5 a 267 mln/ ) di cui 25 milioni di euro annui per il triennio di stanziamenti interministeriali (MIT-MEF) per la copertura dei costi afferenti al materiale rotabile per le esigenze di mobilità legate all'expo ,9 mln/ in più per il contratto di servizio di LeNORD (il valore passa da 65 a 76,9 mln/ ) 40 mln/ ulteriori per attivare i nuovi servizi nel biennio La partnership per il TPL ferroviario in Lombardia con il suo avvio operativo subentra nella gestione dei Contratti di Servizio sottoscritti da LeNord e Trenitalia con Regione Lombardia 11

12 Contributi Dettaglio dei contenuti economici dei Contratti di Servizio sottoscritti. Contratto di Servizio Trenitalia (valori 2009) Contratto di Servizio LeNord (valori 2009) Durata 6 anni ( ) Durata 6 anni ( ) Corrispettivo per produzione storica (mln/ ) 267* Corrispettivo per produzione storica (mln/ ) 76,9 Adeguamento risorse Annuale dei prezzi a catalogo per adeguamento inflattivo e conseguente adeguamento dei corrispettivi** Adeguamento risorse 40 milioni per i servizi aggiuntivi Annuale del corrispettivo per adeguamento inflattivo Corrispettivo per produzione servizi aggiuntivi (mln/ ) Valorizzazione bus*km sostitutivi ( /bus*km) A catalogo Corrispettivo per produzione 7,22 servizi aggiuntivi ( /treno*km) 2,00 Valorizzazione bus*km 2,00 sostitutivi ( /bus*km) Treni*km (mln) 24,2 (comprensiva di 1,2 mln di bus*km) Treni*km (mln) 8,8 (comprensiva di 0,6 mln di bus*km) TLN subentrerà nella gestione dei due contratti di servizio, una volta decorso il periodo transitorio di affitto dei rami d azienda, al termine del quale sarà verificato il raggiungimento degli obiettivi di qualità e efficienza ed economicità di gestione, attraverso specifici indicatori (*) per i primi 3 anni ( ) comprende l ammontare di 25 milioni per ciascun anno per effetto delle somme ricevute ai sensi del Decreto interministeriale MEF-MIT 22/7/2009 n (**) secondo l approccio a Catalogo, il corrispettivo è determinato a partire dal totale costi per produrre il piano dei servizi a cui si sottraggono i ricavi da traffico che sono fissati per il triennio al valore di 127,6 milioni di euro 12

13 Contributi Evoluzione della titolarità dei Contratti di Servizio. Titolarità dei Contratti di Servizio - FASE PRE AFFITTO - - FASE AFFITTO - - CONFERIMENTO - Attraverso il conferimento dei Rami, TLN acquisirà in via definitiva la titolarità dei Contratti di Servizio - MANCATO CONFERIMENTO - Regione Lombardia stipula i contratti di servizio con LeNord e Trenitalia La titolarità dei nuovi contratti di servizio è ricompresa negli elementi costituenti i rami di azienda affittati TLN ha la titolarità dei Contratti di Servizio Qualora i contratti di affitto di azienda dovessero cessare e non si operasse il conferimento dei rami di azienda, i Contratti di Servizio rientreranno nella esclusiva titolarità rispettivamente di LeNord e Trenitalia 13

14 Produzione. VARIABILI IMPATTI 1 Investimenti 2 Contributi 3 Produzione Potenziamento e intensificazione dell offerta di treni*km in coerenza con il miglioramento del servizio (+12% pari a 4,4 milioni di treni*km) 4 Modello commerciale 14

15 Produzione La produzione storica di TLN è pari a 34,7 milioni di treni*km, di cui circa 8,8 afferenti il ramo LeNord e circa 25,8 afferenti il ramo Trenitalia. Produzione storica TLN (2009*; milioni di treni*km;%) 24,7 1,2 25,8 34,7 8,3 0,6 8,9 Produzione treno Ramo LN Produzione bus Ramo LN Produzione Totale Ramo LN Produzione treno Ramo TI Produzione bus Ramo TI Produzione Totale Ramo TI Produzione Totale TLN Incidenza sul totale (%) 23,8% 1,7% 25,5% 71,1% 3,4% 74,5% 100,0% (*) Produzione su base annua ante Variazioni di Cambio Orario (VCO) del 13 giugno

16 Produzione La produzione aggiuntiva in arco di piano ammonta a circa 4,4 milioni di treni*km, pari al 12,6% delle percorrenze storiche. Produzione aggiuntiva TLN ( ; milioni di treni*km) % su pdz storica 1,4 4,4 39,1 L attivazione dei servizi aggiuntivi al 2011 sarà subordinata al riconoscimento delle risorse da parte di RL 34,7 * 0,2 +0,7% 2,8 +8,0% +3,9% +12,6% Produzione Storica TLN Aggiuntiva 2009 Aggiuntiva 2010 Aggiuntiva 2011 Totale aggiuntiva 2009/2011 Produzione a Regime DETTAGLIO NUOVE ATTIVAZIONI (migliaia di treni*km) RAMO 06/09/2009 Bergamo - Treviglio + Milano - Bergamo TI 06/09/2009 S8 Milano - Lecco - Sondrio - Tirano TI 06/09/ /09/2009 S9 MI SC - Seregno + Milano - Chiasso Como - Molteno - Lecco TI TI 06/09/2009 S8 Milano - Monza - Molteno - Lecco TI 18/10/2009 Navetta Busto - MXP LN 13/12/2009 S1 Lodi LN 13/12/2009 S5 Pioltello - Treviglio TI 13/12/2009 S6 prolung.treviglio + morbida Pioltello TI 13/12/2009 Brescia - Piadena - Parma TI 13/12/2009 MI-BS-VR (prolung. regionali Sesto S.G.) TI 13/12/ /01/2011 Colico - Chiavenna S13 Pavia TI LN Totale nuove attivazioni (*) Produzione su base annua ante Variazioni di Cambio Orario (VCO) del 13 giugno

17 Produzione La produzione aggiuntiva è ripartita equamente tra i due rami d azienda: il 46% delle percorrenze è riferibile al ramo LeNord e il 54% al ramo Trenitalia. Produzione aggiuntiva: dettaglio per linea a regime (migliaia di treni*km; %) Incidenza sul totale (%) S1 Lodi S13 Pavia Navetta Busto - MXP Totale Ramo LN Bergamo - Treviglio + Milano - Bergamo S5 Pioltello - Treviglio S8 Milano - Lecco - Sondrio - Tirano S6 prolung.treviglio + morbida Pioltello S9 MI SC - Seregno + Milano - Chiasso Brescia - Piadena - Parma MI-BS-VR (prolung. regionali Sesto S.G.) 973 Direttrice gestita in ATI con LeNord e ATM ,3% 19,9% 3,9% 46,0% 13,3% 12,8% 8,9% 7,7% 5,4% 3,2% 1,2% Como - Molteno - Lecco 27 0,6% Colico - Chiavenna 22 0,5% S8 Milano - Monza - Molteno - Lecco 19 0,4% Totale Ramo TI ,0% Totale TLN ,0% 17

18 Produzione La produzione complessiva in arco di Piano ammonta a regime a oltre 39 milioni di treni*km Produzione complessiva TLN: evoluzione in arco di Piano ( ; milioni di treni*km; %) +12,0% 0,2 37,8 39,2 39,2 39,2 39,1 34,9 3,0 4,4 4,4 4,4 4,4 1,8 1,9 1,9 1,9 1,9 1,6 32,9 33,0 33,0 33,0 33,0 33, Produzione Storica Treno Produzione Bus Produzione Aggiuntiva 18

19 Modello commerciale. VARIABILI IMPATTI 1 Investimenti 2 Contributi 3 Produzione 4 Modello commerciale Evoluzione da un modello di gestione del servizio basato sulla centralità della produzione ad uno basato sulla centralità del cliente (il personale di bordo è il primo agente commerciale di TLN) 19

20 Modello commerciale TLN intende mettere al centro le esigenze del cliente e su questa base verrà declinato il modello industriale. Prospettiva e strategia La strategia di sviluppo di TLN dovrà essere guidata dal cliente (richieste ed attese) I processi industriali e la produzione dovranno quindi essere strutturati in modo da massimizzare il valore percepito dal cliente viaggiatore e dal cliente committente (Regione Lombardia) Prospettiva del cliente... e creando valore per cliente. Prospettiva finanziaria Successo economico - finanziario,... Prospettiva di innovazione...sostenendo la capacità di migliorare ed innovare,... Prospettiva industriale... eccellendo nei processi aziendali,... Le varie prospettive di sviluppo ed evoluzione di TLN discendono dal cliente, dalle sue aspettative e dalla sua soddisfazione (intese come driver decisionale) nel rispetto dell equilibrio economico finanziario È in corso lo sviluppo di un Piano di Marketing che guidi e strutturi tutte le azioni messe in campo da TLN 20

21 Modello commerciale Sulla base dell analisi dei canali di vendita, per TLN si ha un importante spazio di manovra nella ristrutturazione della rete commerciale. Venduto totale TLN per canale (*) (Milioni di Euro; 2009) 41,0 4,7 4,0 3,3 211,9 134,7 24,2 Biglietterie Self PVT ATM Esazioni Internet Totale % sul totale 64% 11% 19% 2% 2% 2% 100% Possibile evoluzione per TLN 35% Benchmark TI DTR tariffe 39/40 20% Obiettivo Nota: (*) IVA Inclusa; per alcuni canali i dati sono disponibili ad ottobre e novembre 2009; proiezioni Axteria sulla base dei dati disponibili al

22 Complessivamente TLN realizza il 70% del fatturato con l 11% delle stazioni. Venduto per classi di fatturato (*) Mil Euro Stazioni nella classe di fatturato (Numero; 2009) Mil Euro Ricavo totale (**) (Milioni; 2009) > 2 14 > 2 93, ,6 11% 70% 0, ,5-1 37,4 0, , ,4 < 0, < 0,25 13,1 Totale 390 Totale 206,4 Nota: (*) non include il ramo Iseo di LN; (**) Sono esclusi dal computo delle stazioni 0,7 Mil Euro venduti a Grandi Clienti e gli introiti da esazioni per un totale di 4,1 Mil Euro. 22

23 Modello commerciale Esempio di classificazione degli impianti commerciali per livello di servizio. Attrezzaggio tipo Articolazione per Canale Cluster Attrezzaggio PLATINUM GOLD SILVER BRONZE Biglietteria con servizio continuativo durante la giornata, tutti i giorni TVM con tutte le funzionalità affiancate da TVM semplificate Punti vendita esterni Customer care/punto informazioni dedicato in alcuni impianti Biglietteria con servizio in giorni ed orari semplificati, sulla base delle esigenze individuate impianto per impianto TVM semplificata (in casi specifici TVM con tutte le funzionalità) Punti vendita esterni TVM semplificata (in casi specifici TVM con tutte le funzionalità) Punti vendita esterni Punti vendita esterni WHITE Punti vendita esterni (individuazione di punti vendita esterni e attivazione della convenzione non prioritaria rispetto a impianti/località del gruppo bronze ) 23

24 Modello commerciale La comunicazione ai viaggiatori dovrà essere focalizzando sui canali governando i temi chiave che hanno forte impatto sull immagine di TLN presso il cliente finale. Area Canali da sviluppare Canali da sviluppare Bordo treno Annunci audio e video di stazione Internet, SMS e Viaggiatreno Bacheche Indirizzo la comunicazione dovrà essere bidirezionale: dall azienda al cliente e viceversa In questi processi la comunicazione sarà originata dal personale di bordo in tempo reale Interfaccia con il gestore dell infrastruttura Progetti speciali TLN dovrà interfacciarsi con i Gestori dell Infrastruttura (RFI e FN) per la gestione dell informazione, in particolare in real-time TLN dovrà lavorare per poter gestire direttamente parte dell informazione, con specifico riferimento a situazioni in cui più è necessario curare il rapporto con il cliente In parallelo, dovranno quindi essere definite responsabilità per la progettazione e la regia operativa dell informazione L Informazione dovrà essere sviluppata con particolare riferimento ed in forma specifica anche per i progetti chiave di area commerciale, con forte impatto su immagine di TLN e percezione del valore per il cliente: Passante Vendita via internet Servizi aeroportuali e di mercato (anche legato al tema brandizzazione) Nuove offerte commerciali 24

25 Modello di esercizio. 5 VARIABILI Modello di esercizio IMPATTI Definizione di un nuovo modello di esercizio in funzione delle missioni dei diversi sottosistemi, delle esigenze di mobilità, superando e razionalizzando il sistema dell offerta storica 6 Modello delle manutenzioni 7 Tariffe 8 Produttività 25

26 Modello di esercizio Il ripensamento del modello industriale deve tener conto del fatto che l offerta è basata su quattro tipologie di servizio distinte con caratteristiche specifiche. Modello di esercizio: organizzazione per missioni Area Metropolitana vasta (<50/60km da Milano) Servizi regionali e comprensoriali veloci (Regionali Veloci) Mobilità tra Milano e la parte esterna dell area metropolitana B D Regione Lombardia Servizi Regionali Mobilità locale e tra poli territoriali principali (non Milano-centrica), incluse aree rurali C Area Padana e Regio Insubrica Servizi Interpolo e direttrici sovraregionali Mobilità tra Milano e le regioni circostanti Mobilità tra Milano e i capoluoghi di provincia Area Metropolitana ristretta (<20/30km da Milano) Servizi comprensoriali (Linee S) Mobilità diffusa tra polarità dell area, inclusa Milano A Le differenti mission richiedono materiale rotabile specifico e dedicato, nel rispetto dei vincoli esterni 26

27 Modello di esercizio Peraltro, TLN può supportare Regione Lombardia nella definizione di un nuovo modello di esercizio commerciale, che meglio rispecchi le risorse disponibili. Dic 09 Fasi temporali Dic 10 Dic 11 Dic 12 Necessità di confermare le tempistiche Modello di esercizio commerciale attuale Rilievi di domanda (conteggi, indagini revealed preference e stated preference) Modello di simulazione della domanda Necessaria per fase 2 Fase 1 Fase 2 Azioni quick win Prime modifiche al modello di esercizio commerciale Azioni leggere sul modello di esercizio commerciale che consentano una prima efficientamento della produzione Rimodulazione/affinamento/ razionalizzazione del modello attuale Da Negoziare con Regione Lombardia Nuovo modello di esercizio commerciale Da sviluppare con Regione Lombardia Attivazione completa Attivazione per fasi del nuovo modello di esercizio commerciale Attivazione per fasi del conseguente modello di esercizio industriale (produzione) Definizione degli assetti relativi alla manutenzione funzionali al modello di produzione definito 27

28 Modello di esercizio La produzione dovrà supportare le richieste del commerciale gestendo fattori produttivi propri, messi a disposizione dalla manutenzione. Struttura Ruolo Organizzazione Definisce il prodotto sulla base di: Commerciale Contratto di servizio (TPL) Opportunità commerciali Produzione Organizza i fattori produttivi Materiale rotabile (Flotta) Personale (direttamente gestito) Quattro Stabilimenti virtuali TPL Linee S Regio nali Veloci Regio nali Interpolo Stabilimento virtuale Servizi di Mercato Possibili sinergie e sovrapposizioni tra stabilimento servizi di mercato e stabilimenti TPL Manutenzione Garantisce la disponibilità e l affidabilità del fattore produttivo materiale rotabile, mettendolo a disposizione degli stabilimenti virtuali produzione Officine/Depositi (assetto da definire) e deposito virtuale Fiorenza Novate Cremona Lecco Iseo Officine e depositi potranno essere organizzati per componenti o tipologia di materiale rotabile, sulla base del modello manutentivo (*) Nota: (*) si veda la sezione successiva 28

29 Modello delle manutenzioni. VARIABILI IMPATTI 5 Modello di esercizio 6 Modello delle manutenzioni Evoluzione della manutenzione come funzione di servizio alla produzione e non viceversa, prediligendo un approccio preventivo rispetto ad uno basato sulla gestione per eventi 7 Tariffe 8 Produttività 29

30 Modello delle manutenzioni L evoluzione dell assetto della manutenzione sarà sviluppato a partire dagli indicatori chiave di disponibilità ed affidabilità. Percorso logico Area parzialmente sviluppata Disponibilità Disponibilità (tempo per il quale il materiale è disponibile per il servizio) Affidabilità (possibilità di terminare la mission di servizio e svolgere la successiva) Area da sviluppare Affidabilità La manutenzione lavora oggi con priorità sulla disponibilità, mettendo in secondo piano l affidabilità La produzione unitaria per composizione è pari a circa km/anno Mediamente, un treno è soggetto sulla base della normativa attuale (*) ad attività di manutenzione per circa 68 giorni all anno (circa 20% di indisponibilità); di questi, circa il 20% è perso per indisponibilità del fattore produttivo abilitante Binari di officina Personale Materiali Il nuovo modello di organizzazione della manutenzione dovrà prevedere: Focus su affidabilità in parallelo a disponibilità (analisi dei guasti e ingegneria) Riduzione dei lead time per aumentare la disponibilità del materiale rotabile Nuova organizzazione rispetto ai fattori produttivi chiave Nuova organizzazione della logistica di approvvigionamento dei materiali Caratterizzazione delle responsabilità rispetto all area manutenzione anche in relazione all area produzione Nota: (*) Interventi di manutenzione previsti: R4 ogni km (durata 3 giorni); RV ogni km (durata 6 giorni); V1 ogni km (durata 20 giorni) 30

31 Modello delle manutenzioni Per conseguire gli obiettivi di manutenzione, è necessario lavorare sui livelli manutentivi, sui fattori produttivi e sulle modalità di effettuazione. Tematiche da indirizzare Organizzazione della manutenzione su tre (più uno) step A Cosa viene fatto Ripristino della funzionalità (es.: pulizie, batterie, porte, preriscaldamento, ecc.), anche in logica di deposito virtuale Operazioni di deposito (es.: pulizia di maggiore efficacia, reflui, verifica bordini, ecc.) Interventi manutentivi fino a livello di VIS Obiettivi del processo Manutenzione: Ingegneria della manutenzione Partenza del treno (disponibilità) Completamento del servizio (affidabilità) Rispondenza alla qualità progettata B Dove è allocato Definizione di come sono gestiti i fattori produttivi Make (in tutto o in parte) Outsourcing (esternalizzazione di una parte delle attività, dai processi manutentivi all ingegneria della manutenzione) Buy (processo interamente esternalizzato) C Modalità di effettuazione della manutenzione Come è gestito Treno completo Singola carrozza Singolo componente 31

32 Modello delle manutenzioni Il processo di manutenzione (correttiva) parte dalla verifica e conoscenza dello stato della flotta. Rapporti tra organizzazione e produzione Orario Processo di pianificazione turni Deposito virtuale Domanda (cosa serve per fare la produzione) Verifica dello stato della flotta (possibilità di produrre correttamente il turno successivo), ad esempio a fine turno Produzione possibile (richieste di interventi per la soluzione di guasti, manutenzione correttiva) Verifica prima della produzione effettiva (prima della partenza del treno/turno) Coordinamento con la sala operativa per la gestione della criticità Decisioni relative all invio in officina del materiale su cui sono necessari interventi Produzione effettiva (invio alla manutenzione del materiale che richiede interventi) Manutenzione Interventi possibili Tempi di ripristino 32

33 Tariffe. VARIABILI IMPATTI 5 Modello di esercizio 6 Modello delle manutenzioni 7 Tariffe Crescita progressiva delle tariffe in coerenza con il miglioramento della qualità del servizio; degli investimenti che si intendono sostenere e dell esigenza di allineamento rispetto agli altri sistema sia italiani sia europei 8 Produttività 33

34 Tariffe Ripartizione dei ricavi operativi per passeggero km dei principali player europei. (dati 2008; per passeggero-km) Ricavi da Cds Ricavi da mercato Il Il gap di incidenza dei ricavi da traffico sul totale dei ricavi operativi determinato da: efficacia commerciale; livello di qualità offerta; livello delle tariffe. 0,118 0,119 0,036 0,042 0,192 0,074 Tale livello di contribuzione permette l acquisto del materiale rotabile 0,220 0,116 0,082 0,077 0,118 0,104 Trenitalia Regionale (media Italia) Trenitalia Direz. Reg. Lombardia DB Regionale SNCF Regionale 31% 35% 39% 53% 47% 69% 65% 61% Fonte: Elaborazioni Axteria su dati Trenitalia ITALIA GERMANIA FRANCIA 34

35 Tariffe Evoluzione delle tariffe per settore dal 2004 al ,4% Evoluzione delle tariffe nei servizi pubblici locali ( ; %) 26,4% 25,2% Trasporto Pubblico Locale 21,3% 19,1% 14,3% 9,6% 8,5% 5,4% Trasporti aerei Energia Elettrica Rifiuti Gas Acqua Ferrovie Trasporti urbani Biglietto a tempo Abbonamento mensile ordinario Fonte: Elaborazioni Axteria su dati ASSTRA

36 Produttività. VARIABILI IMPATTI 5 Modello di esercizio 6 Modello delle manutenzioni 7 Tariffe 8 Produttività Saranno fondamentali per sostenere gli obiettivi di qualità del servizio attesi la gestione strategica delle problematiche relative all evoluzione dell attuale struttura dei contratti di lavoro e l ottimizzazione degli indicatori di produttività 36

37 Produttività Il personale di TLN supera le unità, di cui il 32% relativi al ramo LeNord e il 68% al ramo Trenitalia. Consistenza del personale di TLN (budget 2010; numero di addetti; %) Indiretti * Diretti Ramo LN Ramo TI Totale TLN Incidenza sul totale (%) 32% 68% 100,0% (*) Comprende Dirigenti, Impiegati, Quadri e Addetti alla gestione biglietterie, non comprende 51 Conduttori relativi al ramo LeNord inseriti nel processo commerciale 37

38 Produttività Il personale di condotta e scorta incide su entrambi i rami per più del 60% sul totale, mentre la diversa incidenza del personale di manutenzione è legata alle differenti politiche di make or buy. 10; 1% Ripartizione del personale per processo (budget 2010; numero di addetti; %) 103; 8% 50; 4% 389; 32% 221; 9% 120; 5% 104; 4% 974; 37% 315; 25% Totale LN ; 14% Totale TI ; 30% 815; 31% Condotta Scorta Manutenzione * Manovra e Circolazione treno Commerciale Altro (*) Comprende il processo di pulizia 38

39 Produttività Stato dell arte sulla negoziazione nazionale e Protocollo d Intesa per il CCNL Mobilità. Il 30 aprile 2009 è stato firmato il Protocollo d Intesa sul CCNL Mobilità. L obiettivo del Protocollo d Intesa è quello di pervenire ad un nuovo CCNL unico per il settore del trasporto pubblico locale e delle attività ferroviarie. Il Protocollo ha definito che il nuovo contratto: deve accrescere i livelli di competitività, di flessibilità, di efficienza e di produttività esistenti; deve incrementare la qualità e l affidabilità dei servizi erogati ed i livelli di tutela e sicurezza del lavoro; non deve comportare un costo complessivo superiore a quello che avrebbe comportato il tradizionale rinnovo contrattuale. La definizione del CCNL Mobilità partirà dall articolazione di: campo di applicazione; decorrenza e durata; disciplina del sistema delle relazioni industriali e diritti sindacali; mercato del lavoro. 39

40 Produttività Raffronto tra i CCNL dei due Rami Operativi: personale di macchina (1/2). CCNL AUTOFERROTRANVIERI CCNL ATTIVITÀ FERROVIARIE NOTE Orario di lavoro Multiperiodale 39h/settimana 36h/settimana 32/44h (+/- pm pv) 17 settimane 1 mese banca ore Articolazione orario settimanale 5/6 gg 6 gg - Impegno max giornaliero Limite di condotta giornaliera Riposi giornalieri 13h/giorno 10h/giorno in residenza 8h RFR (7h in casi particolari) 10h/giorno Agente solo 4h; Agente unico 3h 30min A/R 16h/giorno in residenza Min 6h-max 9h fuori residenza Max 7h dalle 0h00 alle 5h00 Max 7h solo A o R e RFR Max 7h solo A/R Termine nella fascia 0h00-5h00: da 18 a 22h Riposo minimo settimanale Ferie Festività (articolaz. su 5 gg) Permessi Sostituzione agente Servizio notturno 34h/settimana 25gg 3gg 0gg Non previsto Non previsto 58 ore medie pari a annue 25gg 4gg 3gg Dopo 2h prestazione program. e 1h oltre limiti prestaz. max giornaliera 0h00-5h00 Maggiorazione notturna Limitazione settimanale Limitazione mensile Limitazione annua Pause 22h00-5h00 Non previsto Non previsto Non previsto Non previsto 22h00-6h00 2 tra due riposi 10 mensili 80 per anno 30min fasce: 11h-15h / 18h-22h (Pausa pasto) 40

41 Produttività Raffronto tra i CCNL dei due Rami Operativi: personale di macchina (2/2). CCNL AUTOFERROTRANVIERI CCNL ATTIVITÀ FERROVIARIE NOTE Doppio agente Serv. Metropolitano no no - Impegno massimo giornaliero 13h 10h Agente solo 8h 30min Agente unico 8,0h 7h RFR (solo A/R) Agente unico-intervallo dalle 0h00-5h00 Regime di orario plurisettimanale sì sì - Nastro (distanza tra inizio e termine della prestazione giornaliera) Durata minima riposo giornaliero in residenza 13h 13h - 16h 10h 11h tra due servizi nella - fascia oraria Durata minima riposo giornaliero fuori residenza 7h 6h (max 9h) - 41

42 Produttività Raffronto tra i CCNL dei due Rami Operativi: personale di scorta. CCNL AUTOFERROTRANVIERI CCNL ATTIVITÀ FERROVIARIE NOTE Orario di lavoro 39h/settimana 36h/settimana 32/44h (+/- pm pv) Articolazione orario settimanale 5/6 gg 6 gg 7h RFR (solo A/R) Agente unico-intervallo dalle 0h00-5h00 Impegno max giornaliero 13h/giorno 10h/giorno Max 8h dalle 0h00-5h00 Giornate annue di mancata prestazione 83gg gg - Riposi Lavoro Festivo (6 gg lav. settimanale) Ferie Festività Permessi 52-25/

43 Produttività Obiettivi di produttività del personale e organizzazione del lavoro. PRODUTTIVITÀ DEL PERSONALE: La revisione della modalità organizzativa e le caratteristiche tecnologiche del materiale rotabile consentono un miglioramento della produttività, che necessita anche della revisione delle prestazioni giornaliere, attraverso l incremento dei minuti medi di condotta e scorta. RUOLI DEL PERSONALE: Sarà necessario perseguire una maggiore polifunzionalità delle mansioni con particolare riguardo al personale di scorta, manutenzione e biglietteria (quest ultima derivante da una revisione del mix dei canali di distribuzione) REGOLE DI COSTRUZIONE DEI TURNI DI LAVORO: Si prevede l individuazione e l applicazione di un modello normativo e contrattuale di costruzione dei turni che permetta di ottimizzare ed efficientare, personalizzando i turni. RESIDENZA DI SERVIZIO: Si procederà alla revisione della residenza di servizio pluri-deposito o di tratta, finalizzata ad un più efficace utilizzo del personale. 43

44 Prossimi passi Prossimi passi. 44

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA [CONFERENZA STAMPA] Udine - 27 Ottobre 2014 Assessorato Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna

La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità La qualità ferroviaria in Emilia - Romagna Laura Brugnolo Servizio Ferrovie Convegno Verso il nuovo PRIT - Qualità & TPL: dalla

Dettagli

Il Contratto di Servizio 2009\2014. SOTTOSCRIZIONE Potenza 1 marzo 2010

Il Contratto di Servizio 2009\2014. SOTTOSCRIZIONE Potenza 1 marzo 2010 Il Contratto di Servizio 2009\2014 SOTTOSCRIZIONE Potenza 1 marzo 2010 INDICE Il nuovo Contratto di Servizio: Nuova dinamica contrattuale; Il contenuti del nuovo Contratto di Servizio; 2 Il nuovo Contratto

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

[ ] ****** IMPEGNI PRESENTATI DA TRENITALIA

[ ] ****** IMPEGNI PRESENTATI DA TRENITALIA [ ] ****** IMPEGNI PRESENTATI DA TRENITALIA 1. IMPEGNO NEI CONFRONTI DI GVG Il presente impegno ha ad oggetto le richieste formulate da GVG in merito alla costituzione di una associazione internazionale

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile

MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile 1 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

CCNL Mobilità Area Contrattuale Attività Ferroviarie e Contratto Aziendale FS ORARIO DI LAVORO (SINTESI)

CCNL Mobilità Area Contrattuale Attività Ferroviarie e Contratto Aziendale FS ORARIO DI LAVORO (SINTESI) CCNL Mobilità Area Contrattuale Attività Ferroviarie e Contratto Aziendale FS ORARIO DI LAVORO (SINTESI) 1 CCNL Mobilità Area Contrattuale Attività Ferroviarie Contratto Aziendale FS Orario di Lavoro Disciplina

Dettagli

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012 Riordino del quadro normativo Firenze, 09 maggio 2012 Nuovo TESTO UNICO Il Regolamento sui Segnale diventa una parte del RCT Testo unico: Regolamento per la circolazione dei treni TESTO UNICO Il Testo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Programma Generale di Investimento 2015-2019 per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale

Programma Generale di Investimento 2015-2019 per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale Dipartimento Politiche Territoriali DIREZIONE GENERALE PER LA MOBILITÀ per Materiale Rotabile su Gomma destinato al Trasporto Pubblico Locale Documento redatto per i fini di cui alla L. 23 Dic 2014, n.190

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis)

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis) SABATINI BIS 1 SABATINI - BIS Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis) Direzione Corporate e Reti Alleate Marzo 2014 2 SABATINI BIS FONTI NORMATIVE Il Plafond PMI - Beni Strumentali si fonda sui seguenti

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 MAGGIO 2015 240/2015/R/EEL RICONOSCIMENTO DEI COSTI, SOSTENUTI NELL ANNO 2014 DALLA SOCIETÀ TERNA S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ INERENTI LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL SISTEMA

Dettagli

a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione.

a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione. REGOLAMENTO QUOTE ASSOCIATIVE Approvato dall Assemblea Straordinaria AssoComunicazione del 15 dicembre 2000 a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Convegno 10.000 ore della nostra vita perse nel traffico : gli Ingegneri avanzano proposte 17 novembre 2008 La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE Documento finale emesso a seguito delle osservazioni pervenute dal Comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di tpl istituito ai sensi dell

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015

PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015 PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015 Il piano di incentivazione ha lo scopo di: - aumentare la coesione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 10 MARZO 2016 88/2016/A ADESIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ALLA CONVENZIONE, STIPULATA DALLA SOCIETÀ CONSIP S.P.A., DENOMINATA CONVENZIONE APPARECCHIATURE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria?

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? FFS Infrastruttura, luglio 2015 Il prezzo della traccia copre circa il 40 percento delle spese infrastrutturali. Mediante

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi L esternalizzazione del Servizio di Ristorazione La Casa Albergo, completata una serie di interventi

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

La tariffa pro capite

La tariffa pro capite La tariffa pro capite Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna indica tra le misure per il conseguimento del risparmio idrico nel settore civile l adozione da parte delle Agenzie di

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

ALLEGATO 9 RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI - MODALITA PER LA REALIZZAZIONE DEL MONITORAGGIO

ALLEGATO 9 RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI - MODALITA PER LA REALIZZAZIONE DEL MONITORAGGIO ALLEGATO 9 RAPPORTO ANNUALE SUI SERVIZI - MODALITA PER LA REALIZZAZIONE DEL MONITORAGGIO Il presente allegato individua i contenuti che dovrà avere il Rapporto sui servizi, articolato in 2 parti principali:

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Protocollo 18 ottobre 2010

Protocollo 18 ottobre 2010 Protocollo 18 ottobre 2010 Canali evoluti di Capogruppo (incontro del 2 dicembre 2010 sugli orari dei nuovi ingressi presso Contact Center e Cu.Re.) Milano, dicembre 2010 Protocollo 18 ottobre 2010: nuovi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO Maria Berrini Luca Tosi Conferenza Le Funzioni delle Agenzie per il Trasporto Pubblico. Brescia, 26/02/2014 La gestione del Trasporto Pubblico

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Commissione ASSTRA Costi Standard ferroviari A cura dell Ing. Marco Barra Caracciolo Capillarità (km medi tra stazioni) 7,00 Posizionamento

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Voi sapete cosa vi serve, noi sappiamo come farlo. SoftRail Sistema integrato per rotabili

Voi sapete cosa vi serve, noi sappiamo come farlo. SoftRail Sistema integrato per rotabili Voi sapete cosa vi serve, noi sappiamo come farlo SoftRail Sistema integrato per rotabili SoftRail è il sistema più completo per la gestione dei rotabili. Questi software integrati sono stati sviluppati

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Roma, 7 novembre 2008. PROPOSTA DI MODIFICA PROSPETTO INFORMATIVO DELLA RETE (aggiornamento dic. 2008)

Roma, 7 novembre 2008. PROPOSTA DI MODIFICA PROSPETTO INFORMATIVO DELLA RETE (aggiornamento dic. 2008) Roma, 7 novembre 2008 PROPOSTA DI MODIFICA PROSPETTO INFORMATIVO DELLA RETE (aggiornamento dic. 2008) Tematiche di maggior rilievo Negoziale/Fatturazione: Introduzione di nuove condizioni per la stipula

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

La normativa nazionale in tema di distribuzione di gas naturale

La normativa nazionale in tema di distribuzione di gas naturale La normativa nazionale in tema di distribuzione di gas naturale Vincenzo Cavicchia Gas naturale - Liberalizzazione nel mercato della distribuzione - Situazione e prospettive in provincia di Torino Torino

Dettagli

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) 18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) Obiettivo del corso sarà fornire una conoscenza di base dell universo PA, dei processi inerenti la sua

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? Comitato Pendolari Roma-Firenze Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori? 1 Il comitato Pendolari Roma-Firenze con questo

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

PER EXPO Milano 2015

PER EXPO Milano 2015 Italiano PER EXPO Milano 2015 L impegno, gli interventi e i servizi di ATM per il semestre dell Esposizione Universale ATM e la sua rete di mezzi pubblici hanno un ruolo centrale nel piano di mobilità

Dettagli

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità: La Direttiva 91/271/CEE «concernente il trattamento delle acque reflue urbane» per tutelare le risorse idriche dispone che il territorio sia adeguatamente servito da reti fognarie e da impianti di depurazione.

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle 1 e 2 riportano la disponibilità al

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO IL PIANO DI AZIONE: PROBLEMA E OBIETTIVI le politiche del lavoro risultano insufficienti a

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che ACCORDO PER IL PASSAGGIO DEI QUADRI DIRETTIVI E DEL PERSONALE DELLE AREE PROFESSIONALI DELLA CASSA DEPOSIT I E PRESTITI SOCIETÀ PER AZIONI AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I QUADRI DIRETTIVI

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli

Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli 1 Il Piano dell Agenzia Area Monopoli per il triennio 2013-2015 Il Piano delle attività sviluppato per il triennio 2013-2015 intende perseguire i seguenti

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

Lo sviluppo del servizio ferroviario Quadrante Nord

Lo sviluppo del servizio ferroviario Quadrante Nord Lo sviluppo del servizio ferroviario Quadrante Nord Potenziamento e nuovo orario Sondrio Tirano (da settembre 2010) Potenziamento linea S8 (2 fase attivata a marzo 2010) Potenziamento relazioni Lombardia

Dettagli

Premesso che. Tutto ciò premesso

Premesso che. Tutto ciò premesso BANDO PER L ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA AI SENSI DELL ART.15 DELLA LEGGE 11 AGOSTO 1991, N. 266 E DEL DECRETO DEL MINISTERO DEL TESORO 8

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo alle limitazioni dell infrastruttura Occorre investire nell ammodernamento dell Infrastruttura Ferroviaria. Nella rete, infatti, sono ancora presenti ostacoli che impediscono lo sviluppo del sistema ferroviario.

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI I INDICE 1. PREMESSA 1 2. TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI 2 1 1. PREMESSA Il presente elaborato contiene l aggiornamento del conseguente alla revisione triennale del Piano d Ambito prevista dal D.M. 01/08/1996.

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione

IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione ( a cura di Nara Berti) Le presenti note hanno lo scopo di verificare l efficienza dei servizi associati rispetto

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Descrizione In breve La misura è finalizzata a favorire l occupazione e il ricambio generazionale nel settore agricolo.

Dettagli

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli