La valutazione psicopatologica nelle persone disabili Do/.ssa Valen4na Marioni - Psicologa Clinica presso Complesso S. Petronilla di Siena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione psicopatologica nelle persone disabili Do/.ssa Valen4na Marioni - Psicologa Clinica presso Complesso S. Petronilla di Siena"

Transcript

1 La valutazione psicopatologica nelle persone disabili Do/.ssa Valen4na Marioni - Psicologa Clinica presso Complesso S. Petronilla di Siena Bologna, 21/11/2013

2 A COSA SERVE LO PSICOLOGO IN UNA STRUTTURA PER DISABILI GRAVI?

3 Epidemiologia u Sino a 20 anni fa si è evidenziato uno scarso interesse per le manifestazioni psicopatologiche nelle persone disabili da parte del mondo scien4fico u Recen4 studi evidenziano come la popolazione disabile sia sogge/a a disturbi psicopatologici per una percentuale quasi doppia rispe/o alla popolazione generale (Pilone, 2000; Kinne & Patrick, 2004; Freitas & Mendens, 2007)

4 Epidemiologia u Ansia e depressione sono più frequen4 nelle persone disabili integrate a scuola, nel mondo del lavoro o nella comunità u Condo8e aggressive, autolesionismo e schizofrenia sono più frequen4 nelle persone is4tuzionalizzate

5 Come conoscere i sintomi? u ANAMNESI CLINICA: estremamente importante l asse III del DSM- IV rela4vo alle condizioni mediche generali. u OSSERVAZIONE PARTECIPE: con l ausilio di griglie specifiche come VAP- H (Pilone, Muzio e Levrero), STA- DI (Kraijer, Lassi, et al.), DASH (Matson), PASS- ADD (Moss), PSICO- H (Meazzini). u RICOSTRUZIONE DELLA STORIA DI VITA: collaborazione con i familiari.

6 Il tra/amento della sintomatologia u Approccio mul4disciplinare: percorsi di cura e riabilitazione in equipe u Approccio psicosociale: volto a favorire l integrazione e le relazioni sociali

7 Il tra/amento della sintomatologia u Terapia farmacologica u Colloqui individuali u Analisi delle condizioni ambientali e con4ngenze, funzionali al mantenimento della sintomatologia u U4lizzo di tecniche cogni4vo- comportamentali (es. es4nzione dei comportamen4 problema) u Formazione agli Operatori u Formazione e coinvolgimento della famiglia

8 Complesso di Santa Petronilla u 15 Ospi4 al Centro Diurno, dai 18 ai 60 anni. Disabilità innate ed acquisite tra cui 7 spe/ri au4s4ci gravi, 6 pluri- disabilità. u 16 Ospi4 alla Comunità alloggio prote/a, dai 40 ai 60 anni. 5 non autosufficien4, disabilità innate ed acquisite. u 2 Pos4 Le/o per ricoveri di sollievo. u Unica stru/ura per disabili nella ci/à di Siena.

9 Gli interven4 u Equipe di lavoro: psicologo, responsabile educa4vo, fisioterapista, neurologo, assistente sociale, coordinatore Elleuno. u Cura e pianificazione degli spazi. u Suddivisione degli Ospi4 in gruppi omogenei per lo svolgimento di aività psicoeduca4ve u Formazione, supervisione e sostegno agli Operatori u Colloqui calendarizza4 alle famiglie u Apertura della stru/ura verso la ci/à di Siena (es. collaborazione con le contrade del Palio, con le Scuole, associazioni di volontariato, etc)

10 Spun4 bibliografici u Dona4ello, G. (1994). Osservazione dire-a e partecipe in contesto is1tuzionale. Borla Editore. u Goussot, A. (2011). Le disabilità complesse sofferenza psichica, presa in carico e relazione di cura. Maggioli Editore. u Goussot, A. (2009). Il disabile adulto anche i disabili diventano adul1 e invecchiano. Maggioli Editore. u Ianes, D. & Crameroi, S. (2002). Comportamen1 problema e alleanze psicoeduca1ve strategie di intervento per la disabilità mentale e l au1smo. Erickson Editore u Kraijer, D.; Lassi, S. et al. (2006). STA- DI: scala di valutazione dei trag au1s1ci nelle persone con disabilità intellegva. Erickson Editore.

11 Spun4 bibliografici u Matson, J. (2007). Depressione e abilità sociali nelle persone con ritardo mentale grave e profondo. Handicap grave, volume 8, n 2, pp u Meazzini, P. (1997). Handicap passi verso l autonomia. Presuppos1 teorici e tecniche di intervento. Giun4 Editore. u Pilone, M. (2000). VAP- H: valutazione degli aspeg psicopatologici nell handicap. Strumento per la diagnosi nel ritardo mentale secondo l ICD- 10. Erickson Editore. u Tunks, E.; Lera, S., et al. (1998). Terapia cogni1vo- comportamentale in riabilitazione. Edi- Ermes Editore

12 elleuno s.c.s. copyright, all rights reserved Questo documento è stato predisposto per i partecipand al convegno AuDsmo e disabilità intellehve: quale accompagnamento? all interno del Forum N.A., e non può essere riprodoqo e distribuito direqamente o indireqamente ad altri soggeh per scopi differend. 12

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H DOTT. ALDO LEVRERO Psicologo Psicoterapeuta DOTT. MAURIZIO PILONE Psicologo Psicoterapeuta Anffas Genova

Dettagli

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap 1980 OMS ----------à ICIDH International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap - Impairments = Menomazione Perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica,

Dettagli

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Le principali linee guida (NICE 2009-2013, APA 2008, PORT 2009, Min. Salute 2007, WPA 2008) suggeriscono per gli esordi psicotici: A-Interventi

Dettagli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli COME RISPONDERE CORRETTAMENTE A QUESTI INTERROGATIVI? Studi valutativi di efficacia per i pazienti trattati nei Servizi

Dettagli

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Programma regionale Giuseppe Leggieri Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e pediatria I percorsi integrati per l adolescenza Luigi Gualtieri UONPIA Cesena I contesti Servizio Materno Infantile Pediatria di Comunità,

Dettagli

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI 5. FATTORI SOCIO-CULTURALI ICD 10 (OMS 1984 / 1992) Classificazione

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

Programma della didattica del Training di base APC Verona

Programma della didattica del Training di base APC Verona Dr.ssa Nerina Fabbro Programma della didattica del Training di base APC Verona Il programma generale del training di base è suddiviso in due parti: il primo e il secondo biennio. Nel primo biennio sono

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor BES-DSA-ADHD LA DEMENZA DI ALZHEIMER La malattia di ALZHEIMER

Dettagli

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA Buone pratiche nell uso di strumenti di valutazione di esito1 Regione Emilia Romagna, Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche,

Dettagli

DISABILITÀ INTELLETTIVA E PSICOPATOLOGIA. Anno Serafino Buono

DISABILITÀ INTELLETTIVA E PSICOPATOLOGIA. Anno Serafino Buono DISABILITÀ INTELLETTIVA E PSICOPATOLOGIA Anno 2015 Serafino Buono DISABILITÀ INTELLETTIVA E PSICOPATOLOGIA Quale è la relazione tra le due condizioni? Quale è la prevalenza? Quali sono le forme più frequenti

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE Assessorato alla Sanità e programmazione socio sanitaria Area Sanità e Sociale Direzione Programmazione Sanitaria LEA U.O. Salute mentale e sanità penitenziaria LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Dettagli

Assistere, prendendosi cura

Assistere, prendendosi cura Assistere, prendendosi cura I NOSTRI SERVIZI i disturbi dello spettro autistico www.nuovasair.it Nuova Sair Cooperativa Sociale Onlus Indice Introduzione 5 Presidio di riabilitazione di via Dionisio-Roma

Dettagli

Il case management Infermieristico ed Ostetrico: la presa in carico e la continuità dell assistenza ai cittadini

Il case management Infermieristico ed Ostetrico: la presa in carico e la continuità dell assistenza ai cittadini Il case management Infermieristico ed Ostetrico: la presa in carico e la continuità dell assistenza ai cittadini Il case management nella disabilità degli adulti ICM Dania Angelini Roma, 5 e 6 Novembre

Dettagli

Salute mentale, stigma e accesso alle cure

Salute mentale, stigma e accesso alle cure Riunione scientifica SIEP 17-19 maggio 2017, Bologna «Dalle parole ai fatti» Salute mentale, stigma e accesso alle cure Lorenza Magliano Dipartimento di Psicologia, Università della Campania lorenza.magliano@unicampania.it

Dettagli

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Centro Samarotto. Guida ai Servizi Centro Samarotto Centro per lo sviluppo della Comunicazione e della Relazione per l Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Guida ai Servizi Il Centro Samarotto è una Struttura di riferimento

Dettagli

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA Collegio IPASVI Bologna CORSO DI FORMAZIONE ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA BOLOGNA 26 MAGGIO 2011 Dott. R. Marcolongo Dott.ssa E. Rossato 1 OBIETTIVI Analizzare le fasi dell

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome FERRUCCIO PASCALI Data di nascita 28.6.1953 Qualifica DIRIGENTE PSICOLOGO Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale -DIRIGENTE PSICOLOGO PRESSO LA

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono 0541.728117 DR. STEFANO BURELLI 22/01/1980 CESENA (FC) VIA PENNABILLI 3, 47922 RIMINI (RN) ITALY

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

Curriculum Vitae Fabrizio Giorgeschi

Curriculum Vitae Fabrizio Giorgeschi Curriculum Vitae Fabrizio Giorgeschi GIORGESCHI FABRIZIO VIA CAPPONI 7 52100 AREZZO CELL 335-6206925 FAX 0575-9151223 E-MAIL fgiorgeschi@hotmail.it fgiorgeschi@istitutoagazzi.it ISTRUZIONE ANNO 1984: DIPLOMA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono LAZZARI LAURA Via Fulcheria 11, Cremona Fax E-mail Nazionalità laura.lazzari@asst-cremona.it

Dettagli

IL RUOLO DEL SPDC NELL AGIRE TERAPEUTICO DI UN SERVIZIO PSICHIATRICO TERRITORIALE. DR. REMIGIO RAIMONDI direttore DSM ASL1 di Massa e Carrara

IL RUOLO DEL SPDC NELL AGIRE TERAPEUTICO DI UN SERVIZIO PSICHIATRICO TERRITORIALE. DR. REMIGIO RAIMONDI direttore DSM ASL1 di Massa e Carrara Tutta l organizzazione programmatica del DSM è calibrata sulla centralità dei bisogni globali della persona che sintomatizza la sofferenza mentale, identificando analiticamente i problemi di natura medica,

Dettagli

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti Distretto di Chioggia Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti Responsabile: dr.ssa Loredana Boscolo Buleghin Tel.: 041/ 5573338 Mail: _uohandicap@aulss3.veneto.it Équipe UOSDA: Dott.ssa L. Boscolo

Dettagli

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE CHI SIAMO RESIDENZA ESECUZIONE MISURE SICUREZZA DETENTIVE SUPERAMENTO OPG Allegato C DPMC 01/04/2008 Accordo Conferenza Unificata

Dettagli

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016 Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016 D O T T. S S A D A M B R O G I O T AT I A N A N E U R O P S I C H I AT R A I N FA N T I L E D I R E T T O R E S A N I TA

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

Elisabetta Casella, infermiere Centro S.M. di riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera S. Anna - COMO

Elisabetta Casella, infermiere Centro S.M. di riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera S. Anna - COMO Elisabetta Casella, infermiere Centro S.M. di riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera S. Anna - COMO LA SCLEROSI MULTIPLA La Sclerosi mul.pla é una mala2a neurologica cronica complessa a decorso imprevedibile,

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANTONIETTA PISANI Nazionalità Italiana Data di nascita 28/06/1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo

Dettagli

TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA SIDERA

TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA SIDERA ID PGT 533 TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE LUOGO LATINA DATA INZIALE 1--017 DATA FINALE 1--017 SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 01, 08, 12 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTICH NICCOLÒ Indirizzo Telefono 3356622962

Dettagli

DAKOTA. Carta di Servizio. Gruppo Centri Diurni

DAKOTA. Carta di Servizio. Gruppo Centri Diurni Gruppo Centri Diurni DAKOTA Carta di Servizio La Carta dei Servizi è destinata ai cittadini, agli utenti, alle istituzioni del territorio, alle associazioni di volontariato. Essa è corredata di informazioni

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia Uno sguardo verso il futuro Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia 10 12 2012 Innovazione strutturale Irccs FBF oggi e domani 2 strutture residenziali (CPA CPM ) inaugurate il 15 12

Dettagli

Psicologa Psicoterapeuta (libero professionista) Attività di psicoterapia con adolescenti e adulti.

Psicologa Psicoterapeuta (libero professionista) Attività di psicoterapia con adolescenti e adulti. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPOSITO LUISA Indirizzo 30, VIA L. PIRANDELLO, 80021, AFRAGOLA (NA) Telefono 3336416021 E-mail e.luisa@libero.it,

Dettagli

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Antonio Lora Roma 8 aprile 2011 La qualità dell informazione determinerà la qualità

Dettagli

Paola Venu* Una scuola che include: formare gli insegnan3 per integrare gli alunni con disturbi dello spe7ro au3s3co

Paola Venu* Una scuola che include: formare gli insegnan3 per integrare gli alunni con disturbi dello spe7ro au3s3co Venuti P. 10 Convegno internazionale La Qualità dell integrazione scolastica e sociale 13, 14 e 15 novembre 2015 Paola Venu* Una scuola che include: formare gli insegnan3 per integrare gli alunni con disturbi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BALBINOT DANIELE. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 13/11/ 1995 al 31/12/1997 dal 01/01/1998 a tutt oggi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BALBINOT DANIELE. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 13/11/ 1995 al 31/12/1997 dal 01/01/1998 a tutt oggi F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI BALBINOT DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA dal 13/11/ 1995 al 31/12/1997 dal 01/01/1998 a tutt oggi dal 01/01/1995 al 31/08/1995 dal 17/10/1994

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

*DSM e Recovery *Malattia e. guarigione

*DSM e Recovery *Malattia e. guarigione *Malattia e guarigione *Salute mentale : concetto plurideterminato *Fattori sociali *Fattori culturali *Fattori economici *Fattori scientifici *L Istituzione manicomiale : *Dicotomia malattia /salute *Cronicità

Dettagli

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA 1. Formatore: Dott.ssa Giovanna Azzara Ø I disturbi

Dettagli

INCONTRIAMO I MEDICI COMPETENTI Edilizia. Un punto di vista sulla sorveglianza sanitaria

INCONTRIAMO I MEDICI COMPETENTI Edilizia. Un punto di vista sulla sorveglianza sanitaria Servizio PSAL INCONTRIAMO I MEDICI COMPETENTI Edilizia Giovanni Pianosi Un punto di vista sulla sorveglianza sanitaria Milano, 5 giugno 2012 PERCHE LA SORVEGLIANZA SANITARIA? La risposta (giuridica) è

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA CAVALIERI INFORMAZIONI PERSONALI CLAUDIA CAVALIERI 000000000000 claudia.cavalieri@ausl.bologna.it Telefono 0516221567 Fax 0516238046 e-mail claudia.cavalieri@ausl.bologna.it

Dettagli

A PROPOSITO DI ERGOTERAPIA

A PROPOSITO DI ERGOTERAPIA STRESS & LINKAGES CASA DI CURA PARK VILLA NAPOLEON, A PROPOSITO DI ERGOTERAPIA Dott. Franco Garonna Primario Servizio Psichiatrico ASL Veneziana Con la collaborazione di A PROPOSITO DI ERGOTERAPIA Non

Dettagli

Circolare Prot. n

Circolare Prot. n Circolare 8.04.2014 - Prot. n. 212522 Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria Direzione regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola Direzione regionale Politiche sociali, Autonomie,

Dettagli

Trattamento familiare psicoeducativo

Trattamento familiare psicoeducativo Trattamento familiare psicoeducativo Intervento psicologico che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Fa attenzione al sistema di relazioni familiari ma tiene

Dettagli

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI ASL BAT ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI Bacino d utenza: 388.000 ca Età evolutiva: 84.000 ca DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Dettagli

La struttura formale dell

La struttura formale dell La struttura formale dell esame psicodiagnostico è costituita da una successione sistematica di approfondimenti successivi, una sorta di imbuto che va via via restringendosi (Sanavio e Cornoldi, 2001).

Dettagli

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia - 2015- Osservatorio Epidemiologico prevalenza dei disturbi mentali in Italia almeno dell 8%. 27% della popolazione adulta europea (18-65 anni) ha

Dettagli

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale 2017 SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA 1 SCHEDA 2 SCHEDA 3 Scheda di Screening del bisogno

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE MEO DI MEO MARIA Indirizzo VIA DELL USIGNOLO 26, ROMA Telefono 3484492941 Fax // E-mail giuliademeo@hotmail.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Cause di deterioramento neurologico ritardato sospetto diagnostico, inappropriata immobilizzazione, trasporto inadeguato, incaute mobilizzazioni del

Dettagli

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento 2.500 2.000 Antonio Lora 1.500 1.000 500-1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 il

Dettagli

Serata Tematica "Orientamento Universitario" Lecco, 18 maggio M. Cocchi Direttore didattico sezione Medea Università degli Studi di Milano

Serata Tematica Orientamento Universitario Lecco, 18 maggio M. Cocchi Direttore didattico sezione Medea Università degli Studi di Milano Serata Tematica "Orientamento Universitario" Lecco, 18 maggio 2017 M. Cocchi Direttore didattico sezione Medea Università degli Studi di Milano Il decreto 270/2004 prevede una suddivisione dei percorsi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maffetti Katia Indirizzo Via Redipuglia 39/p, Castel Mella 25030 (BS) Telefono 030-2582312 339-1998183 Fax

Dettagli

Nome Indirizzo. Telefono. . Nazionalità. Italiana. Data di nascita

Nome Indirizzo. Telefono.  . Nazionalità. Italiana. Data di nascita FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FEDERICA DI FRANCESCO Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Tipo di azienda o settore

Dettagli

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico IL TEAM Una psicologa esperta di neuropsicologia, specializzanda in psicoterapia, promotrice e coordinatrice del progetto e

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli Raccomandazione nr.4 Fornire indicazioni alle strutture sanitarie

Dettagli

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville, Alessandra De Palma Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI PEI ON LINE FEDERICA ROSSI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO ARISTEA Legnano -MI

Dettagli

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica 1183299 2048 Psicologia clinica 2049 1183347 2048 Psicologia clinica 2049 1183371 2048 Psicologia clinica 2049 1183438 2048 Psicologia clinica 2049 1183451 2048 Psicologia clinica 2049 1183479 2048 Psicologia

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOVENTA ANDREA Indirizzo VIA MICHIEL 14 35127 PADOVA Telefono 328 7612530 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 26/05/1974 noventaandrea@gmail.com

Dettagli

Stato civile: Nubile. Nazionalità: Italiana. Data di nascita : 12/04/1979. Luogo di nascita: Tivoli (RM)

Stato civile: Nubile. Nazionalità: Italiana. Data di nascita : 12/04/1979. Luogo di nascita: Tivoli (RM) Samuela Masina Informazioni personali Stato civile: Nubile Nazionalità: Italiana Data di nascita : 12/04/1979 Luogo di nascita: Tivoli (RM) Residenza: Via Caltanissetta n 6 (00012 Guidonia Montecelio)

Dettagli

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? Dott.ssa Alessia Ciccola Neuropsicologa Centro dei Disturbi della Memoria Ospedale Civile Rovigo, ULSS18 QUESITI A CUI RISPONDERE OGGI: : QUALE RAPPORTO? 1.

Dettagli

Lettura della DF e stesura del PDF

Lettura della DF e stesura del PDF CTI della Tremezzina Lettura della DF e stesura del PDF 5 febbraio 2015 Antonella Conti 1 Agenda I documenti per la progettazione educativa in base alla normativa nazionale Lettura della DF in ottica progettuale

Dettagli

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche Percorso di cura nei pazienti DCA a Ville Turina Amione: Una riabilitazione Dott.ssa Barbara Nicotra Medico

Dettagli

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Todarello Rosaria Qualifica Dirigente Psicologo Psicoterapeuta U.O.S.Età Evolutiva Distretto EST- Vicenza Amministrazione Ulss n.8 Berica Incarico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scandaglia Luigi Data di nascita 15/02/1965. Dirigente ASL I fascia - centro salute mentale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Scandaglia Luigi Data di nascita 15/02/1965. Dirigente ASL I fascia - centro salute mentale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scandaglia Luigi Data di nascita 15/02/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI AGRIGENTO Dirigente ASL I fascia - centro

Dettagli

3.4.4 Il sistema di offerta

3.4.4 Il sistema di offerta 3.4.4 Il sistema di offerta Comune di Sesto San Giovanni Centro socio educativo (Centro diurno per ) ADH (Assistenza domiciliare Handicap) Attività riabilitative e laboratori strutturati miranti al mantenimento

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ISTITUTO SKINNER Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale PROGRAMMA Il corso della Scuola di Specializzazione è strutturato, come previsto dalla Commissione Ministeriale per

Dettagli

VALUTAZIONE CON HONOS (HEALTH OF THE NATION OUTCOME SCALE) NEI SERVIZI TERRITORIALI DEL DSM DI NIGUARDA A MILANO: UNO STUDIO LONGITUDINALE IN PROGRESS

VALUTAZIONE CON HONOS (HEALTH OF THE NATION OUTCOME SCALE) NEI SERVIZI TERRITORIALI DEL DSM DI NIGUARDA A MILANO: UNO STUDIO LONGITUDINALE IN PROGRESS VALUTAZIONE CON HONOS (HEALTH OF THE NATION OUTCOME SCALE) NEI SERVIZI TERRITORIALI DEL DSM DI NIGUARDA A MILANO: UNO STUDIO LONGITUDINALE IN PROGRESS 1 REFERENTI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Insegnamento

Dettagli

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica Convegno La scheda di valutazione dell esperienza di tirocinio da parte dello studente: uno strumento di classe Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica 16 maggio

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ULSS 22 Domegliara Dipartimento di Salute Mentale Valutazione degli utenti accolti in Comunità Terapeutica Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Amministrazione proponente: ULSS

Dettagli

FORMAZIONE ORGANIZZATIVA

FORMAZIONE ORGANIZZATIVA Linee di Indirizzo della Regione Emilia Romagna per i Disturbi Gravi di Personalità FORMAZIONE ORGANIZZATIVA Michele Sanza Cesena 24 settembre 2013 1 Obv della Formazione Organizzativa La formazione Organizzativa

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

Italiana F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI IACONO MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Coop. Sociale CIVITAS, sede Grumo Nevano (NA) Via Padula n.

Italiana F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI IACONO MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Coop. Sociale CIVITAS, sede Grumo Nevano (NA) Via Padula n. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome IACONO MARIA Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 01/07/2012 al 23/09/2016 Coop. Sociale CIVITAS,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA ANTONELLA VITTORIA CELANI Indirizzo VIA PASQUALE VENA N.31-75100 MATERA Telefono 0835/337479 Cell:

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna Responsabile servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia Romagna 1 Le Politiche di Salute Mentale dell

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali LA SALUTE MENTALE Assistente Sociale Dott. ssa Erika Manuali Legge 180/78 Con la Legge 180/78 più comunemente chiamata L. Basaglia si delinea una cultura in opposizione all internamento: LA PERSONA CON

Dettagli