Road Map BPCO, Rinite, Asma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Road Map BPCO, Rinite, Asma"

Transcript

1 Linee guida Italiane BPCO, Rinite, Asma Road Map BPCO, Rinite, Asma Visione unitaria delle patologie croniche ostruttive dell apparato respiratorio

2 Road Map BPCO, Rinite e Asma Aggiornamento 2010 Il Progetto Libra, Progetto di divulgazione delle Linee Guida Italiane su BPCO, Rinite e Asma Bronchiale, promuove iniziative educazionali e divulgative del materiale prodotto dalle Commissioni Internazionali GOLD/ERS/ATS, ARIA e GINA e adattato alla realtà italiana. Road Map BPCO, Rinite, Asma Visione unitaria delle patologie croniche ostruttive dell apparato respiratorio Il Progetto LIBRA Le prime raccomandazioni del Progetto Mondiale GINA per la diagnosi e il trattamento dell asma bronchiale vennero presentate per la prima volta nel 1990 in uno slide kit educazionale e in una serie di workshop. Esattamente 10 anni dopo vennero pubblicate a livello internazionale e tradotte in italiano le raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento della BPCO basate sul Progetto GOLD, a cui nel 2004 si aggiunsero quelle ERS/ATS. Sempre in quegli anni vennero pubblicate le raccomandazioni per la rinite allergica basate prevalentemente sulle linee guida ARIA, che ponevano l accento anche sui rapporti tra rinite e asma. Grazie a LIBRA (Linee Guida Italiane per la BPCO, Rinite ed Asma), nata nel 2006, gli aggiornamenti annuali delle linee guida vengono pubblicati e diffusi sotto forma di Guida, Slide Kit, siti Internet ( e tramite altre iniziative educazionali. L. M. Fabbri, G. W. Canonica, S. Bonini, P. L. Paggiaro, L. Corbetta, G. Passalacqua Road Map: la mappa grafica integrata della gestione di BPCO, Rinite e Asma ALIF Depositato presso AIFA l 11 febbraio 2011 Cod. 81 M 017 Materiale non in vendita - Omaggio per i Sigg. Medici Direzione scientifica: Prof. L. Corbetta Progettazione editoriale: Giunti O.S. Organizzazioni Speciali Coordinamento organizzativo: D. Serrecchia L editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti Progetto Speciale Libra Stampato presso la tipografia Giunti Industrie Grafiche S.p.A. Prato per conto di Giunti O.S. Organizzazioni Speciali S.r.l. Con la moltiplicazione delle fonti di informazione, della quantità di conoscenze e del numero di canali di comunicazione, il medico si trova a dover fronteggiare una quantità di informazioni sempre crescente, relativa a una gamma di patologie in continua estensione. La riduzione del tempo dedicato alla singola informazione è la naturale conseguenza del sovraccarico cognitivo. Oggi, ognuno di noi, concede del tempo solo alle conoscenze rilevanti e trasmesse in modo attuale, efficace e attrattivo. Anche nella comunicazione scientifica diventa pertanto fondamentale l abilità di attirare l attenzione e di comunicare ciò che deve essere assolutamente ricordato in modo che sia facilmente ricordabile. La Road Map, realizzata da LIBRA in collaborazione con Giunti O.S., vuole promuovere presso i medici l uso delle metodologie proprie dell information design (infographics) affinché un messaggio complesso, interconnesso e ricco di dati dettagliati, possa raggiungere pienamente l obiettivo di offrire una visione globale e integrata dei processi di gestione di BPCO, Rinite e Asma. L obiettivo è quindi quello di fornire al medico uno schema di riferimento di rapida consultazione, facilmente memorizzabile, in grado di rendere immediatamente visibili le informazioni di primario rilievo lasciando, al tempo stesso, il medico libero di decidere autonomamente, ma responsabilmente, di fronte alle diverse situazioni cliniche. La mappa grafica integrata della gestione di BPCO, Rinite e Asma rappresenta pertanto l ideale strumento informativo complementare alle linee guida pubblicate annualmente da LIBRA PROGETTO LIBRA 3

3 Progetto LIBRA Road map BPCO La BPCO e il contesto di riferimento La BPCO è in continuo aumento nei Paesi industrializzati. Il 4-6% degli adulti europei soffre di BPCO clinicamente rilevante mentre la prevalenza di BPCO, sulla base dei valori spirometrici, sarebbe dell 8,9%. La prevalenza dei sintomi aumenta con l età e interessa più del 50% di maschi fumatori di età superiore ai 60 anni. La morbidità è prevista in notevole aumento nei prossimi anni con uno spostamento dal 12 al 6 posto. Questo sostanziale aumento nell impatto globale della BPCO proiettato nei prossimi 20 anni riflette, in gran parte, l aumentato uso di tabacco in molti Paesi e le variazioni nell età delle popolazioni nei Paesi in via di sviluppo. La BPCO è la 4 a causa di morte negli Stati Uniti e la 5 a nel mondo. In Italia le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte (dopo malattie cardiovascolari e neoplasie). La BPCO è causa di circa il 50% delle morti per malattie dell apparato respiratorio. Il Progetto Mondiale BPCO 2010 adattamento italiano Negli ultimi anni la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva ha ricevuto un attenzione maggiore a livello mondiale, a seguito della segnalazione da parte delle istituzioni sanitarie internazionali che mortalità e morbidità legate a questa malattia cronica sono in progressivo aumento. Dal 2001, in seguito alla pubblicazione delle prime Linee Guida Internazionali da parte del Progetto GOLD (Global Initiative for Obstructive Lung Disease), sono state approntate nei vari Paesi delle versioni locali, che non solo costituiscono la traduzione in linguaggio locale del documento internazionale ma rappresentano anche l adattamento delle Linee Guida Internazionali a ogni singola specifica realtà. In Italia, una versione locale è stata prodotta già da alcuni anni e riassunta in una Guida e in un set di diapositive, aggiornate annualmente nel corso dell evento scientifico che si svolge nel mese di marzo. La presente Road Map rappresenta la schematizzazione grafica dell adattamento italiano 2010 del Progetto Mondiale BPCO, pubblicato come slide kit sul sito basato sull aggiornamento 2009 delle linee guida internazionali GOLD ( sullo schema delle Linee Guida ERS/ATS pubblicate nel 2004 ( Rispetto al documento GOLD che fa riferimento alle pubblicazioni edite fino al giugno 2009, la Road Map ha preso in considerazione anche gli aggiornamenti fino a marzo La BPCO in una visione integrata e unitaria La Road Map della BPCO ripercorre il percorso diagnostico e terapeutico individuando per ciascuna fase il ruolo del medico di medicina generale e quello dello specialista, gli strumenti e gli esami principali, i parametri di riferimento, i trattamenti raccomandati e i canali di comunicazione finalizzati a garantire la continuità, a entrambi i livelli, del processo di cura. La Road Map della BPCO è presentata unitariamente alle altre principali patologie ostruttive croniche per permettere al medico di individuarne più facilmente le correlazioni diagnostico-terapeutiche e logico-temporali, facilitandone il compito nella pratica clinica. Le tre patologie respiratorie ostruttive più importanti presentano, infatti, similitudini e differenze, che devono essere tenute ben presenti per garantire al paziente la corretta diagnosi e il trattamento più appropriato. Come ulteriore contributo si riporta di seguito la tabella della diagnosi differenziale BPCO/Asma. BPCO ASMA Inizio Spesso nell età adulta o avanzata Spesso nell infanzia Esposizione al fumo Quasi sempre fumatori Spesso non fumatori Tosse cronica e catarro Dispnea da sforzo Frequenti (associata a bronchite cronica) Costante, scarsamente reversibile e progressiva Assenti Variabile e reversibile con il trattamento Sintomi notturni Rari Relativamente comuni Limitazione al flusso aereo Sempre presente Raramente presente Risposta ai broncodilatatori Scarsa Buona Iperreattività bronchiale Reversibilità ai broncodilatatori e/o ai corticosteroidi Volumi polmonari Spesso non misurabile per la presenza di limitazione al flusso Frequentemente assente Sempre irreversibilmente aumentati Capacità di diffusione del CO Ridotta Normale Sempre presente e aumentata Frequentemente presente Test allergologici Spesso negativi Spesso positivi Normali o, se aumentati, sono reversibili con il trattamento Imaging toracico Spesso patologico Spesso normale Il processo di gestione della BPCO Il processo di gestione della BPCO prevede una strategia investigativa che consente, attraverso le iniziative proattive indicate dalle Linee Guida e dall EBM, di: 1. identificare i pazienti sulla base di fattori di rischio e sintomi; 2. confermare con certezza la diagnosi con spirometria ed esami di approfondimento; 3. stabilirne la gravità; 4. trattare inizialmente il paziente sulla base della gravità; 5. stabilire un programma di follow up e di revisione del trattamento. i Per maggiori informazioni richiedi la versione cartacea (fino a esaurimento scorte) o scarica la versione digitale della Guida alla diagnosi e al trattamento della BPCO disponibile al seguente sito web: PROGETTO LIBRA PROGETTO LIBRA

4 ROAD MAP I quattro step della gestione della BPCO PROGETTO LIBRA

5 Progetto LIBRA Road map Rinite La Rinite e il contesto di riferimento Come tutte le patologie allergiche, anche la rinite è in progressivo e continuo aumento, specialmente nei paesi occidentali e industrializzati. La prevalenza in Italia si stima attorno al 15% della popolazione generale, con picchi del 25% nel bambino e nell adolescente. Nonostante la rinite allergica sia una patologia non pericolosa per la vita, essa ha pesanti ricadute sulla qualità della vita e sul rendimento lavorativo/scolastico, con un importante effetto sui costi indiretti. A questo si aggiungono i costi diretti, soprattutto per la terapia farmacologica che è spesso di lunga durata se non cronica. La rinite allergica è strettamente associata ad altre patologie, la più importante delle quali è l asma bronchiale. Infatti circa il 30% dei rinitici allergici hanno anche asma, spesso misconosciuta, e praticamente tutti gli asmatici allergici hanno anche rinite. Inoltre, la rinite è un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di asma. Altre importanti comorbilità della rinite sono i disturbi respiratori del sonno, la congiuntivite e la rinosinusite. lore facciale, fotofobia, febbre, sintomi unilaterali) che possono far sospettare la presenza di patologie più gravi come la rinosinusite, la cheratocongiuntivite o le neoplasie. Nell approccio anamnestico si inserisce la ricerca delle eventuali comorbilità, tra le quali l asma è la più importante. Considerando che l asma è molto frequente nelle forme persistenti di rinite allergica, sono sufficienti poche semplici domande per decidere se procedere con l opportuna diagnostica strumentale: ANAMNESI / ESAME OBIETTIVO Ha mai avuto attacchi di respiro sibilante? Ha tosse secca, specialmente notturna? Ha tosse o sibili dopo esercizio fisico? Ha senso di oppressione al petto? SPIROMETRIA Il Progetto Mondiale Rinite 2010 adattamento italiano L ampia diffusione epidemiologica, l incremento costante della prevalenza e le ricadute socioeconomiche della rinite allergica hanno reso indispensabile una sistematizzazione delle conoscenze correlate, soprattutto al fine di standardizzare la diagnostica e fornire raccomandazioni terapeutiche sperimentalmente supportate. Sulla base di tali premesse, nel 2001 sono state pubblicate le linee guida internazionali sulla rinite allergica, denominate ARIA (Allergic Rhinitis and its Impact on Asthma). Queste sono state le prime linee guida in campo respiratorio totalmente evidence based, ossia con raccomandazioni basate sulla forza delle prove sperimentali. Al documento del 2001, hanno fatto seguito numerosi aggiornamenti monografici, dedicati a epidemiologia, clinica, terapia e comorbilità. Tale processo di revisione continua è culminato nella pubblicazione dell aggiornamento ARIA 2008, che include le nuove evidenze sperimentali pubblicate dal Il documento ARIA raccomanda esplicitamente l adattamento alle realtà locali. Ciò è stato realizzato in Italia con gli aggiornamenti annuali nell ambito del Progetto Libra (Linee Guida Italiane per BPCO, Rinite ed Asma). Gli aggiornamenti Italiani hanno il vantaggio di includere tutta la letteratura più recente (mentre l ultimo documento ARIA si ferma al 2008), e di essere redatti da un panel multidisciplinare di esperti, comprendente anche i Medici di Medicina Generale. Pertanto, il contributo ARIA Italiano è realmente inserito nel contesto sociale, e rivolto a un pubblico vasto di operatori sanitari. Questa Road Map è una sintesi dell aggiornamento 2010, il cui slide kit completo è disponibile nel sito La Rinite in una visione integrata e unitaria Come si può vedere nella road map, il processo gestionale della rinite allergica si articola in tre principali fasi: l inquadramento anamnestico e la procedura diagnostica che conducono a loro volta all impostazione della terapia per gravità. Di particolare interesse l individuazione dei sintomi e segni (do- OSTRUZIONE PRESENTE TEST DI REVERSIBILITA OSTRUZIONE ASSENTE TEST DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE ASPECIFICO I pazienti con rinite persistente dovrebbero sempre essere studiati per la presenza di asma Il processo di gestione della Rinite Allergica Il processo di gestione della rinite implica un percorso diagnostico e classificativo che, passando per l accertamento delle comorbilità, porta alla gestione terapeutica più efficace e più adatta al singolo paziente. Il percorso comporta essenzialmente: 1. accertare clinicamente la diagnosi di rinite ed escludere altre forme di rinopatia; 2. confermare la natura allergica del disturbo con opportuni test diagnostici; 3. verificare la presenza di comorbilità (soprattutto l asma); 4. stabilire la gravità e impostare la terapia sulla base di questa; 5. pianificare il follow-up per l eventuale revisione del trattamento. i Per maggiori informazioni richiedi la versione cartacea (fino a esaurimento scorte) o scarica la versione digitale della Guida alla diagnosi e al trattamento della Rinite disponibile al seguente sito web: PROGETTO LIBRA PROGETTO LIBRA

6 ROAD MAP Modello per una corretta gestione della Rinite PROGETTO LIBRA 11

7 Progetto LIBRA Road map Asma L Asma e il contesto di riferimento L asma è una delle malattie croniche più frequenti, interessando in Italia il 3,6% della popolazione generale. La sua frequenza è particolarmente elevata nell età pediatrica, con una stima di episodi ricorrenti di respiro sibilante in oltre il 10% dei bambini. La sua prevalenza è in aumento, specie nei paesi occidentali, per la sempre maggiore interazione tra l esposizione ambientale ad allergeni, inquinanti ambientali, fumo di sigaretta e infezioni virali, e i fattori individuali rappresentati dalla costituzione allergica e da altri fattori, come l obesità e l inattività fisica. L asma è causa di elevati costi sociali, sia di tipo diretto (ricoveri ospedalieri, accessi al pronto soccorso, consumo dei farmaci, necessità di visite mediche ed esami specialistici), sia di tipo indiretto (perdita di produttività da parte del paziente o dei genitori dei bambini asmatici), nonché di tipo impalpabile (scarsa qualità della vita e limitazioni imposte dalla malattia sulla vita quotidiana). Mentre nella maggior parte dei casi l asma è di grado lieve o moderato, e può essere tenuta sotto controllo con una minima terapia farmacologica, esiste un sottogruppo di asmatici (tra il 5 e il 10% dei pazienti) in cui la malattia è di difficile controllo nonostante alti livelli di terapia. Questi pazienti sono a rischio di gravi riacutizzazioni e da soli costituiscono l 80% della spesa sanitaria per l asma. Il Progetto Mondiale Asma 2010 adattamento italiano Negli ultimi 15 anni l asma è stata oggetto di grande attenzione a livello mondiale, specie da quando, nei primi anni Novanta, si è dimostrato che la prevalenza della malattia era in progressivo aumento. Da metà degli anni Novanta, per iniziativa di un gruppo di ricercatori e del National Heart, Lung and Blood Institute, è stata istituita la Global Initiative for Asthma (GINA), che ha prodotto le Linee Guida per una corretta gestione della malattia. Il documento internazionale GINA è annualmente aggiornato sulla base dei dati della letteratura ed è basato fortemente sulle prove di efficacia. Da alcuni anni è stata prodotta una versione italiana delle Linee Guida GINA, consistente in una Guida e in un set di diapositive aggiornate annualmente nel corso dell evento scientifico che si svolge nel mese di marzo. La presente Road Map rappresenta la schematizzazione grafica dell adattamento italiano 2010 del Progetto Mondiale Asma pubblicato come slide kit nel sito il 17/5/2010, basato sull aggiornamento 2009 delle linee guida internazionali GINA ( Da tre anni le Linee Guida GINA Italia afferiscono al progetto italiano LIBRA (Linee Guida Italiane per BPCO, Rinite ed Asma) che rappresenta il braccio educazionale dell iniziativa e gestisce, coordina e implementa le Linee Guida Italiane per l Asma, la Rinite Allergica e la BPCO. I punti cardine per una buona gestione dell Asma La Road Map dell asma ripercorre il percorso diagnostico e terapeutico individuando per ciascuna fase il ruolo del medico di medicina generale e quello dello specialista, gli strumenti e gli esami principali, i parametri di riferimento, i trattamenti raccomandati e i canali di comunicazione finalizzati a garantire la continuità, a entrambi i livelli, del processo di cura. I punti cardine sono: a) porre il sospetto diagnostico, sulla base dei sintomi e dei fattori di rischio; b) confermare la diagnosi attraverso i test spirometrici: la spirometria con il test di broncodilatazione o il test di provocazione bronchiale con metacolina; c) valutare la gravità dell asma al momento della diagnosi, effettuando eventualmente indagini aggiuntive per identificare meglio i fattori scatenanti e aggravanti (comorbilità) e i possibili diversi fenotipi che possono richiedere una terapia più personalizzata (v. tabella); Fattori scatenanti, comorbilità, fenotipi Allergeni, agenti professionali e farmaci d) impostare il piano terapeutico, inclusa l educazione del paziente, il riconoscimento tempestivo e il trattamento delle riacutizzazioni, e la scelta della terapia farmacologica appropriata al livello di gravità; e) nei controlli successivi, valutare il livello di controllo dell asma, per decidere un incremento di terapia ( step-up ) se il paziente risulta non controllato, o il mantenimento o la riduzione del trattamento ( step-down ) se il paziente risulta controllato da più o meno lungo termine; f) impostare un piano di valutazione funzionale almeno annuale, per valutare l andamento nel tempo della malattia e monitorare il possibile rimodellamento delle vie aeree. Il processo di gestione dell Asma Indagini aggiuntive Test allergologici Test di provocazione Possibili interventi Allontamanento ITS, quando indicato Rinite, sinusite, poliposi nasale Visita ORL TAC seni paranasali Terapia appropriata Reflusso gastro-esofageo EGDS, ph-metria Terapia appropriata Difficile controllo e frequenti riacutizzazioni Ostruzione cronica non completamente reversibile Marcatori biologici (ossido nitrico esalato, eosinofilia nell espettorato) Valutazioni funzionali e radiologiche approfondite Adattamento della terapia al tipo e grado di infiammazione bronchiale Terapia broncodilatatrice Riabilitazione Il processo di gestione dell asma prevede una strategia investigativa che consente, attraverso le iniziative proattive indicate dalle Linee Guida e dall EBM, di gestire in maniera corretta il singolo paziente asmatico, secondo una corretta valutazione della gravità della malattia, i diversi fenotipi e le comorbilità, e il livello di controllo ottenuto. L obiettivo è di raggiungere e mantenere il controllo dell asma nel tempo, con la minima dose di farmaci, e prevenendo la cronicizzazione della malattia e la sua progressione verso forme più gravi. i Per maggiori informazioni richiedi la versione cartacea (fino a esaurimento scorte) o scarica la versione digitale della Guida alla diagnosi e al trattamento dell Asma disponibile al seguente sito web: PROGETTO LIBRA PROGETTO LIBRA

8 ROAD MAP Modello per una corretta gestione dell Asma PROGETTO LIBRA

9 Linee guida Italiane BPCO, Rinite, Asma Progetto speciale realizzato e stampato con il contributo educazionale non vincolante di Menarini Il Progetto Libra è reso possibile grazie al contributo educazionale di: ALIF Depositato presso AIFA l 11 febbraio 2011 Cod. 81 M 017 Materiale non in vendita Omaggio per i Sigg. Medici Nycomed, Menarini, AstraZeneca, Chiesi Farmaceutici, Merck Sharp & Dohme, Boehringer Ingelheim Italia, Pfizer, Sigma Tau Industrie farmaceutiche riunite, GSK GlaxoSmithKline, Novartis Farma, Sanofi Pasteur MSD, Almirall.

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

L approccio preventivo nella BPCO

L approccio preventivo nella BPCO IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 Spirometria in medicina dello sport Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it Prevalenzadiasmanegli

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa Dott. Mario Berardi SIMG Perugia OBIETTIVI E INDICATORI Analisi del processo assistenziale al paziente

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Progetto Migrazione e Disagio Psichico Progetto Migrazione e Disagio Psichico Milano, 6 marzo 2009 Maria Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Claudio Sartini

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

REGIONANDO 2000 CENTRO PER L ASMA PROGETTO DI INNOVAZIONE, EFFICIENZA E QUALITÀ NEL SETTORE DEI SERVIZI SANITARI

REGIONANDO 2000 CENTRO PER L ASMA PROGETTO DI INNOVAZIONE, EFFICIENZA E QUALITÀ NEL SETTORE DEI SERVIZI SANITARI REGIONANDO 2000 REGIONE PUGLIA UNITÀ OPERATIVA TISIOLOGIA II PRESIDIO PNEUMOLOGICO COLONNELLO D AVANZO OSPEDALI RIUNITI AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA - FOGGIA CENTRO PER L ASMA PROGETTO DI INNOVAZIONE,

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia (dispnea, tosse, ec) o INIZIO Individua tipologia dei pazienti Linee guida GOLD Ambulatori con agende riservate. Nella fase iniziale la frequenza dell ambulatorio

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA FORMAZIONE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E SULLE STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DELLA CAMPAGNA La Campagna Nazionale Maria Caterina Sateriale Chiara Cuoghi Azienda

Dettagli

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus La risoluzione dell enigma endometriosi. Per affrontare con successo l enigma endometriosi, occorre

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 17466 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 91 del 10-06-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111 Approvazione dei percorsi per la diagnosi e la cura delle bronco-pneumopatie

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

Presenti, quando il medico decide.

Presenti, quando il medico decide. Presenti, quando il medico decide. INTERMEDIX L AGENZIA Intermedix Italia è una società di CompuGroup Medical Italia spa, l azienda che conta il più alto numero di software di cartella clinica (circa 23.000)

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI Mario Canciani Responsabile Servizio di Allergo-Pneumologia Clinica Pediatrica Università di Udine canciani.mario@aoud.sanita.fvg.it Tel. 0432

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli